CAPITOLO 1 - Riciclaggio, finanziamento del terrorismo e antiriciclaggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 1 - Riciclaggio, finanziamento del terrorismo e antiriciclaggio"

Transcript

1 SOMMARIO CAPITOLO 1 - Riciclaggio, finanziamento del terrorismo e antiriciclaggio 1. I delitti di riciclaggio e autoriciclaggio Riciclaggio e antiriciclaggio Le tecniche di riciclaggio Il finanziamento del terrorismo internazionale CAPITOLO 2 - Il contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo 1. Premessa Le iniziative internazionali di contrasto al riciclaggio Le iniziative internazionali di contrasto al finanziamento del terrorismo Le Direttive L evoluzione della disciplina nazionale La normativa nazionale di attuazione delle Direttive La normativa nazionale in tema di finanziamento del terrorismo La V Direttiva CAPITOLO 3 - I soggetti obbligati 1. Premessa Sguardo d insieme della disciplina ante riforma Novità introdotte con il D.Lgs. n. 90/ Intermediari bancari e finanziari Altri operatori finanziari Professionisti Altri operatori non finanziari Prestatori di servizi di gioco Succursali insediate nel territorio italiano Destinatari dei soli obblighi di segnalazione di operazioni sospette e comunicazioni oggettive Rispetto della normativa sulla privacy CAPITOLO 4 - Autorità, vigilanza e Pubbliche amministrazioni 1. Premessa Ministero dell economia e delle finanze Comitato di sicurezza finanziaria Unità di informazione finanziaria Autorità di vigilanza di settore Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo Nucleo speciale di polizia valutaria della Guardia di finanza e Direzione investigativa antimafia Pubbliche amministrazioni Organismi di autoregolamentazione Cooperazione nazionale e internazionale XI

2 SOMMARIO CAPITOLO 5 - Approccio basato sul rischio 1. Premessa Risk assessment sovranazionale Risk assessment nazionale Risk assessment dei soggetti obbligati L approccio olistico basato sul rischio Analisi e valutazione del rischio Analisi e valutazione del rischio da parte del Comitato di sicurezza finanziaria Valutazione del rischio da parte dei soggetti obbligati Procedure di mitigazione del rischio Risk based approach strutturale Autovalutazione per le banche Autovalutazione per le assicurazioni Autovalutazione per le fiduciarie Autovalutazione per i revisori legali e le società di revisione Approccio metodologico per l autovalutazione e strumenti di supporto Risk based approach esterno Fattori di rischio connessi al cliente Fattori di rischio connessi all operazione, al rapporto continuativo o alla prestazione professionale Indici di basso rischio individuati dalle Autorità Indici di alto rischio individuati dalle Autorità Modalità operative per il risk assessment esterno Fase 1: attribuzione del punteggio di rischio complessivo Fase 2: attribuzione del punteggio di rischio a ciascun aspetto relativo al cliente e all operazione Fase 3: individuazione degli elementi da valutare per ciascun aspetto relativo al cliente e all operazione Applicazione del modello Mitigazione del rischio negli altri Provvedimenti Analisi nazionale dei rischi Orientamenti sulla vigilanza basata sul rischio Orientamenti relativi ai fattori di rischio I rischi per i professionisti in ambito legale La sana gestione del rischio per le banche CAPITOLO 6 - Adeguata verifica e obbligo di astensione 1. Principi generali Misure di adeguata verifica Instaurazione di un rapporto continuativo o conferimento di un incarico per l esecuzione di una prestazione professionale Operazioni occasionali Operazioni di gioco Sospetto di riciclaggio e dubbi sulla veridicità dei dati XII

3 2.5. Soggetti destinatari delle procedure ed esenzione dagli obblighi Risk based approach e Know your customer Contenuto e modalità di adempimento degli obblighi di adeguata verifica Identificazione del cliente, dell esecutore e del titolare effettivo Verifica dell identità Acquisizione e valutazione delle informazioni sullo scopo e sulla natura Controllo costante del rapporto L adeguata verifica per le attività di assicurazione Il momento dell adeguata verifica e le esenzioni Obblighi del cliente Obbligo di astensione CAPITOLO 7 - Titolarità effettiva 1. Premessa Il cliente persona fisica Il cliente persona giuridica: inquadramento generale Il cliente società di capitali Il titolare effettivo quale soggetto a cui è attribuibile il controllo dell ente Il controllo della maggioranza dei voti esercitabili in assemblea ordinaria Il controllo di voti sufficienti per esercitare un influenza dominante in assemblea ordinaria I vicoli contrattuali che consentano di esercitare un influenza dominante in società Il titolare effettivo quale persona fisica (o persone fisiche) titolare di poteri di amministrazione o direzione della società L organo amministrativo nelle società per azioni L amministrazione nelle società a responsabilità limitata L amministratore persona giuridica Il direttore generale Le persone giuridiche private di cui al D.P.R. 361/ L applicabilità dell art. 20, comma 5, al trust L obbligo di conservare traccia delle verifiche effettuate CAPITOLO 8 - Trust e antiriciclaggio 1. Brevi cenni sui trust Il nuovo quadro normativo in materia di trust nella IV Direttiva Il nuovo quadro normativo in materia di trust nel D.Lgs. n. 231/ Profili operativi in materia di antiriciclaggio per i professionisti in materia di trust Conclusioni XIII

4 CAPITOLO 9 - Il Registro dei titolari effettivi 1. Soggetti obbligati alla comunicazione La sezione specializzata del Registro delle imprese dedicata alle persone giuridiche: il Registro delle persone giuridiche Soggetti legittimati all accesso alla sezione La sezione specializzata del Registro delle imprese dedicata ai trust: il Registro dei Trust Soggetti legittimati all accesso alla sezione dedicata ai trust Soggetti obbligati alla comunicazione delle generalità del titolare effettivo Soggetti tenuti ad acquisire e comunicare le informazioni sulla titolarità effettiva delle imprese dotate di personalità giuridica Soggetti tenuti ad acquisire e comunicare le informazioni sulla titolarità effettiva delle persone giuridiche private Soggetti tenuti ad acquisire e comunicare le informazioni sulla titolarità effettiva dei trust espressi Il decreto del MEF La V Direttiva CAPITOLO 10 - Misure semplificate di adeguata verifica 1. Principi generali Indici di basso rischio CAPITOLO 11 - Obblighi di adeguata verifica rafforzata 1. Principi generali Fattori di alto rischio Modalità di esecuzione degli obblighi di adeguata verifica rafforzata Clienti residenti in Paesi terzi ad alto rischio Rapporti di corrispondenza transfrontalieri con un ente creditizio o istituto finanziario corrispondente di un Paese terzo Clienti e titolari effettivi come Persone Politicamente Esposte Operazioni caratterizzate da importi insolitamente elevati CAPITOLO 12 - Esecuzione degli obblighi di adeguata verifica da parte di terzi 1. Principi generali I terzi Modalità di esecuzione da parte di terzi Responsabilità ed esclusioni CAPITOLO 13 - L adeguata verifica dei soggetti vigilati 1. Principi generali Le disposizioni di Banca d Italia in materia di adeguata verifica XIV

5 2.1. La valutazione del rischio Gli obblighi di adeguata verifica Obblighi semplificati di adeguata verifica Obblighi rafforzati di adeguata verifica Esecuzione da parte di terzi Rapporti e operazioni tra destinatari Le disposizioni di CONSOB in materia di adeguata verifica Gli obblighi di adeguata verifica Misure semplificate di adeguata verifica Misure rafforzate di adeguata verifica Esecuzione da parte di terzi Le disposizioni dell IVASS in materia di adeguata verifica Gli obblighi di adeguata verifica Misure semplificate di adeguata verifica Misure rafforzate di adeguata verifica Esecuzione da parte di terzi Gli adempimenti degli intermediari assicurativi Fattispecie particolari CAPITOLO 14 - Obblighi di conservazione 1. Principi generali Contenuto e modalità di conservazione Contenuto degli obblighi di conservazione Modalità di conservazione Invio dei dati alla UIF Modalità di conservazione prescritte dalla legge notarile Obblighi di conservazione per i soggetti vigilati e AUI Archivio Unico Informatico Obblighi di conservazione per gli intermediari CAPITOLO 15 - Obblighi di segnalazione 1. Premessa Elementi caratterizzanti l obbligo di segnalare Il momento in cui segnalare l operazione sospetta Presupposti e contenuto della segnalazione Modalità e istruzioni per le SOS Istruzioni sul contenuto delle SOS Esempi sulle informazioni e sui dati contenuti nelle segnalazioni Segnalazione da parte di determinate categorie di soggetti Tutela del segnalante Divieto di comunicazioni Analisi e sviluppo delle segnalazioni Flusso di ritorno delle informazioni Il numero delle segnalazioni XV

6 9. Il potere di sospensione delle operazioni sospette Casi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo Autoriciclaggio da appropriazione indebita Raccolta di fondi illeciti e successivo investimento in valute virtuali Riciclaggio dei proventi di una frode nell attività di factoring Costituzione di società tramite prestanome e con versamento fittizio del capitale sociale al fine di acquisire partecipazioni in una società finanziaria CAPITOLO 16 - Gli obblighi per i professionisti 1. I professionisti Gli avvocati e i notai I notai Gli avvocati I commercialisti e gli esperti contabili I consulenti del lavoro Organizzazione interna e formazione L organizzazione interna La formazione L adeguata verifica e l obbligo di astensione La conservazione dei dati La segnalazione di operazioni sospette Procedura per la segnalazione CAPITOLO 17 - Gli indicatori di anomalia per l individuazione delle operazioni sospette 1. Principi generali Indicatori di anomalia per professionisti e revisori contabili Indicatori di anomalia connessi al cliente Indicatori di anomalia connessi alle modalità di esecuzione delle prestazioni professionali Indicatori di anomalia relativi alle modalità di pagamento dell operazione Indicatori di anomalia relativi alla costituzione e alla amministrazione di imprese, società, trust ed enti analoghi Indicatori di anomalia relativi ad operazioni aventi ad oggetto beni immobili o mobili registrati Indicatori di anomalia relativi ad operazioni contabili e finanziarie Indicatori di anomalia per gli intermediari Indicatori di anomalia connessi al cliente Indicatori di anomalia connessi alle operazioni o ai rapporti Indicatori di anomalia connessi ai mezzi e alle modalità di pagamento Indicatori di anomalia relativi alle operazioni in strumenti finanziari e ai contratti assicurativi XVI

7 3.5. Indicatori di anomalia relativi al finanziamento del terrorismo Indicatori di anomalia per gli operatori non finanziari Indicatori generali connessi all identità o all atteggiamento del cliente Indicatori generali connessi alle modalità di esecuzione delle operazioni Indicatori generali relativi ai mezzi di pagamento utilizzati Ulteriori indicatori specifici a seconda della tipologia di attività esercitata dall operatore non finanziario Indicatori di anomalia per le società di revisione e i revisori legali con incarichi di revisione su enti di interesse pubblico Indicatori di anomalia connessi al profilo soggettivo Indicatori di anomalia connessi al profilo oggettivo Indicatori di anomalia relativi alle modalità di pagamento utilizzate dai clienti Indicatori di anomalia relativi ad operazioni contabili e finanziarie Indicatori di anomalia per la Pubblica Amministrazione Indicatori di anomalia connessi con l identità o il comportamento del soggetto cui è riferita l operazione Indicatori di anomalia connessi con le modalità (di richiesta o esecuzione) delle operazioni Indicatori specifici per settore di attività CAPITOLO 18 - Modelli e schemi rappresentativi di comportamenti anomali 1. Principi generali Imprese in crisi e usura Conti dedicati Frodi informatiche Operatività connessa con il rischio di frode all IVA intracomunitaria Operatività connessa con l abuso di finanziamenti pubblici Operatività connessa con le frodi nell attività di leasing Operatività riconducibile all usura Operatività connessa con il rischio di frodi nell attività di factoring Operatività connessa con le frodi fiscali internazionali e con le frodi di fatturazione Operatività connessa con il settore dei giochi e delle scommesse Operatività connessa con l anomalo utilizzo di trust Operatività con carte di pagamento Operatività over the counter con società estere di intermediazione mobiliare Ulteriori comunicazioni Utilizzo di carte di pagamento per prelevamenti in contante Utilizzo anomalo di valute virtuali Prevenzione al finanziamento del terrorismo XVII

8 CAPITOLO 19 - Disposizioni specifiche per i soggetti convenzionati e gli agenti di prestatori di servizi di pagamento e di istituti di moneta elettronica 1. Premessa Destinatari e obblighi Adempimenti a carico dei prestatori di servizi di pagamento e degli istituti di moneta elettronica Adempimenti a carico dei soggetti convenzionati e degli agenti Registro dei soggetti convenzionati ed agenti di prestatori di servizi di pagamento e di IMEL Punto di contatto centrale: rinvio CAPITOLO 20 - Whistleblowing 1. Il Whistleblowing nell ordinamento giuridico Il Whistleblowing nella normativa antiriciclaggio Il Responsabile dei sistemi di segnalazione e la condivisione delle informazioni La tutela del segnalante L esternalizzazione delle segnalazioni CAPITOLO 21 - Obblighi di comunicazione 1. Obblighi di comunicazione degli organi di controllo e comunicazioni oggettive Obblighi di comunicazione degli organi di controllo dei soggetti obbligati Comunicazioni oggettive CAPITOLO 22 - Limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore 1. L uso del contante nel contesto socio-economico europeo Limitazioni al trasferimento del contante e dei titoli al portatore L oggetto del trasferimento La causa del trasferimento La nozione di trasferimento Operazioni cumulate e frazionate Disposizioni in materia di assegni bancari e postali Regole in materia di titoli al portatore Divieti concernenti l intestazione di conti e libretti di risparmio Deroghe alle regole in materia di limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore Deroghe in cui siano parte determinati soggetti Deroghe per gli stranieri I cambiavalute XVIII

9 7. Obbligo di comunicazione delle infrazioni in materia di limitazioni all uso del contante e dei titoli Le FAQ del MEF sulla limitazione del contante Il denaro oltrefrontiera CAPITOLO 23 - Bitcoin Blockchain e antiriciclaggio 1. Blockchain, Bitcoin e antiriciclaggio Premessa Blockchain e valute virtuali (cenni) Attori chiave e relativi ruoli I Bitcoin Utilizzo di criptovalute per attività illecite Principali tecniche informatiche di laundering Le valute virtuali nel D.Lgs. n. 90/ La V Direttiva CAPITOLO 24 - Disposizioni specifiche per i prestatori di servizi di gioco 1. Il settore del gioco Norme e destinatari Mitigazione del rischio Registro dei distributori ed esercenti Disposizioni integrative in materia di adeguata verifica e conservazione Le segnalazioni di operazioni sospette nel settore del gioco Autorità e cooperazione nel comparto del gioco CAPITOLO 25 - Disposizioni specifiche per i compro-oro 1. Premessa Sguardo d insieme della disciplina ante riforma Definizioni, finalità e ambito di applicazione Registro degli operatori compro-oro Obblighi di identificazione e tracciabilità delle operazioni Obblighi di conservazione e di segnalazione di operazione sospetta Sanzioni Controlli e procedimento sanzionatorio CAPITOLO 26 - I presidi antiriciclaggio per i soggetti vigilati 1. Principi generali Le disposizioni di Banca d Italia in materia di organizzazione, procedure e controlli interni Gli assetti organizzativi a salvaguardia dei rischi La policy antiriciclaggio La funzione XIX

10 2.4. Il responsabile SOS La funzione di revisione interna La formazione Le funzioni antiriciclaggio nelle strutture di gruppo Presidi organizzativi per specifiche attività Disposizioni per gli intermediari tenuti all istituzione del punto di contatto centrale Le disposizioni di CONSOB in materia di organizzazione, procedure e controlli interni Finalità, principi e autovalutazione Organo con funzioni di amministrazione La funzione antiriciclaggio La funzione di controllo di qualità Le procedure per le segnalazioni di operazioni sospette Le procedure per il Partner responsabile dell incarico di revisione Disposizioni per i revisori legali Le disposizioni dell IVASS in materia di organizzazione, procedure e controlli interni Ruolo degli Organi sociali e dell Alta direzione La funzione antiriciclaggio Il Responsabile per le segnalazioni delle operazioni sospette La funzione di revisione interna La formazione del personale e degli intermediari costituenti la rete distributiva diretta Disposizioni in materia di gruppo Disposizioni in materia di intermediari assicurativi CAPITOLO 27 - Sanzioni 1. Principi generali Sanzioni penali Sanzioni amministrative Sanzioni amministrative per l inosservanza degli obblighi di adeguata verifica e dell obbligo di astensione Sanzioni amministrative per l inosservanza degli obblighi di conservazione Sanzioni amministrative per l inosservanza delle disposizioni relative all obbligo di segnalazione delle operazioni sospette Sanzioni amministrative per l inosservanza degli obblighi di comunicazione da parte dei componenti degli organi di controllo dei soggetti obbligati Sanzioni amministrative per l inosservanza degli obblighi informativi nei riguardi della UIF e degli ispettori del MEF Sanzioni amministrative per l inosservanza delle disposizioni in materia di soggetti convenzionati e agenti, nonché prestatori di servizi e istituti di moneta elettronica XX

11 3.7. Disposizioni sanzionatorie amministrative specifiche per i soggetti obbligati vigilati Sanzioni amministrative per l inosservanza delle disposizioni in materia di limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore Sanzioni amministrative per l inosservanza delle disposizioni commesse da distributori ed esercenti nel comparto del gioco CAPITOLO 28 - Attività ispettiva e procedimento sanzionatorio 1. Ripartizione di competenze tra soggetti autorizzati a svolgere l attività ispettiva Attività ispettiva Modalità di esecuzione delle ispezioni antiriciclaggio Utilizzo dei dati ai fini fiscali Soggetti competenti ad irrogare le sanzioni Procedura di irrogazione Procedimento sanzionatorio del MEF Procedimento sanzionatorio di Banca d Italia Misure ulteriori Criteri per l applicazione delle sanzioni Applicazione delle sanzioni in misura ridotta Successione di leggi nel tempo e favor rei Violazioni gravi, ripetute o sistematiche ovvero plurime Circolare del MEF del 06/07/2017, n Omesse segnalazioni di operazioni sospette Inosservanza degli obblighi di adeguata verifica Inosservanza degli obblighi di conservazione Indice analitico XXI

L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA Dott. Annalisa DE VIVO Diretta 1 dicembre 2008 L AMBITO APPLICATIVO L adeguata verifica è dovuta (art. 16 d.lgs. 231/2007): a) per le prestazioni professionali aventi

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

ZAMBON Dott. Rag. GIUSEPPE Consigliere Nazionale Coordinatore della Commissione Nazionale per la fiscalità ISTITUTO NAZIONALE TRIBUTARISTI

ZAMBON Dott. Rag. GIUSEPPE Consigliere Nazionale Coordinatore della Commissione Nazionale per la fiscalità ISTITUTO NAZIONALE TRIBUTARISTI NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO: Attività di vigilanza e controllo Sanzioni penali e amministrative (D.Lgs. 231/2007 come modificato (evidenziazione gialla) dal D.Lgs. 151/2009) Dispensa di aggiornamento professionale

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE

ANTIRICICLAGGIO LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE ANTIRICICLAGGIO LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE Riferimenti: Artt. 49, 51 e 58, D.Lgs. n. 231/2007 Circolare Agenzia Entrate 7.3.2008, n. 18/E Circolare

Dettagli

QUESITO 1. n Cliente conferisce incarico ad un CED per la tenuta della contabilità.

QUESITO 1. n Cliente conferisce incarico ad un CED per la tenuta della contabilità. QUESITO 1 n Cliente conferisce incarico ad un CED per la tenuta della contabilità. l CED a sua volta si rivolge ad un Professionista per la consulenza fiscale, effettuata anche direttamente al Cliente.

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO. avv.pierluigioliva@hotmail.it

ANTIRICICLAGGIO. avv.pierluigioliva@hotmail.it ANTIRICICLAGGIO avv.pierluigioliva@hotmail.it Il quadro normativo!! Direttive CEE!! D. lgs. 21.11.2007 n.231!! D. lgs. 25.9.2009 n.152!! Il fine è quello di prevenire l utilizzo del sistema finanziario

Dettagli

PARTE I - ASPETTI GENERALI E DEFINIZIONI. D.Lgs. 21/11/2007, n. 231 - Artt. 1-14 13 Allegato tecnico D.Lgs. 21/11/2007, n. 231 - Artt.

PARTE I - ASPETTI GENERALI E DEFINIZIONI. D.Lgs. 21/11/2007, n. 231 - Artt. 1-14 13 Allegato tecnico D.Lgs. 21/11/2007, n. 231 - Artt. 4 PARTE I - ASPETTI GENERALI E DEFINIZIONI D.Lgs. 21/11/2007, n. 231 - Artt. 1-14 13 Allegato tecnico D.Lgs. 21/11/2007, n. 231 - Artt. 1-2 25 Provvedimento Banca d Italia 21/12/2007 27 Circolare Ministero

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO V EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 12 dicembre 2016 CONVEGNO INAUGURALE 13/14 gennaio 2017 I. Crimini organizzativi dei colletti bianchi

Dettagli

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016 FORMATIVO E LEARNING 2016 Un progetto formativo innovativo con l obiettivo di favorire un apprendimento attivo ed efficace attraverso uno strumento flessibile come l e learning: conoscenza, formazione

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO Modalità operative per le sale bingo

ANTIRICICLAGGIO Modalità operative per le sale bingo ANTIRICICLAGGIO Modalità operative per le sale bingo Convegno ASCOB Roma 18 Luglio 2012 Dott. Franco Fantozzi Direttore Sicurezza e Compliance CODERE ITALIA SpA RICICLAGGIO: LE DIMENSIONI DEL FENOMENO

Dettagli

Programma corso di formazione

Programma corso di formazione Programma corso di formazione per AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO ASSOCOND GENOVA Responsabile scientifico: Avv. Elisabetta Eduppe Responsabile organizzativo: Avv. Carlotta Rovero 2016 w w w. a s s o c o

Dettagli

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio 1 La normativa Il D. lgs. 231/07 ha dato attuazione

Dettagli

Oggetto: Normativa antiriciclaggio e adempimenti a carico dei professionisti Richiesta di chiarimenti

Oggetto: Normativa antiriciclaggio e adempimenti a carico dei professionisti Richiesta di chiarimenti Richiesta di chiarimenti inviata al Ministero dell Economia e delle finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Valutario, antiriciclaggio ed antiusura Oggetto: Normativa antiriciclaggio e adempimenti

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

SCHEDA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SCHEDA VALUTAZIONE DEL RISCHIO Nome Cognome Data di nascita Luogo di nascita Stato di nascita Codice Fiscale Sesso Maschile Femminile Indirizzo residenza C.A.P. Comune Prov. Stato residenza Telefono/fax

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione... INDICE SOMMARIO Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione... pag. VII IX XI PREMESSA 1. L assicurazione della responsabilità civile

Dettagli

Indicazioni sugli adempimenti antiriciclaggio

Indicazioni sugli adempimenti antiriciclaggio Indicazioni sugli adempimenti antiriciclaggio Sabato 22 aprile 2006 è entrato in vigore il regolamento dettato dal D.M. 3/2/2006 n. 141 del 3 febbraio 2006 pubblicato nel Supplemento ordinario n. 86/L

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione... pag. VII Indice Sommario... pag. XI CAPITOLO I IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA, CENNI STORICI, LA RIFORMA DEL 1975 1. La famiglia

Dettagli

Oggetto: Normativa antiriciclaggio e adempimenti a carico dei professionisti

Oggetto: Normativa antiriciclaggio e adempimenti a carico dei professionisti Risposte ai quesiti inviati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili al Ministero dell Economia e delle finanze Dipartimento del Tesoro - Direzione V - Valutario, antiriciclaggio

Dettagli

L'Antiriciclaggio: Evoluzione normativa Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning. Gruppo Data Ufficio Spa

L'Antiriciclaggio: Evoluzione normativa Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning. Gruppo Data Ufficio Spa L'Antiriciclaggio: Evoluzione normativa Pagina 1 di 8 M.1 L'ANTIRICICLAGGIO Evoluzione normativa a cura di Data Ufficio E-learning Gruppo Data Ufficio Spa L'Antiriciclaggio: Evoluzione normativa Pagina

Dettagli

Il monitoraggio fiscale

Il monitoraggio fiscale Forum Banche e P.A. 2015 Il monitoraggio fiscale Roma, 23 novembre 2015 1 L art. 9 della legge 6 agosto 2013, n. 97 («legge europea 2013») ha profondamente modificato il sistema del cd. monitoraggio fiscale

Dettagli

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19 Noticine a margine......19 Capitolo I Associazioni riconosciute 1 - Premessa...21 2 - Costituzione...21 3 - Il riconoscimento...22 4 - L atto costitutivo e lo statuto...23 Contenuti essenziali ai fini

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO NEGLI STUDI PROFESSIONALI. A cura di Davide Giampietri

ANTIRICICLAGGIO NEGLI STUDI PROFESSIONALI. A cura di Davide Giampietri ANTIRICICLAGGIO NEGLI STUDI PROFESSIONALI A cura di Davide Giampietri a cura di Davide Giampietri 2 Le fonti normative: un cantiere senza fine Norme Comunitarie Norme Nazionali I - Direttiva n. 91/308/CEE

Dettagli

INDICE. Presentazione...pag. 11 CAPITOLO PRIMO LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO

INDICE. Presentazione...pag. 11 CAPITOLO PRIMO LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO INDICE Presentazione....pag. 11 CAPITOLO PRIMO LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO 1. Profili evolutivi della normativa antiriciclaggio....pag. 13 2. I presupposti della nuova disciplina...pag.

Dettagli

1. Finalità del trattamento dati

1. Finalità del trattamento dati Informativa resa all interessato per il trattamento assicurativo dei dati personali ai sensi dell articolo 13 del decreto legislativo numero 196 del 30 giugno 2003 - Codice della Privacy Con effetto 10

Dettagli

LE SANZIONI PER L INOSSERVANZA DELLE NORME ANTIRICICLAGGIO

LE SANZIONI PER L INOSSERVANZA DELLE NORME ANTIRICICLAGGIO LE SANZIONI PER L INOSSERVANZA DELLE NORME ANTIRICICLAGGIO Relatore Magg. GdF dott. Armando Tadini - Ufficiale Addetto Centro Operativo DIA Milano - SANZIONI amministrative penali CAPO II DEL DECRETO LEGISLATIVO

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL MERCATO FINANZIARIO

LE NUOVE REGOLE DEL MERCATO FINANZIARIO TRATTATO DI DIRITTO COMMERCIALE E DI DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA VOLUME CINQUANTADUESIMO LE NUOVE REGOLE DEL MERCATO FINANZIARIO LA LEGGE 28 DICEMBRE 2005, N. 262 "DISPOSIZIONI PER LA TUTELA DEL RISPARMIO

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GLI INTERMEDIARI FINANZIARI CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA SUGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NEL TESTO UNICO BANCARIO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GLI INTERMEDIARI FINANZIARI CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA SUGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NEL TESTO UNICO BANCARIO PARTE PRIMA GLI INTERMEDIARI FINANZIARI CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA SUGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NEL TESTO UNICO BANCARIO 1.1. Le origini della normativa del Titolo V t.u. bancario sui «Soggetti operanti

Dettagli

LA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO: OBBLIGHI DEGLI INTERMEDIARI E DEI PROFESSIONISTI

LA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO: OBBLIGHI DEGLI INTERMEDIARI E DEI PROFESSIONISTI LA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO: OBBLIGHI DEGLI INTERMEDIARI E DEI PROFESSIONISTI Bergamo 27 novembre 2013 Centro Congressi Giovanni XXIII Il Provvedimento del 3 aprile 2013 della Banca d Italia: il monitoraggio

Dettagli

Dott.ssa Maria Cristina Bruno. Alessandria, 16 maggio 2012 Associazione Cultura e Sviluppo, piazza Fabrizio De Andrè 76

Dott.ssa Maria Cristina Bruno. Alessandria, 16 maggio 2012 Associazione Cultura e Sviluppo, piazza Fabrizio De Andrè 76 ANTIRICICLAGGIO: NUOVI OBBLIGHI PER GLI STUDI PROFESSIONALI, RESPONSABILITA, SEGNALAZIONI, OPERAZIONI OLTRE SOGLIA, ISPEZIONI E CONTROLLI ALLA LUCE DELLA RECENTE CIRCOLARE G.d.F.. n. 83607/2012 Dott.ssa

Dettagli

MODULO 6 L ANTIRICICLAGGIO E GLI ATTORI DEL MERCATO ASSICURATIVO, BANCARIO E FINANZIARIO

MODULO 6 L ANTIRICICLAGGIO E GLI ATTORI DEL MERCATO ASSICURATIVO, BANCARIO E FINANZIARIO INDICE Premessa PARTE I I PRODOTTI ASSICURATIVI MODULO 1 L assicurazione vita e l assicurazione danni - 1.1. Le Polizze Vita: impignorabilità, insequestrabilità e trattamento successorio - 1.1.1 I contrasti

Dettagli

MODULO PER L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

MODULO PER L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA MODULO PER L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA Tipologia di operazione: Riscatto totale Riscatto parziale Scadenza* Sinistro* (*) Nei casi di più beneficiari, compilare un modulo per ciascun beneficiario.

Dettagli

IL MANDATO FIDUCIARIO

IL MANDATO FIDUCIARIO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO XIV FORUM SAF Il Passaggio generazionale e strumenti per la sua realizzazione IL MANDATO FIDUCIARIO FABRIZIO VEDANA 8 Maggio 2013 - Sala Volta Palazzo delle

Dettagli

Normativa antiriciclaggio 1 a cura dell Area Finanza Assolombarda

Normativa antiriciclaggio 1 a cura dell Area Finanza Assolombarda Normativa antiriciclaggio 1 a cura dell Area Finanza Assolombarda Premesse La normativa mira a prevenire l'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di

Dettagli

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO ADEMPIMENTI PER I PROFESSIONISTI

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO ADEMPIMENTI PER I PROFESSIONISTI Torino, 19 Marzo 2013 NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO ADEMPIMENTI PER I PROFESSIONISTI NOZIONE DI RICICLAGGIO DESTINATARI DEGLI ADEMPIMENTI Dott.sa LUCIA STAROLA EVOLUZIONE NORMATIVA 1 L. 5/7/1991 n. 191 (cd

Dettagli

S E G N A L A ai fini della prosecuzione dell attività

S E G N A L A ai fini della prosecuzione dell attività Prima di consegnare il modulo, munirsi di fotocopia da far timbrare per ricevuta dall Ufficio Protocollo e conservare per gli usi successivi CAPES10C.rtf (09/2010) Al SIGNOR SINDACO del Comune di CONSELVE

Dettagli

D.Lgs. 231/2001 D.Lgs. 231/2007

D.Lgs. 231/2001 D.Lgs. 231/2007 D.Lgs. 231/2001 D.Lgs. 231/2007 ODV e ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO Gruppo di lavoro «il modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs 231/2001» ODCEC Torino Torino, 14 aprile 2014 SOMMARIO 1.

Dettagli

CORSO ANTIRICICLAGGIO 2013

CORSO ANTIRICICLAGGIO 2013 CORSO ANTIRICICLAGGIO 2013 Normativa, adempimenti, sanzioni, verifiche, flusso operativo procedura Antonello Valentini TeamUfficio S.r.l. 1 Cos è l Antiriciclaggio? Con Antiriciclaggio si intende l azione

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: INNALZATO A 3.000 IL LIMITE PER L USO DEL CONTANTE PAG. 2

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: INNALZATO A 3.000 IL LIMITE PER L USO DEL CONTANTE PAG. 2 CIRCOLARE N. 06 DEL 04/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: INNALZATO A 3.000 IL LIMITE PER L USO DEL CONTANTE PAG. 2 IN SINTESI: La Finanziaria 2016 prevede, come

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO: NORMATIVA E ADEMPIMENTI PER I PROFESSIONISTI

ANTIRICICLAGGIO: NORMATIVA E ADEMPIMENTI PER I PROFESSIONISTI ANTIRICICLAGGIO: NORMATIVA E ADEMPIMENTI PER I PROFESSIONISTI (parte seconda) 1 MISURE ULTERIORI: LIMITAZIONI ALL USO DEL CONTANTE FORMAZIONE 2 Il divieto (art. 49, co. 1, d.lgs. 231/2007) È vietato il

Dettagli

PROFILI GENERALI DEL D. LGS. 231/2001

PROFILI GENERALI DEL D. LGS. 231/2001 IL GOVERNO DELL IMPRESA TRA DECISIONI E CONTROLLI SALONE DELLA FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI - - - - I MODELLI DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO E LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI

Dettagli

Circolare N.154 del 6 Novembre 2012. Stretta sulle frodi assicurative automobilistiche. Pronto il cervellone informatico

Circolare N.154 del 6 Novembre 2012. Stretta sulle frodi assicurative automobilistiche. Pronto il cervellone informatico Circolare N.154 del 6 Novembre 2012 Stretta sulle frodi assicurative automobilistiche. Pronto il cervellone informatico Stretta sulle frodi assicurative automobilistiche: pronto il cervellone informativo

Dettagli

Federazione Autonoma Bancari Italiani

Federazione Autonoma Bancari Italiani Federazione Autonoma Bancari Italiani Sindacato Autonomo Bancari di Mantova e provincia Via Imre Nagy 58 - Loc. Borgochiesanuova - 46100 Mantova Telefono 0376-366221 - 324660-365274 Fax 0376-365287 Operatori

Dettagli

Rapporto Annuale dell Unità di Informazione Finanziaria

Rapporto Annuale dell Unità di Informazione Finanziaria Unità di Informazione Finanziaria per l Italia Rapporto Annuale dell Unità di Informazione Finanziaria Roma, maggio 2015 anno 2014 numero 7 Unità di Informazione Finanziaria per l Italia Rapporto Annuale

Dettagli

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N. 5/2013

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N. 5/2013 DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N. 5/2013 SCHEMA DI REGOLAMENTO CONCERNENTE DISPOSIZIONI ATTUATIVE IN TEMA DI ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA E DI REGISTRAZIONE DA PARTE DELLE

Dettagli

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon Autore Presentazione di A. Silvestro Presentazione di M. Schiavon Prefazione Introduzione La libera professione oggi Analisi storica della figura infermieristica Il riconoscimento del ruolo: una sfida

Dettagli

ZAMBON Rag. GIUSEPPE Consigliere Nazionale Coordinatore della Commissione Nazionale per la fiscalità ISTITUTO NAZIONALE TRIBUTARISTI

ZAMBON Rag. GIUSEPPE Consigliere Nazionale Coordinatore della Commissione Nazionale per la fiscalità ISTITUTO NAZIONALE TRIBUTARISTI ZAMBON Rag. GIUSEPPE Consigliere Nazionale Coordinatore della Commissione Nazionale per la fiscalità ISTITUTO NAZIONALE TRIBUTARISTI Riepilogo delle sanzioni penali e amministrative nella nuova normativa

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO E GLI ADEMPIMENTI PER I PROFESSIONISTI

LA NUOVA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO E GLI ADEMPIMENTI PER I PROFESSIONISTI LA NUOVA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO E GLI ADEMPIMENTI PER I PROFESSIONISTI a cura del Gruppo di studio sull' Antiriciclaggio Coordinatore : Giuseppina Spanò Componenti : Salvatore La Licata Giuseppe Nuccio

Dettagli

Indice Presentazione L attività bancaria e la banca La vigilanza bancaria L organizzazione dell attività bancaria

Indice Presentazione L attività bancaria e la banca La vigilanza bancaria L organizzazione dell attività bancaria Indice Presentazione Nota alla quarta edizione 1 L attività bancaria e la banca 1 1.1 La legge bancaria del 1936 e il principio di specializzazione per scadenze 1 1.2 Il rapporto fiduciario tra depositante

Dettagli

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati SOMMARIO Parte Prima ASPETTI GENERALI Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati 1. Introduzione al concetto di leasing... 3 2. Diverse tipologie di leasing... 3 2.1. Leasing operativo e finanziario...

Dettagli

SUCCESSIONE DELLE NORME APPLICABILI

SUCCESSIONE DELLE NORME APPLICABILI Raccomandazione n. 2006-01 SUCCESSIONE DELLE NORME APPLICABILI Definizioni Ai fini della presente Raccomandazione, le espressioni utilizzate vanno intese con il seguente significato: LISF: Legge 17/11/2005

Dettagli

CORSO PER REVISORI DELLA CONTABILITA' CONDOMINIALE (art. 1130 - bis Codice Civile) PROGRAMMA DAL 15 OTTOBRE 2015 AL 26 NOVEMBRE 2015 (Durata 16 ore)

CORSO PER REVISORI DELLA CONTABILITA' CONDOMINIALE (art. 1130 - bis Codice Civile) PROGRAMMA DAL 15 OTTOBRE 2015 AL 26 NOVEMBRE 2015 (Durata 16 ore) A.P.E. ASSOCIAZIONE PROPRIETA EDILIZIA Riviera Garibaldi, 19 31100 TREVISO Tel. 0422.579703 Fax 0422.574436 www.confediliziatreviso.it - e-mail: info@confediliziatreviso.it CORSO PER REVISORI DELLA CONTABILITA'

Dettagli

L amministratore di condominio

L amministratore di condominio L amministratore di condominio Carmen Michelotti BOOKSITE Le formule riportate in questo testo sono disponibili online e sono personalizzabili Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 271 N.B.: Nelle

Dettagli

Compliance ed Organizzazione Aziendale: una opportunità che unisce diritto e scienza di impresa.

Compliance ed Organizzazione Aziendale: una opportunità che unisce diritto e scienza di impresa. Compliance ed Organizzazione Aziendale: una opportunità che unisce diritto e scienza di impresa. di Fabrizio Elia pubblicato sul Quadrimestrale dell Ordine degli Avvocati QUADERNI Dicembre 2012 In data

Dettagli

SOMMARIO. Parte I Aspetti generali

SOMMARIO. Parte I Aspetti generali SOMMARIO Presentazione... Profilo Autori... V VII Parte I Aspetti generali Capitolo 1 Linee di tendenza del mercato del risparmio di Marco Prosperetti 1. Caratteristiche del mercato del risparmio... 3

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI INDICE SOMMARIO Introduzione... pag. XI CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI 1. ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI... 1 1.1. Aspetti

Dettagli

LO STOP ALL USO DEL CONTANTE

LO STOP ALL USO DEL CONTANTE 2012 Studio Pavan Daniela dottore commercialista e revisore contabile via G. Garibaldi 104/A 35043 Monselice (PD) e-mail: daniela.pavan@studiopavan.eu sito web: http:// www.studiopavan.eu tel. 0429/73659

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA IX CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA 1. Introduzione: le remote tracce della clausola statutaria di convertibilità delle azioni

Dettagli

Antiriciclaggio. Lucia Starola (Commercialista in Torino)

Antiriciclaggio. Lucia Starola (Commercialista in Torino) Lucia Starola (Commercialista in Torino) Antiriciclaggio 1 Antiriciclaggio Figura criminosa di 2 grado Ha per oggetto proventi di altre figure criminose (reato presupposto) Attività volta a dissimulare

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE Direzione Regionale dell Abruzzo Procura della Repubblica di Vasto ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L Agenzia delle entrate - Direzione regionale dell Abruzzo, con sede in Via Zara, n. 10 - L Aquila, rappresentata

Dettagli

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2 C 306/202 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 17.12.2007 ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA A. Trattato sull'unione europea Vecchia numerazione del trattato

Dettagli

Normativa antiriciclaggio e contrasto alla criminalità organizzata Il ruolo del Ministero dell economia economia e delle finanze

Normativa antiriciclaggio e contrasto alla criminalità organizzata Il ruolo del Ministero dell economia economia e delle finanze Normativa antiriciclaggio e contrasto alla criminalità organizzata Il ruolo del Ministero dell economia economia e delle finanze Il MEF: è responsabile delle politiche di prevenzione dell utilizzo d sistema

Dettagli

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it Programma Corso di formazione per Amministratori di Condominio ON-LINE 1 STEP Lezione

Dettagli

Fiscal News N. 324. Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale 26.11.2013

Fiscal News N. 324. Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale 26.11.2013 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 324 26.11.2013 Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale Gli adempimenti previsti per gli organi di controllo Categoria: Antiriciclaggio

Dettagli

AUDIZIONE VI COMMISSIONE FINANZE

AUDIZIONE VI COMMISSIONE FINANZE AUDIZIONE VI COMMISSIONE FINANZE CONVERSIONE DEL DECRETO LEGGE N. 4 DEL 2014, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI EMERSIONE E RIENTRO DI CAPITALI DETENUTI ALL'ESTERO Documento riservato e confidenziale

Dettagli

Oggetto: Normativa Antiriciclaggio D.L. 231/2007: aspetti pratici

Oggetto: Normativa Antiriciclaggio D.L. 231/2007: aspetti pratici ANNO 2014 NOTA OPERATIVA N. 6/2014 Oggetto: Normativa Antiriciclaggio D.L. 231/2007: aspetti pratici INTRODUZIONE Per arginare il fenomeno dell antiriciclaggio è stato emesso il decreto legislativo del

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo IL SEGRETO BANCARIO: ORIGINI,FONTI E DEROGHE

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo IL SEGRETO BANCARIO: ORIGINI,FONTI E DEROGHE INDICE SOMMARIO Presentazione... Elenco delle principali abbreviazioni... pag. ix xvii Capitolo Primo IL SEGRETO BANCARIO: ORIGINI,FONTI E DEROGHE Guida bibliografica... 3 1. Le origini del segreto bancario:

Dettagli

TRANSAZIONI DI DENARO CONTANTE

TRANSAZIONI DI DENARO CONTANTE TRANSAZIONI DI DENARO CONTANTE Le banconote da 500 euro costituiscono circa il 18% del PIL, il 34,57% del valore in circolazione. Secondo un rapporto della Fondazione ICSA e della Guardia di Finanza, i

Dettagli

Corso di formazione. Antiriciclaggio e personale di vendita

Corso di formazione. Antiriciclaggio e personale di vendita Corso di formazione Antiriciclaggio e personale di vendita Corso di formazione GLI ARGOMENTI TRATTATI: - Definizione di Riciclaggio - I soggetti coinvolti nella lotta al riciclaggio e al finanziamento

Dettagli

La banca ticinese e l azienda del Nord Italia: possibili collaborazioni in un ottica d integrazione economica transfrontaliera Aspetti normativi

La banca ticinese e l azienda del Nord Italia: possibili collaborazioni in un ottica d integrazione economica transfrontaliera Aspetti normativi La banca ticinese e l azienda del Nord Italia: possibili collaborazioni in un ottica d integrazione economica transfrontaliera Aspetti normativi Prof. René Chopard, Direttore, Centro di Studi Bancari,

Dettagli

INDICE I TRASPORTO. Prefazione...

INDICE I TRASPORTO. Prefazione... INDICE Prefazione... XVII I TRASPORTO 1 Ilcontrattoditrasporto:profiligenerali... 3 1.1 Il contratto di trasporto: profili generali... 4 1.2 Trasporto oneroso, gratuito e di cortesia... 5 1.3 Forma e conclusione

Dettagli

OBBLIGHI DI MONITORAGGIO FISCALE PER INVESTIMENTI E ATTIVITA FINANZIARIE ESTERI

OBBLIGHI DI MONITORAGGIO FISCALE PER INVESTIMENTI E ATTIVITA FINANZIARIE ESTERI Newsletter 05/2014 PER INVESTIMENTI E ATTIVITA FINANZIARIE ESTERI 1 di 7 Normativa di riferimento Decreto Legge 28 giugno 1990, n. 167 Modifiche apportate alle previgenti disposizioni Legge 6 Agosto 2013,

Dettagli

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto NUOVE FORME DI SRL A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto NUOVI MODELLI IN TRE FASI NUOVO ART 2463-BIS nel C.C con DL 24/Gennaio/ 2012 N 1 successivamente convertito L n 27 del 24/Marzo/2012 DISCIPLINA

Dettagli

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al 31.01.

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al 31.01. COPIA DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE ISTITUZIONE VILLA MONASTERO Nr. 5 di Registro del 20/02/2012 OGGETTO: Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino

Dettagli

Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo.

Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo. INDICE SOMMARIO Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo. V XVII Introduzione LA DISCIPLINA DEL MERCATO FINANZIARIO TRA RIFORME E CONTRORIFORME

Dettagli

CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI

CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI LUOGO E DATA DI NASCITA: Sora (FR) 17 luglio 1963. STUDI E FORMAZIONE: Laurea in Economia e Commercio con indirizzo amministrativo, conseguita presso l Università degli

Dettagli

S T U D I O D I S P I R I T O CONSULENZA FISCALE SOCIETARIA E CONTABILE

S T U D I O D I S P I R I T O CONSULENZA FISCALE SOCIETARIA E CONTABILE S T U D I O D I S P I R I T O CONSULENZA FISCALE SOCIETARIA E CONTABILE MARIO DI SPIRITO Dottore Commercialista Revisore Contabile Consulente Tecnico del Tribunale di Roma Circolare n. 8 del 25/10/2013

Dettagli

L Antiriciclaggio. 231 : IL NUMERO DEI RISCHI normativa antiriciclaggio. Convegno fiduciarie piemontesi Torino 31 maggio 2013

L Antiriciclaggio. 231 : IL NUMERO DEI RISCHI normativa antiriciclaggio. Convegno fiduciarie piemontesi Torino 31 maggio 2013 231 : IL NUMERO DEI RISCHI normativa antiriciclaggio Convegno fiduciarie piemontesi Torino 31 maggio 2013 L Antiriciclaggio a cura di Salvatore Ruotolo 1 provvedimenti di Banca Italia 10 marzo 2011 in

Dettagli

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni VII INDICE Autori pag. XIII Prefazione Paola Leone e Franco Tutino Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni Introduzione Maurizio Vincenzini XV XIX XXIII Premessa L impresa di

Dettagli

Sig. ( selezionare nel caso di società, ditta, ente pubblico/privato, fondazione, trust, altro diverso da persone fisiche) Titolare/legale

Sig. ( selezionare nel caso di società, ditta, ente pubblico/privato, fondazione, trust, altro diverso da persone fisiche) Titolare/legale www.house4all.it Viale Monza,27 20845 Sovico Tel. 328.98.38.512 info@house4all.it DICHIARAZIONE AI SENSI E PER GLI EFFETTI DEL D. LGS. N. 231 DEL 21 NOVEMBRE 2007 IN TEMA DI ANTIRICICLAGGIO MODULO DI IDENTIFICAZIONE

Dettagli

La Manovra 2010 modifica il decreto antiriciclaggio

La Manovra 2010 modifica il decreto antiriciclaggio La modifica il decreto antiriciclaggio di Nicola Forte (*) LA NOVITA` La ha diminuito nuovamente a 5.000 euro la soglia massima per le transazioni in contanti, per l emissione di assegni liberi e per il

Dettagli

L ANTIRICICLAGGIO NELLE BANCHE E NELLE ASSICURAZIONI.

L ANTIRICICLAGGIO NELLE BANCHE E NELLE ASSICURAZIONI. L ANTIRICICLAGGIO NELLE BANCHE E NELLE ASSICURAZIONI. I regolamenti di Banca d Italia e ISVAP I relativi chiarimenti delle autorità I nuovi schemi di comportamento dell unità di informazione finanziaria

Dettagli

LE INTERCETTAZIONI TELEFONICHE ED AMBIENTALI

LE INTERCETTAZIONI TELEFONICHE ED AMBIENTALI T E O R I A E P R A T I C A DEL D I R I T T O SEZIONE HI: DIRITTO E PROCFÌHKA PENALE 133 ÈRCOLE APRILE FILIPPO SPIEZIA TELEFONICHE ED AMBIENTALI INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E NUOVE QUESTIONI GIURIDICHE GIUFFRÈ

Dettagli

Oltre alla forma LA SOSTANZA

Oltre alla forma LA SOSTANZA L ANTIRICICLAGGIO Oltre alla forma LA SOSTANZA AREZZO 30 MAGGIO 2012 1 1 Non e tollerabile che l obiettivo del profitto possa essere disgiunto dalla correttezza dei comportamenti È sempre in agguato il

Dettagli

Legenda. AIRA- Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio

Legenda. AIRA- Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio Legenda Documento di consultazione n. 5/2013 Regolamento su Obblighi di adeguata verifica della clientela e di registrazione Attuativo dell art. 7, comma 2, del decreto legislativo 21 novembre 2007 n.

Dettagli

LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO IN ITALIA

LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO IN ITALIA RANIERI RAZZANTE LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO IN ITALIA Prefazione di Costantino Lauria G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Sommario Elenco delle abbreviazioni Premessa Pag. XI XII Parte I COMMENTO CAPITOLO

Dettagli

COMUNE DI VOGHERA PROVINCIA DI PAVIA SETTORE URBANISTICA Ufficio Amministrativo 0383 336248

COMUNE DI VOGHERA PROVINCIA DI PAVIA SETTORE URBANISTICA Ufficio Amministrativo 0383 336248 COMUNE DI VOGHERA PROVINCIA DI PAVIA SETTORE URBANISTICA Ufficio Amministrativo 0383 336248 ATTO DI LIQUIDAZIONE DI SPESA N. 21 DEL 7 LUGLIO 2014 OGGETTO: LIQUIDAZIONE FATTURA ALL AVV.PROF.FERRARI GIUSEPPE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... LA DISCIPLINA DEI REATI IN MATERIA DI IMPO- STE SUI REDDITI E SUL VALORE AGGIUNTO PARTE PRIMA

INDICE SOMMARIO. Premessa... LA DISCIPLINA DEI REATI IN MATERIA DI IMPO- STE SUI REDDITI E SUL VALORE AGGIUNTO PARTE PRIMA INDICE SOMMARIO Premessa... XV PARTE PRIMA LA DISCIPLINA DEI REATI IN MATERIA DI IMPO- STE SUI REDDITI E SUL VALORE AGGIUNTO CAPITOLO 1 LA REPRESSIONE DEGLI ILLECITI PENALI TRI- BUTARI 1. L illecito tributario...

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa 427 Prefazione... p. 9 Capitolo I La Normativa 1. I diritti del minore nelle Convenzioni Internazionali...» 11 2. I diritti del minore nella Costituzione Italiana...» 14 3. I diritti del minore nel Codice

Dettagli

MARKETING E CREDITO Credito e Incentivi. Normativa antiriciclaggio. Circolare esplicativa del Ministero dell Economia e Finanze n.

MARKETING E CREDITO Credito e Incentivi. Normativa antiriciclaggio. Circolare esplicativa del Ministero dell Economia e Finanze n. MARKETING E CREDITO Credito e Incentivi Prot. n. 00062 Roma, 4 gennaio 2008 Com. n. 3 OGGETTO: Normativa antiriciclaggio. Circolare esplicativa del Ministero dell Economia e Finanze n. 125367/07 Il Ministero

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA INDICE SOMMARIO Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... xiii xvii Capitolo Primo PREMESSA Guida bibliografica... 3 1. Profili introduttivi... 5 2. Brevi cenni storici... 7 3. La distinzione

Dettagli

COMPLIANCE E ANTIRICICLAGGIO: Integrazione tra le funzioni e aspetti organizzativi. Milano, 8 marzo 2012 Claudio Cola

COMPLIANCE E ANTIRICICLAGGIO: Integrazione tra le funzioni e aspetti organizzativi. Milano, 8 marzo 2012 Claudio Cola COMPLIANCE E ANTIRICICLAGGIO: Integrazione tra le funzioni e aspetti organizzativi Milano, 8 marzo 2012 Claudio Cola 1 AGENDA: 1. Premessa 2. La funzione compliance 3. La funzione antiriciclaggio 4. Integrazione

Dettagli

Circolare N.74 del 18 Maggio 2012

Circolare N.74 del 18 Maggio 2012 Circolare N.74 del 18 Maggio 2012 Movimenti transfrontalieri: le modifiche dell apparato sanzionatorio apportate dal DL semplificazioni fiscali Movimenti transfrontalieri: le modifiche all apparato sanzionatorio

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo QUARTA LEZIONE

Università degli Studi di Bergamo QUARTA LEZIONE Università degli Studi di Bergamo QUARTA LEZIONE L esercizio dei servizi di investimento: riserva di attività e regole generali di comportamento dei soggetti abilitati 1 Riserva di attività (art. 18 T.U.F.2)

Dettagli

GESTIONE SEPARATA ENPAPI RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI

GESTIONE SEPARATA ENPAPI RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI GESTIONE SEPARATA ENPAPI RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI ISCRIZIONE Chi è obbligato ad iscriversi alla Gestione Separata ENPAPI? A decorrere dal 1 gennaio 2012 è istituita la Gestione

Dettagli

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone Master biennale di II livello Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone (MAF-31 I edizione) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO DI FAMIGLIA, DEI MINORI E DELLE

Dettagli

Il decreto Antiriciclaggio

Il decreto Antiriciclaggio Il decreto Antiriciclaggio Gli aspetti principali per le banche della normativa antiriciclaggio 1 Sommario Struttura fondamentale della normativa antiriciclaggio Limite al trasferimento di contanti e titoli

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO CONFORME ALLA CIRCOLARE n. 5/12 DELL'OAM PER MEDIATORI CREDITIZI

PERCORSO FORMATIVO CONFORME ALLA CIRCOLARE n. 5/12 DELL'OAM PER MEDIATORI CREDITIZI PERCORSO FORMATIVO CONFORME ALLA CIRCOLARE n. 5/12 DELL'OAM PER MEDIATORI CREDITIZI IL SISTEMA FINANZIARIO E L'INTERMEDIAZIONE DEL CREDITO I soggetti operanti nell intermediazione creditizia: gli intermediari

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA Foglio N. 0.00.3 informativo Codice Prodotto Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 "Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia" (e successive modifiche ed integrazioni)

Dettagli

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento SEMINARIO LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento Verona, 22 marzo 2013 Hotel San Marco Via Longhena

Dettagli