L assistance aux entreprises : le model de «help desk»

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L assistance aux entreprises : le model de «help desk»"

Transcript

1 Création d un club transfrontalier pour la promotion des produits de la pêche artisanale Club Bleu Artisanal Activité 4.2 Formation des formateurs L assistance aux entreprises : le model de «help desk» Teresa Cristina Safina - Distretto Produttivo della Pesca Cosvap Bizerte 2 decembre 2014

2 Cos è un help desk? E un servizio che fornisce informazioni e assistenza alle imprese che hanno problemi nella gestione di un prodotto o di un servizio, cercando di risolvere il problema stesso attraverso una forma di ascolto diretto o da remoto da parte di personale addetto.

3 Qual è l offerta di un help desk? 1.INFORMAZIONE: scambio di conoscenze. 2.ORIENTAMENTO: attività di supporto a soggetti che vogliono intraprendere un attività imprenditoriale. 3.CONSULENZA:assistenza dell imprenditore nello svolgimento di atti al fine di realizzare un azione imprenditoriale.

4 Quali sono i requisiti per il front-office? 1.CAPACITA DI ASCOLTO Nella comunicazione è fondamentale sapere ascoltare, essere centrati sull interlocutore e sulle sue esigenze. Ma non basta! Bisogna saper ascoltare attivamente. L ascolto attivo permette di apprendere informazioni non evidenti, dettati dal corpo, dall espressione, dal comportamento.

5 Quali sono i requisiti per il front-office? 2.CAPACITA DI ANALISI Si intende l abilità di un soggetto di comprendere un problema nelle sue diverse sfaccettature, prima analizzandone i vari aspetti, poi ricomponendoli in una visione globale e unitaria.

6 Quali sono i requisiti per il front-office? 3.CAPACITA DI PROBLEM SOLVING Consiste nell individuare, la soluzione ad un problema. Questo percorso non implica la creazione di nuovi servizi, ma necessita di creatività ed intuizione per trovare quelli adeguati.

7 L importanza delle competenze Competenza è sinonimo di Conoscenza. Il soggetto responsabile del front-office deve necessariamente essere a conoscenza delle normative vigenti in relazione al segmento di utenza a cui l help desk si rivolge e degli uffici pubblici che può segnalare all imprenditore per facilitargli la soluzione al problema.

8 Fasi del servizio dell help desk Accoglienza del cliente Ascolto delle richieste Rilascio di moduli e del materiale informativo Compilazione scheda informativa Assistenza per la fase di realizzazione Analisi del problema Orientamento al cliente Individuazione della soluzione

9 Lo sportello telematico Grazie all uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione, consente di offrire agli utenti, servizi più rapidi. Un esempio tangibile è quello di permettere la compilazione della modulistica necessaria ad avviare un attività di impresa, senza dovere andare fisicamente presso l ufficio addetto.

10 Le Antenne del Club Bleu Artisanal Rappresentano un ottima opportunità per le imprese della pesca e della ristorazione della Tunisia e della Sicilia. Offrono assistenza continua sul territorio e controllo della qualità. L appartenenza al Club Bleu Artisanal sarà per le imprese un biglietto da visita, che li renderà competitivi sul mercato.

11 Benefici per le imprese Assistenza specializzata Risparmio di tempo Raggiungimento degli obiettivi Formazione continua Controllo di qualità Competitività

12

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche L IDEA IMPRENDITORIALE ed il SISTEMA IMPRESA ARGOMENTI Il Sistema Impresa La logica Competitiva L Impresa L imprenditore e le sue caratteristiche Il Sistema Impresa L impresa è un sistema cioè un insieme

Dettagli

ALL. C SPECIFICA TECNICA CONTENENTE LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO N26

ALL. C SPECIFICA TECNICA CONTENENTE LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO N26 ALL. C AMBITO TERRITORIALE - N26 Comune capofila San Giuseppe Vesuviano Ottaviano, Poggiomarino, San Gennaro Vesuviano, Palma Campania, Terzigno, Striano. SPECIFICA TECNICA CONTENENTE LE CARATTERISTICHE

Dettagli

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE Introduzione al Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE Argomenti del giorno 2 1. Finalità e obiettivi; 2. Struttura; 3. Idea imprenditoriale; 4. Team 0. Cosa

Dettagli

TECNICO AREA AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

TECNICO AREA AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE TECNICO AREA AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE CCNL METALMECCANICA (INDUSTRIA) del 19.1.2006 (Integrazione del 28.3.2006) rinnovato il 15.10.2009 Accordo per il rinnovo della parte economica del contratto

Dettagli

MODULO TECNICO PROFESSIONALE. Commercio e vendita prodotti vari alberghiero/reception

MODULO TECNICO PROFESSIONALE. Commercio e vendita prodotti vari alberghiero/reception MODULO TECNICO PROFESSIONALE Ore: 60 Comparto: Area professionale: Commercio e vendita prodotti vari alberghiero/reception ADDETTO ALLA VENDITA Modulo formativo/u.f 1: Orientamento (2 ore) Conoscenza della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2015/2016. Classe/sez. Docente Materia Diritto e tecnica amministrativa dell impresa turistica. Livello medio (voti 6-7)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2015/2016. Classe/sez. Docente Materia Diritto e tecnica amministrativa dell impresa turistica. Livello medio (voti 6-7) Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Servizio di manutenzione. Più valore alle tue soluzioni.

Servizio di manutenzione. Più valore alle tue soluzioni. Servizio di manutenzione Più valore alle tue soluzioni. Manutenzione, ottimizzazione e supporto del software Solid Edge Massimizza il valore dei tuoi investimenti Benefici Massimo valore dal tuo strumento

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

MONITORAGGIO SPORTELLI PER L ANNO 2015

MONITORAGGIO SPORTELLI PER L ANNO 2015 MONITORAGGIO SPORTELLI PER L ANNO 2015 Il progetto Piazza dell Integrazione ha visto la realizzazione di attività di SOSTEGNO AI DIVERSAMENTE ABILI e ai GIOVANI DISAGIATI (Macrofase 6: SOSTEGNO ALL INTEGRAZIONE).

Dettagli

Chi Siamo. Global Assicurazioni, oltre a collaborare con reti bancarie opera anche sulla clientela diretta.

Chi Siamo. Global Assicurazioni, oltre a collaborare con reti bancarie opera anche sulla clientela diretta. Chi Siamo Global Assicurazioni è un agenzia assicurativa plurimandataria che opera su mandato di diverse primarie compagnie di assicurazione, specializzata nella bancassicurazione. La Società, avvalendosi

Dettagli

OPPORTUNITA FORMATIVE PER AZIENDE E LAVORATORI AUTONOMI ATTRAVERSO POR REGIONALE

OPPORTUNITA FORMATIVE PER AZIENDE E LAVORATORI AUTONOMI ATTRAVERSO POR REGIONALE OPPORTUNITA FORMATIVE PER AZIENDE E LAVORATORI AUTONOMI ATTRAVERSO POR REGIONALE La Regione Lazio, in continuità con la precedente programmazione, ha emanato anche nell ambito della programmazione 2014-2020

Dettagli

APRI LE PORTE DELLA TUA AZIENDA, IMPARA L ARTE DELL ACCOGLIENZA

APRI LE PORTE DELLA TUA AZIENDA, IMPARA L ARTE DELL ACCOGLIENZA APRI LE PORTE DELLA TUA AZIENDA, IMPARA L ARTE DELL ACCOGLIENZA Con EXPO 2015 accogliamo il mondo, prepariamoci! Favorisci la crescita economica, culturale ed emotiva: apriti al mondo, impara a gestire

Dettagli

Finanza e e-commerce finanziamento Regione e Unioncamere Lombardia per sviluppare l orientamento delle MPMI lombarde verso i mercati esteri

Finanza e e-commerce finanziamento Regione e Unioncamere Lombardia per sviluppare l orientamento delle MPMI lombarde verso i mercati esteri Finanza e e-commerce finanziamento Regione e Unioncamere Lombardia per sviluppare l orientamento delle MPMI lombarde verso i mercati esteri Servizio Internazionalizzazione Apa Confartigianato Milano- Monza

Dettagli

LE SOFT SKILLS DELL HOSPITALITY. Dalle competenze trasversali alle soft skills del settore dell enogastronomia e dell accoglienza turistica

LE SOFT SKILLS DELL HOSPITALITY. Dalle competenze trasversali alle soft skills del settore dell enogastronomia e dell accoglienza turistica LE SOFT SKILLS DELL HOSPITALITY Dalle competenze trasversali alle soft skills del settore dell enogastronomia e dell accoglienza turistica Competenze trasversali - Le competenze trasversali o soft skills

Dettagli

Caterina Benni. Il vademecum delle attività imprenditoriali in ambito ambientale

Caterina Benni. Il vademecum delle attività imprenditoriali in ambito ambientale Caterina Benni STRUMENTO DI SEMPLIFICAZIONE Si può operare semplificazione, non solo riducendo i tempi e i costi della burocrazia, ma anche attraverso la comunicazione, favorendo il rapporto tra amministrazioni

Dettagli

INBOUND MARKETING Strategie per attirare il cliente

INBOUND MARKETING Strategie per attirare il cliente INBOUND MARKETING Strategie per attirare il cliente Le tecnologie web sono entrate prepotentemente nella vita quotidiana di persone e imprese aprendo nuovi canali di marketing dove sono richieste professionalità

Dettagli

LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI. Studio Dott. Libero Manetti - Riproduzione vietata 1

LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI. Studio Dott. Libero Manetti - Riproduzione vietata 1 LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI Riproduzione vietata 1 DAI FONDAMENTI DI MARKETING Riproduzione vietata 2 I fondamenti del marketing I campi di azione del marketing possono

Dettagli

TECNICO AREA FINANZIARIA

TECNICO AREA FINANZIARIA TECNICO AREA FINANZIARIA CCNL METALMECCANICA (INDUSTRIA) del 19.1.2006 (Integrazione del 28.3.2006) rinnovato il 15.10.2009 Accordo per il rinnovo della parte economica del contratto collettivo nazionale

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE CAT. A

SCHEDA DI VALUTAZIONE CAT. A COMUNE DI GRADO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI CATEGORIA A SCHEDA DI VALUTAZIONE CAT. A Cognome e nome Categoria Profilo professionale Servizio Periodo di riferimento per la valutazione Fattore:

Dettagli

TECNICO AREA PROGETTAZIONE

TECNICO AREA PROGETTAZIONE TECNICO AREA PROGETTAZIONE CCNL METALMECCANICA (INDUSTRIA) del 19.1.2006 (Integrazione del 28.3.2006) rinnovato il 15.10.2009 Accordo per il rinnovo della parte economica del contratto collettivo nazionale

Dettagli

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Gli imperativi dello scenario Globalizzazione Stato Societa Imprenditorialità Impresa Mercato del lavoro Lavoro autonomo Neoimpresa Gli imperativi dello

Dettagli

Percorso formativo per i volontari dei Servizi per il Lavoro e per le nuove realtà interessate al tema dell accompagnamento al lavoro "Aprirsi al

Percorso formativo per i volontari dei Servizi per il Lavoro e per le nuove realtà interessate al tema dell accompagnamento al lavoro Aprirsi al Percorso formativo per i volontari dei Servizi per il Lavoro e per le nuove realtà interessate al tema dell accompagnamento al lavoro "Aprirsi al nuovo, qualificare l esistente 3 Febbraio 3 Marzo 14 Aprile

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP Associazione ex studenti dell WAKE UP Wake up è un ciclo di 10 seminari per contribuire allo sviluppo e al miglioramento delle competenze trasversali (le cosiddette soft skills), fondamentali per la crescita

Dettagli

PERCORSO GRATUITO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO D IMPRESA TRASFORMARE UN IDEA IN UN PROGETTO D IMPRESA

PERCORSO GRATUITO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO D IMPRESA TRASFORMARE UN IDEA IN UN PROGETTO D IMPRESA CAMERA SERVIZI s.r.l. Società soggetta a Coordinamento e Controllo di Camera di Commercio I.A.A. Venezia Rovigo- Delta Lagunare PERCORSO GRATUITO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO D IMPRESA TRASFORMARE UN IDEA

Dettagli

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE ---------------------- Regione Calabria Dipartimento Presidenza Settore Cooperazione Euro-mediterranea e Internazionalizzazione dei Sistemi produttivi

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1831_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1831_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1831_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono BeMore snc 07914900639 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

COMUNE DI SAN ROMANO IN GARFAGNANA Provincia di Lucca

COMUNE DI SAN ROMANO IN GARFAGNANA Provincia di Lucca SCHEDA PROGETTO SPORTELLO DEL CITTADINO il Progetto Sportello del cittadino si svolge nel contesto territoriale del Comune di San Romano in Garfagnana rappresentato da una realtà complessa e articolata,

Dettagli

TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Tavolo di lavoro intersettoriale

TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Tavolo di lavoro intersettoriale TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Tavolo di lavoro intersettoriale La voce del territorio: testimonianze e progetti Enrica Lemmi Prof. di Geografia - Università di Pisa Presidente

Dettagli

TECNICO AREA PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

TECNICO AREA PIANIFICAZIONE E CONTROLLO TECNICO AREA PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CCNL METALMECCANICA (INDUSTRIA) del 19.1.2006 (Integrazione del 28.3.2006) rinnovato il 15.10.2009 Accordo per il rinnovo della parte economica del contratto collettivo

Dettagli

PROGETTO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

PROGETTO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO IST. COM. ANTENORE GUACCERO Viale Italia, 31-70027 - Palo del Colle - (Ba)- Tel. 080. 629255 Fax 080. 9911585 Distretto n. 08 Codice BAIC86900T C.F. 93423300727 @-mail: baic86900t@istruzione.it web site

Dettagli

TECNICO GESTIONE DEL PERSONALE

TECNICO GESTIONE DEL PERSONALE TECNICO GESTIONE DEL PERSONALE CCNL METALMECCANICA (INDUSTRIA) del 19.1.2006 (Integrazione del 28.3.2006) rinnovato il 15.10.2009 Accordo per il rinnovo della parte economica del contratto collettivo nazionale

Dettagli

SENSIBILIZZAZIONE E ORIENTAMENTO I.F.S. TOTALE ORE IMPEGNATE 100.

SENSIBILIZZAZIONE E ORIENTAMENTO I.F.S. TOTALE ORE IMPEGNATE 100. SENSIBILIZZAZIONE E ORIENTAMENTO I.F.S. TOTALE ORE IMPEGNATE 100. MODULO N. 1 IFS COME METODOLOGIA DIDATTICA E FORMATIVA L IMPRESA FORMATIVA SIMULATA IN PIATTAFORMA CONFAO CREARE UNA RELAZIONE TRA LE CONOSCENZE,

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA PRIMARIA Comunicazione La comunicazione nella La comunicazione nella nella madrelingua madrelingua è la capacità di madrelingua è la capacità di esprimere i bisogni,

Dettagli

TECNICO AREA RICERCA & SVILUPPO

TECNICO AREA RICERCA & SVILUPPO TECNICO AREA RICERCA & SVILUPPO CCNL METALMECCANICA (INDUSTRIA) del 19.1.2006 (Integrazione del 28.3.2006) rinnovato il 15.10.2009 Accordo per il rinnovo della parte economica del contratto collettivo

Dettagli

CARTA DEI VALORI. Con il supporto di

CARTA DEI VALORI. Con il supporto di CARTA DEI VALORI Con il supporto di Mak-ER connette quelle comunità di persone che in Emilia-Romagna condividono, all'interno di laboratori di digital fabrication e manifattura avanzata, spazi fisici

Dettagli

Programma di Interventi per l Accordo Territoriale di Genere CONCILIARE PER CRESCERE INSIEME

Programma di Interventi per l Accordo Territoriale di Genere CONCILIARE PER CRESCERE INSIEME PIANO DI LAVORO TERRITORIALE PER LA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO NELLA PROVINCIA DI NAPOLI POR CAMPANIA FSE 2007-2013 Programma di Interventi per l Accordo Territoriale di Genere CONCILIARE

Dettagli

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

Domande sulla UE?.....ti aiuta! Domande sulla UE?.....ti aiuta! Comune di Tivoli Giovedì 17 Maggio 2018 È un programma per la mobilità in Europa dei giovani imprenditori finanziato dalla Commissione europea. Il programma è stato lanciato

Dettagli

Head of Production Assistant

Head of Production Assistant Head of Production Assistant Monitoraggio della produzione per aiutare a garantire la massima produttività con un alto livello di qualità Miglioramento e ottimizzazione delle singole fasi di lavorazione

Dettagli

Le multinazionali e la divisione internazionale del lavoro

Le multinazionali e la divisione internazionale del lavoro Sistema Mondo 2 Le multinazionali e la divisione internazionale del lavoro. 1- Le multinazionali sono gradi imprese che operano direttamente o tramite imprese affiliate in tutto il Mondo. 2- il loro numero

Dettagli

To improve is to change; to be perfect is to change often. Winston Churchill Luglio 1925 alla House of Commons

To improve is to change; to be perfect is to change often. Winston Churchill Luglio 1925 alla House of Commons 2 \ 2 Lexacta To improve is to change; to be perfect is to change often. Winston Churchill Luglio 1925 alla House of Commons Ci siamo fatti un idea dei nostri clienti 04 \ 05 Lexacta Le imprese Si confrontano

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI ACCORDO DI COLLABORAZIONE Tra MINISTERO

Dettagli

L'Erasmus per giovani imprenditori

L'Erasmus per giovani imprenditori L'Erasmus per giovani imprenditori di Maurizio Corvino Pubblicato il 11 gennaio 2016 l Erasmus per Giovani Imprenditori è un programma dell Unione europea poco noto e sfruttato, ma che potrebbe essere

Dettagli

To improve is to change; to be perfect is to change often.

To improve is to change; to be perfect is to change often. To improve is to change; to be perfect is to change often. Winston Churchill Luglio 1925 alla House of Commons 02 \ 03 Lexacta Ci siamo fatti un idea dei nostri clienti Le imprese Si confrontano con mercati

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1708_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1708_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1708_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono CESIFORM SRL 03542870716 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi PROGETTO CEN.T.R.A.

Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi PROGETTO CEN.T.R.A. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi PROGETTO CEN.T.R.A. Centro territoriale contro la discriminazione della Regione Abruzzo PERCORSO FORMATIVO PER GLI OPERATORI DEL CENTRO REGIONALE

Dettagli

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe quarta

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe quarta DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe quarta UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario IMPRESA/AZIENZA/CONCORRENZA Apprendimento unitario da promuovere Compito di apprendimento

Dettagli

A cura della prof.ssa Michela Medda

A cura della prof.ssa Michela Medda 2 Legge 107/2015 (commi 33-43) Guida Operativa per la Scuola Alternanza Scuola- Lavoro (MIUR) [http://www.istruzione.it/alternanza/allegati/quadro_nor mativo.pdf] Chiarimenti interpretativi [Nota prot.

Dettagli

GIUSTE INSIEME A NOI!

GIUSTE INSIEME A NOI! VUOI METTERTI IN PROPRIO? HAI UN IMPRESA? FAI LE SCELTE GIUSTE INSIEME A NOI! SERVIZI GRATUITI PER AVVIO, GESTIONE, INNOVAZIONE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E DEL LAVORO AUTONOMO IN BRIANZA FORMAPER SEGRETERIA

Dettagli

PRINCIPI ISPIRATORI E SINTESI METODOLOGICA

PRINCIPI ISPIRATORI E SINTESI METODOLOGICA S.r.l. PRINCIPI ISPIRATORI E SINTESI METODOLOGICA 1 I PRINCIPI ISPIRATORI DEL PROGRAMMA MONITORARE (scenario) ANTICIPARE (eventi) ACQUISIRE (informazioni) INTERPRETARE (informazioni) 2 I PRINCIPI ISPIRATORI

Dettagli

Sviluppo Export e Competitività. Riconosciuto dal Ministero dello Sviluppo Economico Legge 4/2013

Sviluppo Export e Competitività. Riconosciuto dal Ministero dello Sviluppo Economico Legge 4/2013 Sviluppo Export e Competitività Riconosciuto dal Ministero dello Sviluppo Economico Legge 4/2013 ActionConsult è un innovativo laboratorio di management. Il nostro focus consiste nell affiancare le aziende

Dettagli

Economia Aziendale. Orientamento strategico. Orientamento strategico. Lezione 4 Il concetto di strategia

Economia Aziendale. Orientamento strategico. Orientamento strategico. Lezione 4 Il concetto di strategia Economia Aziendale Orientamento strategico Lezione 4 Il concetto di strategia Prof. Paolo Di Marco Orientamento strategico Argomenti Lez4: Il concetto di strategia Lez5: L orientamento strategico di fondo

Dettagli

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero CIRCOLARE DEL 01.09.2016 AI DOCENTI Per gli adempimenti di competenza ALL UFFICIO DI SEGRETERIA AI COMPONENTI DEL C.d.A. All albo OGGETTO: funzioni strumentali al piano dell offerta formativa a.s. 2016/17

Dettagli

PROGETTAZIONE IMPRESA FORMATIVA SIMULATA

PROGETTAZIONE IMPRESA FORMATIVA SIMULATA PROGETTAZIONE IMPRESA FORMATIVA SIMULATA ESEMPIO DI PROGETTAZIONE SENSIBILIZZAZIONE PRIMA SECONDA TERZA FASE Impresa Formativa Simulata I caratteri fondamentali Azienda virtuale animata dagli alunni, che

Dettagli

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive 01/09/2011

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive 01/09/2011 Lo Sportello Unico per le Attività Produttive 01/09/2011 Informazione di primo livello/informazione di primo livello Riferimenti normativi D.P.R. 447/98: disciplina previgente Art. 38 del D.L. 112/2008

Dettagli

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi Dr. Roberto Bottani P.IVA 02600820183 www.robertobottani.onweb.it Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi Seminari, Workshop, sui temi più attuali di interesse per le micro, piccole

Dettagli

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI Alla luce della normativa il Progetto Orientamento si è basato sul principio che fare orientamento non significa realizzare tanto dei progetti per l orientamento quanto piuttosto adottare un curricolo

Dettagli

Canali distributivi dei servizi bancari. Massimo Caratelli, maggio 2017

Canali distributivi dei servizi bancari. Massimo Caratelli, maggio 2017 Canali distributivi dei servizi bancari Massimo Caratelli, maggio 2017 1 Contenuti Ø Ø Ø Ø Servizio finanziario Sistema di erogazione e distribuzione dei servizi finanziari Canale distributivo Caratteristiche

Dettagli

SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI DEL COMPARTO

SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI DEL COMPARTO SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI DEL COMPARTO Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 23 del 20/07/2016 esecutiva LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIPENDENTI

Dettagli

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Nome e cognome.. Classe Data La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Esercitazione di discipline turistiche e aziendali Classe V ITE Indirizzo Turismo VERO O FALSO Ogni

Dettagli

Grafico 1. Utenza negli ultimi tre anni.

Grafico 1. Utenza negli ultimi tre anni. Comune di Brescia Settore Servizi Sociali Servizio per l Integrazione e la Cittadinanza Punto Incontro Desk informazioni ed orientamento Relazione tecnica utenza del Punto Incontro anno 2005 Desk informazioni

Dettagli

Web. April 29, Le site Lactimed est désormais en ligne!

Web. April 29, Le site Lactimed est désormais en ligne! April 29, 2013 Le site Lactimed est désormais en ligne! Le site web du projet Lactimed est désormais en ligne sur le lien suivant www.lactimed.eu.conçu comme un outil privilégié d information et de promotion

Dettagli

CORSO FATTORIE DIDATTICHE

CORSO FATTORIE DIDATTICHE CORSO FATTORIE DIDATTICHE La formazione dell Operatore di Fattoria Didattica è una qualifica valida e riconosciuta esclusivamente all interno del circuito di Regione delle Fattorie Didattiche. La qualifica

Dettagli

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia 9. IL CONCETTO DI VANTAGGIO COMPETITIVO NEI MERCATI EMERGENTI Fabio Cassia Il concetto di vantaggio competitivo Il vantaggio competitivo indica la capacità dell impresa di ottenere in maniera continuativa

Dettagli

PERCORSI DI ORIENTAMENTO ALLA CULTURA TECNICA E D IMPRESA

PERCORSI DI ORIENTAMENTO ALLA CULTURA TECNICA E D IMPRESA PERCORSI DI ORIENTAMENTO ALLA CULTURA TECNICA E D IMPRESA La cultura e la formazione tecnica possono giocare un ruolo importante nel raggiungimento di una piena soddisfazione e realizzazione personale.

Dettagli

MBO e Sistemi incentivanti: sono ancora attuali?

MBO e Sistemi incentivanti: sono ancora attuali? Sistema di gestione certificato Globe n.1644 per la formazione Norma Uni En Iso 9001;2008 -Settore EA37 MBO e Sistemi incentivanti: sono ancora attuali? Torino, 20 aprile 2016 www.corteseconsulting.it

Dettagli

La comunicazione nella pubblica amministrazione

La comunicazione nella pubblica amministrazione La comunicazione nella pubblica amministrazione Comunicare significa interagire, mettere in comune, mettere in relazione. La legge 150/2000 individua nell Ufficio Relazioni con il Pubblico uno dei principali

Dettagli

L esperienza di Invest in Lombardy 22 luglio INVEST IN LOMBARDY - All Rights reserved.

L esperienza di Invest in Lombardy 22 luglio INVEST IN LOMBARDY - All Rights reserved. L esperienza di Invest in Lombardy 22 luglio 2013 2013 INVEST IN LOMBARDY - All Rights reserved. COSA STIAMO OSSERVANDO 2013 INVESTIN LOMBARDY - All Rights served. 2 L IMMAGINE CHE DIAMO ALL ESTERO È SEMPRE

Dettagli

A Avanzato B Intermedio C Base D Iniziale

A Avanzato B Intermedio C Base D Iniziale EVIDENZE PER LA COLLABORAZIONE Accettare, rispettare gli altri diversi da sé Aiutare gli altri Suddividere gli incarichi Svolgere compiti per la realizzazione di un comune obiettivo Essere in grado di

Dettagli

Donne e networking. Il networking è donna

Donne e networking. Il networking è donna Donne e networking Il networking è donna Il networking cos è? Networking Una rete sociale consiste di un qualsiasi gruppo di individui connessi tra loro da diversi legami sociali. Per gli esseri umani

Dettagli

Programmazione Didattica. Classe Seconda. Enogastronomia e Accoglienza Turistica

Programmazione Didattica. Classe Seconda. Enogastronomia e Accoglienza Turistica Programmazione Didattica Classe Seconda Enogastronomia e Accoglienza Turistica Docente Prof.ssa Giorgia Ortu Finalità educative Nel secondo anno, una volta acquisiste le conoscenze di base di corso e del

Dettagli

Il territorio, un prodotto da valorizzare.

Il territorio, un prodotto da valorizzare. Il territorio, un prodotto da valorizzare. Il territorio è fatto di storia, di ambiente, di persone, di idee. Un lavoro che col tempo è diventato una vera passione: affiancare enti e imprese nella valorizzazione

Dettagli

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Erasmus per Giovani Imprenditori Presentare una proposta di progetto Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015 Programma europeo Erasmus per Giovani Imprenditori

Dettagli

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche Crescita e competitività delle imprese zootecniche Teramo, 6 giugno 2007 Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Emilio Chiodo Facoltà di Agraria Dipartimento di Scienze degli

Dettagli

SPORTELLO CSR-SC Responsabilità Sociale d'impresa Aosta, 23 gennaio 2007

SPORTELLO CSR-SC Responsabilità Sociale d'impresa Aosta, 23 gennaio 2007 SPORTELLO CSR-SC Responsabilità Sociale d'impresa Aosta, 23 gennaio 2007 Claudia Carnevali Lo Sportello CSR-SC Da gennaio 2006 è operativo ad Aosta lo Sportello CSR-SC Responsabilità Sociale d'impresa,

Dettagli

L ITCG FERMI DI PONTEDERA PRESENTA. Il servizio di orientamento e intermediazione al lavoro (SPS: servizio di placement scolastico)

L ITCG FERMI DI PONTEDERA PRESENTA. Il servizio di orientamento e intermediazione al lavoro (SPS: servizio di placement scolastico) L ITCG FERMI DI PONTEDERA PRESENTA Il servizio di orientamento e intermediazione al lavoro (SPS: servizio di placement scolastico) 15 Ottobre 2013 ALCUNE RIFLESSIONI Insoddisfacente propensione al rischio

Dettagli

LA RETE DI IMPRESE. di Massimiliano Di Pace. Massimiliano Di Pace 1

LA RETE DI IMPRESE. di Massimiliano Di Pace. Massimiliano Di Pace 1 LA RETE DI IMPRESE di Massimiliano Di Pace Massimiliano Di Pace 1 LA RETE DI IMPRESE - Definizione La rete di imprese è un contratto tra imprese, che consente ai partecipanti di mettere in comune attività

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 2: L attività economica ed il sistema azienda Dott. Fabio Monteduro L attività economica ed il sistema

Dettagli

Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti

Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti Ideazione, progettazione e realizzazione di misure di sistema volte a valorizzare il CPIA quale Struttura di servizio. Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti Costruzione

Dettagli

TECNICO AREA ELABORAZIONE DATI

TECNICO AREA ELABORAZIONE DATI TECNICO AREA ELABORAZIONE DATI CCNL METALMECCANICA (INDUSTRIA) del 19.1.2006 (Integrazione del 28.3.2006) rinnovato il 15.10.2009 Accordo per il rinnovo della parte economica del contratto collettivo nazionale

Dettagli

Investire in Risorse Umane

Investire in Risorse Umane Investire in Risorse Umane FORMAZIONE SECONDO L APPROCCIO CENTRATO SULLA PERSONA ri-sór-sa Mezzo capace di rispondere ad una necessità; in particolare, mezzi finanziari dal latino: resurgere risorgere,

Dettagli

Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione, la costruzione e la valutazione

Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione, la costruzione e la valutazione Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione, la costruzione e la valutazione Lezione 1 La centralità delle competenze nella didattica A cura di Luciano Berti IMPARARE AD APPRENDERE

Dettagli

Il marketing e le relative strategie

Il marketing e le relative strategie Il marketing e le relative strategie di Emanuele Perucci Prova semistrutturata di economia aziendale per la classe quarta ITC Scelta multipla 1. Indica a che cosa si riferisce la domanda potenziale: a)

Dettagli

LA RETE DISTRIBUTIVA DELLE BANCHE NELLA RILEVAZIONE CIPA-ABI

LA RETE DISTRIBUTIVA DELLE BANCHE NELLA RILEVAZIONE CIPA-ABI LA RETE DISTRIBUTIVA DELLE BANCHE NELLA RILEVAZIONE -ABI Beatrice Bernardini Banca d Italia - Segreteria Milano, 15 novembre 2004 Convenzione Interbancaria per i Problemi dell Automazione FINALITA VALUTAZIONE

Dettagli

Progetto e-gov Sviluppo del Territorio Marketing territoriale - Incubatore virtuale

Progetto e-gov Sviluppo del Territorio Marketing territoriale - Incubatore virtuale Progetto e-gov Sviluppo del Territorio Marketing territoriale - Incubatore virtuale Obiettivi e finalità Realizzazione di un Portale dotato di un sistema di navigazione su mappa che fornisca un ambiente

Dettagli

L attività dello sportello Punto Incontro si svolge in due moduli: Primo modulo: attività di Front-Office (accoglienza)

L attività dello sportello Punto Incontro si svolge in due moduli: Primo modulo: attività di Front-Office (accoglienza) Comune di Brescia Settore Servizi Sociali Servizio per l Integrazione e la Cittadinanza Punto Incontro Desk informazioni ed orientamento Relazione tecnica utenza del Punto Incontro anno 2006 Desk informazioni

Dettagli

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari 1 biennio 2 biennio 5 anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Metodologie operative con ITP 60 60 89 Codocenze con 1 biennio 2 biennio 5 anno

Dettagli

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio 2016 Le attività delle Camere di commercio per la nuova imprenditorialità Le Camere di commercio hanno sviluppato

Dettagli

L organizzazione dell attività economica e i sistemi economici Il sistema economico e la sua dinamica

L organizzazione dell attività economica e i sistemi economici Il sistema economico e la sua dinamica L organizzazione dell attività economica e i sistemi economici Il sistema economico e la sua dinamica Che cos è un sistema economico L acquisizione dei beni e servizi necessari al soddisfacimento dei propri

Dettagli

Progettazione Impresa Formativa Simulata

Progettazione Impresa Formativa Simulata Progettazione Impresa Formativa Simulata Denominazione Istituto Codice Meccanografico Indirizzo Scolastico Istituto di Istruzione superiore Enzo FerrarFerrari MIIS10400Q ASSISTENZA E MANUTENZION E MEZZI

Dettagli

ALLEGATO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E D I GENCO PAOLO

ALLEGATO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E D I GENCO PAOLO ALLEGATO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E D I GENCO PAOLO I L C U R R I C U L U M V I T A E Di INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo C/da Rosariello, 49 91019

Dettagli

COMUNE DI CUSAGO (Provincia di Milano) REGOLAMENTO SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE

COMUNE DI CUSAGO (Provincia di Milano) REGOLAMENTO SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE COMUNE DI CUSAGO (Provincia di Milano) REGOLAMENTO SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE - Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 28 del 29/01/1999 - Modificato con delibera di Giunta Comunale n. 32 del

Dettagli

I progetti del Dipartimento della funzione pubblica DELIVERY UNIT NAZIONALE SUPPORTO ALL OPERATIVITA DELLA RIFORMA IN MATERIA DI SEMPLIFICAZIONE

I progetti del Dipartimento della funzione pubblica DELIVERY UNIT NAZIONALE SUPPORTO ALL OPERATIVITA DELLA RIFORMA IN MATERIA DI SEMPLIFICAZIONE I progetti del Dipartimento della funzione pubblica DELIVERY UNIT NAZIONALE SUPPORTO ALL OPERATIVITA DELLA RIFORMA IN MATERIA DI SEMPLIFICAZIONE Obiettivo O.S. 1.2 «Riduzione degli oneri regolatori 1 L

Dettagli

MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas

MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas Modulo N 10: Strumenti e risorse dell UE per lo sviluppo della microimpresa rurale Elaborato dal Consorzio di progetto: Irish Rural

Dettagli

PER ALLARGARE I CONFINI DEL TUO BUSINESS

PER ALLARGARE I CONFINI DEL TUO BUSINESS PER ALLARGARE I CONFINI DEL TUO BUSINESS COS È Il voucher per l internazionalizzazione è l incentivo che sostiene la crescita delle PMI italiane sui mercati esteri, facilitando l accesso a servizi specialistici

Dettagli

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Organismo paritetico sulla formazione La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Milano, 16 aprile 2009 Agenda Introduzione La cornice di riferimento I nostri principi

Dettagli

UN PROGETTO DI DEVELOPMENT CENTER

UN PROGETTO DI DEVELOPMENT CENTER UN PROGETTO DI DEVELOPMENT CENTER FASI DEL PROCESSO ATTIVITÀ PRELIMINARI WORKSHOP CONFRONTO HR - LINEA - CONSULENZA INNESCO DEI PERCORSI INDIVIDUALI ATTIVITÀ DI ACCOMPAGNA- MENTO E SUPPORTO Le Attività

Dettagli

Orientamento alla cultura d Impresa SAI - Saper Agire da Imprenditore

Orientamento alla cultura d Impresa SAI - Saper Agire da Imprenditore CREAZIONE e GESTIONE d IMPRESA Orientamento alla cultura d Impresa SAI - Saper Agire da Imprenditore... diamo forma alle Tue idee SAI - Saper Agire da Imprenditore Vuoi diventare un imprenditore di successo?

Dettagli