CSR/RSI: Come si muovono le Istituzioni Europee

Documenti analoghi
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA

Una panoramica sui programmi

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate.

LINEE GUIDA OCSE GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FILIERA QUALE FATTORE CRITICO DI SUCCESSO

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( )

Il quadro di riferimento

CITTADINANZA ATTIVA E CITTADINANZA D IMPRESA. Dicembre 2001

9381/17 hio/pdn/s 1 DG C 1

Gli strumenti internazionali nel campo della responsabilità sociale

Global Compact Il Global Compact

SUSTAINABLE SUPPLY CHAIN

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Il progetto CSRPIEMONTE

LA VALORIZZAZIONE DI ASPETTI SOCIALI NEGLI APPALTI PUBBLICI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA

10254/16 paz/lui/s 1 DGC 2B

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA IN VENETO

Riferimento giuridico. Durata. Finalità. Azioni

KA 3 Support for policy reform

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

PROPOSTA DI MANDATO DEL GRUPPO DI LAVORO. Turismo sostenibile. per il periodo

SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE

Carta degli Impegni di Sostenibilità

Berlin 2017 Text production IT

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

PRINCIPI IN MATERIA DI DIRITTI UMANI

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione

Dalla visione etica all integrazione della CSR per la creazione di valore

Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV)?

14986/15 don/ms/s 1 DGD 1C

La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl. Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

La metodologia della Peer Review tra autovalutazione ed etero valutazione

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

8833/16 ans/pdn/s 1 DG C 1

9129/14 mic/via/lui/s 1 DG E - 1C

Progetto IPA Adriatico SHAPE. Pianificazione Spaziale Marittima e Gestione Integrata delle Zone Costiere - Metodologie a confronto -

RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA

Provincia di Oristano Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio R.T.L.

Politiche e programmi per la progettazione

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365

PROTOCOLLO D INTESA. tra. I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata)

La CSR in Europa: modelli e casi esemplari. Federica Gentile S&T sc

Linee di budget e opportunità progettuali per

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Policy di Gruppo. Rispetto dei Diritti Umani

Il progetto CityRegions

DECISIONE N.991 CONFERENZA OSCE SU UN APPROCCIO GLOBALE ALLA SICUREZZA INFORMATICA: ANALISI DEL FUTURO RUOLO DELL OSCE

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

LE POLITICHE GIOVANILI VALORIZZARE TALE NTO, CREARE FUTURO

LINEE GUIDA OCSE CONDOTTA RESPONSABILE DELLE IMPRESE PER LA CREAZIONE DI VALORE, DALLA VISIONE AI PROCESSI

La Scuola e l Europa. Prima metà del Novecento: - i sistemi scolastici sono progettati. - sono uno dei pilastri del sistema

ERASMUS + UN PROGRAMMA UNICO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT ( )

Paragrafo I: Obiettivi e principi guida per la collaborazione.

FSI SGR S.p.A. Linee Guida ESG

Il pacchetto europeo sull economia circolare per un uso più efficiente delle risorse

Linee guida OCSE per le imprese multinazionali

3. MIGLIORARE IL RAPPORTO TRA LE IMPRESE E IL TERRITORIO IN CUI SONO LOCALIZZATE

Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale (CSR) Parma. percorso di lavoro. 1 workshop 17 febbraio 2015

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 33 final ANNEX 1.

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 novembre 2014 (OR. en)

7935/17 rus/don/bp/s 1 DG E - 1C

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O

Il programma per l'ambiente e l'azione per il clima (LIFE)

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

I fondi europei diretti nell ambito della salute e del sociale. Silvia Obkircher 21 aprile 2016

LA PIATTAFORMA DEGLI INDICATORI DELLA RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA

Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C

COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA

LA POLITICA DEL BENESSERE ANIMALE IN EUROPA DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1

9587/12 per/per/mr/t 1 DG C 1

L implementazione EQAVET a livello nazionale

DAL LIBRO BIANCO AI GIORNI NOSTRI

CALENDARIO DELLE PRINCIPALI SCADENZE PREVISTE PER L ANNO 2016 SUI PROGRAMMI EUROPEI POLITICHE SOCIALI/GIOVANI/SPORT

Un partenariato europeo per l integrazione Offrire ai rifugiati opportunità 1 di integrazione nel mercato del lavoro europeo

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015

OT1. RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO

Monitoraggio delle imprese responsabili in Piemonte. Roberto Strocco Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

10062/19 buc/ub 1 JAI.1

Codice Etico. Codice Etico 0 Settembre Gionata Bartolomeo Paolo Cattaneo Ernesto e Roberto Cattaneo. Documento Revisione Data emissione

Un partenariato europeo per l integrazione Offrire ai rifugiati opportunità 1 di integrazione nel mercato del lavoro europeo

Coinvolgere, Condividere, Collaborare, Comunicare. L approccio vincente alla sostenibilità

Osservatorio sulla Green Economy

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI

15349/16 egi/gez/s 1 DG D 2A

Le conclusioni del Consiglio: sviluppi ed opportunità La sicurezza dei pazienti e la qualità dell assistenza medica

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

LIFE e dal Consiglio in data 11 dicembre

Transcript:

Lessons and Options for an Integrated European CSR approach CSR/RSI: Come si muovono le Istituzioni Europee Internazionalizzazione e responsabilità sociale d impresa: un binomio possibile o necessario? Torino, 4 ottobre 2012, ore 09:30 12:00 Centro Congressi Torino Incontra Via Nino Costa 8 Sala SELLA A project implemented with the support of the European Union

Libro Verde Anno 2001 La Commissione europea ha definito nel 2001 la "responsabilità sociale delle imprese" (RSI) come "l'integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate". COM(2001)366

ISO 26000 - Anno 2010 La responsabilità di un'organizzazione per l'impatto delle sue decisioni e attività sulla società e l'ambiente, attraverso un comportamento trasparente ed etico che: contribuisce allo sviluppo sostenibile, compresa la salute e il benessere della società; tiene conto delle aspettative degli stakeholder; è in conformità alla normativa vigente e coerenti con le norme internazionali di comportamento, e è integrato in tutta l'organizzazione e praticato nelle sue relazioni

Una nuova definizione di CSR/RSI in Europa Ottobre 2011 La Commissione nella sua Comunicazione "Strategia rinnovata dell'ue per il periodo 2011-14 in materia di responsabilità sociale delle imprese" propone una nuova definizione di RSI /CSR: la responsabilità delle imprese per il loro impatto sulla società" Il rispetto della legislazione applicabile e dei contratti collettivi tra le parti sociali rappresenta un presupposto necessario per far fronte a tale responsabilità. Per soddisfare pienamente la loro responsabilità sociale, le imprese devono avere in atto un processo per integrare le questioni sociali, ambientali, etiche, i diritti umani e le sollecitazioni dei consumatori nelle loro operazioni commerciali e nella loro strategia di base in stretta collaborazione con i rispettivi interlocutori, con l'obiettivo di: fare tutto il possibile per creare un valore condiviso tra i loro proprietari /azionisti e gli altri loro soggetti interessati e la società in generale; identificare, prevenire e mitigare i loro possibili effetti avversi. Brussels, 25.10.2011 COM(2011) 681 final

Programma di azione 2011-2014 Promozione della visibilità della RSI e diffusione delle buone pratiche creare nel 2013 piattaforme multilaterali per la RSI in un certo numero di settori industriali pertinenti, per le imprese, i loro lavoratori e altri soggetti interessati al fine di rendere gli impegni pubblici in tema di RSI pertinenti per ciascun settore e monitorare congiuntamente i progressi; avviare a partire dal 2012 un premio europeo per dare un riconoscimento ai partenariati RSI tra le imprese e le altre parti interessate.

Programma di azione 2011-2014 Miglioramento e monitoraggio dei livelli di fiducia nelle imprese affrontare la questione della commercializzazione ingannevole relativa agli impatti ambientali dei prodotti (il cosiddetto "greenwashing") nel contesto della relazione sull'applicazione della direttiva sulle pratiche commerciali sleali prevista per il 2012 e valutare la necessità di possibili misure specifiche su questo tema; avviare un dibattito aperto con cittadini, imprese e altre parti interessate in merito al ruolo e alle potenzialità delle imprese nel 21 secolo, con l'obiettivo di favorire la comprensione e le aspettative comuni, ed effettuare sondaggi periodici sulla fiducia dei cittadini nelle imprese e sugli atteggiamenti nei confronti della RSI.

Programma di azione 2011-2014 Miglioramento dei processi di autoregolamentazione e coregolamentazione avviare nel 2012 un processo, di concerto con le imprese e gli altri soggetti interessati, per sviluppare un codice deontologico di autoregolamentazione e coregolamentazione atto a migliorare l'efficacia del processo di RSI.

Programma di azione 2011-2014 Aumento del "premio di mercato" per la RSI favorire la migliore integrazione degli aspetti sociali e ambientali negli appalti pubblici, nell'ambito della revisione del 2011 delle direttive sugli appalti pubblici, senza introdurre ulteriori oneri amministrativi per le amministrazioni aggiudicatrici o le imprese e senza pregiudicare il principio di assegnare i contratti all'offerta economicamente più vantaggiosa. considerare come requisito per tutti i fondi di investimento e le istituzioni finanziarie l'obbligo di informare tutti i loro clienti (cittadini, imprese, autorità pubbliche, ecc.) sugli eventuali criteri di investimento etico o responsabile da loro applicati o su qualsivoglia norma o codice cui essi aderiscono. Migliore divulgazione da parte delle imprese delle informazioni sociali e ambientali

Programma di azione 2011-2014 Accentuazione dell'importanza delle politiche nazionali e subnazionali in materia di RSI creare con gli Stati membri nel 2012 un meccanismo di revisione tra pari per le politiche nazionali in materia di RSI. La Commissione invita gli Stati membri a sviluppare o aggiornare entro la metà del 2012 i propri progetti o elenchi nazionali di azioni prioritarie al fine di promuovere la RSI a sostegno della strategia Europa 2020, con riferimento ai principi e agli orientamenti in materia di RSI riconosciuti a livello internazionale e in collaborazione con le imprese e le altre parti interessate, tenendo conto delle questioni sollevate nella presente comunicazione.

Programma di azione 2011-2014 Ulteriore integrazione della RSI nell'ambito dell'istruzione, della formazione e della ricerca fornire un ulteriore sostegno finanziario ai progetti di istruzione e formazione in materia di RSI nell'ambito dei programmi dell'ue "Apprendimento permanente" e "Gioventù in Azione" e promuovere un'azione nel 2012 per sensibilizzare gli operatori dell'istruzione e le imprese sull'importanza della cooperazione in materia di RSI.

Programma di azione 2011-2014 Migliore allineamento degli approcci europei e globali alla RSI monitorare gli impegni assunti dalle imprese europee con più di 1000 dipendenti per tener conto, nello svolgimento delle proprie attività, dei principi e degli orientamenti in materia di RSI riconosciuti a livello internazionale e la norma di orientamento sulla responsabilità sociale ISO 26000 collaborare con le imprese e le parti interessate nel 2012 per sviluppare orientamenti in materia di diritti umani per un numero limitato di settori industriali pertinenti, nonché orientamenti per le piccole e medie imprese, sulla base dei principi guida dell'onu pubblicare entro la fine del 2012 una relazione sulle priorità dell'ue nell'attuazione dei principi guida dell'onu e successivamente redigere relazioni periodiche sui progressi realizzati individuare le modalità per promuovere il comportamento responsabile delle imprese nelle sue iniziative politiche future, finalizzate ad una ripresa e ad una crescita più inclusive e sostenibili nei paesi terzi.

Programma di azione 2011-2014 Migliore allineamento degli approcci europei e globali alla RSI (segue) La Commissione invita tutte le grandi imprese europee a impegnarsi entro il 2014 a tener conto di almeno una delle seguenti serie di principi e orientamenti nello sviluppo del loro approccio alla responsabilità sociale delle imprese: il Global compact delle Nazioni Unite, i Principi direttivi dell'ocse destinati alle imprese multinazionali la norma di orientamento sulla responsabilità sociale ISO 26000; tutte le imprese multinazionali con sede in Europa a impegnarsi entro il 2014 a rispettare la Dichiarazione tripartita dell'oil sulle imprese multinazionali e la politica sociale. La Commissione si aspetta che tutte le imprese europee soddisfino la responsabilità d'impresa di rispettare i diritti umani, come definita nei principi guida dell'onu e invita gli Stati membri dell'ue a sviluppare entro la fine del 2012 piani nazionali per l'attuazione dei principi guida dell'onu.

Verso un mercato globale socialmente responsabile? La Commissione invita gli imprenditori europei, compresi quelli del settore finanziario, a formulare, entro la metà del 2012, un impegno aperto e responsabile a promuovere, in stretta collaborazione con le autorità pubbliche e gli altri soggetti interessati, l'adozione di una deontologia responsabile da parte di un maggior numero di imprese dell'ue, con la definizione di obiettivi chiari per il 2015 e il 2020.

LOIEs Lessons and Options for an Integrated European CSR approach 1 Marzo 2012 31 Agosto 2013

Perché LOIEs? Per individuare e sperimentare nuove interazioni e modelli di collaborazione tra imprese profit, nonprofit ed istituzioni pubbliche, al fine di sostenere la competitività e valorizzazione del territorio in Bulgaria (Burgas - Sofia), Italia (Piemonte) e Spagna (Murcia).

Gli obiettivi Incoraggiare l introduzione ed implementazione di principi di CSR nelle PMI Elaborare una metodologia condivisa e replicabile per lo scambio di pratiche di successo tra imprese sul tema della CSR Incoraggiare il dialogo tra istituzioni a livello locale e transnazionale

Livello nazionale: Le attività la sperimentazione di un modello di cooperazione tra imprese profit e nonprofit, in ciascun Paese partner di progetto Seminari aperti al pubblico sul tema della responsabilità sociale, con relatori italiani e stranieri Livello transnazionale: Incontri internazionali di studio volti alla comparazione delle attività svolte nei diversi Paesi e scambio di buone pratiche tra un contesto regionale e l altro Elaborazione congiunta di un modello di collaborazione (profit-nonprofit-istituzioni) replicabile in altri contesti e partenariati

Grazie per l attenzione Per maggiori informazioni: www.loies.eu