STATUTO DELLA CONSULTA COMUNALE

Documenti analoghi
Comune di Pietrasanta Provincia di Lucca Assessorato all'associazionismo

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

Comune di Locorotondo Città Metropolitana di Bari. presenta. Regolamento Comunale

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

CITTÀ DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

Regolamento della Consulta dell Handicap della Provincia di Lecce

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO

COMUNE DI PRIZZI Provincia di Palermo. Regolamento della Consulta delle Donne

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

COMUNE DI NERVIANO (Città Metropolitana di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA GIOVANI

REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO

COMUNE DI BORGOMANERO

COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel Fax

COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma

COMUNE DI LUCERA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLA CULTURA

COMUNE DI VALENZANO Provincia di Bari

COMUNE DI CLES. Provincia di Trento REGOLAMENTO COMMISSIONE PER IL SOCIALE

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI BRA

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

PROVINCIA DI PISA DIREZIONE GENERALE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA CONSULTA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

COMUNE DI VIESTE Provincia di Foggia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

Comune di ALTAMURA (Provincia di Bari) Statuto della Consulta Comunale Giovanile

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE

ALLEGATO ALLA DELIBERA DEL C.C. N. 70 DEL REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

REGOLAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGIONALI

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

APPROVATO CON D.C. N. 33/2005 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURALE. Articolo 1 Ambito del regolamento

STATUTO DELLA FONDAZIONE CENTRO DI RICERCHE ECONOMICHE E FORMAZIONE DI UDINE ART. 1 Denominazione e Sede È costituita con sede in Udine la Fondazione

C I T T À D I R E C A N A T I

Città di Pomezia. Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Segrate. Regolamento comunale della consulta del sociale

Comune di Borgo San Siro Provincia di Pavia. Regolamento della Consulta delle Associazioni di Borgo San Siro

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania)

COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca

CITTA DI SCAFATI REGOLAMENTO PER LA CONSULTA PER IL COMMERCIO E L ARTIGIANATO

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ UOMO DONNA

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L AMBIENTE. Approvato con Deliberazione del C.C. n. 19 del 12/02/

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE CONSULTE COMUNALI

Città di Termini Imerese REGOLAMENTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa

PROVINCIA DI GORIZIA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI

TITOLO IV RECESSO - ESCLUSIONE

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE

COMUNE DI VALGUARNERA CAROPEPE ( PROVINCIA REGIONALE DI ENNA )

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna NUOVO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LA TERZA ETA DELLA CITTA DI MOGLIANO VENETO (Approvato con deliberazione del C.C. n.

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

Associazione Italiana di Acustica

1. E' istituita la "consulta per le attività economiche" ai sensi dell'art. 55 dello statuto del comune.

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEL COMMERCIO. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 24 del 30/03/2015

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA

FEDERFARMA LAZIO - STATUTO

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

STATUTO ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DEL LODIGIANO

Art. 1 (Costituzione e carattere dell Associazione)

COMUNE DI USINI Provincia di Sassari

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

Approvato con deliberazione assembleare n. 15 del Approvato con deliberazione C.C. n. 8 del

REGOLAMENTO. Approvato dalla Consulta per le Politiche Abitative il

Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI GRADO

COMUNE DI PALMARIGGI Provincia di Lecce REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato

C O M U N E D I C O R A T O (CITTÀ METROPOLITANA DI BARI)

COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LE PARI OPPORTUNITA DI GENERE

REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL ) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

DENOMINAZIONE SEDE SCOPI E COMPITI ART. 1. Denominazione sede

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE CAMPANIA

Unità di staff Coordinamento Aziende Pubbliche. STATUTO (atto costitutivo in data )

C O M U N E D I C O R A T O (CITTÀ METROPOLITANA DI BARI)

STATUTO Csv Emilia Romagna Net degli Enti Gestori dei Centri di Servizio per il Volontariato della Regione Emilia Romagna

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E VOLONTARIATO ASSESSORATO SERVIZI ALLA PERSONA

ASSOCIAZIONE DIPENDENTI ENTI LOCALI (A.D.E.L.E.)

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DEL COMUNE DI SOLESINO. Art. 1 Oggetto del Regolamento

Transcript:

STATUTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL VOLONTARIATO DI CESENATICO Art. 1 Finalità E istituita, con deliberazione del Consiglio comunale del 10/12/1993 (n 162, prot. 22186, cat. 020100200), la Consulta Comunale del Volontariato quale organismo democratico di confronto, valutazione e coordinamento tra Volontariato presente nel territorio e le Istituzioni locali. La Consulta Comunale del Volontariato ha sede in Cesenatico in Via Cesare Battisti, 11. Art. 2 Competenze a) La Consulta partecipa, sia su richiesta che su proposta, alla verifica del bisogno sociale e delle risposte pubbliche e private esistenti sul territorio ai fini della programmazione dei servizi e dei progetti sociali, socio assistenziali, socio educativi, socio sanitari, ambientali e culturali. Si propone il coordinamento delle iniziative di servizio sociale attraverso una più efficace collaborazione tra volontariato ed istituzioni per rendere più incisiva la risposta ai bisogni. Quanto sopra nel rispetto delle proprie autonomie evitando la competitività e la sostituzione di ruoli. b) La Consulta deve far emergere anche i bisogni sociali sommersi per poter proporre adeguati interventi. c) Il Comune e la Consulta si impegnano alla reciproca informazione sulle rispettive attività svolte e ad elaborare le forme attraverso le quali possono gestirsi concretamente progetti di intervento in collaborazione diretta tra l Amministrazione Comunale e le Associazioni di volontariato. A tale scopo devono essere creati dei momenti di incontro atti alla verifica, allo scambio di esperienze e collaborazione fra realtà istituzionale e di volontariato. d) La Consulta s impegna, inoltre, a partecipare, nella figura del Presidente o suo delegato, a manifestazioni, tavoli o gruppi di lavoro a valenza sovracomunale. e) Si impegna attivamente a collaborare con il Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Forlì-Cesena nella gestione del N.I.O. (Nucleo Informativo Operativo), presso la stessa sede della Consulta, destinando, se necessario, proprie risorse umane e/o economiche, compatibilmente con le proprie disponibilità. Art. 3 Associati Possono aderire alla Consulta le Associazioni di Volontariato, le Associazioni di Promozione Sociale e, in generale, tutte le persone giuridiche, i cui Statuti riportano espressamente i principi di gratuità e volontariato, l assenza di scopo di lucro e la democraticità della struttura, che ancorché non iscritte negli Albi Comunale, Provinciale e Regionale del Volontariato, delle Associazioni di Promozione Sociale e/o in altri registri di pubblica evidenza: - abbiano sede legale o siano attivamente operative sul territorio del Comune di Cesenatico; - siano formalmente e regolarmente costituite. La richiesta di ammissione viene formulata attraverso la compilazione del modulo di adesione contenente la scheda di identificazione dell Associazione, la dichiarazione dell Associazione che accetta di aderire alla Consulta, la designazione del proprio delegato a rappresentare l Associazione a tutti gli effetti nella Consulta stessa, la dichiarazione di attenersi allo Statuto, ai regolamenti interni ed alle deliberazioni legalmente adottate degli organi sociali. Alla richiesta di adesione deve essere allegata copia dell Atto Costitutivo e dello Statuto. Le richieste di adesione sono esaminate nella prima riunione utile del Comitato Esecutivo. L accettazione dell ammissione o il rifiuto motivato, sono formalmente comunicate alla associazione richiedente. Dopo l ammissione è necessario rinnovare, entro il 31 gennaio di ogni anno, l adesione alla Consulta versando una quota associativa di 25 che comprende l utilizzo della

sala comune per riunioni estemporanee non calendarizzate (per utilizzi diversi e/o maggiori si rimanda al Regolamento). Art. 4 Organi della Consulta Gli organi della Consulta sono: L Assemblea Generale; I Gruppi per aree di intervento; Il Comitato Esecutivo; Il Presidente; Il Segretario. Art. 5 Composizione dell Assemblea Generale L Assemblea Generale è costituita: dal Presidente; da un rappresentante o suo delegato delle Associazioni aderenti alla Consulta; da un funzionario dell Assessorato ai Servizi Sociali; da un rappresentante dell Azienda U.S.L. di Cesena. Hanno diritto di voto: il Presidente della Consulta, i rappresentanti delle Associazioni di Volontariato aderenti alla Consulta. Sono invitati permanenti, senza diritto di voto, con parere consultivo, il Sindaco, l Assessore ai Servizi Sociali e l Assessore ai rapporti con il Volontariato. Su invito, potrà essere presente, senza diritto di voto, con parere consultivo, un rappresentante del Centro di Servizi per il Volontariato o di altre realtà istituzionali. Art. 6 Composizione dei Gruppi per aree di intervento I gruppi in numero di 5 sono costituiti dagli stessi componenti dell Assemblea Generale e/o da persone designate dalle singole Associazioni e sono suddivisi in: area di intervento in campo socio-sanitario; area di intervento in campo socio-educativo; area di intervento in campo socio-assistenziale; area di intervento in campo ambientale; area di intervento in campo culturale. Ogni gruppo nomina un proprio coordinatore al quale spetta anche il compito di: coordinare i lavori ed i progetti del proprio settore; coordinare i lavori ed i progetti, in collaborazione con altri coordinatori se tali progetti coinvolgessero più settori di intervento; convocare eventuali riunioni stabilendo l ordine del giorno e promuovere una costruttiva collaborazione fra Associazioni e Consulta. Art. 7 Composizione del Comitato Esecutivo Il Comitato Esecutivo della Consulta è formato: dal Presidente della Consulta, che ne assume il coordinamento;

da un minimo di quattro ad un massimo di sei membri dell Assemblea Generale eletti ogni 3 anni. Art. 8 Presidente della Consulta Il Presidente della Consulta è eletto dall Assemblea Generale fra i rappresentanti delle Associazioni aderenti alla Consulta o da un delegato delle stesse, che abbia esperienza di almeno un anno nel volontariato. Il Presidente rimane in carica 3 anni. L elezione viene effettuata, a maggioranza assoluta dei voti delle Associazioni aderenti presenti, alla prima riunione dell Assemblea Generale riconosciuta valida, in prima convocazione, con la presenza dei due terzi delle Associazioni aderenti, ed in seconda convocazione, con la presenza della metà più uno delle Associazioni aderenti. In caso di dimissioni del Presidente, l Assemblea Generale elegge un nuovo Presidente con le modalità di cui sopra. La sostituzione del Presidente può essere richiesta dalla maggioranza qualificata delle Associazioni aderenti che ne danno motivazione all Assemblea Generale. Art. 9 Funzioni del Presidente Il Presidente svolge le seguenti funzioni: presiede l Assemblea Generale, organizzandone i lavori; coordina i lavori del Comitato Esecutivo; partecipa, se lo ritiene necessario ed opportuno, alle riunioni dei Gruppi; convoca l Assemblea Generale e il Comitato Esecutivo, proponendo un ordine del giorno; rappresenta la Consulta a livello comunale e sovracomunale. Il Presidente convoca l Assemblea Generale, in via ordinaria, almeno 1 volta l anno e, in via straordinaria, su richiesta di un terzo dei suoi membri o di uno dei Gruppi di cui al precedente art. 6. In accordo con il Comitato Esecutivo della Consulta, per problemi particolari, è data facoltà al Sindaco o all Assessore ai Servizi Sociali di convocare un assemblea straordinaria. Art. 10 Compiti dell Assemblea Generale L Assemblea della Consulta ha il compito di: 1) esprimere parere consultivo e/o propositivo, attraverso incontri istituzionali e programmati in tempi utili e valutare le ipotesi di bilancio preventivo e consuntivo dell Amministrazione Comunale, con particolare riferimento ai capitoli di spesa in materia sociale, socio sanitaria, socio assistenziale, socio educativa, ambientale e culturale. Analogamente tale compito è esteso ai piani pluriennali degli investimenti; 2) favorire un sistema informativo integrato tra l Amministrazione Comunale ed il Volontariato, attraverso la partecipazione a Commissioni e a tavoli di lavoro periodici a fronte dei bisogni emergenti sul territorio comunale e agli interventi ad essi destinati; 3) favorire attività di formazione e aggiornamento, convegni, seminari, dibattiti, ricerche, e la collaborazione fra Associazioni e Centro di Servizi per il Volontariato; 4) proporre progetti nei campi di competenza con relativa documentazione, favorendo l interazione e la collaborazione generica e specifica (Associazioni Centro di Servizi Enti); 5) eleggere i membri del Comitato Esecutivo, determinandone il numero; 6) deliberare e provvedere alla relativa sostituzione in merito alla esclusione di uno o più membri del Comitato Esecutivo; 7) provvedere alla sostituzione in materia di decadenza di uno o più membri del Comitato Esecutivo (cfr. art. 12 del presente statuto) pronunciata dal Comitato Esecutivo medesimo.

Art. 11 Compiti dei Gruppi per aree di intervento I Gruppi sono lo strumento per lo studio e l analisi dei problemi specifici e per la programmazione di interventi mirati al loro superamento. Essi costituiscono il tramite tra l Assemblea e l Esecutivo e lo coadiuvano per il raggiungimento delle finalità stabilite dallo Statuto e dagli impegni di cui all art. 1 e non sono sostitutivi di altri organismi istituzionali che, operando nelle specifiche problematiche, già collaborano con l Amministrazione Comunale. Art. 12 Compiti del Comitato Esecutivo Il Comitato Esecutivo è lo strumento per realizzare gli orientamenti e le proposte scaturite dall Assemblea Generale e dai Gruppi secondo le competenze di cui ai precedenti artt. 10 e 11. Al Comitato Esecutivo spetta: - nominare il Segretario della Consulta; - deliberare in merito all ammissione, recesso, decadenza ed esclusione delle Associazioni aderenti; - sostituire i membri del Comitato Esecutivo che hanno avanzato le loro dimissioni, semprechè tali dimissioni non facciano decadere l intero Comitato; - pronunciarsi in merito all esclusione dei membri del Comitato Esecutivo; - escludere dal finanziamento dei progetti e dalla partecipazione delle iniziative quelle Associazioni che, pur avendo aderito al progetto o all iniziativa, non partecipano ai relativi lavori; - scegliere, fra i propri membri, nel giorno dell insediamento, un vice presidente con funzioni vicarie della presidenza; - esprimere parere consultivo sulle richieste di contributo a progetto avanzate dalle Associazioni all Amministrazione. Il Comitato Esecutivo è investito dei più ampi poteri per la gestione della Consulta. Spetta, pertanto, a titolo esemplificativo e non esaustivo: - redigere il bilancio preventivo e consuntivo; - redigere i regolamenti interni; - autorizzare aperture o estinzioni di conti correnti; - compiere tutti gli atti e le operazioni di ordinaria gestione; - organizzare iniziative e piani di lavoro decisi dall Assemblea Generale. Il Comitato Esecutivo è convocato dal Presidente tutte le volte nelle quali vi sia materia su cui deliberare, oppure quando ne sia fatta richiesta da almeno un terzo dei suoi membri. La convocazione è fatta a mezzo avviso da affiggere presso la sede della Consulta almeno 5 giorni prima dell adunanza e confermata a mezzo di semplice telefonata almeno due giorni prima della riunione. Le riunioni sono valide quando vi intervenga la metà più uno dei componenti e le deliberazioni sono assunte a maggioranza assoluta dei presenti. Il componente del Comitato Esecutivo che senza giustificato motivo non partecipa a tre riunioni consecutive, decade dal mandato. Provvede la prima Assemblea Generale utile alla sua sostituzione; il nuovo componente rimane in carica sino alla scadenza del mandato del Comitato esecutivo in carica. Se per qualsiasi motivo dovesse venire a mancare la maggioranza dei componenti del Comitato Esecutivo, l intero Comitato Esecutivo decade. In tal caso il Presidente della Consulta, o in sua assenza, il Vice Presidente o i membri del Comitato decaduti, devono prontamente convocare l Assemblea Generale per l elezione di un nuovo Comitato Esecutivo. Art. 13 Partecipazione Ai lavori dell Assemblea Generale, dei Gruppi e del Comitato Esecutivo possono essere invitati, con solo diritto consultivo, Amministratori, funzionari e operatori dell Amministrazione Comunale, dei Servizi Sanitari, esperti in relazione a particolari temi da trattare e un rappresentante dei Centri di Servizio per il Volontariato e/o altre realtà comprensoriali.

Art. 14 Segreteria Le funzioni di segreteria della Consulta e dei suoi organi saranno svolte dal Segretario, nominato, anche all esterno della Consulta, dal Comitato Esecutivo. Il Segretario dura in carica 3 anni. Il Segretario gestisce la tesoreria e ne è responsabile di fronte al Comitato Esecutivo, si occupa degli incassi e dei pagamenti. Dirige gli uffici della Consulta curandone gli affari ordinari, aggiorna l elenco delle Associazioni aderenti alla Consulta, svolge i compiti amministrativi connessi alle sue funzioni e ogni altro compito a lui demandato dal Presidente o dal Comitato Esecutivo. Partecipa alle riunioni dell Assemblea Generale e alle sedute del Comitato Esecutivo, col compito di redigere e trascrivere sui libri sociali i relativi verbali. In caso di revoca o dimissioni il Comitato Esecutivo provvede a nominare un nuovo Segretario. Art. 15 Validità delle riunioni Le riunioni dell Assemblea Generale e dei Gruppi di Intervento sono validamente costituite, in prima convocazione, con la presenza della metà più uno dei componenti, ed in seconda convocazione, qualunque sia il numero degli intervenuti, ad eccezione di quanto previsto al precedente art. 8 per la nomina del Presidente e al successivo art. 17 in tema di modifiche statutarie. Le deliberazioni vengono assunte a maggioranza assoluta dei presenti. Le riunioni del Comitato Esecutivo sono valide con la presenza della metà più uno dei suoi componenti e le deliberazioni sono assunte a maggioranza assoluta dei presenti. Art. 16 Funzionamento L Amministrazione Comunale garantisce le risorse economiche necessarie al funzionamento della Consulta attraverso l apposito capitolo di spesa del bilancio. Art. 17 Modifiche statutarie Eventuali modificazioni al presente statuto sono adottate dall Assemblea Generale, validamente costituita con la presenza dei due terzi delle Associazioni aderenti, con deliberazioni approvate dalla maggioranza assoluta delle Associazioni aderenti presenti. Art. 18 Regolamento Tutto ciò che non è previsto né contemplato nel presente Statuto della Consulta sarà oggetto di un Regolamento interno. Cesenatico, 20 febbraio 2008