solidarietà familiare



Documenti analoghi
solidarietà familiare

promozione sociale Le associazioni di Requisiti per diventare associazione di promozione sociale.28 Il registro dell associazionismo...

Le organizzazioni di volontariato

promozione sociale Le associazioni e le associazioni di Requisiti per diventare associazioni...28 Articolazione del registro dell associazionismo...

AL REGISTRO REGIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETÀ FAMILIARE

L ISCRIZIONE ALLA SEZIONE PROVINCIALE DEL REGISTRO REGIONALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI COSENZA

LEGGE REGIONALE N. 28 del 16 Settembre 1996 REGIONE LOMBARDIA Promozione, riconoscimento e sviluppo dell' associazionismo

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

L.R. 24 dicembre 2004, n. 30. Disciplina delle associazioni di promozione sociale. (B.U. 29 dicembre 2004, n. 12)

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

F.A.Q. OdV e Aps a confronto

Regolamento dell Albo Comunale delle Associazioni

REGIONE LAZIO ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA DIREZIONE REGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA AREA TERZO SETTORE E SERVIZIO CIVILE

1. Premessa e definizioni

Primi passi per la costituzione di una Associazione

COMUNE DI TAVERNERIO. Regolamento delle Associazioni

Comune di Castiglione del Lago (Provincia di Perugia) REGOLAMENTO PER L ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI ED ISTITUZIONE DELLE CONSULTE.

Comune di Gavirate REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI DEL COMUNE DI GAVIRATE

DEAFETY Project Associazione di Promozione Sociale

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO

STATUTO - Associazione di Promozione sociale IN-OLTRE

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Provincia di Cosenza

Legge Regionale 13 novembre 2009 n. 40 Disciplina delle Associazioni di Promozione Sociale ( B. U. REGIONE BASILICATA N. 51 bis del 16 novembre 2009)

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE, LA CANCELLAZIONE E LA REVISIONE DEL REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE.

Albo Comunale delle Associazioni Regolamento

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

AI REGISTRI DELLE ASSOCIAZIONI

Comune di Scarperia REGOLAMENTO SULL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E SENZA SCOPO DI LUCRO

Art. 1 Finalità e oggetto.

Associazioni di volontariato

STATUTO COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI DI PUBBLICA ASSISTENZA DELLA PROVINCIA DI FERRARA

FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE. TITOLO I Norme Generali. Articolo 1-Premessa Generale

REGOLAMENTO DEL REGISTRO PROVINCIALE E DELLA CONSULTA DEI SERVIZI SOCIALI E DEL TERZO SETTORE. TITOLO I (Registro Provinciale del Terzo Settore)

CITTA di LISSONE (PROVINCIA DI MILANO)

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

COMUNE DI ALFONSINE. (Provincia di Ravenna) Prot. n. Alfonsine lì, 26/11/2008

COMUNE DI NOVENTA PADOVANA Provincia di Padova

Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D.

ASSOCIAZIONE CULTURALE CHROMATICA - STATUTO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

MUNICIPIO VIII GENOVA MEDIO LEVANTE ISCRIZIONE AL REGISTRO ANAGRAFICO DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI SAN MANGO D AQUINO Provincia di Catanzaro

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

CITTA DI TORREMAGGIORE SETTORE SERVIZI SOCIALI CULTURALI SCOLASTICI TURIMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

Modello di domanda per Enti e Associazioni ALLA PROVINCIA DI MILANO SETTORE SOSTEGNO E PREVENZIONE DELLE EMERGENZE SOCIALI

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI CARUGATE Provincia di Milano REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL REGISTRO DELLE ASSOCIAZIONI

STATUTO ASSOCIAZIONE «UNA STRADA» approvato dall Assemblea Straordinaria del 2015

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL COORDINAMENTO E LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE E RICREATIVE

Statuto Associazione RIOLO Associazione Volontari Protezione Civile

REGISTRO DELLE ASSOCIAZIONI: REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA

COMUNE DI LATERINA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO denominata Lande d Abruzzo

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (resa ai sensi dell art. 47 del DPR , n. 445)

Esente da imposta di bollo e imposta di registro ai sensi dell art. 8 L. 266/91 STATUTO

STATUTO ASSOCIAZIONE «LeAli per Volare»

REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

Regolamento per la presentazione ed il finanziamento di progetti di solidarieta internazionale e di cooperazione decentrata.

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO ALBO E CONSULTA DEGLI ORGANISMI ASSOCIATIVI E DI VOLONTARIATO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

REGISTRO REGIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO - SEZIONI PROVINCIALI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO A FAVORE DI ENTI, ASSOCIAZIONI, FONDAZIONI CHE ATTUANO INIZIATIVE DI INTERESSE LOCALE E PER L ADESIONE

Statuto dell Organizzazione di Volontariato Associazione

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E PER LA CONCESSIONE DI SUSSIDI E CONTRIBUTI ECONOMICI ALLE ASSOCIAZIONI.

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Statuto associazione Salvaiciclisti-Bologna

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

Denominazione del progetto e/o delle attività di cui si chiede sostegno economico:

GLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ELEMENTI COSTITUTIVI

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

Regolamento Comunale. per l istituzione e la tenuta del registro Comunale. delle Associazioni di promozione sociale

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ONLUS IL ROMPIGHIACCIO. ART. 1 (Denominazione e sede)

CONFRONTO LEGGI REGIONALI NORMATIVA NAZIONALE

STATUTO. <<Moramora, destinazione Madagascar>>

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI BRUSASCO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO E DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMPILAZIONE COMUNE A TUTTI GLI ENTI. All. 1 DGR N DEL. C.F. (dato obbligatorio) P. IVA (se posseduta)

DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL ELENCO DELLE ASSOCIAZIONI ACCREDITATE

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE. 1. È istituita L Associazione denominata CONSULTA DEL

REGOLAMENTO PER LA TENUTA E DISCIPLINA DELL'ALBO DELLE LIBERE ASSOCIAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

ELENCO REGIONALE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROCEDURE OPERATIVE PER LA GESTIONE DELLA SEZIONE PROVINCIALE

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE " "

Settore Contenzioso Cultura Pubblica

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DEL VOLONTARIATO, AI SENSI DELL ART. 3 COMMA 4, LETTERA G) DELLO STATUTO COMUNALE

REGOLAMENTO SULLA PARTECIPAZIONE E SULLA ISCRIZIONE AL REGISTRO PROVINCIALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE, COOPERATIVE SOCIALI E FONDAZIONI

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LEND TRENTO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

COMUNE DI TORCHIAROLO Provincia di Brindisi

Introduzione agli enti non profit di tipo associativo. 7 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Angela Petrignano

ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8

C. De Stefanis ENTI NON PROFIT. 5ª Edizione

COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA Provincia di Cagliari

Transcript:

Le associazioni di solidarietà familiare ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETÀ FAMILIARE Requisiti per diventare associazione di solidarietà familiare...40 Benefici e obblighi derivanti dall iscrizione...42 A chi rivolgersi...43 Altri servizi utili...43 37

Le associazioni di solidarietà familiare

Le associazioni di solidarietà familiare Per associazioni di solidarietà familiare si intendono tutte quelle associazioni e formazioni del privato sociale (che possono già aver trovato una collocazione nelle due precedenti tipologie considerate, ovvero associazioni senza fine di lucro, di promozione sociale e organizzazioni di volontariato) alle quali viene riconosciuto un ruolo particolare dalla L.R. 23/99 (ora L.R. 1/2008). La particolarità delle associazioni di solidarietà familiare, cui la normativa riconosce uno spazio specifico, si caratterizza nella realizzazione di attività rivolte a: 1) organizzazione e attivazione di esperienze di associazionismo sociale atto a favorire il mutuo aiuto nel lavoro domestico e di cura familiare, anche attraverso l organizzazione di banche del tempo; 2) promozione di iniziative di sensibilizzazione e formazione al servizio delle famiglie, in relazione ai loro compiti sociali ed educativi (art. 5, comma 1 - L.R. 23/99 - ora art. 36 L.R. 1/2008). Le associazioni e le formazioni del privato sociale che svolgono attività all interno delle finalità sopra indicate, diventano associazioni di solidarietà familiare se iscritte al relativo registro istituito ai sensi dell art. 5 comma 2 della l.r. 23/99 (ora L.R. 1/2008). 39

Requisiti per diventare associazione di solidarietà familiare (L.R. 23/99) Le modalità e procedure d'iscrizione al Registro regionale delle associazioni di solidarietà familiare sono state modificate con la D.G.R. n. VIII/3518 del 15.11.2006 e suo Decreto attuativo n. 13006 del 20.11.2006, prevedendo nello specifico che possono presentare domanda di iscrizione al Registro regionale delle associazioni di solidarietà familiare le associazioni con finalità di solidarietà familiare e gli organismi di collegamento e coordinamento di associazioni con finalità di solidarietà familiare che possiedono i seguenti requisiti: avere la sede legale sul territorio regionale ovvero sede legale in altra Regione purché possiedano sede operativa sul territorio lombardo; svolgere le attività, secondo le finalità di cui all art. 5, comma 1, L.R. n.23/99 (ora L.R. 1/2008): a) organizzazione ed attivazione di esperienze di associazionismo sociale, atto a favorire il mutuo aiuto nel lavoro domestico e di cura familiare, anche attraverso l'organizzazione di banche del tempo; b) promozione di iniziative di sensibilizzazione e formazione al servizio delle famiglie, in relazione ai loro compiti sociali ed educativi; avere svolto una effettiva attività da almeno 1 anno; disporre di uno statuto che preveda espressamente: - denominazione ed oggetto sociale secondo le finalità di cui all art.5, comma 1, L.R. n.23/99 (ora L.R. 1/2008); - assenza di fini di lucro; - norme sull ordinamento interno ispirato a principi di democrazia e di uguaglianza dei diritti di tutti gli associati, con la previsione delle cariche associative; - tutela dei diritti inviolabili della persona; - elettività di almeno i 2/3 delle cariche sociali; - criteri di ammissione e di esclusione degli associati e loro diritti e obblighi; - garanzia del diritto di recesso, senza oneri per il socio; 40

- modalità di approvazione da parte dei soci, o di loro delegati, del programma e del bilancio; - modalità di devoluzione del patrimonio sociale,in caso di scioglimento dell associazione, il patrimonio sociale, non può essere ridistribuito tra i soci; ma devoluto a fini di utilità sociale o ad altra associazione di solidarietà familiare; - le associazioni/organismi di collegamento e coordinamento di associazioni di solidarietà familiare si avvalgono prevalentemente delle prestazioni in forma volontaria, libera e gratuita dai propri associati per il perseguimento dei fini istituzionali. Possono inoltre iscriversi le organizzazioni di volontariato costituite ai sensi della L.R. 22/93 e le associazioni senza scopo di lucro di cui alla L.R. 28/96 (ora entrambe L.R. 1/2008) che possiedono i requisiti sopra elencati ed esprimono nel proprio statuto le finalità di solidarietà familiare. A chi presentare la domanda per iscriversi: La domanda di iscrizione, redatta in carta semplice, sottoscritta dal legale rappresentante e accompagnata di documenti richiesti (relativi alla costituzione, all attività svolta, alla situazione economica-patrimoniale) deve essere indirizzata alla Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale U.O. Attuazione Obiettivi, Controllo dei Risultati e Politiche per la Famiglia via Pola 9/11-20124 Milano La domanda può essere consegnata anche allo Spazio Regione (con funzione di protocollo decentrato) con sede a: Bergamo - Via XX Settembre, 18A tel. 035 273 230 e-mail: spazioregione_bergamo@regione.lombardia.it La modulistica per l iscrizione è scaricabile dal sito internet: www.famiglia.regione.lombardia.it (Terzo Settore). 41

Tempi: il provvedimento di iscrizione al registro o diniego motivato viene emanato entro 90gg dalla data di presentazione della domanda. Tale termine è sospeso qualora si renda necessario acquisire chiarimenti o documentazione integrativa. N.B. Il fac-simile della domanda e la documentazione da allegare è differente in relazione al fatto che le associazioni siano anche iscritte nel registro regionale del volontariato o nel registro dell associazionismo. Benefici e obblighi derivanti dall iscrizione L iscrizione al registro delle associazioni di solidarietà familiare consente: la partecipazione ai bandi regionali per ottenere contributi a sostegno di progetti specifici la possibilità di stipulare convenzioni con gli enti pubblici per lo svolgimento di interventi o la gestione di servizi e strutture nell ambito dei servizi alla persona finalizzati al sostegno della famiglia. 42

Viceversa l associazione iscritta ha l obbligo di: presentare entro il 30 giugno di ciascun anno copia del rendiconto economico finanziario relativo all ultimo esercizio, relazione sull attività svolta nell ultimo esercizio e dichiarazione relativa al mantenimento dei requisiti, sottoscritti dal legale rappresentante comunicare eventuali variazioni di: cariche sociali, atto costitutivo, statuto, sede, denominazione e deliberazione di scioglimento A chi rivolgersi L interlocutore istituzionale presente sul territorio per le associazioni di solidarietà familiare è: U.O. Attuazione Obiettivi, Controllo dei Risultati e Politiche per la Famiglia Via Pola, 9/11 - Milano www.regione.lombardia.it tenuta del registro regionale delle associazioni di solidarietà familiare emanazione di bandi per l erogazione di contributi a favore delle associazioni di solidarietà familiare della Regione Lombardia Altri servizi utili SpazioRegione Via XX Settembre, 18A 24122 Bergamo tel. 035 273 230 email: spazioregione_bergamo@regione.lombardia.it distribuisce la modulistica relativa ai bandi specifici e per richieste di finanziamento/contributo distribuisce pubblicazioni e documentazione regionale accoglie, con funzione di protocollo, domande e documentazione per l iscrizione ai registri regionali 43

Ufficio delle Entrate di Bergamo Via Largo Belotti, 3 Bergamo tel. 035 3880107 email: ul.bergamo@agenziaentrate.it attribuzione codice fiscale e/o partita IVA Uffici locali della Agenzia delle entrate (ex Uffici del registro) Nella nostra provincia si trovano a Bergamo, Ponte San Pietro, Romano di Lombardia, Clusone, Treviglio e Zogno. Per maggiori informazioni consultare il sito internet: www.agenziaentrate.it registrazione statuto e atto costitutivo Centro INCONTRA per la Genitorialità del Comune di Bergamo - Istituzione per i Servizi alla Persona e della Provincia di Bergamo - Settore Politiche Sociali Via S. Martino della Pigrizia, 52 - Bergamo tel. 035 258 815 fax 035 4326274 (da lunedì a venerdì 9.30 12.30) email: centroincontra@comune.bg.it - www.legge285.bergamo.it consulenza, orientamento, informazione e supporto a gruppi di genitori spontanei o organizzati (comitati, associazioni) che operano negli enti locali, nelle parrocchie, nelle scuole supporto e orientamento ai gruppi di genitori che intendono costituirsi in associazione (con particolare riguardo alla tipologia delle associazioni di solidarietà familiare) consulenza ai gruppi e associazioni genitori per l elaborazione di progetti o iniziative nell ambito della genitorialità, della solidarietà familiare (ad es. per accedere ai bandi della L.R. 23/99), della formazione consulenza ad amministratori e operatori scolastici e sociali per la realizzazione di progetti di sostegno alla genitorialità; coprogettazione con gli operatori territoriali per interventi negli ambiti L. 328/00 formazione e supporto ai comitati genitori e ai genitori eletti negli organi collegiali, sul tema della collaborazione scuola - famiglie, in collaborazione con le associazioni genitori per la scuola e l Ufficio Scolastico Provinciale. 44