I PRONOMI E AGGETTIVI

Documenti analoghi
I PRONOMI INDEFINITI COMPOSTI DI QUIS QUID

I PRINCIPALI PRONOMI E AGGETTIVI INDEFINITI

I PRONOMI RELATIVI. LA PROPOSIZIONE RELATIVA LA PROLESSI DELLA PROPOSIZIONE

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PROGRAMMA DI LINGUA LATINA SVOLTO NELLA CLASSE 1 F PROFESSORESSA ANTONELLA SILVA. Anno scolastico

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 2D PROF.SSA ANTONELLA SILVA ANNO SCOLASTICO

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

I PRONOMI E GLI AGGETTIVI

Programma del Primo anno di latino

Elementi di storia della lingua latina Fonologia 3. Origine indoeuropea del latino 4. Diffusione del latino nell epoca antica 6

I PRONOMI (PERSONALI,

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: II A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

Programma del Livello 1

Il genitivo retto da nomi e aggettivi

GLI AGGETTIVI PRONOMINALI. LA FORMAZIONE DEGLI AVVERBI GLI AGGETTIVI DELLA SECONDA

Chiara Autilio Maria Jose Gaglia. Celerius. Teoria ed esercizi per il recupero e il ripasso del latino

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2009/2010

I GRADI DI INTENSITÀ DELL AGGETTIVO

lemma traduzione parte del discorso gruppo posizione māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 Declinazione)

lemma traduzione parte del discorso gruppo posizione māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 Declinazione)

Capitolo III PVER IMPROBVS. i. Quintum fìliae me iam scaena fìlium servòrum scaenam lùlius Ròmànam fìliam.!

NESSUNO MI PUÒ GIUDICARE - Caterina Caselli

sì-no Classe II sez. ASU Indirizzo Scienze Umane Materia: LATINO prof. GHISELLI GUIDO per lo studio-ripasso A - MORFOSINTASSI 1) MORFOLOGIA

Programma di Latino - Classe I A Anno scolastico 2009/2010

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO PLUS. Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Ilaria Sebastiani

IL PRONOME UNA PARTE VARIABILE DEL DISCORSO DIVERSI TIPI DI PRONOMI AL POSTO DEL NOME PERSONALI ESCLAMATIVI POSSESSIVI HANNO SOLO FUNZIONE DI PRONOME

I NUMERALI. Propedeutica al latino universitario, a.a. 2018/2019, Università La Sapienza, docente: Beatrice Larosa

AGGETTIVI DI SECONDA CLASSE A DUE E A UNA SOLA USCITA. AGGETTIVI IRREGOLARI AGGETTIVI A DUE USCITE

PDPS01000T*** IBAN:

L INFINITO PERFETTO E FUTURO. LA PROPOSIZIONE INFINITIVA

IL SISTEMA VERBALE DEL PRESENTE

I gradi. qualificativo

LICEO SCIENZE UMANE GELASIO CAETANI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI LATINO

IL GERUNDIVO. Propedeutica al latino universitario, a.a. 2018/2019, Università La Sapienza, docente: Beatrice Larosa

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

LA PROPOSIZIONE CONSECUTIVA

Liceo Classico Linguistico Statale "M. T. Cicerone" Insegnante: Spaziani Raffaella A.S / 2018

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE I SCIENTIFICO I ANNO SCOLASTICO

LE CONGIUNZIONI COORDINANTI ( «et», «ac», «atque», «-que», «sed», «nam», «enim», «vero», «igitur» )

La III declinazione o declinazione atematica

Test n. 1 Morfologia. 1) Duc è:

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

GLI AGGETTIVI AGG. QUALIFICATIVI: INDICANO UNA QUALITA GRADO POSITIVO, COMPARATIVO, SUPERLATIVO. AGG. POSSESSIVI: INDICANO IL POSSESSO

LICEO SCIENTIFICO STATALE E. CURIEL Via Durer Padova Tel. 049/ Fax 049/ a.s. 2018/2019. Classe I C

Versione di latino IL CARNEVALE ROMANO

LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali,

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE LINGUA E CIVILTA LATINA. a.s. 2014/2015 cl. 2^ sez. E ORDINAMENTALE OPZIONE «EUROPEO» Docente prof.ssa M.

Parte terza Recupero della sintassi del verbo

I gradi dell aggettivo e dell avverbio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMA ITALIANO II E 2017/18 (prof. Quaglia)

PROGRAMMA ITALIANO II B 2013/14 (prof. Quaglia)

Le declinazioni. I liceo A.S

ULTIMI LAVORI CONTATTI

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

Appunti di latino Classe I sezione H 2013/14

GLI INDEFINITI LATINI

Corso di cinese Lezione 3

L aggettivo e il pronome:

MALATTIE PROFESSIONALI: UN ADEGUATA TUTELA?

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1 C. Insegnante Antonietta Scelfo. Disciplina Latino

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

LE DESINENZE E LE PARTICOLARITÀ

OBBLIGHI DI INFORMAZIONE E PUBBLICITÀ PER I BENEFICIARI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Stereotipi. Livello A1

A Descrizione: ruota effetti opzionale con supporto/ optional effects wheel with support/ iprofile FLEX MODIFICHE. Codice assemblato:

!)Ku,Ky(! Luca Visone : PORTFOLIO :.

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

L' articolo può, a prima vista, sembrare un elemento insignificante nel discorso, ma in effetti la comunicazione ne ha bisogno per:

Scuola secondaria I grado A. Rosas, Quartu Sant Elena

5 Motivazioni funzionali

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

I II II III III IV IV V SINGOLARE CASI M / F M / F N M / F N M / F N F (M)

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI DOLO (VENEZIA)

C U R R I C O L O D I F R A N C E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Mappe mentali illustrate

Aggettivi possessivi

NORME DI LEMMATIZZAZIONE

THERE IS / THERE ARE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

6 Fiducia uno perde la fiducia, con che cosa potrà ancora salvarsi?» e ancora: «La fiducia è comunque sempre necessaria, anche quando essa ti ha abban

LICEO SCIENTIFICO STATALE «V. VOLTERRA» - FABRIANO. Indirizzo Scientifico. Classe I. Primo Biennio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE DI

Programma di Italiano Classe II sez. B Liceo Scientifico a.s. 2010/11. Riflessione sulla lingua

Individuare ed usare gli aggettivi e i pronomi possessivi. sessivi indicano una relazione di appartenenza, di possesso.

Programmazione per competenze I anno lingua francese (section 1 e section 2) a.s. 2015/2016

GLI AGGETTIVI DI PRIMA CLASSE

Il participio. In italiano. Il participio. Il participio presente. Il participio perfetto. Verifica sommativa. Lessico

Transcript:

I PRONOMI E AGGETTIVI INDEFINITI

Quis, quid Qui, quae, quod I pronomi e gli aggettivi indefiniti più frequenti Aliquis, aliquid Aliqui, aliqua, aliquod Quisquam, quidquam Ullus, a, um Quidam, quaedam, quiddam Quidam, quaedam, quoddam Significato qualcuno, qualche cosa qualche alcuno, qualcuno, qualche cosa qualche, alcuno qualcuno, alcuno, qualche cosa qualche qualcuno, un certo, un tale, taluni, talune, alcuni, alcune un, una, un tale, un certo qual, alcuni/e Funzione pronome aggettivo pronome aggettivo pronome in enunciati negativi aggettivo in enunciati negativi pronome aggettivo Propedeutica al latino universitario, a.a. 2018/2019, Università La Sapienza, a.a.

I pronomi e gli aggettivi indefiniti più frequenti Quisque, quidque Quisque, quaeque, quodque Unusquisque, unumquidque Unusquisque, unaquaeque, unumquodque Quicumque, quaecumque, quodcumque Quisquis, quidquid uterque, utraque, utrumque Significato ciascuno ogni ognuno, ciascuno, qualche chiunque, qualunque cosa, qualunque entrambi, l uno e l altro dei due, ciascuno dei due Funzione pronome aggettivo pronome aggettivo pronome aggettivo pronome, aggettivo Propedeutica al latino universitario, a.a. 2018/2019, Università La Sapienza, a.a.

I pronomi e gli aggettivi indefiniti più frequenti nemo, nihil nullus, nulla, nullum alius, alia, aliud nessuno, niente altro (in un gruppo) pronome aggettivo pronome, aggettivo alter, altera, alterum altro (tra due) pronome, aggettivo ceteri, ceterae, cetera altri (solo al plurale) pronome, aggettivo reliqui, reliquae, reliqua altri (i rimanenti) pronome, aggettivo

USO DI QUIS/QUID Esprime il massimo grado di indeterminazione. Si quis hoc dicit, mendax homo est Se qualcuno dice questo, è un bugiardo o È facile trovare scambi tra il pronome quis, quid e l aggettivo corrispondente qui, quae, quod o Quid può essere accompagnato da un genitivo partitivo Si quid est in me ingenii (Cic. Arch. 1,1) Se in me c è un qualche talento

ALIQUIS, ALIQUID (ALCUNO, QUALCUNO, QUALCHE COSA) CASO Singolare Plurale masch. /femm. neutro masch./femm. neutro nom. ALIQUIS ALIQUID ALIQUI ALIQUA gen. ALICUIUS ALICUIUS REI ALIQUŌRUM ALIQUĀRUM RERUM dat. ALĬCUI ALĬCUI REI ALIQUĬBUS ALIQUĬBUS REBUS acc. ALIQUEM ALIQUID ALIQUOS ALIQUA abl. ALIQUO ALIQUA RE ALIQUĬBUS ALIQUĬBUS REBUS

CASO ALIQUI, ALIQUA, ALIQUOD (QUALCHE, ALCUNO) Singolare masch. femm. neutro nom. ALIQUI ALIQUA ALIQUOD gen. ALICUIUS ALICUIUS ALICUIUS dat. ALĬCUI ALĬCUI ALICUI acc. ALĬQUEM ALĬQUAM ALĬQUOD abl. ALĬQUO ALĬQUA ALĬQUO

CASO ALIQUI, ALIQUA, ALIQUOD (QUALCHE, ALCUNO) Plurale masch. femm. neutro nom. ALIQUI ALIQUAE ALIQUA gen. ALIQUŌRUM ALIQUĀRUM ALIQUŌRUM dat. ALIQUĬBUS ALIQUĬBUS ALIQUĬBUS acc. ALĬQUOS ALĬQUAS ALĬQUA abl. ALIQUĬBUS ALIQUĬBUS ALIQUĬBUS

USO DI ALIQUIS/ALIQUI È usato soprattutto in frasi positive. Mitte ad me aliquem de servis tuis Mandami uno (qualcuno) dei tuoi schiavi. o Spesso il neutro aliquid è accompagnato da un genitivo partitivo col significato di un po di : Aliquid temporis tui sume etiam tibi (Sen. Brev. vit. 18, 1) Un poco del tuo tempo, prendilo anche per te stesso.

CASO QUISQUAM, QUIDQUAM (PRONOME: QUALCUNO, ALCUNO) masch./femm. Singolare neutro nom. QUISQUAM QUIDQUAM (QUICQUAM) gen. CUIUSQUAM --- dat. CUIQUAM --- acc. QUEMQUAM QUIDQUAM (QUICQUAM) abl. QUOQUAM ---

ULLUS, ULLA, ULLUM(QUALCHE, ALCUNO) CASO Singolare masch. femm. neutro nom. ULLUS ULLA ULLUM gen. ULLĪUS ULLĪUS ULLĪUS dat. ULLI ULLI ULLI acc. ULLUM ULLAM ULLUM abl. ULLO ULLA ULLO

ULLUS, ULLA, ULLUM(QUALCHE, ALCUNO) CASO Plurale masch. femm. neutro nom. ULLI ULLAE ULLA gen. ULLŌRUM ULLĀRUM ULLŌRUM dat. ULLIS ULLIS ULLIS acc. ULLOS ULLAS ULLA abl. ULLIS ULLIS ULLIS

USO DI QUISQUAM E ULLUS Si trovano in genere usati in frasi negative e, uniti ad una negazione, corrispondono spesso all italiano nessuno, nulla. Hector fortissimus vir fuit nec quisquam eum superabat virtute Ettore fu un eroe fortissimo e nessuno lo superava in valore Milites in castra convenerunt sine ullo vulnere I soldati si radunarono nell accampamento senza alcuna ferita.

QUIDAM, QUAEDAM, QUIDDAM (UN CERTO, UN TALE) CASO Singolare masch. femm. neutro nom. QUIDAM QUAEDAM QUIDDAM gen. CUIUSDAM CUIUSDAM CUIUSDAM dat. CUIDAM CUIDAM CUIDAM acc. QUENDAM QUANDAM QUIDDAM abl. QUODAM QUADAM QUODAM

QUIDAM, QUAEDAM, QUIDDAM (UN CERTO, UN TALE) CASO Plurale masch. femm. neutro nom. QUIDAM QUAEDAM QUAEDAM gen. QUORŪNDAM QUARŪNDAM QUORŪNDAM dat. QUIBUSDAM QUIBUSDAM QUIBUSDAM acc. QUOSDAM QUASDAM QUAEDAM abl. QUIBUSDAM QUIBUSDAM QUIBUSDAM

USO DI QUIDAM Indica cosa o persona reale, ma che si vuole precisare o specificare. Homo quidam. Un uomo Erant in quadam civitate rex et regina (Apul. Met. 4, 28) C erano in una città un re e una regina. Propedeutica al latino universitario, a.a. 2018/2019, Università La Sapienza, a.a.

PRONOMI E AGGETTIVI NEGATIVI CASO NEMO (nessuno) NIHIL (nulla) nom. NEMO NIHIL gen. NULLĪUS (NULLĪUS REI) dat. NEMĬNI (NULLI REI) acc. NEMĬNEM NIHIL abl. (NULLO) (NULLA RE)

USO DI NEMO E NIHIL Nemo è riferito solo a persona ed è usato per lo più come pronome: Nemo venit Non viene nessuno Non nemo venit Viene qualcuno In latino 2 negazioni affermano. o Nihil a volte è una semplice negazione. o Nihil se seguito da un aggettivo significa niente di e se l aggettivo è della prima classe questo si trova in genitivo (nihil novi), se è della seconda classe è concordato al neutro (nihil grave).