QUADRO SINOTTICO AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA a.s. 2017/2018 SCUOLA DELL INFANZIA

Documenti analoghi
Verbale n. 3. Si passa alla presentazione delle schede progettuali della scuola primaria che sono:

(Atto d Indirizzo del Dirigente scolastico con riferimento all articolo 1, comma 1-4, legge 107/2015)

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

Progetti curricolari ed extracurricolari

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

TAVOLA RIASSUNTIVA DELLE INIZIATIVE DI POTENZIAMENTO E ATTIVITA PROGETTUALI TRASVERSALI A.S 2015/2016

OGGETTO: Progetto Insieme corsi per alunni (progetto FSE-PON autorizzato)

Progetti offerta formativa

PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza;

Presentazione a cura della F.S. Area 1 -Gestione PTOF Raimondi Giandonata

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

ARRICCHIMENTO OFFERTA FORMATIVA ORARIO SCOLASTICO

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA PTOF 2016/2019 Misure per l a.s. 2016/2017

Istituto Comprensivo Statale

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

Il nostro Istituto ti propone

Istituto Comprensivo Teodoro Croci

Anno scolastico 2018/2019

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta

I NOSTRI PROGETTI Istituto Comprensivo Foce anno scolastico 2017/2018

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

SCUOLA DELL INFANZIA

COME IN! Scuola Primaria. Estratto dal Piano dell Offerta Formativa a. s. 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. D AMICO ANNO SCOLASTICO 2017/18

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria

Olimpiadi della Lingua italiana. Biblioteca e lettura Un mondo di libri. Certificazione linguistica Cambridge

AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno Scolastico 2018/19. RIEPILOGO PROGETTI Aggiornato al 17/01/2019

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA

Integrazione al PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

SCHEDA PROGETTO. a.s

I.C. CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016. ORIENTAMENTO Scuola e Famiglia

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno Scolastico 2018/19. RIEPILOGO PROGETTI Aggiornato al 16/01/2019

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

I PROGETTI Progettare e costruire autonomia

Ampliamento dell Offerta Formativa a.s

VIA SPOLETO GALATINA PEC: sito:

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

AREA RUOLO DOCENTI PROGETTUALITÀ e SERVIZI

RISULTATI RILEVAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI-FORMATIVI PER L ELABORAZIONE DEL POF TRIENNALE 2016/2019 SCUOLA PRIMARIA

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

Progetti di Istituto e attività significative

PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI

L Istituto Comprensivo di Bovalino, nato in seguito alla razionalizzazione della rete scolastica, comprende tre sedi di Scuola dell Infanzia, tre

PIANO OFFERTA FORMATIVA COLLEGAMENTI AL R.A.V

ISTITUTO MARCELLINE BOLZANO. primaria. Estratto dal piano dell Offerta formativa a.s. 2019/2020

PROGETTI P.T.O.F a.s. 2018/2019 I.C. VIA POSEIDONE

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

Attività di ampliamento dell Offerta Formativa a. s. 2018/ Pag. 1 di 4

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X

PTOF POF PIANO DI MIGLIORAMENTO RAV

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO di SAN MAURIZIO D OPAGLIO

Scuola secondaria di primo grado A. Bertazzoli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Scuola Secondaria di Primo Grado «M. G. Agnesi» ICS CASATENOVO

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGETTO ESPERTO CLASSI TEMPI

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n CIVITANOVA MARCHE - Tel Fax

Istituto Comprensivo. Mezzocorona. Scuola Secondaria di primo grado A.s. 2017/2018

ISTITUTO ANTONIO DE CURTIS

GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE

ISTITUTO COMPRENSIVO A.OLIVIERI. Scuola Secondaria di primo grado P.O.F SINTESI

COME IN! Scuola Secondaria di I grado. Estratto dal Piano dell Offerta Formativa a. s. 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO TERME c.a.p Via Vittorio Veneto, 29 TEL/FAX 0345/21419 Codice Ministeriale : BGIC87100V- Codice fiscale

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s

DESTINATARI DEL PROGETTO

La Dirigente scolastica: dott.ssa Anna Crovo Riceve tutti i giorni su appuntamento per colloqui individuali

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone

Secondo Circolo Didattico C. Collodi Cecina Mare Anno Scolastico 2015/16

PROGETTI A.S

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO ANTONIO DE CURTIS

OFFERTA FO.. RMATIVA

OFFERTA FORMATIVA A S C P. Plesso di via Dalmazia - CLASSI PRIME

AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Progetti didattici

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

B2) Curricolo d Istituto saperi di cittadinanza

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

Circolare n. 15 Randazzo, 13 settembre 2019

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA - AREE DI PROGETTO COMUNI SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo «Tommaso Grossi» La Scuola Tito Livio si presenta

CURRICOLO LOCALE. Si tratta di un percorso formativo che:

DIRE, FARE... crescere

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016

PROPOSTA FORMATIVA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI

Titolo Obiettivi di processo Destinatari. Sviluppare le abilità di base sia in ambito linguistico che logico matematico.

ISTITUTO COMPRENSIVO ESPERIA

Transcript:

SOLIDARIETA UNICEF E bello volersi bene QUADRO SINOTTICO AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA a.s. 2017/2018 SCUOLA DELL INFANZIA AZIONE DESTINATARI DESCRIZIONE SINTETICA REFERENTE INTERVENTI Ref. di Istituto: anni plessi Moscarella - Fiorillo Rosa Lattaro SOLIDARIETA UNICEF E bello volersi bene AMBIENTE La regola delle tre r (riduci- riutilizzo-riciclo) LEGALITA : Io e gli altri anni plessi Postiglione - Rovigliano anni di tutti plessi anni di tutti plessi Si vuole sensibilizzare i bambini ai valori dell'amore, pace e solidarietà in vari momenti dell anno scolastico. La scuola promuove tali iniziative essendo scuola ambasciatrice UNICEF. Si vuole sensibilizzare i bambini ai valori dell'amore, pace e solidarietà in vari momenti dell anno scolastico. Le attività previste in orario extracurricolare sono: la struffolata, presepe itinerante, drammatizzazioni. Lo sviluppo di una coscienza ambientale per la salvaguardia del territorio è alla base di questo progetto, e in particolare capire come un buona gestione dei rifiuti possa prevenire grosse conseguenze ambientali. Promuovere negli alunni la presa di coscienza della necessità di norme che regolano la vita di gruppo. Ref di progetto: Manfredonia - Cosenza Ref. di Istituto: Fiorillo Rosa Ref di progetto: Luisa Russo Ref. di Istituto: Esposito Antonietta Daniela Ref di progetto: Manfredonia Cosenza- Cscone Annamaria Ref. di Istituto: Raiatano Franca Ref di progetto: Manfredonia Cosenza- Bambace ed extra curricolari

CONTINUITA Accoglienza Scuola Primaria Merendiamo CORSO DI DANZA Danzando comunico A carico delle famiglie ACCOGLIENZA TIROCINANTI Alunni sezioni 5 anni Alunni classi prime di scuola primaria anni di tutti plessi Il progetto Merendiamo intende promuovere attraverso varie attività il passaggio degli alunni delle classi ponte tra i diversi ordini di scuola del nostro Istituto, attraverso forme di coordinamento nel rispetto delle caratteristiche specifiche proprie di ogni ciclo. Lo scopo del laboratorio è fornire agli alunni la consapevolezza del proprio movimento, libero o ritmico, sotto la guida e lo sguardo dell esperto Necessità di offrire ai tirocinanti una più approfondita conoscenza della realtà scolastica in cui si trovano ad operare, atta a contribuire la formazione iniziale dei futuri insegnanti. Boerio Fortuna Esposito Antonietta I docenti che ne hanno fatto richiesta 1 ora settimanale con esperto esterno Con costi a carico delle famiglie

POTENZIAMENTO Il faro Imparo a suon di musica SCUOLA PRIMARIA AZIONE DESTINATARI DESCRIZIONE SINTETICA REFERENTE INTERVENTI Tutti gli alunni dei Fornire agli alunni la possibilità di Docenti di classe e/o 2 ore settimanali per plessi da recuperare recuperare le strumentalità linguistiche docenti di classe individuati dai docenti e matematiche in azione curricolare potenziamento - - AMBIENTE Un mondo da amare LEGALITA Cultura, regole ed inclusione SOLIDARIETA UNICEF Tutti per uno ognuno per gli altri CONTINUITA Accoglienza Scuola Primaria Merendiamo Tutti gli alunni del plesso Moscarella Alunni sezioni 5 anni Alunni classi prime di scuola primaria Il progetto propone di avvicinare gli alunni al linguaggio musicale. L azione del progetto è mirata a promuovere esperienze formative e costruttive ed efficaci finalizzate ad una coscienza ambientalistica. Educare alla legalità e alla cittadinanza, per la crescita e la formazione dell uomo - cittadino, attraverso l interiorizzazione di valori, fondamentali alla base di una società democratica. Il progetto prevede l educazione al rispetto, all accoglienza, alla disponibilità ed all attenzione verso gli altri. La scuola promuove tali iniziative essendo scuola ambasciatrice UNICEF. Il progetto Merendiamo intende promuovere attraverso varie attività il passaggio degli alunni delle classi ponte tra i diversi ordini di scuola del nostro Istituto, attraverso forme di coordinamento nel rispetto delle caratteristiche specifiche proprie di ogni ciclo. Abbruzzese Alessandro 1 ora settimanale per classe - - Esposito Daniela - - Raitano Franca - - Fiorillo Rosa - - Boerio Fortuna - -

CONTINUITA Accoglienza Scuola Secondaria I Grado CORSO DI DANZA Danzando comunico A carico delle famiglie MIUR/ CONI/ CIP Sport di classe EUROPEO FRUTTA e VERDURA NELLE SCUOLE Ente Esterno ASL DENTI SMAGLIANTI, FUTURI BRILLANTI Ente Esterno FAMIGLIA Insieme si può NATALE NEL QUARTIERE Alunni classi quinte Alunni classi prime e terze secondaria Per tutti gli alunni Per tutti gli alunni delle classi terze e quarte Tutte le famiglie degli alunni della scuola primaria dei plessi Moscarella - Lattaro Gli alunni del plesso Moscarella Il progetto prevede attività finalizzate alla conoscenza dei futuri compagni, degli insegnanti, al fine di creare tra ragazzi e docenti un rapporto positivo come base per il lavoro futuro. Lo scopo del laboratorio è fornire agli alunni la consapevolezza del proprio movimento, libero o ritmico, sotto la guida e lo sguardo dell esperto. Il progetto nazionale sportivo ha come obiettivi la promozione dei valori educativi dello sport e motivare le giovani generazioni all attività motoria e fisica Spazio dedicato al benessere a carattere formativo ed informativo. Il programma europeo intende incentivare il consumo di frutta e verdura tra bambini compresi tra sei e undici anni. Spazio dedicato al benessere a carattere formativo ed informativo. L attività è colta alla prevenzione dell igiene orale Gli interventi si propongono di favorire la relazione genitore docente, genitore figlio, docente alunno, coinvolgendo i genitori nella vita scoalstica Tale progetto nasce nella collaborazione tra scuola e famiglia. Mira a condividere il lavoro scolastico nel quartiere attraverso l esibizione canora dei bambini e la vendita di Boerio Fortuna - - Esposito Antonietta Esposito Antonietta Castellano Anna Maria Responsabili di Plesso Vitaglione C.. Tramparulo F. Vitaglione C.. 1 ora settimanale con esperto esterno 2 incontri mensili con esperti esterni - - Distribuzione frutta tre volte a settimana 1 incontro annuale per ogni classe di riferimento 4 incontri in tutto l anno curricolari

INCLUSIONE Non lasciamo indietro nessuno LETTURA Mi piace leggere LETTURA C era una volta.un burattino di nome Pinocchio LETTURA C era una volta.un burattino di nome Pinocchio Laboratorio creativo LETTURA C era una volta.un burattino di nome Pinocchio Laboratorio teatrale FREANCESE Je vals en France PON Inclusione sociale e lotta al disagio: Un viaggio nella didattica empatica classi prime e seconde Gli alunni delle classi terze del plesso Schito Gli alunni delle classi prime, terze e quarte del plesso Moscarella Gli alunni delle classi seconde del plesso Moscarella Gli alunni delle classi quinte del plesso Moscarella Alunni classi quinte di tutto l Istituto Alunni scuola primaria e secondaria di I grado manufatti realizzati dai genitori e figli per raccogliere fondi da destinare in progetti di beneficenza. Gli interventi progettuali puntano a prevenire e superare il disagio e l insuccesso scolastico. Promuovere consapevolezza ed attenzione sui DSA, migliorando, così, l offerta formativa. Avvicinare gli alunni alla lettura consapevole per l arricchimento del pensiero e allo sviluppo delle potenzialità espressive, La lettura del testo Pinocchio permetterà una rivisitazione dal punto vista emozionale, dei diritti del fanciullo nonché legale Il laboratorio creativo prevede dalla lettura alla costruzione di burattini riguardanti tutti i personaggi relativi al racconto in questione. Messa in scena del musical Pinocchio L azione è mirata a promuovere e a far conoscere una seconda lingua comunitaria Si intende promuovere e realizzare i interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità, tra cui anche persone con disabilità, al fine di ridurre il fallimento formativo precoce e la dispersione scolastica. Schettino Anna Rapicano P. Somma A. Russo C. Russo C. Russo C. Romano M. Longobardi C, Esperti, tutor, figure aggiuntive nominate a seguito di bandi specifici. curricolari curricolari

ACCOGLIENZA TIROCINANTI in collaborazione con l università Il percorso ha la necessità di offrire ai tirocinanti una più approfondita conoscenza della realtà scolastica in cui si trovano ad operare, atta a contribuire la formazione iniziale dei futuri insegnanti. I docenti che ne hanno fatto richiesta curricolari SCUOLA SECONDARIA I GRADO AZIONE DESTINATARI DESCRIZIONE SINTETICA REFERENTE INTERVENTI Esposito Daniela incontri classi dei 2 plessi AMBIENTE Un mondo da amare LEGALITA Cultura, regole ed inclusione SOLIDARIETA UNICEF Tutti per uno ognuno per gli altri CONTINUITA Accoglienza Scuola Secondaria I Grado- Professore per un giorno classi dei 2 plessi classi dei due plessi Alunni classi quinte Alunni classi prime e terze secondaria L azione del progetto è mirata a promuovere esperienze formative e costruttive ed efficaci finalizzate ad una coscienza ambientalistica. Educare alla legalità e alla cittadinanza, per la crescita e la formazione dell uomo - cittadino, attraverso l interiorizzazione di valori, fondamentali alla base di una società democratica. Il progetto prevede l educazione al rispetto, all accoglienza, alla disponibilità ed all attenzione verso gli altri. La scuola promuove tali iniziative essendo scuola ambasciatrice UNICEF. Il progetto prevede attività finalizzate alla conoscenza dei futuri compagni, degli insegnanti, al fine di creare tra ragazzi e docenti un rapporto positivo come base per il lavoro futuro. Raitano Franca - - Fiorillo Rosa Boerio Fortua incontri annuali - -

ORIENTAMENTO Alunni classi terze e Istituti secondari di II grado Il piano di lavoro punta ad aiutare gli alunni ad una scelta consapevole del proprio percorso scolastico, in linea con le proprie aspirazioni e interessi. Boerio Fortua CLIL in action CERTIFICAZIONE Cambridge RECUPERO E POTENZIAMENTO Una marcia in più RECUPERO E POTENZIAMENTO Una marcia in più GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI PON Inclusione sociale e lotta al disagio: Un viaggio nella didattica empatica classi dei 2 plessi Per tutti gli alunni che ne richiederanno la certificazione Tutti gli alunni di prima, di seconda e di terza classe dei 2 plessi. Classi 1 A- 2A - 2B 3A 1C 1 D 2C 2D- 3C 3D classi dei 2 plessi Alunni scuola primaria e secondaria di I grado Il percorso vuole sviluppare conoscenze e competenze interdisciplinari; preparare gli studenti a una visione interculturale; sviluppare abilità di comunicazione orale;consentire l apprendimento della terminologia specifica in L2 Diversificare metodi e forme dell attività didattica Consolidamento del lessico e delle funzioni comunicative. Potenziamento delle quattro abilità: Speaking, Writing, Listening, Reading. Fornire agli alunni la possibilità di recuperare le strumentalità linguistiche Fornire agli alunni la possibilità di recuperare le strumentalità logicomatematiche Prevenire i disagi giovanili, rispetto delle regole, sane abitudini igienico - alimentari, sviluppo armonico del corpo sono alla base si questa azione educativo- didattica. S intende promuovere e realizzare i interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità, tra cui anche persone con disabilità, al fine di ridurre il fallimento formativo precoce e la dispersione scolastica. Maddalauno C. Maddalauno C. Sansone Serena Crispino Giovanna Massa Raffaele Esperti, tutor, figure aggiuntive nominate a seguito di bandi specifici. Flessibilità curricolare