1 RILIEVI FONOMETRICI ACQUISIZIONE DEI DATI ACUSTICI RELATIVI AL TERRITORIO PUNTI E TEMI DI VERIFICA... 7

Documenti analoghi
INDICE ACQUISIZIONE DEI DATI ACUSTICI RELATIVI AL TERRITORIO... 4

INDICE ACQUISIZIONE DEI DATI ACUSTICI RELATIVI AL TERRITORIO... 3

INDICE ACQUISIZIONE DEI DATI ACUSTICI RELATIVI AL TERRITORIO... 4

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97

Allegato F. Valutazione Previsionale di Clima Acustico. 22 Giugno Dott. Alessandro Ioele. Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

Rilievo del clima acustico presso località Provinciale 33 per Polinago Comune di Pavullo nel Frignano (MO) per un nuovo intervento residenziale

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/ D.P.C.M. 14/11/97 DGR770/P del

Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell' ambiente esterno.

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Rilievo del clima acustico presso località Crocette via Benedello Comune di Pavullo nel Frignano (MO) per un nuovo intervento residenziale

ECOTIME CONSULENZA AMBIENTALE

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 1997.

Art. 1 Campo di applicazione

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

ALLEGATO A DEFINIZIONI. Sorgente sonora selettivamente identificabile che costituisce la causa del disturbo.

Rilievo del clima acustico presso località Ca del Vento Comune di Pavullo nel Frignano (MO) per un nuovo intervento residenziale

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

CITTA DI VALDAGNO CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE

INDICE ACQUISIZIONE DEI DATI ACUSTICI RELATIVI AL TERRITORIO... 6

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO

RELAZIONE TECNICA. MISURAZIONE E VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO (L n.447 D.M )

Sommario. Preambolo. Preambolo

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DI CLIMA ACUSTICO SECONDO LA LEGGE QUADRO n 447 DEL 26/10/95 LA L.R. n 13 DEL 10/08/01 E IL D.G.R. n 7/8313 DEL 08/03/02

Tavo Calcestruzzi del Geom. Rolando. Acciavatti S.r.l. Via Roma, n 10 - Loreto Aprutino (PE)

1. PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI IL CASO STUDIO... 7

Via IX Agosto, Gorizia

S.I.CO.M. S.R.L. RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI IMMISSIONE DI RUMORE IN AMBIENTE ESTERNO IDENTIFICAZIONE AZIENDA. Documento redatto da:

STUDIO TECNICO dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LAROCCA. Comune di Robella. Verifica di compatibilità acustica. Relazione descrittiva

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI FELIZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA. Piazza Paolo Ercole 2, FELIZZANO (AL)

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

Decreta. Art. 1. Art. 2

CELI CALCESTRUZZI S.p.A.

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno.

S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO LEGGE 26 OTTOBRE 1995 N. 447 LEGGE REGIONALE 10 AGOSTO 2001 N. 13

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO PER LA COSTRUZIONE DI UN NUOVO SUPERMERCATO AD UN PIANO FUORI TERRA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

CLASSE I AREE PARTICOLARMENTE PROTETTE

S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA DI EDIFICI COMPRESI TRA VIA GRAMSCI E TRAVERSA DELLA CROCE

Valutazione di clima acustico

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

ECOPROGRAM S.p.A Strada Provinciale Casei Gerola PV. ECOPROGRAM S.p.A. Strada Provinciale Casei Gerola PV

ROSSI RUFFINO Relazione Tecnica Del 27/07/2016 Sopralluogo del 22/07/2016 AREA AMBIENTALE Pagina 1

INDICE: pag 1. RELAZIONE TECNICA... 3

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA

RELAZIONE DI VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO

Ottobre Indice

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO. Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL COSIGLIO DEI MINISTRI 1 marzo 1991.

COMUNE DI ROCCA D ARAZZO

Associazione di Quartiere Casalottilibera Onlus. Report di Indagine sul Rumore legato al Traffico

FLEX PACKAGING AL S.p.A.

GOLD ART CERAMICA INCO INDUSTRIA COLORI SPA

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

Ampliamento Aziendale. Via P. Paoli, Como (CO)

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

ESECUZIONE DI RILEVAMENTI STRUMENTALI DEI LIVELLI DI RUMORE PRESENTI NEL TERRITORIO, FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA

Comune di Laterina (Provincia di Arezzo)

Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Centrale Stoccaggio GAS Sito di Minerbio Impianto di Trattamento

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01

06) Via Norvegia QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

21) FLAVIO ANDO (chalet)

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO)

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011

COMUNE di VAL DELLA TORRE

RIQUALIFICAZIONE IMMOBILE VIA INDIPENDENZA ANGOLO VIA LAGO GERUNDO - CREMA

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE SOSTANZIALE N. 5 MODIFICHE CONSEGUENTI ALLE OSSERVAZIONI DELLA REGIONE PIEMONTE

COMUNE DI PEDAVENA. Provincia di Belluno PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

PROGETTO IMPIANTO DI COGENERAZIONE ALIMENTATO A BIOMASSA

PIANO PARTICOLAREGGIATO

COMUNE DI GROSSETO SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO POAP Qualità Ambientale

Comune di. Castelnuovo Don. Verifica di compatibilità acustica parziale 3.a.sedecies. dott. Alessandro MUSSA. ing. Mariandrea LA ROCCA

INDAGINI STRUMENTALI PER VERIFICA DEI LIMITI IMPOSTI DA ZONIZZAZIONE ACUSTICA COMUNALE

UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10

ESECUZIONE DI RILEVAMENTI STRUMENTALI DEI LIVELLI DI RUMORE PRESENTI NEL TERRITORIO, FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

Transcript:

Cristiana Bernasconi Tecnico Competente in Acustica n. 1477

SOMMARIO Sommario 1 RILIEVI FONOMETRICI... 4 1.1 ACQUISIZIONE DEI DATI ACUSTICI RELATIVI AL TERRITORIO... 5 1.2 PUNTI E TEMI DI VERIFICA... 7 1.3 SCHEDE RIASSUNTIVE... 8 VIA DON GNOCCHI... 8 VIA MONTE ROSA 1... 8 VIA MONTE ROSA 2... 9 VIA REDIPUGLIA... 9 VIA COL DI LANA... 10 VIA DELLE GRIGNE - TRAVERSA... 10 VIA TRENTO... 11 VIA GALILEO GALILEI... 11 VIA PASUBIO... 12 SCUOLA PRIMARIA DON RINALDO BERETTA... 12 SCUOLA PRIMARIA CARLO PORTA... 13 SCUOLA MATERNA PICCOLE TRACCE... 13 ASILO NIDO ALBERO GRANDE - NORD... 14 SCUOLA PRIMARIA SAN FILIPPO NERI... 14 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADOSALVO D'ACQUISTO... 15 ASILO NIDO L'ALBERO GRANDE - SUD... 15 2 REPORT DI MISURA... 17 MISURA 1... 18 MISURA 2... 19 MISURA 3... 20 MISURA 4... 21 MISURA 5... 22 MISURA 6... 23 MISURA 7... 24 MISURA 8... 25 MISURA 9... 26 MISURA 10-11... 27 MISURA 12-13... 28 MISURA 14-15... 29 2

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DI GIUSSANO MISURA 16-17... 30 MISURA 18-19... 31 MISURA 20-21... 32 MISURA 22-23... 33 3 GLOSSARIO... 34 3.1 DEFINIZIONI... 35 3.2 TABELLE RIASSUNTIVE DELLE CLASSI DI DESTINAZIONE D USO DEL TERRITORIO COMUNALE E RELATIVI VALORI LIMITE E DI QUALITÀ E DIFFERENZIALI INDICATI DAL D.P.C.M. 14 NOVEMBRE 1997... 37 CLASSE I... 37 CLASSE II... 37 CLASSE III... 38 CLASSE IV... 38 CLASSE V... 39 CLASSE VI... 39 3

RILIEVI FONOMETRICI 1 RILIEVI FONOMETRICI 4

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DI GIUSSANO 1.1 ACQUISIZIONE DEI DATI ACUSTICI RELATIVI AL TERRITORIO Al fine di verificare nell attribuzione provvisoria delle sei classi acustiche e verificare possibili differenze tra il livello massimo stabilito dai limiti di zona e i livelli di immissione prodotti dall insieme delle sorgenti sonore presenti, è stata eseguita una campagna di indagini fonometriche sorgenti-orientate e/o ricettore-orientate. La scelta delle posizioni di misura ha seguito il seguente criterio: Identificazione dei livelli sonori esistenti in corrispondenza delle strade a maggior flusso, e delle aree ad esse adiacenti, durante il periodo di punta del traffico. Verifica dei livelli sonori presenti nel centro storico e nelle zone residenziali. Verifica dei livelli presenti nelle zone industriali. Verifica dei livelli sonori delle fasce cuscinetto tra aree con passaggio tra due classi nella zonizzazione acustica ipotizzata. Verifica della possibilità di attribuire una classe inferiore ad alcune aree. Verifica dei livelli sonori presenti in corrispondenza dei ricettori acusticamente sensibili. Le misure sono state effettuate in giorni feriali, al fine di verificare le condizioni di maggiore rumorosità presenti sul territorio; maggiore rumorosità dovuta all attività industriale e artigianale, ai flussi di traffico, all attività antropica e lavorativa degli abitanti. È stata impiegata una linea di misura soddisfacente le specifiche richieste dalle norme EN 651/94 ed EN 804/94 ex art. 2 D.M. 16 marzo 1998: Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico. Fonometro integratore multidimensionale in tempo reale Brüel & Kjær in classe I, mod. 22 Investigator, serie n 2168491, conforme ai seguenti standard: IEC 651 del 1979 (EN 651 del 1994), IEC 804 del 1985 (EN 804 del 1994), IEC 612 del 1995 (EN 612 del 1995), ANSI S1.4 del 1983, ANSI S1.11 del 1986, ANSI S1.43 del 1993. Il fonometro è dotato di preamplificatore Brüel & Kjær mod. ZC0026 e microfono a condensatore da 1/2 per campo libero BSWA mod. MP201, serie n 521971, conforme agli standard CEI 61094-1,2,3,4 (EN 61094-1/1995, EN 61094-2/1993, EN 61094-3/1995, EN 61094-4/1995). Il fonometro consente la misurazione contemporanea dei livelli equivalenti, massimi, minimi e di picco, in pesatura A, C e L, con costante di tempo fast, slow e impulse, nonché analisi real-time in frequenza per bande d ottava e di 1/3 d ottava. La calibrazione del fonometro è stata effettuata con calibratore Brüel & Kjær in classe I mod. 4231, serie n 2169878 a 94, conforme agli standard ANSI S1. del 1984 e IEC 942 del 1988. 5

RILIEVI FONOMETRICI Fonometro e calibratore sono stati tarati presso il Laboratorio di Certificazione Elettronica L.C.E. s.n.c. (centro SIT n. 68/E) che ha rilasciato i relativi certificati di taratura, identificati rispettivamente con il numero: Fonometro Brüel & Kjær mod. 22 Emissione 05-06-2017 Certificato di taratura LAT 068 39376-A. Calibratore Brüel & Kjær mod. 4231. Emissione 05-06-2017 Certificato di taratura LAT 068 39375-A Le misure sono state effettuate in accordo con le specifiche tecniche disposte dal Decreto Ministero Ambiente 16 marzo 1998 Tecniche di rilevamento e misurazione dell inquinamento acustico. La catena di misura utilizzata è stata calibrata all inizio e alla fine della sessione di misura, trovando uno scostamento inferiore a 0,5, come previsto dalla normativa. I rilevi sono complete dei valori percentili (indicati dalla D.G.R. 9776) L1 L10 L90 L 1 - Livello sonoro superato per l 1% del tempo di misura (picco massimo) L 10 - Livello sonoro superato per il 10% del tempo di misura (livello massimo) L 90- Livello sonoro superato per il 90% del tempo di misura (rumore di fondo) Di seguito vengono riportate: Tabella di individuazione dei punti di misura e dei temi di verifica. Schede riassuntive dei rilievi fonometrici con l indicazione delle sorgenti analizzate e l individuazione cartografica del punto di misura. Report di misura con i relativi grafici e percentili. 6

1.2 PUNTI E TEMI DI VERIFICA PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DI GIUSSANO Rilievi fonometrici effettuati per una verifica puntuale dei livelli sonori in corrispondenza di fasce di decadimento sonoro, ricettori sensibili, arterie stradali, zone miste produttivo residenziali. MISURA PUNTO VERIFICA Classe Prevista 1 Via Don Carlo Gnocchi Livello strada e area II 2 Via Monte Rosa - TR3C Livello sonoro area- Via Viganò III 3 Via Monte Rosa - TR3C Livello sonoro Via Viganò - area III 4 Via Redipuglia - TR4 livello sonoro SP36 III 5 Via Col di Lana Livello sonoro SP 36 III 6 Via delle Grigne Livello zona - decadimento area industriale II 7 Via Trento Livello sonoro area - attività artigianali zona III 8 Via Galilei Livello sonoro area II 9 Via Pasubio Livello strada e area III 10-11 Scuola Primaria Don Rinaldo Beretta Ricettore sensibile II 12-13 Scola Primaria "Carlo Porta" cortile ovest Ricettore sensibile III 14-15 Scuola Materna "Piccole tracce" Ricettore sensibile II 16-17 Asilo Nido L'albero Grande - Nord Ricettore sensibile II 18-19 Scuola Primaria "San Filippo Neri" Ricettore sensibile II 20-21 Scuola Media Salvo d'acquisto Ricettore sensibile II 22-23 Asilo Nido L'albero Grande - Sud Ricettore sensibile II 7

RILIEVI FONOMETRICI 1.3 SCHEDE RIASSUNTIVE VIA DON GNOCCHI MISURA 1 inizio termine [] [] [] [] Totale 13/11/2018 16:15 13/11/2018 16:45 00:30:00 49,6 53,8 45,6,0 VERIFICA Livello sonoro area SORGENTE Rumore stradale - rumore antropico EVENTI Nessuno NOTE Nessuna P.G.T. Aree verdi e B2 CLASSE II 55 (A) -5,5 CARTOGRAFIA Arrotondate a 0,5 (A) 49,5 54,0 45,5,0 ANALISI Zona limitrofa ad area mista. L inserimento in classe II è in linea con il clima acustico dell area e con la possibilità di decadimento del livello sonoro dell'area con presenza di attività artigianali. VIA MONTE ROSA 1 MISURA 2 inizio termine [] [] [] [] Totale 13/11/2018 17:04 13/11/2018 17:34 00:30:00 52,3 54,8,0 48,1 Senza marcatore 13/11/2018 17:04 13/11/2018 17:34 00:27:06,7 52,3 49,8 48,0 Furgone in manovra 13/11/2018 17:19 13/11/2018 17:22 00:02:54 58,1,8 57 51,7 VERIFICA SORGENTE EVENTI NOTE P.G.T. AT3C - CLASSE CLASSE DEFINITIVA CARTOGRAFIA Livello sonoro stradale livello sonoro area produttiva limitrofa Rumore stradale - rumore attività produttiva Furgone in manovra vicino al punto di misura evento escluso dal risultato L area si trova in rilevato rispetto al sedime stradale. Traffico costante III (A) -9,5 (A) II 55 (A) -4,5 (A) Arrotondate a 0,5 (A),5 52,5,0 48,0 ANALISI Zona limitrofa a strada di tipo D ed area produttiva. L inserimento in classe II è in linea con il clima acustico dell area e con la possibilità di decadimento del livello sonoro della strada e dell'area produttiva. 8

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DI GIUSSANO VIA MONTE ROSA 2 MISURA 3 inizio termine [] [] [] [] Totale 13/11/2018 17:35 13/11/2018 18:05 00:30:00 51,9 52,7,1 48,0 Arrotondate a 0,5 (A) 52,0 53,0,5 48,0 NOTE VERIFICA SORGENTE EVENTI P.G.T. CLASSE CLASSE DEFINITIVA CARTOGRAFIA L area si trova in rilevato rispetto al sedime stradale. Traffico in aumento Livello sonoro stradale livello sonoro area produttiva limitrofa Rumore stradale - rumore attività produttiva Furgone in manovra vicino al punto di misura evento escluso dal risultato AT3C III (A) -8 (A) II 55 (A) -3 (A) ANALISI Zona limitrofa ad area produttiva. L inserimento in classe II è in linea con il clima acustico dell area e con la possibilità di decadimento del livello sonoro della strada e dell'area produttiva. VIA REDIPUGLIA MISURA 4 inizio termine [] [] [] [] Totale 13/11/2018 18:15 13/11/2018 18:45 00:30:00 48,1 48,9 46,6 45,0 VERIFICA Livello sonoro S.P 36 SORGENTE EVENTI NOTE P.G.T. CLASSE CLASSE DEFINITIVA CARTOGRAFIA Rumore stradale - rumore antropico Nessuno Nessuna Azzonamento TR4 III (A) -12 (A) II 55 (A) -7 (A) Arrotondate a 0,5 (A) 48,0 49,0 46,5 45,0 ANALISI Zona limitrofa alla SP. 36. L inserimento in classe II è in linea con il clima acustico dell area e con la possibilità di decadimento del livello sonoro dell arteria stradale. 9

RILIEVI FONOMETRICI VIA COL DI LANA MISURA 5 inizio termine [] [] [] [] Totale 13/11/2018 18:59 13/11/2018 19:29 00:30:00 54,1 54,6 52,0,0 VERIFICA Livello sonoro S.P. 36 SORGENTE EVENTI NOTE P.G.T. CLASSE CARTOGRAFIA Rumore stradale Nessuno Nessuna Azzonamento III (A) -6 (A) Arrotondate a 0,5 (A) 54,0 54,5 52,0,0 ANALISI Zona limitrofa alla SP. 36. L inserimento in classe II è in linea con il clima acustico dell area e con la possibilità di decadimento del livello sonoro dell arteria stradale. VIA DELLE GRIGNE - TRAVERSA MISURA 6 inizio termine [] [] [] [] Totale 14/11/2018 14:12 14/11/2018 14:42 00:30:00 47,9 48,6 38,9 34,7 VERIFICA SORGENTE EVENTI NOTE P.G.T. CLASSE CARTOGRAFIA Livello sonoro area Rumore stradale - rumore antropico Nessuno Nessuna Azzonamento II 55 (A) -7 (A) Arrotondate a 0,5 (A) 48,0 49,0 39,0 35,0 ANALISI Zona limitrofa ad area produttiva. L inserimento in classe II è in linea con il clima acustico dell area e con la possibilità di decadimento del livello sonoro dell'area produttiva. 10

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DI GIUSSANO VIA TRENTO MISURA 7 inizio termine [] [] [] [] Totale 14/11/2018 16:13 14/11/2018 16:43 00:30:00 55,8 54,4 45,7,3 VERIFICA SORGENTE EVENTI NOTE P.G.T. CLASSE CARTOGRAFIA Livello sonoro area Arrotondate a 0,5 (A) 56,0 54,5 45,5,5 Rumore area mista con attività artigianali rumore Via Trieste - rumore antropico Nessuno Nessuna Azzonamento B2 III (A) -4 (A) ANALISI Zona limitrofa ad area mista. L inserimento in classe III è in linea con il clima acustico dell area e con la possibilità di decadimento del livello sonoro dell area. VIA GALILEO GALILEI MISURA 8 inizio termine [] [] [] [] Totale 14/11/2018 17:00 14/11/2018 17:30 00:30:00 59,6 59,6 48,2 41,6 Arrotondate a 0,5 (A) 59,5 59,5 48,0 41,5 VERIFICA SORGENTE EVENTI NOTE P.G.T. CLASSE CLASSE DEFINITIVA CARTOGRAFIA Livello sonoro area residenziale Rumore stradale - rumore antropico Nessuno Nessuna B2 II 55 (A) 4,5 (A) III (A) -0,5 (A) ANALISI Zona residenziale. L inserimento in classe II non rispecchia la classe sonora dell area che, pur essendo esclusivamente residenziale è caratterizzata da una media densità edilizia e traffico consistente sulle strade di attraversamento. In questo caso, si evidenzia un più adatto inserimento in classe III. 11

RILIEVI FONOMETRICI VIA PASUBIO MISURA 9 inizio termine [] [] [] [] Totale 14/11/2018 17: 14/11/2018 18:10 00:30:00,5 64,8 48,4 34,0 Senza marcatore 14/11/2018 17: 14/11/2018 18:10 00:25:18,3 64,6 45,1 33,7 Camion fermo motore acceso 14/11/2018 17:45 14/11/2018 17: 00:04:42 61,3 65,6 54,1 52,1 Arrotondate a 0,5 (A),5 64,5 45,0 33,5 VERIFICA SORGENTE Livello sonoro area Rumore stradale EVENTI Camion distante fermo con motore acceso distante m dal punto di misura ( NOTE P.G.T. CLASSE CARTOGRAFIA Traffico costante B2 E1 III (A) 0,5 (A) ANALISI Strada a traffico costante. L inserimento in classe III è in linea con il livello sonoro stradale. SCUOLA PRIMARIA DON RINALDO BERETTA MISURA 10-11 Ora Ora Durata LAeq LAF10 LAF LAF90 inizio termine [] [] [] [] Totale 15/11/2018 10:18 15/11/2018 11:18 01:00:00 49,9 52,1 45,9,7 Arrotondate a 0,5 (A),0 52,0 46,0,5 VERIFICA SORGENTE EVENTI NOTE P.G.T. CLASSE CARTOGRAFIA Livello sonoro area Rumore stradale - rumore antropico Nessuno Nessuna Attrezzature scolastiche (S) II 55 (A) -5 (A) ANALISI L inserimento in classe II è in linea con il clima acustico dell area 12

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DI GIUSSANO SCUOLA PRIMARIA CARLO PORTA MISURA 12-13 inizio termine [] [] [] [] Totale 15/11/2018 11:43 15/11/2018 12:43 01:00:00 56,4 52,0 43,2,1 Senza marcatore 15/11/2018 11:43 15/11/2018 12:43 00:56:18 48,4 48,4 43,0,0 (Tutti) Autobus scuola in manovra 15/11/2018 12:33 15/11/2018 12:43 00:03:42 67,8 69,6 68 59,2 Arrotondate a 0,5 (A) 56,5 52,0 43,0,0 VERIFICA Livello sonoro area prossimità area produttiva SORGENTE EVENTI NOTE P.G.T. CLASSE CARTOGRAFIA Rumore stradale - rumore antropico Pullman in manovra nel cortile Campane a mezzogiorno Attrezzature scolastiche (S) III (A) -3,5 (A) ANALISI In considerazione della presenza, sul fronte ovest, di impianti tecnologici di pertinenza dell edificio scolastico e dell area di manovra dei pullman per il trasporto degli alunni, si ritiene che l inserimento in classe III sia in linea con l utilizzo generale dell area. SCUOLA MATERNA PICCOLE TRACCE MISURA 14-15 inizio termine [] [] [] [] Totale 15/11/2018 13:43 15/11/2018 14:43 01:00:00 53,7 56,3 52,0 46,4 Arrotondate a 0,5 (A) 53,5 56,5 52,0 46,5 VERIFICA Livello sonoro area SORGENTE Rumore stradale - rumore antropico EVENTI Nessuno NOTE Nessuna P.G.T. Attrezzature scolastiche (S) CLASSE CARTOGRAFIA II 55 (A) -1,5 (A) ANALISI L inserimento in classe II è in linea con il clima acustico dell area 13

RILIEVI FONOMETRICI ASILO NIDO ALBERO GRANDE - NORD MISURA 16-17 inizio termine [] [] [] [] Totale 15/11/2018 15:15 15/11/2018 16:15 01:00:00 55,8 57,8 55,1 52,3 Arrotondate a 0,5 (A) 56,0 58,0 55,5 52,5 VERIFICA Livello sonoro area SORGENTE Rumore stradale - rumore antropico EVENTI Nessuno NOTE Nessuna P.G.T. CLASSE CLASSE DEFINITIVA CARTOGRAFIA Attrezzature scolastiche (S) II 55 (A) 1 (A) III fronte nord (A) -4 (A) ANALISI L inserimento in classe II non rispecchia la classe sonora dell area, essendo interessata da traffico elevato e consistente sulle strade di attraversamento. Il fronte nord e l area parcheggio dell asilo nido verranno pertanto inserite in Classe III. SCUOLA PRIMARIA SAN FILIPPO NERI MISURA 18-19 inizio termine [] [] [] [] Totale 16/11/2018 10:06 16/11/2018 10:57 00::06 55,4 59,4 52,0 44,4 Arrotondate a 0,5 (A) 55,5 59,5 52,0 44,5 VERIFICA Livello sonoro area SORGENTE Rumore stradale - rumore antropico EVENTI Nessuno NOTE Nessuna P.G.T. Attrezzature scolastiche (S) CLASSE II 55 (A) 0,5 CLASSE DEFINITIVA III Fronte ovest (A) -4,5 (A) CARTOGRAFIA ANALISI L inserimento in classe II attualmente non rispecchia la classe sonora dell area, essendo interessata da traffico elevato e consistente su Via Giordano. In relazione alle indicazioni del PUMS che trasformano Via Giordano in un senso unico, si ritiene di poter confermare la classe II. 14

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DI GIUSSANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADOSALVO D'ACQUISTO MISURA 20-21 inizio termine [] [] [] [] Totale 16/11/2018 11:53 16/11/2018 12:53 01:00:00 61,5 65,8 52,3 42,1 Arrotondate a 0,5 (A) 61,5 66,0 52,5 42,5 VERIFICA Livello sonoro area prossimità area produttiva SORGENTE Rumore stradale - rumore di fondo area produttiva EVENTI Nessuno Il punto di misura è collocato in prossimità della strada poiché tra la recinzione e l edificio scolastico è presente un dislivello di 4 metri. Il punto di misura si trova a 2 metri dalla strada e a 15 metri dalla facciata NOTE nord dell edificio. Considerando la diminuzione del livello sonoro con al distanza, si può cautelativamente stimare un livello sonoro in corrispondenza del fronte dell edificio prossimo all area produttiva e alla strada pari a 54 (A). P.G.T. Attrezzature scolastiche (S) CLASSE CARTOGRAFIA II 55 (A) 6,5 (A) ANALISI I fronti dell edificio scolastico possono essere inseriti in classe II. La fascia di classe III di pertinenza stradale viene estesa nel cortile della scuola. ASILO NIDO L'ALBERO GRANDE - SUD MISURA 22-23 inizio termine [] [] [] [] Totale 16/11/2018 13: 16/11/2018 14: 01:00:00 51,8 54,1,9 47,9 Arrotondate a 0,5 (A) 52,0 54,0 51,0 48,0 VERIFICA SORGENTE EVENTI NOTE P.G.T. CLASSE CARTOGRAFIA Livello sonoro area Rumore stradale Nessuno Nessuna Attrezzature scolastiche (S) II 55 (A) -3 (A) ANALISI L inserimento in classe II è in linea con il clima acustico dell area 15

RILIEVI FONOMETRICI MISURA PUNTO VERIFICA Classe Prevista 1 Via Don Carlo Gnocchi Livello strada e area II II 2 Via Monte Rosa - TR3C Livello sonoro area- Via Viganò III II 3 Via Monte Rosa - TR3C Livello sonoro Via Viganò - area III II 4 Via Redipuglia - TR4 livello sonoro SP36 III II 5 Via Col di Lana Livello sonoro SP 36 III III 6 Via delle Grigne Livello zona - decadimento area II II industriale 7 Via Trento Livello sonoro area - attività artigianali III III 8 Via Galilei Livello sonoro area II III 9 Via Pasubio Livello strada e area III III 10-11 Scuola Primaria Don Rinaldo Ricettore sensibile II II Beretta 12-13 Scola Primaria "Carlo Porta" cortile Ricettore sensibile III III ovest 14-15 Scuola Materna "Piccole tracce" Ricettore sensibile II II Classe Definitiva 16-17 Asilo Nido L'albero Grande - Nord Ricettore sensibile II III fronte nord 18-19 Scuola Primaria "San Filippo Neri" Ricettore sensibile II II 20-21 Scuola Media Salvo d'acquisto Ricettore sensibile II II 22-23 Asilo Nido L'albero Grande - Sud Ricettore sensibile II II 16

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DI GIUSSANO 2 REPORT DI MISURA 17

REPORT DI MISURA MISURA 1 VIA DON GNOCCHI in Calcoli 55 45 16:20:00 16:25:00 16:30:00 16:35:00 16::00 16:45:00 LAeq Cursore: 13/11/201816:30: - 16:30:51 LAeq=44,1 VIA DON GNOCCHI Testo inizio termine [] [] [] [] Totale 13/11/2018 16:15:51 13/11/2018 16:45:51 0:30:00 49,6 53,8 45,6,0 Senza marcatore 13/11/2018 16:15:51 13/11/2018 16:45:51 0:30:00 49,6 53,8 45,6,0 VIA DON GNOCCHI in Calcoli % Basati su 1% Classi da 2% 13/11/201816:15:51-16:45:51 Totale 100 90 80 L1 = 58,3 L5 = 55,5 L10 = 53,8 L = 45,6 L90 =,0 L95 = 39,3 L99 = 38,5 30 20 10 0 38 42 44 46 48 52 54 56 58 62 64 Livello Comulativa Cursore: [,6;,8[ Livello: 0,0% Comulativa: 0,0% 18

MISURA 2 Furgone in manovra PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DI GIUSSANO VIA MONTE ROSA 1 in Calcoli 65 55 45 17:05:00 17:10:00 17:15:00 17:20:00 17:25:00 17:30:00 LAeq Cursore: 13/11/201817:22:38-17:22:39 LAeq=54,5 VIA MONTE ROSA 1 Testo inzio termine [] [] [] [] Totale 13/11/2018 13/11/2018 0:30:00 52,3 54,8,0 48,1 17:04: 17:34: Senza marcatore 13/11/2018 13/11/2018 0:27:06,7 52,3 49,8 48,0 17:04: 17:34: (Tutti) Furgone in manovra 13/11/2018 17:19:45 13/11/2018 17:22:39 0:02:54 58,1,8 57,0 51,7 Furgone in manovra 13/11/2018 17:19:45 13/11/2018 17:22:39 0:02:54 58,1,8 57,0 51,7 VIA MONTE ROSA 1 in Calcoli % Senza marcatore 100 90 80 L1 = 57,4 L5 = 53,8 L10 = 52,3 L = 49,8 L90 = 48,0 L95 = 47,6 L99 = 46,7 30 20 10 0 46 48 52 54 56 58 62 64 66 68 Livello Comulativa Cursore: [,6;,8[ Livello: 0,0% Comulativa: 0,0% 19

REPORT DI MISURA MISURA 3 VIA MONTE ROSA 2 in Calcoli 65 55 45 17::00 17:45:00 17::00 17:55:00 18:00:00 18:05:00 LAeq Cursore: 13/11/201817::57-17::58 LAeq=,3 VIA MONTE ROSA 2 Testo inizio termine [] [] [] [] Totale 13/11/2018 17:35:58 13/11/2018 18:05:58 0:30:00 51,9 52,7,1 48,0 Senza marcatore 13/11/2018 17:35:58 13/11/2018 18:05:58 0:30:00 51,9 52,7,1 48,0 VIA MONTE ROSA 2 in Calcoli % Basati su 1% Classi da 2% 13/11/201817:35:58-18:05:58 Totale 100 90 80 L1 = 61,7 L5 = 55,4 L10 = 52,7 L =,1 L90 = 48,0 L95 = 47,4 L99 = 46,4 30 20 10 0 46 48 52 54 56 58 62 64 66 68 72 Livello Comulativa Cursore: [,6;,8[ Livello: 0,0% Comulativa: 0,0% 20

MISURA 4 PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DI GIUSSANO VIA REDIPUGLIA in Calcoli 65 55 45 18:20:00 18:25:00 18:30:00 18:35:00 18::00 18:45:00 LAeq Cursore: 13/11/201818:30:20-18:30:21 LAeq=46,2 VIA REDIPUGLIA Testo inizio termine [] [] [] [] Totale 13/11/2018 18:15:21 13/11/2018 18:45:21 0:30:00 48,1 48,9 46,6 45,0 Senza marcatore 13/11/2018 18:15:21 13/11/2018 18:45:21 0:30:00 48,1 48,9 46,6 45,0 VIA REDIPUGLIA in Calcoli % Basati su 1% Classi da 2% 13/11/201818:15:21-18:45:21 Totale 100 90 80 L1 = 57,1 L5 = 51,2 L10 = 48,9 L = 46,6 L90 = 45,0 L95 = 44,5 L99 = 43,8 30 20 10 0 44 48 52 56 64 68 72 Livello Comulativa Cursore: [,6;,8[ Livello: 0,0% Comulativa: 0,0% 21

REPORT DI MISURA MISURA 5 VIA COL DI LANA in Calcoli 19:00:00 19:05:00 19:10:00 19:15:00 19:20:00 19:25:00 LAeq Cursore: 13/11/201819:14:07-19:14:08 LAeq=52,8 VIA COL DI LANA Testo inizio termine [] [] [] [] Totale 13/11/2018 18:59:08 13/11/2018 19:29:08 0:30:00 54,1 54,6 52,0,0 Senza marcatore 13/11/2018 18:59:08 13/11/2018 19:29:08 0:30:00 54,1 54,6 52,0,0 VIA COL DI LANA in Calcoli % Basati su 1% Classi da 2% 13/11/201818:59:08-19:29:08 Totale 100 90 80 L1 = 61,9 L5 = 55,8 L10 = 54,6 L = 52,0 L90 =,0 L95 = 49,5 L99 = 48,5 30 20 10 0 48 52 56 64 68 72 76 Livello Comulativa Cursore: [,6;,8[ Livello: 0,0% Comulativa: 0,2% 22

MISURA 6 PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DI GIUSSANO VIA DELLE GRIGNE - TRAVERSA in Calcoli 30 14:15:00 14:20:00 14:25:00 14:30:00 14:35:00 14::00 LAeq Cursore: 14/11/201814:27:12-14:27:13 LAeq=44,0 VIA DELLE GRIGNE - TRAVERSA Testo inizio termine [] [] [] [] Totale 14/11/2018 14:12:13 14/11/2018 14:42:13 0:30:00 47,9 48,6 38,9 34,7 Senza marcatore 14/11/2018 14:12:13 14/11/2018 14:42:13 0:30:00 47,9 48,6 38,9 34,7 VIA DELLE GRIGNE - TRAVERSA in Calcoli % Basati su 1% Classi da 2% 14/11/201814:12:13-14:42:13 Totale 100 90 80 L1 = 61,1 L5 = 52,9 L10 = 48,6 L = 38,9 L90 = 34,7 L95 = 34,0 L99 = 33,2 30 20 10 0 32 36 44 48 52 56 64 68 72 Livello Comulativa Cursore: [,8; 71,0[ Livello: 0,0% Comulativa: 0,0% 23

REPORT DI MISURA MISURA 7 VIA TRENTO in Calcoli 80 16:15:00 16:20:00 16:25:00 16:30:00 16:35:00 16::00 LAeq Cursore: 14/11/201816:28:20-16:28:21 LAeq=56,6 VIA TRENTO Testo inzio termine [] [] [] [] Totale 14/11/2018 16:13:21 14/11/2018 16:43:21 0:30:00 55,8 54,4 45,7,3 Senza marcatore 14/11/2018 16:13:21 14/11/2018 16:43:21 0:30:00 55,8 54,4 45,7,3 VIA TRENTO in Calcoli % Basati su 1% Classi da 2% 14/11/201816:13:21-16:43:21 Totale 100 90 80 L1 = 67,7 L5 = 57,2 L10 = 54,4 L = 45,7 L90 =,3 L95 = 39,2 L99 = 37,5 30 20 10 0 36 44 48 52 56 64 68 72 76 80 Livello Comulativa Cursore: [,8; 71,0[ Livello: 0,0% Comulativa: 0,6% 24

MISURA 8 PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DI GIUSSANO VIA GALILEO GALILEI in Calcoli 80 17:05:00 17:10:00 17:15:00 17:20:00 17:25:00 17:30:00 LAeq Cursore: 14/11/201817:15:00-17:15:01 LAeq=45,8 VIA GALILEO GALILEI Testo inizio termine [] [] [] [] Totale 14/11/2018 17:00:01 14/11/2018 17:30:01 0:30:00 59,6 59,6 48,2 41,6 Senza marcatore 14/11/2018 17:00:01 14/11/2018 17:30:01 0:30:00 59,6 59,6 48,2 41,6 VIA GALILEO GALILEI in Calcoli % Basati su 1% Classi da 2% 14/11/201817:00:01-17:30:01 Totale 100 90 80 L1 = 72,7 L5 = 65,8 L10 = 59,6 L = 48,2 L90 = 41,6 L95 =,9 L99 = 39,8 30 20 10 0 44 48 52 56 64 68 72 76 80 84 Livello Comulativa Cursore: [,8; 71,0[ Livello: 0,1% Comulativa: 1,8% 25

REPORT DI MISURA MISURA 9 Camion fermo motore acceso VIA PASUBIO in Calcoli 80 30 17:45:00 17::00 17:55:00 18:00:00 18:05:00 18:10:00 LAeq Cursore: 14/11/201817::25-17::26 LAeq=41,7 VIA PASUBIO Testo inizio termine [] [] [] [] Totale 14/11/2018 14/11/2018 0:30:00,5 64,8 48,4 34,0 17::27 18:10:27 Senza marcatore 14/11/2018 14/11/2018 0:25:18,3 64,6 45,1 33,7 17::27 18:10:27 (Tutti) Camion fermo motore acceso 14/11/2018 17:45:44 14/11/2018 17::26 0:04:42 61,3 65,6 54,1 52,1 Camion fermo motore acceso 14/11/2018 17:45:44 14/11/2018 17::26 0:04:42 61,3 65,6 54,1 52,1 VIA PASUBIO in Calcoli % Basati su 1% Classi da 2% 14/11/201817::27-18:10:27 Totale 100 90 80 L1 = 71,9 L5 = 68,1 L10 = 64,8 L = 48,4 L90 = 34,0 L95 = 33,0 L99 = 32,0 30 20 10 0 32 36 44 48 52 56 64 68 72 76 Livello Comulativa Cursore: [,8; 71,0[ Livello: 0,2% Comulativa: 1,7% 26

MISURA 10-11 PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DI GIUSSANO SCUOLA PRIMARIA DON RINALDO BERETTA in Calcoli 10:20:00 10:30:00 10::00 10::00 11:00:00 11:10:00 LAeq Cursore: 15/11/201810:48:14-10:48:15 LAeq=45,7 SCUOLA PRIMARIA DON RINALDO BERETTA Testo inizio termine [] [] [] [] Totale 15/11/2018 10:18:15 15/11/2018 11:18:15 1:00:00 49,9 52,1 45,9,7 Senza marcatore 15/11/2018 10:18:15 15/11/2018 11:18:15 1:00:00 49,9 52,1 45,9,7 SCUOLA PRIMARIA DON RINALDO BERETTA in Calcoli % Basati su 1% Classi da 2% 15/11/201810:18:15-11:18:15 Totale 100 90 80 L1 = 59,3 L5 = 54,0 L10 = 52,1 L = 45,9 L90 =,7 L95 = 39,5 L99 = 37,9 30 20 10 0 36 44 48 52 56 64 68 72 Livello Comulativa Cursore: [,6;,8[ Livello: 0,0% Comulativa: 0,0% 27

REPORT DI MISURA MISURA 12-13 SCUOLA PRIMARIA CARLO PORTA in Calcoli Autobus in manovra 11::00 12:00:00 12:10:00 12:20:00 12:30:00 12::00 LAeq Cursore: 15/11/201812:02:51-12:02:52 LAeq=49,9 SCUOLA PRIMARIA CARLO PORTA Testo inizio termine [] [] [] [] Totale 15/11/2018 15/11/2018 1:00:00 56,4 52,0 43,2,1 11:43:22 12:43:22 Senza marcatore 15/11/2018 15/11/2018 0:56:18 48,4 48,4 43,0,0 11:43:22 12:43:22 (Tutti) Autobus in manovra 15/11/2018 15/11/2018 0:03:42 67,8 69,6 68,0 59,2 12:33:48 12:43:01 Autobus in manovra 15/11/2018 12:33:48 15/11/2018 12:34:44 0:00:56 66,7 69,4 66,6 53,9 Autobus in manovra 15/11/2018 12::15 15/11/2018 12:43:01 0:02:46 68,1 69,6 68,1 64,5 SCUOLA PRIMARIA CARLO PORTA in Calcoli % Basati su 1% Classi da 2% 15/11/201811:43:22-12:43:22 Totale 100 90 80 L1 = 69,3 L5 = 66,0 L10 = 52,0 L = 43,2 L90 =,1 L95 = 39,5 L99 = 38,5 30 20 10 0 36 44 48 52 56 64 68 72 76 Livello Comulativa Cursore: [,6;,8[ Livello: 0,1% Comulativa: 6,5% 28

MISURA 14-15 PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DI GIUSSANO SCUOLA MATERNA PICCOLE TRACCE in Calcoli 13::00 14:00:00 14:10:00 14:20:00 14:30:00 14::00 LAeq Cursore: 15/11/201814:13:23-14:13:24 LAeq=48,1 SCUOLA MATERNA PICCOLE TRACCE Testo inzio termine [] [] [] [] Totale 15/11/2018 13:43:24 15/11/2018 14:43:24 1:00:00 53,7 56,3 52,0 46,4 Senza marcatore 15/11/2018 13:43:24 15/11/2018 14:43:24 1:00:00 53,7 56,3 52,0 46,4 SCUOLA MATERNA PICCOLE TRACCE in Calcoli % Basati su 1% Classi da 2% 15/11/201813:43:24-14:43:24 Totale 100 90 80 L1 = 61,5 L5 = 57,5 L10 = 56,3 L = 52,0 L90 = 46,4 L95 = 44,5 L99 = 41,4 30 20 10 0 44 48 52 56 64 68 72 Livello Comulativa Cursore: [,6;,8[ Livello: 0,1% Comulativa: 1,3% 29

REPORT DI MISURA MISURA 16-17 ASILO NIDO ALBERO GRANDE - NORD in Calcoli 65 55 45 15:20:00 15:30:00 15::00 15::00 16:00:00 16:10:00 LAeq Cursore: 15/11/201815:45:46-15:45:47 LAeq=55,4 ASILO NIDO ALBERO GRANDE - NORD Testo inizio termine [] [] [] [] Totale 15/11/2018 15:15:47 15/11/2018 16:15:47 1:00:00 55,8 57,8 55,1 52,3 Senza marcatore 15/11/2018 15:15:47 15/11/2018 16:15:47 1:00:00 55,8 57,8 55,1 52,3 ASILO NIDO ALBERO GRANDE - NORD in Calcoli % Basati su 1% Classi da 2% 15/11/201815:15:47-16:15:47 Totale 100 90 80 L1 = 61,9 L5 = 58,9 L10 = 57,8 L = 55,1 L90 = 52,3 L95 = 51,2 L99 = 49,5 30 20 10 0 48 52 56 64 68 72 Livello Comulativa Cursore: [,6;,8[ Livello: 0,0% Comulativa: 0,0% 30

MISURA 18-19 PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DI GIUSSANO SCUOLA PRIMARIA SAN FILIPPO NERI in Calcoli 10:10:00 10:20:00 10:30:00 10::00 10::00 LAeq Cursore: 16/11/201810:31:58-10:31:59 LAeq=45,8 SCUOLA PRIMARIA SAN FILIPPO NERI Testo inizio termine [] [] [] [] Totale 16/11/2018 10:06:56 16/11/2018 10:57:02 0::06 55,4 59,4 52,0 44,4 Senza marcatore 16/11/2018 10:06:56 16/11/2018 10:57:02 0::06 55,4 59,4 52,0 44,4 SCUOLA PRIMARIA SAN FILIPPO NERI in Calcoli % Basati su 1% Classi da 2% 16/11/201810:06:56-10:57:02 Totale 100 90 80 L1 = 63,5 L5 =,6 L10 = 59,4 L = 52,0 L90 = 44,4 L95 = 43,1 L99 = 41,3 30 20 10 0 44 48 52 56 64 68 Livello Comulativa Cursore: [,8; 71,0[ Livello: 0,0% Comulativa: 0,0% 31

REPORT DI MISURA MISURA 20-21 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADOSALVO D'ACQUISTO in Calcoli 12:00:00 12:10:00 12:20:00 12:30:00 12::00 12::00 LAeq Cursore: 16/11/201812:23:28-12:23:29 LAeq=48,9 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADOSALVO D'ACQUISTO Testo inizio termine [] [] [] [] Totale 16/11/2018 11:53:29 16/11/2018 12:53:29 1:00:00 61,5 65,8 52,3 42,1 Senza marcatore 16/11/2018 11:53:29 16/11/2018 12:53:29 1:00:00 61,5 65,8 52,3 42,1 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADOSALVO D'ACQUISTO in Calcoli % Basati su 1% Classi da 2% 16/11/201811:53:29-12:53:29 Totale 100 90 80 L1 = 72,8 L5 = 68,7 L10 = 65,8 L = 52,3 L90 = 42,1 L95 =,7 L99 = 39,4 30 20 10 0 44 48 52 56 64 68 72 76 Livello Comulativa Cursore: [,8; 71,0[ Livello: 0,2% Comulativa: 2,4% 32

MISURA 22-23 PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DI GIUSSANO ASILO NIDO L'ALBERO GRANDE - SUD in Calcoli 65 55 45 13::00 14:00:00 14:10:00 14:20:00 14:30:00 14::00 LAeq Cursore: 16/11/201814:10:47-14:10:48 LAeq=52,8 ASILO NIDO L'ALBERO GRANDE - SUD Testo inizio termine [] [] [] [] Totale 16/11/2018 13::48 16/11/2018 14::48 1:00:00 51,8 54,1,9 47,9 Senza marcatore 16/11/2018 13::48 16/11/2018 14::48 1:00:00 51,8 54,1,9 47,9 ASILO NIDO L'ALBERO GRANDE - SUD in Calcoli % Basati su 1% Classi da 2% 16/11/201813::48-14::48 Totale 100 90 80 L1 = 57,2 L5 = 55,1 L10 = 54,1 L =,9 L90 = 47,9 L95 = 47,1 L99 = 45,7 30 20 10 0 44 48 52 56 64 68 72 Livello Comulativa Cursore: [,8; 71,0[ Livello: 0,0% Comulativa: 0,0% 33

REPORT DI MISURA 3 GLOSSARIO 34

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DI GIUSSANO 3.1 DEFINIZIONI Rumore Qualunque emissione sonora che provochi sull'uomo effetti indesiderati, disturbanti o dannosi o che determini un qualsiasi deterioramento qualitativo dell'ambiente. Livello di rumore residuo - Lr E' il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato "A" che si rileva quando si escludono le specifiche sorgenti disturbanti. Esso deve essere misurato con le identiche modalità impiegate per la misura del rumore ambientale. Livello di rumore ambientale - La. E' il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato "A" prodotto da tutte le sorgenti di rumore esistenti in un dato luogo e durante un determinato tempo. Il rumore ambientale è costituito dall'insieme del rumore residuo e da quello prodotto dalle specifiche sorgenti disturbanti. Sorgente sonora. Qualsiasi oggetto, dispositivo, macchina o impianto o essere vivente idoneo a produrre emissioni sonore. Livello di pressione sonora. Esprime il valore della pressione acustica di un fenomeno sonoro mediante la scala logaritmica dei decibel () ed è dato dalla relazione seguente: Lp = 20 log p/p 0 () Lp = livello di pressione sonora, in p= pressione sonora da misurare, in Pa = N/m2 p 0 = pressione sonora di riferimento La pressione sonora di riferimento è di 20µPa = 2 10-5 N/m2, corrispondente alla minima pressione che l'orecchio umano è in grado di percepire. La soglia di udibilità corrisponderà quindi a 0. curva di ponderazione A, Consente di rapportare i livelli di pressione sonora misurati alla reale risposta dell'orecchio umano. Il livello di pressione sonora in (A) esprime la risposta "soggettiva "degli individui ai rumori. Frequenze Hz 63 125 2 0 1000 2000 00 Correzione () -26.2-16.1-8.6-3.2 0 +1.2 +1 per curva "A" Livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato "A" E' il parametro fisico adottato per la misura del rumore; Leq(A), T esprime il livello energetico medio del rumore ponderato in curva A nell'intervallo di tempo considerato. Livelli statistici cumulativi (Ln) 35

GLOSSARIO Sono i livelli superati per una certa percentuale di tempo durante il periodo di misurazione Livello differenziale di rumore. Differenza tra il livello Leq(A) di rumore ambientale e quello del rumore residuo. Rumore con componenti impulsive. Emissione sonora nella quale siano chiaramente udibili e strumentalmente rilevabili eventi sonori di durata inferiore ad un secondo. Tempo di riferimento - Tr È il parametro che rappresenta la collocazione del fenomeno acustico nell'arco delle 24 ore: si individuano il periodo diurno e notturno. Il periodo diurno è di norma, quello relativo all'intervallo di tempo compreso tra le h. 6,00 e le h. 22,00. Il periodo notturno è quello relativo all'intervallo di tempo compreso tra le h. 22,00 e le h. 6,00. Rumori con componenti tonali. Emissioni sonore all'interno delle quali siano evidenziabili suoni corrispondenti ad un tono puro o contenuti entro 1/3 di ottava e che siano chiaramente udibili e strumentalmente rilevabili. Tempo di osservazione - To. È un periodo di tempo, compreso entro uno dei tempi di riferimento, durante il quale l'operatore effettua il controllo e la verifica delle condizioni di rumorosità. Tempo di misura - Tm. È il periodo di tempo, compreso entro il tempo di osservazione, durante il quale vengono effettuate le misure di rumore. 36

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DI GIUSSANO 3.2 TABELLE RIASSUNTIVE DELLE CLASSI DI DESTINAZIONE D USO DEL TERRITORIO COMUNALE E RELATIVI VALORI LIMITE E DI QUALITÀ E DIFFERENZIALI INDICATI DAL D.P.C.M. 14 NOVEMBRE 1997 CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE (D.P.C.M. 14/11/1997) CLASSE I VALORI LIMITE DI EMISSIONE VALORI LIMITE DI ASSOLUTI DI IMMISSIONE VALORI DI QUALITÀ VALORI LIMITE DIFFERENZIALI DI IMMISSIONE Aree particolarmente protette Rientrano in questa Classe le aree nelle quali la quiete rappresenta un elemento di base per la loro utilizzazione: aree ospedaliere, scolastiche, aree destinate al riposo e allo svago, aree residenziali rurali, aree di particolare interesse urbanistico, parchi pubblici, ecc. Diurno (06.00-22.00) Leq 45 (A) Notturno (22.00-.00) Leq 35 (A) Diurno (06.00-22.00) Leq (A) Notturno (22.00-.00) Leq (A) Diurno (06.00-22.00) Leq 47 (A) Notturno (22.00-.00) Leq 37 (A) Diurno (06.00-22.00) 5 Notturno (22.00-.00) 3 All interno di ambienti abitativi qualora il rumore a finestre aperte sia superiore a (A) durante il periodo diurno e (A) durante il periodo notturno All interno di ambienti abitativi qualora il rumore a finestre chiuse sia superiore a 35 (A) durante il periodo diurno e 25 (A) durante il periodo notturno. CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE (D.P.C.M. 14/11/1997) CLASSE II VALORI LIMITE DI EMISSIONE VALORI LIMITE DI ASSOLUTI DI IMMISSIONE VALORI DI QUALITÀ VALORI LIMITE DIFFERENZIALI DI IMMISSIONE Aree destinate ad uso prevalentemente residenziale Rientrano in questa Classe le aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale, con bassa densità di popolazione, con limitata presenza di attività commerciali ed assenza di attività industriali e artigianali Diurno (06.00-22.00) Leq (A) Notturno (22.00-.00) Leq (A) Diurno (06.00-22.00) Leq 55 (A) Notturno (22.00-.00) Leq 45 (A) Diurno (06.00-22.00) Leq 52 (A) Notturno (22.00-.00) Leq 42 (A) Diurno (06.00-22.00) 5 Notturno (22.00-.00) 3 All interno di ambienti abitativi qualora il rumore a finestre aperte sia superiore a (A) durante il periodo diurno e (A) durante il periodo notturno All interno di ambienti abitativi qualora il rumore a finestre chiuse sia superiore a 35 (A) durante il periodo diurno e 25 (A) durante il periodo notturno. 37

GLOSSARIO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE (D.P.C.M. 14/11/1997) CLASSE III VALORI LIMITE DI EMISSIONE VALORI LIMITE DI ASSOLUTI DI IMMISSIONE VALORI DI QUALITÀ VALORI LIMITE DIFFERENZIALI DI IMMISSIONE Aree di tipo misto Rientrano in questa Classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di attraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici con limitata presenza di attività artigianali e con assenza di attività industriali; aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici. Diurno (06.00-22.00) Leq 55 (A) Notturno (22.00-.00) Leq 45 (A) Diurno (06.00-22.00) Leq (A) Notturno (22.00-.00) Leq (A) Diurno (06.00-22.00) Leq 57 (A) Notturno (22.00-.00) Leq 47 (A) Diurno (06.00-22.00) 5 Notturno (22.00-.00) 3 All interno di ambienti abitativi qualora il rumore a finestre aperte sia superiore a (A) durante il periodo diurno e (A) durante il periodo notturno All interno di ambienti abitativi qualora il rumore a finestre chiuse sia superiore a 35 (A) durante il periodo diurno e 25 (A) durante il periodo notturno. CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE (D.P.C.M. 14/11/1997) CLASSE IV VALORI LIMITE DI EMISSIONE VALORI LIMITE DI ASSOLUTI DI IMMISSIONE VALORI DI QUALITÀ VALORI LIMITE DIFFERENZIALI DI IMMISSIONE Aree ad intensa attività umana Rientrano in questa Classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali e uffici, con presenza di attività artigianali; le aree in prossimità di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie; le aree portuali, le aree con limitata presenza di piccole industrie. Diurno (06.00-22.00) Leq (A) Notturno (22.00-.00) Leq (A) Diurno (06.00-22.00) Leq 65 (A) Notturno (22.00-.00) Leq 55 (A) Diurno (06.00-22.00) Leq 62 (A) Notturno (22.00-.00) Leq 52 (A) Diurno (06.00-22.00) 5 Notturno (22.00-.00) 3 All interno di ambienti abitativi qualora il rumore a finestre aperte sia superiore a (A) durante il periodo diurno e (A) durante il periodo notturno All interno di ambienti abitativi qualora il rumore a finestre chiuse sia superiore a 35 (A) durante il periodo diurno e 25 (A) durante il periodo notturno. 38

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DI GIUSSANO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE (D.P.C.M. 14/11/1997) CLASSE V VALORI LIMITE DI EMISSIONE VALORI LIMITE DI ASSOLUTI DI IMMISSIONE VALORI DI QUALITÀ VALORI LIMITE DIFFERENZIALI DI IMMISSIONE Aree prevalentemente industriali Rientrano in questa Classe le aree interessate da insediamenti industriali e con scarsità di abitazioni Diurno (06.00-22.00) Leq 65 (A) Notturno (22.00-.00) Leq 55 (A) Diurno (06.00-22.00) Leq (A) Notturno (22.00-.00) Leq (A) Diurno (06.00-22.00) Leq 67 (A) Notturno (22.00-.00) Leq 57 (A) Diurno (06.00-22.00) 5 Notturno (22.00-.00) 3 All interno di ambienti abitativi qualora il rumore a finestre aperte sia superiore a (A) durante il periodo diurno e (A) durante il periodo notturno All interno di ambienti abitativi qualora il rumore a finestre chiuse sia superiore a 35 (A) durante il periodo diurno e 25 (A) durante il periodo notturno. CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE (D.P.C.M. 14/11/1997) CLASSE VI VALORI LIMITE DI EMISSIONE VALORI LIMITE DI ASSOLUTI DI IMMISSIONE VALORI DI QUALITÀ Aree esclusivamente industriali Rientrano in questa Classe le aree esclusivamente interessate da attività industriali e prive di insediamenti abitativi Diurno (06.00-22.00) Leq 65 (A) Notturno (22.00-.00) Leq 65 (A) Diurno (06.00-22.00) Leq (A) Notturno (22.00-.00) Leq (A) Diurno (06.00-22.00) Leq (A) Notturno (22.00-.00) Leq (A) 39