Comunità Capi Mogliano 2 Progetto Educativo di Gruppo (PEG)



Documenti analoghi
progettiamoci Progetto Educativo Gruppo AGESCI Trento 4

2. Di sviluppare, come capi, una rete di relazioni con Associazioni, Istituzioni, Parrocchia del comune di Castel d Azzano

OSSERVAZIONE: COME VEDIAMO I NOSTRI RAGAZZI!

GRUPPO GENOVA LEVANTE. Progetto Educativo del Gruppo (approvato dalla Comunità Capi il 23 aprile 2013)

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

A.G.E.S.C.I. FOLLONICA 2 PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Il vento non è mai favorevole per chi non sa dove andare

YouLove Educazione sessuale 2.0

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

PROGETTO EDUCATIVO. Gruppo Scout CHIARI 1

MA TU QUANTO SEI FAI?

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

A.G.E.S.C.I. Associazione Guide E Scout Cattolici Italiani

Anno pastorale Suggerimenti per l animazione in oratorio

GRUPPO SCOUT MELEGNANO 1

Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi

CARTA DI CLAN Clan Sand Creek AGESCI Genova 50

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

GRUPPO SCOUT PINEROLO 3 CLAN/FUOCO IL RIFUGIO PROGRAMMA DI UNITA ANNO SCOUT

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

1. Introduzione. 2. Gli obiettivi. 3. Il percorso

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

La Zona Valbisagno. Il progetto della Zona Valbisagno. Le tappe del progetto. Gruppi della zona

laici collaborazione Chiesa

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Siamo un cambiamento in cammino

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

FINESTRE INTERCULTURALI

VERIFICA. Staffetta tra capiredattori: cambiamenti, ma in continuità con la linea editoriale

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

Reparto Andromeda. Gruppo Scout Castel Maggiore 1 IL MIO SENTIERO. Libretto di

Scuola Comunale dell Infanzia. Arcobaleno. Correggio. carta identità. anno educativo

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale

CarpiUno. Gruppo Carpi 1

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

Gruppo A.G.E.S.C.I. Genzano 2 Paolo Mocchetti

Roberto Farnè Università di Bologna

Gestione del conflitto o della negoziazione

Cittadinanza e Costituzione

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

LE GUIDE DI PG Aprire e promuovere la tua social boutique

ESSERE FELICI E MEGLIO!

Mentore. Presentazione

Progetto educativo Gruppo Scout AGESCI Schio 3

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

La lettura strategica cooperativa

Crescere figli con autostima

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

p.e.g. Progetto Educativo di Gruppo Gruppo Scout A.G.E.S.C.I. Genova 29

Istituto Comprensivo Perugia 9

Nell elenco indicato in calce, ci sono delle esemplificazioni relative ai termini più ricorrenti.

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

scuola dell infanzia di Vado

PROGETTO EDUCATIVO GRUPPI SPORTIVI ORATORIANI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Da dove nasce l idea dei video

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

Transcript:

Comunità Capi Mogliano 2 Progetto Educativo di Gruppo (PEG) Il Progetto Educativo di Gruppo (PEG) è uno strumento che: orienta l azione educativa della Comunità Capi; favorisce l unitarietà della proposta nelle diverse Unità; agevola l inserimento del gruppo nella realtà locale. Nella consapevolezza che gli scopi della Comunità Capi sono: l elaborazione e la gestione del Progetto Educativo; l approfondimento dei problemi educativi; la formazione permanente e la cura del tirocinio dei Capi; l inserimento e la presenza dell Associazione nell ambiente locale. Motivati a percorrere questa strada da: l amore verso i bambini, i ragazzi e i giovani che ci sono affidati; la necessità di attuare un azione educativa intenzionale ed efficace. Abbiamo elaborato il PEG. A fronte delle esigenze educative emerse dall analisi dell ambiente, abbiamo individuato quattro aree di impegno prioritario e indicato i conseguenti obiettivi e percorsi educativi. Il PEG ha una durata di tre anni. In fase di programmazione annuale sarà riesaminato dalla Comunità Capi (eventualmente anche rinnovato) e fornirà gli elementi di base per la programmazione annuale della Comunità Capi stessa e di tutte le Unità. A metà e a fine anno verrà verificato il raggiungimento degli obiettivi concreti stabiliti in fase di programmazione. Durante l ultimo anno di validità la Comunità Capi elaborerà il nuovo PEG.

Aree di impegno prioritario vado al minimo La prima esigenza educativa scaturisce dalla difficoltà di far innamorare i ragazzi allo scautismo, condizione essenziale per riuscire ad affrontare con gioia i possibili sacrifici che derivano dall impegno di mantenere la Promessa. La difficoltà di innamoramento non è solo un problema degli scout. Oggi inoltre lo scautismo non è più occasione di fare qualcosa di diverso, di controcorrente, di emancipante, anzi, spesso cerca di uniformarsi alle altre molteplici proposte. Ci sono diversi campanelli di allarme che confermano questa ipotesi: lo scautismo viene messo sullo stesso piano di un attività sportiva o ricreativa; è molto più frequente sentir dire (anche da parte dei capi) vado agli scout piuttosto che sono uno scout. Spesso non si percepisce il forte senso di appartenenza al gruppo che ha sempre caratterizzato gli scout. mordi e fuggi La seconda esigenza educativa nasce da una proposta attualmente frammentaria, nella quale il passaggio non è il naturale compimento di un cammino e l inizio di uno nuovo, ma un salto nel buio. L idea del cammino di progressione personale, sia esso pista, sentiero o strada, si esaurisce nella branca e non c è nessuna idea di continuità. Il problema educativo principale rispecchia un atteggiamento consolidato nella vita dei ragazzi di oggi che bene si riassume con l espressione mordi e fuggi la quale sottolinea la difficoltà di saper progettare e attendere. Un problema sempre più frequente è la difficoltà di avere nelle famiglie punti di riferimento solidi e importanti. insostituibili Esiste un area di impegno prioritario ulteriore che non caratterizza i ragazzi, ma i capi e nasce dalla difficoltà di allineare le conoscenze metodologiche, di condividere i valori fondanti dello scoutismo e di sfruttare al meglio i punti di forza della Comunità Capi. chiudere gli occhi L ultima area di impegno prioritario riguarda la sfida che la Comunità Capi ha colto già da quest anno nell apertura di un nuovo reparto misto a Mazzocco, dove era evidente una carenza di proposte per i giovani.

Obiettivi e percorsi educativi vado al massimo Per i ragazzi: E centrale la questione dei bisogni. Dobbiamo riuscire a capire, anche con l aiuto di persone competenti e preparate, quali sono realmente oggi i bisogni dei ragazzi e quali di questi bisogni lo scoutismo può soddisfare. Per i capi: Occorre avere solidità, entusiasmo, competenza. Dobbiamo fare una proposta convinta e convincente. Essere scout dev essere sentito come onore. mordi e gusta Per i ragazzi È importante creare un rapporto privilegiato con coloro che entrano da parte sia della staff che abbandonano che di quella che vanno a conoscere, valorizzando le competenze e le specialità acquisite in precedenza. Un ruolo fondamentale deve essere affidato ai grandi delle unità, che devono condividere con i capi la responsabilità dei piccoli. Per i capi È necessario chiedersi il perché degli abbandoni e condividere in Co.Ca. i problemi che sorgono dalla P.P. intercambiabili Per i capi: È importante che la Co.Ca. trovi continue occasioni di confronto e di approfondimento metodologico. aprire le braccia Da alcuni anni la nostra parrocchia lavora a stretto contatto con le parrocchie di Mazzocco e San Marco. Quest anno abbiamo sperimentato l apertura di alcune squadriglie maschili e femminilia libera a Mazzocco con l impegno di poter dar vita ad un vero e proprio reparto misto.

2007-2008 2008-2009 2009-2010 Co.Ca. Condivisione dei contenuti del Patto Associativo: la scelta scout Condivisione dei contenuti del Patto Associativo: la scelta cristiana Condivisione dei contenuti del Patto Associativo: la scelta politica Aumentare la competenza dei capi nelle tecniche scout, fornire nuove modalità di presentazione delle stesse ai ragazzi, sfruttarne al meglio le potenzialità educative. Operare in comunione con il Consiglio Pastorale Parrocchiale e vivere l esperienza di fede nella comunità parrocchiale trovando come momento privilegiato la celebrazione dell Eucaristia. Promuovere la cultura della legalità, dell onore e del rispetto. Vado al massimo L E/G Ogni lupetto scopre la propria unicità nel Branco, attraverso alcuni momenti privilegiati quali l accoglienza e la Promessa(attenzione ai primi racconti, rivalorizzazione del momento della Promessa in Chiesa, con Baloo, non più di 2 lupetti insieme ) Mi piace andare agli scout Le attività saranno proposte in modi più accattivanti: - per rendere i ragazzi più coscienti e partecipi - farli divertire Valorizzazione di ogni lupetto, che si scopre diverso dagli altri ma che è importante per gli altri: la forza del branco è nel lupo, e la forza del lupo è nel branco (attenzione ai racconti centrali leggevalorizzazione cerimonie di consegna prede e specialità ). So fare gli scout I ragazzi conoscono il funzionamento del reparto: riti, simboli, tradizioni, regole, ruoli, strutture, incarichi, posti d azione (non per forza tutti lo stesso anno) Ogni lupetto in sestiglia, nei giochi, durante le attività manuali vuole fare del proprio meglio. Mette in pratica e rispetta la legge ed il motto, perché vuole essere di esempio per gli altri (attenzione agli ultimi racconti, a coinvolgere in modo attivo i più grandi nei momenti riservati ai cuccioli ). Sono scout I ragazzi vivono la legge e la promessa: nella vita si comportano, almeno un po rispettando legge e promessa (es.: dicono 9 parolacce su 10, perché c è scritto sulla legge) R/S Riscoprire lo stile Capire cos è la vocazione per un clan Attività di fede più approfondite Scegliere tematiche più toste per le attività, alcune legate all ambiente in cui viviamo (Mogliano) Co.Ca. approfondimento Elementi del metodo: la PPU e la fase di scoperta, di competenza e di responsabilita approfondimento Elementi del metodo: la PPU e la fase di competenza, le cerimonie e il linguaggio simbolico approfondimento Elementi del metodo: la PPU e la fase di responsabilità, archi di età e passaggi il rischio dell abbandono Saper cogliere la naturale curiosità per suscitare la volontà di conoscere e sperimentare esperienze nuove. Voler approfondire ciò che si è trovato interessante. Scoprire i propri talenti e i propri limiti. Saper rispondere concretamente e prontamente, grazie a quanto si è appreso, alle situazioni di bisogno. Mordi e gusta L E/G R/S Co.Ca. Scoperta/accoglienza: il lupetto comincia a prendere conoscenza di sé, scopre chi sono gli altri (comunità Branco) e si impegna ad imparare e ad aderire alle leggi (promessa, legge, motto) che regolano il Branco Imparo Rivalorizzazione delle specialità e competenze acquisite in branco(il nuovo sentiero chiede espressamente che questo accada). Le specialità sono uno strumento utile in reparto e non una sorta di compito per casa degli scout. La specialità viene fatta e diventa utile all interno delle imprese (specialità di Squadriglia). Riproporre un servizio collettivo continuativo Insistere per il servizio associativo approfondimento Elementi del metodo (in Co.Ca. e in staff): la PP di branca: pista, (nuovo) sentiero e strada Competenza: il lupetto comincia ad assumere e a realizzare degli impegni che porterà in Reparto come bagaglio personale (prede, specialità, BA), sentendosi parte integrante ed importante del Branco Sperimento I ragazzi affrontano l impresa come modo per rendere concreti i propri sogni e quindi progettano insieme (L impresa è il luogo principale dove sviluppare la progettualità). Valorizzare l anno di noviziato Dare più responsabilità Spingere a fare delle scelte (è l anno della partenza di buona parte del clan) approfondimento Elementi del metodo (in Co.Ca. e in staff): la vita di comunità e le strutture di unità Responsabilità/passaggio: il lupetto, consapevole della propria unicità, è pronto a mettere a disposizione del Branco le proprie capacità che continua a valorizzare durante i momenti di CDA, consiglio della rupe e in sestiglia Insegno (ne sono responsabile) Consiglio Capi come vero organo decisionale del reparto. Alta Squadriglia come posto dove i più grandi trovano occasione di crescere in modo più adatto alla loro età. Cerimonie che sottolineino momenti importanti (oltre alla partenza) Riscoprire il significato dei simboli e reintrodurli nelle attività (esempio: un simbolo che sintetizzi un gruppo di attività legate dallo stesso tema) Urlo Parlare della partenza anche a chi non è dell ultimo anno approfondimento Elementi del Metodo (in Co.Ca. e in staff): i valori dello scoutismo: la legge, la promessa e il motto Intercambiabili

Preghiera della Capo Preghiera del Capo Signore e Capo Gesù Cristo, che malgrado la mia debolezza mi hai scelta per Capo e custode delle mie sorelle guide, fa' che la mia parola illumini il loro cammino sul sentiero della nostra Legge, ch'io sappia mostrare loro le tue tracce divine nella natura che hai creato, ad insegnar loro con l'esempio ciò che deve condurle di tappa in tappa verso di te, mio Dio, nel campo del riposo e della gioia, dove hai alzato la tenda per l'eternità. Amen. Fà, Signore, ch'io ti conosca, e la conoscenza mi porti ad amarti, e l'amore mi sproni a servirti. Ogni giorno più generosamente. Che io veda, ami e serva te in tutti i miei fratelli, ma particolarmente in coloro che mi hai affidati. Te li raccomando perciò, Signore, come quanto ho di più caro, perché sei tu che me li hai dati e a te devono ritornare. Con la tua grazia, Signore, fa' ch'io sia sempre loro di esempio e mai di inciampo: che essi in me vedano te, e io in loro te solo cerchi: così l'amore nostro sarà perfetto. E al termine della mia giornata terrena l'essere stato capo mi sia lode e non di condanna. Amen.