REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE



Documenti analoghi
COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

Comune di SAVA SISTEMA DI VALUTAZIONE E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE. Provincia di Taranto

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

Comune di San Martino Buon Albergo

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Regolamento per l istituzione e l applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance (art.1-16 D.Lgs.150 del 2009) INDICE

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

CITTÀ DI AVIGLIANO. (Provincia di Potenza) METODOLOGIA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE. (art. 6 C.C.N.L. 31/3/1999) SEZIONE I

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Sistema di valutazione della performance

La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

SOMMARIO. Art. 1 - Finalità della valutazione

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI QUARGNENTO

COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI

DAL BUDGET AL SISTEMA PREMIANTE ESTRATTO DA: AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO-FORLANINI: REGOLAMENTI

organizzativa di appartenenza.

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel Fax comune@comune.robassomero.to.it -

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Costruzione della scheda obiettivo e sistema di valutazione dipendenti

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

PIANO DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL PERSONALE DIPENDENTE

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

Sistema di misurazione e valutazione per l attribuzione della produttività per il personale dipendente

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Manuale di valutazione del personale non titolare di posizione organizzativa

Sistema di misurazione e valutazione della performance (SVP) individuale delle Posizioni Organizzative (P.O.) e del personale.

COMUNE DI MARANO SUL PANARO Provincia di Modena. Proposta di una Metodologia di Valutazione Permanente per il Comune di Marano sul Panaro

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di Pietrabbondante

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio

COMUNE DI RIVANAZZANO TERME PROVINCIA DI PAVIA

Sistema di misurazione e valutazione delle posizioni dirigenziali

Sistema di Valutazione delle prestazioni dei Direttori regionali del ruolo del Consiglio regionale ANNO 2009 e seguenti

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

Sistema di valutazione permanente del personale

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI INDIVIDUALI

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

COMUNE DI PERETO PROVINCIA DI L AQUILA SISTEMA PERMANENTE DI MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLE PERFORMANCE

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Comune di Castrocaro Terme PROVINCIA DI FORLI -CESENA

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

Art. 1 (Campo di applicazione)

Introduzione alla giornata. Prof. Renato Ruffini. IV Workshop 29 settembre 2011 Osservatorio sulla Performance nella Pubblica Amministrazione

PIANO DELLA PERFORMANCE

I. CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE PER GESTIONI ASSOCIATE

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE DEL COMUNE DI VEZZANO LIGURE NON TITOLARE DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE

COMUNE DI MONTEBELLO JONICO

ALLEGATO 1. Presidente: Mauro TENAGLIA, funzionario responsabile dell Ufficio Giovani Servizio Solidarietà Sociale

SCHEDA SINTETICA RELATIVA AL TRATTAMENTO ACCESSORIO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO ANNO 2013 Art. 20, comma 1 e comma 2 del D. Lgs. n.

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI DAL PERSONALE DI CAT. EP - ANNO 2014 INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PER IL 2015 NOME E COGNOME DEL DIPENDENTE

Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE)

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale dei dirigenti, degli incaricati di posizione organizzativa e del personale del

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

IL BUDGET. Breve descrizione del processo. S.C. Governo Clinico, Programmazione Sanitaria, Rischio Clinico, Controllo di Gestione ASL 5 'Spezzino'

Transcript:

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile da parte di tutte le componenti di un Azienda diventa evidente quando le attività dell Azienda stessa sono improntate ad un ottica di miglioramento della qualità, intesa non in senso generico, bensì nel senso di garanzia costante del raggiungimento degli obiettivi prefissati in ciascun periodo di osservazione. Quando poi si considerano importanti variabili organizzative quali quelle introdotte dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro del Comparto Sanità e dalle recenti normative - in tema ad esempio di posizioni organizzative, progressioni economiche ed erogazioni di fondi premianti la produttività individuale e collettiva si deve necessariamente concludere che il sistema di valutazione riveste un ruolo fondamentale: l assenza, l incompletezza o (peggio) l incongruenza del sistema di valutazione vanificherebbero infatti qualsiasi sforzo verso il miglioramento della qualità. In generale si può dire che per essere funzionale un sistema di valutazione deve avere caratteri di: continuità, non deve essere variato con frequenza nei suoi elementi fondamentali, tuttavia deve prevedere un percorso di monitoraggio costruito in modo da revisionare in tempo gli aspetti che hanno dimostrato minore efficienza; uniformità, deve prevedere per tutti gli stessi criteri di valutazione, adottando solo delle varianti per le differenti attività e i differenti livelli di responsabilità e di posizione all interno dell organizzazione; semplicità, nel senso che deve essere di immediata comprensione sia per chi valuta sia per chi deve essere valutato; specificità, nel senso che deve rispondere alle esigenze dell ambiente in cui viene applicato ed evitare pericolose teorizzazioni generalizzanti; univocità del risultato, il risultato della valutazione deve essere espresso in maniera inequivocabile; PARTE PRIMA IL SISTEMA DI VALUTAZIONE Come nella maggior parte delle metodologie di valutazione, anche in questo caso si è in presenza di indicatori, di pesi e di prospetti (schede) da compilare, la cui impostazione ha come obiettivo quello di fornire uno strumento univoco di facile utilizzo, che potesse condurre valutati e valutatori a esporre i propri obiettivi e a ricercare le aree di miglioramento individuale. 1. Gli indicatori Il sistema di valutazione prevede che venga valutata la prestazione del dipendente non solo in relazione ad indicatori in grado di rappresentare aspetti di carattere quantitativo o qualitativo, ma capaci anche di rilevare elementi relativi al potenziale del dipendente e alla sua capacità di ricoprire adeguatamente la posizione occupata all interno della struttura organizzativa. Si utilizzano pertanto quattro tipologie di indicatori: indicatori di prestazione (relativi a cosa il dipendente deve fare), indicatori relativi al potenziale (relativi a cosa il dipendente deve affinare), 1

indicatori relativi al ruolo/posizione (relativi a cosa ci si aspetta dal dipendente in virtù della categoria ricoperta), Indicatori di Settore/Area di appartenenza, ognuna delle quali afferisce a differenti aspetti valutativi. Gli indicatori di prestazione mirano a rilevare l attività del dipendente, il modo con cui assolve i propri compiti e in che misura le sue prestazioni rispondono alle aspettative di risultato dell organizzazione; gli indicatori relativi al potenziale tendono a misurare aspetti della prestazione in grado di rivelare una propensione del lavoratore a migliorare la propria professionalità e a ricoprire quindi in futuro posizioni lavorative di maggior contenuto; gli indicatori relativi alla posizione tendono a misurare le peculiarità lavorative proprie del ruolo ricoperto e ritenute organizzativamente fondamentali per quella categoria; gli indicatori di Settore tendono a focalizzare l attività del dipendente su particolari obiettivi rilevanti per la struttura operativa nella quale si opera. A fronte della differenziazione delle attività assolte dalle categorie, si è ritenuto fondamentale differenziare l apporto complessivo che tali indicatori giocano nel complesso del sistema valutativo. La differenziazione apportata è riassunta nella Figura 1. CATEGORIA B CATEGORIA BS CATEGORIA C CATEGORIA D Figura 1 Indicatori di prestazione = peso totale 50% Indicatori relativi al potenziale = peso totale 20% Indicatori relativi alla posizione = peso totale 10% Indicatori di prestazione = peso totale 40% Indicatori relativi al potenziale = peso totale 30% Indicatori relativi alla posizione = peso totale 10% Indicatori di prestazione = peso totale 30% Indicatori relativi al potenziale = peso totale 30% Indicatori relativi alla posizione = peso totale 20% Indicatori di prestazione = peso totale 30% Indicatori relativi al potenziale = peso totale 20% Indicatori relativi alla posizione = peso totale 30% Sono quindi state definite delle schede di valutazione uguali per categoria, ma personalizzabili per ogni area operativa (personale di assistenza, lavanderia, manutenzione, uffici, coordinatore). Ad ognuno degli indicatori per ogni tipologia, può essere attribuito un peso percentuale diverso, fermo restando che la somma dei pesi percentuali degli indicatori di ogni tipologia resta quella determinata per categoria. Le schede di valutazione personalizzate per ogni categoria e per singola area operativa sono riportate in allegato. 2. La graduazione Il sistema prevede che la valutazione sul singolo indicatore sia espressa con una scala da 0 a 5 con l utilizzo dei soli interi. A tale scala è stato associato un valore legato al tipo di apporto individuale espresso ovvero al risultato conseguito (obiettivo raggiunto percentualmente) recepibile in Figura 2. E significativo evidenziare che tale scala prevede un livello di eccellenza (5). 2

Punti Apporto individuale Percentuale di risultato conseguito 0 Contributo del tutto insufficiente Compresa tra 0% e 10% 1 Contributo insufficiente Compresa tra 11% e 24% 2 Contributo al di sotto delle attese Compresa tra 25% e 50% 3 Contributo sufficiente Compresa tra 51% e 64% 4 Contributo in linea con le attese Compresa tra 65% e 80% 5 Contributo superiore alle attese Compresa tra 81% e 100% Figura 2 Il punteggio ottenuto viene poi moltiplicato per il peso attribuito all indicatore e diviso per il valore del punteggio massimo ottenibile dall indicatore (es.: punti 4 x peso 10% / punteggio massimo 5 = valutazione 8,00). La somma dei punteggi così ottenuti da luogo al valore finale della valutazione del dipendente su una scala da 0 a 100 (dove il punteggio minore ottenibile è 0 ed il punteggio massimo è 100). Sulla base del risultato ottenuto in questa valutazione, i dipendenti vengono suddivisi in 6 fasce di merito (da A ECC. a E), secondo lo schema riportato in figura 3: RISULTATO DELLA VALUTAZIONE Punteggio da 0 a 24 Punteggio da 25 a 40 Punteggio da 41 a 54 Punteggio da 55 a 69 Punteggio da 70 a 84 Punteggio da 85 a 100 Figura 3 FASCIA DI MERITO E D C B A A ECC PARTE SECONDA APPLICAZIONE DEL SISTEMA 1. La suddivisione del budget per settore Alla fine di ogni anno, viene effettuata una prima ripartizione del budget teorico di Struttura, arrivando così alla definizione di un budget specifico per ogni area operativa: assistenti all anziano, lavanderia, manutenzione e uffici amministrativi. All interno dei ogni area, il budget verrà proporzionato tra i dipendenti in relazione al tipo di contratto di ciascuno (part-time / full-time). Nel sistema adottato, il raggiungimento degli obiettivi costituisce il fattore di valutazione principale, nel senso che il premio intero può essere assegnato solo ed esclusivamente a conseguimento pieno dell obiettivo, mentre nel caso di raggiungimento non completo dello stesso, verrà assegnata una percentuale inferiore di premio. Pertanto, in seguito alla valutazione effettuata con il metodo esposto nella prima parte, ed ottenuta quindi la suddivisione dei dipendenti in sei fasce, si attribuirà a ciascun dipendente la percentuale della somma a lui teoricamente destinata, secondo le modalità indicate nella figura 4: 3

Figura 4 FASCIA DI MERITO GRADO DI CONSEGUIMENTO DELL OBIETTIVO PERCENTUALE D PREMIO INDIVIDUALE ASSEGNATO E 0%< >24% 0% D 25%< >40% 20% C 41%< >54% 45% B 55%< >69% 70% A 70%< >84% 85% A ECC. 85%< >100% 100% PARTE TERZA GLI INCARICATI DELLA VALUTAZIONE 1. La valutazione interna Nella maggior parte dei casi la valutazione è un procedimento interno all Azienda ed è effettuata dagli organi immediatamente sovraordinati cui spetta l organizzazione ed il controllo delle attività. La valutazione del raggiungimento degli obiettivi è insita nelle funzioni dei dirigenti, pertanto compete al Direttore Generale con l assistenza delle Posizioni Organizzative e di un collaboratore esterno, secondo il seguente schema: AREA obiettivi di posizioni individuali di Servizi afferenti agli uffici Amministrativi e Tecnici obiettivi di Servizi afferenti all Area delle cure sanitarie e socioassistenziali obiettivi di posizioni individuali afferenti all Area delle manutenzioni/servizi ausiliari/lavanderia Figura 6 COMMISSIONE VALUTATRICE Direttore Generale e membro esterno Direttore generale, Coordinatore Socio- Assistenziale e membro esterno Direttore generale, Coordinatore Socio- Assistenziale e membro esterno Nel caso della valutazione delle caratteristiche personali effettuata tramite la compilazione delle schede prevista la possibilità per il dipendente di esaminare in contraddittorio la propria valutazione. L organo cui rivolgersi per il contraddittorio è il Direttore Generale, presso il quale va depositata richiesta scritta di riesame della valutazione entro dieci giorni dal ricevimento della scheda. Il Direttore Generale potrà riesaminare la valutazione esclusivamente per questioni di legittimità o in base a sue conoscenze dirette dei fatti o a prove inconfutabili. 2. Il Nucleo di Valutazione Nel caso delle posizioni organizzative e dei responsabili integratori, la valutazione del raggiungimento degli obiettivi è demandata al Nucleo di Valutazione di cui all art. 27 del Regolamento di organizzazione, che viene nominato con apposita Deliberazione del Consiglio di Amministrazione. 4

5