PROGETTO IGEA. I bisogni di informazione delle persone con diabete. Risultati di un indagine qualitativa.

Documenti analoghi
Quale informazione per le persone con diabete?

Tavola rotonda L educazione terapeutica per le persone con malattie croniche Angela Giusti Istituto Superiore di Sanità, Roma febbraio 2010

Indagine sui bisogni di informazione e formazione per la GI del diabete.

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

Aggiornamento e linee di sviluppo del progetto IGEA

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

All inizio c era il Progetto IGEA. Cristiana Baggiore

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

Il Programma Guadagnare Salute

WORKSHOP INTERNAZIONALE 17Gennaio 2015 Integrare gli interventi sulla demenza. Esperienze a confronto Centro Congressi Città Studi, Corso Giuseppe

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale.

Le ragioni del progetto 1

Il Progetto IGEA. Marina Maggini CNESPS - Istituto Superiore di Sanità

La filosofia del Piano Nazionale sul diabete (seconda parte) Scritto da P. Pisanti

II Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

Stato di avanzamento del progetto IGEA in Regione Campania

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

Modelli assistenziali per le malattie croniche

Registro del Diabete in Età Pediatrica: integrazione sociale e coinvolgimento familiare

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

IGEA - Integrazione, Gestione E Assistenza per la malattia diabetica Piano di attività biennale

LE INTERAZIONI DELLE DIVERSE FIGURE PROFESSIONALI SOCIO- SANITARIE NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE DIABETICO

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Respiratorio. Rimini, Novembre 2014

Dipartimento di Prevenzione e Medici di Famiglia: una collaborazione possibile

PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE PREVENZIONE DEL RISCHIO VASCOLARE

Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova

La Formazione per la Gestione Integrata in Piemonte

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

BPCO e la Sanità d Iniziativa

AUDIT FARMACOTERAPIA - REPORT

Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza

Verso l accordo regionale

La valutazione della formazione

Il report di AFT e CdS

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PROGETTO REGIONALE PER LA DIFFUSIONE DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE, ATTRAVERSO L USO DELLE CARTE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

Introduzione allo Studio Passi e presentazione della giornata

Piano Nazionale della Prevenzione CONSUNTIVO al 31 dicembre 2009 Titolo del progetto: Gestione integrata del diabete Referente

UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO. Piero Luigi GIULIANO

II convegno IGEA: dal progetto al sistema L integrazione delle cure per le persone con malattie croniche 25 marzo 2014

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo

Il Progetto IGEA nella Regione Abruzzo: Dal progetto pilota al progetto regionale

STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA. Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014

SC Neuropsichiatria Infantile ASST Lecco Direttore : Dr. Ottaviano Martinelli Tel Fax

POTENZIALITÀ DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA BASATI SUI DATI RIFERITI: IL SISTEMA PASSI

Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali

I Focus Group per il coinvolgimento dei lavoratori

Presa in carico e gestione dei pazienti con ipertensione arteriosa presso un Poliambulatorio a bassa soglia di accesso nella città di Roma

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

DIPARTIMENTO SALUTE ANZIANI ASL TO2

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

L ITER DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA PREVENZIONE E NELLA CURA DELLE ULCERE DEL PIEDE DIABETICO

Requisiti informativi per un sistema di Gestione Integrata del Diabete

Prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute: interventi nella ASL Roma 1 Mauro Goletti Giulio De Gregorio

Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione. I dati del Piemonte

I DISTRETTI NELLA REGIONE LAZIO. Dott.ssa Giuseppina Carreca Direttore Distretto 2 ASL Latina

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Facoltà di Medicina e Chirurgia

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany

Osservatorio delle Cure Primarie come strumento di valutazione della qualità dell assistenza primaria

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Una diagnosi precoce, l approccio multidisciplinare, la terapia con l'ormone della crescita (GH) hanno migliorato la qualità della vita di questi

PERCORSO FORMATIVO PER INFERMIERE CARE MANAGER DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE

Conferenza Nazionale Cure Domiciliari e Piano delle cronicità

Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care»

Dott. Stefano Zucchini

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

La valutazione partecipata diabete della FederdiabeteLazio. Lina Delle Monache Presidente FederDiabete Lazio

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

L organizzazione del sistema di sorveglianza PASSI Attori e compiti

Silvana Malaspina Giorgiana Modolo Giovanna Vizzani. Dipartimento di Prevenzione ASL TO1 Regione Piemonte

1 WORKSHOP WONCA ITALIA. ROMA 6-7 marzo 2009

Dalla progettualità alla pianificazione e implementazione strutturata dei programmi di educazione.

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Programmazione sanitaria Regionale

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Consiglio Regionale della Puglia

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Michela Bragliani Servizio Assistenza Distrettuale Regione Emilia Romagna

Valutazione e sostenibilità del sistema di sorveglianza PASSI d Argento

REGIONE CALABRIA. Giunta Regionale. Dipartimento tutela della Salute, Politiche Sanitarie e Sociali

Progetto sui determinanti di salute da concepimento ai due anni di vita del bambino

IL PIANO REGIONALE DIABETE: dallo scritto all applicato. Dr. Rocco Bulzomì. Coordinatore aziendale diabetologia A.S.L. ROMA 2

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Deterioramento cognitivo Riannodiamo i fili

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

Transcript:

PROGETTO IGEA I bisogni di informazione delle persone con diabete. Risultati di un indagine qualitativa. Angela Giusti, Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità Orsola Gawronski Tesista Università Cattolica Sacro Cuore - Roma

Obiettivi dell indagine Raccogliere le opinioni sui modelli proposti per l assistenza al diabete di tipo II Descrivere i bisogni di informazione delle persone con diabete e delle loro famiglie Identificare attori, strumenti e modalità di diffusione dell informazione

Materiali e metodi Studio realizzato mediante focus groups Gruppi omogenei di partecipanti per caratteristiche predefinite Campionamento di convenienza Griglia semistrutturata di domande Discussioni registrate e filmate Consenso informato Trascrizione integrate delle discussioni Codifica e analisi con software NVivo7.0

Risultati

8 focus groups realizzati (82 partecipanti) Persone con diabete, uomini e donne, seguite dal proprio MMG o dal CD Persone con diabete adulte, uomini Persone con diabete con diagnosi recente Rappresentanti o membri attivi di Associazioni Professionisti medici e farmacisti della rete dei servizi e del distretto Professionisti non medici della rete dei servizi Persone con diabete di un area dove la gestione integrata funziona già da alcuni anni Persone con diabete e familiari, residenti in una zona con difficoltà di accesso ai servizi diabetologici

Modello interpretativo dei risultati Opinioni sul percorso assistenziale delle persone con diabete per individuare i bisogni i possibili ostacoli le strategie per il successo

Opinioni sul percorso assistenziale delle persone con diabete per individuare i bisogni i possibili ostacoli le strategie per il successo

Bisogni delle persone con diabete Presa in carico della persona Un tempo dedicato Sistema di comunicazione efficiente Gratuità e accessibilità economica Competenza degli operatori Continuità assistenziale Modello organizzativo efficiente Tempestività di diagnosi Percorso assistenziale individualizzato Tempestività delle prestazioni Riconoscimento della competenza delle persone con diabete

Opinioni sul percorso assistenziale delle persone con diabete per individuare i bisogni i possibili ostacoli le strategie per il successo

le strategie per il successo Una precisa volontà istituzionale (aziendale) Condivisione delle linee di indirizzo organizzative e dei percorsi assistenziali Contestualizzazione delle linee guida ove necessario (gradualità dell implementazione) Coinvolgimento di tutte le professionalità, mediche e non Momenti formativi condivisi Coinvolgimento dei professionisti nell identificazione degli indicatori e nella valutazione dei risultati Promozione del ruolo attivo delle persone con diabete e dei loro familiari

Opinioni sul percorso assistenziale delle persone con diabete per individuare i bisogni i possibili ostacoli le strategie per il successo

i possibili ostacoli Timore che il carico di lavoro dei Centri Diabetologici diventi eccessivo Difficoltà di coinvolgimento dei medici di medicina generale Timore delle persone di passare ad un modello assistenziale meno specialistico Laddove la gestione integrata è attiva da diversi anni le persone mostrano un forte grado di soddisfazione per l assistenza ricevuta dal proprio medico di famiglia

Scopi dell offerta informativa Le informazioni dovrebbero aiutare a Gestire la malattia e prevenire le complicanze Orientarsi nella fase iniziale e durante tutto il percorso Conoscere i propri diritti di persona con diabete Arrivare ad una diagnosi tempestiva di malattia Creare una cultura diffusa e proattiva sul diabete e sulle malattie croniche Destinate prevalentemente alle persone con diabete e ai loro famigliari Destinate prevalentemente alla popolazione generale

Dall informazione alla salute Riconosco il problema Ottengo il risultato desiderato Identifico l informazione l necessaria a risolverlo La uso Mi attivo per cercarla La comprendo e la trasformo in conoscenza significativa La trovo

Per esempio un altro problema che ho io, con queste compresse non ci ho mai capito un granché nel senso ho cominciato una quindicina di anni fa, però non so mai quando prenderle ( )( Allora, la prima volta mi hanno detto 10 minuti, poi 20, poi mi hanno detto 30, poi mi hanno detto meglio un'ora prima, poi mi hanno detto "Se fossero due ore sarebbe meglio"; cioè non ci ho capito niente. Però vorrei capirci qualcosa. No, non per accusare nessuno. però se io chiedo insistentemente, cioè mi devo regolare, no? ( )) Vorrei avere chiaro una volta per tutte: quanto tempo prima è opportuno che lo prenda? Ho letto dei manifesti che stavano lìl alla ASL che riguardavano però l'insulina e dove c'era la spiegazione del perché bisogna fare l'insulina almeno 20 minuti, mezz'ora prima: perché deve entrare in circolo, deve arrivare al pancreas e produrre insulina; ora la pasticca non so che giro fa e quanto tempo impiega!

Per esempio un altro problema che ho io, con queste compresse non ci ho mai capito un granché nel senso ho cominciato una quindicina di anni fa, però non so mai quando prenderle ( )( Bisogno di informazione Allora, la prima volta mi hanno detto 10 minuti, poi 20, poi mi hanno detto 30, poi mi hanno detto meglio un'ora prima, poi mi hanno detto "Se fossero due ore sarebbe meglio"; cioè non ci ho capito niente. Però vorrei capirci qualcosa. No, non per accusare nessuno. però se io chiedo insistentemente, cioè mi devo regolare, no? ( )) Vorrei avere chiaro una volta per tutte: quanto tempo prima è opportuno che lo prenda? Ho letto dei manifesti che stavano lìl alla ASL che riguardavano però l'insulina e dove c'era la spiegazione del perché bisogna fare l'insulina almeno 20 minuti, mezz'ora prima: perché deve entrare in circolo, deve arrivare al pancreas e produrre insulina; ora la pasticca non so che giro fa e quanto tempo impiega!

Per esempio un altro problema che ho io, con queste compresse non ci ho mai capito un granché nel senso ho cominciato una quindicina di anni fa, però non so mai quando prenderle ( )( Allora, la prima volta mi hanno detto 10 minuti, poi 20, poi mi hanno detto 30, poi mi hanno detto meglio un'ora prima, poi mi hanno detto "Se fossero due ore sarebbe meglio"; cioè non ci ho capito niente. Informazioni non coerenti Però vorrei capirci qualcosa. No, non per accusare nessuno. però se io chiedo insistentemente, cioè mi devo regolare, no? ( )) Vorrei avere chiaro una volta per tutte: quanto tempo prima è opportuno che lo prenda? Ho letto dei manifesti che stavano lìl alla ASL che riguardavano però l'insulina e dove c'era la spiegazione del perché bisogna fare l'insulina almeno 20 minuti, mezz'ora prima: perché deve entrare in circolo, deve arrivare al pancreas e produrre insulina; ora la pasticca non so che giro fa e quanto tempo impiega!

Per esempio un altro problema che ho io, con queste compresse non ci ho mai capito un granché nel senso ho cominciato una quindicina di anni fa, però non so mai quando prenderle ( )( Allora, la prima volta mi hanno detto 10 minuti, poi 20, poi mi hanno detto 30, poi mi hanno detto meglio un'ora prima, poi mi hanno detto "Se fossero due ore sarebbe meglio"; cioè non ci ho capito niente. Però vorrei capirci qualcosa. No, non per accusare nessuno. però se io chiedo insistentemente, cioè mi devo regolare, no? ( )) Vorrei avere chiaro una volta per tutte: quanto tempo prima è opportuno che lo prenda? Ho letto dei manifesti che stavano lìl alla ASL Attivazione che riguardavano però l'insulina e dove c'era la spiegazione del perché bisogna fare l'insulina almeno 20 minuti, mezz'ora prima: perché deve entrare in circolo, deve arrivare al pancreas e produrre insulina; ora la pasticca non so che giro fa e quanto tempo impiega!

Per esempio un altro problema che ho io, con queste compresse non ci ho mai capito un granché nel senso ho cominciato una quindicina di anni fa, però non so mai quando prenderle ( )( Allora, la prima volta mi hanno detto 10 minuti, poi 20, poi mi hanno detto 30, poi mi hanno detto meglio un'ora prima, poi mi hanno detto "Se fossero due ore sarebbe meglio"; cioè non ci ho capito niente. Però vorrei capirci qualcosa. No, non per accusare nessuno. però se io chiedo insistentemente, cioè mi devo regolare, no? ( )) Vorrei avere chiaro una volta per tutte: quanto tempo prima è opportuno che lo prenda? Ho letto dei manifesti che stavano lìl alla ASL che riguardavano però l'insulina e dove c'era la spiegazione del perché bisogna fare l'insulina almeno 20 minuti, mezz'ora prima: perché deve entrare in circolo, deve arrivare al pancreas e produrre insulina; ora la pasticca non so che giro fa e quanto tempo impiega! Accesso a informazione non rilevante

Dall informazione alla salute Riconosco il problema Ottengo il risultato desiderato Identifico l informazione l necessaria a risolverlo Competenza della persona La uso Mi attivo per cercarla Accessibilità delle conoscenze La trovo La comprendo e la trasformo in conoscenza significativa

Conclusioni I dati raccolti con metodo qualitativo confermano induttivamente quanto emerso da studi quantitativi, offrendoci una maggiore profondità di contenuti La gestione integrata appare essere un modello assistenziale adeguato a rispondere ai bisogni espressi dalle persone Attenzione particolare andrebbe posta agli aspetti della relazione e della comunicazione fra i professionisti e le persone I risultati emersi verranno utilizzati per costruire strumenti informativi destinati alle persone con diabete predisporre un pacchetto formativo sull autogestione basato sulla promozione delle life skills