2.2 Il traffico ferroviario



Documenti analoghi
D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA

Norme Tecniche di Attuazione

STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE

Isolamento acustico. Dicembre I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

APPALTI e CONCESSIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Zonizzazione Acustica

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del

Ing. RICCARDO THIELLA Via Roma THIENE (VI) tel fax : info@studiothiella.com C.F. THL RCR 79L18 L840T

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

PERCENTUALE DEI SUPERAMENTI DEI LIMITI NORMATIVI RISPETTO AL NUMERO DEI CONTROLLI EFFETTUATI

ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE

UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

REGOLAMENTO ACUSTICO

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.9175.arpl

Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

6 - Interventi e indicatori di risposta

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

COMUNE DI SARONNO PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO PER LA TUTELA DALL INQUINAMENTO ACUSTICO

INDICE MODULISTICA... 3

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale (clima/impatto acustico)

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

Relazione Tecnica di Previsione di Impatto Acustico Ambientale secondo

PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE

R e g i o n e L a z i

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

REGOLAMENTI PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA RUMOROSE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 20. ) Delibera N.788 del

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

5 - Indicatori di stato: la valutazione del rumore da traffico

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

2 CAMPO DI APPLICAZIONE

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE COMUNE DI LIMONE PIEMONTE (CN)

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA. MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO LOGISTICA

Certificazione acustica degli edifici

per portarti nel futuro

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

RSA RUMORE. Settore 6 - Ambiente e Mobilità - Ufficio Tutela e Sostenibilità Ambientale

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

REGOLAMENTO delle ATTIVITA RUMOROSE e delle ATTIVITA TEMPORANEE

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

Allegato 2 FUNZIONI DELLA PROVINCIA FUNZIONI PROPRIE

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Il sistema dei prezzi delle tracce. Chi paga quanto per l infrastruttura ferroviaria?

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

la DGR del 27 giugno 2012, recante il regolamento regionale per il rilascio delle autorizzazioni in deroga ai limiti acustici.

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

Mobilità degli studenti delle. Scuole medie superiori. In Provincia di Treviso. 10 Settembre A cura di: Michele Bertolini

Comune di San Martino Buon Albergo

Informazioni Statistiche N 2/2013

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Introduzione al catasto

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEGLI ORARI DELLE ATTIVITA COMMERCIALI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti

COMUNE DI DOMODOSSOLA Provincia del Verbano Cusio Ossola


REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

ZONIZZAZIONE ACUSTICA

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

OSSERVATORIO PORTO MARGHERA INDAGINE CONOSCITIVA SULLE ATTIVITA ECONOMICHE PRESENTI NELL AREA DI PORTO MARGHERA RISULTATI QUANTITATIVI 2014

N. del APPROVAZIONE PIANO DI LOCALIZZAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA CELLULARE E DELLE STAZIONI RADIOTELEVISIVE - ANNO 2013.

87083 Amministrazione e controllo. Fondata sulle informazioni tratte dalla contabilità

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE

CONFRONTO LEGGI REGIONALI NORMATIVA NAZIONALE

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Zonizzazione Acustica Comune di SEREGNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO COMUNALE PER I VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Orario di lavoro le novità introdotte dall articolo 41 del decreto legge 112/2008.

SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO

OGGETTO: valutazione limiti assoluti di immissione presso la scuola elementare tra via Dante e via Papa Giovanni XXIII - CARAGLIO RELAZIONE TECNICA

Transcript:

2.2 Il traffico ferroviario Alla stazione ferroviaria di fanno capo le linee ferroviarie con traffico passeggeri e merci dirette a Venezia, a Vicenza (linea per Verona,Milano), a Monselice (linea per Bologna), a Castelfranco Veneto (linea per Belluno e per Bassano-Trento). Per il solo traffico merci è poi attiva la linea di collegamento con l Interporto situato in zona industriale. L estensione lineare delle tratte ferroviarie risulta essere di circa 31-32 Km, tenendo conto degli svincoli e dall area di manutenzione di Campo di Marte; in analogia a quanto effettuato per le infrastrutture stradali è stato aggiornato il seguente indicatore, facendo riferimento ai dati di popolazione dell anno considerato. L estensione lineare delle linee ferroviarie è rimasta costante e l aumento di popolazione non è tale da modificare l indicatore. Tipologia indicatore: P (D) Codice: AGF-22004 Descrizione: densità delle infrastrutture ferroviarie Unità di misura: km/abitante Anno 2003 2008 Valore 0,00015 0,00015 Tabella 21 Indicatore APAT della densità di infrastrutture ferroviarie Nelle tabelle 22 e 23 sono riportati i dati relativi al traffico medio giornaliero suddiviso tra passeggeri e merci per ciascuna delle linee elencate, forniti dalla società RFI che gestisce il traffico ferroviario. Dalle tabelle è possibile ricavare informazioni del trend di evoluzione del traffico su rotaia: una prima valutazione sembra verificare un aumento dei treni passeggeri sulle linee per Verona, Venezia e Bologna e (poco significativo) sulla linea per Castelfranco, mentre per i treni merci si osserva una diminuzione su tutte le linee ad eccezione di quella per Castelfranco Veneto. 29

LINEE FERROVIARIE Campo di Marte Castelfranco Monselice Interporto Venezia Vicenza Figura 9 - Linee ferroviarie nel territorio del Comune di Nelle figure 10 11, 12, 13, 14 sono riportati gli andamenti del traffico giornaliero medio per passeggeri e merci su base mensile per gli anni dal 2003 al 2008, per ciascuna delle tratte ferroviarie (V = treni passeggeri; M = treni merci). 30

N. treni Verona Venezia Bologna Castelfranco Interporto Viaggiatori 2001 91 163 84 54 - Viaggiatori 2002 92 171 86 57 - Viaggiatori 2003 93 167 93 52 - Viaggiatori 2004 95 170 95 55 - Viaggiatori 2005 106 171 96 58 - Viaggiatori 2006 101 174 96 61 - Viaggiatori 2007 105 183 100 58 - Viaggiatori 2008 103 184 88 53 - Tabella 22 - Traffico ferroviario passeggeri lungo le diverse linee Dato Medio Giornaliero su base annua (Fonte RFI-Direzione Compartimentale Movimento -Venezia) N. treni Verona Venezia Bologna Castelfranco Interporto Merci 2001 32 36 28 5 22 Merci 2002 24 26 26 6 16 Merci 2003 22 24 22 10 18 Merci 2004 20 18 20 16 20 Merci 2005 23 15 36 14 21 Merci 2006 30 16 36 15 21 Merci 2007 33 8 37 17 20 Merci 2008 18 9 24 13 21 Tabella 23 - Traffico ferroviario merci lungo le diverse linee Dato Medio Giornaliero su base annua (Fonte RFI- Direzione Compartimentale Movimento -Venezia) In concomitanza del raddoppio dei binari per la realizzazione della linea alta velocità, alta capacità lungo tratta Venezia sono stati realizzati anche dei tratti di barriere lungo il percorso Mestre. La società delle ferrovie risulta aver effettuato uno studio d impatto acustico e previsto alcuni intereventi di risanamento; la tempistica prevista per gli interventi indica come scadenza massima il 2015. 31

Linea - Verona N. mezzi giornalieri 120,0 110,0 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 2003V 2003M 2004V 2004M 2005V 2005M 2006V 2006M 2007V 2007M 2008V 2008M Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Figura 10 - Numero giornaliero medio su base mensile di mezzi passeggeri e merci lungo la linea Verona (Fonte: RFI) Linea - Venezia N. mezzi giornalieri 200,0 190,0 180,0 170,0 160,0 150,0 140,0 130,0 120,0 110,0 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 2003V 2003M 2004V 2004M 2005V 2005M 2006V 2006M 2007V 2007M 2008V 2008M Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Figura 11 - Numero giornaliero medio su base mensile di mezzi passeggeri e merci lungo la linea Venezia (Fonte: RFI) 32

Linea - Bologna 120,0 N. mezzi giornalieri 110,0 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 2003V 2003M 2004V 2004M 2005V 2005M 2006V 2006M 2007V 2007M 2008V 2008M 0,0 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Figura 12 - Numero giornaliero medio su base mensile di mezzi passeggeri e merci lungo la linea Bologna (Fonte: RFI) Linea - Castelfranco N. mezzi giornalieri 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 2003V 2003M 2004V 2004M 2005V 2005M 2006V 2006M 2007V 2007M 2008V 2008M Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Figura 13 - Numero giornaliero medio su base mensile di mezzi passeggeri e merci lungo la linea Castelfranco (Fonte: RFI) 33

Linea Interporto 60,0 50,0 N. mezzi giornalieri 40,0 30,0 20,0 2003M 2004M 2005M 2006M 2007M 2008M 10,0 0,0 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Figura 14 - Numero giornaliero medio su base mensile di mezzi passeggeri e merci lungo la linea Interporto (Fonte: RFI) 2.3 Il rumore aeroportuale L aeroporto civile Gino Allegri risulta situato nella zona ovest-sud-ovest del territorio comunale. L aeroporto è sorto come aeroporto militare e successivamente è stato aperto al traffico commerciale, mantenendo comunque al suo interno le attività militari, in particolare quelle della 1 Aerobrigata dell Aeronautica Militare e della 53 G.Squadriglia Elicotteri dell Esercito Italiano, che successivamente si è trasferita in altra sede. L aeroporto è utilizzato anche per voli sanitari e di emergenza e ospita la base operativa di elisoccorso del 118; il servizio di elisoccorso è funzionante attualmente durante il solo periodo diurno. Non sono disponibili dati relativamente ai movimenti di aeromobili; dal rapporto provinciale sullo stato dell ambiente 2006 risulta stimabile il traffico aereo annuo in un intervallo 34

compreso tra 25000 e 28000 movimenti, intendendo come movimento una singola operazione che impegna la pista. La struttura risulta avere lo status di Aeroporto Civile Statale ed essere qualificato di III categoria aeroportuale, 7 classe. Dal regolamento, risulta essere autorizzato per voli turistici nazionali ed internazionali, voli di linea, charter, commerciali e cargo nazionali ed internazionali, per attività di aeroclub/scuola di volo e volo a vela, voli militari di elicotteri militari e velivoli leggeri, ed è dotato di due piste, la principale di lunghezza 1162 metri e la secondaria su fondo erboso per alianti lunga 617 metri. Le notizie sono state ricavate dal sito internet dell aeroporto. FIUME BACCHIGLIONE Figura 15 - Aerofotogrammetico del sito aeroportuale (Fonte: sito internet della Provincia di ; aggiornamento 2003) In tabella 24 sono riportati il numero di voli sanitari effettuati nei diversi anni; non si è in possesso invece di una quantificazione delle altre tipologie di voli effettuati. Anno 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 N. voli effettuati 93 180 385 385 375 385 393 Tabella 24 - Voli sanitari effettuati nell aeroporto Gino Allegri (Fonte: Aeroporto Civile di ; http://www.padova-airport.it/voli_sanitari.htm) 35

La normativa sull inquinamento acustico prevede per il rumore aeroportuale da mezzi civili la misura del solo rumore aeroportuale con una specifica metodologia di misura e l applicazione di limiti specifici che prevede la suddivisione del territorio in 4 zone: zona A (Lva < 65 db(a), zona B (Lva < 75 db(a)), zona C (Lva > 75 db(a)); il resto del territorio (Lva <60 db(a)). A tutt oggi non vi sono documenti in merito. Le misure previste per la riduzione del disagio ambientale consistono in una serie di disposizioni sulle modalità di manovra durante le fasi volo e le manovre che si effettuano a terra. Il futuro della struttura aeroportuale civile continua ad essere oggetto di discussione. 2.4 La popolazione residente e le attività umane non produttive Nella tabella 25 vengono forniti i dati di popolazione aggregati per quartiere, nella tabella 26 i valori di densità di popolazione sempre riferiti ai singoli quartieri. Quartiere 1 Quartiere 2 Quartiere 3 Quartiere 4 Quartiere 5 Quartiere 6 Centro Nord Est Sud Est SudOvest Ovest Comune 2000 n. 27340 38365 38692 47125 28670 29393 209641 % 13,04 18,30 18,46 22,48 13,68 14,02 2001 n. 27289 37998 38521 47097 28586 29580 209125 % 13,05 18,17 18,42 22,52 13,67 14,14 2002 n. 27405 37943 38698 47171 28556 29805 209621 % 13,07 18,10 18,46 22,50 13,62 14,22 2003 n. 27339 38044 38915 47204 28761 30237 210536 % 12,99 18,07 18,48 22,42 13,66 14,36 2004 n. 27232 38044 39139 47202 28641 30535 210821 % 12,92 18,05 18,56 22,39 13,59 14,48 2005 n. 27047 38118 38992 47321 28428 31047 210985 % 12,82 18,07 18,48 22,43 13,47 14,72 2006 n. 26930 37993 38583 47338 28251 31175 210301 % 12,81 18,07 18,35 22,51 13,43 14,82 2007 n. 26749 38154 38257 47241 28199 31543 210173 % 12,73 18,15 18,20 22,48 13,42 15,01 2008 n. 26624 38582 38291 47894 28570 31943 211936 % 12,56 18,20 18,07 22,60 13,48 15,07 Tabella 25 - Popolazione residente nel Comune di suddivisione per quartiere e totale nel Comune per anno (fonte:annuario statistico del Comune di [7]) 36

La concentrazione di persone e quindi delle attività a queste connesse è uno dei principali fattori che contribuiscono alla determinazione delle diverse situazioni di rumorosità. La densità di popolazione è anche uno degli indici utilizzati per la caratterizzazione delle fonti di pressione ed è stata utilizzata anche per determinare la classificazione acustica del Comune di. Figura 16 Quartieri del Comune di Utilizzando i dati della precedente tabella e considerando che il territorio del Comune di ha un estensione di 92,85 chilometri quadrati (con un estensione da nord-ovest a sud-ovest di 13,6 Km e da nord-est a sud-est di 11,8 Km) si riportano le densità di popolazione relative all intero territorio comunale e a ciascuno dei quartieri; le densità dei singoli quartieri sono riferite all estensione del quartiere stesso. 37

Residenti per Quartiere 1 Quartiere 2 Quartiere 3 Quartiere 4 Quartiere 5 Quartiere 6 Kmq Centro Nord Est Sud Est Sud Ovest Ovest Comune 20/10/2001 5250 5661 1375 2679 2034 1352 2252 31/12/2002 5272 5653 1381 2684 2032 1362 2258 31/12/2003 5260 5668 1389 2685 2047 1382 2267 31/12/2004 5239 5668 1397 2685 2038 1396 2271 31/12/2005 5203 5679 1392 2690 2023 1419 2272 31/12/2006 5181 5660 1377 2691 2010 1425 2265 31/12/2007 5146 5684 1366 2686 2006 1442 2264 31/12/2008 5122 5748 1367 2723 2032 1460 2283 Tabella 26 - Densità di popolazione residente nel Comune di (fonte:annuario statistico del Comune di ) Una delle fonti di pressione più rilevanti, collegata alla popolazione residente, ma non solo, è costituita dalla presenza degli istituti scolastici di qualsiasi ordine e grado. Uno dei contributi ormai accertati alla punta di traffico del mattino è da attribuirsi, infatti, agli spostamenti effettuati direttamente dagli studenti o dai genitori degli stessi per percorrere il tragitto casa- scuola; il ritorno viene invece diluito parzialmente a causa dei diversi orari di fine lezione. Il fenomeno riguarda principalmente gli iscritti dalle scuole della prima infanzia agli istituti di media superiore. Importante, anche se con caratteristiche diverse, è anche l esistenza a dell Università e delle attività ad esse collegate. 2.5 Le attività economiche, commerciali e il terziario non è caratterizzata da insediamenti industriali particolarmente rilevanti per quanto riguarda l impatto acustico. La presenza di una zona industriale ben definita (classificata in zona V e VI) contribuisce d altra parte a limitare l impatto sulla popolazione del rumore emesso dalle attività produttive, con alcune eccezioni, tra cui spiccano gli impianti di lavorazione di un acciaieria di seconda fusione, situati in zona V (prevalentemente industriale, con presenza di abitazioni) in prossimità di nuclei abitativi. è caratterizzata da una forte presenza di attività produttive commerciali e nel settore terziario (rispettivamente 40% e 37% delle unità locali censite). La struttura produttiva risultante dal Registro delle imprese in Comune di è ricavabile dai dati dell annuario statistico del Comune di è riportata nella tabella 27. 38

E evidente la prevalenza delle attività commerciali e di servizio sulle attività industriali. Esse costituiscono innanzitutto un attrattore di traffico, sia dei lavoratori addetti che dei clienti, e quindi una causa indiretta di inquinamento da rumore negli ambienti esterni. Non bisogna poi trascurare l effetto del rumore immesso negli ambienti abitativi dagli impianti ad esse asserviti (riscaldamento, condizionamento e aerazione, ascensori,ecc.). In particolare le discoteche e i pubblici esercizi sono spesso causa di disturbo per le abitazioni circostanti, sia per gli impianti elettroacustici di amplificazione e diffusione sonora (per i quali il rumore prodotto all interno deve rispettare limiti specifici, v. D.P.C.M. del 16 aprile 1999 n. 215) che per il rumore generato dagli avventori all interno e all esterno del locale, specie nelle ore notturne. Imprese operanti nel Comune di Settore di Attività 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Agricoltura (A) 1048 992 959 932 901 877 830 932 Pesca (B) 5 3 3 4 5 5 3 4 Estrazione di minerali (C) 6 6 6 7 5 5 4 7 Attività manifatturiere (D) 2118 2075 2056 1988 1958 1929 1894 1988 Energia (E) 11 13 13 14 14 15 17 14 Costruzioni (F) 1419 1470 1501 1567 1663 1731 1828 1567 Commercio (G) 6830 6795 6741 6635 6535 6535 6407 6635 Alberghi e Ristoranti (H) 910 913 909 941 966 975 1003 941 Trasporti (I) 716 702 711 723 724 712 704 723 Intermediazioni Monetaria (L) 726 709 701 690 691 715 732 690 Servizi Imprese (M) 4098 4324 4479 4666 4865 5077 5219 4666 Pubblica Amministrazione e difesa (N) 1 Sanità e servizi sociali (O) 154 151 164 180 172 175 172 180 Altri servizi pubblici (P) 111 127 127 130 135 137 143 130 Servizi personali (Q) 952 970 973 1021 1024 1022 1032 1021 Imprese non classificate (R) 166 161 125 128 53 25 36 128 Totale 19271 19411 19468 19626 19711 19935 20024 19626 Tabella 27 - Unità produttive nel Comune di (fonte: annuario statistico del Comune di ) 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Att. Agr.(A+B) 11 11 10 10 10 10 9 10 Industria C+D+E 23 23 22 21 21 21 21 22 Costruz. F 15 16 16 17 18 19 20 17 Comm. G+H 83 83 82 82 81 81 80 82 Servizi Da I a P 73 75 77 80 82 84 86 80 U.l. Non class 2 2 1 1 1 0 0 1 Totale 207 209 210 211 212 215 216 233 Tabella 28 - Densità di unità produttive nel territorio comunale, sul totale delle unità e suddivise per tipologia, per Kmq 39

Si è aggiornato il seguente indicatore specifico per le attività industriali: Tipologia indicatore: P Codice: AGF-2201 Descrizione: densità di unità locali Unità di misura: unità/kmq Anno 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Valore 207 209 210 211 212 215 216 233 Tabella 29 Indicatore di Pressione: Densità di unità produttive locali 2.6 Le attività ricreative e sportive Anche per le attività ricreative e sportive bisogna considerare il rumore connesso, sia quello proprio delle attività stesse, intese come consesso di spettatori, sia quello del traffico indotto. A le attività sportive si concentrano nello Stadio Euganeo, nei Palasport di S. Lazzaro e dell Arcella, negli impianti sportivi di via Plebiscito. Per le attività ricreative bisogna considerare, accanto a quelle già viste nella categoria dei pubblici esercizi, quelle esercitate all interno di circoli privati, in grande crescita e sparsi su tutto il territorio comunale, che spesso prevedono tra le proprie attività anche l intrattenimento musicale. 2.7 Manifestazioni e attività temporanee La normativa vigente [1], [10], prevede che i sindaci possano concedere deroghe specifiche per le attività temporanee per le quali non sia possibile il rispetto dei limiti di zona. Tra queste vanno inserite le manifestazioni (spettacoli all aperto, fiere, raduni di vario tipo) e le attività cantieristiche, stradali e per edilizia. Il 17 luglio 2002 il Comune di ha approvato il Regolamento per la disciplina delle attività rumorose (D.C. n.93), successivamente modificato con delibera del Consiglio del 17 giugno 2003 (D.C. n.70), che prevede per i cantieri e per le manifestazioni l obbligo di un autorizzazione o, se rientranti in alcune categorie di una dichiarazione da parte del responsabile della manifestazione o del cantiere. 40

In tabella 30 vengono indicate per anno le quantità di autorizzazioni in deroga e di dichiarazioni autocertificative che sono state presentate o ricevute dagli uffici comunali (indicatore AGF22011). Sia per le manifestazioni che per i cantieri la concessione delle deroghe deve dunque prendere in considerazione le necessità della popolazione residente, nel primo caso soprattutto per quanto riguarda il riposo notturno, nel secondo per quanto riguarda l esposizione continuata a livelli che possono eccedere anche di molto i limiti di zona. Domande autorizzazioni cantieri Cantieri autorizzati Domande autorizzazioni manifestazioni Manifestazioni autorizzate 2005 143 136 229 215 2006 185 183 232 217 2007 193 187 277 256 2008 158 155 261 244 Tabella 30 - Numero di richieste e autorizzazioni in deroga per cantieri e manifestazioni concesse (Fonte: Ufficio Ambiente Comune di ) Il protocollo adottato dal Comune per il rilascio dei pareri si basa sulla restrizione degli orari, sul mantenimento comunque di un limite massimo di rumore, indicato nel regolamento e misurato alla facciata delle abitazioni circostanti e non negli spazi esterni, l eventuale adozione di un criterio differenziale con limite di 5 db(a) anche per alcune delle ore del periodo notturno, l adozioni di accorgimenti per la limitazione della rumorosità. Per ogni sito sono previste limitazioni sul numero di giorni annui che possono essere oggetto di manifestazioni in deroga e sulla durata di ciascuna manifestazione. In Prato della Valle (lato S.Giustina) e all interno dello Stadio Euganeo non è previsto un numero massimo di giorni annui in cui possono svolgersi manifestazioni con autorizzazione in deroga ai limiti ai limiti di rumorosità previsti per legge. 41