ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BARTOLOMEO LORENZI FUMANE SCUOLA PRIMARIA DI BREONIO. Anno Scolastico 2018 / 2019

Documenti analoghi
SCUOLA PRIMARIA DI BREONIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BARTOLOMEO LORENZI FUMANE. Anno Scolastico 2017 /

Anno Scolastico 2015 / 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BARTOLOMEO LORENZI FUMANE SCUOLA PRIMARIA DI SANT ANNA D ALFAEDO MONS. RONCARI. Anno Scolastico 2015 / 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BARTOLOMEO LORENZI SCUOLA PRIMARIA DI FUMANE. Anno Scolastico 2016 / 2017

Patto formativo di corresponsabilità SCUOLA STYLE ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BARTOLOMEO LORENZI FUMANE SCUOLA PRIMARIA DI SANT ANNA D ALFAEDO. Anno Scolastico 2017 / 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BARTOLOMEO LORENZI FUMANE SCUOLA PRIMARIA MONS. LUIGI RONCARI DI SANT ANNA D ALFAEDO. Anno Scolastico 2016 / 2017

e ai colloqui individuali e/o generali; ritirare le schede di valutazione quadrimestrali;

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo N 12 Latina

Istituto Comprensivo Gonzaga

Istituto Sabin a.s

Patto formativo di corresponsabilità SCUOLA STYLE ITALIANO

HIGHLANDS INSTITUTE PATTO DI CORRESPONSABILITÁ

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA SCUOLA PRIMARIA

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA TRA SCUOLA E FAMIGLIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

Patto Educativo di Corresponsabilità

a) Patto di Corresponsabilità

BENVENUTI alla Scuola Primaria di Monguzzo. PTOF - Istituto Comprensivo di Merone

PATTO EDUCATIVO CORRESPONSABILITÀ SCUOLA PRIMARIA. Pio Di Meo

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

ISTITUTO COMPRENSIVO SUBIACO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIE

LICEO STATALE ISABELLA GONZAGA

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Istituto Comprensivo di Mozzate. Il Piano dell Offerta Formativa

I PROGETTI Progettare e costruire autonomia

Istituto Comprensivo Statale A.Crosara LIBRETTO PERSONALE. Anno Scolastico Plesso.

Impegni di corresponsabilità. L Istituto comprensivo G. Di Girolamo, nella figura del Dirigente Scolastico, i genitori, i

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ROBERTO CASTELLANI PRATO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA TRA SCUOLA E FAMIGLIA. (Art.3 DPR 21 novembre 2007, n.

Istituto Comprensivo Statale

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

LA SCUOLA PER ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA STATALE ALBERT SABIN

Istituto Comprensivo. Mezzocorona. Scuola Secondaria di primo grado A.s. 2017/2018

AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 ORTONA

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Il progetto si svolgerà in orario curriculare e si svolgerà tra DICEMBRE - MAGGIO

Piano Triennale Offerta. Sintesi triennio Formativa

SCUOLA DELL INFANZIA

Estratto del Piano Triennale dell Offerta Formativa per le classi PRIME

Anno scolastico 2017/2018

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA INFANZIA CÀ BARONCELLO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita civile e culturale per una

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

II ISTITUTO COMPRENSIVO NOCERA INFERIORE

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

LA SCUOLA PER ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA STATALE ALBERT SABIN

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA

I.C. PRINCIPE AMEDEO

REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA

CURRICOLO VERTICALE ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO RUBANO

Il nostro Istituto ti propone

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

Offerta Formativa. Scuola secondaria di 1 grado. Anno scolastico 2018/19. Incontro con i genitori degli alunni delle primarie

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

Patto Educativo di Corresponsabilità Scuola Studenti Famiglia

ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo

LINEE GUIDA P. O. F. A. S

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6

Progetto: Un curricolo in crescita

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria

PATTO DI CORRESPONSABILITA EDUCATIVA

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI

Scuola secondaria di primo grado A. Bertazzoli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

(Atto d Indirizzo del Dirigente scolastico con riferimento all articolo 1, comma 1-4, legge 107/2015)

Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza (Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, )

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO SUBIACO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIE

MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO AREA DI PROCESSO: Curricolo, progettazione e valutazione

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO PROGETTO: INSIEME SERENA-MENTE. Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO PROGETTO: INSIEME SERENA-MENTE. Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007

REGOLAMENTO FAMIGLIE PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA della SCUOLA DELL INFANZIA (D.P.R. n.235, 21 novembre 2007, art. bis)

BENVENUTI. Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore Scuola secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BARTOLOMEO LORENZI FUMANE SCUOLA PRIMARIA DI BREONIO Il Contratto Formativo è un patto importante che coinvolge tutte le famiglie e tutti gli operatori della scuola. Per questo motivo la scuola, in sinergia con la famiglia e le agenzie educative del territorio, si impegna a: Rendere l alunno protagonista della propria crescita culturale e relazionale. Promuovere negli alunni l autostima e la fiducia in sè stessi. Promuovere negli alunni l assunzione di responsabilità nei confronti di sè stessi, del proprio materiale, dei compagni e dell ambiente. Creare un clima collaborativo per promuovere il successo nel percorso scolastico degli alunni. Sostenere lo studente in difficoltà con azioni di recupero individuale e per piccoli gruppi. Offrire opportunità di approfondimento favorendo lo sviluppo di nuove capacità. Offrire opportunità di approfondimento per promuovere le eccellenze nell apprendimento. Gli insegnanti si impegnano a: Assumere in modo attivo il progetto della scuola sia a livello comportamentale sia a livello di docenza. Rispettare la vita culturale degli studenti, promuovendo iniziative atte a favorire il superamento di eventuali svantaggi di qualunque tipo. Sostenere un rapporto alunno/alunno e alunno/insegnante aperto al dialogo e alla collaborazione. Favorire un rapporto costruttivo tra scuola e famiglia, attraverso atteggiamenti di dialogo e collaborazione educativa tra adulti, al fine di promuovere la maturazione del ragazzo. Anno Scolastico 2018 / 2019 Rispettare la puntualità nell orario. Comunicare alle famiglie eventuali situazioni di profitto insufficiente e frequenza irregolare entro tempi utili per un recupero proficuo. primariabreonio@gmail.com

Cosa chiediamo ai genitori? Il ruolo dei genitori è fondamentale nel collaborare con la scuola per raggiungere la finalità educativa nei confronti dei figli. Per questo motivo i genitori si impegnano a: Prendere visione del Contratto formativo della scuola, condividendo con gli insegnanti le linee comuni, discutendone con i propri figli e assumendosi la responsabilità di quanto espresso. Favorire l autonomia personale del proprio figlio attraverso l educazione al rispetto e alla cura della persona (igiene e abbigliamento adeguati). Non portare il cellulare, o comunque mantenerlo assolutamente spento nello zaino per tutta la durata della presenza a scuola. Rispettare gli oggetti dei propri compagni ( materiale scolastico, vestiario ). Chi trovasse libri o oggetti appartenenti ad altri, nell ambito dell Istituto è tenuto a portarli al docente o al collaboratore scolastico. Rispettare gli spazi, gli oggetti e gli arredi della scuola e prendere consapevolezza che questi sono beni comuni. Non disturbare il regolare svolgimento delle lezioni. Visionare giornalmente gli strumenti di comunicazione scuola/famiglia (quaderno degli avvisi, diario). Favorire rapporti positivi e di aiuto nei confronti dei compagni. Partecipare alla vita della scuola in un clima di mutua fiducia e collaborazione attiva a livello propositivo ed esecutivo. Segnalare alla scuola eventuali problemi, proposte migliorative. Giustificare per iscritto le eventuali assenze/ritardi ( anche di un giorno ) dei propri figli. Collaborare con la scuola nel far rispettare allo studente gli impegni sostenendolo nel lavoro a casa, controllando il materiale scolastico e la puntualità nell esecuzione dei compiti. Valorizzare l esperienza scolastica del proprio figlio, facendogli sentire l interesse del genitore per ciò che fa a scuola: questo fa crescere la motivazione nei ragazzi. Cosa chiediamo agli alunni? Gli alunni con l aiuto dei genitori e degli insegnanti si impegnano a: Considerare la scuola come un luogo per crescere insieme. Essere puntuali alle lezioni. Iniziare bene la giornata salutando il personale della scuola e i compagni. Presentarsi alle lezioni delle singole materie forniti del materiale necessario. Informarsi, in caso di assenze, sugli argomenti trattati e sui compiti assegnati dai docenti contattando i compagni di classe.

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DELL I.C. DI FUMANE ESITI DEGLI STUDENTI Risultati scolastici Risultati nelle prove standardizzate nazionali Competenze chiave e di cittadinanza DESCRIZIONE DELLE PRIORITA' DESCRIZIONE DELLE PRIORITA risultati in uscita a fine ciclo in italiano, matematica e inglese risultati in uscita a fine ciclo in italiano, matematica e inglese Miglioramento degli apprendimenti nelle competenze di cittadinanza DESCRIZIONE DEL TRAGUARDO Diminuire le votazioni 6 allineandole allo standard provinciale e regionale, riferendosi a scuole con medesimo background Allinearsi agli esiti delle scuole dello stesso background in riferimento alla provincia e alla regione Costruire un sistema di valutazione delle abilità sociali e delle competenze di cittadinanza OBIETTIVI DI PROCESSO: AREA DI PROCESSO Curricolo, progettazione e valutazione Ambiente di apprendimento DESCRIZIONE DELL OBIETTIVO DI PROCESSO - Costruire un manuale di valutazione relativo alle competenze di cittadinanza e in particolare di quelle sociali e civiche; - Costruire alcune prove di realtà da sottoporre alle classi negli anni ponte con rubriche di valutazione e di osservazione dei processi - Organizzare attività/progetti implementando il numero delle attività laboratoriali. - Realizzare il progetto «D estate s imparano le STEM» (vincita concorso Nazionale) seconda edizione agosto 2018, terza edizione 20189 - Realizzare laboratori manipolativi e psicomotori all infanzia e alla primaria, di robotica educativa e stampante 3D ( bando INDIRE) - Realizzare il progetto europeo Erasmus Plus con i partner europei e spagnoli su tematiche che riguardano le STEM Inclusione e differenziazione - Organizzare attività di peer tutoring strutturate con UDA

Continuità e orientamento Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie - Progettare e documentare percorsi di accoglienza impostati sulle relazioni ( progetti ponte, progetti accoglienza, progetti benessere) - Realizzare esperienze di didattica CLIL anche da esporre agli Esami di Stato - Realizzare percorsi formativi per i docenti sulla didattica delle competenze - Realizzare percorsi di ricerca-azione sull acquisizione di competenze sociali e civiche - Progettare e realizzare alcuni percorsi progettuali in condivisione con le Amministrazioni Comunali o con le Biblioteche comunali o Associazioni

Che cosa faremo Pro socialità ed altruismo Vi partecipano tutte le classi Perché lo facciamo... Per maturare una corretta identità, basata su una positiva immagine di sé e un equilibrato sviluppo affettivo e sociale (fiducia e stima reciproca) Per riconoscere che regole e valori condivisi sono alla base di positive relazioni (dignità della persona, responsabilità individuale e collettiva, autonomia di giudizio, convivenza democratica) Per acquisire capacità di ascolto, apertura e dialogo nel riconoscere la diversità come valore e opportunità di crescita comune (valorizzazione, decentramento, gestione del conflitto) Per sviluppare le capacità di cooperare, chiedere e dare aiuto, apprezzare l interdipendenza, rispettare i valori della solidarietà e della pace a casa, a scuola, nella comunità Quando... Prodotti adeguati, riferiti a sé, agli altri, all ambiente Assemblee di classe con alunni ed insegnanti Testimonianze di vita Giochi, simulazioni, letture, canti Sviluppo di alcune abilità sociali ( RAV ) Cittadini del mondo Educazione interculturale Vi partecipano tutte le classi Collaborazione con le famiglie Lettura e metacognizione Vi partecipano tutte le classi Incontrare popoli e culture diverse, per imparare a vivere in una società multiculturale Per sviluppare un pensiero democratico e critico Per rendersi conto dei problemi, per impegnarsi a realizzare cambiamenti personali e sociali finalizzati al bene comune Per imparare a cooperare e ad aiutarsi reciprocamente Per percepire la realtà e gli individui senza pregiudizi Per migliorare la comprensione del testo Per sapere utilizzare strategie adeguate per la comprensione Per acquisire un adeguato metodo di studio adeguati ( RAV ) Miglioramento di alcune competenze linguistiche per gli alunni stranieri ( RAV) Incontri con esperti Partecipazione alla manifestazione del IV Novembre Lavori realizzati Competenze adeguate adeguati (organizzazione e autonomia nello studio) risultati in italiano ( RAV )

AVVENTURE IN BIBLIOTECA Insegnante di italiano Vi partecipano tutte le classi Per educare il bambino al piacere di leggere Per aiutarlo a riflettere e renderlo consapevole e responsabile delle proprie azioni Per sviluppare la capacità di confrontarsi con modelli di vita positivi, alla ricerca di senso e di sensibilità nel passato e nel presente Per sviluppare il pensiero critico Per educare al rispetto della vita e della pace Laboratori Lettura di libri Animazioni Attività teatrali Attività manuali per la costruzione di scenari Partecipazione alla Mostra del libro di S. Anna d Alfaedo attività in Biblioteca KANGAROU insegnante di matematica Vi partecipa la pluriclasse 3^-5^ Per sviluppare atteggiamenti positivi nei confronti della matematica Per muoversi con sicurezza nel calcolo mentale e scritto Per sviluppare un pensiero logicomatematico Per promuovere la diffusione della cultura matematica 1 ora alla settimana nei mesi invernali Attività collegate alla preparazione della prova nazionale del 21 marzo 2019 Sviluppo abilità matematiche ( RAV ) risultati in italiano (RAV) CONTINUTA Insegnanti delle classi prime e quinte Vi partecipano le classi prime e quinte Per facilitare l inserimento nella nuova scuola Per vivere positivamente e con serenità la nuova esperienza scolastica Per favorire la socializzazione Primo e ultimo bimestre Visite e incontri nelle scuole Proposta di attività didattiche programmate insieme dagli insegnanti dei tre ordini di scuola adeguati ( RAV) MUSICA Vi partecipano tutte le classi Per avvicinare i bambini alla musica Per prendere coscienza di se stessi e del gruppo Per sviluppare la capacità di ascolto Per arricchire la comunicazione non verbale Per favorire il senso del ritmo Per educare l espressività della voce Per conoscere linguaggi diversi Per cantare insieme Per sviluppare la creatività di ognuno 1 incontro a ottobre 3 incontri a Dicembre canti danze festa di Natale adeguati sviluppo di abilità sociali attività di gruppo risultati scolastici anche attraverso le discipline artistiche ( RAV)

ORTO e POLLAIO didattico Vi partecipano tutte le classi Per promuovere tutte le varie tipologie di intelligenze Per favorire lo sviluppo del pensiero scientifico Per offrire occasioni pratiche ed esperienziali di Imparare facendo Per educare ad una sana e corretta alimentazione Per entrare in rapporto con gli animali prendendosi cura di loro Marzo-Aprile Maggio Attività per preparare il terreno La semina e il trapianto Tecniche per innaffiare La cura delle piante Ricette culinarie Vendita di prodotti coltivati Attività collegate alla cura degli animali adeguati sviluppo di abilità sociali attività di gruppo e laboratoriali esperienze scolastiche interdisciplinari prove di realtà (RAV) REGOLAMENTO Gli alunni possono accedere all edificio scolastico 5 minuti prima delle lezioni. Gli insegnanti saranno presenti a scuola alle ore 8.10 Si raccomanda la puntualità per poter offrire a tutti un servizio di vigilanza più sicuro e un inizio della giornata scolastica ordinato e puntuale. Per esigenze di lavoro dei genitori, i bambini possono entrare a scuola prima dell orario stabilito dopo aver presentato specifica richiesta scritta alla segreteria dell Istituto. Termine delle lezioni: Le lezioni terminano il lunedì, il mercoledì e il venerdì alle ore 12:45; il martedì e il giovedì alle ore 16:00. INFORMAZIONI UTILI Il quaderno delle comunicazioni scuola-famiglia è uno strumento utile allo scambio di informazioni scuola-famiglia. Pertanto serve per: - giustificare eventuali ritardi; - autorizzare l uscita anticipata del proprio figlio/a (comunque l alunno/a deve essere accompagnato da un adulto con delega scritta); - giustificare eventuali assenze. A tal riguardo si rammenta che dopo sei giorni d assenza l alunno può essere accolto a scuola solo con il certificato medico. Le assenze per motivi familiari superiori ai sei giorni vanno comunicate per tempo e autorizzate dal dirigente scolastico. - qualsiasi altra comunicazione scuola-famiglia - i genitori hanno il compito di controllare il quaderno delle comunicazioni scuola-famiglia del proprio figlio tutti i giorni. EDUSPORT Insegnante di motoria in collaborazione con esperti Tutte le classi Per conoscere se stessi, agire, comunicare e socializzare Per conoscere sport diversi Secondo quadrimestre Attività con esperti per conoscere varietà di sport adeguati sviluppo di alcune abilità sociali ( RAV) Email: le circolari verranno pubblicate sul sito www.fumanescuola.gov.it pertanto si raccomanda di controllare costantemente questo sito. Regole per l entrata e l uscita dalla scuola: - Si chiede gentilmente ai genitori di non recarsi a scuola durante le lezioni, per non disturbare gli alunni nelle loro attività, inoltre i docenti non possono essere distratti dall obbligo di vigilanza sulla loro scolaresca. Se qualche bambino-ragazzo avesse dimenticato un oggetto scolastico, il genitore lo può consegnare ad un collaboratore. - I genitori possono sempre chiedere un appuntamento con i docenti se hanno bisogno di confrontarsi su problematiche relative ai propri figli. - Si richiamano tutti i genitori affinché assicurino la puntualità rispetto all orario d inizio lezioni. I ritardi vanno sempre giustificati e devono avere carattere occasionale. - Si raccomanda alle famiglie di controllare che i propri figli non portino a scuola oggetti non utili alle attività didattiche, di un certo valore o capi di abbigliamento molto costosi, perché potrebbero subire eventuali danni.