PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019"

Transcript

1 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 MATERIA DOCENTE CLASSE LATINO DI MARCO ROSA II B COMPETENZE leggere, comprendere e tradurre testi d autore prevalentemente in prosa e di argomento mitologico, storico, narrativo, corredati da note di contesto individuare nel testo latino il lessico di base e le fondamentali strutture morfosintattiche rendere in italiano il senso complessivo del testo latino in modo corretto, anche senza l ausilio del vocabolario, inserendolo in modo essenziale nel contesto di riferimento confrontare linguisticamente il latino con l italiano e con altre lingue moderne conoscere attraverso la lettura diretta e in traduzione i testi fondamentali del patrimonio letterario classico riconoscere il valore fondante della classicità romana per la tradizione europea CONTENUTI DISCIPLINARI FAMILIA ROMANA SETTEMBRE Rapida ripetizione degli argomenti del primo anno, con particolare riferimento ai capitoli XX-XXIII OTTOBRE- DICEMBRE CAPITVLVM XXIV: PVER AEGROTVS Il piuccheperfetto indicativo attivo e passivo Il perfetto dei verbi deponenti L ablativo di paragone Nosco e il perfetto logico novisse. Gli avverbi in o CAPITVLVM XXV: THESEVS ET MINOTAVRVS I complementi di luogo con i nomi di città plurali della II declinazione e con i nomi di piccole isole L imperativo dei verbi deponenti

2 Il genitivo oggettivo L infinito passivo con il verbo iubeo L accusativo+ infinito con volo Il participio perfetto dei verbi deponenti concordato con il soggetto (participio congiunto) Obliviscor+ genitivo CAPITVLVM XXVI: DAEDALVS ET ICARVS Il gerundio dei verbi latini e suo uso (nei diversi casi). Ad+ acc. del gerundio e il gerundio+ causa per esprimere le finali. Gli aggettivi di II classe I superlativi irregolari summus e infimus Neque quisquam/ neque quidquam; neque ullus; neque umquam Esto! Estote! Il verbo videor GENNAIO- FEBBRAIO CAPITVLVM XXVII: RES RVSTICAE Il presente congiuntivo attivo e passivo delle quattro coniugazioni e del verbo sum La costruzione dei verbi postulandi e curandi (ut/ne+ congiuntivo) Ne...quidem Ut+ ablativo strumentale Il plurale di locus-i Altre preposizioni latine che reggono l ablativo (prae, pro) Abs te= a te Quam + superlativo dell avverbio. CAPITVLVM XXVIII: PERICVLA MARIS L imperfetto congiuntivo attivo e passivo delle quattro coniugazioni e del verbo sum Le proposizioni finali (ut+ congiuntivo) Le proposizioni consecutive (ut+ congiuntivo) Ut comparativo+ indicativo Differenza tra i verbi dicendi e sentiendi (+ accusativo e infinito) e verba postulandi e curandi (+ut/ne e congiuntivo) CAPITVLVM XXIX NAVIGARE NECESSE EST Il congiuntivo dubitativo Le proposizioni interrogative indirette al congiuntivo Cum iterativum

3 Cum temporale- causale + congiuntivo Differenza fra proposizioni finali negative (negazioni ne) e proposizioni consecutive negative (negazione ut non) Il genitivo di stima e genitivo di colpa La formazione dei verbi composti con preposizioni e mutamenti vocalici del tema CAPITVLVM XXX: CONVIVIVM I pasti dei Romani I numerali distributivi Il congiuntivo esortativo Il futuro anteriore attivo e passivo Fruor + ablativo strumentale Gli avverbi in iter e in enter Sitis,- is (acc. im, abl. i) Il plurale di vas, vasis Alcuni verbi con doppia costruzione MARZO-APRILE CAPITVLVM XXXI: INTER POCVLA Il congiuntivo ottativo Il gerundivo Il gerundivo e la perifrastica passiva Il pronome quisquis, quidquid Altre preposizioni con l ablativo (coram, super) I verbi semideponenti CAPITVLVM XXXII: CLASSIS ROMANA Il perfetto congiuntivo attivo e passivo delle quattro coniugazioni Ne+ perfetto congiuntivo per esprimere l imperativo negativo Utinam+ congiuntivo (negazione ne) Timeo ne+ congiuntivo. Il genitivo con i verbi di memoria Ancora l indefinito quis dopo si/num/ne Fit/accidit ut+ congiuntivo L ablativo di qualità. Sestertium=-orum Il sostantivo vis CAPITVLVM XXXIII: EXERCITVS ROMANVS Il piuccheperfetto congiuntivo attivo e passivo delle quattro coniugazioni. Cum+ piuccheperfetto congiuntivo (= postquam+ indicativo) Il congiuntivo irreale e il periodo ipotetico Il passaggio dal gerundio al gerundivo

4 L imperativo futuro CAPITVLVM XXXIV: DE ARTE POETICA La poesia latina: Catullo, Ovidio, Marziale L ordine delle parole nella poesia Nozioni di prosodia e metrica: esametro, pentametro L elisione Il plurale poetico In+ acc.= contra Alcuni verbi che reggono il dativo Contrazioni e sincopi (mi/nil;-asse;-isse; norat) ROMA AETERNA APRILE-GIUGNO CAPITULUM XXXVI: ROMA AETERNA CAPITULUM XXXVII: TROIA CAPTA (Vergilius) CAPITULUM XXXVIII: PIUS AENEAS (Vergilius) CAPITULUM XXXIX: KARTHAGO (Vergilius) METODOLOGIA E STRUMENTI CAESAR: De Bello Gallico Lezione frontale, lezione partecipata, analisi e interpretazione dei testi antologici, lavoro di coppia e/o gruppo, lavoro di ricerca individuale, discussioni guidate, lavoro di gruppo per potenziamento e approfondimento. La lezione frontale sarà comunque volta a coinvolgere in modo attivo gli studenti affinché si rendano partecipi dell apprendimento. La docente inoltre si impegna a stimolare l'attenzione e la partecipazione, incoraggiare la fiducia nelle proprie possibilità, incoraggiare gli studenti ad esprimere le proprie opinioni, favorire la presa di coscienza delle proprie capacità e dei propri limiti, far raggiungere consapevolezza degli errori commessi e della loro gravità mediante l'analisi e la discussione. Si utilizzeranno per le lezioni I libri di testo in adozione, appunti, lavagna, LIM, dizionario latino-italiano, ppt. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Le prove di verifica programmate sono le seguenti: verifiche scritte secondo la tipologia della versione o delle frasi in latino da tradurre in italiano, nonché prove strutturate e semi-strutturate con questionari a risposta aperta su

5 EVENTUALI ATTIVITA' DI RECUPERO TESTI IN USO elementi di grammatica e civiltà, descrizione particolareggiata di immagini e composizioni in latino, formulazione di domande a risposte date in latino, esercizi di variazione morfo-sintattica, lessicale, fraseologica, stilistica; verifiche orali con interrogazioni da posto e alla lavagna; presentazioni di lavori individuali o di gruppo. La valutazione tiene conto sia degli aspetti cognitivi che degli aspetti non-cognitivi. quali interesse e partecipazione, impegno e puntualità nell eseguire i compiti assegnati, progressi compiuti nel corso dell anno. La valutazione è espressa in decimi (la gamma dei voti va da 1 fino a 10). I risultati della valutazione scritta saranno comunicati agli alunni in sede di consegna delle verifiche corrette. La correzione avviene, di norma, entro 5 giorni dalla data della verifica, mentre per quanto riguarda le valutazioni delle prove orali queste saranno comunicate al momento della registrazione sul registro personale della docente. Gli alunni assenti al momento delle verifiche scritte saranno immediatamente valutati al rientro a scuola. Il rifiuto dell alunno a sottoporsi, senza gravi motivi, alle normali verifiche comporterà l automatica assegnazione del voto minimo. Sono attivati sportelli pomeridiani e corsi di recupero in itinere. H. Ørberg, Lingua Latina per se illustrata, Familia romana, Pars I, Ed. Accademia Vivarium novum. H. Ørberg, Lingua Latina per se illustrata, Roma Aeterna, Pars II, Ed. Accademia Vivarium novum. H. Ørberg, C. Iulius Caesar, Commentarii de bello gallico, Ed. Accademia Vivarium novum.

6 Griglia di valutazione della prova scritta di traduzione dal latino e dal greco - I BIENNIO La traduzione dal latino e dal greco prevede un'interazione tra varie competenze: comprensione globale di un testo espresso in un altro codice linguistico; analisi, interpretazione e decodifica delle strutture morfosintattiche; rielaborazione formale nella madrelingua. ERRORI VOTAZIONE DESCRITTORI 0 0,5 1 1, , ,5 9 8,5 8 7,5 7 6,75 6,5 6 Vi è una piena comprensione del brano latino/greco proposto. L efficacia interpretativa, la pertinenza delle scelte lessicali e la scorrevolezza della forma italiana non sono compromesse da eventuali sviste o imperfezioni. Il brano latino/greco è compreso in modo completo e riformulato per lo più con precisione e proprietà; vi è una corretta decodifica della maggior parte delle forme grammaticali e dei nessi sintattici. Pur con alcune incertezze, vi è una sostanziale comprensione del senso del passo latino/greco. La decodifica delle forme grammaticali e dei nessi sintattici più importanti è corretta , ,5 4,75 4,5 4 3 La comprensione del passo latino/greco è solo parziale. Emergono fraintendimenti morfo-sintattici e lessicali. La comprensione del senso del passo latino/greco è molto limitata. Vi sono diffusi e gravi fraintendimenti morfosintattici e lessicali La traduzione del passo latino/greco è svolta in modo gravemente lacunoso. Il senso di quasi tutte le parti tradotte non è compreso.

7 Griglia di valutazione complessiva Voto Livello 1 Rifiuto dell interrogazione; compito in bianco. 2 Non conoscenza dei contenuti: ogni risposta risulta inadeguata rispetto gli obiettivi previsti. Abilità comunicative ed espositive del tutto inadeguate. 3 Conoscenza dei contenuti gravemente lacunosa, vaga ed episodica; incoerenza e/o non pertinenza delle argomentazioni; abilità comunicative ed espositive inadeguate. 4 Conoscenza dei contenuti frammentaria, parziale e confusa; rielaborazione non pertinente; esposizione lacunosa, molti errori sintattici; insufficiente padronanza del lessico della disciplina. 5 Conoscenza superficiale e frammentaria; scarsa capacità di rielaborazione; errori sintattici; scarsa padronanza del lessico della disciplina. 6 Conoscenza dei contenuti principali; esposizione e traduzione abbastanza chiara e corretta; utilizzo, nella sua forma essenziale, del lessico specifico della disciplina; sufficiente capacità di riflessione critica. 7 Conoscenza organica dei contenuti; esposizione sostanzialmente chiara e corretta; tradizione corretta; utilizzo del lessico specifico della disciplina; discreta capacità di riflessione critica. 8 Conoscenza puntuale dei contenuti, buona traduzione; rielaborazione organica, capacità di analizzare autonomamente tematiche e problematiche; utilizzo appropriato del linguaggio specifico della disciplina, buona capacità di riflessione critica e argomentativa. 9 Conoscenza completa ed approfondita; rielaborazione organica, strutturata e personale dei contenuti; capacità di collegamento, analisi, traduzione e sintesi; esposizione rigorosa ed efficace, completa padronanza del lessico della disciplina, ottima capacità di riflessione critica e argomentativa. 10 Conoscenza completa ed approfondita; rielaborazione organica, strutturata e personale dei contenuti; capacità di collegamento, analisi, traduzione e sintesi; capacità di realizzare approfondimenti personali con apporti originali; capacità di operare collegamenti interdisciplinari, esposizione rigorosa ed efficace; completa padronanza del lessico della disciplina; eccellente capacità di riflessione critica e argomentativa. Bolzano, La docente Rosa Di Marco

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe GESU - MARIA ROLLETTA CHIARA LATINO I LICEO CLASSICO Numero di studenti 3 1. COMPETENZE IN USCITA 1. L alunno

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE LINGUA E CIVILTA LATINA. a.s. 2014/2015 cl. 2^ sez. E ORDINAMENTALE OPZIONE «EUROPEO» Docente prof.ssa M.

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE LINGUA E CIVILTA LATINA. a.s. 2014/2015 cl. 2^ sez. E ORDINAMENTALE OPZIONE «EUROPEO» Docente prof.ssa M. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE II AL a.s. 2018-2019 DOCENTE MATERIA PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ANASTASIO KATIA LATINO La classe IIAL è formata da 17 alunni

Dettagli

L i c e o B e n e d e t t o d a N o r c i a. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LATINO PRIMO BIENNIO SCIENZE UMANE a.s

L i c e o B e n e d e t t o d a N o r c i a. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LATINO PRIMO BIENNIO SCIENZE UMANE a.s L i c e o B e n e d e t t o d a N o r c i a PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LATINO PRIMO BIENNIO SCIENZE UMANE a.s. 2017-2018 L'insegnamento di Lingua e cultura latina impone di tenere sempre e programmaticamente

Dettagli

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI PER LE DISCIPLINE LINGUA E CULTURA GRECA E LINGUA E CULTURA LATINA (INDIRIZZO CLASSICO BIENNIO) LINGUA E CULTURA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE PRIMO BIENNIO COMPETENZE acquisire una padronanza della lingua latina sufficiente a orientarsi nella lettura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO Obiettivi Contenuti Tempi Metodo d insegnamento Strumenti di verifica Strumenti per il recupero Finalità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 PROF. VINTI ANNA RITA.. CLASSE IV F. MATERIA LATINO. Finalità Sviluppo dell interesse per il patrimonio culturale classico come una delle radici da cui si è sviluppata

Dettagli

Programma del Primo anno di latino

Programma del Primo anno di latino Di seguito si fornisce il programma del Primo anno di latino suddiviso in base ai capitoli del libro di testo. Per semplicità di consultazione sono elencate le norme grammaticali che compaiono in ciascun

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. LATINO primo biennio

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. LATINO primo biennio PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LATINO primo biennio Aspetti metodologici generali: lezioni frontali; lavoro a coppie e a gruppi; laboratorio di traduzione; lettura di testi in traduzione o in lingua originale

Dettagli

1. COMPETENZE IN USCITA

1. COMPETENZE IN USCITA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe GESU - MARIA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. VENDITTI CAMILLA GRECO II CLASSICO SEZIONE A Numero di studenti 11

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI Liceo Classico Liceo Linguistico Via Massalongo, 4-37121 VERONA.045.800.19.04 045.800.99.20 C. F. 80011560234 inform@liceomaffeivr.it http:\\www.liceomaffeivr.gov.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni FONDAZIONE MALAVASI Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: lingua e letteratura latina DOCENTE: Topitti CLASSE : 1 SEZ. A.S.2018/2019

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe GESU - MARIA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. VENDITTI CAMILLA LATINO II CLASSICO SEZIONE A Numero di studenti 11

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA a.s

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA a.s DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA a.s. 2017 2018 LICEO SCIENTIFICO LINGUISTICO LATINO - PRIMO BIENNIO PREMESSA Al fine di uniformare finalità, obiettivi didattici, contenuti

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA LATINO BIENNIO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA LATINO BIENNIO LATINO BIENNIO Il Liceo Classico promuove lo studio delle lingue classiche per fornire agli studenti validi strumenti di riflessione diretta sulla storia e l evoluzione delle civiltà greca e latina, dalle

Dettagli

LATINO E GRECO. TEMPI DI RICONSEGNA DEGLI ELABORATI SCRITTI E DEI TEST OGGETTIVI: entro 15 giorni.

LATINO E GRECO. TEMPI DI RICONSEGNA DEGLI ELABORATI SCRITTI E DEI TEST OGGETTIVI: entro 15 giorni. LATINO E GRECO TEST D INGRESSO Non essendovi prerequisiti specifici, il test d ingresso è quello già somministrato per italiano. OBIETTIVI DA CONSEGUIRE NEL BIENNIO CONOSCENZE: - Morfologia (articolo per

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Scuole Manzoni

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Scuole Manzoni FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico Scuole Manzoni PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: LATINO DOCENTE: Nisi Chiara CLASSE 2^ indirizzo SCIENTIFICO TRADIZIONALE A.S. 2018 /2019 1. OBIETTIVI

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO LE ESSENZIALI DI LATINO classe prima Liceo linguistico leggere con pronuncia e accentazione corretta conoscere la morfologia di nomi, aggettivi e verbi conoscere la sintassi nelle sue strutture essenziali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO 1 LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO LATINO FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA L insegnamento della Lingua latina si propone di

Dettagli

Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso)

Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso) Liceo Carlo Botta Ivrea PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2016-2017 Disciplina: LATINO Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti ( 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 7 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO Primo anno Declinare nomi e aggettivi. Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà adeguata alle

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LINGUA E CIVILTA LATINA Prof. GUALTIERI CRISTINA Classe 1A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LINGUA E CIVILTA LATINA Prof. GUALTIERI CRISTINA Classe 1A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe GESU - MARIA ROLLETTA CHIARA GRECO I LICEO CLASSICO Numero di studenti 3 1. COMPETENZE IN USCITA 1. L alunno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 2LC (V Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo 1 Ripasso del programma svolto

Dettagli

Disciplina Greco Campanini C.-Scaglietti P., Il Greco di Campanini, Grammatica,

Disciplina Greco Campanini C.-Scaglietti P., Il Greco di Campanini, Grammatica, Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel 0415225252, fax 041 2414154 e-mail: veis02400c@istruzione.it

Dettagli

Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso)

Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso) Liceo Carlo Botta Ivrea PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2017-2018 Disciplina: LATINO Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANTONIO PESENTI CASCINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2017-2018 PROF. PIERINI Donatella Materia LINGUA LATINA Classe 2 Sez.I INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Lingua e cultura latina_docente: L. Bertolasi CLASSE I SEZ. Scient. Trad. A.S.2016 /2017 1. OBIETTIVI E COMPETENZE

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 7 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 quinto anno Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Prof.ssa Michela Fantini

Prof.ssa Michela Fantini PREVISIONE DI PROGRAMMA DI LATINO A.S 8-9 CLASSE: ª PREVISIONE DI PROGRAMMA Tempistica Conoscenze Abilità Competenze Sett./Ott. Introduzione al metodo di studio ad hoc [UDA Perchè studio ] Introduzione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE II B Insegnante Pruneddu Andreina Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO Ripasso analitico completo da pag. 60 a pag. 325 del volume 1 (durante

Dettagli

Prof.ssa Michela Fantini

Prof.ssa Michela Fantini PREVISIONE DI PROGRAMMA DI LATINO A.S 8-9 CLASSE: ª PREVISIONE DI PROGRAMMA Tempistica Conoscenze Abilità Competenze Sett./Ott. Correzione compiti estivi Introduzione al metodo di studio ad hoc [UDA Perchè

Dettagli

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS PROGRAMMA DI LATINO Prof. Nicoletta Cariota Ferrara Testi in adozione:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ! Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti tel 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano fax 02-89055263 codice fiscale

Dettagli

LATINO - SCIENZE UMANE Classe prima - Pentamestre

LATINO - SCIENZE UMANE Classe prima - Pentamestre Classe prima - Pentamestre LESSICO E CULTURA Conoscere aspetti della civiltà latina Riconoscere il lessico della civiltà e i suoi sviluppi nelle lingue moderne Svolgere almeno tre argomenti di lessico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ! Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti tel 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano fax 02-89055263 codice fiscale

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1AL Indirizzo di studio LICEO LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina Monte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE II SEZ. A MATERIA: Lingua e PROF. SSA Silvia Forti (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

CLASSE II SEZIONE C INDIRIZZO SU

CLASSE II SEZIONE C INDIRIZZO SU Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 23100 SONDRIO tel.: 0342211766-0342514585 fax : 0342519470 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Latino Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LINGUA LATINA Classe II A S anno scolastico 2014-2015 Prof.ssa : Maria Rosaria MONACO FINALITA L insegnamento della

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli Classe: IV A Anno scolastico: 2016/17 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libri di testo: G. De Bernardis e A. Sorci, Studiamo il latino: grammatica

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANTONIO PESENTI CASCINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2017-2018 PROF. PIERINI Donatella Materia LINGUA LATINA Classe 2 Sez.A INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24 Dipartimento di Lettere Polo Liceale - Licei Scientifico ed Internazionale PROGRAMMAZIONE LATINO PREMESSA L insegnamento del latino è articolato in modo

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: V G Materia: Latino MORFOLOGIA NOMINALE Gli aggettivi pronominali (ripetizione)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: LINGUISTICO CLASSE: 1 SEZIONE: BL DISCIPLINA: LATINO DOCENTE: MARIA ELISABETTA ROSSIN QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO) Pagina 1 di 6 DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA LATINO CLASSE II CLASSI SECONDE SCIENTIFICO Testo adottato: N. Flocchini et al., Lingua e cultura latina, Bompiani 2012 DOCENTE *Le lezioni indicate fan riferimento

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: CRISTINA MINUCCI Disciplina insegnata: LATINO Libro/i di testo in uso:p.agazzi, L.Sisana @d litteram manuale, esercizi vol.i-ii ed. Zanichelli L.Griffa - So tradurre, ed.petrini

Dettagli

TIPOLOGIA A. OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo

TIPOLOGIA A. OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo TIPOLOGIA A Griglia di valutazione per l attribuzione dei punteggi (MAX 60 pt). OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo DI PROGETTAZIONE INDICATORE 1 Ideazione,

Dettagli

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2015-2016 CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO SITUAZIONE DI PARTENZA La classe I BS è composta di 25 alunni.dal punto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15 LICEO SCIENTIFICO STATALE ALFRED NOBEL Torre del greco ( Na) DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15 1 PREMESSA La presente programmazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 MATERIA DOCENTE CLASSE LINGUA E CULTURA LATINA NICOLI MANUEL 1 D COMPETENZE Acquisire le competenze linguistiche (lettura scorrevole, conoscenza delle strutture

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Liceo Classico Potenziamento Storia dell arte CLASSE: IV SEZIONE: H DISCIPLINA: Lingua e cultura greca DOCENTE: Anna Ambrosini

Dettagli

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F. Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014 Latino Classe II Q prof.ssa F. Marchese DA NICOLA FLOCCHINI, PIERA GUIDOTTI BACCI, MARCO MOSCIO, IL NUOVO

Dettagli

in termini di conoscenze relative ai contenuti minimi, ai fini della prova scritta:

in termini di conoscenze relative ai contenuti minimi, ai fini della prova scritta: Viale Papa Giovanni XXIII, 25 DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: III liceo SEZ.: Obiettivi minimi per la prova di settembre: in termini di conoscenze relative ai contenuti minimi, ai fini della prova scritta:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C PROGRAMMA DI LATINO Prof. Nicoletta Cariota Ferrara Testi in adozione:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 PROF. VINTI ANNA RITA.. CLASSE V E. MATERIA GRECO. Finalità Sviluppo dell interesse per il patrimonio culturale classico come una delle radici da cui si è sviluppata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: II A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: II A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE: II A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Volume 1 UNITÀ 16 Lezione 43 Participio presente dei verbi attivi:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C - VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Dettagli

Anno scolastico

Anno scolastico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Liceo G. Piazzi - C. Lena Perpenti PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIPARTIMENTO di LATINO Anno scolastico

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE 2BS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente Disciplina Dora Cefalo Latino

Dettagli

Studiare il latino in Unimi (2018/2019). Per chi abbia già studiato il latino

Studiare il latino in Unimi (2018/2019). Per chi abbia già studiato il latino Studiare il latino in Unimi (2018/2019). Per chi abbia già studiato il latino Di seguito troverai le indicazioni riguardanti: 1. gli esami con i quali è possibile conseguire i 12 CFU obbligatori per il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE I BL a.s. 2018-2019 DOCENTE MATERIA PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ANASTASIO KATIA LATINO La classe I sez. BL è costituita da 16 alunni,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Statale d Istruzione Superiore Paolina Secco Suardo Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale Via Angelo Maj, 8 24121 Bergamo Tel. 035.239370

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Lingua e cultura latina classe I A Classico a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Lingua e cultura latina classe I A Classico a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di Lingua e cultura latina classe I A Classico a. s. 2016-17 DOCENTE Prof.ssa SILVIA RUSSO PROFILO DELLA CLASSE La classe I AC è costituita da 17 alunni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI Liceo Classico Liceo Linguistico Via Massalongo, - 37121 VERONA.0.800.19.0 0.802.0.12 C. F. 800116023 vrpc020003@istruzione.it - vrpc020003@pec.istruzione.it http:\\www.liceomaffeivr.gov.it

Dettagli

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Fonetica: Morfologia e sintassi: COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla lingua latina attraverso traduzione di testi d autore non troppo impegnativi e debitamente annotati; riconoscere affinità e divergenze

Dettagli

INDIRIZZO Liceo Classico Raffaello Foresi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

INDIRIZZO Liceo Classico Raffaello Foresi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

BIENNIO LICEO SCIENTIFICO (indirizzo tradizionale) CLASSE PRIMA

BIENNIO LICEO SCIENTIFICO (indirizzo tradizionale) CLASSE PRIMA LICEO SCIENTIFICO STATALE ALFRED NOBEL Torre del greco ( Na) DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER COMPETENZE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2016/17 1 ASSE CULTURALE DEI

Dettagli

PIANO DI LAVORO A. S Prof. Maurizia Dardi. Classe 4 AC Latino e Greco. Obiettivi disciplinari

PIANO DI LAVORO A. S Prof. Maurizia Dardi. Classe 4 AC Latino e Greco. Obiettivi disciplinari PIANO DI LAVORO A. S. 2017-2018 Prof. Maurizia Dardi Classe 4 AC Latino e Greco Obiettivi disciplinari Latino 1. Conoscenza della morfologia a. Sostantivi, aggettivi e pronomi. b. Flessione dei verbi regolari

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO biennio

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO biennio DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO biennio COMPETENZE e OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conosce i fondamenti della lingua latina Riflette metalinguisticamente sui fondamenti della

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Liceo Carlo Botta Ivrea PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2014-2015 Disciplina: LATINO Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 E; 2 A, 2 B, 2 E) 1. Definizione delle competenze standard

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LINGUA E CULTURA LATINA Classe I A S anno scolastico 2017-2018 Prof.ssa : Maria Rosaria MONACO FINALITA L insegnamento

Dettagli

I.I.S. SEVERI-CORRENTI

I.I.S. SEVERI-CORRENTI I.I.S. SEVERI-CORRENTI Indirizzo Liceo Scientifico Via Alcuino, 4 Milano Anno scolastico 2014/ 2015 CLASSE 2^ SEZIONE F PROGRAMMA DI LATINO Testi in adozione: Grammatica: L. Pepe, M. Vilardo, Video lego

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Sezione Tecnico Economica Scientifico - Linguistico A.Marro Via Ada

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO ) del significato referenziale del testo ( prosa, poesia, saggistica, testo non letterario ) errata o molto lacunosa, con fraintendimenti diffusi TIPOLOGIA A Analisi del testo SUFFICIENTE DISCRETO BUONO

Dettagli

Disciplina: GRECO. 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso)

Disciplina: GRECO. 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso) Liceo Carlo Botta Ivrea PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2014-2015 Disciplina: GRECO Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 E; 2 A, 2 B, 2 E) 1. Definizione delle competenze standard

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati; PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE PRIMO BIENNIO COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla Fonetica: lingua latina

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Linguistico I Biennio Materia: Latino Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda Contenuti essenziali - Conoscenza essenziale

Dettagli