ItinERA. Seminario Informativo Séminaire d'information

Documenti analoghi
SUCCESS ITALIA FRANCIA VAR LIGURIA TOSCANA CORSICA SARDEGNA CCIAA MAREMMA E TIRRENO CCI DI AJACCIO SUD CORSICA CCI DI BASTIA HAUTE CORSE

RAPPEL SUR LES MODES D ÉCHANGES DES MARCHANDISES DANS LA ZONE GO SMART MED

IMPATTI NO. Bastia, 03/07/2018

Il progetto Co.R.E.M.

ASSE 2 - PRIORITA DI INVESTIMENTO 6C

incontra, costruisci, coltiva, realizza, disegna il tuo futuro

Corso di formazione DI EDUCAZIONE SENSORIALE E ALIMENTARE

Organizzare e promuovere energie per il rilancio dell'attività

BRAND BOOK BLUECONNECT

Il percorso di Capitalizzazione Le parcours de Capitalisation

Avviso Pubblico per la selezione delle

Olbia 26 e 27 marzo Il PROGETTO PIMEX. PROGRAMMA OPERATIVO ITALIA-FRANCIA MARITTIMO ASSE I Accessibilità e reti di comunicazione

INCONTRO DI LAVORO- SLGRI

Evento finale Genova, 21 febbraio Événement final Gênes, 21 fevrier 2019

II Avviso per la presentazione di candidature di progetti semplici e strategici integrati tematici e territoriali per gli Assi prioritari

RACCOLTA PRESENTAZIONI SEMINARIO LA SECONDE ETAPE DANS LA PROTECTION CONTRE LE RISQUE NATURELS: LES INVESTISSEMENTS SUR LE TERRITOIRE

Projet En.Dé.Du. «Ensemble pour le Développement Durable» Insieme per lo sviluppo sostenibile. Seminario / Laboratorio

Stato di avanzamento del progetto, prossime scadenze, monitoraggio azioni e risultati, prossimo comitato di Pilotaggio, gestione finanziaria

RÉCAPITULATIF Ier APPEL À PROJETS SIMPLES - RIEPILOGO I BANDO PROGETTI SEMPLICI

FIRENZE, Maggio 2018 SMART DESTINATION Kick-Off Meeting AGENDA

P2.4.3 Eventi plenari di disseminazione meeting finale

Durata Durée Gennaio Dicembre 2019 Janvier Décembre

BOLLETTINO UFFICIALE BULLETIN OFFICIEL DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA DE LA RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE SOMMARIO SOMMAIRE

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Cross BorderEnergy Trainings

Componente T2 Modello di Gestione del Rischio Composante T2 Modèle de gestion des risques

Incontri di animazione Alcotra Torino SYNERGIE CTE

Verso il nuovo PRIT - Qualità & TPL: dalla certificazione della qualità alla qualità certificata dei servizi Aula Magna - Viale Aldo Moro 30 -

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

Web. April 29, Le site Lactimed est désormais en ligne!

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia "Marittimo"

Programma Italia Francia. Programme France Italie. Objectif coopération territoriale européenne. Obiettivo cooperazione territoriale europea

Giornale dell Insegnante. Journal de l Enseignant

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA FRANCESE. Classe 5 E RIM. a.s prof.ssa Paola Brunelli

Cooperazione internazionale. Coopération Internationale. Sviluppo e promozione di azioni transfrontaliere nel settore dell educazione

ad unanimità di voti favorevoli DELIBERA

Contenitori per prodotti make-up

Itinerari Turistici Sostenibili

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Aosta, 4 agosto 2009 Aoste, le 4 août 2009 ASSESSORATO OPERE PUBBLICHE, DIFESA DEL SUOLO E EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

CONFRONTO FRA SISTEMI PER UNA GESTIONE CONDIVISA DELL IMMIGRAZIONE Contr MIGR/2007/ (075)

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

Il Progetto di cooperazione transfrontaliera Bois-Lab

Il progetto Vento e Porti, La previsione del vento per la gestione e la sicurezza delle aree portuali

INCREMENTA LA COMPETITIVITA E IL POTENZIALE DI INNOVAZIONE DELLA TUA IMPRESA

L animazione territoriale

française et de la grammaire des premières années 2 LES OUTILS DE LA COMMUNICATION Connaissance du module

TI-VAN L AMENAGEMENT QUI VOUS SUIT

CIRCUMVECTIO EVENTO FINALE

L assistance aux entreprises : le model de «help desk»

Ripasso delle principali strutture morfosintattiche apprese nel. precedente anno di corso Questionnaire oral sur le texte

Determinazione n. 58 del 24 aprile 2018

Alla ricerca dei colori e dei tessuti del Mediterraneo. A la recherche des couleurs et des tissus de la Méditerranée

Ca 10,presentazione power point

Ce document a été mis en ligne par le Canopé de l académie de Bordeaux pour la Base Nationale des Sujets d Examens de l enseignement professionnel.

Laurent GREFFEUILLE, 25 Novembre 2002, Firenze. Chambre Régionale R. Corse

POLO TECNOLOGICO LUCCHESE OPEN DAYS INNOVAZIONE

ANNO - ANNEE REPORT ATTIVITÀ al 31 - marzo RÉCAPITULATION ACTIVITÉ jusqu'au 31 - mars

TERRE DI ECONOMIA INCLUSIVA

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I AVVISO 2015

PROGRAMMA OPERATIVO ITALIA FRANCIA MARITTIMO

Cena di Gala. La nostra Camera ha il piacere di festeggiare con voi i suoi 130 anni. Dossier per la Stampa. Martedì 9 Giugno 2015

Elenco dei progetti ammessi sotto condizione a finanziamento. Liste des projets admis sous condition au financement

Cagliari, 30 novembre 2006

Capacità professionali: competenze specifiche nel settore economico, produttivo regionale e nella gestione e controllo di progetti cofinanziati

dalla Ricerca alle Reti di Competenza per la valorizzazione delle lane locali

costituendo GalMolise Rurale

OBIETTIVI RAGGIUNTI AL

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

P I A N O S T R A T E G I C O T R A N S F R O N T A L I E R O V I V I M E D O U T P U T T 1. 1.

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PHARE E ESEMPIOD UNIHA

ACCORDO DI PROGRAMMA PROGETTO INTEGRATO DI SVILUPPO LOCALE DEL PAESAGGIO CULTURALE. Focus su pianificazione come promozione e animazione economica

BOLLETTINO UFFICIALE BULLETIN OFFICIEL DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA DE LA RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE SOMMARIO SOMMAIRE

10 milioni IMPRESE COOPERATIVE

Programma di sviluppo rurale 2014/2020. Come comunicare? Breve guida per i beneficiari dei contributi delle Misure strutturali

COMUNICATO STAMPA. Master a Tunisi insieme al Gruppo CGA per presentare SP 160, la linea di accessori per il sistema scorrevole parallelo.

From the creative concept to implementation, we give shape to your projects

OBIETTIVI RAGGIUNTI AL

In collaborazione con: l Université de Aix-Marseille l Université de Lyon 1

La distribuzione nel credito al consumo in Italia

GLOSSARIO MULTILINGUE:

II Avviso per la presentazione di candidature di progetti semplici e strategici integrati tematici e territoriali per gli Assi prioritari

ART E GWS: INIZIATIVE UNDP PER LO SVILUPPO LOCALE E LA COOPERAZIONE TERRITORIALE NEL SETTORE DELLE RISORSE IDRICHE

Vinci Capitolo IV / Chapitre IV

La comunicazione per il partenariato del GAL e la popolazione locale

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO DESCRIPTION DU PRODUIT

REVUE DE PRESSE EDILE EDILE PRESS REVIEW

Programma svolto a.s

BOLLETTINO UFFICIALE BULLETIN OFFICIEL DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA DE LA RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE SOMMARIO SOMMAIRE

/tk. Ati. Il Consiglio di Stato. 358 cl 0 24 gennaio Repubblica e Cantone Ticino

TABLE DES MATIÈRES. Vue d ensemble... 7 l économie politique de Pietro Verri Le temps de Pietro Verri

La pensée Interreg. est-elle épuisée?

DOPPI PORTALI. portiques de lavage double I-F

Anno Accademico 2019/2020 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere

Description quantitative des éclairages du tunnel / Relazione calcoli illuminotecnici tunnel SOMMAIRE / INDICE

Offerta formativa 2019/2020. Scuole del secondo ciclo di istruzione della Regione autonoma Valle d Aosta

IMPATTI-NO IMpianti Portuali transfrontalieri di gestione dei rifiuti Navali e portuali PIANO DI COMUNICAZIONE

Agenda della programmazione e organizzazione didattica

CONVENTION / CONVENZIONE MOBILITÉ INDIVIDUELLE D ÉLÈVE / MOBILITA INDIVIDUALE DI STUDENTI

Transcript:

ItinERA Itinerari Ecoturistici in Rete per Accrescere la competitività delle PMI e la qualità dei servizi Itinéraires Ècotouristiques sur le net Seminario Informativo Séminaire d'information

Obiettivo Generale Aumentare la competitività internazionale delle PMI operanti nelle 5 regioni nell ambito dell eco-turismo Objectif Global Contribuer à accroître la compétitivité internationale des PME des 5 régions et opérantes dans l'écotourisme.

Sviluppa le Linee Guida (LG) per la creazione e promozione di itinerari eco-turistici tematici a carattere sovra-nazionale Développe Lignes Directrices(LD) pour une certification de qualité écotouristique commune aux 5 régions

Sviluppa e promuove itinerari eco-turistici tematici di carattere sovranazionale conformi alle LG; Développe et promeut itinéraires éco-touristiques thématiques à caractère supra-national, conformes aux LD;

Offre programmi di formazione alle PMI del settore turistico per il raggiungimento degli standard di qualità richiesti Offre programmes de formation pour les PME du sector touristique pour atteindre les normes de qualité requises

Organizza eventi di animazione e scambio per promuovere processi di governance pubblico-privata dell offerta ecoturistica Organise événements d animation,de rencontre et d exchange pour promouvoir le processus de gouvernance publicprivé de l offre éco-touristique

P1 CCIAA Cagliari P2 RAS Turismo P3 CCITV P4 CCIAA Livorno P5 CCIAA Genova P6 GIP Fipan P7 Centralabs P8 CCI 2B Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato di Cagliari Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio Chambre de Commerce et d Industrie Territoriale du Var Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura della Maremma e del Tirreno Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Genova Groupement d Intérêt Public Formation et Insertion Professionnel le Academie de Nice Centro Competenza della Sardegna sui Trasporti Chambre de Commerce et d Industrie de Bastia et de la Haute- Corse

Avvio del progetto 2 febbraio 2017 Tolone maggio 2017 Toulon mai 2017 Bastia febbraio 2018 Bastia février 2018 Début du projet 2 février 2017 Genova settembre 2017 Gênes- septembre 2017 Livorno giugno 2018 Livourne juin 2018 Cagliari Fine del progetto 1 febbraio 2019 Fin du projet 1 février 2019

Tematiche di progetto - Thèmes du projet Crociere di nicchia Croisières de niche agroalimentare agro-industrie plein-air Produzione Production Lavorazione (esperenzialità) Traitement (expérientiel) Diversificazione (cosmesi) Diversification (cosmétiques) Escursionismo Randonnées Sport Segmento turistico itinerari Attività integrate Activités intégrées settori

N Attività di progetto - Activité du proj A01 A02 A03 Analisi dello stato dell arte europeo in materia di certificazioni e normative per l eco-turismo Analyse de l'état de l'art dans le domaine des certifications et des réglementations pour l'écotourisme Analisi del contesto territoriale trasportistico imprenditoriale delle 5 regioni Analyse du contexte territorial - transport - entreprise des 5 régions Redazione delle LG condivise tramite processo partecipato Rédaction du LG partagée à travers le processus participé RAS CCIAA CA RAS CCIAA CA

N Attività di progetto - Activité du projet A04 A05 A06 A07 Progettazione, sviluppo ed erogazione di un corso di formazione e-learning per le PMI Projet, développement et réalisation d'un cours de formation en ligne pour les PME Animazione alle imprese e agli enti pubblici Animation pour les entreprises et les organismes publics Progettazione, sviluppo e promozione (Educational Tours) dei nuovi itinerari Développement et promotion de projets (Tours éducatifs) des nouveaux itinéraires Sviluppo piattaforma web Développement de la plateforme Web GIP FIPAN CCIAA MATI CCI 2B RAS CCIAA CA

LINEE GUIDA definizione di standard di qualità comuni e condivisi per l'offerta di servizi eco-turistici ITINERARI ECO-TURISTICI definizione di itinerari eco-turistici che rispettino gli standard di qualità CORSO E-LEARNING formazione delle PMI per il raggiungimento dei livelli qualitativi fissati PIATTAFORMA WEB (1) Informazioni e promozione LG; (2) area consultazione on-line; (3) formazione e-learning alle imprese; (4) promozione nuovi eco-itinerari Lato Utente Lato Aziende Lato Gestore Pubbliche Amministrazioni Regioni Provincie Unioni di Comuni

Indicatori di Risultato - Indicateurs de Résultats Almeno 50 PMI (10 per Regione) informate sui vantaggi di aderire alle nuove Linee Guida (LG) Almeno 25 PMI (5 per Regione) che prendono parte al percorso di formazione Almeno 2 itinerari eco-turistici in rete che coinvolgono tutte e 5 le Regioni adeguatamente promossi all utenza turistica Au moins 50 PME (10 par Région) connaissent les avantages d'adhérer aux nouvelles lignes directrices (LG) Au moins 25 PME (5 par Région) participant au parcours de formation Au moins 2 itinéraires écotouristiques sur le net impliquant les 5 régions adéquatement promus aux utilisateurs de tourisme

1 Microimprese e PMI del settore turistico Micro-entreprises et PME dans le secteur du Min 10 per ciascuna regione Min 10 pour chaque région tourisme 2 Tour Operators e Buyers Min 4 3 Compagnie di crociera Compagnies de croisières 4 Istituzioni pubbliche Institutions publiques Min 2 Min 4 per ciascuna regione Min 4 pour chaque région

Obiettivo del seminario di oggi Objectif du séminaire d'aujourd'hui Feedback Suggerimenti Suggestions Sviluppo nuovi itinerari Développement des nouveaux itinéraires Integrazioni Ajouts Commenti, idee Idées, commentaires

Grazie per l attenzione Merci pour votre attention