INTRECCIAMO I NOSTRI COLORI

Documenti analoghi
Gruppo di Lavoro CNUDD Miglioramento della qualità della didattica inclusiva

Liceo scientifico G. PEANO Monterotondo A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA

Sviluppare le competenze per l occupabilità: gli interventi di orientamento. in Friuli Venezia Giulia

"IL PAESE CHE SONO IO": UNA PRASSI ITINERANTE

DATI AGGREGATI ATTIVITA AMMINISTRATIVA 2013

La scuola inclusiva: come stru1urare il contesto, le risorse e le relazioni

Aree di intervento e piano delle azioni

Piano di formazione Direzione didattica di Mirandola

Legge n. 112 del Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente. triennio aa.ss. 2016/2019

Palacongressi di Rimini Dicembre Metto su casa! Una vita indipendente in costruzione. Con il contributo di

POR FESR Regione Emilia-Romagna. Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015

Servizio integrazione studenti con disabilità e con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA)

Scheda sintetica del progetto PROGETTO: FACCIAMO STRADA

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Progetto Tutorare per Accogliere - Prato

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Formazione e percorsi di inclusione scolastica

PROGETTO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CITTÀ ACCESSIBILI A TUTTI

SCHEDA DI PROGETTO STRUTTURA: RSD LAINATE. PROMOTORI DEL PROGETTO: Marta Pirino (Educatrice professionale) e Silvia Montinaro (Psicologa)

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI LECCO

PROGETTO INTERVENTO FORMATIVO DISABILITÀ E ACCESSIBILITÀ: UNA SFIDA POSSIBILE. (Codice PoliS Lombardia: SOC 18001)

Tirocini curricolari presso il Comune di Forlì

PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE Anno scolastico 2017/2018

Una scuola per tutti e per ciascuno

Novara.IN INclusiva e INnovativa

Fondazione Lavoroperlapersona

Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale)

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

CIRCOLO DIDATTICO N.SPEDALIERI DAMMI LA MANO.CAMMINIAMO INSIEME!

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 9. Piano aggiornamento e formazione docenti

Atto di indirizzo al Collegio dei Docenti per la revisione del Piano di Formazione del Personale Scolastico Triennio 2016/2019

LA CITTA' LEGGERA IL CONTESTO CITTADINO

(Organizzazione Mondiale della Sanità) >> persone con limitazioni funzionali

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IIS ITI IPA ITA E.MAJORANA ROSSANO SCALO (CS) VIA NESTORE MAZZEI 2016

Re.Co.Sol. d e l l a. T e r r a p e r. i l M o n d o RETE COMUNI SOLIDALI. Contattaci. Cagliari, Sardegna

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE SCOLASTICO TRIENNIO 2019/2022

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

Piano dell Offerta Formativa. (triennio )

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Tra i suoi principi fondanti si trovano la centralità dell individuo e il contatto e l interazione con la natura.

PROGETTO - Piano d'azione

Breve presentazione della Fondazione, dei suoi obiettivi e dei suoi progetti

LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

UDICOM Uguaglianza, diversità, comunità

Report quarto evento istituzionale con scambio di buone pratiche e networking. 14 novembre

Pratica di cittadinanza e Legami di comunità nel volontariato ANTEAS 9 Incontro annuale di confronto fra i gruppi ANTEAS della Regione

BENVENUTI A.F. 2018/2019

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino

Liberi di essere. Piano d Azione Regionale per le persone con disabilità.

Sportello Lucy Consulenza PsicoPedagogica nelle Scuole

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

S professoressa Attilia

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI.

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

PERCORSI DI APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA

NOTIZIE DAL MOSSOTTI: fatti e parole a cura delle studentesse e degli studenti

Prot Castano Primo, 12 settembre 2016.

L istituto omnicomprensivo di Deruta aderisce al progetto

Voglia di Comunità in un Mondo senza Cittadinanza. Pietro Ciliberti

Scuola secondaria di primo grado A. Bertazzoli

Per un progetto di formazione lzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz. L offerta formativa della CGIL Sicilia

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015)

Convitto Nazionale Statale Cicognini

RELAZIONE PROGRAMMATICA. Chi coltiva il sapere non è mai solo. Andrea Camilleri

COSA E IL CATALOGO. Documento dinamico con un aggiornamento almeno triennale legato al processo di consolidamento di eventuali sperimentazioni.

Istituto Comprensivo di Gallicano a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD

GROUP LIVING PROGRESS, FASE AUTONOMY Group Living

SCHEDA AUTOVALUTATIVA

SVILUPPO SOSTENIBILE PROMUOVERE LO SVILUPPO SOSTENIBILE. attraverso l Educazione e la Formazione TENDERE ALL EQUILIBRIO

Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico

Primo incontro del GIS (Gruppo Inclusione. d istituto 10 ottobre 2012 ore 17:00

La proposta pedagogica del Service Learning Apprendere serve, servire insegna

Promuovere apprendimenti Sviluppare competenze Progettare un ambiente formativo favorevole all apprendimento. Rafforzare l apprendimento cooperativo.

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie.

Il Rapporto fra valutazione degli insegnamenti e valutazione degli apprendimenti

L.R. 41/1996, art. 21, c. 3 B.U.R. 11/2/2011, n. S.O. 6. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 febbraio 2011, n. 022/Pres.

Transcript:

INTRECCIAMO I NOSTRI COLORI

AGGIUNGI IL TUO COLORE... Il tuo colore ci aiuterà a compiere un cambiamento: se sei una studentessa o uno studente italiano, straniero o con disabilità e vuoi tessere una nuova esperienza di convivenza alla pari. PARTECIPA!

L'ORDITO PREVEDE: Un appartamento accessibile a Siena e uno a Firenze e la presenza di 3 o 4 gomitoli di colore diverso. Per creare una trama i vari fili si devono intrecciare con buonumore e condivisione, valorizzando le differenze.

I REQUISITI... Devi essere uno studente-gomitolo iscritto all'università degli Studi di Siena o all'università per Stranieri; avere un'età che non superi i 30 anni essere vincitore del posto alloggio avere l'intenzione di restare nell'appartamento per almeno un anno.

COME FUNZIONA: L'appartamento sarà a Siena all'interno di una residenza universitaria deil'ardsu, sarete in tre o quattro coinquilini e almeno uno di voi sarà uno studente o una studentessa con disabilità. I tuoi doveri saranno quelli tipici di una casa abitata da studenti: le regole di una buona convivenza. Potrai studiare divertirti e vivere la tua vita da studente universitario in libertà. Ricorda che se necessario sarà possibile avere l'aiuto di una persona esterna alla coabitazione.

Per conoscere il progetto scrivi una mail o telefona a uffdisabili@unisi.it - 0577 232250 residenze.si@dsu.toscana.it - tel 0577 760834 ~.. DSUTOSCANA

Intrecciamo i nostri colori L Università degli Studi di Siena in partenariato con l Università degli Studi di Firenze, l Università per Stranieri di Siena e l Azienda Regionale Toscana per il diritto allo studio Universitario ha promosso il progetto Intrecciamo i nostri colori. L obiettivo del progetto è quello di trasformare un mini appartamento, all interno di una delle Residenze universitarie del ARDSU Toscana, in un luogo dell accessibilità universale e del mix abitativo, dove studenti e studentesse con disabilità e non, stranieri e non, condivideranno lo spazio casa mettendo insieme le proprie culture, vissuti e desideri per vivere un esperienza formativa e unica nella sua dimensione. Il progetto per il suo forte valore sperimentale, richiede la convergenza di risorse, volontà e protagonisti differenti che, attraverso una vera partecipazione, definiscono la centralità del principio di autodeterminazione della persona nel vivere un ambiente o nel vivere un servizio. Rilevante e innovativo, è anche la volontà di promuovere e diffondere metodologie per l'autonomia e l inclusione. Verrà costituito un gruppo di lavoro, a cui parteciperanno tutti gli studenti e le studentesse che abiteranno l appartamento, che verrà coordinato da un team di tecnici delle Università e dell ARDSU e che parteciperà alla pianificazione e alla realizzazione di un progetto che miri a rendere totalmente inclusivo lo spazio abitativo. Crediamo che la convivenza sia la metodologia migliore per sviluppare un laboratorio permanente, capace di intercettare i bisogni e sviluppare le strategie idonee nel creare un ambiente più confortevole sia a livello abitativo che relazionale. Ufficio Accoglienza disabili e servizi DSA Banchi di Sotto 55, Siena tel +39 577 232250 fax +39 577 232042 uffdisabili@unisi.it www.unisi.it/accoglienza-disabili-e-servizi-dsa

Ecco che in questa nuova visione, le soluzioni realmente inclusive non sono più prerogativa dei tecnici ma sono frutto di sinergie e di visioni prospettiche dei bisogni, delle differenze e delle peculiari aspirazioni di ognuno. Il progetto così inteso potrebbe essere visto come un laboratorio permanente di interculturalità, fruibilità e accessibilità; la sua rilevanza sperimentale si leggerebbe anche nella sinergia dei diversi luoghi del sapere: dall Università di Siena all Università di Firenze, dall Università per Stranieri all ARDSU Toscana; è proprio la collaborazione tra queste istituzioni che permetterà lo scambio culturale tra gli studenti e le studentesse che provengono da differenti realtà culturali, portando a questo progetto un valore aggiunto di sviluppo e di crescita. I destinatari di questo progetto saranno gli studenti e le studentesse dell Università degli Studi di Siena, di Firenze e dell Università per Stranieri, già beneficiari del posto alloggio in una delle Residenze dell ARDSU Toscana. Ci proponiamo anche di poter effettuare una pubblicazione monografia sull esperienza vissuta,come esempio di buona prassi da poter sperimentare successivamente anche in altri contesti o realtà. Ufficio Accoglienza disabili e servizi DSA Banchi di Sotto 55, Siena tel +39 577 232250 fax +39 577 232042 uffdisabili@unisi.it www.unisi.it/accoglienza-disabili-e-servizi-dsa