ITALIANO: CLASSI SECONDE E TERZE ARTE E IMMAGINE: CLASSI SECONDE E TERZE

Documenti analoghi
ITALIANO:CLASSI QUARTE E QUINTE

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (1)

I.C 91 MINNITI-SCUOLA PRIMARIA classi prime seconde RUBRICA DI VALUTAZIONE ITALIANO

Istituto V. O. CENCELLI SABAUDIA INDICATORI E CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLA DISCIPLINA ITALIANO: PRIMA CLASSE

I.C. MONTEMILETTO GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMARIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

INDICATORI CLASSE PRIMA

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

Documento di Valutazione di Scuola Primaria: Classe Prima. Istituto Comprensivo N. 1 Ortona (CH)

Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10. Coglie gli elementi essenziali dell argomento ed è in grado di elaborarli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI VOTI DISCIPLINARI

Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO. Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10

CLASSI 1^-2^-3^ ITALIANO

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (2)

DESCRITTORI VALUTAZIONI DISCIPLINARI

CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA I.C. BELLUSCO_MEZZAGO ITALIANO: PROVE SCRITTE ED ORALI

DESCRITTORI PER LA VALUTAZIONE IN DECIMI

ITALIANO CLASSE SECONDA

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE

ITALIANO ARTE E IMMAGINE

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO Mastai CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI DAL COLLEGIO DOCENTI

I.C. E. MATTEI MEOLO RUBRICHE VALUTATIVE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA CLASSI III - IV - V

GRIGLIA VALUTAZIONE APPRENDIMENTI DISCIPLINARI

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Standard delle competenze

ITALIANO LIVELLI DI VALUTAZIONE RAGGIUNTI

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Istituto Omnicomprensivo Montenero di Bisaccia. Rubriche valutative SCUOLA PRIMARIA

Vademecum per la Valutazione Scuola Primaria ALLEGATO AL PTOF

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ARGOMENTI ABILITÀ VD

SCUOLA PRIMARIA RUBRICHE DI VALUTAZIONE

allegato 10.c. 1. valutazione SCUOLA PRIMARIA : criteri di valutazione degli apprendimenti - Griglia per il giudizio descrittivo globale

LIVELLI DI COMPETENZA ITALIANO CL. 1 Livello non sufficiente 5

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Istituto Comprensivo N.1 Ortona (CH)

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA ITALIANO

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA

d) Certificazione delle Competenze

DOCUMENTO di VALUTAZIONE Anno Scolastico 201 /201

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMA UNO

ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

CRITERI DI VALUTAZIONE (scuola primaria e scuola secondaria primo grado) SCUOLA PRIMARIA

Ascolta ed identifica alcuni vocaboli. Comprende ed esegue semplici comandi se guidato.

DIPARTIMENTO AREA LINGUISTICO-ARTISTICO ED ESPRESSIVA, BIENNIO, SCUOLA PRIMARIA RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE - MATERIA: ITALIANO, BIENNIO

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA

COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTIDE MONTONE PIETRALUNGA CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

10 esplicite ed implicite. Legge correttamente e con ritmo adeguato testi vari. Comprende informazioni esplicite ed implicite. 9

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI OSSI RUBRICA VALUTATIVA SCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (conoscenze/contenuti) -Il colore: suo uso. -Lettura del linguaggio visivo.

Ambito storico - geografico - religioso RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Scuola Primaria: griglie di corrispondenza voto conoscenze e abilità per scheda quadrimestrale

PIANO DI LAVORO ANNUALE

ALLEGATO 2 Valutazione del comportamento e degli apprendimenti scuola primaria

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto

VALUTAZIONE INTERMEDIA

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

Rilevazione prove d ingresso

Obiettivo di apprendimento Ascolta, comprende ed esegue istruzioni e procedure in modo corretto.

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE QUADRIMESTRALE DELLE DISCIPLINE: CORRISPONDENZA FRA VOTO NUMERICO IN DECIMI E DESCRITTORI

Istituto Comprensivo Perugia 9

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VALUTAZIONE <6. Negli scambi comunicativi interviene in modo pertinente

GRIGLIE DI VERIFICA E VALUTAZIONE IN DECIMI

RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA SANTA TERESA

VALUTAZIONI DISCIPLINARI SCUOLA PRIMARIA A.S MATEMATICA CLASSI I II III

Istituto Comprensivo Sturla

INDICATORI DI VALUTAZIONE. Scuola Primaria Classe Prima

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA. RUBRICA VALUTATIVA MATEMATICA Classi Prima, Seconda e Terza VOTO: 5 INSUFFICIENTE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio scolastico Regionale per la Toscana Ufficio VII- Ambito territoriale Grosseto

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

La valutazione, pertanto, deve essere compiuta in itinere e deve considerare più i processi che i prodotti.

Istituto Comprensivo Statale R. Elena Solaro. INDICATORI e DESCRITTORI DISCIPLINARI per la VALUTAZIONE in DECIMI

Transcript:

ITALIANO: CLASSI SECONDE E TERZE ASCOLTO ABILITA : Prestare attenzione in situazioni comunicative. Comprendere il significato dei semplici testi orali e scritti, riconoscendone la funzione e gli elementi essenziali. Mantiene a lungo l attenzione e comprende pienamente il significato dei vari testi trattati, sia che essi siano esposti oralmente che per iscritto. Ne individua con pertinenza le funzioni e gli elementi essenziali. Mantiene l attenzione e comprende in modo appropriato il significato di vari tipi di testi trattati, individuandone le funzioni e gli elementi essenziali. Generalmente, mantiene l attenzione e comprende il significato dei testi trattati, riconoscendone le funzioni e gli elementi essenziali Non sempre mantiene l attenzione; comprende e riconosce globalmente il significato e la funzione di semplici testi. Ha un attenzione discontinua, non sempre comprende e riconosce il significato e la funzione di semplici testi. PARLATO ABILITA : Interagire nello scambio comunicativo in modo adeguato alle situazioni, rispettando le regole stabilite. Interagisce nello scambio comunicativo in modo adeguato e costruttivo, rispettandone pienamente le regole. Interagisce nello scambio comunicativo in modo adeguato, rispettandone pienamente le regole stabilite. Interviene nelle conversazioni in modo abbastanza adeguato; generalmente rispetta le regole della comunicazione. Nelle conversazioni interviene in modo quasi sempre adeguato, rispettandone solo le regole fondamentali. Nelle conversazioni non sempre interviene in modo adeguato e rispetta solo in parte le regole fondamentali. LETTURA ABILITA : Leggere in modo fluido testi di vario genere e ne comprende il significato utilizzando tecniche diverse. Legge in modo fluido, utilizzando in modo appropriato le pause e l intonazione; comprende i contenuti e li rielabora autonomamente. Legge speditamente dimostrando di saper recepire da un brano le informazioni principali, rielaborandole correttamente. Legge in modo scorrevole rispettando la punteggiatura e generalmente comprende il significato dei testi. Riesce a leggere correttamente ed è in grado di cogliere il significato dei testi. Presenta difficoltà nella lettura e fatica a cogliere il significato di semplici testi. SCRITTURA ABILITA : Produrre brevi testi di vario genere, in forma orale e scritta, seguendo l ordine cronologico e logico. Produce vari tipi di testi con un linguaggio chiaro, ricco e personale, rispettando pienamente l ordine cronologico e logico. Produce vari tipi di testi con un linguaggio chiaro e generalmente ricco e personale. Rispetta adeguatamente l ordine cronologico e logico. Produce vari tipi di testi con un linguaggio chiaro. Rispetta sostanzialmente l ordine cronologico e logico. Produce vari tipi di testi scritti con periodi brevi e semplici. Non sempre segue un ordine cronologico e logico. Ha difficoltà a produrre testi semplici e con un ordine logico. RIFLESSIONE SULLA LINGUA ABILITA : Conoscere ed usare correttamente le principali convenzioni orografiche. Conosce pienamente ed usa in modo corretto le principali convenzioni ortografiche. Conosce ed usa correttamente le principali convenzioni ortografiche. Conosce le principali convenzioni ortografiche e, generalmente, le usa con correttezza. Conosce ed usa non sempre correttamente, le principali convenzioni ortografiche. Non conosce le convenzioni ortografiche pertanto le produzioni risultano poco corrette. ARTE E IMMAGINE: CLASSI SECONDE E TERZE ESPRIMERE OSSERVARE COMPETENZA: AMBITO COMPETENZA:OSSERVAZIONE

E COMUNICARE ABILITA : Riconoscere e usare gli elementi del linguaggio visivo. Riconosce e usa gli elementi del linguaggio visivo in modo adeguato, creativo e significativo. Riconosce e usa gli elementi del linguaggio visivo in modo adeguato, e generalmente creativo. E LEGGERE IMMAGINI ABILITA : Utilizzare tecniche grafiche e pittoriche, manipolare materiali plastici a fini espressivi. Utilizza tecniche grafiche e pittoriche, manipolando materiali vari a fini espressivi in modo pertinente, creativo e significativo. Utilizza tecniche grafiche e pittoriche, manipolando materiali vari a fini espressivi in modo pertinente e personale. ESPRESSIVO COMUNICATIVO ABILITA : Individuare in un immagine i campi e i piani. Individua e rappresenta in un immagine i campi e i piani con padronanza, cogliendone tutti gli elementi con ricercatezza. Individua e rappresenta adeguatamente in un immagine i campi e i piani, cogliendone gli elementi. E INTERPRETAZIONE ABILITA : Leggere gli elementi della realtà circostante e riprodurli graficamente utilizzando tecniche diverse. Legge gli elementi della realtà circostante e li riproduce graficamente usando tecniche diverse con originalità e padronanza Legge gli elementi della realtà circostante e li riproduce graficamente usando tecniche diverse con pertinenza. Riconosce e usa gli elementi del linguaggio visivo in modo adeguato. Utilizza tecniche grafiche e pittoriche, manipolando materiali vari a fini espressivi in modo adeguato. Individua e rappresenta in un immagine i campi e i piani in modo pertinente. Legge gli elementi della realtà circostante e li riproduce graficamente usando tecniche diverse con semplicità e chiarezza. Riconosce e usa gli elementi del linguaggio visivo in modo essenziale. Utilizza tecniche grafiche e pittoriche, manipolando materiali vari a fini espressivi in modo essenziale. Individua e rappresenta in un immagine i campi e i piani in modo non sempre appropriato. Legge gli elementi della realtà circostante e li riproduce graficamente usando tecniche diverse con essenzialità. Non riconosce gli elementi del linguaggio visivo. Ha difficoltà ad utilizzare le tecniche grafiche e pittoriche. Non sa individuare né rappresentare in un immagine i campi e i piani. Ha difficoltà a leggere gli elementi della realtà circostante e a riprodurli. STORIA : PRIMO BIENNIO STRUMENTI CONCETTUALI ABILITA : Collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi, utilizzando gli USO DELLE FONTI ABILITA : Distinguere e confrontare diversi tipi di fonte ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI ABILITA : Leggere e DECLINAZIONE DEL TEMPO STORICO ABILITA : Individuare gli

indicatori spaziali, temporali e logici, e individuandone le relazioni di causa ed effetto. Colloca nello spazio e nel tempo fatti ed eventi, con piena padronanza utilizzando in modo adeguati gli indicatori spaziali, temporali e logici, secondo le relazioni di successione, di contemporaneità, di durata, di causa-effetto. Colloca nello spazio e nel tempo fatti ed eventi, utilizzando adeguatamente gli indicatori spaziali, temporali e logici, secondo le relazioni di successione, di contemporaneità, di durata, di causa-effetto. storica. Distingue e confronta, con piena padronanza, diversi tipi di fonte storica (orale, scritta, iconica e materiale). Distingue e confronta, in modo autonomo e pertinente, diversi tipi di fonte storica (orale, scritta, iconica e materiale). interpretare le testimonianze del passato esistenti nel territorio, confrontandone le caratteristiche con quelle del presente. Legge i interpreta, con piena padronanza, le testimonianze del passato esistenti nel territorio, confrontandone efficacemente le caratteristiche con quelle del presente. Legge i interpreta, in modo autonomo e pertinente, le testimonianze del passato esistenti nel territorio, confrontando adeguatamente le caratteristiche con quelle del presente. elementi distintivi del periodo preistorico e di quello storico. Individua pienamente gli elementi distintivi del periodo preistorico e di quello storico, operando confronti pertinenti. Individua, in modo autonomo e pertinente, gli elementi distintivi del periodo preistorico e di quello storico. Colloca nello spazio e nel tempo fatti ed eventi, in modo autonomo, utilizzando gli indicatori spaziali, temporali e logici, secondo le relazioni di successione, di contemporaneità, di durata, di causa-effetto Distingue e confronta, in modo autonomo, diversi tipi di fonte storica (orale, scritta, iconica e materiale). Legge i interpreta, in modo abbastanza autonomo, le testimonianze del passato esistenti nel territorio, confrontandone correttamente le caratteristiche con quelle del presente. Individua, in modo abbastanza autonomo gli elementi distintivi del periodo preistorico e di quello storico. Colloca nello spazio e nel tempo fatti ed eventi, in modo sufficientemente corretto, cercando di utilizzare gli indicatori spaziali, temporali e logici. Non sempre distingue e confronta vari tipi di fonte storica(orale, scritta, iconica e materiale). Non sempre legge e interpreta le principali testimonianze del passato esistenti nel territorio e riesce a confrontarne le caratteristiche con quelle del presente. Non sempre individua le differenze tra il periodo preistorico e quello storico. Colloca nello spazio e nel tempo fatti ed eventi in modo parzialmente corretto cercando di utilizzare gli indicatori spaziali, temporali e logici. Non distingue nè confronta i vari tipi di fonte storica(orale, scritta, iconica e materiale). Va guidato a leggere, interpretare e confrontare le principali testimonianze del passato presenti nel territorio Non individua le differenze tra il periodo preistorico e quello storico

GEOGRAFIA: CLASSI SECONDE E TERZE CIRCOLO ORIENTAMENTO ABILITA : Legge semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche Legge semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche con piena padronanza, dimostrando un utilizzo efficace di legende. Legge semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche in modo adeguato, dimostrando un utilizzo autonomo delle legende. Legge semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche in modo corretto, dimostrando un utilizzo abbastanza autonomo delle legende Legge semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche in modo sufficientemente autonomo, utilizzando in maniera non sempre corretta le legende. Ha difficoltà a leggere anche semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche LINGUAGGIO E RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO GEO-GRAFICO ABILITA : Organizzare, rappresentare graficamente e leggere spazi vissuti. Organizza e rappresenta graficamente spazi vissuti in modo preciso, chiaro e completo, utilizzando simbologie semplici. Organizza e rappresenta graficamente spazi vissuti in modo adeguato. Organizza e rappresenta graficamente spazi vissuti in modo abbastanza organico. Organizza e rappresenta graficamente spazi vissuti in modo parzialmente autonomo. Non sa organizzare e rappresentare graficamente spazi vissuti. PAESAGGIO ABILITA :. Riconoscere gli elementi fisici e antropici di un paesaggio, cogliendo i rapporti di connessione e interdipendenza. Riconosce pienamente gli elementi fisici e antropici di un paesaggio noto, cogliendone i rapporti di connessione e interdipendenza. Riconosce, in modo adeguato, gli elementi fisici e antropici di un paesaggio noto, cogliendone i rapporti di connessione e interdipendenza. Riconosce, in modo corretto, gli elementi fisici e antropici di un paesaggio noto, cogliendone i rapporti di connessione e interdipendenza. Riconosce, in modo parzialmente corretto, gli elementi fisici e antropici di un paesaggio noto, cogliendone i rapporti di connessione e interdipendenza. Ha difficoltà a riconoscere gli elementi fisici ed antropici di un paesaggio. SISTEMA TERRITORIALE ABILITA : Riconoscere le più evidenti Riconosce con piena padronanza le più evidenti Riconosce, in modo adeguato, le più evidenti Riconosce, in modo corretto, le più evidenti Riconosce, in modo sufficientemente corretto, le più evidenti Va sollecitato a riconoscere le più evidenti MUSICA : CLASSI SECONDE E TERZE

PRODUZIONE ABILITA Eseguire semplici canti, utilizzando oggetti comuni e lo strumentario didattico. ASCOLTO ABILITA : Conoscere e discriminare le caratteristiche del suono e dall ascolto di brani musicali di differenti repertori. Esegue semplici canti utilizzando consapevolmente e in modo creativo oggetti comuni e strumenti. Conosce e discrimina consapevolmente e analiticamente le caratteristiche del suono dall ascolto di brani musicali di differenti repertori. Esegue semplici canti utilizzando consapevolmente oggetti comuni e strumenti. Conosce e discrimina consapevolmente le caratteristiche del suono dall ascolto di brani musicali di differenti repertori. Esegue semplici canti e utilizza oggetti e strumenti in maniera adeguata. Conosce e discrimina in modo adeguato le caratteristiche del suono dall ascolto di brani musicali di differenti repertori. Esegue semplici canti e utilizza oggetti e strumenti in maniera corretta. Intuisce e discrimina semplici caratteristiche del suono dall ascolto di brani musicali di differenti repertori. Non sa eseguire semplici canti e non utilizza adeguatamente oggetti e strumenti. Non riesce a discriminare semplici caratteristiche del suono. EDUCAZIONE FISICA: CLASSI SECONDE E TERZE

CONOSCENZE:IL CORPO IN RELAZIONE A TEMPO E SPAZIO ABILITA : Variare schemi motori e posturali in funzione di parametri di spazio, tempo, equilibrio. CONOSCENZE:IL LINGUAGGIO DEL CORPO ABILITA : Utilizzare le abilità di base nelle diverse attività,individuali e di gruppo. CONOSCENZE:IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY ABILITA : Partecipare alle attività di gioco, anche in forma di gara, rispettando le regole. Ha padronanza degli schemi motori di base ed è in grado di variarli in funzione di parametri di spazio-tempo e di equilibrio. Sa utilizzare con destrezza le varie abilità motorie nelle attività individuali e di gruppo. Partecipa svolgendo un ruolo attivo e significativo nelle attività di gioco-sport nel rispetto delle regole. Ha una adeguata conoscenza degli schemi motori di base ed è in grado di variarli in funzione di parametri di spazio-tempo e di equilibrio. Sa utilizzare in modo corretto e sicuro le varie abilità motorie nelle attività individuali e di gruppo. Partecipa con interesse alle attività di gioco-sport nel rispetto delle regole. Ha una buona conoscenza degli schemi motori di base ed è in grado di variarli in funzione di parametri di spazio-tempo e di equilibrio. a utilizzare con coordinazione le varie abilità motorie nelle attività individuali e di gruppo. Partecipa in modo adeguato alle attività di gioco-sport nel rispetto delle regole. Conosce sufficientemente gli schemi motori di base e sa variarli in funzione di semplici parametri. Trova difficoltà nell adeguare gli schemi motori alle varie situazioni. Sa utilizzare sufficientemente le abilità di base nelle diverse attività. Ha difficoltà ad utilizzare le abilità motorie di base. Partecipa alle attività di gioco-sport rispettando semplici regole. Partecipa alle attività di gioco-sport non sempre rispettando semplici regole. TECNOLOGIA: CLASSI SECONDE E TERZE

CONOSCENZE:INTERVENIRE E TRASFORMARE ABILITA : Realizzare modelli e manufatti di uso comune. CONOSCENZE:ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI ABILITA : conoscere le caratteristiche dei materiali CONOSCENZE:INTERVENIRE E TRASFORMARE ABILITA : Riconosce l algoritmo in esempi concreti. Usa i software a sua disposizione. Crea autonomamente e con destrezza modelli e manufatti di uso comune. Conosce con padronanza i materiali conosciuti sulla base delle loro caratteristiche. Riconosce, descrive e rappresenta autonomamente le fasi di un algoritmo in situazioni concrete e no. Realizza con destrezza modelli e manufatti di uso comune. Conosce adeguatamente i materiali conosciuti sulla base delle loro caratteristiche. Riconosce e rappresenta tutte le fasi di un algoritmo in situazioni concrete. Realizza, in modo appropriato, modelli e manufatti di uso comune. Conosce correttamente i materiali conosciuti sulla base delle loro caratteristiche. Rappresenta adeguatamente le principali sequenze di un algoritmo in situazioni concrete. Realizza modelli e manufatti di uso comune con l aiuto dell insegnante. Conosce, in modo essenziale, i materiali conosciuti sulla base delle loro caratteristiche. Ordina le sequenze predisposte di un algoritmo in situazioni concrete. Non riesce a realizzare modelli e manufatti. Conosce, in modo sommario, i materiali conosciuti sulla base delle loro caratteristiche. Ordina con difficoltà le sequenze di un algoritmo. RELIGIONE: CLASSI SECONDE E TERZE ABILITA : Conoscere i contenuti della ABILITA : Conoscere i contenuti ABILITA : Conoscere e comprendere ABILITA :Conoscere e comprendere

religione cattolica attraverso racconti biblici della Creazione. essenziali della storia della salvezza e riconoscere in Gesù, il Messia, compimento delle promesse di Dio. nella vita e nell insegnamento di Gesù: la preghiera come espressione di religiosità. nella vita e nell insegnamento di Gesù: la Chiesa, il suo credo e la sua missione. ottimo Ha acquisito pienamente i contenuti essenziali della religione cattolica attraverso racconti biblici. Ha acquisito pienamente i contenuti essenziali della religione cattolica anche attraverso figure significative. Conosce e comprende pienamente la vita e l insegnamento di Gesù. Conosce e comprende pienamente la Chiesa, il suo credo e la sua missione. distinto Riconosce e comprende con sicurezza i contenuti essenziali della religione cattolica attraverso racconti biblici. Riconosce e comprende con sicurezza i contenuti essenziali della religione cattolica anche attraverso figure significative. Conosce e comprende con sicurezza la vita e l insegnamento di Gesù. Conosce e comprende con sicurezza la Chiesa, il suo credo e la sua missione. buono Riconosce e comprende in modo adeguato i contenuti essenziali della religione cattolica attraverso racconti biblici. Riconosce e comprende, in modo adeguato, i contenuti essenziali della religione cattolica anche attraverso figure significative. Mostra una buona conoscenza della vita e dell insegnamento di Gesù. Conosce e comprende in modo adeguato la Chiesa, il suo credo e la sua missione. Non sempre riconosce e comprende i sufficiente contenuti essenziali della religione cattolica attraverso racconti biblici. Non sempre riconosce e comprende, in modo adeguato, i contenuti essenziali della religione cattolica anche attraverso figure significative. Non sempre comprende la vita e l insegnamento di Gesù. Non sempre riconosce e comprende la Chiesa, il suo credo e la sua missione. Non riconosce e non comprende i Non contenuti essenziali della religione sufficiente cattolica. Non riconosce e non comprende i contenuti essenziali della religione cattolica. Non comprende la vita e l insegnamento di Gesù. Non riconosce e non comprende la Chiesa, il suo credo e la sua missione. SCIENZE : CLASSI SECONDE E TERZE CONOSCENZE: ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI ABILITA : Realizzare e rappresentare alcune trasformazioni elementari dei materiali. COMPETENZE: L UOMO, I VIVENTI E L AMBIENTE ABILITA : Riconoscere le caratteristiche degli esseri viventi e le loro relazioni con l ambiente. L AMBIENTE ABILITA : Comprendere la necessità di complementarità e sinergia nella sopravvivenza dell ambiente e dell uomo.

Realizza con prontezza e rappresenta con facilità e sicurezza alcune trasformazioni elementari dei materiali. Realizza con sicurezza e rappresenta in modo appropriato alcune trasformazioni elementari dei materiali. Realizza e rappresenta in modo adeguato alcune trasformazioni elementari dei materiali. Riconosce con prontezza le caratteristiche degli esseri viventi e le loro relazioni con l ambiente, dimostrando interesse e curiosità per il loro mondo. Riconosce con sicurezza le caratteristiche degli esseri viventi e le mette in relazione con l ambiente, in modo appropriato. Riconosce in modo adeguato le caratteristiche degli esseri viventi e le loro relazioni con l ambiente. Mostra interesse e viva curiosità nel comprendere la necessità di complementarità e sinergia nella sopravvivenza dell ambiente e dell uomo. Comprende in modo sicuro e appropriato la necessità di complementarità e sinergia nella sopravvivenza dell ambiente e dell uomo. Comprende in modo adeguato le principali necessità di complementarità e sinergia nella sopravvivenza dell ambiente e dell uomo. Realizza e rappresenta in modo essenziale alcune trasformazioni elementari dei materiali. Riconosce alcune caratteristiche degli esseri viventi e alcune loro relazioni con l ambiente. Comprende in modo essenziale la necessità di complementarità e sinergia nella sopravvivenza dell ambiente e dell uomo. Trova difficoltà a rappresentare alcune trasformazioni elementari dei materiali. Non sempre riconosce le caratteristiche degli esseri viventi e le relazioni con l ambiente. Comprende con difficoltà la necessità di complementarità e sinergia nella sopravvivenza dell ambiente e dell uomo. MATEMATICA: CLASSI SECONDA E TERZE NUMERI ABILITA : Conoscere i numeri naturali ed eseguire le quattro operazioni con la prova utilizzando metodi, strumenti e REALAZIONI, DATI E PREVISIONI ABILITA Riconoscere, CONOSCENZE: SPAZIO E FIGURE ABILITA : Conoscere le principali figure CONOSCENZE: RELAZIONI DATI E PREVISIONI ABILITA :Operare con CONOSCENZE: RELAZIONI DATI E PREVISIONI ABILITA Raccogliere, organizzare e rappresentare

tecniche diversi. rappresentare e risolvere situazioni problematiche utilizzando le quattro operazioni. geometriche, identificandone gli elementi significativi grandezze e misure, convenzionali e non. dati. Riconoscere situazioni di certezza e incertezza. Possiede una piena padronanza nell operare con i numeri naturali, riconosce il valore posizionale delle cifre ed esegue correttamente e rapidamente le quattro operazioni con la prova. E in grado di procedere per astrazione. Interpreta correttamente ed elabora le situazioni problematiche, risolvendole mediante procedimenti logici. Riconosce e denomina con rapidità e sicurezza le principali figure geometriche, ne individua gli elementi significativi. Identifica il perimetro e l area. Conosce la funzione della misurazione, opera con piena padronanza con grandezze e misure non convenzionali. Risolve con facilità problemi semplici di calcolo con le misure. Mostra piena padronanza nell individuare in situazioni concrete informazioni per raccogliere dati, classificarli e rappresentarli cogliendone la modo, la certezza e l incertezza. Possiede un livello più che buono di conoscenza dei numeri naturali, riconosce il valore posizionale delle cifre. Opera con sicurezza nell applicare le tecniche delle quattro operazioni con la prova ed è in grado di procedere per astrazione. Comprende le situazioni problematiche e le risolve, individuandone l esatta operazione.. Riconosce e denomina con sicurezza le principali figure geometriche, identificandone gli elementi, il perimetro e l area. Usa in modo funzionale e adeguato grandezze e misure non convenzionali. Risolve con sicurezza problemi semplici di calcolo con le misure. Mostra sicurezza nell individuare in situazioni concrete informazioni per raccogliere dati, classificarli e rappresentarli cogliendone la moda, la certezza e l incertezza. Possiede un buon livello di conoscenza dei numeri naturali, riconosce il valore posizionale delle cifre. Esegue in modo adeguato le quattro operazioni con la prova. Mostra buona intuizione nel cogliere i concetti logicomatematici per risolvere le situazioni problematiche. Riconosce e denomina le principali figure geometriche, identificandone gli elementi, il perimetro e l area. Effettua misurazioni, usando in modo pertinente misure non convenzionali. Risolve problemi semplici di calcolo con le misure. Riesce ad individuare in situazioni concrete informazioni per raccogliere dati, classificarli e rappresentarli cogliendone la moda, la certezza e l incertezza. Riconosce il valore posizionale delle cifre e numera correttamente. Nei calcoli ha conseguito un livello operativo minimo, a volte può avere bisogno di operare concretamente. Non riconosce il valore posizionale delle cifre. Nei calcoli non è autonomo a livello operativo. Individua con qualche difficoltà gli elementi di situazioni problematiche, che risolve aiutandosi con la rappresentazione grafica. Individua con difficoltà gli elementi di situazioni problematiche e fatica a risolverle. Non sempre riconosce e denomina le principali figure geometriche e ne individua gli elementi, il perimetro e l area. Non riconosce le principali figure geometriche né sa individuarne gli elementi caratterizzanti. Si serve dei sistemi di misurazione a livello pratico-operativo. Non sempre risolve problemi semplici di calcolo con le misure. Ha difficoltà ad utilizzare sistemi di misurazione a livello pratico-operativo. Non sa risolvere problemi con le misure. Non sempre riesce ad individuare in situazioni concrete informazioni per raccogliere dati, classificarli e rappresentarli cogliendone la moda, la certezza e l incertezza. Ha difficoltà ad individuare in situazioni concrete informazioni per raccogliere dati, classificarli e rappresentarli cogliendone la moda, la certezza e l incertezza. INGLESE: CLASSI SECONDE E TERZE

CONOSCENZE: LISTENING ABILITA :Ascoltare e comprendere canzoni, filastrocche, istruzioni ed espressioni per semplici interazioni riferibili a situazioni concrete. CONOSCENZE: SPEAKING ABILITA : Riprodurre semplici parole e frasi, rispettando pronuncia e intonazione in contesti familiari. CONOSCENZE: SPEAKING ABILITA Interagire in situazioni di dialogo, utilizzando parole ed espressioni in modo pertinente. CONOSCENZE: READING /WRITING ABILITA : Legge e scrive parole, espressioni e domande di uso quotidiano. Comprende ed esegue istruzioni ed ordini in modo autonomo e consapevole. Utilizza correttamente e con sicurezza semplici parole e frasi per identificare numeri, colori, oggetti, persone e animali. Comprende ed utilizza con chiarezza e facilità semplici espressioni colloquiali riguardo a se stesso. Riconosce e legge con sicurezza e giusta pronuncia parole, espressioni e domande su temi noti. Comprende ed esegue correttamente semplici istruzioni ed ordini riferiti alla vita scolastica. Utilizza, in modo appropriato ed autonomo, semplici parole e frasi per identificare numeri, colori, oggetti, persone e animali. Comprende ed utilizza, in modo corretto, semplici espressioni colloquiali riguardo a se stesso. Riconosce e legge correttamente e con adeguata pronuncia, parole, espressioni e domande su temi noti. Comprende ed esegue, in modo adeguato, semplici istruzione ed ordini riferiti alla vita scolastica. Utilizza, in modo adeguato semplici parole e frasi per identificare numeri, colori, oggetti, persone e animali. Comprende ed utilizza, in modo adeguato, semplici espressioni colloquiali riguardo a se stesso. Riconosce e legge, in modo adeguato, espressioni e domande su temi noti. Esegue sufficientemente semplici istruzioni ed ordini riferiti alla vita scolastica purché ripetuti opportunamente e lentamente. Utilizza, in modo essenziale, semplici parole e frasi per identificare numeri, colori, oggetti, persone e animali. Comprende ed utilizza, in modo, essenziale, semplici espressioni colloquiali riguardo a se stesso. Riconosce e legge sufficientemente semplici parole ed espressioni su temi noti. Esegue per imitazione semplici istruzioni ed ordini riferiti alla vita scolastica Riproduce con la guida dell insegnante e con difficoltà di pronuncia semplici parole e frasi Comprende ed utilizza semplici espressioni note con l aiuto dell insegnante. Riconosce e legge, con l aiuto dell insegnante, semplici parole ed espressioni su temi noti.