l!ji Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali.. Partenza Roma, 20/12/2013 Prot. 37 / 0022145/ MA007,A001



Documenti analoghi
Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione dell'art. 17 comma 6 del DPR n. 633 del 1972, è stato esposto il seguente

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative

RISOLUZIONE N.95/E QUESITO

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori

QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI

RISOLUZIONE N.164/E. Roma, 11 luglio 2007

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Ciclo di Seminari Sicurezza Cantieri Temporanei e Mobili

D. Lgs. 81/08. Manutenzione della sicurezza e sicurezza della manutenzione

RISOLUZIONE N. 121/E

OGGETTO: IVA. - Prestazioni di servizi effettuate da cooperative sociali nell ambito dei progetti per lavori di utilità sociale.

Roma, 30 ottobre 2008

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009

MINISTERO DELL INTERNO

Roma, 03 agosto Con l interpello specificato in oggetto, è stato esposto il seguente QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

RISOLUZIONE N. 337/E

SCHEMA FORMAZIONE LAVORATORI IN EDILIZIA

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

Risoluzione n. 343/E

RISOLUZIONE N. 100/E. Roma, 08 aprile Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 68/E. Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 32 del DPR n. 601 del 1973, è stato esposto il seguente:

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015

La normativa europea

RISOLUZIONE N. 119 /E

dell art. 4, punto 3 dello Statuto (allegato all istanza). Tale ultima disposizione i soci beneficiari individuali,

RISOLUZIONE N.121. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 3 giugno 2003

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO

Geom. Francesco Minniti

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N. 454/E

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 1

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009

RISOLUZIONE N. 100/E

RISOLUZIONE 353/E QUESITO. Le questioni rappresentate dall interpellante sono così riassumibili:

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

Uso delle attrezzature di lavoro

Campagna Condominio Sicuro

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 642, è stato esposto il seguente: QUESITO

FAQ 3 aggiornate al 3 settembre 2015

OGGETTO: Trattamento fiscale dell associazione medica esercente la medicina di gruppo

RISOLUZIONE N. 55/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento Iva apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE Consorzio Alfa

SPIEGAZIONI ED ESEMPI TABELLA B 2

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)

RISOLUZIONE N. 113/E

Le politiche delle Regioni per la promozione della. salute e della sicurezza nei cantieri edili: Le linee guida DPR 222/03

RISOLUZIONE N. 215/E. OGGETTO: Istanza d interpello imposta di registro, ipotecaria e catastale art. 32 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 601.

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

LA SICUREZZA E LA PREVENZIONE NEL CCNL COMPARTO SCUOLA: DISPOSIZIONI CONTRATTUALI DI RIFERIMENTO

RISOLUZIONE N. 12/E QUESITO

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01

Ampliato il reverse charge. DDL di Stabilità 2015

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

Prot. 173/2013. Milano, Circolare n. 94/2013. AREA: Circolari, Fiscale

SEMINARIO. Le nuove regole

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: REVERSE CHARGE IN EDILIZIA TRA VECCHIE E NUOVE FATTISPECIE PAG.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre

TRIBUNALE DI BRESCIA SEZIONE FALLIMENTARE

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

Riferimenti normativi

Prot. n 5632/p/ep Roma, 17 gennaio 2013

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci?

Fatti su misura per le aziende.

RISOLUZIONE N. 83/E. Roma, 22 novembre 2013

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo

Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico

COSTI PER LA SICUREZZA

Risoluzione del 20/05/2008 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

RISOLUZIONE N. 328/E. Roma, 30 luglio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

(1). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto l'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

I CONTROLLI MANUTENTIVI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

RISOLUZIONE N. 22/E QUESITO

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

Risoluzione n. 114/E

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle.

Azienda Ulss 12 Veneziana RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA

Il ruolo del coordinatore alla sicurezza: dubbi ed interpretazioni

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

RISOLUZIONE N. 257/E

Transcript:

c{?~~~j~ (ARTICOl.O 12 DEL DECRETO l.egisl.atlvo 9 APRILE 2008. N. 81) l!ji Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali.. Partenza Roma, 20/12/2013 Prot. 37 / 0022145/ MA007,A001 Alla Confederazione Nazionale dell'artigianato e della Piccola e Media Impresa Pro!. Oggetto: art. 12, D.Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni - risposta al quesito in materia di scaffalalllre metalliche. La Confederazione Nazionale dell ' Artigianato e della Piccola e Media Impresa ha avanzato istanza di interpello per conoscere il parere di questa Commissione in merito alla possibilità di "escludere dal campo di applicazione del Titolo IV del D. Lgs. 81/2008 ed in particolare dall'art. 89, comma l, lell. a) - definizione di cantiere un luogo di lavoro dove è e.ffettuato il montaggio di scaffalature all'interno di locali, sia di tipologia da "hohbistica" che "industriale ", che non rientrino nella tipologia di magazzini industriali autoportanti dove invece è possihile assimilare /'impianto a opere fisse in metallo come riportato dall'allegato X D.Lgs. 81/2008." In particolare il chiarimento è richiesto per i locali in cui: non sono presenti all'interno altre lavorazioni edili o impiantistiche; non sono aperte pratiche edilizie con il Comune competente per territorio. Per rispondere al quesito occorre preliminarmente osservare che le scaffalature metalliche si suddividono in una moltitudine di tipologie significativamente differenti l' una dall'altra, classificate in maniera organica nella pubblicazione «Guida alla sicurezza delle scairalalure e dei soppalchi» edita dall' ACAI - Associazione fra i Costruttori in Acciaio Italiani - Sezione Scaffalature Industriali - Gruppo di Lavoro "Sicurezza" (Milano, 2008), che di seguito si elencano per sommi capi: I. scaffalature leggere (scaffalature da negozio o commerciali, scaffalature da archivio, scaffalature da magazzino); 2. scaffalature medie e pesanti (cantilever. drive in, drive trough. portapallet);

c(?~~~f~ (ARTICOLO 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 9 APRIl.E 2008. N. 81) 3. scaffalature molto pesanti (magazzini portacoils, portalamiere con portata per piano - ogni livello di ciascuna luce - da 5t a 20t); 4. magazzini dinamici a gravità (magazzini dinamici pesanti con rulli in acciaio per pallet, magazzini dinamici leggeri con rulli in materiale plastico per scatole, contenitori ecc.); 5. magazzini ed archivi automatizzati (magazzini per capi appesi o stesi, magazzini o archivi rotanti verticali. magazzini o archivi rotanti orizzontali, magazzini traslanti verticali, magazzini con trasloelevatore); 6. archivi e magazzini mobili o compattabili (compattabili leggeri, compattabili pesanti); 7. scaffalature autoportanti (veri e proprio edifici che sorreggono il tetto di copertura dell ' edificio); 8. scaffalature leggere con passerelle multipiano (dotate di passerelle utilizzate per il passaggio di lavoratori). Tutto ciò premesso la Commissione fornisce le seguenti indicazioni. In VIa preliminare si rileva che qualora l'attività di montaggio e smontaggio di una scaffalatura metallica avvenga nell'ambito di un cantiere temporaneo o mobile - come definito dall'art. 89 del D.Lgs. n. 8112008 - l'operazione costituisce una parte, se pur piccola, dell'intera opera da realizzare. Ne consegue l'applicazione di quanto previsto dal Titolo IV, Capo I, del D.Lgs. n.8112008. La presente risposta riguarda, pertanto, esclusivamente i casi in cui l'attività di montaggio e smontaggio di una scaffalatura metallica non rientri nelle ipotesi di cui al periodo precedente. L'art. 89 del D.Lgs. n. 8112008 definisce il "cantiere temporaneo o mobile" qualunque luogo in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria civile il cui elenco è riportato nell'allegato X che, al comma l, elenca "i lavori di costruzione, manutenzione, f...} di opere.fisse, permanenti o temporanee, f...] in metallo", ed al comma 2 specifica che "sono, inoltre, lavori di costruzione edile o di ingegneria civile gli scavi, ed il montaggio e lo smontaggio di elementi prefahhricati utilizzati per la realizzazione di lavori edili o di ingegneria civile". Tale definizione comporta che l'applicazione del Titolo IV del D.Lgs. n. 8112008 è subordinata alla necessità che i lavori di riferimento siano finalizzati alla realizzazione di "opere.fisse, permanenti o temporanee" (allegato X, punto I) oppure al "montaggio e lo.l'montaggio di elementi prefahhricati utilizzati per la realizzazione di lavori edili o di ingegneria civile" (allegato

~~~.~ (ARTICOLO 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008. N. 81) INTERPELLO N. 1612013 X, punto 2), introducendo - per quanto interessa in questa sede -importanti elementi interpretativi, da verificare nei casi concreti. Sulla base di tale disposto normativo, è possibile fornire le seguenti indicazioni. Tenuto conto della già segnalata diversità delle caratteristiche delle "scaffalature metalliche", è opinione di questa Commissione che l'applicabilità del Titolo IV, Capo I, del D.Lgs. n. 81 /2008 al montaggiolsmontaggio delle scaffalature metalliche, debba essere dedotta tenendo conto dell'applicazione congiunta dei seguenti elementi: a) contesto nel quale la scaffalatura deve essere montata; b) tipologia della scaffalatura. In relazione al criterio di cui alla lettera a), occorre valutare la necessità che il montaggiolsmontaggio della scaffalatura metallica richieda l'installazione di un cantiere. AI riguardo costituiscono parametro di riferimento gli elementi indicati nell'allegato XV, punto 2.2.2., del D.Lgs. n. 8lf2008, con particolare riguardo ai seguenti: recinzioni, accessi e segnalazioni realizzati appositamente per l'installazione; viabilità dedicata appositamente per l'installazione; impianti di alimentazione e reti principali di elettricità, gas, acqua, gas ed energia di qualsiasi tipo realizzati appositamente per l'installazione; zone di deposito dei materiali con pericolo d' incendio o di esplosione; presenza di linee elettriche aeree potenzialmente interferenti con l'installazione; presenza di condutture sotterranee potenzialmente interferenti con l'installazione; cantieri confinanti con l'area di installazione. In relazione al criterio di cui alla lettera b), occorrerà avere riguardo alla circostanza che la scaffalatura sia riconducibile a "/avori di costruzione... di opere.fisse. permanenti o temporanee,... in metal/o" e non consista nel mero assemblaggio di una attrezzatura ovvero di elementi di arredo. Questa valutazione non può prescindere dall'analisi dello specifico progetto di ciascuna scaffalatura; tuttavia. di seguito, si forniscono alcuni criteri che possono indirizzare le scelte operate dai committenti. Le Scaffalature leggere sono da considerare in generale degli elementi di arredo, e pertanto da escludere dal campo di applicazione del Titolo IV, Capo I. del D.Lgs. n. 8 lf2008 in quanto il loro montaggio/smontaggio è palesemente non rientrante nella 3

~~~~k~ (AR 1"Il'OLO 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008. N. 81) definizione di cantiere temporaneo o mobile, contenuta nell' art. 89 del D.Lgs. n. 81/2008. Il montaggio/smontaggio delle Scaffalature medie e pesanti e delle Scaffalature molto pesanti potrebbe rientrare nella definizione di cantiere temporaneo o mobile contenuta nell'art. 89 del D.Lgs. n. 8112008, in quanto si tratta di costruzioni ottenute per assemblaggio di elementi metallici prefabbricati. I Magazzini dinamici a gravità sono assimilabili a macchine funzionanti grazie alla forza di gravità, o addirittura sono delle macchine se alimentati a motore. Pertanto, per loro stessa natura, il loro montaggio/smontaggio non rientra nella definizione di cantiere temporaneo o mobile contenuta nell'art. 89 del D.Lgs. n. 8112008. I Magazzini ed archivi automatizzati sono generalmente costruzioni complesse, spesso dotate di macchine di vario genere (ad esempio trasloelevatori), le cui caratteristiche sembrano avvicinarne fortemente il montaggio ai "lavori di costruzione... di opere fisse, permanenti o temporanee,... in metallo" di cui all'art. 89 del D.Lgs. n. 81 /2008. L'articolazione dei lavori di montaggio/smontaggio potrebbe perciò rientrare nella definizione di cantiere temporaneo o mobile, contenuta nell'art. 89 del D.Lgs. n. 81/2008, in quanto si tratta di costruzioni ottenute per assemblaggio di elementi metallici prefabbricati. Gli Archivi e magazzini mobili o compattabili, caratterizzati da funzionalità e costruttività propne dell'ingegneria meccamca, presentano modalità di montaggio/smontaggio che per loro stessa natura non rientrano nei lavori edili o di ingegneria civile di cui all' Allegato X al D.Lgs. n. 8112008. Pertanto in questo caso il relativo montaggio/smontaggio non rientra nel campo di applicazione del Titolo IV, Capo I. del D. Lgs. n. 81/2008. Le Scaffalature autoportanti e le Scaffalature leggere con passerelle multipiano, edifici in tutto e per tutto, rientrano pacificamente nel campo di applicazione del Titolo IV, Capo I, del D.Lgs. n. 81 /2008. In definitiva, il montaggio e smontaggio delle scaffalature determinerà l'applicazione del Titolo IV in base alla valutazione della situazione di fatto. effettuata tenendo conto dei criteri a) e b) sopra individuati.

C??~~~J~ (ARTICOLO 12 DEL DECRETO I.EGISLATIVO 9 APRILE 2008. N. 81) Per quanto sopra detto, si ritiene che le scaffalature metalliche non siano attrezzature di lavoro, come definite dal\'art. 69. comma l, lett. a), del D.Lgs. n. 81/2008, salvo i casi in cui le stesse rientrino nella definizione di "macchine" ai sensi del D.Lgs. n. 17/20 l O. IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE Ing. Giuseppe PI-Efr.')RI ; 1 ; "-kt~ +~-,~ 5