Cambio di passo nell antiriciclaggio per i commercialisti Il recepimento della IV Direttiva Europea

Documenti analoghi
Le nuove modalità di conservazione ed eliminazione dell obbligo di registrazione

CORSO ANTIRICICLAGGIO. Le Regole Tecniche emanate dal Consiglio Nazionale

Criptovalute : minaccia o opportunità?

TAVOLA ROTONDA ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO

Sommario 1. RECEPIMENTO DELLA IV DIRETTIVA ANTIRICICLAGGIO: GUIDA PER I PROFESSIONISTI... 7

Le regole tecniche antiriciclaggio per i dottori commercialisti e gli esperti contabili

Sintesi delle novità del D.Lgs. 90/2017

PREMESSA... 3 STRUTTURA DEL QUESTIONARIO... 3 QUESITO N 1 - ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO PROFESSIONALE E DEGLI ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO...

La valutazione del rischio

ADEGUATA VERIFICA CLIENTELA. Cos é?

Schema del d.lgs. di recepimento della IV direttiva antiriciclaggio Sintesi

AUTOVALUTAZIONE DEL RISCHIO DI RICICLAGGIO E/O DI FINANZIAMENTO D EL TERRORISMO ARTT D.LGS 231/2007 MODIFICATI ED INTEGRATI DAL D.

QUESITO N 1 - ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO PROFESSIONALE E DEGLI ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO. (9 domande)

Antiriciclaggio: gli obblighi dei professionisti

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Il Presidio Antiriciclaggio negli Intermediari Finanziari ex Art.106

GDPR e obblighi antiriciclaggio

La legge antiriciclaggio per i Professionisti alla luce delle recenti modifiche

CAPITOLO 1 - Riciclaggio, finanziamento del terrorismo e antiriciclaggio

«L antiriciclaggio e le nuove regole per i professionisti: obblighi, adempimenti, controlli e rischi.»

L ANTIRICICLAGGIO NELLO STUDIO PROFESSIONALE

INDICE PRESENTAZIONE... 11

Le ultime novità antiriciclaggio per gli studi professionali. Genova, 6 Dicembre 2017 Dott.ssa Marta Mazzucchi

Novità e profili di criticità

MASTER ANTIRICICLAGGIO: APPROFONDIMENTI PER IL RESPONSABILE ANTIRICICLAGGIO NELLO STUDIO PROFESSIONALE

Laura Macci Dottore Commercialista in Padova. Commissione antiriciclaggio e privacy ODCEC di Padova. Gruppo di lavoro antiriciclaggio CNDCEC

OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO e reti distributive esterne. Avv. Roberto Ferretti Avv. Camilla Merlini

FORMAZIONE TELEMATICA

LE REGOLE TECNICHE DEL CONSIGLIO NAZIONALE. Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Firenze

Ten. Col. Enrico Cherbaucich Comandante del Gruppo Tutela Economia del Nucleo di polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza di Verona

«SEGNALAZIONI PER OPERAZIONI SOSPETTE» (artt. da 35 a 41)

Milano, 24 aprile 2019

Gli obblighi per i professionisti Simone Nepote

PILLS n /2017. Il Decreto attuativo della IV Direttiva Antiriciclaggio

INDICE SOMMARIO. Capitolo III Il d.lg. 231/2007 nel contesto normativo generale italiano ed internazionale...» 41

INDICE PRESENTAZIONE LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO... 13

Gli obblighi di registrazione e conservazione. Kit Antiriciclaggio n. 4 del 25/02/

Gli adempimenti antiriciclaggio e il ruolo di Banca d Italia

INDICE. Capitolo Primo ANTIRICICLAGGIO E DISCIPLINA COMUNITARIA

Bari, 13 Giugno Gli adempimenti Antiriciclaggio e di prevenzione della corruzione per gli Uffici della Pubblica Amministrazione

L approccio basato sul rischio norme e metodologia

ANTIRICICLAGGIO 2019: LE NUOVE REGOLE TECNICHE DEL CNDCEC

TUTELA MERCATO DEI CAPITALI ANTIRICICLAGGIO

SOMMARIO. Capitolo I IL MONITORAGGIO DEI FLUSSI FINANZIARI (a cura di Michele Carbone)

IL RUOLO DEGLI ORGANI DI CONTROLLO

LE BANCHE E GLI ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO

Il riciclaggio consiste nel rimettere in circolazione nell economia legale denaro derivante da attivita illecita

Cagliari 1 aprile 2016 Antiriciclaggio. A cura del dott. Alfonso Gargano

Prot Roma, 19 dicembre 2007

INDICE GENERALE. Parte I IL FENOMENO. Capitolo 1 IL FENOMENO CRIMINALE di Piero Luigi Vigna

Regole tecniche antiriciclaggio per i commercialisti: gli effetti della proroga del CNDCEC

Trasferimenti di Denaro

L ANTIRICICLAGGIO E IL NELLA NEGOZIAZIONE ASSISTITA

Gli obblighi antiriciclaggio per le società di servizi: in particolare, la segnalazione di operazioni sospette

ANTIRICICLAGGIO. L'abolizione del registro e il fascicolo della clientela. D. Lgs. 21 novembre 2007 n ODCEC Palermo 12 dicembre 2018

LE RECENTI NOVITA SULL ANTIRICICLAGGIO FOCUS SULLE DISPOSIZIONI ATTUATIVE DI BANCA D ITALIA: ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA E TENUTA DELL AUI

Le ultime novità antiriciclaggio per gli studi professionali

Antiriciclaggio Gli avvocati e l Antiriciclaggio La gestione dell archivio unico

La vigilanza sulle società fiduciarie

ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI REGGIO CALABRIA Commissione Antiriciclaggio

L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

Antiriciclaggio. Adeguata verifica della clientela. A cura del dott. Alfonso Gargano

CONVEGNO TELEMATICO. Antiriciclaggio: questioni ed aspetti operativi Verso l adozione della IV direttiva

CONSIGLIO NAZIONALE. DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI mandato Programma di attività dell area di delega

FORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO PER INTERMEDIARI ASSICURATIVI E RETI DI DISTRIBUZIONE

Le Linee guida antiriciclaggio del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Introduzione all antiriciclaggio negli studi professionali. Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Firenze

Come cambia l antiriciclaggio

ANTIRICICLAGGIO ASPETTI PRATICI. Reggio Emilia 24 gennaio 2019

Notariato e antiriciclaggio Attualità e prospettive. Ruolo delle «regole» e prevenzione del riciclaggio Il caso dei notai

ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di genova

Antiriciclaggio e antiterrorismo D.lgs. n. 90/ IV Direttiva antiriciclaggio Effetti sui professionisti e sulla relazione con il sistema bancario

COMMISSIONE ANTIRICICLAGGIO. Dott. Giovanni Amendola Dottore Commercialista e Membro Comm. Antiriciclaggio

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Antiriciclaggio: segnalazioni al Cndcec

«La normativa antiriciclaggio in Italia» Seminario organizzato da Darta Saving Life Assurance

GIORNATA DI STUDIO BOLOGNA PORDENONE BRESCIA RAVENNA ANNO FORMATIVO 2019 FIRENZE ROMA MILANO TORINO PADOVA TRENTO PESARO GIORNATA DI STUDIO

ASSOSIM - Piazza Borromeo, 1 - Milano

GIORNATA DI STUDIO FIRENZE TORINO ANNO FORMATIVO 2018 MILANO VENEZIA VERONA BOLOGNA GIORNATA DI STUDIO

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Regole Tecniche*

Antiriciclaggio: la Regola Tecnica n. 2 del CNDCEC - Adeguata verifica della clientela

Sergio Beretta Dottore Commercialista REVISORE LEGALE. COMMISSIONE FINANZA CNDCEC COMMISSIONE CONTROLLO DI GESTIONE ODCEC Roma.

PARTE I - ASPETTI GENERALI E DEFINIZIONI. Provvedimento Banca d Italia 21/12/ Circolare Ministero dell Economia e delle Finanze 19/12/

ADEGUATA VERIFICA CLIENTELA (artt. da 17 a 19)

1 di 5. Corsi AREA ANTIRICICLAGGIO / LEGALE. Codice Corso: AL3

Quaderno Giuridico Breve Guida per i Professionisti Gli obblighi antiriciclaggio ai sensi del D.Lgs. n. 231/2007

Antiriciclaggio e titolare effettivo: istituzione dell apposita Sezione del Registro imprese e predisposizione del Fascicolo del titolare effettivo

LA LEGGE ANTIRICICLAGGIO E I CONTROLLI DELLA GUARDIA DI FINANZA NEGLI STUDI PROFESSIONALI

DECRETO LEGISLATIVO 231/01

ANTIRICICLAGGIO & CONTROLLI GdF Dalla teoria alla pratica. Consulenza Formazione Supporto

Sanzioni penali e amministrative in materia di antiriciclaggio

La Normativa Antiriciclaggio per i professionisti

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Vicenza. I Professionisti e l Antiriciclaggio norme, adempimenti e casi pratici

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO (artt. 14, 15 e 16)

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Antiriciclaggio per il contratto di locazione.

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 24/2012 APRILE/7/2012 (*) 26 Aprile 2012

Associazione intermediari Finanziari Italiani Non bancari

Transcript:

Cambio di passo nell antiriciclaggio per i commercialisti Il recepimento della IV Direttiva Europea Genova, 6 dicembre 2017 -

Il fenomeno del riciclaggio : schema Reati presupposto Impieghi Riciclaggio 1. Collocazione (placement) 2. dissimulazione (layering) 3. Integrazione (integration)

Repressione (codice penale) Art. 648 bis Riciclaggio Art. 648 ter Impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Art. 648 ter.1 Autoriciclaggio (in vigore dal 1.1.2015) Art. 270 quinquies 1 Finanziamento di condotte con finalità di terrorismo Prevenzione / Contrasto D. Lgs. 21.11.2007 n. 231 (in vigore dal 29.12.2007) [definizione di riciclaggio con portata più ampia rispetto al c.p.]

Ridisegnati i confini fra pubblico e privato : si richiede l intervento di soggetti anche privati quali SENSORI AVANZATI del sistema di prevenzione

L arruolamento dei professionisti nel sistema antiriciclaggio

L evoluzione della figura del (libero) professionista prima del 2007 dal 2007 dal 2017 III Direttiva UE D.Lgs. 231/2007 IV Direttiva UE

La IV Direttiva UE in materia antiriciclaggio (recepita in Italia con D.Lgs. 25.5.2017 n.90 in vigore dal 4.7.2017) Revisionato l impianto del c.d. decreto antiriciclaggio (D. Lgs. 21.11.2007 n. 231) Confermata la tecnica legislativa di adottare un unico testo di legge per una eterogenea varietà di soggetti obbligati Svolta importante per i vari soggetti destinatari, in particolare per i professionisti

La V Direttiva UE in materia antiriciclaggio (proposta adottata il 5 luglio 2016) maggiore contrasto al finanziamento del terrorismo più estesa trasparenza di enti giuridici (società, trust) ampliamento del novero dei soggetti obbligati estensione del concetto di titolare effettivo maggiore accessibilità ai dati dei registri centrali dei titolari effettivi maggiori presidi nel caso di rapporti con Paesi terzi ad alto rischio estensione dei poteri delle FIU

Le norme transitorie (art. 9 D. Lgs. 90/2017) - La situazione dei professionisti I professionisti non figurano tra i soggetti destinatari di norme transitorie circa l entrata in vigore delle novità. La previsione di numerose disposizioni attuative legittima l insorgere di dubbi in merito alla immediata applicabilità del decreto. Per i professionisti, è prevista infatti l emanazione di regole tecniche per l adempimento degli obblighi di adeguata verifica ivi compresa l analisi e la valutazione del rischio di riciclaggio / finanziamento del terrorismo cui i professionisti sono esposti nella loro attività e di conservazione, nonché per il controllo interno. Tali regole devono essere elaborate dai c.d. Organismi di autoregolamentazione, vale a dire gli enti esponenziali rappresentativi delle categorie professionali, e sottoposti al vaglio del CSF. Non è previsto alcun termine entro il quale l iter di emanazione delle regole tecniche debba essere completato, il che pone un problema in merito alle corrette modalità di adempimento degli obblighi.

Le regole tecniche (work in progress) Agli Organismi di autoregolamentazione viene assegnato il compito di elaborare e aggiornare previo parere del Comitato di Sicurezza Finanziaria le regole tecniche attuative del Decreto in materia di procedure e metodologie relativamente: all analisi e valutazione del rischio di riciclaggio e finanziamento del terrorismo cui i professionisti sono esposti nell esercizio della propria attività; agli obblighi di adeguata verifica (anche semplificata) della clientela; agli obblighi di conservazione.

LE REGOLE TECNICHE DA UNA PARTE : Gli Ordini professionali hanno la possibilità di individuare regole tecniche ritagliate su misura per i propri iscritti, dei quali conoscono le peculiarità, in modo che questi ultimi possano disporre di una traccia precisa da seguire per la corretta adozione dei principali presidi antiriciclaggio. N.B. : differenza fra le nuove regole tecniche e le precedenti linee guida. DALL ALTRA : L inosservanza delle regole tecniche comporta l applicazione delle sanzioni disciplinari previste per la violazione delle norme e dei principi di deontologia professionale. Viene quindi imposto agli Ordini di garantire, anche attraverso le proprie articolazioni territoriali, l adozione di misure idonee a sanzionare la loro inosservanza. La disposizione deve ritenersi rivolta ai Consigli di disciplina, chiamati ad affiancare le altre autorità preposte ai controlli (MEF, Autorità di vigilanza di settore, UIF, Direzione investigativa antimafia, GdF attraverso il Nucleo Speciale di Polizia Valutaria), pur nel rispetto dei reciproci ruoli.

Il nuovo ruolo degli Ordini Professionali (OA art. 11 D.Lgs. 231/2007) obblighi informativi : - dati al CSF su attività svolte entro 30/3 per anno solare precedente - dati al CSF per la redazione dell analisi del rischio nazionale (triennale) - dati al MEF riferiti al numero dei procedimenti disciplinari avviati/conclusi redazione ed aggiornamento delle regole tecniche poteri di controllo sugli iscritti e adozione di provvedimenti disciplinari consultazione dell UIF per la redazione degli indici di anomalia ricezione ed inoltro delle SOS (funzione filtro ) per conto degli iscritti

Le sanzioni previste per violazione degli obblighi informativi (OA) L art. 60 del nuovo DLgs. 231/2007 : inosservanza degli obblighi informativi nei riguardi dell Unità di informazione finanziaria e degli ispettori del Ministero dell Economia e delle Finanze, prevede l applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria di importo compreso tra 5.000,00 e 50.000,00 euro nei confronti dei destinatari degli obblighi di trasmissione e informazione nei confronti dell UIF previsti dal DLgs. 231/2007 (e dalle relative disposizioni attuative) che omettono di fornire alla stessa le informazioni o i dati richiesti per lo svolgimento delle sue funzioni istituzionali. L informativa CNDCEC 8.9.2017 n. 39 precisa che nessun altra sanzione è prevista a carico degli Ordini professionali né dei singoli Consiglieri degli Ordini e del resto l applicazione di sanzioni non può certo essere desunta in via interpretativa in assenza di una norma che ne rechi espressa previsione.

L autovalutazione del rischio nuovissimo adempimento Tratto fondamentale della IV Direttiva, tanto da permearne l intera struttura, è l ampliamento del principio dell approccio basato sul rischio, già introdotto dalla precedente Direttiva 2005/60/CE Distinzione fra analisi del rischio nazionale (art. 14) e analisi del rischio del singolo soggetto (artt. 15 e 16) ANALISI TRIENNALE CSF - MEF AUTOVALUTAZIONE PERSONALE

Fonte di ispirazione : Relazione alla Commissione UE 26.6.2017

Ipotesi : la procedura delle procedure IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO INERENTE (norma) : TIPOLOGIA DELLA CLIENTELA AREA GEOGRAFICA DI OPERATIVITA CANALI DISTRIBUTIVI PRODOTTI E SERVIZI OFFERTI ANALISI DELLE VULNERABILITA DETERMINAZIONE DEL RISCHIO RESIDUO AZIONI PER GESTIRE E MITIGARE IL RISCHIO

Esempio : Il parametro dell area geografica (Transcrime - Università Cattolica di Milano - 2017)

Ipotesi di matrice e di scala di rilevanza (artt. 15 e 16 D.Lgs. 231/2007) rilevanza valori dell indicatore di intensità NON SIGNIFICATIVA 1 POCO SIGNIFICATIVA 2 ABBASTANZA SIGNIFICATIVA 3 MOLTO SIGNIFICATIVA 4 RISCHIO INERENTE molto significativo 4 abbastanza significativo poco significativo non significativo 1 non significativa poco significativa abbastanza significativa molto significativa VULNERABILITA

Ipotesi di gestione/mitigazione del rischio (art. 16 D.Lgs. 231/2007) livello di rischio residuo NON SIGNIFICATIVO Valori matrice. settori e frequenze di intervento per gestire/mitigare il rischio residuo. POCO SIGNIFICATIVO.. ABBASTANZA SIGNIFICATIVO. MOLTO SIGNIFICATIVO..

art. 16 D. Lgs. 231/2007 : I requisiti dimensionali e l organizzazione a/r numero sedi numero professionisti numero personale (dipendenti e collaboratori) funzione a/r responsabile a/r revisore indipendente programmi permanenti formazione personale protezione dati personali valutazione rischio residuo

art. 16 D.Lgs. 231/2007 : La formazione permanente continua CODICE TEMA DEL GENERALE DEL CORSO ARGOMENTO SPECIFICO DOCENTI INCARICATI NUMERO PARTECIPANTI DURATA (ORE) TOTALE ORE DATA EFFETTUAZIONE CORSO NOMINATIVI PARTECIPANTI EFFETTIVI (Manuale delle procedure CNDCEC dicembre 2015)

Dal 4 luglio 2017 : l abolizione del registro antiriciclaggio. a fronte del potenziamento dell obbligo di conservazione

Il rinnovato obbligo di conservazione (artt. 31-32-33-34 D. Lgs. 231/2007) Documenti, dati e informazioni da conservare Documenti dell adeguata verifica Scritture e registrazioni inerenti le operazioni In originale, ovvero In copia con efficacia probatoria

La documentazione conservata deve consentire la ricostruzione univoca dei seguenti elementi : la data di instaurazione del rapporto continuativo o del conferimento dell incarico; i dati identificativi del cliente, del titolare effettivo e dell esecutore; informazioni sullo scopo, sulla natura del rapporto della prestazione; data importo e causale dell operazione; mezzi di pagamento utilizzati Periodo di conservazione : 10 anni

Le modalità di conservazione (cartacea o informatica) devono : garantire il rispetto delle norme della privacy prevenire la perdita dei dati e delle informazioni garantire la ricostruzione dell operatività o attività del cliente garantire l indicazione dei soggetti legittimati ad accedere ai dati consentire l accessibilità ai dati e informazioni consentire alle Autorità l acquisizione dei documenti, dati e informazioni assicurare l integrità e non alterabilità dei dati e delle informazioni assicurare la trasparenza, completezza e chiarezza dei dati e delle informazioni mantenere la storicità dei dati e delle informazioni Il CENTRO SERVIZI E data la possibilità di avvalersi, per la conservazione dei documenti, dati e informazioni, di un autonomo centro di servizi, ferma restando la responsabilità del soggetto obbligato e purché sia assicurato a quest ultimo l accesso diretto e immediato al sistema di conservazione.

UTILIZZABILITA AI FINI FISCALI L art. 34 c. 1 del D.Lgs. 231/2007 prevede che, nel rispetto del vigente quadro di attribuzioni e competenze, i dati e le informazioni conservate secondo le norme di cui al presente Capo II sono utilizzabili a fini fiscali. Inoltre, secondo l art. 9 c. 9 dello stesso decreto i dati e le informazioni acquisite dal Nucleo speciale di polizia valutaria della Guardia di Finanza nell ambito delle attività svolte ai sensi del presente articolo sono utilizzabili ai fini fiscali, secondo le disposizioni vigenti.

La differenza fra riciclaggio e finanziamento del terrorismo DA ATTIVITA ILLECITE RICICLAGGIO BENI/DENARI PROVENIENTI DA ATTIVITA LECITE/ILLECITE FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO

Contrasto del finanziamento al terrorismo Con Comunicazione del 18.4.2016 l UIF ha posto l accento sull importanza, in un contesto di sensibile crescita della minaccia terroristica, che i destinatari degli obblighi di cui al d.lgs. n. 231 del 2007 siano in grado di rilevare elementi di sospetto riconducibili al suo finanziamento. Non esistono indicatori di anomalia per i professionisti, ma solo per le banche (Indicatori 20 e 21 del 24.8.2010). Elementi di valutazione suggeriti dall UIF : - profilo soggettivo del cliente - area geografica dell operazione - commercio di beni riconducibili alle aree occupate - operazioni con società petrolifere di ridotto standing - utilizzo distorto di enti associativi a carattere non lucrativo - trasferimento fondi tramite money transfer e ricorso a valute virtuali - raccolta fondi on line attraverso piattaforme di crowdfunding COMUNICAZIONE UIF 13.10.2017 SUI c.d. Returnees (Combattenti di ritorno)

Criticità - I La questione delle c.d. valute virtuali (Bitcoin - criptovalute) Soggetti destinatari ex art. 3 c. 5 lett. i) D. Lgs. 231/2007 : (Altri operatori non finanziari) Prestatori di servizi relativi all utilizzo di valuta virtuale, limitatamente allo svolgimento dell attività di conversione di valute virtuali da ovvero in valute aventi corso forzoso.

Criticità - I La questione delle c.d. valute virtuali (Bitcoin criptovalute) Bitcoin ha successo solo per il suo potenziale di aggirare le regole e per l assenza di supervisione : dovrebbe essere vietato La certezza di non essere identificati è un incentivo alla pirateria elettronica e informatica perché moltiplica le possibilità di successo. Penso ad esempio all uso dei Bitcoin per il riciclaggio o nelle estorsioni di denaro alle aziende... L utilizzo delle valute virtuali può esporre a rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo. Le operazioni effettuate con valute virtuali avvengono prevalentemente on line, fra soggetti che possono operare in Stati diversi, spesso anche in Paesi o territori a rischio. Tali soggetti non sono facilmente individuabili ed è agevolato l anonimato sia di coloro che operano in rete, sia dei reali beneficiari delle transazioni.

Criticità - II Il problema dei prestanome (domanda e offerta) PRESTANOME OFFRESI Offresi come prestanome per intestazione e/o amministratore. Italiano, discreto,modi gentili, nessun precedente, incensurato,nullatenente, pensionato. Massima riservatezza

Criticità - II Il problema dei prestanome (rilevanza penale) Cassazione Penale 9.5.2014 n. 19116 La fattispecie di riciclaggio richiede, dal punto di vista dell'elemento soggettivo, il dolo generico. L'amministratore di diritto mero prestanome risponde del reato di riciclaggio posto in essere dall'amministratore di fatto atteso che la semplice accettazione della carica attribuisce allo stesso doveri di vigilanza e controllo il cui mancato rispetto comporta responsabilità penale: -a titolo di dolo generico, per la consapevolezza che dalla condotta omissiva possano scaturire gli eventi tipici del reato; - a titolo di dolo eventuale, per la semplice accettazione del rischio che questi si verifichino.

Criticità - III Il ruolo della Pubblica Amministrazione Prima del recepimento della IV Direttiva Dopo il recepimento della IV Direttiva previgente art. 10 c.2 lett. g) D.Lgs. 231/2007 attuale art. 10 c.1 D.Lgs. 231/2007 Soggetta agli obblighi di SOS Soggetta agli obblighi di SOS solo per uffici PA competenti per : - adozione di provvedimenti di autorizzazione o concessione; - procedure di scelta del contraente per affidamento appalti.

Grazie per l attenzione abbondanzamarco@odcge.it