Microlaringoscopia diretta endoscopica con laser CO 2



Documenti analoghi
Chirurgia robotica nella neoplasia faringo-laringea

Microlaringoscopia diretta endoscopica con laser CO 2

Riabilitazione per stupor nervo facciale

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica.

Promemoria intervento laser cervicale.

Bocca e Cuore ooklets

Laringectomia ricostruttiva sovraglottica o sovracricoidea

Laringectomia totale

Sicurezza: poche cose da sapere per un Ospedale più sicuro

Ospedale Sacro Cuore Negrar VERONA- Reparto di Otorinolaringoiatria Primario: Dr. S. Albanese tel:

della Valvola Mitrale

Fornite da. in qualità di..

Chirurgia robotica nella neoplasia faringo-laringea

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

Laringectomia totale

E posta nella parte centrale del collo e rappresenta la prima parte dell'apparato

INFORMAZIONI MEDICHE PER L INTERVENTO CHIRURGICO DI SVUOTAMENTO LATERO-CERVICALE

Ospedale Sacro Cuore Negrar VERONA- Reparto di Otorinolaringoiatria Primario: Dr. S. Albanese tel:

INFORMAZIONI MEDICHE PER L INTERVENTO CHIRURGICO DI ADENOTONSILLECTOMIA

STUDI SU MATERIALE GENETICO

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere. L importante in breve

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Intervento di exeresi transorale

La Salute dei denti e della bocca nel paziente oncologico.

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

telefono:

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

ETICA DELLA VITA: RIFLESSIONI ETICHE SU UN CASO CLINICO CASO CLINICO

INFORMAZIONI MEDICHE PER L INTERVENTO CHIRURGICO DI LARINGECTOMIA TOTALE

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Questionario conoscitivo ALSO

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

A cura di Giorgio Mezzasalma

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Lungodegenza Castel San Pietro 1 piano Otorinolaringoiatria. Lungodegenza post-acuti Castel San Pietro 4 piano Chirurgia

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY

La TC. e il mezzo di. contrasto

GUIDA AL SOCIAL CARE

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

È adottato e posto n vigore Il seguente

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

Unità Operativa di Riabilitazione Cardiologica. Primario Dott. Fabio Bellotto

IMPIANTO DI DISPOSITIVO PER IL MONITORAGGIO CONTINUO ECG (LOOP RECORDER)

Lo screening cervicale.

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

Essemme Components S.r.l. esclusivista del marchio ITS Nuovo sorriso, Nuova vita.

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network

INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO

Caratteristiche dell indagine

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

CARTA DEI SERVIZI. Dottoressa Paola Maria Pani Vico I S.M.Chiara -Pirri- Cagliari

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

-Dipartimento Scuole-

La cura ottimale per i suoi impianti

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?

ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DELLA LIGURIA

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI

IL TRUST ED I BENI CULTURALI MOBILI

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

scheda Chirurgia Chirurgia dell arto superiore

LA PRIVACY DI QUESTO SITO

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

Dilazione straordinaria delle somme iscritte a ruolo - Provvedimento attuativo - Riepilogo generale della disciplina

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

INSIEMESALUTE. TOSCANA mutua sanitaria integrativa

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Analisi dati del Personale

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Transcript:

Microlaringoscopia diretta endoscopica con laser CO 2

Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da seguire, gli esercizi di riabilitazione ecc.) a cui può andare incontro sia durante il periodo di ricovero che a seguito della dimissione. Questa guida è stata concepita come un utile strumento per fornire ai pazienti e ai loro familiari tutte le informazioni esplicative e le indicazioni operative di cui hanno bisogno. Nella speranza che possa essere d aiuto Le ricordo che le informazioni qui contenute non possono certo sostituire il colloquio diretto e La invitiamo a richiedere liberamente e senza timore ogni eventuale chiarimento al personale medico ed infermieristico del Reparto. Leonardo la Pietra Direttore Sanitario Premessa Gentile Signore/a, questo opuscolo rientra nel piano di cura indicatole dai suoi medici referenti: ha lo scopo di metterla a conoscenza dei particolari dell intervento, delle complicanze e dei rischi legati alla procedura nonché delle fasi più importanti della Sua degenza post-operatoria. É importante che Lei lo legga prima di fi rmare il consenso informato al trattamento. Le informazioni che vi sono contenute non hanno lo scopo di procurarle preoccupazioni, ma piuttosto di aiutarla a decidere in modo libero e chiaro e quindi più consapevole se sottoporsi o meno all intervento proposto. Le informazioni riportate sono tratte dai modelli elaborati dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria. Resta inteso che potrà chiedere al chirurgo di Sua fi - ducia ogni ulteriore chiarimento e/o informazione che desideri in merito all intervento propostole. Intervento chirurgico Gentile Signore/a, Lei dovrà essere sottoposto/a ad intervento di asportazione endoscopica (cioè con il laser) della neoformazione della laringe. È importante che riferisca al Suo chirurgo, ai medici che redigeranno la Sua cartella clinica ed all anestesista i farmaci di cui fa abitualmente uso (in particolare analgesici, antinfi ammatori, antidolorifi ci, ipotensivi, cardiologici, anticoagulanti, etc.); inoltre è importante che riferisca se ha avuto in passato manifestazioni allergiche, da quali farmaci o sostanze sono state provocate e se ha ben tollerato eventuali precedenti anestesie. Infi ne è bene che porti tutta la documentazione clinica in Suo possesso (analisi e\o indagini cliniche, esami radiologici, etc.). 3

Finalità dell intervento Scopo dell intervento è quello asportare in modo completo la neoformazione della laringe (in una o più delle sottosedi interessate), salvaguardando, al tempo stesso e per quanto possibile, la funzione d organo (esempio: voce e deglutizione). L intervento si rende necessario poiché: la natura della neoformazione è di tipo tumorale, documentata da un esame istologico eseguito in precedenza; in questo caso l intervento chirurgico ha lo scopo di asportarla completamente; è necessario precisare la natura benigna o maligna della lesione. In questo caso l intervento di asportazione è nello stesso tempo diagnostico e curativo. Per renderle più semplice comprendere l intervento a cui verrà sottoposto, illustriamo di seguito sommariamente l anatomia e le funzioni della laringe. Anatomia: la laringe, organo della fonazione situato nella parte centrale del collo, è costituita da uno scheletro cartilagineo, una serie di muscoli e un rivestimento mucoso che tappezza le pareti interne. La laringe si continua in basso con la trachea e in alto con la faringe. Lo scheletro cartilagineo è composto da sei cartilagini: tiroidea, cricoidea, aritenoidi (2), epiglottide, corniculate (2) e cuneiformi (2). Tesi fra queste strutture cartilaginee ci sono i muscoli della laringe. La laringe è a sua volta suddivisa in 3 diverse sottosedi: la laringe sovraglottica (posta cioè sopra le corde vocali); la laringe glottica (le corde vocali vere e proprie) e la laringe sottoglottica (posta sotto le corde vocali). La laringe sovraglottica è a sua volta composta dall epiglottide, dalle false corde vocali, dalle aritenoidi e dalle pliche ari-epiglottiche. La laringe glottica comprende le corde vocali, formate da muscolo, legamento e membrane mucose che, messe in vibrazione dal passaggio dell aria, servono a produrre i suoni. La laringe sottoglottica, si continua in basso con la trachea. Fig.1 Le corde vocali (aperte nella respirazione, a sinistra; chiuse nella fonazione, a destra) Funzioni: la laringe è un organo complesso che svolge 3 diverse funzioni: protettiva, respiratoria e fonatoria. In pratica la laringe può essere paragonata ad una valvola. Le corde vocali partecipano a tutte e tre le funzioni: si chiudono unendosi al centro l una all altra quando deglutiamo (funzione protettiva delle vie respiratorie), si aprono quando respiriamo (funzione respiratoria) e si uniscono di nuovo al centro l una all altra quando parliamo: vibrano lasciando fuoriuscire l aria che proviene dal basso, cioè dai polmoni (funzione fonatoria). Realizzazione dell intervento Gli interventi endoscopici (cioè con il laser, passando attraverso la bocca) a carico della laringe necessitano di una anestesia generale per permettere una corretta esposizione della sede e il controllo di eventuali sanguinamenti intraoperatori. Pertanto, per essere sottoposto\a all intervento a Lei proposto, è indispensabile la valutazione anestesiologica preoperatoria. Il medico anestesista-rianimatore risponderà a tutte le domande relative alla anestesia. L intervento endoscopico consiste nell asportazione della neoformazione in anestesia generale, accedendo alla laringe attraverso il cavo orale (cioè dalla bocca) mediante uno strumento rigido (laringoscopio), senza quindi incisioni cutanee. Per fare ciò il capo del paziente può essere esteso durante l intervento, per consentire una migliore esposizione della laringe. 5

Talora può rendersi necessaria la creazione di un apertura temporanea della trachea a livello cutaneo: la tracheotomia. Viene utilizzata per garantire ed assicurare al paziente una respirazione più effi cace nei casi più complessi. La durata dell intervento è variabile: dipende cioè dall estensione della lesione e dalle diffi coltà chirurgiche incontrate intraoperatoriamente. Le cordectomie semplici (tipo I, II e III) possono durare circa un ora; gli interventi più complessi (cordectomie estese tipo IV e V o le laringectomie sovraglottiche endoscopiche) dalle 2 alle 4 ore circa. Il suo medico di riferimento, comunque, La informerà della durata prevista dell intervento al quale dovrà essere sottoposto\a. Ugualmente, la durata del ricovero ospedaliero e le eventuali terapie aggiuntive post-chirurgiche Le saranno precisate dal medico di riferimento. Rischi e Complicanze Come tutti gli atti medici (esami, endoscopie, interventi sul corpo umano in genere), anche se condotti in maniera adeguata con competenza ed esperienza e in conformità agli attuali standard di sicurezza e di norme in vigore, anche gli interventi endoscopici sul distretto laringeo possono comportare dei rischi e delle complicanze, quali: Emorragia intraoperatoria o nelle prime 24 ore successive all intervento (evento raro); Emorragia tardiva (5^-10^ giornata) quale complicanza, sia pure infrequente di ogni atto chirurgico; Complicanze mediche legate alla compromissione dell organismo a seguito dell atto chirurgico, con possibilità anche di decesso (evento molto raro); Complicanze anestesiologiche: legate ai rischi dell anestesia generale, con possibili complicanze anche molto gravi (molto rare); Direttamente correlabili alla modalità endoscopica di esposizione della sede da trattare: rottura di denti o protesi fi sse, traumatismi transitori del labbro o di altre sottosedi della cavità orale, enfi sema sottocutaneo (molto rare). Possibili disturbi funzionali e problemi correlati all intervento chirurgico L asportazione parziale o completa di una parte anatomica della laringe porta necessariamente ad una iniziale diffi coltà sia della espressione vocale (la voce può peggiorare se viene tolta parte o tutta la corda vocale) che dell alimentazione (viene meno cioè, parzialmente, la funzione protettiva della laringe). Quest ultima evenienza può essere presente solo negli interventi endoscopici molto estesi. Possibili dolori cervicali dovuti alla posizione del capo e del collo durante l intervento; Non sempre i risultati cicatriziali sono prevedibili al momento dell intervento; pertanto anche per gli interventi endoscopici potrebbero presentarsi situazioni di cicatrizzazione determinanti risultati funzionali non ottimali. Ad esempio, una voce non buona dovuta a sinechie cicatriziali, soprattutto se presenti nella parte anteriore della corda vocale o per utilizzo improprio di strutture laringee normalmente non coinvolte nella produzione della voce (ad esempio, le false corde vocali). Oppure diffi coltà alla deglutizione, principalmente a seguito di estesi interventi della regione sovraglottica. Post-operatorio I pazienti che necessitano di assistenza funzionale postoperatoria, verranno valutati (anche prima dell intervento chirurgico proposto) e seguiti (nel post-operatorio) dalla logopedista che si occuperà della riabilitazione funzionale. Alcuni interventi, infatti, e più precisamente le laringectomie sovraglottiche endoscopiche in cui vengono asportate più strutture della laringe, neces- 7

sitano di una riabilitazione alla deglutizione (sia cibi liquidi che cibi solidi) al fi ne di rendere il paziente nuovamente autonomo all alimentazione al momento della dimissione ospedaliera. La degenza ospedaliera varia, in media, dai 2 ai 15 giorni, negli interventi più ampi e demolitivi. Nelle cordectomie limitate (tipo I, II e II) è di circa 1-2 giorni; nelle cordectomie più estese, di circa 2-3 giorni, mentre nelle laringectomie sovraglottiche endoscopiche anche fi no a 10-15 giorni, per garantire al malato una buona ripresa funzionale. In questi ultimi interventi potrà essere necessaria una iniziale alimentazione mediante sonda gastrica, che verrà successivamente rimossa a giudizio del medico. Segreteria Chirurgia Cervico-Facciale T +39 02 57489 490 E divisione.chirurgiacervicofacciale@ieo.it Il lunedì, martedì, giovedì e venerdì non festivi dalle ore 15.30 alle ore 16.30 un medico sarà a disposizione al seguente numero telefonico: 02 57489 898. Tutti i medici dello staff sono a sua disposizione per qualsiasi altro chiarimento Le si rendesse necessario, ai recapiti che trova di seguito. 9

Note Note 11

#82 IEO Istituto Europeo di Oncologia Via Ripamonti 435 20141 Milano T +39 02 57489.1 F +39 02 57489.208 E info@ieo.it W www.ieo.it A cura del Comitato Comunicazione, Supporto ed Educazione Sanitaria Con il contributo della Divisione di Chirurgia Cervico Facciale CSE DO 3521 A Lo IEO è accreditato Joint Commission