C o m u n e d i M o n t e c c h i o E m i l i a P r o v i n c i a d i R e g g i o E m i l i a R I 0 1 _. A 0 prot loc arg doc e prog fase rev.

Documenti analoghi
COMUNE DI CASTELLO D ARGILE. VARIANTE AL RUE N. 2/2011 per modifiche cartografiche e normative (ai sensi dell Art. 33 L.R.

PROPOSTA VARIANTE AL PIANO OPERATIVO COMUNALE "POC VAR 1/2016" PER L'AMBITO DI RILIEVO SOVRACOMUNALE N. 6 - APPROVAZIONE. Il Consiglio Comunale

I CONTENUTI DEL RUE NELLA L.R. 20/2000

VARIANTE AL PRG 1/2016

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

I contenuti della variante

COMUNE DI SAN POLO D ENZA INTEGRAZIONE AL 2 POC pag. 1

OGGETTO: PIANO OPERATIVO COMUNALE (POC) AR. B. 2 - CAMPUS KID. APPROVAZIONE AI SENSI DELL'ART. 34 DELLA L.R. 20/2000. IL CONSIGLIO COMUNALE

REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE IDROELETTRICA PUNTUALE SUL TORRENTE SCOLTENNA IN LOCALITA' MOLINO DELLE CAMPORE INTEGRAZIONI APRILE 2017

Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO. Struttura Pianificazione Territoriale. Piano Regolatore Generale VARIANTE PARZIALE

C o m u n e d i M o n t e c c h i o E m i l i a P r o v i n c i a d i R e g g i o E m i l i a R I 0 1 _. A 0 prot loc arg doc e prog fase rev.

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. Piano Operativo Comunale P.O.C (Legge Regionale 24 marzo 2000 n 20 e s.m.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Progetto RUE Federico Oliva Associati - FOA Federico Oliva Paolo Galuzzi Piergiorgio Vitillo con Elena Solero

C o m u n e d i M o n t e c c h i o E m i l i a P r o v i n c i a d i R e g g i o E m i l i a V P 0 1 _. A 0 prot loc arg doc e prog fase rev.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

Di conseguenza viene ridistribuita sulle UMI 2 e UMI8-9 la superficie Utile Lorda, precedentemente prevista per la UMI 10.

Provincia di Bologna. Area Gestione del Territorio

TABELLA MODIFICHE CARTOGRAFICHE

DEI COMUNI DELL AREA BAZZANESE VERSO IL PIANO STRUTTURALE ASSOCIATO

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE VARIANTE URBANISTICA

OGGETTO: APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO (RUE) AI SENSI DEL COMMA 2 ART. 33 L.R. 20/2000 IL CONSIGLIO COMUNALE

PROT del 01/12/17 36_NUOVA PROPOSTA NEGOSANTI EMILIANO, FABBRI VERUSKA

BOZZA DEL PROVVEDIMENTO DA PUBBLICARE PRIMA DELL APPROVAZIONE DA PARTE DEL COMPETENTE ORGANO COMUNALE Art 39 comma 1 D. Lg.

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA: Ing. Antonio Peritore Geom. Ivano Venturini Arch. Matteo Asioli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA P O C PIANO OPERATIVO COMUNALE VARIANTE (L.R. 24 marzo 2000, n art. 30) Schede normative e grafiche

COMUNE DI VERUCCHIO Comune di Verucchio E. Protocollo N /2017 del 26/06/2017

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. Piano Operativo Comunale P.O.C (Legge Regionale 24 marzo 2000 n 20 e s.m.

Visti gli elaborati che costituiscono il Piano Urbanistico Attuativo relativo al sub ambito 3.1 prot /2015:

COMUNE DI BENTIVOGLIO PROVINCIA DI BOLOGNA

UNIONE BASSA EST PARMENSE PROVINCIA DI PARMA. Regolamento Urbanistico ed Edilizio COMUNE DI SORBOLO R.U.E. 2003

R.U.E. REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO

COMUNE DI CAVEZZO PROVINCIA DI MODENA

LA GIUNTA COMUNALE. Visti:

PROT del 01/12/17 35_NUOVA PROPOSTA

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO

OGGETTO: APPROVAZIONE DEI PIANI DI RECUPERO DEI SUB-COMPARTI 1 E 3 DEL COMPRENSORIO SPECIALE C1.3 DI MEDELANA IL CONSIGLIO COMUNALE

Sinteco Holding S.r.l. Intesa S. Paolo Provis S.p.A.

COMUNE DI FORLI' SERVIZIO URBANISTICA Unità Pianificazione Urbanistica

POC VARIANTE N. 1 POC - VARIANTE N. 2 POC VARIANTE N. 3. Relazione dei contenuti principali Marzo 2014

PROT del 23/11/17 3_NUOVA PROPOSTA CAMPORESI MAURIZIO LEG. RAP. SOC. IMMOBILIARE DI

Modifica 1 Eliminazione dell'intervento Specifico 20 con riclassificazione dell'area nel sistema ambientale (250 mq SLP residenza).

LA GIUNTA COMUNALE. Acquisiti in ordine al PUA adottato i seguenti pareri per quanto di competenza:

REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE 1 - CP18 QUARTIERE CAMPI ALTI RELAZIONE

C O M U N E D I B E N T I V O G L I O Provincia di Bologna. DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 36 DEL 30/08/2011 copia

COMUNE DI BARBERINO VAL D ELSA COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA

PSC - POC - RUE RUE VAR _R. Comune di Castell'Arquato. Relazione illustrativa di Variante REGOLAMENTO URBANISTICO E EDILIZIO. Regione Emilia-Romagna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

III SETTORE - USO ED ASSETTO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA TERRITORIO E AMBIENTE

PROPONENTE: GIULIANI GINO

Elenco Varianti trattate e sintesi esito deliberazioni Consigliari

IL CONSIGLIO COMUNALE

NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE

ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

POC /2022 PIANO OPERATIVO COMUNALE. A 0 prot loc arg doc e prog fase rev. S N 0 1 _

RUE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO

COMUNE DI SISSA TRECASALI PIANO STRUTTURALE COMUNALE DEL DISCIOLTO COMUNE DI SISSA

P2 Norme di attuazione Proposta di Variante

A Prot. n /08 1/07/2008

1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ED INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL TERRITORIO

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA

Gruppo di lavoro. Unione Reno Galliera Servizio Urbanistica - Ing. Antonio Peritore: Responsabile - Arch. Elena Gentilini - Geom.

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI RONCOFREDDO Provincia di Forlì - Cesena

P.I. Secondo Piano degli Interventi - Variante n. 1 Relazione programmatica con estratti cartografici e normativi

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA P O C PIANO OPERATIVO COMUNALE VARIANTE (L.R. 24 marzo 2000, n art. 30) Schede normative e grafiche

16bis PIANO DEGLI INTERVENTI. Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI. COMUNE DI CAMPODARSEGO - Provincia di Padova

POC - PIANO OPERATIVO COMUNALE

PROT del 30/11/17 13_NUOVA PROPOSTA PROPONENTE: SALCOM SRL

VARIANTE AL 2 PIANO OPERATIVO COMUNALE. Dichiarazione di sintesi

Relazione del Responsabile del procedimento ai sensi art. 32 L.R. 65/2014

Approvazione 1 a variante

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE. VARIANTE AL RUE 4/2013 (in adeguamento alla Variante al PSC n. 1/2013) CONTRODEDUZIONI

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Capoluogo AMBITO A

Immobile sito in Via Paganini n. 30

PROPONENTE: BENAZZI PASQUALE, BENAZZI ALVARO, BENAZZI PAOLO

COMUNE DI COLORNO PROVINCIA DI PARMA. PROPOSTA DI CONSIGLIO COMUNALE Proposta n. 48 del 12/07/2016

Scheda norma B4. Q.re Benedetta (Tav P.R.G.23). PARTE I STATO DI FATTO

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

RUE 2015 FAENZA. L articolazione del Piano e le scelte del progetto. (la cartografia, gli ambiti, le letture, le opportunità offerte dal Piano)

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

Progettisti: Arch. Marco Zaoli. Collaboratori: Arch. Linda Fabbrini Arch. Vera Fabbrini Arch. Antaris Migani Arch. Elena Dorato Arch.

Indice Premessa Le modalità di integrazione delle considerazioni ambientali nel PTCP 2007 Il monitoraggio del RUE

IL CONSIGLIO COMUNALE. VISTA la Legge Regionale 5 dicembre 1977, n. 56, Tutela ed uso del suolo e s.m.i.;

Regione Emilia-Romagna R.U.E. ELABORATI DI PROGETTO REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO. Adozione C.C. n. 33 del

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 43 DEL 31/05/2016

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale)

RELAZIONE TECNICA - SCHEDA INFORMATIVA. Capacità edificatoria prevista dallo strumento urbanistico vigente

COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI

FASCICOLO VARIANTE PARZIALE P.R.G. P.A. DI VIA RESEGONE- VIA MONTE BARRO (art L.R. N. 12/2005)

FASCICOLO 4^ VARIANTE PARZIALE P.R.G. AREA DISIMPEGNO STRADALE VIA STELVIO. (art L.R. N. 12/2005)

Regione Emilia-Romagna REGOLAMENTO URBANISTICO E ELABORATI DI PROGETTO EDILIZIO. Approvazione C.C. n. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI VARIANTE

COMUNE DI BENTIVOGLIO PROVINCIA DI BOLOGNA

Tabella di valutazione di coerenza tra previsioni del PRG -PSC/RUE e misure di tutela del Regolamento ENAC - Integrazione

Transcript:

C o m u n e d i M o n t e c c h i o E m i l i a P r o v i n c i a d i R e g g i o E m i l i a P.zza Repubblica,1 - Montecchio Emilia RE S i n d a c o COLLI PAOLO V i c e S i n d a c o GIANCARLO GHIRELLI VARIANTE SPECIFICA AL RUE 2018 P R O G E T T I S T A Ing. Claudia Dana Aguzzoli G R U P P O D I L A V O R O: Dott.ssa Piera Scarano formato: A4 1 2 4 M E V R R I 0 1 _ A 0 prot loc arg doc e prog fase rev. cartella: 124 file name: 124MEVS_RI02_A0.doc REF: scala: / rev. descrizione data redatto verificato approvato 0 Emissione 25/07/18 Scarano Scarano Aguzzoli Il presente progetto è frutto del lavoro del professionista incaricato. A termine di legge tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione in qualsiasi forma senza autorizzazione del progettista.

ADOZIONE Relazione illustrativa INDICE 1. PREMESSA... 2 1.1 RIFERIMENTI NORMATIVI, OBIETTIVI E FINALITA DELLA PRESENTE VARIANTE AL RUE... 2 2. INQUADRAMENTO DELLE PROPOSTE DI VARIANTE AL RUE PER ESIGENZE EMERSE DOPO L APPROVAZIONE DEL PSC-RUE (2014)... 5 5. RICADUTE DELLE PROPOSTE DI VARIANTE AL PSC SUL RUE/ VARIANTI AL RUE... 5 Var. 1 Aiola Riclassificazione da Ambiti urbani consolidati in corso di attuazione (AUC.4) (in Territorio urbanizzato) in Ambito agricolo periurbano a campagna-parco AAP (in Territorio rurale)... 6 Var. 2 Aiola Riclassificazione di Ambito di riqualificazione AR3 (in Territorio urbanizzato) Attrezzature e spazi collettivi - Attrezzature di interesse comune di rango comunale (in Dotazioni territoriali), precisamente Attività culturali, associative e politiche'; nonchè a Ambiti agricoli ad alta vocazione produttiva agricola AVP (in Territorio rurale)... 6 Var. 3 Aiola Riclassificazione da Ambiti della campagna-parco (in Territorio rurale) e Ambiti urbani consolidati di Villa Aiola (AUC5) (in Territorio urbanizzato) a Ambiti urbani da riqualificare - AR3*per la riqualificazione paesaggistica di Aiola (in Territorio urbanizzato)... 7 Var. 4 Aiola Riclassificazione da Ambiti urbani consolidati di Villa Aiola (AUC5) (in Territorio urbanizzato) a Ambito agricolo ad alta vocazione produttiva agricola AVP (in Territorio rurale)... 7 3. PROPOSTE DI VARIANTE AL RUE: MODIFICHE AL DIMENSIONAMENTO RESIDENZIALE DEL PSC(-RUE)... 10 3.1 MODIFICHE AL DIMENSIONAMENTO RESIDENZIALE... 10 ALLEGATO 1 - MODIFICHE AL RUE - CONFRONTO FRA RUE VIGENTE E PROPOSTE DI MODIFICA CARTOGRAFICA... 12 ALLEGATO 2 - ALLEGATO 2 ESTRATTO ALLEGATO 3 AL REGOLAMENTO URBANISTICO-EDILIZIO (TESTO CONFRONTATO)... 20 Relazione illustrativa 25/07/2018 1

ADOZIONE Relazione illustrativa 1. PREMESSA Il Comune di Montecchio Emilia è dotato di strumenti urbanistici generali (PSC e RUE) redatti in base alla L.R. Emilia-Romagna n. 20/2000 e s.m. e i., approvati nell aprile 2014 (rispettivamente con Del. C.C. n. 24 e 25 del 07/04/2014). 1.1 RIFERIMENTI NORMATIVI, OBIETTIVI E FINALITA DELLA PRESENTE VARIANTE AL RUE La presente Variante al RUE comprende limitati elementi di modifica allo strumento urbanistico, in coerenza con i contenuti: dell art.3 comma 5 della L.R. n. 24/2017 del 21 dicembre 2017 della Regione Emilia-Romagna "Disciplina regionale sulla tutela e l'uso del territorio", i Comuni dotati di PSC che prima dell entrata in vigore della presente legge, abbiano adottato il RUE, il POC, varianti ai medesimi piani ovvero varianti al PSC possono completare l iter di approvazione degli stessi secondo quanto previsto dalla legge regionale n. 20 del 2000, ferma restando l osservanza dell obbligo di cui al comma 1 del presente articolo ; della legge regionale 24 marzo 2000 n. 20 Disciplina Generale sulla tutela e l uso del territorio. La procedura amministrativa prevede i seguenti step successivi: - Il Comune adotta la Variante al RUE con Delibera di Consiglio; - Si procede successivamente al deposito presso la sede comunale per 60 giorni; dalla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione dell'avviso dell'avvenuta adozione e nel sito Internet dell Amministrazione Comunale 1 ; - Contemporaneamente al deposito, la Variante viene trasmessa alla Provincia la quale, entro il termine perentorio di 60 giorni dalla data di ricevimento, può formulare riserve/osservazioni. Trascorso inutilmente tale termine si considera espressa una valutazione positiva; nonché ad ARPA- AUSL per l espressione dei pareri di competenza; 1 Ai sensi dell Art. 56 della L.R. n. 15/13 e s.m. e i., Semplificazione della pubblicazione degli avvisi relativi ai procedimenti in materia di governo del territorio Gli obblighi di pubblicazione di avvisi sulla stampa quotidiana, previsti dalle norme regionali sui procedimenti di pianificazione urbanistica e territoriale, sui procedimenti espropriativi e sui procedimenti di localizzazione di opere pubbliche o di interesse pubblico, si intendono assolti con la pubblicazione degli avvisi nei siti informatici delle amministrazioni e degli enti pubblici obbligati. Resta ferma però la possibilità di effettuare in via integrativa la pubblicità sui quotidiani, a scopo di maggiore diffusione informativa. Relazione illustrativa 25/07/2018 2

ADOZIONE Relazione illustrativa - Alla scadenza del deposito e nei 60 gg successivi il Comune decide sulle eventuali osservazioni/pareri ovvero si esprime sulle stesse con motivazioni puntuali e circostanziate e approva la Variante al RUE con Delibera di Consiglio; - Copia integrale della Variante approvata (testo coordinato del RUE e tavole modificate) viene trasmessa in copia cartacea alla Regione e alla Provincia ed è depositata presso il Comune per la libera consultazione; - La Variante al RUE entra in vigore dalla data di avvenuta pubblicazione sul BUR dell'avviso dell'approvazione; - La Regione provvede alla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale dell'avviso dell'avvenuta approvazione del piano e dell'approvazione è altresì data notizia, a cura dell'amministrazione comunale, con avviso su almeno un quotidiano a diffusione locale o sul sito Internet. Vista la stretta correlazione fra i contenuti della Variante al PSC 2018 e della presente Variante al RUE, gli atti sono oggetto di contestuale adozione e saranno ragionevolmente oggetto di controdeduzioni e approvazione contestuale. 1.2 SVOLGIMENTO DELLA CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE E CONTRIBUTI E PARERI RESI AL TERMINE DELLA STESSA Gli oggetti della Variante di RUE sono per completezza stati inseriti nel Documento preliminare della Variante al PSC citata. Come previsto dalla Legge Regionale n. 20/00 e s.,m. e i., è stata convocata dal Comune di Montecchio Emilia la Conferenza di pianificazione per la Variante al PSC, di cui all art. 32 e 14, sede in cui il Documento preliminare corredato dalla relativa Valsat preliminare sono stati oggetto di presentazione, discussione e valutazione. Si sono svolte n. 2 sedute di Conferenza di Pianificazione: una seduta di apertura della CdP il giorno 29/06/2018, cui hanno presenziato: Provincia di Reggio Emilia, IREN, ARPAE - Agenzia regionale per la prevenzione, l ambiente e l energia dell Emilia Romagna, Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia (AUSL); una seduta conclusiva il giorno 24/07/2018, cui hanno presenziato: IREN, Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia (AUSL), Servizio Area Affluenti Po - Regione Emilia Romagna. Si sono espressi e/o hanno fatto pervenire contributi conoscitivi/valutativi, nonchè pareri i seguenti Enti, i cui atti sono di seguito elencati in ordine di arrivo: Relazione illustrativa 25/07/2018 3

ADOZIONE Relazione illustrativa Soprintendenza Archeologica, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara - Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo: Parere di competenza Prot. n. 15223 del 09/07/2018; Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Servizio Igiene e Sanità Pubblica (AUSL): Valutazioni in merito alla Variante PSC-RUE Prot. n. 2018/0083035 del 23/07/2018; Provincia di Reggio Emilia: Contributo alla CdP con Decreto del Presidente n. 147 del 23/07/2018; ARPAE - Agenzia regionale per la prevenzione, l ambiente e l energia dell Emilia Romagna: Contributo istruttorio Prot. n. 20021/2018 del 25/07/2018; Servizio Area Affluenti Po - Regione Emilia Romagna: Contributo Prot. 10192 del 24/07/2018. 1.3 ELEMENTI DI MODIFICA-INTEGRAZIONE DELLA VARIANTE RISPETTO AL DOCUMENTO PRELIMINARE La Variante assume gli esiti delle sedute di conferenza di pianificazione svoltasi nei mesi di giugno-luglio 2018: a seguito dei contributi/pareri pervenuti dagli Enti le scelte sono state aggiornate e integrate, rispetto alla fase precedente, come di seguito illustrato. Per effetto del contributo della Provincia di Reggio Emilia: 1. si modifica la riclassificazione del Bocciodromo di proprietà comunale, il quale verrà classificato tra le dotazioni territoriali nella cartografia di RUE quale Attività culturali, associative e politiche' tra le Attrezzature e spazi collettivi - Attrezzature di interesse comune di rango comunale - Artt. 11.4.2 e 11.4.3; 2. per quanto riguarda l edificio che ospita la centrale idrica dei pozzi all interno dell area di Variante n. 4 si rileva che nel PSC è già presente l individuazione dell area all interno degli Impianti e opere di prelievo dell acqua: Pozzi acquedottistici ; si provvede tuttavia a introdurre nella cartografia di RUE la perimetrazione dell area tra le dotazioni ecologiche e ambientali Impianti e opere di prelievo dell acqua: Pozz 3. si provvede ad integrare le disposizioni normative relative alla Variante 7 2 con gli esiti delle valutazioni idrauliche; 2 Var. 7 Montecchio Inserimento nell Ambiti urbani consolidati del Capoluogo, di impianto novecentesco (AUC.2) di Borgo Enza di una Aree di nuova edificazione riconfermate dal PRG Nuovo ANE n. 30 (in Territorio urbanizzato). Relazione illustrativa 25/07/2018 4

ADOZIONE Relazione illustrativa Per effetto del contributo istruttorio pervenuto da ARPAE - Agenzia regionale per la prevenzione, l ambiente e l energia dell Emilia Romagna: 4. si prende atto dell importanza degli aspetti procedurali e si provvede ad integrare come richiesto gli elaborati di Valsat della Variante al PSC e della Varante al RUE con un elaborato di Sintesi non tecnica al fine di garantire la consultazione e la partecipazione del pubblico. 2. INQUADRAMENTO DELLE PROPOSTE DI VARIANTE AL RUE PER ESIGENZE EMERSE DOPO L APPROVAZIONE DEL PSC-RUE (2014) Le modifiche al Regolamento Urbanistico oggetto della presente Variante derivano in parte dalle Varianti al PSC e in parte da esigenze emerse negli anni successivi all approvazione del PSC-RUE e/o all avvio del processo di formazione del Piano Operativo Comunale. La presente proposta di Variante determina modifiche puntuali dei seguenti elaborati del RUE e/o integrazioni degli stessi: - Tavola 1 Regolamento urbanistico-edilizio_tav. 1 Nord scala 1:5000; - Tavola 2 Regolamento urbanistico-edilizio_tav. 1 Sud scala 1:5000; - Allegato 3 al Regolamento Urbanistico-Edilizio; nonché delle altre cartografie di RUE, che saranno puntualmente recepite negli elaborati di RUE in fase di controdeduzioni/approvazione 3 5. RICADUTE DELLE PROPOSTE DI VARIANTE AL PSC SUL RUE/ VARIANTI AL RUE Le modifiche operate al Piano Strutturale per effetto della presente Variante determinano o sono collegate a varianti al RUE sono: Var. 1 Aiola Riclassificazione da Ambito Urbano Consolidato (in Territorio urbanizzato) in Ambito agricolo periurbano a campagna-parco AAP (in Territorio rurale); Var. 2 Aiola Riclassificazione da Ambito di riqualificazione AR3 (in Territorio urbanizzato) a Ambito agricolo ad alta vocazione produttiva agricola AVP (in Territorio rurale)/ambito urbano 3 In tale fase si provvederà ad aggiornare le altre cartografie di Piano Strutturale Comunale: Carta dei vincoli e delle tutele: Rispetti e limiti all edificazione, Tavv. 6 - Nord e Sud, sc. 1:5.000 Tavola 7 "Rete ecologica comunale", scala 1: 10.000; Valsat/VAS definitiva: Carta dei limiti e condizionamenti alle trasformazioni del suolo, sc. 1:10.000 Valsat/VAS definitiva: Carta delle criticità e dei valori, sc. 1:10.000. Relazione illustrativa 25/07/2018 5

ADOZIONE Relazione illustrativa consolidato e Attrezzature di interesse comune (Dotazioni territoriali); Var. 3 Aiola Riclassificazione da Ambito agricolo a campagna-parco (in Territorio rurale) e Ambito urbano consolidato (in Territorio urbanizzato) a Ambiti urbani da riqualificare - AR3*per la riqualificazione paesaggistica di Aiola (in Territorio urbanizzato); Var. 4 Aiola Riclassificazione da Ambito urbano consolidato (in Territorio urbanizzato) a Ambito agricolo ad alta vocazione produttiva agricola AVP (in Territorio rurale); Var. 6 Montecchio Riclassificazione da Ambito per nuovi insediamenti a prevalente destinazione residenziale AM2 (in Territorio urbanizzabile) a Ambito urbano consolidato (in Territorio urbanizzato). Per una trattazione più esaustiva di tali Varianti si rimanda alla Relazione Illustrativa della Variante al PSC. Per l inquadramento compiuto delle modifiche cartografiche e normative si rimanda all elaborato ALLEGATO 1 - MODIFICHE AL RUE - CONFRONTO FRA RUE VIGENTE E PROPOSTE DI MODIFICA CARTOGRAFICA e ALLEGATO 2 ESTRATTO ALLEGATO 3 AL REGOLAMENTO URBANISTICO-EDILIZIO (testo confrontato). Le proposte di Variante al RUE sono di seguito descritte. Var. 1 Aiola Riclassificazione da Ambiti urbani consolidati in corso di attuazione (AUC.4) (in Territorio urbanizzato) in Ambito agricolo periurbano a campagna-parco AAP (in Territorio rurale) La Variante recepisce dalla Variante al PSC la riclassificazione da Ambiti urbani consolidati in corso di attuazione (AUC.4) Art. 6.17 del RUE a Ambiti della campagna parco Art. 10.4.9 analogamente al tessuto limitrofo. Var. 2 Aiola Riclassificazione di Ambito di riqualificazione AR3 (in Territorio urbanizzato) Attrezzature e spazi collettivi - Attrezzature di interesse comune di rango comunale (in Dotazioni territoriali), precisamente Attività culturali, associative e politiche'; nonchè a Ambiti agricoli ad alta vocazione produttiva agricola AVP (in Territorio rurale) La Variante determina per l ambito AR3 la riclassificazione di un area pari a ca 2.235 mq nel quale sono collocati il bocciodromo e le aree di pertinenza a parcheggio strettamente collegate al medesimo in Attività culturali, associative e politiche' tra le Attrezzature e spazi collettivi Attr. di interesse comune di rango comunale - Art. 11.4.2. Relazione illustrativa 25/07/2018 6

ADOZIONE Relazione illustrativa La riclassificazione della restante area pari a ca 6.755 mq a Ambiti ad alta vocazione produttiva agricola (AVP) Art. 19 del PSC in territorio rurale è già operata dalla Variante al PSC e ricade anche sul RUE. Var. 3 Aiola Riclassificazione da Ambiti della campagna-parco (in Territorio rurale) e Ambiti urbani consolidati di Villa Aiola (AUC5) (in Territorio urbanizzato) a Ambiti urbani da riqualificare - AR3*per la riqualificazione paesaggistica di Aiola (in Territorio urbanizzato) La Variante propone: la riclassificazione di 20.455 mq ca da Ambiti della campagna-parco Art. 10.4.9 a nuovo ambito di riqualificazione Ambiti urbani da riqualificare (AR 3* per la riqualificazione paesaggistica di Aiola) ; la riclassificazione di 2.545 mq ca da Ambiti urbani consolidati di Villa Aiola (AUC5) Art. 6.1.8 a nuovo ambito di riqualificazione Ambiti urbani da riqualificare (AR 3*). Var. 4 Aiola Riclassificazione da Ambiti urbani consolidati di Villa Aiola (AUC5) (in Territorio urbanizzato) a Ambito agricolo ad alta vocazione produttiva agricola AVP (in Territorio rurale) Si propone la riclassificazione di un area di ST complessiva pari a ca 5.130 mq da Ambiti urbani consolidati di Villa Aiola (AUC5) Art. 6.1.7 del RUE in zona dei pozzi a Ambiti ad alta vocazione produttiva agricola (AVP) in analogia con l area limitrofa. Si provvede a introdurre nella cartografia di RUE la perimetrazione dell area in cui vi è la presenza dei pozzi tra le dotazioni ecologiche e ambientali Impianti e opere di prelievo dell acqua: Pozzi acquedottistici, con apposita perimetrazione, utilizzando la vice di legenda già presente. Var. 5 Montecchio Riduzione Aree di nuova edificazione riconfermate dal PRG ANE n. 8 (in Territorio urbanizzato), situata in Ambiti urbani consolidati del Capoluogo, di impianto recente (AUC.3) La presente Variante propone lo stralcio dall area di nuova edificazione ANE n. 8, dell area identificata al catasto al fg. 17 mapp. 22 in via Pietro Nenni, avente una SF pari a ca mq 1.356, corrispondente a aree cortilive non realmente utilizzabili a fini edificatori. Relazione illustrativa 25/07/2018 7

ADOZIONE Relazione illustrativa Localizzazione dell area oggetto di Variante su ortofoto L area stralciata rimane comunque classificata tra gli ambiti Ambiti urbani consolidati del Capoluogo, di impianto recente (AUC.3) Art. 6.1.6 in analogia al tessuto limitrofo, e la Variante produce una riduzione di 542 mq di Su in termini di dimensionamento residenziale. L ANE n. 8 in seguito della modifica proposta, avrà SF pari a 1.326 mq (-690 mq) mq e SU pari a 264 mq (-542 mq). Si provvede a modificare la cartografia di RUE Tav 1 Sud riducendo il perimetro dell ANE; contestualmente si modifica l elaborato Allegato al Regolamento urbanistico-edilizio, in particolare l Allegato 3 Ambiti urbani consolidati a prevalente destinazione residenziale: aree di nuova edificazione (ANE), aree di recupero ad intervento diretto aggiornando i relativi contenuti. Var. 6 Montecchio Inserimento nell ambito urbano consolidato del Capoluogo di impianto recente (AUC.3), introdotto dalla Variante 6, di Area di nuova edificazione (ANE 19_) La Variante propone, a seguito dello stralcio dall ambito per nuovi insediamenti AM2 di un area avente una ST pari a ca mq 998, l inserimento sulla stessa di una Area di nuova previsione del PSC in ambiti consolidati (ANE n. 19_) di ST pari a 998 mq e SU pari a 150 mq. Relazione illustrativa 25/07/2018 8

ADOZIONE Relazione illustrativa Localizzazione dell area oggetto di Variante su ortofoto Si provvede a modificare la cartografia di RUE Tav 1 Sud modificando il perimetro dell ambito AM2 e riclassificando l area oggetto di modifica quale ANE n. 19; contestualmente si modifica l elaborato Allegato 3 al Regolamento urbanistico-edilizio, Ambiti urbani consolidati a prevalente destinazione residenziale: aree di nuova edificazione (ANE), aree di recupero ad intervento diretto. Var. 7 Montecchio Inserimento nell Ambiti urbani consolidati del Capoluogo, di impianto novecentesco (AUC.2) di Borgo Enza di una Aree di nuova edificazione riconfermate dal PRG Nuovo ANE n. 30 (in Territorio urbanizzato) La presente Variante, per la quale è stata presentata una specifica richiesta del privato, muove dal mancato riconoscimento dell area edificabile in via Comparoni (già presente nel PRG pre), in sede di nuovo PSC-RUE. Si propone quindi l introduzione di un nuovo ANE (n. 30) all interno del tessuto urbanizzato di Montecchio da Ambiti urbani consolidati del capoluogo di impianto novecentesco (AUC 2) - Art. 6.1.5 a classificato quale Aree di nuova edificazione riconfermate dal PRG 4. 4 Tra gli ambiti Aree di nuova edificazione (ANE) a intervento diretto per nuova costruzione/recupero negli AUC e negli ASP Art. 6.1.10 e 6.2.9 Relazione illustrativa 25/07/2018 9

ADOZIONE Relazione illustrativa Localizzazione dell area oggetto di Variante su ortofoto L area interessata dalla modifica ha una Sf complessiva pari a ca 690 mq ed è identificata al catasto al fg. 15, mapp. 284. Per effetto dalla presente Variante sarà possibile attuare l intervento edilizio richiesto dal privato applicando l indice edificatorio Uf pari a 0,4 mq/mq e realizzando una capacità edificatoria massima di 276 mq. Si provvede a modificare la cartografia di RUE Tav 1 Sud individuando il perimetro del nuovo ANE n. 30 e contestualmente si modifica l elaborato Allegato al Regolamento urbanistico-edilizio, in particolare l Allegato 3 Ambiti urbani consolidati a prevalente destinazione residenziale: aree di nuova edificazione (ANE), aree di recupero ad intervento diretto aggiungendo nella tabella l ANE 30. 3. PROPOSTE DI VARIANTE AL RUE: MODIFICHE AL DIMENSIONAMENTO RESIDENZIALE DEL PSC(-RUE) 3.1 MODIFICHE AL DIMENSIONAMENTO RESIDENZIALE Nella sottostante tabella si ripropone il bilancio della Variante al PSC e RUE 2018 in termini di dimensionamento residenziale (già inserito in Variante al PSC), che determina una riduzione complessiva del dimensionamento residenziale pari a 2 alloggi nell ambito territoriale di Montecchio, con un saldo nullo in termini di ST/Sf e un saldo negativo (diminuzione) di Su per usi residenziali, pari a -266 mq. Relazione illustrativa 25/07/2018 10

ADOZIONE Relazione illustrativa Bilancio variazioni dimensionamento residenziale proposte dalla Variante al PSC-RUE Variante Variazione Sf/St (mq) Variazione Su (mq) AIOLA Decremento V1 (PSC) Ex PRU 8 (ex Caseificio) - demolizi one ed. rura le 2000mq 8.000,00 2.000,00 V2 (PSC) Stralcio AR3 (riclassificazione di 6755mq in territorio rurale e classificazione di un area del Bocciodromo di 2235 mq in AUC) 6.755,00 max 1.500,00 V4 (PSC) Ambito consolidato zone 'Impianti e opere di prelievo 5.130,00 dell'acqua: pozzi acquedottistici' Incremento V3 (PSC) AR3* (Ut= 0,2 mq/mq) Riclassificazione di 19.855 mq da 19.885,00 max 3.500,00 territorio rurale a AR3* e riclassificazione di un area di 2.545 mq da AUC a AR3* - Stot AR3*= 22.400 mq Bilancio Variazione AIOLA Totale decremento 19.885,00 3.500,00 Tolale incremento 19.885,00 3.500,00 Variazione AIOLA 0,00 0,00 MON TECCHIO Decremento V5 (RUE)Stralcio PARZIALE ANE 8 rimane un'area di 1,326 mq (ANE 8 da RUE Sf=2.016 mq, Su=806 mq e Uf= 0,4) 690,00 max 542,00 V6 (PSC- Stralcio ANE 19 da AM2 998,00 max 150,00 RUE) AM2 PSC St= 26.000 mq e Su max=4.000mq; AM2 in seguito alla Variante St=25.002mq e Su=3850 mq -998,00 max -150,00 Incremento V7 (RUE) ANE 30 Borgo Enza (AUC2 Uf=0,4 mq/mq) 690,00 max 276,00 Bilancio Variazione MONTECCHIO Totale decremento 690,00 542,00 Tolale incremento 690,00 276,00 Variazione MON TECCHIO 0,00-266,00 BILAN CIO VARIANTE (AIOLA + M ONTECCHIO) 0,00-266,00 Legenda: AM= Ambiti per nuovi insediamenti a prevalente destinazione residenziale ANE= Aree di nuova edificazione AR= Ambiti urbani da riqualificare AUC= Ambiti urbani consolidati Tab. 1 Variazioni al Dimensionamento residenziale Relazione illustrativa 25/07/2018 11

Allegati ALLEGATO 1 - MODIFICHE AL RUE - CONFRONTO FRA RUE VIGENTE E PROPOSTE DI MODIFICA CARTOGRAFICA LEGENDA Vnr. n. progressivo delle richieste di Variante perimetrazione area oggetto di Variante NB Successivamente al primo estratto cartografico del RUE, viene riportata la legenda del RUE medesimo RUE VIGENTE _ Regolamento Urbanistico-edilizio_TAV. 1 Nord scala 1:5000 V4 V2 V1 V3 Relazione illustrativa 25/07/2018 12

Allegati Relazione illustrativa 25/07/2018 13

Allegati Relazione illustrativa 25/07/2018 14

Allegati Relazione illustrativa 25/07/2018 15

Allegati PROPOSTA DI VARIANTE N 1 2 3 4 _ Regolamento urbanistico-edilizio_tav. 1 Nord scala 1:5000 V2 V4 V1 V3 Relazione illustrativa 25/07/2018 16

Allegati RUE VIGENTE _ Regolamento urbanistico-edilizio_tav. 1 Sud scala 1:5000 V5 PROPOSTA DI VARIANTE N 5 _ Regolamento urbanistico-edilizio_tav. 1 Sud scala 1:5000 V5 Relazione illustrativa 25/07/2018 17

Allegati RUE VIGENTE _ Regolamento urbanistico-edilizio_tav. 1 Sud scala 1:5000 V6 PROPOSTA DI VARIANTE N 6 _ Regolamento Urbanistico-edilizio_TAV. 1 Sud scala 1:5000 V6 Relazione illustrativa 25/07/2018 18

Allegati RUE VIGENTE _ Regolamento Urbanistico-edilizio_TAV. 1 Sud scala 1:5000 V7 PROPOSTA DI VARIANTE N 7 _ Regolamento Urbanistico-edilizio_TAV. 1 Sud scala 1:5000 V7 Relazione illustrativa 25/07/2018 19

Allegati ALLEGATO 2 - ALLEGATO 2 ESTRATTO ALLEGATO 3 AL REGOLAMENTO URBANISTICO-EDILIZIO (TESTO CONFRONTATO) Relazione illustrativa 25/07/2018 20

ALLEGATO 3 Ambiti urbani consolidati a prevalente destinazione residenziale: aree di nuova edificazione (ANE), aree di recupero ad intervento diretto ANE A INTERVENTO DIRETTO (CONFERMA PRG VIGENTE) ANE PARAMETRI URBANISTICI ED EDILIZI REQUISITI E LIMITI ALLA TRASFORMAZIONE N rif RUE Tav. 1 Località AMBITO PSC-RUE Sf (mq) Uf (mq/mq ) Su (mq) Incentivo per recupero n alloggi max (senza Fattori di criticità funzionali incentivo) Fattori di criticità/attenzione ambientale Dotazioni territoriali esistenti / in progetto Obiettivi e/o indirizzi specifici assegnati al RUE e/o al POC ad integrazione dell'obiettivo di completamento del tessuto edificato esistente Note 2 Capoluogo AUC.3 1.104 0,4 442-6 - 3 Capoluogo AUC.3 870 0,4 348-5 - 4 Capoluogo AUC.1 650 0,4 260-4 - 5 Capoluogo AUC.2 1.320 0,4 528-7 - 6 Capoluogo AUC.2 924 0,4 370-5 La definizione dell'accessibilità è a carico del soggetto attuatore 7 Capoluogo AUC.2 720 0,4 288-4 - 8 Capoluogo AUC.3 2.016 0,4 806-10 - 1.326 0,2 264-4 9 Capoluogo AUC.3 600 0,4 240-3 - 10 Capoluogo AUC.2 625 0,4 250-4 - 11 Capoluogo AUC.1 780 0,4 312-4 - 12 Capoluogo AUC.2 810 0,4 324-4 - - Corretto inserimento nel contesto e contributo alla definizione di un margine fra abitato e territorio rurale (mediante l'arredo - Corretto inserimento nel contesto e contributo alla definizione di un margine fra abitato e territorio rurale (mediante l'arredo vegetazionale, ecc.) - Incremento delle dotazioni vegetali nelle aree di pertinenza, secondo un progetto di sistemazione del verde e di inserimento paesaggistico - L'edificato dovrà uniformarsi ai caratteri tipologici dell'edilizia limitrofa - Incremento delle dotazioni vegetali nelle aree di pertinenza, secondo un progetto di sistemazione del verde e di inserimento paesaggistico Attenzione alle relazioni con il contesto edificato e non

13 Capoluogo AUC.2 768 0,4 307-4 - 14 Capoluogo AUC.2 864 0,4 346-5 - 15 Capoluogo AUC.2 560 0,4 224-3 - 16 Capoluogo AUC.2 560 0,4 224-3 La definizione dell'accessibilità è a carico del soggetto attuatore - Creazione di continuità delle aree a verde pubblico presenti 17 Capoluogo AUC.3 800 0,4 320-4 - L'intervento dovrà garantire la realizzazione della ciclabile prevista lungo via A. Grandi - 18 Capoluogo AUC.3 540 0,4 216-3 La definizione dell'accessibilità è a carico del soggetto attuatore 19 Capoluogo AUC.3 832 0,4 333-5 - 20 Capoluogo AUC.3 962 0,4 385-5 - 21 Capoluogo AUC.3 896 0,4 358-5 La definizione dell'accessibilità è a carico del soggetto attuatore 22 Capoluogo AUC.3 1.500 0,4 600-8 La definizione dell'accessibilità è a carico del soggetto attuatore 23 Capoluogo AUC.3 1.064 0,4 426-6 - 24 Aiola AUC.5 680 0,4 272-4 La definizione dell'accessibilità è a carico del soggetto attuatore 25 Aiola AUC.5 640 0,4 256-4 La definizione dell'accessibilità è a carico del soggetto attuatore 26 Aiola AUC.5 600 0,4 240-3 La definizione dell'accessibilità è a carico del soggetto attuatore 27 Aiola AUC.5 520 0,4 208-3 La definizione dell'accessibilità è a carico del soggetto attuatore - Coerenza con la disciplina generale del limitrofo ambito AM3 - Coerenza con la disciplina generale del limitrofo ambito AM3 - Contributo alla definizione di un margine fra abitato e territorio rurale (mediante l'arredo vegetazionale, ecc.) in coordinamento con le ANE limitrofe - Contributo alla definizione di un margine fra abitato e territorio rurale (mediante l'arredo vegetazionale, ecc.) in coordinamento con le ANE limitrofe - Contributo alla definizione di un margine fra abitato e territorio rurale (mediante l'arredo vegetazionale, ecc.) in coordinamento con le ANE limitrofe - Contributo alla definizione di un margine fra abitato e territorio rurale (mediante l'arredo vegetazionale, ecc.) in coordinamento con le ANE limitrofe 28 Capoluogo AUC.5 2.540-500 - 6 - - L'intervento dovrà avere attenzione alla definizione di un margine netto verso il territorio rurale Completamento del margine urbanizzato verso ovest, in continuità con il PP4 attuato 29 Capoluogo AUC.5 3.776-200 - 3 - Completamento del tessuto urbanizzato limitrofo mediante intervento unitario

15_ Capoluogo AUC.3 700 0,3 210-3 - Eliminazione di previsione del PRG impattatata da fascia di rispetto di elettrodotto (considerata nel dimensionamento residuo del PRG ) 30 Capoluogo - Borgo Enza AUC.2 690 0,4 276-3 quota del piano di imposta non inferiore rispetto al piano stradale della via Comparonio in alternativa necessario modellare l andamento plano altimetrico del terreno per consentire il naturale deflusso delle acque e mantenerlo ad una quota relativa +20/25 cm rispetto al terreno limitrofo TOTALI: 31.237 10.056-133

ANE A INTERVENTO DIRETTO (NUOVA PREVISIONE DEL PSC) ANE PARAMETRI URBANISTICI ED EDILIZI REQUISITI E LIMITI ALLA TRASFORMAZIONE N rif RUE Tav. 1 Località AMBITO PSC-RUE Sf (mq) Uf (mq/mq ) Su (mq) Incentivo per recupero n alloggi max (senza Fattori di criticità funzionali incentivo) Fattori di criticità /attenzione ambientale Dotazioni territoriali esistenti / in progetto Obiettivi e/o indirizzi specifici assegnati al RUE e/o al POC ad integrazione dell'obiettivo di completamento del tessuto edificato esistente Note 1_ Capoluogo AUC.3 917 0,3 275-3 - 2_ Capoluogo AUC.3 1.700 0,3 510-6 - 3_ Capoluogo AUC.3 600 0,3 180-2 - Concorso all'acquisizione di aree per dotazioni territoriali Contributo alla definizione di un margine fra abitato e territorio rurale (mediante l'arredo vegetazionale, ecc.) - L'intervento dovrà garantire un incremento delle dotazioni vegetali presenti nelle aree di pertinenza, secondo un progetto di sistemazione del verde e di inserimento paesaggistico Obbligo di cessione aree in proprietà a nord, interne al Polo sanitario esistente 0,35 - L'intervento è subordinato alla realizzazione e cessione dell'ampliamento di via del Cacciatore sul margine settentrionale e il margine orientale della proprietà. Contributo alla definizione di un margine fra abitato e territorio rurale (mediante l'arredo vegetazionale, ecc.) Obbligo di realizzazione di una efficace schermatura vegetazionale e paesaggistica degli interventi rispetto al contesto rurale 4_ Capoluogo AUC.2 1.400 490-6 5_ Capoluogo AUC.2 927 s.d. 259-3 - 6_ Capoluogo AUC.2 600 0,35 210-3 - 7_ Capoluogo AUC.3 600 0,3 180-2 - 8_ Capoluogo AUC.2 600 0,35 210-3 Occorre realizzare ingressi/viabilità di accesso a carico del soggetto attuatore - Attenzione alle relazioni con il contesto edificato e non 9_ Capoluogo AUC.2 970 s.d. 210-3 - 10_ Capoluogo AUC.3 600 0,3 180-2 Occorre realizzare ingressi/viabilità di accesso a carico del soggetto attuatore 11_ Capoluogo AUC.3 2.500 0,3 750-9 - Attenzione alle relazioni con il contesto edificato e non - Contributo alla definizione di un margine fra abitato e territorio rurale (mediante l'arredo vegetazionale, ecc.) - 12_ Capoluogo AUC.3 600 0,3 180-2 - L'intervento è subordinato alla riqualificazione della viabilità di accesso L'intervento dovrà garantire la realizzazione della ciclabile prevista lungo via A. Grandi Contributo alla definizione di un margine fra abitato e territorio rurale (mediante l'arredo vegetazionale, ecc.) -

13_ Capoluogo AUC.3 1.350 0,3 405-5 Occorre realizzare ingressi/viabilità di accesso a carico del soggetto attuatore 14_ Capoluogo AUC.3 600 0,3 180-2 - 15_ Capoluogo AUC.3 700 0,3 210-3 - - Contributo alla definizione di un margine fra abitato e territorio rurale (mediante l'arredo vegetazionale, ecc.) - Contributo alla definizione di un margine fra abitato e territorio rurale (mediante l'arredo vegetazionale, ecc.) - Contributo alla definizione di un margine fra abitato e territorio rurale (mediante l'arredo vegetazionale, ecc.) Sostituzione di previsione del PRG impattatata da fascia di rispetto di elettrodotto non riconfermata (considerata nel dimensionamento residuo del PRG ) 16_ Capoluogo AUC.3 740 0,3 222-3 Occorre realizzare ingressi/viabilità di accesso a carico del soggetto attuatore - Contributo alla definizione di un margine fra abitato e territorio rurale (mediante l'arredo vegetazionale, ecc.) Obbligo di cessione aree in proprietà collocate presso il torrente Enza 17_ Aiola AUC.5 800 0,2 160-2 Occorre realizzare ingressi/viabilità di accesso a carico del soggetto attuatore - Contributo alla definizione di un margine fra abitato e territorio rurale (mediante l'arredo vegetazionale, ecc.) Obbligo di realizzazione di una efficace schermatura vegetazionale e paesaggistica degli interventi rispetto al contesto rurale 18_ Montecchio AUC.3 1.398 0,3 419-5 - L'attuazione dell'intervento è subordinato a Variante al PUA 19_ Capoluogo - Strada Bassa AUC.3 998 150-2 - Rispetti e vincoli da PSC TOTALI: 18.600 5.381-67 S.d.: Ane con superficie utile definita (non determinata da applicazione di indice di utilizzazione fondiaria) AREE DI RECUPERO AD INTERVENTO DIRETTO (CONFERMA PRG VIGENTE) ANE PARAMETRI URBANISTICI ED EDILIZI REQUISITI E LIMITI ALLA TRASFORMAZIONE N rif RUE Tav. 1 Località AMBITO PSC-RUE Sf (mq) Uf (mq/mq ) Su (mq) Incentivo per recupero n alloggi max (senza Fattori di criticità funzionali incentivo) Fattori di criticità /attenzione ambientale Dotazioni territoriali esistenti / in progetto Obiettivi e/o indirizzi specifici assegnati al RUE e/o al POC ad integrazione dell'obiettivo di completamento del tessuto edificato esistente Note 1* Capoluogo AUC.3 720 0,4 288 43 4 2* Capoluogo AUC.3 384 0,4 154 23 2 TOTALI: 1.104 442 66 6