Cosa hanno detto? Avogaro/Fadini/Sesti/Bonora/Del Prato. Cardiovasc Diabetol (2016) 15:111

Documenti analoghi
Diapositiva preparata da Andrea Natali e ceduta alla Società Italiana di Diabetologia. Per ricevere la versione originale si prega di scrivere a

I nuovi farmaci antidiabetici. Matteo Monami

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale. Edoardo Mannucci

I target glicemici nell anziano. Matteo Monami Careggi Hospital and University of Florence

Come si spiega la riduzione di mortalità associata agli inibitori di SGLT2?

Come si spiega la riduzione di mortalità associata agli inibitori di SGLT2?

QUANDO LA METFORMINA FALLISCE: LA LEZIONE DEI GRANDI TRIALS

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini

Dichiarazione di Conflitto di Interessi

Dichiarazione di Conflitto di Interessi

Caso Clinico 1 Terapia non insulinica nel DM2: Focus sulla prevenzione cardio-vascolare

Dichiarazione di Conflitto di Interessi

Centro per le Malattie Endocrine e Metaboliche Andrea Giaccari terapia con ipoglicemizzanti orali e iniettivi

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

L evoluzione della terapia del diabete tipo 2

Aspetti fisiopatologici nel diabete di tipo 2 e fenotipizzazione del Paziente

I limiti dei trial randomizzati in diabetologia

Controllo metabolico e piede diabetico Tra nuovi farmaci e tecnologie. Edoardo Mannucci

Aspetti fisiopatologici nel diabete di tipo 2 e fenotipizzazione del Paziente

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica

ottimizzazione della terapia nel paziente complesso Andrea Giaccari

Controllo glicemico: the lower,the better?

Gli studi Real Life in Diabetologia

Sulfoniluree: pro e contro

Attività di implementazione locale delle raccomandazioni di indirizzo regionali: alcuni esempi

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale

Fixed-Dose Combination: un Vantaggio o uno Svantaggio? Luigi Laviola

ARNO Diabete - Trend della terapia del diabete nel corso di 20 anni Roberto Miccoli Endocrinologia e Metabolismo Università di Pisa

RIDURRE LA MORTALITà NEL DIABETE DI TIPO 2: IL CONTROLLO DELLA GLICEMIA E DELLA FUNZIONE RENALE

I trials cardiovascolari in diabetologia

TD2 IN REGIONE VENETO: DIMENSIONE DEL PROBLEMA, BISOGNI ED EVOLUZIONI TERAPEUTICHE

Strategies for Improving care. Il ruolo dello specialista: appropriatezza prescrittiva e target therapy

Il futuro del diabete mellito tipo 2. Matteo Bernasconi Cittiglio, 17 maggio 2014

Analoghi del GLP1 e protezione cardiovascolare

Terapia del diabete: possiamo ridurre il rischio cardiovascolare? Dott. Maurizio Nizzoli

Hotel Hilton Garden Inn Florence Novoli, Firenze. Glucagon-Like Peptide 1 Receptor Agonists in ambito cardiovascolare

Metformina + Altro ipoglicemizzante orale. Storia Clinica. Fisiologica COSA LO HA REALMENTE PORTATO DA NOI??

2. OBIETTIVO DELLA RICERCA

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

E sempre vero che vecchio è sicuro? Gli effetti extra glicemici dei farmaci tradizionali

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Gian Pio Sorice. Centro per le Malattie Endocrine e Metaboliche Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

Dal rigore scientifico alla pratica clinica

XIX Congresso Nazionale AMD Insulina basale e GLP-1 RA. Dipartimento di Medicina Interna Università di Perugia

Personalizzazione della terapia del diabete tipo 2: dalla teoria alla pratica. Francesco Purrello Università di Catania

Efficacia, sicurezza e qualità di vita con i GLP-1 RAs

Inibitori del SGLT2 e Nefropatia Diabetica

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE

Farmaci Antidiabetici e Rischio Cardio-Nefro- Vascolare. Il Verdetto. F. Tuccinardi

Target glicemici personalizzati? Discussant: Dott. Franco Tomasi

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana

Differenze di Genere nel Diabete in Italia : i dati degli Annali AMD

La Lezione dello Studio TOSCA

Gestione condivisa del diabete tipo 2 ed innovazione terapeutica: ruolo del MMG e del Diabetologo

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

Studio TOSCA. Olga Vaccaro Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Università Federico II, Napoli

Studio TOSCA. Olga Vaccaro Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Università Federico II, Napoli

1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna. IL CERVELLO DELLE DONNE : LO STROKE NELLE DONNE CON DIABETE. Donata Guidetti UOC Neurologia, Piacenza

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

Andrea Giaccari. UO Patologia Endocrino- Metabolica

L evoluzione della terapia del diabete tipo 2

Lo studio TOSCA.IT. Maria Masulli Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Università di Napoli Federico II

Lo studio TOSCA.IT. Maria Masulli Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Università di Napoli Federico II

ARNO Diabete - Trend della terapia del diabete nel corso di 20 anni Roberto Miccoli Endocrinologia e Metabolismo Università di Pisa

Modelli assistenziali ed esiti in diabetologia

I Nuovi Standard di Cura SID-AMD Le ragioni delle novità. AGOSTINO CONSOLI DMSI & CeSI-MeT Università d Annunzio CHIETI ITALY

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

Farmaci Antidiabetici e Rischio Cardio-Nefro- Vascolare. Il Verdetto. F. Tuccinardi

Impatto dei farmaci per la cura del diabete sul consumo di risorse

Convegno Medicina di Genere

Epidemiologia del diabete e costi di differenti modelli di cura

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Paziente diabetico in condizioni non

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Impatto clinico e sociale delle nuove terapie rispetto alle vecchie opzioni terapeutiche

Sindrome Coronarica Acuta. Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia

Nuovi farmaci e rischio cardiovascolare

I DPP4-i: oltre la sicurezza CV. Graziano Di Cianni UOC Diabetologia e Mal Metabolismo ASL Toscana Nordovest

the Diabetic Pandemia in 21 st Century

Alberto Aglialoro S.S.D. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche ASL 3 Genovese

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

Le complicanze cardiovascolari nella patologia diabetica

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO

I GLP-1 RA long acting: a chi e quando secondo le linee guida e la pratica clinica

A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia

Quando l insulina da sola non. Specializzando

Terapia insulinica e rischio cardiovascolare

Terapia non insulinica nel DM2 e prevenzione cardio-vascolonefrologica

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Asti, 30 giugno 2007

Transcript:

Cosa hanno detto? Avogaro/Fadini/Sesti/Bonora/Del Prato. Cardiovasc Diabetol (2016) 15:111

Cosa non hanno detto? 1) Se tengo la HbA1c quasi normale, negoziando con il paziente la modalità, prevengo le complicanze del diabete? 2) Esistono combinazioni più sicure ed efficaci di altre? (e.g. MET+EMPA+SEMA/LIRA vs SU+DDPIV+INS) 3) Come scelgo tra farmaci della stessa classe? (HEART2D: Lispro vs NPH) 4) Come scelgo tra 2 farmaci? (SPREAD-DIMCAD: Metf vs glipizide) 5) L età, il BMI ed il gender sono importanti nella la scelta della terapia? 6) E cost-effective trattare la glicemia? (la pressione, il colesterolo?) 7) Ma quanti mesi/anni liberi da evento mi aspetto di guadagnare da un trattamento efficace se protratto nel tempo? Se quello che facciamo in ambulatorio tutti i giorni ha senso

1) Cosa accade se si mantiene un buon controllo metabolico (ed un gradiente di glicata) dall inizio (0-4 aa) della malattia con modalità (farmaco/lifestyle) di volta in volta negoziate con i pazienti? HbA1c (%) 8 7 6 5 4 3 2 1 0 X St Care 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Death CVdeath nfima nfstroke Heart Failure Amputation egfr ualb Retina Hospedalization

1) Si riesce a trasformarlo in una persona non diabetica? 8 7 6 HbA1c (%) 5 4 3 2 1 0 X St Care No diab 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Death CVdeath nfima nfstroke Heart Failure Amputation egfr ualb Retina Hospedalization

cardiovascular mortality ACCORD VADT ADVANCE All cause death UKPDS PROACTIVE Mannucci, NMCD 2009 CV death

UKPDS 7 6,5 6 5,5 5 4,5 4 Glarg StCare 0 1 2 3 4 5 6 7 8 ORIGIN

Kumamoto Study, 110 T2D, MIT vs CIT, 50 yrs, BMI=21, DD=6 yrs Retinopathy Nephropaty Neuropathy Cardiovascular events 0.6 vs 1.3 %/yr RR=0.5!!

2) Cosa accade se si migliora il controllo metabolico con i farmaci più sicuri (e.g. MET+EMPA+GLP-1/DDP4 vs SU+INS) 3pMACE HR Mannucci, Monami, Ceriello, Rotella Letter to NMCD 2017

LEADER 2) POSSIBILI SINERGIE EMPA-REG

3) Confronti tra strategie o farmaci (A) Treatment goals with any drugs ACCORD (neg), VADT (neg), UKPDS (+/-pos), DCCT (pos) (C) Treatment goals with specific drug and/or strategies ADVANCE: Glicazide vs any other (neg, only microv) HEART2D: Prandial vs Basal insulin (neg) (B) Specific drug/class vs any other DDPIV: Saxa/SAVOR-TIMI 53, Sita/TECOS, Alo/EXAMINE, Lina/CARMELINA GLP-1 a: Lixi/ELIXA, Lira/LEADER, Sema/SUSTAIN SGLT-2: EMPA REG OUTCOME, Dapa/DECLARE TIMI 58, Cana/CANVAS (D) Comparison of 2 different drugs/class/strategy HEART2D: Glarg vs lispro (=) BARI 2D: Ins sens vs Ins provision (=) SPREAD-DIMCAD: Metf vs Glipizide (Metf better) CAROLINA: Lina vs Glimepiride (ongoing) DEVOTE: Degludec vs Glargine (ongoing) TOSCA: PIO vs SU (ongoing)?

3) Confronto strategia (HEART2D): Lispro vs NPH 1,115 T2D+AMI, 61 yrs, 36% female, BMI 29 5pMACE: CV death, nf MI, nf stroke, coronary revasc., or hosp. ACS

3) Confronto strategia (BARI-2D): Insulin prov. (SU/ins) vs Insulin sens (TZD/MET) HbA1c IS:7.0 IP:7.5

3) Confronti Head to Head (SPREAD-DIMCAD): Metf vs glipizide 304 T2D+CAD, 63+/-9 yrs, DD 5 yrs, BMI=25, 23% female Composite 1 endpoint (5p) CV death, AC death, nfmi, nf stroke, arterial revasc. METFORMIN: 0.54 (95%CI 0.30 0.90; p = 0.026) Diabetes Care 36:1304 1311, 2013

5) ETA - 75? Mah. 12% di tutti i diab

5) ETA > o < 65? ACCORD Primary EP AC Death EMPAREG Primary EP&CVD LEADER Primary EP ADVANCE Primary EP

5) BMI > o < 30 kg/m2? Cardiovascular mortality VADT ACCORD All cause death VADT ACCORD ADVANCE ADVANCE UKPDS PROACTIVE UKPDS 34 PROACTIVE Mannucci, NMCD 2009 ADVANCE EMPAREG LEADER

5) Genere Donne? Poche. 1 Outc 3p MACE All C Death CV Death p=0.07 Nf IMA Stroke % male

6) E cost-effective il farmaco nuovo (più costoso) rispetto al vecchio (meno costoso)? trattare la glicemia? (la pressione, il colesterolo?) cosa offro al paziente? (ore, giorni, mesi o anni liberi da evento) Costi Costo del farmaco Benefici > Life Expectancy/QALY > Qualità della vita < N di visite < N di ricoveri < Farmaci/presidi < Procedure terapeutiche < Esami/accertamenti

life-time quality-adjusted life years life expectancy 1% = 0.37 yr 1% = 0.64 yr

E meglio trattare la glicemia, la pressione o il colesterolo? Group CDCDC, JAMA 2002 Glicemia Insulina e SU (UKPDS) Pressione ACEi e ß-B (UKPDS) Colesterolo Pravast. (WOSCOP/CARE)

E meglio trattare la glicemia, la pressione o il colesterolo? Group CDCDC, JAMA 2002

E meglio trattare la glicemia, la pressione o il colesterolo? Group CDCDC, JAMA 2002 QUALY (Yr) 0,8 0,6 0,4 0,2 Glucose HT Chol 0 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75-84 85-94 500.000 400.000 Glucose HT Chol Cost-Effectiveness ($/QALY) 300.000 200.000 100.000 0-100.000 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75-84

CV death f (Gained Months) dt f (Lost Months) dt % 9 6 3 0 200 150 100 50 0 80 60 40 20 0 Data extraction 0 6 12 18 24 30 36 42 48 0 6 12 18 24 30 36 42 48 0 6 12 18 24 30 36 42 48 Time (months) Data fit y = 0.025x 2 + 0.2x - 0.55 Predicted time free of CV death with Empagliflozin (months/100 pts) 400 360 320 280 240 200 160 120 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0-10 383 30 yrs 20 yrs 10 yrs 0 20 40 60 80 100 120 0 20 40 60 Exposure to tratment (months)

STENO-2, 160 patients ualb, 55 aa, BMI 30

Data extraction % 10 8 6 4 2 0 0 20 40 60 Lost Months 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 0 20 40 60 Gaied Months 70 60 50 40 30 20 10 0-10 y = 0.025x 2 + 0.2x - 0.55 0 20 40 60

Tipo di studio (A) Treatment goals with any drugs ACCORD (neg), VADT (neg), UKPDS (+/-pos), DCCT (pos) (C) Treatment goals with specific drug and/or strategies ADVANCE: Glicazide vs any other (neg, only microv) HEART2D: Prandial vs Basal insulin (neg) (B) Specific drug/class vs any other DDPIV: Saxa/SAVOR-TIMI 53, Sita/TECOS, Alo/EXAMINE, Lina/CARMELINA GLP-1 a: Lixi/ELIXA, Lira/LEADER, Sema/SUSTAIN SGLT-2: EMPA REG OUTCOME, Dapa/DECLARE TIMI 58, Cana/CANVAS (D) Comparison of 2 different drugs/class BARI 2D: Ins sens vs Ins provision (neg) CAROLINA: Lina vs Glimepiride (ongoing) DEVOTE: Degludec vs Glargine (ongoing) TOSCA: PIO vs SU (ongoing)