Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio - Como

Documenti analoghi
MODELLISTICA E SIMULAZIONE cred.: 5 7,5 Recupero 2 prova: 25 luglio 2005

Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio

Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio

Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 5/9/2017

MODELLISTICA E SIMULAZIONE 1 prova: 4 maggio 2009

Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio

Sistemi Dinamici Corso di Laurea in Matematica Compito del

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 19.9.

SISTEMI NON LINEARI. Sviluppo in serie SISTEMA LINEARIZZATO

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 22/6/2018

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione

Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi 1 prova parziale, 6/5/2016

1 Sistemi Dinamici Esercizio del Parziale del 29/11/2010

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE

Esercizi sull'osservabilità e sull'analisi degli equilibri di sistemi non lineari tempo-continui

FM210 - Fisica Matematica I

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014

INGEGNERIA INFORMATICA

Politecnico di Milano

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 7/9/2016

Considerare il moto di un punto materiale di massa m = 1 soggetto ad un potenziale V (x):

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

Esame scritto di Teoria dei Sistemi - Modena - 22 Giugno Domande

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

FONDAMENTI DI AUTOMATICA 11 novembre 2018 Prima prova in itinere Cognome Nome Matricola

MMAC - Lauree Magistrali Scienze Chimiche - 12 Maggio sol

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Prima prova intermedia 28 Novembre 2014

FM210 - Fisica Matematica 1. Esercizio 1. Si consideri il sistema di equazioni differenziali lineari

Si deve verificare (sulla brutta copia) che (1 i 3)z dà lo stesso risultato usando l espressione del testo e la soluzione trovata.

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 2 Primo Appello 13 Luglio 2017

Sistemi Dinamici Corso di Laurea in Matematica Prova parziale del ẋ = y y 2 + 2x

LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN FISICA ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA PRIMO COMPITINO 11 Febbraio 2008 PARTE A

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 11/1/2019

SOLUZIONE della Prova TIPO B per:

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

STRADE AL CAOS. Sistemi parametrizzati. Cascata di raddoppi di periodo (cascata di Feigenbaum) Rottura di toro. Caos alla Shilnikov.

Proprietà dei sistemi dinamici lineari

Prof. SILVIA STRADA Cognomi LF - PO

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11: testo soluzioni Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 12 luglio 2011

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 18/6/2019

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 10 settembre 2008: testo e soluzione. y = x 2. x 1 = 1 x 2 = 1

INGEGNERIA INFORMATICA

ATTRATTORI CAOTICI. Attrattori. Classificazione degli attrattori: equilibri, cicli, tori, caos. Esponenti di Liapunov di attrattori

COMPITO A: soluzione

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Politecnico di Milano

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ settembre 2005 TESTO E SOLUZIONE

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 26.1.

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del , se (x, y) = (0, 0) ( x e. + y x e (y2 )

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 19/1/2018

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Esercitazioni di Matematica

FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Prof. Maria Prandini

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = 2x 2 + x 4 + 4y 4., x 2 + y 2 1.

FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Prof. Maria Prandini

INGEGNERIA INFORMATICA

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione

Esame di Ricerca Operativa del 09/01/15. Esercizio 1. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare:

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 31 agosto 2011 Testo e soluzioni

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Primo Appello 6 Febbraio 2018

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Analisi e Geometria 2 Docente: 12 settembre 2013

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 2 settembre 2013 Tema A

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del xy + 2x + 2y + 2xy + 2x + 2y + sin

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame

Introduzione alle equazioni differenziali attraverso esempi. 20 Novembre 2018

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Esercitazione 07: Esercitazione di ripasso per la prima prova in itinere

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

CdL in Ingegneria Industriale (A-E e F-O)

1 Quale di questi diagrammi di Eulero-Venn rappresenta la relazione fra gli insiemi Z, R Q e S = { 2, 0, 3.5}?

Corso interno di Matematica compito scritto del n n+1

SOLUZIONE della Prova TIPO A per:

Equazioni separabili. Un esempio importante

9 k. k. k=2. Soluzione: Ricordiamo la formula di Newton per le potenze del binomio: (a + b) n = a n k b k. k. k=0. (1 + 9) 100 = k 9 k, k

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Tutorato Calcolo 2 Simone La Cesa, 15/11/2017

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018

IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 10 CFU. Appello 11 Settembre 2014 Cognome Nome Matricola

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

ESAMI A.A ANDREA RATTO

Soluzione del Compitino di Sistemi Dinamici del 16 novembre 2016

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

ATTRATTORI CAOTICI. Attrattori. Classificazione degli attrattori: equilibri, cicli, tori, caos. Esponenti di Liapunov di attrattori

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo Appello 7 Settembre 2016

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014

Transcript:

Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio - Como Modellistica e simulazione Laurea Specialistica prova: 7 febbario 005 COGNOME NOME FIRMA: : : : Voto: ATTENZIONE! - Non è consentito consultare libri, appunti, ecc. - Le risposte devono essere giustificate e riportate su questi fogli - Nel seguito [C] rappresenta il numero di lettere del cognome e [N] del nome ESERCIZIO Dato il sistema seguente: x& = xx x ( + p) x x& = xx px. si calcolino e si classifichino gli equilibri in funzione dei valori di p;. si disegni il quadro delle traiettorie per almeno un valore del parametro p; 3. si valuti la possibile esistenza di cicli limite 4. si dica se sono possibili delle transizioni catastrofiche indicando per quali valori del parametro p esse accadono. Soluzione Equilibri Applicando la condizione valida per i sistemi continui x& = 0 si ottiene xx x ( + p) x = 0 x ( x + p) = 0 Dalla seconda equazione ricaviamo: x = p e x = 0. Sostituite queste espressioni nella prima equazione, possiamo determinare le coordinate degli equilibri: E ( 0;0), E ( p ;0) e E3 ( p; p). Per alcuni valori del parametro p questi equilibri si sovrappongono: se p = E E in (0;0); se p = E E3 in (-;0). Linearizzando il sistema si ottiene f x 4x p x = x x x p

Valutando questa espressione in corrispondenza dei 3 equilibri otteniamo rispettivamente f p 0 λ = p = autovalori: x E 0 p λ = p f + p p λ = + p = autovalori: x E 0 p λ = p f p p = polinomio caratteristico: λ pλ + p p = 0 x E p 0 3 In quest ultimo caso otteniamo come autovalori λ, = p ± p, la cui parte immaginaria è non nulla per p < 0. Analizzando questi risultati possiamo ora classificare gli equilibri. E : è un nodo instabile per p < ; è una sella per < p < 0 ; è infine un nodo stabile per p > 0. E : è una sella per p < ; è un nodo instabile per < p < ; è ancora una sella per p >. E 3 : è un fuoco stabile per p < 0 ; è una sella per 0 < p < ; è infine un nodo instabile per p >. Quadro In corrispondenza di p = si ottiene: In corrispondenza di p = si ottiene:

Cicli limite Per quanto riguarda l esistenza di cicli limite, né il teorema di Poincarè né quello di Bendixon sono risolutivi. Infatti per Poincarè sono possibili cicli limite intorno ai tre equilibri o a uno solo che non sia la sella, e la funzione di Bendixon B = x 4x p x p = x 5x p si annulla per x = 5x + ( + p) Nel caso p = si ottiene: x = 5x + 4, mentre per p = si ottiene: x = 5x. In entrambi i casi è quindi possibile che esista un ciclo limite che attraversi la retta corrispondente. Transizioni catastrofiche Per quanto riguarda le transizioni catastrofiche, ricordando quanto detto per la classificazione degli equilibri, si può concludere che esiste una transizione catastrofica per p = 0. Passando da valori negativi a valori positivi del parametro, infatti, l equilibrio E passa dalla condizione di sella a nodo stabile, e E 3 : da fuoco stabile a sella.

ESERCIZIO Due serbatoi di superficie rispettivamente S e S sono una a valle dell'altro, così che il deflusso del primo costituisce l'ingresso del secondo. Entrambi hanno una diga sull emissario che ne regola il deflusso. SERBATOIO SERBATOIO A valle di ciascuno dei due c è un comprensorio agricolo, la cui domanda giornaliera d i (t), i=,, t=,,365 è nota. Sono pure noti gli afflussi giornalieri a(t) al serbatoio per un lungo periodo del passato. CON RIFERIMENTO A QUESTO SISTEMA, si definiscano tutte le variabili in gioco e si risponda alle seguenti domande. a) Come potrebbe essere formulato un obiettivo del controllo? Un possibile obiettivo è min d ( t) r ( t) + d ( t) r ( t dove r (t) e r (t) sono i rilasci dai due serbatoi. t [( ) ( ) ] ) La sommatoria può essere estesa ad un orizzonte lungo o infinito e possono essere considerati solo i casi in cui il rilascio è inferiore alla domanda (deficit), anche senza il quadrato. b) Quali potrebbero essere le variabili misurate? Ad esempio, i livelli x (t) e x (t) dei due serbatoi e/o l afflusso a(t). c) Quali potrebbero essere le variabili di controllo (decisioni)? I rilasci r (t) e r (t) dei due serbatoi d) Quali potrebbero essere i disturbi che agiscono sul sistema? La pioggia sul bacino o la variabilità dell afflusso. e) Come potrebbe essere formulata una politica di controllo con compensazione? r ( t) r ( t) a( t)) p( t)) dove p(t) è la pioggia caduta in un certo numero di giorni precedenti a t. f) Come potrebbe essere formulata una politica di controllo in retroazione nel caso di un unico decisore sull intero sistema? E nel caso che i decisori dei due serbatoi fossero separati? Decisore unico Decisori separati r( t) ( t, x( t), x( t)) r ( t) x ( t), x ( t)) r ( t) r ( t) x x ( t)) ( t))

ESERCIZIO 3 Si definisca un automa cellulare con stati 0, e regole DIVERSE da quelle di Conway (nascita con 3 celle a nell intorno, sopravvivenza con o 3 celle a nell intorno, morte negli altri casi) e almeno una sua configurazione di equilibrio. Esempio REGOLE:.Intorno di Von Neuman; cella nell intorno sopravvivenza ; 3 celle nascita; tutti gli altri cas i morte. Per misurare il contenuto di solidi sospesi nelle acque di un fiume, viene misurata otticamente la torbidità y(t). Si è stimato che essa varia approssimativamente nel modo seguente: y(t) = 50 + 0 sen(π t/365) + 0 sen(π t/[c]) + [N] sen (π t/3,5), dove il tempo t è in giorni. Con che frequenza va campionato questo fenomeno per non perdere informazioni? Immaginando che lo strumento abbia bit per registrare l informazione (valori compresi tra 0 e 4095), con che precisione verrà quantizzata la misura? Secondo il terorema di Shannon, va campionato con frequenza almeno doppia della frequenza più elevata, quindi con periodo inferiore ai,75 giorni (metà del periodo più breve pari a 3,5 giorni. In pratica si preferirà certamente un periodo di o anche di 0,5 giorni. Poichè l escursione massima dei valori è tra 50+0+0+[N] e 50-0-0-[N], la misura verrà quantizzata in 4096 intervalli, ciascuno dei quali corrisponderà a [50+0+0+[N]-(50-0-0-[N])]/4096 unità.

ESERCIZIO 4 Si risponda, usando solo lo spazio disponibile, alle seguenti domande: Che cosa si intende per movimento caotico? Un movimento di un sistema non lineare che si mantiene in una porzione limitata dello spazio di stato senza però essre periodico. Che cos è una biforcazione di Hopf? Una biforcazione nella quale si passa da esuilibrio a ciclo (ovviamente all interno del ciclo deve esserci ancora un equilibrio). A che cosa serve l algoritmo di backpropoagation (o retropropagazione ) nelle reti neurali? Serve a tarare i parametri della rete, propogando all indietro gli errori compiuti nel simulare i dati di addestramento. Che tipo di algoritmi si utilizzano per ottimizzare una legge di controllo di struttura prefissata? Occorre utilizzare algoritmi iterativi di ricerca dell ottimo, le cui variabili di decisione sono i parametri della legge: ad esempio, griglia, gradiente, Newton,...