Syllabus Descrizione del corso

Documenti analoghi
Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Descrizione del corso

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Descrizione del Modulo

SCHEDA DI TRASPARENZA M-PED/04 SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia

INSEGNAMENTO ATTIVITÀ SPERIMENTALI PER LA PRIMA INFANZIA

Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE [Classe L-22] a.a. 2018/2019. Insegnamento:

Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del corso

Corso di Laurea Magistrale in Linguistica Applicata

Corso di Studio in INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE a.a. 2018/2019

Prof.ssa Antonella Poce

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del corso

Storia della pedagogia e educazione comparata 5

Corso di Studio in INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLE PRATICHE E DEI MODELLI EDUCATIVI

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE

Programma Insegnamento di Pedagogia Sperimentale

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

CORSO DI LAUREA: Design e discipline della moda (L-3)

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

Prof. Roberto Melchiori

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PIANIFICAZIONE E VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del corso

Tirocinio Formativo Attivo TFA. Syllabus Descrizione del corso

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

Fortbildung im Berufsbildungsjahr Schuljahr 2017/2018

Storia della pedagogia e educazione comparata 5

Principali informazioni sull insegnamento Processi di sviluppo affettivo, emotivo e sociale in adolescenza

Corso di Laurea in Innovazione educativa e apprendimento permanente a.a. 2017/2018 INSEGNAMENTO: Storia delle pratiche e dei modelli educativi

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del Modulo

Anno accademico 2018/2019 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION

Scuola Polo per la Formazione di Ambito Pisa Rete Tre Valli. I.T.C.G. E. Fermi

Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza C.I. Diritto Amministrativo Modulo diritto processuale a.a. 2019/ V anno - I semestre - 8 c.f.u.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO

Principali informazioni sull insegnamento Sviluppo cognitivo e della creatività in adolescenza

Esercitazioni: Ore: Argomenti: 4 Tassi e quozienti Costruzione tavole di mortalità Previsioni demografiche

Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Descrizione del Modulo

PSYCHOLOGICAL STUDIES

UNIVERSITA ROMA TRE Info generali

Corso di Laurea Magistrale Scienze della Formazione Primaria LINEE GUIDA PER LA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Destinatari. Docenti della scuola secondaria di I GRADO (italiano e lingue moderne) e II GRADO (italiano, lingue moderne e lingue classiche)

Il seminario ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi:

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

Syllabus Descrizione del corso

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIDATTICA IN MEDICINA GENERALE. TEORIE, STRUMENTI E METODI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Anno accademico 2017/2018 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA III ANNO

Anno Accademico 2018/2019 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA III ANNO

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 201X/201X

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

SYLLABUS DEL CORSO. Didattica della Lettura e della Scrittura. Titolo. Argomenti e articolazione del corso. Obiettivi G8501R041-G8501R063M

Corso di Laurea in SYLLABUS

RETE FORMAZIONE AMBITO N. 14 TREVISO EST. Ai sensi dell art.1,comma 124-L-105/2015 e DM n. 797 del

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85)

/2016, 4724 /I/3

STANDARD PROFILI PROFESSIONALI PRIMARIA E INFANZIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: EDITING MULTIMEDIALE

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2019/2020 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA FILOSOFIA II

Laboratorio di tecniche di prevenzione e di intervento sul benessere e lo stress lavoro-correlato + Laboratorio di strumenti per la selezione del

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Transcript:

Titolo del corso Codice del corso del corso Corso di studio Semestre Anno del corso del corso 9 Modulare Sì Syllabus Descrizione del corso METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA, VALUTAZIONE E SVILUPPO DEL SISTEMA DELLA SI E SP 11352/B/C/D Scienze della Formazione Primaria 1. semestre 4. anno Numero totale di ore di lezione 45 Numero totale di ore di 60 laboratorio Numero totale di ore di / esercitazioni Frequenza Come da regolamento Corsi propedeutici / Sito web del corso / Obiettivi formativi specifici del corso Il corso si inserisce nell ambito disciplinare della Metodologia della Ricerca Educativa, Valutazione e Sviluppo del Sistema della Scuola dell infanzia e della Scuola primaria. Il corso si propone di effettuare un percorso di analisiricerca-lettura critica-valutazione dentro e fuori la scuola, che si sviluppa con il corso di Metodologia della ricerca educativa, con quello di Valutazione e sviluppo del sistema della scuola dell infanzia e primaria e si completa con quello di Linee guida sulle competenze: Obiettivi formativi, Portfolio, Valutazione. Un particolare aspetto di un percorso di analisilettura critica e valutazione è dato Il laboratorio Scrittura scientifica e preparazione alla tesi si presta per accostarsi con un importante approccio pratico alle metodologie della ricerca nella scuola. Obiettivi del corso riguardano, quindi: a) l acquisizione di concetti e teorie chiave della metodologia della ricerca educativa, valutazione e sviluppo del sistema scuola; b) la conoscenza dei principali strumenti e metodi di ricerca educativa e didattica; c) la conoscenza dei principali strumenti e metodi di valutazione educativa e didattica; d) la conoscenza dei principali settori di ricerca in ambito educativo e didattico; e) la promozione della cultura della valutazione finalizzata al miglioramento del sistema scolastico e della professione docente. Modulo 1 Metodologia della ricerca educativa Liliana Dozza Ufficio 3.32 ldozza@unibz.it Tel. 0472 014120 1/6

http://www.unibz.it/en/public/university/welcome/ staffdetails.html?personid=62&hstf=62 Italiano Dal lunedì al venerdì, previo appuntamento. Nel corso dell insegnamento saranno affrontati i seguenti temi: La ricerca educativa - Metodo e metodologia. - L importanza di fare ricerca in campo educativo. - Tipologie di ricerca: la ricerca azione, Studio di caso, ricerca sperimentale e quasi sperimentale, ecc. - Il disegno della ricerca Identificazione dell oggetto d indagine (problema e research questions, ipotesi) e della teoria di riferimento; Piano della ricerca: individuazione del campione e di strumenti e tecniche di raccolta e analisi dei dati, in coerenza con l approccio teorico-metodologico utilizzato; Fasi della ricerca e Gantt; Raccolta e analisi e discussione dei dati (qualitativi, quantitativi); Valutazione della ricerca e Report; Comunicazione degli esiti della ricerca. Approcci, strumenti e metodologie quantitative e qualitative: - Orientamento Evidence-Based Education; - Ricerca descrittiva/osservazionale; - Ricerca sperimentale e quasi sperimentale; - Studio di caso; - L osservazione e l analisi dei protocolli osservativi; - I Focus Group; - L intervista; - Sociomatrice e sociogramma; - Il Questionario. Attività didattiche previste Lezione frontale partecipata attraverso l utilizzo di slide, filmati, documenti tratti da volumi e riviste. Discussioni e lavori in piccolo e grande gruppo. Analisi e discussione su ricerche condotte in ambito educativo. Simulazioni. 15 ore 2 CFU Modulo 2 Valutazione e sviluppo del sistema della scuola dell infanzia e primaria Liliana Dozza Ufficio 3.32 ldozza@unibz.it Tel. 0472 014120 2/6

http://www.unibz.it/en/public/university/welcome/ staffdetails.html?personid=62&hstf=62 Italiano Dal lunedì al venerdì, previo appuntamento. Nel corso dell insegnamento saranno affrontati i seguenti temi: - La valutazione dei sistemi educativi. - La valutazione interna ed esterna. - La valutazione degli apprendimenti. - La valutazione formativa e sommativa. - La valutazione dei contesti educativi: ricerche, esperienze e buone pratiche. - La valutazione della qualità educativa: presentazione di ricerche. - Strumenti e metodologie di valutazione della scuola per raccogliere le percezioni della qualità. - Documentazione, monitoraggio e valutazione. - Le pratiche riflessive e valutative (Diario di bordo, Anectodal Records, Portfolio, rappresentazione grafico-narrativa di sé e riconoscimento delle competenze invisibili). - La valutazione del setting educativo (organizzazione degli spazi educativi, dei tempi, delle regole-relazioni, della coerenza con il progetto educativo). - Valutare per costruire piani di miglioramento della scuola (SWOT analysis; risultati di ricerche e piani di miglioramento). - La figura professionale del Tutor di miglioramento. Attività didattiche previste Lezione frontale partecipata attraverso l utilizzo di slide, filmati, documenti tratti da volumi e riviste. Discussioni e lavori in piccolo e grande gruppo. Simulazioni. 30 ore 4 CFU Modulo 3 Wissenschaftliches Schreiben und Vorbereitung auf die Masterarbeit (Lab.)/ Scrittura scientifica e preparazione alla tesi di laurea magistrale Prof. Dr. Paul Videsott, Fakultät für Bildungswissenschaften, Raum 3.02; paul.videsott@unibz.it; tel. 0472 014801 https://www.unibz.it/it/education/people/ viewstaffpdf.customhandler?personid=24 Ladino Dal lunedì al venerdì, previo appuntamento. Nel corso del laboratorio saranno affrontati i seguenti temi: - Definizione e descrizione di finalità e struttura di una tesi di laurea; - Scelta dell argomento; - Tipologia di tesi (compilativa, con esperienza sul campo, studio di caso, ); - Fonti indispensabili per scrivere una tesi; - Citazioni e riferimenti bibliografici (secondo l Apa Style); - Struttura dell indice e articolazione della tesi (parti, capitoli, 3/6

paragrafi, ); - Definizione del quadro teorico e della parte applicativa; - Definizione del disegno di ricerca e/o delle modalità di descrivere la parte relativa all esperienza su campo; - Tipologie di ricerca e disegni di ricerca; - Regole ed esempi di norme di redazione; - Gli allegati. - Modalità di presentazione e di discussione della tesi. Attività didattiche previste Lezione partecipata attraverso l utilizzo di slide, filmati, documenti tratti da volumi e riviste. Discussioni e lavori in piccolo e grande gruppo. Simulazione/Role playing. Collegamento con le attività delle responsabili di tirocinio per la tesina di tirocinio. 40 ore 2 CFU Modulo 5 Rahmenrichtlinien zu den Kompetenzen: Bildungsziele, Portfolio, Bewertung und Beurteilung (Lab.) / Linee guida sulle competenze: Obiettivi formativi, Portfolio, Valutazione (lab) Ingeborg Dejaco Ladinisch Von Montag bis Freitag, nach Vereinbarung. Rahmenrichtlinien für Kindergarten und Grundschule: Kennenlernen und Erfassen derselben. Selbstkompetenz-Handlungskompetenz- Fachkompetenz- Sozialkompetenz- didaktisch methodische Kompetenzen: Erarbeitung der Begriffe Beschreibung der Bewertungsnoten: Welchen Wert haben die verschiedenen Noten, die in der Grundschule im Bewertungsbogen angewandt werden? Wie entscheidet man, welche Note ein Schüler bekommen soll? Leitfaden zur Schülerbewertung Schülerbeobachtung: Lernen, Kinder richtig zu beobachten- Verhaltensweisen der Kinder in verschiedenen Situationen hinterfragen und deuten. Erstellen und von Beobachtungsbögen Registerführung: Jahresplan - Monatspläne (kompetenzorientierter Unterricht) Beobachtung der Schüler Vorstellen des Portfolios, das an der Grundschule aufliegt - konkretes Ausarbeiten einiger Einheiten Auseinandersetzung mit dem Schülerbewertungsprogramm am Computer Verschiedene Schülerurteile analysieren- diskutieren -deuten. Erstellen von eigenen Schülerurteilen Die Funktionsdiagnose: Was ist eine Funktionsdiagnose? Wie sieht das Dokument aus? Wann ist eine solche Arbeit gefragt? Ausgangslagen ermitteln: Ermitteln der Kriterien, die man zur Erstellung einer Ausgangslage braucht 4/6

Attività didattiche previste Lezione partecipata attraverso l utilizzo di slide, filmati, documenti e saggi tratti da volumi e documenti di carattere europeo, nazionale e provinciale. Discussioni e lavori in piccolo e grande gruppo. Esercitazioni. 20 h 1 CFU Risultati di apprendimento attesi Capacità disciplinari Conoscenza e comprensione a) dei concetti chiave nell ambito della ricerca educativa, valutazione e sviluppo del sistema scolastico; b) delle teorie e delle pratiche relative alla ricerca in educazione; c) delle metodologie e pratiche di valutazione finalizzata al miglioramento del sistema scolastico e della professione docente. Capacità di applicare conoscenza e comprensione espressa attraverso le attività e le situazioni laboratoriali in cui si richiede l applicazione di teorie, metodologie, tecniche e strumenti della ricerca educativa, didattica e della valutazione. Capacità trasversali /soft skills Autonomia di giudizio espressa attraverso la: -capacità di riflessione, discussione, approfondimento e rielaborazione personale sulle tematiche emergenti del corso; -capacità critica, coerenza, rigore metodologico, precisione e accuratezza sia nell espressione orale che scritta; - capacità di ascolto e comprensione di punti di vista differenti. Abilità comunicative espresse attraverso la: -capacità di comunicare in maniera efficace sia nell espressione orale sia scritta; -capacità di comunicare in gruppo e di sostenere le proprie idee. -ascolto attivo. Capacità di apprendimento espressa attraverso la: -capacità di riflessione sulla propria performance e la relativa autovalutazione; -capacità di analisi e di individuazione delle esigenze di sviluppo del proprio sapere e delle proprie conoscenze. Le abilità e le capacità descritte saranno valutate sia in itinere (attraverso attività individuali e di gruppo) sia nell esame finale. Metodo d esame Scritto e orale: l esame tiene conto delle prove svolte in itinere (domande di verifica chiuse e aperte e/o eventuali esposizioni orali) sia sui contenuti sia di riflessione sulle tematiche centrali del corso, nonché della produttività a livello laboratoriale. 5/6

Lingua dell esame Criteri di misurazione e criteri di attribuzione del voto Bibliografia fondamentale L esame viene completato con una breve discussione orale su argomenti, problemi, progetti utilizzando gli strumenti e metodologie acquisiti nell intero corso. Italiano e ladino Il modulo prevede l attribuzione di un unico voto finale. Nello specifico, per le prove scritte vengono considerate e valutate: pertinenza, struttura logica, chiarezza argomentativa, appropriatezza lessicale e completezza. In relazione alla prova orale vengono considerati e valutati: pertinenza, chiarezza argomentativa, capacità di analisi critica, capacità di rielaborazione e riflessione dell esperienza fatta all interno del corso o del tirocinio o anche in ambito professionale dimostrando capacità di trasposizione della teoria in pratica e di lettura della teoria nella pratica. Chianese G. (2013). Educazione Permanente: scenari, pratiche e prospettive nello sviluppo personale e professionale dei docenti. Milano: FrancoAngeli. Faggioli, M., a cura di (2014). Migliorare la scuola. Autovalutazione, valutazione e miglioramento per lo sviluppo della qualità. Bergamo: Junior Edizioni. Indicazioni per il curricolo per la Provincia di Bolzano e Trento. Bibliografia consigliata Trinchero R. (2012). Manuale di ricerca educativa. Milano: FrancoAngeli. De Carlo, M. E. (2012). Competenze e biografie in azione. Proposte operativo-didattiche di Lifelong Learning nelle organizzazioni complesse. Milano: FrancoAngeli Dozza, L., Frabboni. F. (2012). Lo sguardo dei nonni. Ritratti generazionali. Milano: FrancoAngeli. Cataldi, S. (2009). Come si analizzano i Focus Group. Milano: FrancoAngeli. 6/6