Padiglione Lombardia a Vinitaly. Vendemmia da record e qualità al top: 2018 d oro per i vini lombardi che conquistano critica e mercati internazionali

Documenti analoghi
Biodiversità, biologico e sostenibilità ambientale: la viticoltura lombarda guida la rivoluzione green

Ivinilombardisitrovanotradizionalmenteall ingressodivinitaly,alsecondopianodelpalaexpo.anchequest annochicercalalombardialapuòtrovarequi

VOLA L EXPORT DEI VINI LOMBARDI: +66,8% IN 15 ANNI CRESCITA RECORD VERSO CINA E HONG KONG

Il Padiglione Lombardia avinitaly 2014

26-MAR-2016 da pag. 6 foglio 1

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

Edizione del: 09/04/17 Dir. Resp.: Guido Gentili. Estratto da pag.: 13. Peso: 14% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.

Impresa Agricola news

In evidenza Primo Piano Sicilia en Primeur 2017: la manifestazione, il vino, l export, le strategie. di: Redazione 25 gennaio 2016

06 APRILE

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES

VINITALY, ABRUZZO PROTAGONISTA CON CONSORZI TUTELA, NIKO ROMITO E BOLLICINE

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella inaugura il 50 Vinitaly di Verona

Vino Nobile: quattro stelle all annata 2016 e un export che vola all 80%

rassegnastampa 3 novembre 2013 indice

Il nuovo volto del Frascati Superiore Docg: parla Paolo Stramacci, presidente del Consorzio

Prodotti tipici lombardi

PREMIO REGIONE CANTINE PREMIATE

Casa Coldiretti. INGRESSO CANGRANDE Inaugurazione domenica 7 aprile ore 9.30 PROGRAMMA

I modelli viti-enologici lombardi: punti di forza e di debolezza

vino e qualità in Lombardia

IL RILANCIO DELLA STRADA DEL VINO VALCALEPIO E DEI SAPORI DELLA BERGAMASCA

IL SISTEMA VITIVINICOLO PUGLIESE NELLO SCENARIO DI. Il futuro è già presente. DENIS PANTINI Project leader WM - Nomisma. Vinitaly, 8 aprile 2013

ALLEGATO A1: IL COMPARTO VITIVINICOLO VENETO Autore: Agenzia Veneta per il Settore Primario

VINI DELLA VALTELLINA

VINO: DIECI ANNI DI TULLUM DOP, DUE GIORNI DI FESTA A TOLLO

IL FUTURO DELLA VITIVINICOLTURA DELL EMILIA ROMAGNA TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E INNOVAZIONE. 12 febbraio 2018 BOLOGNA

MILANO GOLOSA 2017: UN EDIZIONE ANCHE DA BERE

VINTAGE COLLECTION BRUT millesimato - 48 mesi sui lieviti. VINTAGE COLLECTION SATÉN millesimato - 48 mesi sui lieviti.

Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Anno 2015

Programma degustazioni presso la Sala Sapori di Lombardia Padiglione 2 - Stand 2C136 dalle ore 11.00

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

Premi MOSCATO DI SCANZO SERAFINO DOCG

AGRICOLTURA 3 IL SOLE 24 ORE IL GIORNO ED. MI L` ECO DI BERGAMO BRESCIAOGGI

Vendemmia 2015: cinque stelle per un annata che sarà da ricordare

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Smog, contro polveri più verde in città; Made in italy, nel 2010 record storico export vino

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive

LA VETRINA DELLE OPPORTUNITÀ

GUIDA SCHEMATICA ALL ENOGRAFIA NAZIONALE. Cos è questa guida?

Il marketing del vino, tra calo dei consumi e crescita delle esportazioni

Prowein 2013 a Düsseldorf: vignaioli di Puglia pronti ad esportare i nostri vini

GINEVRA 24 SETTEMBRE 2012 CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1234/07 CON IL SOSTEGNO DI

Corso di degustazione (in italian)

Azienda Massussi Bollicine stellate sulle colline della Franciacorta A cura di Michela Cenci

La Carta dei Vini Bresciani Le Bollicine

San Severo, trentasettembreduemilasei. Franciacorta Un territorio, un metodo, un vino

U o m i n i, t e r r e, v i n i.

Uno sguardo sulla riforma PAC post 2020, prospettive future per il settore.

Bollicine italiane. Produzione totale: 700 milioni di bottiglie Forte crescita negli ultimi 10 anni: +35% Fonte: Wine Monitor

U o m i n i, t e r r e, v i n i.

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

Azienda Agricola Rebollini Bruno e C. Un racconto di passione e tradizione che continua dal 1968

La vite e il vino in Toscana

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

Casa Coldiretti. INGRESSO CANGRANDE Inaugurazione domenica 7 aprile ore 9.30 PROGRAMMA

Le nostre proposte della settimana

Vent anni di Cantrina

Potenziale vitivinicolo pugliese e prime

Vigneti La Arboleda Internazionalizzazione di Masi in Argentina

VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA

VINO: IL ROSSO PICENO FESTEGGIA I 50 ANNI ALL OSTERIA DEL TRENO A MILANO

6 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 06 marzo 2017

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna

Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio. Materia paesaggio

Casa Coldiretti. INGRESSO CANGRANDE Inaugurazione domenica 7 aprile ore 9.30 PROGRAMMA

Lugana Doc Pratello Catulliano uve: 100% Turbiana U ÉÄÉz vé CL 75 Alc. 12,50% 18,00

Chardonnay Cuvée Bois VdA DOP

Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore

Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Anno 2016

Ritorna il rosa sul Lago di Garda

I VINI ROSSI DELLA VALTELLINA

Il Pecorino Toscano DOP nel I dati di produzione e lavorazione dei 17 caseifici

IL LISON: PROSPETTIVE FUTURE

COMUNICATO STAMPA BRAIDA DI GIACOMO BOLOGNA AL PROWEIN 2016

n maggio 2019 Crescita dell export di vino italiano nel mondo Export italiano di vino per area geografica

GIOVINBACCO IN FESTA 2009

il riso nasce nell'acqua e muore nel vino

Evoluzione della denominazione

Vini DOC delle Marche Dati produttivi e disciplinari

LA VETRINA DELLE OPPORTUNITÀ

PAESAGGI DELLA BARBERA D ASTI E DEI VINI DEL MONFERRATO: DA PATRIMONIO VITIVINICOLO A BRAND

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna

il riso nasce nell'acqua e muore nel vino

XXII Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all Estero. Expo 2015, un opportunità e una sfida per le imprese e il Territorio

COME PROGETTARE LA CARTA DEI VINI DEL PROPRIO RISTORANTE

Cambiamenti climatici ed effetti sulla viticoltura.

il riso nasce nell'acqua e muore nel vino

Il settore vitivinicolo veneto in numeri

Verona, SANNIO FALANGHINA, la città europea del Vino al Vinitaly Scritto da salvatore Venerdì 05 Aprile :18

Chardonnay Cuvée Bois VdA DOP

PREZZI DELLE UVE VENETE

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

L Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Vivarelli all Expo2015 di Milano

Chardonnay Cuvée Bois Vda

I vini veronesi nello scenario globale: competitività, prospettive di crescita e impatti economici

MOSTRA NAZIONALE VINI S.c.a.

un leone. un gallo nero. un santo a cavallo. a dove vengono. osa portano di buono.

VINO NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE: AUMENTANO GLI ACQUISTI DI VINI DOC E SPUMANTI

Transcript:

Padiglione Lombardia a Vinitaly Vendemmia da record e qualità al top: 2018 d oro per i vini lombardi che conquistano critica e mercati internazionali Boom delle DOCG (+121%) e di tutte le Denominazioni di qualità (+55%) Volano anche le esportazioni, cresciute del 54% negli ultimi dieci anni Milano, 25 marzo 2019 Una vendemmia 2018 chiusa con numeri da record, sia in termini di quantità, con un incremento della produzione del 55% rispetto al 2017, sia in termini di qualità, con un balzo del 121% delle DOCG. Una presenza sempre più riconosciuta sui mercati internazionali, dove i vini lombardi sono ormai in pianta stabile tra i principali ambasciatori dell eccellenza vitivinicola italiana. E una vocazione alla valorizzazione del territorio, attraverso azioni volte da un lato a recuperare una tradizione di grande valore e dall altro a utilizzare strumenti e tecnologie all avanguardia, che ha consentito di porre solide basi per essere sempre più protagonisti sulla scena mondiale. Sono queste le credenziali con cui i vini lombardi si presentano all appuntamento con la 53ª edizione di Vinitaly, il Salone interazionale dei vini e dei distillati che andrà in scena a Verona dal 7 al 10 aprile. Complice un annata destinata a passare alla storia per i livelli produttivi e qualitativi, con un milione e 578 mila ettolitri di vino prodotto, di cui ben un milione e 395 mila ettolitri (88,7%) a Denominazione di qualità (DOCG, DOC e IGT), quest anno l appuntamento con buyer, operatori del settore e giornalisti nel salotto buono del Padiglione Lombardia, allestito come da tradizione al secondo piano del PalaExpo, sarà più che mai nel segno della qualità. A rappresentare il mondo vitivinicolo regionale saranno gli oltre 200 espositori che parteciperanno alla collettiva lombarda, che sarà tra le prime per numero di realtà presenti. Lo spazio a disposizione di aziende e consorzi sarà complessivamente di 8.500 metri quadrati, di cui circa 4.000 allestiti, e sarà finanziato e realizzato in Accordo di programma da Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia. I RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI Qui gli operatori troveranno in degustazione circa 2 mila etichette, in rappresentanza dei migliori prodotti di un territorio unico per varietà di ambienti, di clima e di terroir, il cui successo all estero è testimoniato non solo dai dati sull export, cresciuto del 54% in dieci anni fino a raggiungere il record storico di 271 milioni di euro nel 2017/2018, ma anche dai numerosi riconoscimenti conquistati a livello internazionale.

Non a caso, tra i vini selezionati dall autorevole rivista americana Wine Spectator per rappresentare l eccellenza enologica nazionale ad OperaWine 2019, l evento esclusivo proposto da Veronafiere e Vinitaly che offrirà agli operatori specializzati di tutto il mondo la possibilità di conoscere i 100 migliori vini italiani, in degustazione il 6 aprile al Palazzo della Gran Guardia di Verona, ci sono ben quattro prodotti lombardi: il Brut Franciacorta La Scala 2013 di Bellavista, il Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi Riserva 2008 di Ca del Bosco, lo Sforzato di Valtellina Albareda 2015 di Mamete Prevostini e lo Sforzato di Valtellina 5 Stelle Sfursat 2013 di Nino Negri. La Lombardia si conferma sempre più terra vitivinicola. I dati relativi alla vendemmia 2018 fanno registrare il record di produzione degli ultimi anni. Il nostro vino è sempre di più riconosciuto nel mondo per la qualità. Dobbiamo puntare in maniera decisa sulla distintività delle bottiglie e sul legame indissolubile con i territori, dichiara Fabio Rolfi, assessore all Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia. La Lombardia produce per il 90% vini a Denominazione di qualità, grazie a 5 DOCG, 21 DOC e 15 IGT, e raccoglie l 8% delle Denominazioni di qualità a livello nazionale pur contribuendo per il 3% in termini di volumi. Questa è la strada da percorrere e la caratteristica da valorizzare. La Regione Lombardia continuerà ad affiancare i produttori sia nella sfida dell internazionalizzazione sia in quella legata alla conquista del mercato interno. RILEVAMENTI SATELLITARI E VITICOLTURA DI PRECISIONE Risultati frutto dell impegno delle aziende, che hanno adottato sistemi volti a valorizzazione al massimo il territorio e le sue peculiarità. Dalla promozione della biodiversità in vigneto, all adozione dei rilevamenti satellitari e della viticoltura di precisione per aumentare l omogeneità e la qualità dei terreni. Dall analisi dell impronta carbonica e di quella idrica per ridurre le emissioni di CO2 e migliorare l utilizzo delle risorse, all impiego di sensori per monitorare le condizioni delle piante in vigneto, i sistemi utilizzati dalle imprese per produrre vini migliori e ridurre l impatto ambientale sono moltissimi. Questo anche grazie al sostegno che Regione Lombardia dà al mondo vitivinicolo attraverso misure ad hoc. Da quella per la Ristrutturazione e conversione dei vigneti, volta a sostenere la realizzazione di impianti con caratteristiche idonee alla produzione di vini DOCG, DOC e IGT, a quella per gli Investimenti, volta ad aumentare il rendimento globale delle imprese e il loro adeguamento alle richieste di mercato, anche al fine di migliorare i risparmi energetici, l'efficienza energetica globale e i trattamenti sostenibili. Due misure che solamente nelle ultime tre campagne (2015/16, 2016/17 e 2017/18) hanno erogato contributi per un totale di 22 milioni e 736 mila euro, rispondendo a un totale di 1.326 richieste arrivate dalle aziende. IL BOOM DELL OCCUPAZIONE D altra parte, la crescita del movimento vitivinicolo non si è tradotta solamente in un ulteriore incremento della qualità, ma ha avuto effetti positivi anche in termini di occupazione. Negli ultimi cinque anni il numero di addetti nel settore vitivinicolo in Lombardia è quasi raddoppiato, crescendo del 76% tra il 2013 e il 2018. Le sinergie che è ora possibile creare con un settore strategico come quello turistico, grazie alla nuova legge sull Enoturismo, garantiscono inoltre alle aziende ulteriori opportunità di crescita e sviluppo dichiara Gian Domenico Auricchio, presidente di Unioncamere Lombardia. Il successo sui mercati esteri dimostra che il sistema vitivinicolo lombardo sta riuscendo a valorizzare questo territorio, che rappresenta un microcosmo unico per qualità e varietà. Siamo la regione con la maggiore possibilità di scelta in Italia e non

abbiamo nulla da invidiare alle più rinomate aree vitivinicole del mondo: lavoriamo per fare del vino un altra nostra eccellenza riconosciuta a livello internazionale al pari di moda, alimentare e design. Un obiettivo nel quale i Consorzi di tutela dei vini lombardi sono impegnati al fianco delle aziende. Spetta a loro, infatti, con il sostegno delle Istituzioni, il ruolo di custodi e promotori di una qualità sempre più apprezzata in Italia e all estero. Un mondo del quale buyer, operatori professionali e giornalisti potranno approfondire la conoscenza durante Vinitaly, grazie a un fitto calendario di eventi che verranno proposti nel Padiglione Lombardia con l obiettivo di valorizzare il comparto e la sua variegata offerta, che spazia dagli spumanti metodo classico della Franciacorta e dell Oltrepò pavese ai rossi corposi della Valtellina, dai bianchi fermi del Lugana al taglio bordolese della Valcalepio, dai rossi vivaci delle colline mantovane alle piccole produzioni delle Terre Lariane che affacciano sul lago di Como, fino ai passiti da meditazione del Moscato di Scanzo. I Consorzi presenti a Vinitaly 2019 sono: Consorzio Franciacorta, Consorzio Tutela Lugana DOC, Consorzio di Tutela Moscato di Scanzo, Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, Consorzio Vini Mantovani, Consorzio Volontario Vino DOC San Colombano, Consorzio Vini IGT Terre Lariane, Consorzio Tutela Valcalepio, Consorzio di Tutela Vini di Valtellina, Consorzio Valtènesi, Consorzio Montenetto ed Ente Vini Bresciani (in rappresentanza dei territori di Botticino DOC, Cellatica DOC, San Martino della Battaglia DOC e Valcamonica). Ufficio Stampa Padiglione Lombardia Vinitaly lombardiavinitaly@gmail.com Dino Bondavalli 329 5449380 Edoardo Caprino 339 5933457 Giulia Fabbri 345 6156164

2018: una vendemmia da record Produzione in crescita del 55%. Boom delle DOCG: +121% Il 2018 è stata un annata da record per i vini lombardi, sia in termini di quantità, sia in termini di qualità. La vendemmia si è chiusa con un incremento del 55% rispetto al 2017 in termini di produzione, e addirittura del 121% per quanto riguarda i vini DOCG. Con quasi l 89% di produzioni tra DOCG, DOC e IGT, la Lombardia è ai vertici a livello nazionale per vini a Denominazione di qualità. DOCG, DOC, E VARIETALE: 88,7% della produzione finita di vino VINO DA TAVOLA E VARIETALE: 11,3% della produzione finita di vino Dati: Regione Lombardia Dichiarazione Vitivinicola 2018

MONDO VITIVINICOLO LOMBARDO: OCCUPAZIONE QUASI RADDOPPIATA IN 5 ANNI Dati: Unioncamere Lombardia

Flash dai Consorzi di Tutela dei vini lombardi Il Moscato di Scanzo guarda ai mercati esteri Bergamo Dopo un 2018 ricco di riconoscimenti per i vini della più piccola DOCG d Italia, il 2019 inizia con uno sguardo verso i mercati esteri. Obiettivo delle aziende, che con la vendemmia 2018 hanno raggiunto il picco della produzione degli ultimi anni, è quello di rafforzare l export di questa straordinaria eccellenza lombarda, che al momento vede i mercati internazionali assorbire meno del 10% della produzione. Consorzio di Tutela Moscato di Scanzo: stand D7-D8 Il Valcalepio diventa ambasciatore dei tesori del territorio bergamasco Bergamo Il vino Valcalepio diventa ambasciatore del territorio bergamasco e delle sue bellezze storiche, culturali e naturalistiche. L iniziativa verrà presentata in anteprima dal Consorzio Tutela Valcalepio a Vinitaly, con la proiezione di un video realizzato nell ambito del progetto Valcalepio Wine Ambassador, che prevede anche la comparsa sulle bottiglie della DOC bergamasca di un QR Code al posto del logo del Consorzio, attraverso il quale si accederà direttamente al video. Consorzio Tutela Valcalepio: stand C8 Il Franciacorta sempre più apprezzato all estero Brescia Un totale di 17,5 milioni di bottiglie vendute nel 2018, di cui l 11% destinate all estero. Sono questi i risultati dell export per Franciacorta che vedono un aumento dei volumi di vendita complessivo del 3%. Tra i principali mercati di destinazione troviamo al primo posto la Svizzera che ha assorbito il 18,7% del totale esportato, seguito dal Giappone con il 17,5%, dalla Germania (13,9%) e dagli Stati Uniti (11,2%). Consorzio Franciacorta: stand B16-C16 Lugana: boom della produzione, che supera quota 17 milioni di bottiglie Brescia Bilancio molto positivo per il Lugana DOC, che chiude il 2018 con un deciso incremento della produzione registrando una crescita che va oltre l 8,6% rispetto all anno precedente, per un totale di 17.578.533 bottiglie prodotte. Numeri che confermano il successo del bianco Lugana nei mercati internazionali, con un fatturato che strizza l occhio all estero con un 70% di export, trainato da Germania, Nord Europa e Stati Uniti. Consorzio Tutela Lugana DOC: stand A10 Consorzio Valtènesi, l onda rosa arriva a Vinitaly 2019 Brescia Vinitaly si prepara a ricevere una vera e propria onda rosa che vedrà il Valtènesi protagonista dell expo veronese insieme ai partner del Patto di promozione unitaria, sottoscritto lo scorso anno con i Consorzi di tutela di cinque grandi rosati DOC Italiani da uve autoctone: Chiaretto di Bardolino, Cerasuolo d Abruzzo, Castel Del Monte, Salice Salentino e Cirò. A Verona spazio anche alla presentazione della nuova immagine consortile, elaborata in questi ultimi mesi con un importante progetto che avrà come base cinque illustrazioni di Gianluca Folì. Consorzio Valtènesi: stand B9

Il Consorzio Montenetto festeggia i vent anni di attività Brescia Nato nel 1999 come Consorzio Capriano del Colle, l attuale Consorzio Montenetto tutela le denominazioni Montenetto di Brescia IGT e Capriano del Colle DOC, raggruppando 23 aziende sui territori di sei Comuni. Oggi queste piccole denominazioni, protagoniste di una settimana di degustazioni alla Porta del Vino di piazza V Giornate a Milano, sono sempre più apprezzate. Consorzio Montenetto: stand C8 Vendemmia super e nuovi soci per il Consorzio Terre Lariane Lecco La vendemmia 2018 rappresenta un punto di crescita straordinaria per il Consorzio che lo scorso anno ha prodotto 220 mila bottiglie, con un incremento in termini quantitativi del 15%. Numeri che trovano conferma anche nella crescita del consorzio che negli ultimi dieci anni ha raggiunto la quota di 20 iscritti. Consorzio Vini IGT Terre Lariane: stand D1 I Vini Mantovani analizzano i consumatori in laboratorio Mantova Sarà presentato a Vinitaly 2019 il nuovo logo del Consorzio Vini Mantovani, studiato in collaborazione con il laboratorio di Neuromarketing della IULM Libera Università di Lingue e Comunicazione. Per tutta la durata della manifestazione sarà inoltre presente presso lo stand consortile un laboratorio di Neuromarketing, che analizzerà le reazioni neurologiche dei visitatori alla vista delle etichette dei vini in degustazione. Consorzio Vini Mantovani: stand B7 Le cantine del San Colombano rilanciano i vitigni della tradizione Milano Rivalutare i vitigni a bacca bianca della tradizione, come Verdea e Malvasia, valorizzandoli attraverso la produzione di vini bianchi fermi di qualità. È questo l impegno che sta caratterizzando gli interventi delle cantine del Consorzio volontario del San Colombano. Grazie alla piccola DOC meneghina il patrimonio vitivinicolo del territorio verrà quindi riscoperto e rilanciato nel segno della qualità. Consorzio Volontario del San Colombano: stand D6 L Oltrepò Pavese si rilancia a Vinitaly puntando sui propri vini bandiera Pavia Il Consorzio Oltrepò Pavese, dopo aver lanciato in questi mesi il rinnovamento e la valorizzazione di un patrimonio vitivinicolo che vanta numeri impressionanti e fa leva su qualità, tipicità e valore commerciale, si presenta a Verona puntando sui propri vini bandiera: dal Metodo Classico da Pinot Nero al Riesling, fino ai rossi importanti come il Buttafuoco Storico. Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese: stand B5-C5 La Valtellina mostra vigneti e territori in 3D Sondrio Paesaggio e tecnologia si fondono per un viaggio immersivo nel territorio Valtellinese. Sarà presentato in anteprima a Vinitaly il primo di una serie di video che raccontano il paesaggio della Valtellina e i suoi vigneti. Un esperienza unica che trasporterà i visitatori alla scoperta della viticoltura di montagna ricca di biodiversità e di suggestioni naturalistiche. La particolarità dei filmati è che potranno essere fruiti attraverso dei Visori 3D per un esperienza unica e pluridimensionale. Consorzio di Tutela Vini di Valtellina: stand A1-B1-C1-D1

Si ringraziano i Partner tecnici Si ringrazia inoltre l Istituto Alberghiero Andrea Mantegna di Brescia