Manuale di installazione

Documenti analoghi
Manuale di assemblaggio

Manuale di installazione

Manuale di assemblaggio

Manuale di installazione

Manuale di assemblaggio

Manuale di assemblaggio

Manuale di assemblaggio

MANUALE INSTALLAZIONE SPAGNA

MANUALE INSTALLAZIONE TCN - TCN CASSONATA

Manuale di assemblaggio

MANUALE INSTALLAZIONE GARDEN

MANUALE INSTALLAZIONE TNR

Istruzioni di montaggio PORTE E DIVISORI VELO COMPACT

LATERALE DOPPIA 31 ZANZARIERA A MOLLA ISTRUZIONE MONTAGGIO. ❿ ❷ ❶ ❺

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

IGLOO DELUXE. protezioni invernali MANUALE D INSTALLAZIONE

COME CONVERTIRE UNA TAPPARELLA CON MANOVRA A CINGHIA IN MANOVRA A MOTORE

T21 - T22 T23 - T24 T35 - T45 MAX

ML04-XJ-EVO1 Riduttore di Pressione Iniezione GPL MANUALE DI REVISIONE

LATERALE SINGOLA 31 ZANZARIERA A MOLLA ISTRUZIONE MONTAGGIO.

MANUALE DI ISTRUZIONE. ECO 360 ComfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 2:1.

Foratura di fori in serie con sistema da 32 mm

Queste istruzioni devono essere lette prima del montaggio e dell'uso!

MANUALE DI ISTRUZIONE. SRW 360 CompfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 3:1.

Montaggio. Disimballare la macchina. Pneumatici Montare le ruote motrici posteriori utilizzando i dadi ad aggetto installati sui mozzi.

Istruzioni di montaggio Fox garden. Installazione Fox Garden

KIT PER TAPPARELLA 50Nm

MANUALE DI ISTRUZIONE SRW 360. Macchina foratrice e rilegatrice manuale. Passo 3:1.

MANUALE DI MONTAGGIO HR25T

Queste istruzioni sono per un apertura garage L=2400 mm e H=2000 mm con spalla di 250 mm e architrave 90 mm. Le istruizoni sono per una porta con

Istruzioni per l'uso. Elemento di fissaggio Viega Eco Plus

LATERALE DOPPIA ISTRUZIONE MONTAGGIO

MANUALE DI INSTALLAZIONE

ACP Panoramico Kit completo di motorizzazione 1 anta

CONTENUTO DELLA CONFEZIONE

ISTRUZIONI PER L ASSEMBLAGGIO E LA MARCHIATURA DELLE TAPPARELLE

Presentazione e schema tecnico

STIGA VILLA 92 M 107 M

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione.

ISTRUZIONI INSTALLAZIONE TENDE SERIE T-2009

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO "OPEN HOUSE LIGTH" REV.1.2

ISTRUZIONI DI POSA CHIOCCIOLA MINNESOTA

* Le guide inferiori e superiori saranno unite al centro da appositi blocchetti di giunzione forniti in dotazione. L taglio

Silent Gliss. Sistemi per tende a rullo

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO TENDA DA GIARDINO

Queste istruzioni devono essere lette prima del montaggio e dell'uso!

Karen 2 Ante Guida visiva per il montaggio

FIREFLOW WMA-902 ART. 902 ALLARME A MOTORE AD ACQUA (CAMPANA IDRAULICA DI ALLARME) MANUALE DI INSTALLAZIONE. BOCCIOLONE ANTINCENDIO S.p.

MANUALE TECNICO. Kit di fissaggio tetti inclinati ATON-G O ATON-S O

Gruppo A. Possibili anomalie del gruppo valvole 15/650 l/m. compreso Home Lift - My Lift ( due velocità )

INDICE 1. DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE 2

barriera stradale di sicurezza in acciaio PAB H2 CE classe H2 - bordo ponte ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

TELKI STUDIO TELKI KITCHEN

EASY ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

4. Asse Z. 4. Asse Z. Istruzioni per l'asse Z. Written By: Josef Prusa manual.prusa3d.com Page 1 of 15

Istruzioni di montaggio PORTE E DIVISORI VELO ALU. GUARDA IL VIDEO DEL MONTAGGIO (canale YouTube Faraone)

ZANZARIERA ANTIVENTO PREMIUM MANUALE DI MONTAGGIO

(min.) Radian 230M Radian 300M

R240 GALAXY TENDA. Documento Descrizione Rev. Data emissione ISTRUZIONI INSTALLAZIONE R240 GALAXY 2012/115. A 20 gennaio 2012

Istruzioni per l installazione, guida di riferimento rapido

MANUALE DI ISTRUZIONE DPT 340 M. Macchina foratrice elettrica.

Individuare la corretta posizione di fissaggio a terra della scala, utilizzando come riferimento il gradino di sbarco [Fig. 7].

MANUALE IN LINGUA ITALIANA DISPONIBILE ONLINE

Silent Gliss. Sistemi per tende a rullo

Rimuovere il premistoppa

STEP 2 VIDEO [00:21]»» [00:42]

barriera stradale di sicurezza in acciaio PAB H2 BPC classe H2 - bordo ponte ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

Pompa peristaltica DOSAGLOOBE

INCASTELLATURA tipo P1 Manuale di montaggio

SPALLA PER SCAFFALE S123.

PLUMB - DESIGN STUDIO TANTO L APPENDIABITI SOSPESO GUIDA STEP BY STEP

Leggere tutte le istruzioni prima di procedere con il montaggio dell attrezzo. Conservare il manuale.

MANUALE IN LINGUA ITALIANA DISPONIBILE ONLINE

Packard Bell Easy Repair

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO CONVERSE PER PANNELLO FK 8250 N4

DM-CN (Italian) Manuale per il fornitore. Catena(11 rapporti) CN-9000 New CN-6800

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi (7). 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)).

Evolution Bench. Design unico - Precisione

MANUALE PER IL RILIEVO DEL CASSOMURO

MANUALE DI INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE SISTEMA

Istruzioni di montaggio senza fori per tenda plissè a vetro con basetta adesiva trasparente

SEGGIOLINO AUTO PER BAMBINI C628 SEGGIOLINO ORO

ZIG-ZAG-ZAC! Zanzariera plissettata da taglio. DISEGNI, MISURE E ISTRUZIONI DI ASSEMBLAGGIO.

SCdefault. 900 Monteringsanvisning

4. Asse Z. 4. Asse Z. Written By: Dozuki System manual.prusa3d.com Page 1 of 18

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi. 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)).

ISTRUZIONI MONTAGGIO KIT TETTUCCIO COD BLOG IE EURO3

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO. MONOBLOCCO Codice: GALLURA.20

Manuale Istruzioni. Braccio sospeso

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ISOCLEAR v 1.0

Manuale Istruzioni. Braccio sospeso

Gancio di traino, rimovibile

Modello di funzionamento Motorino elettrico

MOTUST. Accessori Opzionali. MOVISpeakers MOVIPC. MOVIKIT Panaboard. MOVILaptop. - Supporti per casse

MACO MULTI-MATIC. MULTI POWER - Asta di sostegno 180 kg DOCUMENTO ESCLUSIVO PER AZIENDE SPECIALIZZATE! NON PER UTENTI FINALI! FERRAMENTA ANTA-RIBALTA

Asse orizzontale XT 6

GUIDA PER SMONTAGGIO VARIATORE E FRIZIONE

SCHEDA TECNICA Soppalco fai da te CATEGORIA LARGE TL23

Transcript:

Manuale di installazione

INDICE 1 - INTRODUZIONE... pag. 4 1.1 - Simbologia utilizzata nel manuale... pag. 4 1.2 - Requisiti del personale... pag. 4 1.3 - Attrezzatura necessaria... pag. 5 1.4 - Prima di iniziare l assemblaggio... pag. 5 2 - SICUREZZA... pag. 6 2.1 - Informazioni generali di sicurezza... pag. 6 2.2 - Ambiente di lavoro... pag. 6 3 - TABELLE E DISEGNI TECNICI DI INSTALLAZIONE FRAME... pag. 7 3.1 - Esempi di installazione FRAME... pag. 24 3.2 - Installazione versione V1... pag. 30 3.3 - Installazione versione V1-a; V2-a; V3-a... pag. 44

1 INTRODUZIONE Il presente manuale di installazione della tenda FRAME è stato realizzato da SHADELAB per fornire le indicazioni necessarie alle operazioni di assemblaggio dei componenti che costituiscono il prodotto. L assemblaggio deve essere eseguito da personale in possesso dei requisiti tecnico-professionali conformi alle leggi o norme nazionali vigenti in materia (vedi Par. 1.2 Requisiti del personale ). È vietato eliminare, riscrivere o modificare le pagine del manuale ed il loro contenuto. Tale manuale deve essere conservato integro in tutte le sue parti e in un luogo facilmente accessibile. SHADELAB si riserva il diritto di aggiornare la produzione e i manuali relativi, senza obbligo di aggiornare produzione e manuali precedenti. SHADELAB si riserva tutti i diritti sul presente manuale: nessuna riproduzione totale o parziale è permessa senza autorizzazione scritta. 1.1 - Simbologia utilizzata nel manuale Di seguito è riportata la simbologia di AVVERTENZA usata nel presente manuale: IMPORTANTE Indicazioni e consigli utili da osservare per garantire un corretto utilizzo della tenda. La mancata osservanza di tali messaggi può pregiudicare l integrità e/o la resistenza del prodotto. ATTENZIONE PERICOLO PER L OPERATORE! Istruzioni e indicazioni da valutare ed eseguire attentamente. La mancata osservanza di tali messaggi può pregiudicare la sicurezza delle persone. 1.2 - Requisiti del personale Il personale incaricato ad eseguire questa operazione deve essere in possesso di una conoscenza tecnica del prodotto acquisita assemblando prodotti similari da almeno un anno o previo un opportuno corso tecnicoformativo. 4I FRAME I INSTALLAZIONE REV 00

1.2 - Attrezzatura necessaria Per garantire il corretto assemblaggio della parte meccanica, della parte tessile, e di conseguenza il funzionamento ottimale del prodotto finito, è necessario essere dotati della seguente attrezzatura:»»telaio avvolgimento telo;»»telaio assemblaggio tende a bracci con barra di posizionamento movibile verticalmente;»»avvitatore elettrico e pneumatico;»»set completo di utensili. 1.3 - Prima di iniziare l assemblaggio IMPORTANTE Alcuni componenti dovranno essere tagliati dipendentemente delle dimensioni della tenda che si desidera ottenere (vedi Par. 3.3 Tabella dimensioni taglio ). 5 I FRAME I INSTALLAZIONE REV 00

2 SICUREZZA 2.1 - Informazioni generali di sicurezza Seguire le seguenti precauzioni di sicurezza: ATTENZIONE Indossare gli indumenti e i dispositivi di protezione individuali previsti dalle norme vigenti in materia di sicurezza (casco protettivo, guanti, ecc...) nei posti di lavoro. ATTENZIONE È vietato sostenersi alla tenda: rischio di gravi lesioni per le persone, nonchè di danneggiamento alla tenda stessa. IMPORTANTE Non appoggiare oggetti sopra la tenda. IMPORTANTE Questo manuale costituisce parte integrante del prodotto. Prima dell assemblaggio, leggere attentamente tutte le indicazioni contenute in questo manuale. IMPORTANTE SHADELAB garantisce la marcatura CE solo per i prodotti da essa forniti. Se eventuali pezzi dovessero essere sostituiti con altri componenti non garantiti da SHADELAB, la garanzia del prodotto decadrà automaticamente e SHADELAB non risponderà di eventuali malfunzionamenti del prodotto stesso. ATTENZIONE Alcuni componenti della tenda sono costantemente soggetti ad una forte pressione (bracci) e, se non vengono seguite attentamente le istruzioni riportate all interno del presente manuale, i suddetti componenti possono causare gravi danni a persone, animali e cose. 2.2 - Ambiente di lavoro Al momento dell assemblaggio, è necessario creare una buona illuminazione naturale e/o artificiale nel luogo dove viene effettuata l operazione. 6I FRAME I INSTALLAZIONE REV 00

3 TABELLE E DISEGNI TECNICI DI INSTALLAZIONE FRAME Versione 1. Ingombri tenda chiusa con piedini bassi h=85 e inclinazione 0. 7 I FRAME I INSTALLAZIONE REV 00

Versione 1. Ingombri tenda aperta con piedini bassi h=85 e inclinazione 0. 8I FRAME I INSTALLAZIONE REV 00

Versione 1-a. Ingombri tenda chiusa con piedini bassi h=85, inclinazione 0 e staffa a parete. 9 I FRAME I INSTALLAZIONE REV 00

Versione 1-a. Ingombri tenda aperta con piedini bassi h=85, inclinazione 0 e staffa a parete. 10I FRAME I INSTALLAZIONE REV 00

Versione 2. Ingombri tenda chiusa con piedini h=105 e inclinazione 0. 11 I FRAME I INSTALLAZIONE REV 00

Versione 2. Ingombri tenda aperta con piedini h=105 e inclinazione 0. 12I FRAME I INSTALLAZIONE REV 00

Versione 2-a. Ingombri tenda chiusa con piedini h=105, inclinazione 0 e con staffa a 90. 13 I FRAME I INSTALLAZIONE REV 00

Versione 2-a. Ingombri tenda aperta con piedini h=105, inclinazione 0 e con staffa a 90. 14I FRAME I INSTALLAZIONE REV 00

Versione 3. Ingombri tenda chiusa con piedini ad altezza variabile e inclinazione da 0 a 60. 15 I FRAME I INSTALLAZIONE REV 00

Versione 3. Ingombri tenda aperta con piedini ad altezza variabile e inclinazione da 0 a 60. 16I FRAME I INSTALLAZIONE REV 00

Versione 3-a. Ingombri tenda chiusa con piedino ad altezza variabile, inclinazione da 0 a 60 e staffa a parete. 17 I FRAME I INSTALLAZIONE REV 00

Versione 3-a. Ingombri tenda aperta con piedino ad altezza variabile, inclinazione da 0 a 60 e staffa a parete. 18I FRAME I INSTALLAZIONE REV 00

Piedino altezza 85 mm. Piedino inclinabile (0 60 ) ad ingombro minimo e ad altezza fissa. Può essere usato nelle versioni 1 e 1-a. ATTENZIONE: non può essere usato nella versione 2-a. 19 I FRAME I INSTALLAZIONE REV 00

Piedino altezza 105 mm. Piedino inclinabile (0 60 ) ad altezza fissa. Può essere usato nelle versioni 2 e 2-a. ATTENZIONE: nella versione 2-a la staffa cassonetto può essere assemblata sia a 0 che a 90. 20I FRAME I INSTALLAZIONE REV 00

Piedino altezza ad altezza variabile 100 500 mm. Piedino inclinabile (0 60 ) ad altezza regolabile. Può essere usato nelle versioni 3 e 3-a. ATTENZIONE: l altezza del piedino può essere modificata tagliando il profilo tubolare. 21 I FRAME I INSTALLAZIONE REV 00

Staffa cassonetto fissaggio A PARETE. Staffa cassonetto inclinabile (0 90 ). ATTENZIONE: Può essere usata in tutte le versioni per il supporto del cassonetto a parete. 22I FRAME I INSTALLAZIONE REV 00

Staffa cassonetto fissaggio SU STRUTTURA PORTANTE ORIZZONTALE. Staffa cassonetto inclinabile (0 90 ). ATTENZIONE: Può essere usata nella versione 2 per il supporto del cassonetto direttamente sulla struttura portante con il piedino da 105. 23 I FRAME I INSTALLAZIONE REV 00

3.1 Esempi di installazione FRAME 3.1.1- Versione V1 su struttura portante Frame con piedini altezza 85 Misure massime consigliate: L = 500 cm ; SP = 700 cm ATTENZIONE: Le misure possono variare in funzione al tipo di tessuto utilizzato. L : larghezza tenda AX : misura interasse guide SP : sporgenza tenda SP 450 cm (minimo 2 piedini) SP > 450 cm aggiungere un piedino. Y : distanza tra 2 piedini (SP 450 cm) Y/2 : posizione del 3 piedino 24I FRAME I INSTALLAZIONE REV 00

3.1.2- Versione V1-a su struttura portante e parete. Frame con staffa a muro e piedini altezza 85. Misure massime consigliate: L = 700 cm ; SP = 450 cm ATTENZIONE: Le misure possono variare in funzione al tipo di tessuto utilizzato. L : larghezza tenda L 500 cm (minimo 2 staffe) L > 500 cm aggiungere una staffa centrale. AX : misura interasse guide AX/2 : posizione della 3 staffa SP : sporgenza tenda 25 I FRAME I INSTALLAZIONE REV 00

3.1.3- Versione V2 e su struttura portante. Frame con piedini altezza 105 Misure massime consigliate: L = 500 cm ; SP = 700 cm ATTENZIONE: Le misure possono variare in funzione al tipo di tessuto utilizzato. L : larghezza tenda AX : misura interasse guide SP : sporgenza tenda SP 450 cm (minimo 2 piedini per guida) SP > 450 cm aggiungere un piedino. Y : distanza tra 2 piedini (SP 450 cm) Y/2 : posizione del 3 piedino 26I FRAME I INSTALLAZIONE REV 00

3.1.4- Versione V2-a e su struttura portante e staffa. Frame con piedini altezza 105 Misure massime consigliate: L = 500 cm ; SP = 700 cm oppure L = 700 cm ; SP = 450 cm ATTENZIONE: Le misure possono variare in funzione al tipo di tessuto utilizzato. L : larghezza tenda L > 500 cm aggiungere una staffa centrale da fissare alla struttura. AX : misura interasse guide AX/2 : posizione della staffa SP : sporgenza tenda SP 450 cm (minimo 2 piedini per guida) SP > 450 cm aggiungere un piedino. Y : distanza tra 2 piedini (SP 450 cm) Y/2 : posizione del 3 piedino 27 I FRAME I INSTALLAZIONE REV 00

3.1.5- Versione V3 con piedini inclinati. Frame con piedini ad altezze diverse per avere la tenda inclinata Misure massime consigliate: L = 500 cm ; SP = 700 ATTENZIONE: Le misure possono variare in funzione al tipo di tessuto utilizzato. L : larghezza tenda AX : misura interasse guide SP : sporgenza tenda SP 450 cm (minimo 2 piedini) SP > 450 cm aggiungere un piedino. Y : distanza tra 2 piedini (SP 450 cm) Y/2 : posizione del 3 piedino 28I FRAME I INSTALLAZIONE REV 00

3.1.6- Versione V3-a con piedini inclinati e staffa a parete. Frame con piedini ad altezze diverse per avere la tenda inclinata Misure massime consigliate: L = 700 cm ; SP = 450 ATTENZIONE: Le misure possono variare in funzione al tipo di tessuto utilizzato. L : larghezza tenda L 500 cm (minimo 2 staffe) L > 500 cm aggiungere una staffa centrale. AX : misura interasse guide AX/2 : posizione della 3 staffa SP : sporgenza tenda 29 I FRAME I INSTALLAZIONE REV 00

3.2 Installazione versione V1 3.2.1-Fissaggio piedini ATTENZIONE: per fissare i piedino togliere la vite TSPCE e la parte superiore. ATTENZIONE: segnare sulla struttura la posizione corretta e misurare le distanze e le diagonali. I supporti devono essere allineati tra di loro. Il fissaggio può essere eseguito in entrambi gli assi (vedi frecce nere o rosse). Il numero dei supporti (2, 3 o altro) dipende dalla misura della tenda. 3.2.2- Fissaggio delle guide ATTENZIONE: inserire la guida nel piedino come in figura e farla scorrere fino al piedino successivo 30I FRAME I INSTALLAZIONE REV 00

3.2.2-1- Fissaggio delle guide ATTENZIONE: per bloccare le guide avvitare le 2 viti sotto il piedino 3.2.3- Fissaggio del cassonetto alle guide 3.2.3-1- Tappi cassonetto ATTENZIONE: svitare le viti e togliere i tappi cassonetto 31 I FRAME I INSTALLAZIONE REV 00

3.2.3-2- Posizionamento del cassonetto e terminale nelle guide Posizionare il cassonetto vicino alle guide ATTENZIONE: la cinghia 1 SOPRA la guida andrà nel cassonetto ATTENZIONE: la cinghia 2, INTERNA ALLA GUIDA, andrà nel terminale ATTENZIONE: il pezzo di cinghia 3 che esce dal tappo terminale serve solo per far passare il capo cinghia 2 nel terminale 3.2.3-3- Particolare vista cinghia ATTENZIONE: num. 1 per cassonetto; num. 2 per il perminale; num. 3 per il passaggio della cinghia nel terminale 32I FRAME I INSTALLAZIONE REV 00

3.2.3.4- inserimento cinghia nel cassonetto ATTENZIONE: prendere il capo cinghia num 1 e farlo passare sopra la puleggia P presente nel supporto cassonetto. 3.2.3-5- inserimento della guida nel cassonetto ATTENZIONE: prendere il capo della cinghia inserita nel supporto cassonetto e mantenerla in tensione durante tutta la la fase successiva. ATTENZIONE: inserire la guida nell innesto del supporto cassonetto facendo passare le ruote del tappo terminale (2) nella cava apposita (2) e il profilo zip (1) nella zip (1) se il telo è con la zip, altrimenti il profilo zip non è presente. 33 I FRAME I INSTALLAZIONE REV 00

3.2.3-6- blocco della guida nel cassonetto ATTENZIONE: verificando che il blocco guida (2) sia nella apposita cava, spingere la guida nel supporto cassonetto finchè si ferma. ATTENZIONE: bloccare la guida avvitando la vite 1. 3.2.4 - Blocco delle cinghie nelle pulegge motrici 3.2.4-1- Passaggio delle cinghie lato pulegge motrici ATTENZIONE: verificare che l ogiva (1) delle pulegge motrici sia come in figura: in alto ATTENZIONE: bloccare il capo della cinghia (2) con il biadesivo presente nel pezzo di reggia (3) presente all interno del supporto cassonetto e tirare la raggia con la cinghia. 34I FRAME I INSTALLAZIONE REV 00

3.2.4-2- giri delle cinghie nelle pulegge motrici ATTENZIONE: fare 2 giri della cinghia sulla puleggia aiutandosi con la reggia. Successivamente togliere la reggia. 3.2.4-3- inserimento del blocco cinghia ATTENZIONE: posizionare la cinghia nella ogiva della puleggia e inserire il perno 1 col il grano 2 35 I FRAME I INSTALLAZIONE REV 00

3.2.4-4- blocco della cinghia nelle pulegge motrici ATTENZIONE: avvitare il grano (1) per bloccare la cinghia nella puleggia ATTENZIONE: controllare che la cinghia sia bloccata. 3.2.5- Passaggio della cinghia nel terminale 3.2.5-1- collegamento della cinghia della guida con il pezzo interno al terminale ATTENZIONE: prendere il capo della cinghia (1), tirarlo verificando che la stessa scorra bene all interno della guida e che nella puleggia motrice i due giri di cinghia siano avvolti bene e in asse con la puleggia. ATTENZIONE: collegare assieme il capo cinghia (1) con il pezzo della cinghia (2) con del nastro adesivo. 36I FRAME I INSTALLAZIONE REV 00

3.2.5-2- passaggio della cinghia nel terminale ATTENZIONE: prendere il capo della cinghia che sta all interno del terminale (2) e tirarlo finché si vede passare il capo della cinghia (1) oltre la fibbia. Togliere il pezzo di cinghia (2). ATTENZIONE: tirare la cinghia fino a fine alla fine. 3.2.6- Precarica delle molle a gas 3.2.6-1- segnare un riferimento nella cinghia ATTENZIONE: fare un segno (1) ben visibile sulla cinghia o mettere un po di nastro di carta. ATTENZIONE: prendere il capo della cinghia (2) e tirarlo finché si raggiunge la misura specifica indicata all interno nella documentazione presente nell imballo della tenda. 37 I FRAME I INSTALLAZIONE REV 00

3.2.6-2- misura della precarica ATTENZIONE: misurare la precarica XP 3.2.6-3- verifica della precarica per i due lati ATTENZIONE: verificare che la precarica del lato SX sia uguale a quella del lato DX (tolleranza ± 3 cm). ATTENZIONE: se non riescono a precaricare le molle a gas della precarica stabilita procedere come segue: 1. Precaricare a tenda chiusa della misura che si riesce. 2. Aprire la tenda controllando che la cinghia sia sempre tesa. Bloccare la tenda appena si vede la cinghia che non è tesa. 3. Precarica ancora tirando la cinghia fino alla misura XP. 4. ATTENZIONE: se necessario ripetere l operazione 1,2 e 3 più volte. 38I FRAME I INSTALLAZIONE REV 00

3.2.7- Assemblaggio del profilo frontale 3.2.7-1- preparazione del profilo ATTENZIONE: svitare il grano (1) e togliere le due viti (2) presenti da ambo i lati del profilo 3.2.7-2- posizionamento del profilo frontale ATTENZIONE: assemblare il profilo frontale posizionando la vite (1) all interno della cava (2) presente nel supporto della molla a gas. 39 I FRAME I INSTALLAZIONE REV 00

3.2.7-3- fissaggio del profilo ATTENZIONE: avvitare le due viti (1) da entrambi i lati del profilo 3.2.7-4- fissaggio del profilo in coestruso zip (vista dall interno) ATTENZIONE: avvitare il grano presente nel tappo del profilo frontale finché entra nel foro presente nel coestruso zip 40I FRAME I INSTALLAZIONE REV 00

3.2.7-5- fissaggio del profilo in coestruso zip (vista dall esterno) ATTENZIONE: avvitare il grano (1) presente nel tappo del profilo frontale finché entra nel foro (2) presente nel coestruso zip 3.2.8- fissaggio del tappo guida 3.2.8-1-posizionamento del tappo guida ATTENZIONE: posizionare il tappo guida (2) e inserire la vite (1) 41 I FRAME I INSTALLAZIONE REV 00

3.2.8-2- blocco del tappo guida ATTENZIONE: avvitare la vite (1) nel tappo (2) 3.2.9 - collaudo della tenda ATTENZIONE: aprire la tenda controllando che la cinghia sia sempre tesa, soprattutto quando la tenda arriva a metà apertura. ATTENZIONE: nel caso si riscontrasse che la cinghia non fosse tesa fermare la tenda e precaricare ancora la cinghia. ATTENZIONE: successivamente aprire del tutto la tenda e verificato il corretto funzionamento della tenda impostare il fine corsa basso del motore. 42I FRAME I INSTALLAZIONE REV 00

3.2.10- Applicazione della copertina sul terminale ATTENZIONE: aprire la tenda di circa 30/40 cm e applicare la copertina al terminale ATTENZIONE: applicare la copertina (1) sul terminale (2) 43 I FRAME I INSTALLAZIONE REV 00

3.2.11- rimozione della copertina dal terminale ATTENZIONE: aprire la tenda di circa 30/40 cm e rimuovere la copertina agendo come segue Spingere lungo il bordo della copertina facendo ruotare la stessa sul dente (1) fino a quando il dente (2) si solleva. ATTENZIONE: NON SOLLEVARE IL BORDO DELLA COPERTINA; si rischia la deformazione del profilo. 3.3 - Installazione versione V1-a; V2-a; V3-a 3.3.1- installazione delle staffe cassonetto ATTENZIONE: Segnare sulla parete la posizione delle staffe. Il numero delle staffe (2, 3 ) dipende dalla larghezza della tenda. Installare le staffe verificandone il parallelismo come in figura 44I FRAME I INSTALLAZIONE REV 00

3.3.2- installazione del cassonetto ATTENZIONE: installare il cassonetto sulla staffa e fissarlo avvitando le viti (1) col blocco (2) 45 I FRAME I INSTALLAZIONE REV 00

3.3.3- installazione dei piedini ATTENZIONE: per i dettagli su come fissare i piedini vedi punto 3.2.1. 3.3.4- posizionamento delle guide ATTENZIONE: per il posizionamento delle guide; il loro fissaggio seguire la procedura dal punto 3.2.2 in poi. ATTENZIONE: per tutte le versioni la procedura dal punto 3.2.2 in poi è la stessa. 46I FRAME I INSTALLAZIONE REV 00

Art direction Last revision: 04.2018

REVISION DER MONTAGEANLEITUNG DURCH via Lazio, 42 31045 Motta di Livenza (TV) - Italy t: +39 0422 1786080 f: +39 0422 1788073 info@shadelab.it www.shadelab.it