PROGETTO DIARIO DELLA SALUTE - percorsi di promozione del benessere in preadolescenza (CATALOGO)

Documenti analoghi
PROGETTO Alimentazione(CATALOGO)

PROGETTO SLEGHIAMOCI:

PROGETTO?Il cellulare: istruzioni per l?uso?(catalogo)

PROGETTO Sportello Psicologico (CATALOGO)

PROGETTO Progetto sperimentale "Siamo sicuri?"

PROGETTO Che ne saids (Catalogo)

PROGETTO Affy-Fiutapericoli: prevenzione degli incidenti domestici per soggetti di 3-6 anni (Catalogo)

PROGETTO Prosit! Bacco e tabacco e salute vanno a braccetto? (Catalogo)

PROGETTO SASA' II livello Scuola Alimentazione sport aria aperta Progetto curriculare rivolto agli adolescenti della città di Torino- catalogo PDS

PROGETTO "Consultorio: un viaggio nell'adolescenza" (catalogo)

PROGETTO MA?? PA?? PERCHE? NON PARLIAMO DI SESSO?

PROGETTO UNPLUGGED. Regione Piemonte gruppo ASL Novara. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2016 LIFESKILLS

PROGETTO Educazione alla salute.

PROGETTO INFANZIA A COLORI: LIBERI DI SCEGLIERE

PROGETTO "PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI"

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : Temi secondari :

PROGETTO I pre-requisiti per l'apprendimento della letto-scrittura: dalla teoria all'esperienza

PROGETTO PROGETTO PEER EDUCATION - Educazione fra pari sulle problematiche giovanili ed adolescenziali

PROGETTO Segnali di fumo

PROGETTO "Spuntino"(CATALOGO)

PROGETTO Azione "Prendere il volo" Progetto continuità per il passaggio dall'asilo Nido alla Scuola dell'infanzia Asti Sud(catalogo)

PROGETTO Sportello d?ascolto psicologico presso gli Istituti Superiori di Novi Ligure (catalogo)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio VIII - Ambito territoriale di Vercelli

PROGETTO Guida in stato di ebbrezza (catalogo)

PROGETTO "UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE" - Corso di formazione per insegnanti

PROGETTO Uno spazio per gli Insegnanti (catalogo)

PROGETTO Spazio A? scuola. Gestione dello spazio di ascolto psicologico - Alessandria

PROGETTO Educazione sessuale e malattie sessualmente trasmesse (catalogo)

PROGETTO LA PREVENZIONE E? UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA (Bando Regionale HP, )

Diario della Salute: Percorsi di promozione del benessere tra i preadolescenti. Laura Marinaro - Antonella Ermacora

PROGETTO ADOLESCO Progetto di Prevenzione nelle scuole Dipartimento di Patologia delle Dipendenze ASL TO 4 (In Catalogo)

PROGETTO INFANZIA A COLORI: ALLA CONQUISTA DEL SOLE.

PROGETTO Cavoli e Cicogne. Percorso di educazione sessuale nella scuola primaria secondo il metodo narrativo (Catalogo)

PROGETTO Creativamente senza alcol (Catalogo-formazione congiunta)

PROGETTO Radar attività extra-ambulatoriali (in Catalogo)

PROGETTO GIOCARE IN CASA SICURA (Catalogo)

PROGETTO Metti in moto la prudenza. Programma di prevenzione agli incidenti stradali nella scuola secondaria di primo grado (Catalogo)

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

PROGETTO Va dove ti porta il cuore

PROGETTO "FORME DELLA CONOSCENZA, FORME DELLA SOFFERENZA" - Corso di formazione per insegnanti su identità e nuove forme di disagio giovanile

PROGETTO PREVENZIONE DEI DISTURBI DELLA CONDOTTA ALIMENTARE (CATALOGO)

OPERAZIONI DI AVVIO ANNO SCOLASTICO 2007/2008 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTO In fondo alla rete: navigare senza rimanere impigliati. (Catalogo)

PROGETTO Denti, Dentini, Dentoni (Catalogo)

PROGETTO INFANZIA A COLORI

PROGETTO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA ASL VCO RIVOLTO ALLA SCUOLA: LEGGI L'ETICHETTA 1

PROGETTO DISTRIBUTORI AUTOMATICI E VALORI NUTRIZIONALI DEGLI SNACK. Progetto pluriennale nella scuola secondaria di secondo grado di Novara (catalogo)

PROGETTO Incontro informativo di educazione alla sessualità (catalogo)

PROGETTO Educazione relazionale-affettiva "La crescita e la sessualità" per la Scuola Secondaria di I grado classi III (catalogo)

PROGETTO L'EDUCAZIONE ALLA SALUTE COME POSSIBILE OCCASIONE DI PROMOZIONE DI SALUTE NELLA SCUOLA

PROGETTO UN ABBRACCIO NELL'ORTO CATALOGO a.s 2017/2018

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

PROGETTO CATALOGO DELL'OFFERTA FORMATIVA ASL VCO: MIGLIORA LA MENSA

PROGETTO Strategie per la comunicazione efficace e la promozione del benessere nella classe

PROGETTO Lettura in vitro

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

PROGETTO diamoci una mossa laboratorio salute

PROGETTO "Conoscere, discutere, prevenire, educazione sessuale alla pari" Educ. affettivo e relaz. per le Scuole Sec. di IIÂ grado dal 2010 al 2013

PROGETTO Scuola, incominciamo dalla sicurezza. (Catalogo)

PROGETTO INSEGNANTI A SCUOLA DI ALIMENTAZIONE (Catalogo-formazione congiunta)

PROGETTO Forma sicurezza e guadagni salute

PROGETTO Sono quello che mangio! (Catalogo)

PAESAGGI di PREVENZIONE

PROGETTO "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" - PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

PROGETTO Educazione nutrizionale: mi piace mangiare sano

PROGETTO MENO ALCOL..LIBERA...MENTE

PROGETTO C'è un ranocchio dentro di te... liberalo!

PROGETTO LIFESKILLS TRAINING

PROGETTO INFANZIA A COLORI: CLUB DEI VINCENTI

Diario della Salute - Percorsi di promozione del benessere tra i pre adolescenti: dall esperienza nazionale a quella della regione Piemonte.

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

PROGETTO Una fabbrica senza fumo: promuovere l'astensione da fumo di sigaretta in azienda "PPG TOBACCO FREE"

PROGETTO Peer education su sessualità e incidenti stradali

PROGETTO SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE

PROGETTO SALVARE LA DEMOCRAZIA DALLA CORROSIONE?

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SESSUALITA': CON-TATTO CON AFFETTO (Catalogo)

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

PROGETTO Educazione ambientale e micologica

PROGETTO Corso di cucina goloso? ma preventivo. La nutrizione come partecipazione al Ben Essere

PROGETTO Progetto Alimenta la Mente

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico

PROGETTO Okkio alle 3 A (Alimentazione, Attività motoria & Abitudini)

PROGETTO PROGETTO?HAI DA SPEGNERE? - ASL TO4 LIBERA DAL FUMO? ASL TO 4 Mamme libere dal fumo.

PROGETTO Symwriter Software comunicativi basati su simboli (Catalogo)

PROGETTO ALLACCIALI ALLA VITA: promozione della sicurezza dei bambini in auto

Ambiente scolastico. Bambini (3-5 anni) Bambini (6-10 anni) Altro

INFANZIA U.S.P. DI VERCELLI AVVIO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 DISPONIBILITA' PER CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO SCUOLA DELL'INFANZIA

PROGETTO Formazione per docenti "Unplugged"

PROGETTO Protocollo d'intesa MIUR-ASL4 sull'educazione alla Salute - EDUCAZIONE STRADALE

Sperimentazione HPS 2010

PROGETTO S.O.S. Sviluppiamo Opportunità di Salute (Catalogo)

PROGETTO Telefono senza fili

PROGETTO E DOPO LA SCUOLA? UN PERCORSO ALL?INSEGNA DEL MANGIAR SANO IN FAMIGLIA

PROGETTO Conoscersi per crescere insieme:percorso per l'integrazione scolastica di alunni disabili

PROGETTO UN CIBO SECONDO NATURA

Transcript:

PROGETTO DIARIO DELLA SALUTE - percorsi di promozione del benessere in preadolescenza (CATALOGO) Regione Piemonte gruppo ASL Vercelli Progetto avviato nell'anno 2012 - Ultimo anno di attività : 2018 Abstract Obiettivo generale Promuovere il benessere e la salute tra i preadolescenti attraverso lo sviluppo di alcune life skills degli studenti di età compresa tra gli 11 e i 13 anni attraverso il supporto dei fattori protettivi (sviluppo delle life-skills). Il progetto prevede il coinvolgimento diretto e attivo degli insegnanti nella realizzazione degli interventi attraverso il normale svolgimetno dell'attività curriculare. Le tematiche affrontate sono quelle che maggiormente riguardano i preadolescenti: la pubertà ( i cambiamenti corporei, gli sbalzi d'umore); le relazioni sociali; i comportamenti a rischio (fumo di sigarette, consumo di sostanze psicoattive, doping); l'alimentazione. Analisi di contesto L'età della pre-adolescenza è una fase critica per la sperimentazione di nuovi comportamenti adottati autonomamanete e sperimentati insieme alla nuova autonomia possibile grazie allo sviluppo psicofisico. Secondo lo studio HBSC- Italia 2010 l'abitudine al fumo cresce maggiormente nel passaggio tra i 13 e i 15 anni per attestarsi sul 19% di fumatori/trici tra i 15enni. Inoltre, il 22% di questi ultimi ha già sperimentato un rapporto sessuale completo, ma il 27% non ha utilizzato il preservativo. Gli interventi finalizzati alla prevenzion di comportamenti a rischio devono dunque tenere conto dei rapidi cambiamenti che intervengono tra la preadolescenza e l'adolescenza. Da diversi anni l'oms incoraggia l'adozione di modelli di promozione della salute basati sullo sviluppo delle life skills, intese come competenze per affrontare i diversi problemi quotidiani che si presentano sul piano personale, relazionale e sociale. Particolarmente importante risulta essere il potenziamento del senso di autoefficacia nel valutare criticamente la pressione dei pari e l'adesione passiva a modelli imposti da altri (AA.VV., 2010, Briones e altri, 2006; faggiano e altri, 2007, 2008) Metodi e strumenti Il progetto attuato nella ASL VC è finanziato dal Ministero della Salute CCM - Resposabile scientifico nazionale: Dr.ssa Laura Marinaro - ASL CN2 che coordina a livello nazionale il progetto. L'ASL VC è partner di progetto. La prima fase ha previsto la formazione degli operatori sanitari locali del progetto con due giornate. Le azioni locali del progetto consistono: - offerta formativa alle scuole secondarie di primo grado; - formazione degli insegnanti (8 ore intensive in 1 giornata); - somministrazione questionari Pre-intervento di valutazione; - consegna dei materiali didattici (percorsi didattici per insegnanti, diario di gruppo per gli allievi, diario per i genitori); - lavoro delle insegnanti con le loro classi; - incontri con i genitori (due incontri per due volte, condotti da operatori della ASL in assenza degli insegnanti). - somministrazione questionari di valutazione Post-intervento. I materiali didattici sono stati forniti dalla ASL CN 2. Valutazione prevista/effettuata https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3201 Pag. 1/16

Somministrazione questionario agli insegnanti pre e post formazione. Somministrazione questionario ai ragazzi pre e post intervento somministrazione questionario ai genitori pre e post intervento Tema di salute prevalente : Temi secondari : Setting : Destinatari finali : Mandati : Finanziamenti : LIFESKILLS SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO Genitorialità Resilienza EMPOWERMENT PARTECIPAZIONE (cittadinanza attiva,...) Ambiente scolastico Preadolescenti (11-13 anni) Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute Altro Attività corrente istituzionale Finanziamenti Ministero della Salute Responsabili e gruppo di lavoro SCACCIONI RAFFAELLA (responsabile) REPES - Psicologa aslvc- RePES e-mail : raffaella.scaccioni@aslvc.piemonte.it Tel. : 0161593931 CAMANA CRISTINA Educatore Professionale ASL VC - Ser.D: e-mail : cristina.camana@aslvc.piemonte.it CRISTINA PARVIS Psicologo/Psicoterapeuta ASL VC e-mail : cristina.parvis@aslvc.piemonte.it Enti promotori e/o partner Categoria ente : Azienda Sanitaria ASL CN2 Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Categoria ente : Azienda Sanitaria ASL VC- RePES, Servizio di Psicologia, Ser.D. In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Categoria ente : Scuola I.C. della Provincia di Vercelli In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Categoria ente : Università https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3201 Pag. 2/16

Università del Piemonte Orienatale In fase di valutazione; Documentazione del progetto 1. Presentazione progetto https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3201 Pag. 3/16

OBIETTIVI FORMATIVO Formazione dei docenti in relazione al concetto di life-skills e all'uso della guida metodologica agli interventi in classe contenuta dal kit per sviluppare l'attività con gli studenti. Inserire nel catalogo dell'offerta educativa e formativa almeno un progetto sul tema di: sana alimentazione, attività fisica/capacità motorie, fumo, alcol, benessere delle relazioni, media education, gambling, cultura della sicurezza, dipendenze, sicurezza stradale e/o della promozione dei comportamenti di guida responsabile, incidenti domestici Formazione dei docenti in relazione al concetto di life-skills e all'uso della guida metodologica agli interventi in classe contenuta dal kit per sviluppare l'attività con gli studenti.promuovere IL BENESSERE NEI PRE-ADOLESCENTI. Promuovere il benessere nei pre-adolescnti attraverso attività mirate a sviluppare alcune life-skills necessarie per orientare scelte e comportamenti salutari ed evitare comportamenti a rischio. VALUTAZIONE Formazione dei docenti in relazione al concetto di life-skills e all'uso della guida metodologica agli interventi in classe contenuta dal kit per sviluppare l'attività con gli studenti.promuovere IL BENESSERE NEI PRE-ADOLESCENTI. Promuovere il benessere nei pre-adolescnti attraverso attività mirate a sviluppare alcune life-skills necessarie per orientare scelte e comportamenti salutari ed evitare comportamenti a rischio. Valutare l'efficacia delle attività del progetto Diario della salute in relazione al suo obiettivo. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3201 Pag. 4/16

INTERVENTO AZIONE #1-01/12/2012 Formazione insegnanti 2012 Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 8 Totale persone raggiunte : 10 Comuni coinvolti nell'intervento : Gattinara; Borgosesia; Balmuccia; Vercelli; Romagnano Sesia; - Num. 1 Educatore professionale - ore 12 - Num. 1 Psicologo - ore 14 Descrizione dell'intervento : Corso di formazione di 1 giornata di 8 ore rivolto alle insegnanti delle scuole che hanno aderito al progetto condotto da una psicologa (RePES) e una educatrice prof.le. Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione - Programma del corso https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3201 Pag. 5/16

INTERVENTO AZIONE #2-02/02/2013-30/05/2013 Incontri delle insegnanti con le classi Numero edizioni : 7 Ore singola edizione : 15 Totale persone raggiunte : 138 Comuni coinvolti nell'intervento : Romagnano Sesia; Vercelli; Borgosesia; Balmuccia; - Num. 9 Altra figura o professione - ore 150 Descrizione dell'intervento : Le insegnanti formate dagli operatori dell'asl VC hanno condotto con le loro classi gli interventi descritti nella guida metodologica del progetto cioè 5 unità di lavoro su altrettanti temi collegati allo sviluppo delle life skills di tipo sociale ed emotivo. Il lavoro proposto è stato fortemente interattivo utile ad attivare dinamiche di riflessione di gruppo. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3201 Pag. 6/16

INTERVENTO AZIONE #3-15/03/2013-07/06/2013 Incontri con i genitori Numero edizioni : 5 Ore singola edizione : 4 Totale persone raggiunte : 55 Comuni coinvolti nell'intervento : Romagnano Sesia; Borgosesia; Balmuccia; Vercelli; - Num. 2 Educatore professionale - ore 24 - Num. 2 Psicologo - ore 24 Descrizione dell'intervento : Incontri con i genitori degli studenti delle seconde medie che partecipavano alle attività del porgetto con le loro insegnanti in orario curricolare. Gli incontri erano condotti da uno psicologo e un educatore professionale, con metodologia interattiva,e miravano a promuovere riflessione sui temi specifici dello sviluppo psicofisico in adolescenza e pre-adolescenza. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3201 Pag. 7/16

INTERVENTO AZIONE #4-15/01/2013-15/02/2013 Somministrazione questionari Pre intervento Numero edizioni : 14 Ore singola edizione : 1 Totale persone raggiunte : 270 Comuni coinvolti nell'intervento : Romagnano Sesia; Varallo; Santhià; Gattinara; Borgosesia; Vercelli; Balmuccia; - Num. 2 Educatore professionale - ore 28 - Num. 2 Psicologo - ore 28 Descrizione dell'intervento : Somministrazione del questionario di valutazione dell'intervento prima della realizazione delle attività in classe. I questionari sono stati somministrati da personale dell'asl, in assenza dell'insegnante. L'elaborazione dei questionari e il report sui risultati sarà curata dall'università del Piemonte Orientale.I questionari sono stati somministrati anche ad un gruppo di controllo, classi in cui non è stato realizzato l'intervento. Documentazione dell'intervento : Altro - Questionario valutazione intervento Pre e POst Materiale di comunicazione e informazione - Prospetto delle scuole partecipanti Materiale di comunicazione e informazione - Protocollo per la valuazone ad uso degli operatori https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3201 Pag. 8/16

INTERVENTO AZIONE #5-20/05/2013-08/06/2013 Somministrazione questionario Post intervento Numero edizioni : 14 Ore singola edizione : 1 Totale persone raggiunte : 270 Comuni coinvolti nell'intervento : Romagnano Sesia; Varallo; Santhià; Gattinara; Borgosesia; Balmuccia; Vercelli; - Num. 2 Educatore professionale - ore 28 - Num. 2 Psicologo - ore 28 Descrizione dell'intervento : Somministrazione del questionari di valutazione Post intervento. E' stato somministrato anche ad un gruppo di controllo, classi in cui non si è realizzato l'intervento da parte delle insegnanti. La somministrazione è stata curata da personale dell'asl VC, in assenza dell'insegnante di classe. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3201 Pag. 9/16

INTERVENTO AZIONE #6-01/10/2013 Formazione insegnanti 2013 Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 8 Totale persone raggiunte : 12 Comuni coinvolti nell'intervento : Varallo; Serravalle Sesia; Roasio; Quarona; Gattinara; Balmuccia; Vercelli; - Num. 1 Psicologo - ore 20 - Num. 1 Educatore professionale - ore 16 Descrizione dell'intervento : Corso di formazione di 1 giornata di 8 ore rivolto alle insegnanti delle scuole che hanno aderito al progetto condotto da una psicologa (RePES) e una educatrice prof.le. Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione - Programma Formazione docenti 2013 https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3201 Pag. 10/16

INTERVENTO AZIONE #7-01/01/2015 Formazione insegnanti 2014 Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 3 Totale persone raggiunte : 6 Comuni coinvolti nell'intervento : Quarona; Gattinara; Roasio; Romagnano Sesia; - Num. 1 Educatore professionale - ore 10 - Num. 1 Psicologo - ore 14 Descrizione dell'intervento : Corso di formazione rivolto agli insegnanti. Il corso è stato abbreviato perchè gli insegnanti presenti erano già stati formati gli anni precedenti. Nel corso dell'incontro si sono anche esposti i risultati dello studio di valutazione condotto sul progetto nell'a.s. 2012/13. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3201 Pag. 11/16

INTERVENTO AZIONE #8-15/11/2015-15/05/2016 Promuovere il benessere nei pre-adolescenti: incontri in classe condotti dagli insegnanti formati A.S. 2015/16 Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 20 Totale persone raggiunte : 30 Scuole coinvolte nell'intervento : Vercelli Plesso : SANDRO PERTINI - Istituto : I C LANINO VERCELLI Classi 2e : 2; - Num. 1 Psicologo - ore 2 https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3201 Pag. 12/16

INTERVENTO AZIONE #9 - Gennaio 2017 Formazione Insegnanti 2017 Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 6 Totale persone raggiunte : 10 Scuole coinvolte nell'intervento : Borgo d'ale Plesso : ANNA FRANK - Istituto : I C DON E FERRARIS CIGLIANO Cigliano Plesso : DON EVASIO FERRARIS CIGLIANO - Istituto : I C DON E FERRARIS CIGLIANO - Num. 1 Educatore professionale - ore 12 - Num. 1 Psicologo - ore 12 https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3201 Pag. 13/16

INTERVENTO AZIONE #10 - Febbraio 2018 Formazione Insegnanti 2018 Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 6 Totale persone raggiunte : 15 Scuole coinvolte nell'intervento : Asigliano Vercellese Plesso : SCUOLA 1^ GRADO ASIGLIANO - Istituto : I C ASIGLIANO Borgo d'ale Plesso : ANNA FRANK - Istituto : I C DON E FERRARIS CIGLIANO Cigliano Plesso : DON EVASIO FERRARIS CIGLIANO - Istituto : I C DON E FERRARIS CIGLIANO Livorno Ferraris Plesso : GALILEO FERRARIS LIVORNO F - Istituto : I C G FERRARIS LIVORNO F - Num. 1 Psicologo - ore 10 - Num. 1 Educatore professionale - ore 10 https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3201 Pag. 14/16

INTERVENTO AZIONE #11 - /02/2017 - /05/2017 Promuovere il benessere nei pre-adolescenti: incontri in classe condotti dagli insegnanti formati A.S. 2016/17 Numero edizioni : 5 Ore singola edizione : 12 Totale persone raggiunte : 100 Scuole coinvolte nell'intervento : Borgo d'ale Plesso : ANNA FRANK - Istituto : I C DON E FERRARIS CIGLIANO Classi 2e : 1; Classi 3e : 1; Cigliano Plesso : DON EVASIO FERRARIS CIGLIANO - Istituto : I C DON E FERRARIS CIGLIANO Classi 2e : 2; Classi 3e : 1; - Num. 10 Insegnante scuola secondaria di primo grado - ore 200 https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3201 Pag. 15/16

INTERVENTO AZIONE #12 - /02/2018 - /05/2018 Promuovere il benessere nei pre-adolescenti: incontri in classe condotti dagli insegnanti formati A.S. 2017/18 Numero edizioni : 5 Ore singola edizione : 12 Totale persone raggiunte : 95 Scuole coinvolte nell'intervento : Asigliano Vercellese Plesso : SCUOLA 1^ GRADO ASIGLIANO - Istituto : I C ASIGLIANO Classi 2e : 2; Borgo d'ale Plesso : ANNA FRANK - Istituto : I C DON E FERRARIS CIGLIANO Classi 2e : 1; Cigliano Plesso : DON EVASIO FERRARIS CIGLIANO - Istituto : I C DON E FERRARIS CIGLIANO Classi 2e : 1; Livorno Ferraris Plesso : GALILEO FERRARIS LIVORNO F - Istituto : I C G FERRARIS LIVORNO F Classi 2e : 1; - Num. 10 Insegnante scuola secondaria di primo grado - ore 200 https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3201 Pag. 16/16