IMPEGNO E RICONOSCIMENTO DELLA ATTIVITA DI CONTROLLO DIQUALITA

Documenti analoghi
Le attività e le prestazioni

Ruolo della dosimetria in vivo

Feasibility and local control in re-irradiation with special techniques (IMRT or SBRT): experience of the European Institute of Oncology.

Controlli di qualità su Exactrac

Tecniche innovative modulate con LINAC

Le attività e le prestazioni

Interconfronti multicentrici di piani di trattamento per SBRT

Esercitazioni a piccoli gruppi Adaptive RT aspetti tecnici e soluzioni pratiche Angelo Piermattei

I documenti di riferimento: ISTISAN ICRU 83

Avanzamento tecnologico della moderna radioterapia

The Netherlands Cancer Institute Antoni Van Leeuwenhoek Hospital Amsterdam

R. Santoni. Particle beams in Radiation Therapy: a new treatment modality. Università di Tor Vergata, Roma (Università di Firenze)

S.O.S.D. Fisica Sanitaria. Dott.ssa E. Rizzi, Dr. Michele Zeverino, TSRM L. Arcadipane, TSRM O. Maggiora, TSRM V. Penna Dott.sa S.

Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino

Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia

3DVH. Introduction. Utilizzo di una gamma function 3D (3DVH) e la sua integrazione per tecniche IMRT/Volumetriche

PAOLA FRANZONE. Le nuove tecnologie e la tariffazione delle prestazioni radioterapiche: un problema aperto nelle diverse Regioni

EHR: Electronic Health Record Cartella Clinica (Elettronica) Non esiste specifica definizione normativa Esistono norme per la sua gestione (compilazio

Acceleratori lineari Flattening Filter Free

Curriculum Vitae di ANNA DELANA

GESTIONE. del sistema Hi-Art Tomotherapy. Dr. Paolo Muto

SALA A ART stato dell'arte, strategie di applicazione, QA Claudio Fiorino (Milano) SALA B Algoritmi di ricostruzione CT Caterina Ghetti (Parma)

F O R M A T O E U R O P E O

A.: Unità radiante, Fasci di radiazioni, Sistema acceleratore, Consolle di comando

Le soluzioni tomoterapiche

Radiotherapy: from the beginning until today

Campi piccoli: la camera a ionizzazione Pinpoint

CONVEGNO DEL GRUPPO REGIONALE PIEMONTE-VALLE D AOSTA- LIGURIA AOSTA,

5 GIUGNO 2007 PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI CON LE RADIAZIONI IONIZZANTI Il Controllo di Qualità Dott. Cinzia FEDELI - Esperto in Fisica Medica

Curriculum Vitae di STEFANO LORENTINI

Aspetti Fisici dell Adroterapia al CNAO

Controlli di qualità pre trattamento: gruppo Lazio

Ipofrazionamento spinto: l esperienza con CyberKnife

RADIOTERAPIA: stato dell arte

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Curriculum Vitae di MARCO SCHWARZ

LA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA IN ITALIA E NEL SUD. Giovanni Mandoliti Azienda ULSS 18 - Rovigo

Il ruolo dell imaging integrato: dalla definizione dei volumi di trattamento al set-up

e_libans e_linac Based Actively-monitored Neutron Sources

DOSIMETRIA CON SISTEMI EPID: DAL 1D AL 3D

PROCEDURA APERTA PER N.6 ACQUISTI E N.2 NOLEGGI di ACCELERATORI LINEARI PER LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA

TORINO Novembre Programma preliminare. Centro Congressi Lingotto

INFORMAZIONI DOSIMETRICHE E IMMAGNI DIGITALI

Esperienze professionali

GRAPHITE 600 outdoor use

Fisica Sanitaria Radioterapia

TomoThinking in un Dipartimento di Radioterapia

Problematiche fisico dosimetriche della SBRT

INFN Commissione nazionale V

Curriculum Vitae di LAMBERTO WIDESOTT

Radioterapia Oncologica

Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT) con megavoltage CT

F O R M A T O E U R O P E O

Nome Gabriella Pasquali Luogo e data di nascita Crema, 26/12/1971 Incarico attuale Dirigente Fisico Fisica Sanitaria UOC Radioterpia

Tipologie di controlli di qualità dedicate a linac mediante rivelatore 4D a diodi

1. Taratura dei fasci. 2. Implementazione del TPS. 3. Esecuzione del trattamento

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

Procedura Aperta per la fornitura di n. 2 ACCELERATORI LINEARI

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Stato dell arte sui controlli di qualità delle apparecchiature radioterapiche

IACOVIELLO Giuseppina

La radioterapia nel trattamento integrato del cancro al polmone non microcitoma

F O R M A T O E U R O P E O

Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 2a parte

Il gating respiratorio : dalla 4DCT all IGRT

CONCETTI GENERALI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI. Analisi dei costi COST ACCOUNTING COST MANAGEMENT

IMRT dinamica: Aspetti fisici.

Radiation Therapy: : aspetti fisici

sottobasi per valvole a spola

L ELABORAZIONE DEL TREATMENT PLANNING NELLA RADIOTERAPIA CONFORMAZIONALE, NELL IMRT E NELL IGRT

Evoluzione della Fisica Sanitaria dagli anni 80

ESPERIRNZE DI COLLABORAZIONE CON LE INDUSTRIE. Angelo Piermattei Università Cattolica s.c. Roma

TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA

CURRICULUM VITAE DI GIORGIA CALIFANO

Sistemi di Monitoraggio Monitoring Systems

LED Bulb Lamp 5W A55 (E27) ELCART. A New Experience in Light

INDICE SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Parte 1. Capitolo 1 IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE

CASO CLINICO POLMONE DR.SSA LORENA DRAGHINI DR.SSA ROBERTA NIGRO

IGRT. .. with Tomotherapy Hi-Art. TSRM D. Bertoni U.O. Radioterapia Oncologica ASMN Reggio Emilia. Image Guided RadioTherapy

Associazione Nazionale Fisica e Applicazioni

Stereotassi. Eva Iannacone Radioterapia Oncologica ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo

WATERLED underwater use

AREA TECNOLOGICO-SCIENTIFICA E DELL INNOVAZIONE Coordinatore: Giovanni Borasi

RIFORMA del TERZO SETTORE: a che PUNTO SIAMO? Prima:

XVII Convegno regionale AIRO Piemonte Valle d Aosta L IMRT DINAMICA. M.Gatti

RTE complementare alla chirurgia nei seminomi Autore e relatore: M. Signor Revisione: S. Fongione, A. Magli

Conductors sag monitoring by means of a laser based scanning measuring system: experimental results. E. Golinelli, S. Musazzi, U. Perini, F.

CERTIFICATO VIA GIULIO VINCENZO BONA 133 IT ROMA (RM) SEDE OPERATIVA: / OPERATIONAL SITE:

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA

L innovazione tecnologica in radioterapia: nuovi standard clinici e problematiche gestionali

Censimento e prospettive di contabilizzazione per le attivita della Fisica Sanitaria del Lazio

INFORMAZIONI PERSONALI

M.A. Signor A.O.U. S.Maria della Misericordia Udine

Tomografia Assiale Computerizzata (Computed Tomography)

IL SISTEMA DI RISK MANAGEMENT APPLICATO NEI LAVORI ALL ESTERO

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA AVVISO DI CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO AI SENSI DELL ART. 66 DEL D.LGS. 50/2016 smi

PET e Radioterapia. Diana Salvo. Cagliari

CAPITOLATO TECNICO. 1. Fornitura di un acceleratore lineare (Linac) ad una energia fotonica di 6 MV per trattamenti con tecniche avanzate IMRT e VMAT;

Transcript:

CONTROLLI DI QUALITA IN RADIOTERAPIA CON FASCI ESTERNI : STATO DELL ARTE, CRITICITA E NUOVE METODICHE ROMA 27 MAGGIO 2013 IMPEGNO E RICONOSCIMENTO DELLA ATTIVITA DI CONTROLLO DIQUALITA Giovanni Orlandi giovanni.orlandi@aslteramo.it U.O.C. FISICA MEDICA ASL TERAMO ANALISI DEL CONTESTO CONTABILITA ANALITICA E BUDGET Art. 5 del D. Lgs. 502/92 e s.m.i. : Le regioni emanano norme per la gestione economico finanziaria e patrimoniale delle ASL e AO.. prevedendo : d) La tenuta della CONTABILITA ANALITICA per centri di costo e responsabilità che consenta analisi comparative dei costi, dei rendimenti e dei risultati. La contabilità analitica è un sistema informativo in grado di rilevare sistematicamente dati economici e non, al fine di determinare costi, ricavi e risultati di particolari oggetti/prestazioni. EFFICACIA CONTABILITA ANALITICA EFFICIENZA PREZZI RICAVI DELLE PRESTAZIONI VALUTAZIONE DI CONVENIENZA Il BUDGET è uno strumento di contabilità direzionale che vincola i centri di responsabilità a risultati di carattere sia qualitativo che quantitativo definendo nel contempo le risorse da impiegare OBIETTIVI PRODUTTIVITA E QUALITA ECONOMICITA MISURABILITA DEI RISULTATI 1

ANALISI DEL CONTESTO CENTRI DI RESPONSABILITA E VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DEI CENTRI DI SUPPORTO STRUTTURA ORGANIZZATIVA AZIENDALE CENTRO DI COSTO CENTRO DI COSTO CENTRO DI COSTO CENTRO DI PRESTAZIONE FINALE CENTRO DI PRESTAZIONE INTERMEDIO CENTRO DI SUPPORTO NOMENCLATORE TARIFFARIO VALORIZZAZIONE PREZZO DI MERCATO COSTO EFFETTIVO VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA 2

W = T x I Intensity Complessità : sforzo mentale e di giudizio; capacità tecnica; stress psicologico associato con il rischio di complicazioni e di sequele negative. T 1 = Procedural time T 2 = Non procedural time Procedural time è il tempo che il QMF dedica direttamente al paziente nel corso del trattamento Non procedural time è il tempo che il QMF dedica ai controlli delle unità di trattamento e delle apparecchiature ad esse collegate al fine del loro corretto funzionamento 3

Min. Mediana Max Media S. D. 24.0 98.4 416.0 112.1 82.3 4.0 20.0 160.0 30.7 34.7 10.0 45.0 180.0 59.4 39.5 0.0 144.0 708.0 188.5 146.2 205.6 308.4 1464.0 390.2 426.8 Non Procedural procedural Total time Intensity Work time time 0.25 0.73 1.18 2.00 1.63 0.25 0.25 0.55 1.00 0.49 0.25 4.00 4.53 6.00 28.66 0.25 0.33 0.69 1.00 0.69 0.25 0.50 0.78 1.28 0.83 0.25 0.50 0.98 1.50 1.65 0.25 0.60 1.07 1.50 1.64 N/A 1 1 1 1 Min. Mediana Max Media S. D. 24.0 98.4 416.0 112.1 82.3 4.0 20.0 160.0 30.7 34.7 10.0 45.0 180.0 59.4 39.5 0.0 144.0 708.0 188.5 146.2 205.6 308.4 1464.0 390.2 426.8 4

COSTO PERSONALE COSTO MATERIALE DI CONSUMO FULL COSTING AMMORTAMENTO STRUMENTAZIONE COSTO GESTIONE SET. CODIFICA PRESTAZIONE APPLICAZIONI CLINICHE COMMISSIONING CQ Tempo SFM Tempo Tecn. Tempo Amm. Costo Personale Altri Costi Costo Prestazione S_RT_CL_SD_LI Studio fisico dosimetrico CT 120 119 1.19 141 S_RT_CL_SD_IL Studio fisico dosimetrico PUNTI 15 15 1.19 18 S_RT_CL_SD_IM Studio dosimetrico IMRT 180 178 1.19 212 S_RT_CL_SD_VR Studio dosimetrico VMAT/RAPIDARC 120 119 1.19 141 S_RT_CL_SD_TT Studio dosimetrico TOMOTHERAPY 180 178 1.19 212 S_RT_CL_SD_SS Studio fisico dosimetrico STEREOTASSI 180 178 1.19 212 S_RT_CL_TD_RM Ricostruzione 3D RM 30 30 1.19 35 S_RT_CL_TD_CT Ricostruzione 3D PET/TC 30 30 1.19 35 S_RT_GQ_CO_AT Acceptance test Linac 2400 2371 1.19 2821 S_RT_GQ_CO_LI Commissioning Linac (per fascio) 4800 4742 1.19 5643 S_RT_GQ_CO_TT Commissioning Tomotherapy 2400 2371 1.19 2821 S_RT_GQ_CO_RV Commissioning sistemi RV 960 948 1.19 1128 S_RT_GQ_CO_TP Commissioning TPC (per fascio) 2400 2371 1.19 2821 S_RT_GQ_CO_SP Commissioning sistemi SU e pos. 480 474 1.19 564 S_RT_GQ_CO_LI Controlli periodici Linac 4800 4742 1.19 5643 S_RT_GQ_CO_LI Controlli periodici Tomotherapy 9360 9248 1.19 11005 110.50 27.18 515.00 ALCUNE RIFLESSIONI FINALI E necessario pervenire ad una valutazione e valorizzazione condivisa delle attività di controllo di qualità e più in generale delle prestazioni di Fisica Medica affinche tali attività acquistino la necessaria visibilità e rilevanza nell ambito delle aziende sanitarie Il sistema adottato per la valutazione e valorizzazione delle attività deve avere caratteristiche di necessaria flessibilità per poter contemplare le difformità rilevabili nei diversi ambienti operativi ed essere nel contempo facilmente implementabile in relazione alle modifiche prodotte dall introduzione di nuove tecnologie e nuove modalità operative La AIFM deve farsi promotrice della elaborazione di un nomenclatore (tariffario) per le prestazioni di Fisica Medica da poter applicare a livello nazionale. Il nomenclatore (tariffario) dovrà costituire un efficiente ed efficace supporto per poter stimare i carichi di lavoro e valutare le necessarie risorse umane da dover utilizzare 5

Estimates include : 1 X ray output for all energies 2 Electron output for all energies and applicators 3 CAX dosimetry (PDD/TMR) 4 Transmission factors for all accessories 5 Wedge factors 6 Monitor chamber linearity 7 X ray constancy and beam uniformity versus gantry angle 8 Multileaf collimator verification 9 Electronic portal imaging verification 10 Total body photon irradiation verification 11 Electron output and beam uniformity versus gantry angle 12 Collimator rotation isocenter 13 Gantry and couch rotation isocenter 14 Coincidence of radiation and mechanical isocenter 15 Coincidence of collimator, gantry and couch axis with isocenter 16 Table top sag 17 Vertical travel of table 18 Light field intensity 19 Validation of all daily and monthly checks 20 Total skin electron verification 21 Intensity modulated radiotherapy verification 22 Stereotactic radiotherapy and radiosurgery verification Also include in your estimate time spent each year performing quality assurance of ion chamber and filmdosimetryequipment (includingthe processor), beamscanner, diodes and other measurement and support equipment. 6

IMRT Treatment Plan :A58year old male with adenocarcinoma of the prostate is planned with an IMRT treatment approach. Inverse planning techniques are used to deliver a minimum of 7800 cgy to the Planning Target Volume, which istheprostateplusspecificmargins for each interface. The oncologist contours the prostate. The critical target structures include the rectum, the bladder and the right and left femoral heads. The QMP contours the critical structures. The oncologist.s prescription includes the goal dose, the percentage of the volume allowed to receive less than the goal dose, the minimum dose, and the maximum dose. Three different iterations of the plan are developed. The oncologist and the QMP review each iteration. The review includes both the dose distribution in multiple planes and the dose volume histogram. The physicist also reviews the plan for safety and feasibility considerations. After the oncologist approves the final plan, the QMP transfers the planning data from the treatment planning system to the Record and Verify System. 7