LICEO SCIENTIFICO STATALE «V. VOLTERRA» - FABRIANO. Indirizzo Scientifico. Classe I. Primo Biennio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE DI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO SCIENTIFICO STATALE «V. VOLTERRA» - FABRIANO. Indirizzo Scientifico. Classe I. Primo Biennio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE DI"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO STATALE «V. VOLTERRA» - FABRIANO SEDE CENTRALE DI FABRIANO SEDE STACCATA DI SASSOFERRATO Indirizzo Scientifico Classe I Primo Biennio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE DI LINGUA E CULTURA LATINA anno scolastico 2018/2019

2 FINALITÀ GENERALI DELLA DISCIPLINA Al termine del percorso lo studente ha acquisito una padronanza della lingua latina sufficiente a orientarsi nella lettura, diretta o in traduzione con testo a fronte, dei più rappresentativi testi della latinità, cogliendone i valori storici e culturali. Al tempo stesso, attraverso il confronto con l italiano e le lingue straniere note, ha acquisito la capacità di confrontare linguisticamente, con particolare attenzione al lessico e alla semantica, il latino con l italiano e con altre lingue straniere moderne, pervenendo a un dominio dell italiano più maturo e consapevole, in particolare per l architettura periodale e per la padronanza del lessico astratto. Pratica la traduzione non come meccanico esercizio di applicazione di regole, ma come strumento di conoscenza di un testo e di un autore che gli consente di immedesimarsi in un mondo diverso dal proprio e di sentire la sfida del tentativo di riproporlo in lingua italiana. Al termine del quinquennio lo studente conosce, attraverso la lettura in lingua e in traduzione, i testi fondamentali della latinità, in duplice prospettiva, letteraria e culturale. Sa cogliere il valore fondante del patrimonio letterario latino per la tradizione europea in termini di generi, figure dell immaginario, auctoritates, e individuare attraverso i testi, nella loro qualità di documenti storici, i tratti più significativi del mondo romano, nel complesso dei suoi aspetti religiosi, politici, morali ed estetici. È inoltre in grado di interpretare e commentare opere in prosa e in versi, servendosi degli strumenti dell analisi linguistica, stilistica, retorica, e collocando le opere nel rispettivo contesto storico e culturale. Fatti salvi gli insopprimibili margini di libertà e la responsabilità dell insegnante - che valuterà di volta in volta il percorso didattico più adeguato alla classe e più rispondente ai propri obiettivi formativi, alla propria idea di letteratura e alla peculiarità degli indirizzi liceali ed essenziale che l attenzione si soffermi sui testi più significativi. UNA COMPETENZA INTEGRATA: TRADURRE Tradurre è certamente una delle operazioni più difficili che uno studente sia chiamato ad affrontare: essa presuppone infatti che sia capace sia di leggere (comprendere, analizzare, contestualizzare e interpretare) il testo che ha di fronte sia di trasporre questo testo nella lingua d arrivo, tenendo conto della correttezza linguistica, della coerenza semantica, delle esigenze che una lingua diversa (l italiano, in questo caso) pone. Questa trasposizione realizza la competenza del comunicare, che qui significa rendere comprensibile e ricco di senso per il lettore italiano il testo latino di partenza. La traduzione è pertanto una competenza integrata (fatta di più competenze) e interlinguistica (fra due lingue).

3 Abbiamo perciò cercato di schematizzare le operazioni cognitive che lo studente è chiamato a compiere per realizzare questo percorso di lavoro, che ovviamente va preparato per tempo sia nel lavoro in classe sia nel lavoro a casa. In classe, occorrono frequenti esercitazioni collettive guidate dall insegnante, esercitazioni a piccoli gruppi ed esercitazioni individuali seguite entrambe durante il loro svolgimento dall insegnante, senza voto, per vedere come lavorano i ragazzi, in quali operazioni incontrano ostacoli e per poter dunque intervenire nel processo. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Conoscere la terminologia specifica; conoscere le regole fonetiche e di pronuncia della lingua latina; conoscere la morfologia della lingua latina; conoscere la sintassi della lingua latina; conoscere i rapporti logici che legano gli elementi del testo. saper spiegare, con parole proprie, fenomeni di lingua; saper usare la terminologia specifica; saper consultare consapevolmente il libro di testo ed il vocabolario; saper leggere un testo in lingua applicando correttamente le regole di pronuncia; saper individuare i rapporti logici che legano gli elementi del testo; saper ricavare regole morfo-sintattiche e di costruzione del periodo latino. applicare le conoscenze e le abilità acquisite in situazioni nuove; sviluppare la riflessione sui fenomeni linguistici; sviluppare il senso storico utilizzando il testo latino come documento; sviluppare la riflessione su alcuni temi della civiltà latina individuando analogie e differenze con il presente; saper tradurre dal latino all italiano brani conformi alle abilità ed alle conoscenze acquisite attivando le seguenti sequenze logiche. In sequenza, quando un ragazzo traduce compie (o dovrebbe compiere) queste operazioni: legge il testo, più volte; cerca di capire in generale di che cosa si tratta, studia il titolo, guarda l autore, cerca di capire a grandi linee l argomento; cerca di ricordare se ha già delle conoscenze utili; affronta il brano cercando di comprendere le strutture linguistiche di ciascuna frase, procedendo dall analisi del periodo (ricerca dei nessi di coordinazione e subordinazione) all analisi della singola frase. Anche qui deve riconoscere le strutture mettendole in relazione con le strutture e

4 le regole note: qui il problema è spesso sciogliere le ambiguità (es. qual è il valore in quel passo di una congiunzione che di valore può averne molti?). Per risolvere problemi analoghi, il ragazzo deve essere stato abituato a generalizzare, cioè a richiamare alla memoria tutti i valori di quella congiunzione in modo da scartarli uno a uno man mano che vede che non sono coerenti col suo testo. Inoltre deve fare ipotesi interpretative dei singoli sintagmi e lessemi fondate sulle sue conoscenze. Fa una prima traduzione (in mala copia), sottolineando le espressioni che capisce devono essere riviste (o perché imprecise lessicalmente, o perché grammaticalmente non convincenti, o perché si riferiscono a contesti culturali o modi di dire che non esistono più e nella traduzione dovranno essere cambiati per renderli comprensibili). In questo passaggio il lavoro interpretativo è molto duro: il ragazzo fa congetture sul senso generale e sulla coerenza fra le parti (se è stato abituato a dividere il testo in parti o sequenze, questo lavoro sarà più facile). Cerca di affrontare i problemi affrontandoli per categorie: quelli linguistici, culturali ecc. Far fare esercizi di revisione seguendo un ordine logico è utile. Il ragazzo apporta poi le correzioni necessarie. Revisiona il suo testo cercando di curarne la correttezza (coesione), anche sul piano morfosintattico, dell ortografia e dell interpunzione. Per attuare questo percorso, sono di necessità utilizzate anche le seguenti operazioni cognitive, rintracciabili nelle competenze generali. OPERAZIONI COMPETENZE Selezionare nel loro magazzino della memoria solo le conoscenze relative alle strutture linguistiche latine utili per comprendere in profondità il testo di partenza: FORMULARE IPOTESI Analizzare le strutture linguistiche del testo e riconoscerle come riferibili a strutture e regole già studiate. LEGGERE GENERALIZZARE Selezionare nel repertorio della memoria le conoscenze storiche e/o letterarie FORMULARE (relative al genere e/o all autore) utili e le conoscenze già possedute relative all argomento (deducibili da altri testi già affrontati). IPOTESI Mettere in relazione/confronto le conoscenze reperite e il testo da tradurre. STRUTTURARE

5 Pianificare la traduzione, stendendone una corrente, evidenziando con una sottolineatura gli elementi che necessitano di una revisione. STRUTTURARE LEGGERE Controllare la coerenza semantica della propria traduzione. STRUTTURARE Scegliere il registro linguistico adatto al testo e al suo genere (poesia, narrazione storica, altro). Revisionare lo stile, rendere il testo comprensibile, leggibile, revisionare ortografia e punteggiatura, ecc. COMUNICARE Va da sé che per ottenere risultati almeno accettabili è necessario preparare le verifiche in linea con il percorso attuato, chiamando i ragazzi a responsabilizzarsi rispetto allo studio di tutte le materie che possono entrare in relazione con il latino (italiano, storia, ecc.). È opportuno proporre una verifica fondata su un percorso culturale coerente e organico, che coroni un lavoro sia sulla lingua sia su qualche aspetto di civiltà piuttosto che un testo che abbia collegamenti solo con le strutture linguistiche studiate, ma più o meno avulso dallo studio della civiltà antica. Per il biennio, i testi sia di esercitazione che di verifica potranno essere originali (se semplici), originali semplificati, originali arricchiti di note. Possibilmente tutti avranno qualche nota o una brevissima introduzione se esulano un po dai percorsi preparati prima.

6 CONTENUTI DELL INSEGNAMENTO (si segue la scansione del manuale adottato) Primo periodo U. D. 1 Le lettere, i suoni e la pronuncia. Le sillabe e la quantità. L accento. La flessione delle parole. La flessione nominale. La flessione verbale. U. D. 2 La prima declinazione. Gli aggettivi femminili della prima classe. L indicativo presente e imperfetto e l infinito presente di sum. Il predicato nominale e il predicato verbale. Il complemento di stato in luogo. U. D. 3 Le desinenze dell indicativo e dell infinito presente attivi e passivi. L indicativo e l infinito presente attivi e passivi delle quattro coniugazioni regolari. I complementi d agente, di causa efficiente, di mezzo, modo, compagnia e unione. L attributo. U. D. 4 Le particolarità della prima declinazione. L indicativo imperfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni regolari. I complementi di vantaggio e svantaggio. L apposizione. I complementi predicativi del soggetto e dell oggetto. U. D. 5 I nomi maschili e femminili della seconda declinazione. Gli aggettivi maschili della prima classe. Il complemento di causa. U. D. 6 I nomi neutri della seconda declinazione. Le particolarità della seconda declinazione. I complementi di luogo e le loro particolarità. Il complemento di denominazione. La proposizione causale. U. D. 7 Gli aggettivi della prima classe. Gli aggettivi possessivi. Gli aggettivi pronominali. U. D. 8 L indicativo futuro attivo e passivo delle quattro coniugazioni regolari e del verbo sum. L uso degli aggettivi. L imperativo delle quattro coniugazioni e del verbo sum. U. D. 9 La coniugazione dei verbi in io. Il dativo di possesso. La formazione degli avverbi. Secondo periodo U. D. 10 U. D. 11 U. D. 12 U. D. 13 La terza declinazione: i sostantivi del primo gruppo. I complementi di tempo. La terza declinazione: i sostantivi del secondo gruppo. Il complemento di qualità. La terza declinazione: i sostantivi del terzo gruppo. Le particolarità della terza declinazione. L indicativo perfetto attivo. I complementi di limitazione, materia e argomento.

7 L indicativo perfetto passivo. U. D. 14 Gli aggettivi della seconda classe. Gli aggettivi sostantivati. Il complemento di fine. Il doppio dativo. U. D. 15 L indicativo piuccheperfetto attivo e passivo. L indicativo futuro anteriore attivo e passivo. La proposizione temporale. U. D. 16 I pronomi personali di prima, seconda e terza persona. L aggettivo possessivo di terza persona. I pronomi e gli aggettivi dimostrativi. U. D. 17 Il participio presente e perfetto. Le funzioni e gli usi del participio. U. D. 18 La quarta declinazione e le sue particolarità. U. D. 19 I pronomi e gli aggettivi determinativi. U. D. 20 La quinta declinazione. Il pronome relativo e la proposizione relativa. METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI PER L INSEGNAMENTO DI LINGUA E CULTURA LATINA Si seguirà necessariamente l impostazione didattica del testo in adozione, che appare al momento quello più soddisfacente. Si intende inoltre privilegiare, tra le esercitazioni proposte, la traduzione dal latino in considerazione delle finalità specifiche che ci si ripropone di raggiungere con lo studio della lingua latina. Ci si servirà limitatamente della traduzione dall italiano, nell intento di constatare la capacità di comprensione e di applicazione delle regole linguistiche studiate. Si curerà particolarmente la traduzione dal latino di numerosi brani (anche da testi di autori latini). Lo studio del latino sarà accompagnato da continui riferimenti ai costrutti logici, morfologici e sintattici della frase e del periodo, costantemente rapportati alla lingua italiana. Durante la lezione frontale non necessariamente si partirà dall esposizione della regola per trovarne poi l applicazione nella frase, ma spesso si potrà seguire il percorso inverso, induttivo, aiutando l allievo a risalire, tramite l analisi della frase, alla formulazione della regola. Si eseguiranno delle esercitazioni in classe guidate dall insegnante e poi gradualmente più autonome per avviare o rafforzare, a seconda dei casi o delle situazioni, il metodo di traduzione. Si insisterà sull apprendimento del maggior numero possibile di vocaboli e si farà riflettere l allievo sulle strutture e sui termini più significativi anche per la comprensione di alcuni aspetti e valori della civiltà latina. Questo verrà fatto perché la traduzione del testo latino sia per quanto possibile finalizzata all apprendimento non solo di regole grammaticali ma anche di informazioni storico-culturali della civiltà romana. Come strumenti didattici si utilizzeranno, in particolar modo, i testi in adozione, che presentano una scelta piuttosto ampia di esercitazioni, e brani letterari; si potrà ricorrere anche a parti fotocopiate di altri testi, sempre scolastici; verranno utilizzati dizionari specifici.

8 VERIFICHE Si effettuerà un controllo sistematico dell effettivo svolgimento delle esercitazioni scritte assegnate, che verranno sempre corrette in classe durante le verifiche orali o al di fuori di esse come momento di controllo della comprensione degli argomenti studiati e di confronto. Alla fine dell unità didattica o, a seconda delle necessità, durante il suo percorso si effettueranno verifiche orali e scritte, secondo quanto è stato stabilito dal Collegio dei Docenti. Quali strumenti di verifica si farà uso di interrogazioni, test grammaticali, traduzioni scritte e orali. Nelle prove orali si verificherà l acquisizione delle seguenti competenze e abilità: 1) competenze fonologiche (livello della conoscenza e dell applicazione); 2) apprendimento teorico delle regole morfosintattiche ed acquisizione del metodo di traduzione (livello della conoscenza, applicazione ed analisi); 3) possesso del bagaglio lessicale (conoscenza ed applicazione). Nelle prove scritte si verificherà l acquisizione delle seguenti competenze e abilità: 1) traduzione adeguata del testo proposto nel rispetto delle strutture grammaticali (livello dell applicazione e dell analisi); 2) capacità di cogliere il significato del testo proposto (livello dell analisi e della sintesi); 3) individuazione di corrispondenti ed efficaci locuzioni in lingua italiana nel rispetto del testo latino (livello dell espressione). CRITERI DI VALUTAZIONE Prova orale di latino CRITERIO A: competenze fonologiche 1. Lettura stentata e scorretta. 2. Lettura ancora incerta e non sempre corretta. 3. Lettura sufficientemente corretta e sicura. 4. Lettura discretamente precisa ed espressiva. 5. Lettura notevolmente corretta ed espressiva. CRITERIO B: acquisizione del metodo di traduzione e di apprendimento delle regole morfo-sintattiche 1. Incapacità di individuare i nessi logici tra gli elementi del testo, di riconoscere le regole morfosintattiche e di applicarle.

9 2. Scarsa capacità di individuare i nessi logici tra gli elementi del testo, di riconoscere le regole morfosintattiche e di applicarle. 3. Sufficiente capacità di individuare i nessi logici tra gli elementi del testo, di riconoscere le regole morfo-sintattiche e di applicarle. 4. Discreta/buona capacità di individuare i nessi logici tra gli elementi del testo, di riconoscere le regole morfo-sintattiche e di applicarle. 5. Sicura capacità di individuare i nessi logici tra gli elementi del testo, di riconoscere le regole morfosintattiche e di applicarle. CRITERIO C: possesso del bagaglio lessicale 1. Bagaglio lessicale estremamente carente. 2. Scarso bagaglio lessicale. 3. Sufficiente bagaglio lessicale. 4. Bagaglio lessicale piuttosto sicuro e ricco. 5. Bagaglio lessicale notevolmente ricco e preciso. Prova scritta di latino Qualora venisse proposta una prova comprendente la sola traduzione si utilizza la tabella allegata per il cento per cento della valutazione. La medesima verrà utilizzata in percentuale preponderante per la traduzione del brano, qualora la prova preveda, oltre alla stessa, un questionario o prova similare. LIVELLI MINIMI RICHIESTI PER LA VALUTAZIONE DI SUFFICIENZA IN LINGUA E CULTURA LATINA L allievo: conosce le principali regole della fonologia e legge con sufficiente correttezza il testo latino; conosce negli aspetti fondamentali la flessione del verbo (comprese le forme perifrastiche), del sostantivo, dell aggettivo, del pronome e la sa riconoscere ed anche riapplicare in semplici frasi mirate pur con qualche errore non particolarmente grave; conosce le principali strutture sintattiche, le sa riconoscere e riapplicare in esercizi di facile traduzione, pur con qualche errore non particolarmente grave; sa tradurre versioni dal latino individuandone il significato fondamentale e usando una terminologia sufficientemente appropriata al contesto del brano.

10 Nella traduzione dal latino la quantità di errori morfosintattici e lessicali che non pregiudichino la sufficienza è calcolata sulla base dell apposita griglia di valutazione che è stata predisposta dagli insegnanti di lettere e che viene di seguito riprodotta. ATTIVITÀ DI RECUPERO Si ritiene opportuno mettere in atto diverse strategie atte al recupero delle eventuali lacune evidenziate nel corso dell apprendimento. Si potranno effettuare a tale proposito: pause nello svolgimento del programma per consentire un consolidamento delle conoscenze e per accertare la loro acquisizione; interventi mirati durante lo svolgimento delle lezioni con revisione degli argomenti che hanno presentato maggiori difficoltà e con coinvolgimento generale della classe; esercitazioni aggiuntive riguardanti l argomento oggetto di valutazione. Tali attività di recupero verranno svolte nell attività curricolare. Le esercitazioni scritte assegnate a tutti gli allievi saranno particolarmente oggetto di controllo e correzione per gli allievi che debbono recuperare. Costoro saranno anche soggetti a verifiche orali più frequenti. Se le verifiche continueranno ad essere non sufficienti, si potranno prevedere dei corsi di recupero extracurricolari nel corso del secondo periodo dell anno scolastico.

11 GRIGLIA DI CORREZIONE traduzione della versione LIVELLI PESO x punteggio P. G. Comprensione Completa Buona, con qualche imprecisione Sufficiente Scarsa Assente Rispetto delle regole morfosintattiche Preciso e rigoroso Rigoroso, ma con qualche imprecisione Accettabile Scarso Nullo Completezza Totale Quasi totale Accettabile (non traduce alcuni periodi o tralascia una riga) Limitata (non traduce alcuni periodi o tralascia diverse righe) Molto scarsa o nulla (tralascia molte parole e interi passi) Scelta lessicale Puntuale Appropriata Corretta Imprecisa Molto scorretta Punteggio Grezzo totale /100 Ai fini della valutazione agli indicatori sarà attribuito un diverso peso (da una scala da 1 a 10), esplicitato agli alunni nella presentazione di ogni singola verifica, in base alla diversa tipologia delle prove. Ogni indicatore sarà valutato in base ai livelli, con un punteggio da 1 a 5, secondo la seguente scala: 5 (ottimo/eccellente) 4 (buono/discreto) 3 (sufficiente) 2 (mediocre/insufficiente) 1 (gravemente insufficiente) La moltiplicazione del peso per il punteggio dei diversi livelli consentirà di ottenere il punteggio grezzo, il massimo del quale 100/100 corrisponde al voto massimo 10.

12 LICEO SCIENTIFICO STATALE «V. VOLTERRA» - FABRIANO SEDE CENTRALE DI FABRIANO SEDE STACCATA DI SASSOFERRATO Indirizzo Scientifico Classe II Primo Biennio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE DI LINGUA E CULTURA LATINA anno scolastico 2018/2019

13 FINALITÀ GENERALI DELLA DISCIPLINA Al termine del percorso lo studente ha acquisito una padronanza della lingua latina sufficiente a orientarsi nella lettura, diretta o in traduzione con testo a fronte, dei più rappresentativi testi della latinità, cogliendone i valori storici e culturali. Al tempo stesso, attraverso il confronto con l italiano e le lingue straniere note, ha acquisito la capacità di confrontare linguisticamente, con particolare attenzione al lessico e alla semantica, il latino con l italiano e con altre lingue straniere moderne, pervenendo a un dominio dell italiano più maturo e consapevole, in particolare per l architettura periodale e per la padronanza del lessico astratto. Pratica la traduzione non come meccanico esercizio di applicazione di regole, ma come strumento di conoscenza di un testo e di un autore che gli consente di immedesimarsi in un mondo diverso dal proprio e di sentire la sfida del tentativo di riproporlo in lingua italiana. Al termine del quinquennio lo studente conosce, attraverso la lettura in lingua e in traduzione, i testi fondamentali della latinità, in duplice prospettiva, letteraria e culturale. Sa cogliere il valore fondante del patrimonio letterario latino per la tradizione europea in termini di generi, figure dell immaginario, auctoritates, e individuare attraverso i testi, nella loro qualità di documenti storici, i tratti più significativi del mondo romano, nel complesso dei suoi aspetti religiosi, politici, morali ed estetici. È inoltre in grado di interpretare e commentare opere in prosa e in versi, servendosi degli strumenti dell analisi linguistica, stilistica, retorica, e collocando le opere nel rispettivo contesto storico e culturale. Fatti salvi gli insopprimibili margini di libertà e la responsabilità dell insegnante - che valuterà di volta in volta il percorso didattico più adeguato alla classe e più rispondente ai propri obiettivi formativi, alla propria idea di letteratura e alla peculiarità degli indirizzi liceali ed essenziale che l attenzione si soffermi sui testi più significativi. UNA COMPETENZA INTEGRATA: TRADURRE Tradurre è certamente una delle operazioni più difficili che uno studente sia chiamato ad affrontare: essa presuppone infatti che sia capace sia di leggere (comprendere, analizzare, contestualizzare e interpretare) il testo che ha di fronte sia di trasporre questo testo nella lingua d arrivo, tenendo conto della correttezza linguistica, della coerenza semantica, delle esigenze che una lingua diversa (l italiano, in questo caso) pone. Questa trasposizione realizza la competenza del comunicare, che qui significa rendere comprensibile e ricco di senso per il lettore italiano il testo latino di partenza. La traduzione è pertanto una competenza integrata (fatta di più competenze) e interlinguistica (fra due lingue).

14 Abbiamo perciò cercato di schematizzare le operazioni cognitive che lo studente è chiamato a compiere per realizzare questo percorso di lavoro, che ovviamente va preparato per tempo sia nel lavoro in classe sia nel lavoro a casa. In classe, occorrono frequenti esercitazioni collettive guidate dall insegnante, esercitazioni a piccoli gruppi ed esercitazioni individuali seguite entrambe durante il loro svolgimento dall insegnante, senza voto, per vedere come lavorano i ragazzi, in quali operazioni incontrano ostacoli e per poter dunque intervenire nel processo. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Conoscere la terminologia specifica; conoscere le regole fonetiche e di pronuncia della lingua latina; conoscere la morfologia della lingua latina; conoscere la sintassi della lingua latina; conoscere i rapporti logici che legano gli elementi del testo. saper spiegare, con parole proprie, fenomeni di lingua; saper usare la terminologia specifica; saper consultare consapevolmente il libro di testo ed il vocabolario; saper leggere un testo in lingua applicando correttamente le regole di pronuncia; saper individuare i rapporti logici che legano gli elementi del testo; saper ricavare regole morfo-sintattiche e di costruzione del periodo latino. applicare le conoscenze e le abilità acquisite in situazioni nuove; sviluppare la riflessione sui fenomeni linguistici; sviluppare il senso storico utilizzando il testo latino come documento; sviluppare la riflessione su alcuni temi della civiltà latina individuando analogie e differenze con il presente; saper tradurre dal latino all italiano brani conformi alle abilità ed alle conoscenze acquisite attivando le seguenti sequenze logiche. In sequenza, quando un ragazzo traduce compie (o dovrebbe compiere) queste operazioni: legge il testo, più volte; cerca di capire in generale di che cosa si tratta, studia il titolo, guarda l autore, cerca di capire a grandi linee l argomento; cerca di ricordare se ha già delle conoscenze utili; affronta il brano cercando di comprendere le strutture linguistiche di ciascuna frase, procedendo dall analisi del periodo (ricerca dei nessi di coordinazione e subordinazione) all analisi della singola frase. Anche qui deve riconoscere le strutture mettendole in relazione con le strutture e le

15 regole note: qui il problema è spesso sciogliere le ambiguità (es. qual è il valore in quel passo di una congiunzione che di valore può averne molti?). Per risolvere problemi analoghi, il ragazzo deve essere stato abituato a generalizzare, cioè a richiamare alla memoria tutti i valori di quella congiunzione in modo da scartarli uno a uno man mano che vede che non sono coerenti col suo testo. Inoltre deve fare ipotesi interpretative dei singoli sintagmi e lessemi fondate sulle sue conoscenze. Fa una prima traduzione (in mala copia), sottolineando le espressioni che capisce devono essere riviste (o perché imprecise lessicalmente, o perché grammaticalmente non convincenti, o perché si riferiscono a contesti culturali o modi di dire che non esistono più e nella traduzione dovranno essere cambiati per renderli comprensibili). In questo passaggio il lavoro interpretativo è molto duro: il ragazzo fa congetture sul senso generale e sulla coerenza fra le parti (se è stato abituato a dividere il testo in parti o sequenze, questo lavoro sarà più facile). Cerca di affrontare i problemi affrontandoli per categorie: quelli linguistici, culturali ecc. Far fare esercizi di revisione seguendo un ordine logico è utile. Il ragazzo apporta poi le correzioni necessarie. Revisiona il suo testo cercando di curarne la correttezza (coesione), anche sul piano morfosintattico, dell ortografia e dell interpunzione. Per attuare questo percorso, sono di necessità utilizzate anche le seguenti operazioni cognitive, rintracciabili nelle competenze generali. OPERAZIONI COMPETENZE - Selezionare nel loro magazzino della memoria solo le conoscenze relative alle strutture linguistiche latine utili per comprendere in profondità il testo di partenza: FORMULARE IPOTESI - Analizzare le strutture linguistiche del testo e riconoscerle come riferibili a strutture e regole già studiate. LEGGERE GENERALIZZARE - Selezionare nel repertorio della memoria le conoscenze storiche e/o letterarie (relative al genere e/o all autore) utili e le conoscenze già possedute relative all argomento (deducibili da altri testi già affrontati). FORMULARE IPOTESI - Mettere in relazione/confronto le conoscenze reperite e il testo da tradurre. STRUTTURARE

16 - Pianificare la traduzione, stendendone una corrente, evidenziando con una sottolineatura gli elementi che necessitano di una revisione. STRUTTURARE LEGGERE - Controllare la coerenza semantica della propria traduzione. STRUTTURARE - Scegliere il registro linguistico adatto al testo e al suo genere (poesia, narrazione storica, altro). - Revisionare lo stile, rendere il testo comprensibile, leggibile, revisionare ortografia e punteggiatura, ecc. COMUNICARE Va da sé che per ottenere risultati almeno accettabili è necessario preparare le verifiche in linea con il percorso attuato, chiamando i ragazzi a responsabilizzarsi rispetto allo studio di tutte le materie che possono entrare in relazione con il latino (italiano, storia, ecc.). È opportuno proporre una verifica fondata su un percorso culturale coerente e organico, che coroni un lavoro sia sulla lingua sia su qualche aspetto di civiltà piuttosto che un testo che abbia collegamenti solo con le strutture linguistiche studiate, ma più o meno avulso dallo studio della civiltà antica. Per il biennio, i testi sia di esercitazione che di verifica potranno essere originali (se semplici), originali semplificati, originali arricchiti di note. Possibilmente tutti avranno qualche nota o una brevissima introduzione se esulano un po dai percorsi preparati prima.

17 CONTENUTI DELL INSEGNAMENTO (si segue la scansione del manuale adottato) Primo periodo U. D. 0 Ripasso delle nozioni studiate nel precedente anno. U. D. 1 Infinito perfetto e futuro. Proposizioni infinitive. U. D. 2 Congiuntivo presente e imperfetto. Proposizioni finali e completive-volitive. U. D. 3 Congiuntivo perfetto. Proposizioni consecutive e completive di fatto. Secondo periodo U. D. 4 Congiuntivo piuccheperfetto. Cum narrativo. Proposizioni concessive. U. D. 5 Proposizioni relative improprie. Composti di sum. U. D. 6 Comparativi e superlativi. Verbi anomali: fero, eo. U. D. 7 Pronomi e aggettivi interrogativi. Proposizioni interrogative dirette e indirette. Verbi anomali: volo, nolo, malo. U. D. 8 Verbi deponenti. U. D. 9 Verbi semideponenti. I numerali. U. D. 10 Pronomi e aggettivi indefiniti: quis, quid; qui, quae, quod; aliquis, aliquid; aliqui, aliqua, aliquod; quidam, quaedam, quiddam; quidam, quaedam, quoddam; quisquam, quidquam; alius, alia, aliud; alter, altera, alterum. Verbo anomalo fio. U. D. 11 Pronomi e aggettivi indefiniti: quisque, quidque; uterque, utraque, utrumque; quivis, quaevis, quidvis; quivis, quaevis, quodvis; quilibet, quaelibet, quidlibet; quilibet, quaelibet, quodlibet. METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI PER L INSEGNAMENTO DI LINGUA E CULTURA LATINA Si seguirà necessariamente l impostazione didattica del testo in adozione, che appare al momento quello più soddisfacente. Si intende inoltre privilegiare, tra le esercitazioni proposte, la traduzione dal latino in considerazione delle finalità specifiche che ci si ripropone di raggiungere con lo studio della

18 lingua latina. Ci si servirà limitatamente della traduzione dall italiano, nell intento di constatare la capacità di comprensione e di applicazione delle regole linguistiche studiate. Si curerà particolarmente la traduzione dal latino di numerosi brani (anche da testi di autori latini). Lo studio del latino sarà accompagnato da continui riferimenti ai costrutti logici, morfologici e sintattici della frase e del periodo, costantemente rapportati alla lingua italiana. Durante la lezione frontale non necessariamente si partirà dall esposizione della regola per trovarne poi l applicazione nella frase, ma spesso si potrà seguire il percorso inverso, induttivo, aiutando l allievo a risalire, tramite l analisi della frase, alla formulazione della regola. Si eseguiranno delle esercitazioni in classe guidate dall insegnante e poi gradualmente più autonome per avviare o rafforzare, a seconda dei casi o delle situazioni, il metodo di traduzione. Si insisterà sull apprendimento del maggior numero possibile di vocaboli e si farà riflettere l allievo sulle strutture e sui termini più significativi anche per la comprensione di alcuni aspetti e valori della civiltà latina. Questo verrà fatto perché la traduzione del testo latino sia per quanto possibile finalizzata all apprendimento non solo di regole grammaticali ma anche di informazioni storico-culturali della civiltà romana. Come strumenti didattici si utilizzeranno, in particolar modo, i testi in adozione, che presentano una scelta piuttosto ampia di esercitazioni, e brani letterari; si potrà ricorrere anche a parti fotocopiate di altri testi, sempre scolastici; verranno utilizzati dizionari specifici. VERIFICHE Si effettuerà un controllo sistematico dell effettivo svolgimento delle esercitazioni scritte assegnate, che verranno sempre corrette in classe durante le verifiche orali o al di fuori di esse come momento di controllo della comprensione degli argomenti studiati e di confronto. Alla fine dell unità didattica o, a seconda delle necessità, durante il suo percorso si effettueranno verifiche orali e scritte, secondo quanto è stato stabilito dal Collegio dei Docenti. Quali strumenti di verifica si farà uso di interrogazioni, test grammaticali, traduzioni scritte e orali. Nelle prove orali si verificherà l acquisizione delle seguenti competenze e abilità: 1) competenze fonologiche (livello della conoscenza e dell applicazione); 2) apprendimento teorico delle regole morfosintattiche ed acquisizione del metodo di traduzione (livello della conoscenza, applicazione ed analisi); 3) possesso del bagaglio lessicale (conoscenza ed applicazione). Nelle prove scritte si verificherà l acquisizione delle seguenti competenze e abilità: 1) traduzione adeguata del testo proposto nel rispetto delle strutture grammaticali (livello dell applicazione e dell analisi); 2) capacità di cogliere il significato del testo proposto (livello dell analisi e della sintesi);

19 3) individuazione di corrispondenti ed efficaci locuzioni in lingua italiana nel rispetto del testo latino (livello dell espressione). CRITERI DI VALUTAZIONE Prova orale di latino CRITERIO A: competenze fonologiche 1. Lettura stentata e scorretta. 2. Lettura ancora incerta e non sempre corretta. 3. Lettura sufficientemente corretta e sicura. 4. Lettura discretamente precisa ed espressiva. 5. Lettura notevolmente corretta ed espressiva. CRITERIO B: acquisizione del metodo di traduzione e di apprendimento delle regole morfo-sintattiche 1. Incapacità di individuare i nessi logici tra gli elementi del testo, di riconoscere le regole morfosintattiche e di applicarle. 2. Scarsa capacità di individuare i nessi logici tra gli elementi del testo, di riconoscere le regole morfo-sintattiche e di applicarle. 3. Sufficiente capacità di individuare i nessi logici tra gli elementi del testo, di riconoscere le regole morfo-sintattiche e di applicarle. 4. Discreta/buona capacità di individuare i nessi logici tra gli elementi del testo, di riconoscere le regole morfo-sintattiche e di applicarle. 5. Sicura capacità di individuare i nessi logici tra gli elementi del testo, di riconoscere le regole morfo-sintattiche e di applicarle. CRITERIO C: possesso del bagaglio lessicale 1. Bagaglio lessicale estremamente carente. 2. Scarso bagaglio lessicale. 3. Sufficiente bagaglio lessicale. 4. Bagaglio lessicale piuttosto sicuro e ricco. 5. Bagaglio lessicale notevolmente ricco e preciso.

20 Prova scritta di latino Qualora venisse proposta una prova comprendente la sola traduzione si utilizza la tabella allegata per il cento per cento della valutazione. La medesima verrà utilizzata in percentuale preponderante per la traduzione del brano, qualora la prova preveda, oltre alla stessa, un questionario o prova similare. LIVELLI MINIMI RICHIESTI PER LA VALUTAZIONE DI SUFFICIENZA IN LINGUA E CULTURA LATINA L allievo: conosce le principali regole della fonologia e legge con sufficiente correttezza il testo latino; conosce negli aspetti fondamentali la flessione del verbo (comprese le forme perifrastiche), del sostantivo, dell aggettivo, del pronome e la sa riconoscere ed anche riapplicare in semplici frasi mirate pur con qualche errore non particolarmente grave; conosce le principali strutture sintattiche, le sa riconoscere e riapplicare in esercizi di facile traduzione, pur con qualche errore non particolarmente grave; sa tradurre versioni dal latino individuandone il significato fondamentale e usando una terminologia sufficientemente appropriata al contesto del brano. Nella traduzione dal latino la quantità di errori morfosintattici e lessicali che non pregiudichino la sufficienza è calcolata sulla base dell apposita griglia di valutazione che è stata predisposta dagli insegnanti di lettere e che viene di seguito riprodotta. ATTIVITÀ DI RECUPERO Si ritiene opportuno mettere in atto diverse strategie atte al recupero delle eventuali lacune evidenziate nel corso dell apprendimento. Si potranno effettuare a tale proposito: pause nello svolgimento del programma per consentire un consolidamento delle conoscenze e per accertare la loro acquisizione; interventi mirati durante lo svolgimento delle lezioni con revisione degli argomenti che hanno presentato maggiori difficoltà e con coinvolgimento generale della classe; esercitazioni aggiuntive riguardanti l argomento oggetto di valutazione. Tali attività di recupero verranno svolte nell attività curricolare. Le esercitazioni scritte assegnate a tutti gli allievi saranno particolarmente oggetto di controllo e correzione per gli allievi che debbono recuperare. Costoro saranno anche soggetti a verifiche orali più frequenti. Se le verifiche continueranno ad essere non sufficienti, si potranno prevedere dei corsi di recupero extracurricolari nel corso del secondo periodo dell anno scolastico.

21 GRIGLIA DI CORREZIONE traduzione della versione LIVELLI PESO x punteggio P. G. Comprensione Completa Buona, con qualche imprecisione Sufficiente Scarsa Assente Rispetto delle regole morfosintattiche Preciso e rigoroso Rigoroso, ma con qualche imprecisione Accettabile Scarso Nullo Completezza Totale Quasi totale Accettabile (non traduce alcuni periodi o tralascia una riga) Limitata (non traduce alcuni periodi o tralascia diverse righe) Molto scarsa o nulla (tralascia molte parole e interi passi) Scelta lessicale Puntuale Appropriata Corretta Imprecisa Molto scorretta Punteggio Grezzo totale /100 Ai fini della valutazione agli indicatori sarà attribuito un diverso peso (da una scala da 1 a 10), esplicitato agli alunni nella presentazione di ogni singola verifica, in base alla diversa tipologia delle prove. Ogni indicatore sarà valutato in base ai livelli, con un punteggio da 1 a 5, secondo la seguente scala: 5 (ottimo/eccellente) 4 (buono/discreto) 3 (sufficiente) 2 (mediocre/insufficiente) 1 (gravemente insufficiente) La moltiplicazione del peso per il punteggio dei diversi livelli consentirà di ottenere il punteggio grezzo, il massimo del quale 100/100 corrisponde al voto massimo 10.

22 LICEO SCIENTIFICO STATALE «V. VOLTERRA» - FABRIANO SEDE CENTRALE DI FABRIANO SEDE STACCATA DI SASSOFERRATO Indirizzo Scientifico Classe III Secondo Biennio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE DI LINGUA E CULTURA LATINA anno scolastico 2018/2019

23 FINALITÀ GENERALI DELLA DISCIPLINA (Secondo Biennio) Al termine del percorso lo studente ha acquisito una padronanza della lingua latina sufficiente a orientarsi nella lettura, diretta o in traduzione con testo a fronte, dei più rappresentativi testi della latinità, cogliendone i valori storici e culturali. Al tempo stesso, attraverso il confronto con l italiano e le lingue straniere note, ha acquisito la capacità di confrontare linguisticamente, con particolare attenzione al lessico e alla semantica, il latino con l italiano e con altre lingue straniere moderne, pervenendo a un dominio dell italiano più maturo e consapevole, in particolare per l architettura periodale e per la padronanza del lessico astratto. Pratica la traduzione non come meccanico esercizio di applicazione di regole, ma come strumento di conoscenza di un testo e di un autore che gli consente di immedesimarsi in un mondo diverso dal proprio e di sentire la sfida del tentativo di riproporlo in lingua italiana. Al termine del quinquennio lo studente conosce, attraverso la lettura in lingua e in traduzione, i testi fondamentali della latinità, in duplice prospettiva, letteraria e culturale. Sa cogliere il valore fondante del patrimonio letterario latino per la tradizione europea in termini di generi, figure dell immaginario, auctoritates, e individuare attraverso i testi, nella loro qualità di documenti storici, i tratti più significativi del mondo romano, nel complesso dei suoi aspetti religiosi, politici, morali ed estetici. È inoltre in grado di interpretare e commentare opere in prosa e in versi, servendosi degli strumenti dell analisi linguistica, stilistica, retorica, e collocando le opere nel rispettivo contesto storico e culturale. Fatti salvi gli insopprimibili margini di libertà e la responsabilità dell insegnante - che valuterà di volta in volta il percorso didattico più adeguato alla classe e più rispondente ai propri obiettivi formativi, alla propria idea di letteratura e alla peculiarità degli indirizzi liceali ed essenziale che l attenzione si soffermi sui testi più significativi. Lo studente consolida le competenze linguistiche attraverso la riflessione sui testi d autore proposti alla lettura dal percorso storico letterario. In particolare lo studente acquisirà dimestichezza con la complessità della costruzione sintattica e con il lessico della poesia, della retorica, della politica, della filosofia, delle scienze; saprà cogliere lo specifico letterario del testo; riflettere sulle scelte di traduzione, proprie o di traduttori accreditati. In continuità con il primo biennio, le competenze linguistiche saranno verificate attraverso testi debitamente guidati, sia pure di un livello di complessità crescente, anche facendo ricorso ad esercizi di traduzione contrastiva. L attenzione dello studente si sofferma sui testi più significativi della latinità, letti in lingua e/o in traduzione, dalle origini all età di Augusto (il teatro: Plauto e/o Terenzio; la lirica: Catullo e Orazio; gli altri generi poetici, dall epos alla poesia didascalica, dalla satira alla poesia bucolica: Lucrezio, Orazio, Virgilio; la storiografia, l oratoria e la trattatistica: Sallustio, Cesare, Cicerone, Livio).

24 La delimitazione cronologica non implica che si debba necessariamente seguire una trattazione diacronica. Acquisiti gli indispensabili ragguagli circa il contesto storico di autori e opere, lo studio della letteratura latina può essere infatti proficuamente affrontato anche per generi letterari, con particolare attenzione alla continuità/discontinuità rispetto alla tradizione greca, o ancora come ricerca di permanenze (attraverso temi, motivi, topoi) nella cultura e nelle letterature italiana ed europee, in modo da valorizzare anche la prospettiva comparatistica e intertestuale (ad esempio tra italiano e latino). Non si tralascerà di arricchire la conoscenza delle opere con ampie letture in traduzione italiana. Lo studente dovrà comprendere il senso dei testi e coglierne la specificità letteraria e retorica; interpretarli usando gli strumenti dell analisi testuale e le conoscenze relative all autore e al contesto; apprezzarne il valore estetico; cogliere l alterità e la continuità tra la civiltà latina e la nostra. UNA COMPETENZA INTEGRATA: TRADURRE Tradurre è certamente una delle operazioni più difficili che uno studente sia chiamato ad affrontare: essa presuppone infatti che sia capace sia di leggere (comprendere, analizzare, contestualizzare e interpretare) il testo che ha di fronte sia di trasporre questo testo nella lingua d arrivo, tenendo conto della correttezza linguistica, della coerenza semantica, delle esigenze che una lingua diversa (l italiano, in questo caso) pone. Questa trasposizione realizza la competenza del comunicare, che qui significa rendere comprensibile e ricco di senso per il lettore italiano il testo latino di partenza. La traduzione è pertanto una competenza integrata (fatta di più competenze) e interlinguistica (fra due lingue). Abbiamo perciò cercato di schematizzare le operazioni cognitive che lo studente è chiamato a compiere per realizzare questo percorso di lavoro, che ovviamente va preparato per tempo sia nel lavoro in classe sia nel lavoro a casa. In classe, occorrono frequenti esercitazioni collettive guidate dall insegnante, esercitazioni a piccoli gruppi ed esercitazioni individuali seguite entrambe durante il loro svolgimento dall insegnante, senza voto, per vedere come lavorano i ragazzi, in quali operazioni incontrano ostacoli e per poter dunque intervenire nel processo. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Conoscere la terminologia specifica; conoscere le regole fonetiche e di pronuncia della lingua latina; conoscere la morfologia della lingua latina; conoscere la sintassi della lingua latina;

25 conoscere i rapporti logici che legano gli elementi del testo. saper spiegare, con parole proprie, fenomeni di lingua; saper usare la terminologia specifica; saper consultare consapevolmente il libro di testo ed il vocabolario; saper leggere un testo in lingua applicando correttamente le regole di pronuncia; saper individuare i rapporti logici che legano gli elementi del testo; saper ricavare regole morfo-sintattiche e di costruzione del periodo latino. applicare le conoscenze e le abilità acquisite in situazioni nuove; sviluppare la riflessione sui fenomeni linguistici; sviluppare il senso storico utilizzando il testo latino come documento; sviluppare la riflessione su alcuni temi della civiltà latina individuando analogie e differenze con il presente; sviluppare la crescita e la consapevolezza dei mezzi impiegati per affrontare in maniera ampia e adeguata i grandi temi della civiltà filosofica e letteraria del mondo latino sullo sfondo degli eventi che hanno caratterizzato il fluire della storia romana; saper tradurre dal latino all italiano brani conformi alle abilità ed alle conoscenze acquisite attivando le seguenti sequenze logiche. In sequenza, quando un ragazzo traduce compie (o dovrebbe compiere) queste operazioni: legge il testo, più volte; cerca di capire in generale di che cosa si tratta, studia il titolo, guarda l autore, cerca di capire a grandi linee l argomento; cerca di ricordare se ha già delle conoscenze utili; affronta il brano cercando di comprendere le strutture linguistiche di ciascuna frase, procedendo dall analisi del periodo (ricerca dei nessi di coordinazione e subordinazione) all analisi della singola frase. Anche qui deve riconoscere le strutture mettendole in relazione con le strutture e le regole note: qui il problema è spesso sciogliere le ambiguità (es. qual è il valore in quel passo di una congiunzione che di valore può averne molti?). Per risolvere problemi analoghi, il ragazzo deve essere stato abituato a generalizzare, cioè a richiamare alla memoria tutti i valori di quella congiunzione in modo da scartarli uno a uno man mano che vede che non sono coerenti col suo testo. Inoltre deve fare ipotesi interpretative dei singoli sintagmi e lessemi fondate sulle sue conoscenze. Fa una prima traduzione (in mala copia), sottolineando le espressioni che capisce devono essere riviste (o perché imprecise lessicalmente, o perché grammaticalmente non convincenti, o perché si riferiscono a contesti culturali o modi di dire che non esistono più e nella traduzione dovranno essere cambiati per renderli comprensibili). In questo passaggio il lavoro

26 interpretativo è molto duro: il ragazzo fa congetture sul senso generale e sulla coerenza fra le parti (se è stato abituato a dividere il testo in parti o sequenze, questo lavoro sarà più facile). Cerca di affrontare i problemi affrontandoli per categorie: quelli linguistici, culturali ecc. Far fare esercizi di revisione seguendo un ordine logico è utile. Il ragazzo apporta poi le correzioni necessarie. Revisiona il suo testo cercando di curarne la correttezza (coesione), anche sul piano morfosintattico, dell ortografia e dell interpunzione. Per attuare questo percorso, sono di necessità utilizzate anche le seguenti operazioni cognitive, rintracciabili nelle competenze generali. OPERAZIONI COMPETENZE Selezionare nel loro magazzino della memoria solo le conoscenze relative alle strutture linguistiche latine utili per comprendere in profondità il testo di partenza: FORMULARE IPOTESI Analizzare le strutture linguistiche del testo e riconoscerle come riferibili a strutture e regole già studiate. LEGGERE GENERALIZZARE Selezionare nel repertorio della memoria le conoscenze storiche e/o letterarie FORMULARE (relative al genere e/o all autore) utili e le conoscenze già possedute relative all argomento (deducibili da altri testi già affrontati). IPOTESI Mettere in relazione/confronto le conoscenze reperite e il testo da tradurre. STRUTTURARE Pianificare la traduzione, stendendone una corrente, evidenziando con una sottolineatura gli elementi che necessitano di una revisione. STRUTTURARE LEGGERE Controllare la coerenza semantica della propria traduzione. STRUTTURARE Scegliere il registro linguistico adatto al testo e al suo genere (poesia, narrazione storica, altro). COMUNICARE Revisionare lo stile, rendere il testo comprensibile, leggibile, revisionare ortografia e punteggiatura, ecc.

27 CONTENUTI DELL INSEGNAMENTO (GRAMMATICA) Primo periodo U. D. 0 Ripasso delle nozioni linguistiche fondamentali studiate nel precedente anno. U. D. 1 Proposizioni interrogative dirette e indirette. U. D. 2 Aggettivi numerali. U. D. 3 Verbi deponenti. U. D. 4 Verbi semideponenti e fio. U. D. 5 Participio, infinito, gerundio e supino. U. D. 6 Perifrastica passiva. Secondo periodo U. D. 7 Costrutti significativi del Nominativo. U. D. 8 Costrutti significativi dell'accusativo. U. D. 9 Elementi significativi della sintassi del periodo. LETTERATURA 1. Le origini della letteratura latina (Plauto, Terenzio). 2. Lucrezio De rerum natura: introduzione all autore alle opere ed al contesto storico letterario; lettura critica e traduzione di alcuni brani significativi. 3. G. Valerio Catullo Carmina: introduzione all autore, alle opere ed al contesto storico; lettura critica e traduzione di alcuni componimenti significativi. 4. Cicerone Introduzione all autore, alle opere ed al contesto storico; lettura critica e traduzione di brani tratti da opere significative. 5. C. Giulio Cesare

LICEO SCIENTIFICO STATALE «V. VOLTERRA» - FABRIANO. Indirizzo Scientifico. Classe I. Primo Biennio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE DI

LICEO SCIENTIFICO STATALE «V. VOLTERRA» - FABRIANO. Indirizzo Scientifico. Classe I. Primo Biennio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE DI LICEO SCIENTIFICO STATALE «V. VOLTERRA» - FABRIANO SEDE CENTRALE DI FABRIANO SEDE STACCATA DI SASSOFERRATO Indirizzo Scientifico Classe I Primo Biennio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE DI LINGUA E CULTURA

Dettagli

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe GESU - MARIA ROLLETTA CHIARA LATINO I LICEO CLASSICO Numero di studenti 3 1. COMPETENZE IN USCITA 1. L alunno

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO 1 LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO LATINO FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA L insegnamento della Lingua latina si propone di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO Primo anno Declinare nomi e aggettivi. Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà adeguata alle

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 PROF. VINTI ANNA RITA.. CLASSE IV F. MATERIA LATINO. Finalità Sviluppo dell interesse per il patrimonio culturale classico come una delle radici da cui si è sviluppata

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Linguistico I Biennio Materia: Latino Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda Contenuti essenziali - Conoscenza essenziale

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO LE ESSENZIALI DI LATINO classe prima Liceo linguistico leggere con pronuncia e accentazione corretta conoscere la morfologia di nomi, aggettivi e verbi conoscere la sintassi nelle sue strutture essenziali

Dettagli

Curricoli disciplinari d istituto. Latino classe 1 a

Curricoli disciplinari d istituto. Latino classe 1 a classe 1 a NB: competenze richieste all allievo per la fine del 1 biennio. NB: abilità valide per la 1 a e per la 2 a classe. - Leggere correttamente i testi in lingua. - Saper riflettere sulla lingua

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE I BL a.s. 2018-2019 DOCENTE MATERIA PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ANASTASIO KATIA LATINO La classe I sez. BL è costituita da 16 alunni,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE PRIMO BIENNIO COMPETENZE acquisire una padronanza della lingua latina sufficiente a orientarsi nella lettura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. LATINO primo biennio

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. LATINO primo biennio PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LATINO primo biennio Aspetti metodologici generali: lezioni frontali; lavoro a coppie e a gruppi; laboratorio di traduzione; lettura di testi in traduzione o in lingua originale

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Sezione Tecnico Economica Scientifico - Linguistico A.Marro Via Ada

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Latino Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

Disciplina Greco Campanini C.-Scaglietti P., Il Greco di Campanini, Grammatica,

Disciplina Greco Campanini C.-Scaglietti P., Il Greco di Campanini, Grammatica, Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel 0415225252, fax 041 2414154 e-mail: veis02400c@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE II AL a.s. 2018-2019 DOCENTE MATERIA PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ANASTASIO KATIA LATINO La classe IIAL è formata da 17 alunni

Dettagli

L i c e o B e n e d e t t o d a N o r c i a. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LATINO PRIMO BIENNIO SCIENZE UMANE a.s

L i c e o B e n e d e t t o d a N o r c i a. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LATINO PRIMO BIENNIO SCIENZE UMANE a.s L i c e o B e n e d e t t o d a N o r c i a PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LATINO PRIMO BIENNIO SCIENZE UMANE a.s. 2017-2018 L'insegnamento di Lingua e cultura latina impone di tenere sempre e programmaticamente

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA a.s

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA a.s DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA a.s. 2017 2018 LICEO SCIENTIFICO LINGUISTICO LATINO - PRIMO BIENNIO PREMESSA Al fine di uniformare finalità, obiettivi didattici, contenuti

Dettagli

LATINO - SCIENZE UMANE Classe prima - Pentamestre

LATINO - SCIENZE UMANE Classe prima - Pentamestre Classe prima - Pentamestre LESSICO E CULTURA Conoscere aspetti della civiltà latina Riconoscere il lessico della civiltà e i suoi sviluppi nelle lingue moderne Svolgere almeno tre argomenti di lessico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15 LICEO SCIENTIFICO STATALE ALFRED NOBEL Torre del greco ( Na) DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15 1 PREMESSA La presente programmazione

Dettagli

LATINO E GRECO. TEMPI DI RICONSEGNA DEGLI ELABORATI SCRITTI E DEI TEST OGGETTIVI: entro 15 giorni.

LATINO E GRECO. TEMPI DI RICONSEGNA DEGLI ELABORATI SCRITTI E DEI TEST OGGETTIVI: entro 15 giorni. LATINO E GRECO TEST D INGRESSO Non essendovi prerequisiti specifici, il test d ingresso è quello già somministrato per italiano. OBIETTIVI DA CONSEGUIRE NEL BIENNIO CONOSCENZE: - Morfologia (articolo per

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Fonetica: Morfologia e sintassi: COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla lingua latina attraverso traduzione di testi d autore non troppo impegnativi e debitamente annotati; riconoscere affinità e divergenze

Dettagli

Latino Liceo delle scienze umane Classe prima Trimestre

Latino Liceo delle scienze umane Classe prima Trimestre Classe prima n.2 scritti e n.2 orali, Leggere un testo in lingua latina,prestando attenzione alle regole della pronuncia e alla quantità delle vocali Cogliere analogie e differenze tra la frase italiana

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati; PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE PRIMO BIENNIO COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla Fonetica: lingua latina

Dettagli

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 ISIS VINCENZO MANZINI PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE : 1 A LL DISCIPLINA : LATINO DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 Situazione della classe. La classe 1^ALL è formata da 22 allievi,

Dettagli

BIENNIO LICEO SCIENTIFICO (indirizzo tradizionale) CLASSE PRIMA

BIENNIO LICEO SCIENTIFICO (indirizzo tradizionale) CLASSE PRIMA LICEO SCIENTIFICO STATALE ALFRED NOBEL Torre del greco ( Na) DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER COMPETENZE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2016/17 1 ASSE CULTURALE DEI

Dettagli

ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA /PRELIMINARI CONTENUTI MINIMI - MATERIA: LATINO CLASSE 1 LSU

ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA /PRELIMINARI CONTENUTI MINIMI - MATERIA: LATINO CLASSE 1 LSU CLASSE 1 LSU NB: nel 1 biennio la ripartizione precisa dei contenuti fra la 1 a e la 2 a classe può variare a seconda del libro di testo adottato. MORFOLOGIA - Funzione dei casi nelle declinazioni (funzioni

Dettagli

1. COMPETENZE IN USCITA

1. COMPETENZE IN USCITA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe GESU - MARIA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. VENDITTI CAMILLA GRECO II CLASSICO SEZIONE A Numero di studenti 11

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti ( 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 7 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DISCIPLINA Lettere Latino CLASSI ANNO SCOLASTICO 2018-19 RESPONSABILE DI DIPARTIMENTO Prof. Castiglioni - Melzi ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO ASSE

Dettagli

I.I.S. SEVERI-CORRENTI

I.I.S. SEVERI-CORRENTI I.I.S. SEVERI-CORRENTI Indirizzo Liceo Scientifico Via Alcuino, 4 Milano Anno scolastico 2014/ 2015 CLASSE 2^ SEZIONE F PROGRAMMA DI LATINO Testi in adozione: Grammatica: L. Pepe, M. Vilardo, Video lego

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Lingua e cultura latina_docente: L. Bertolasi CLASSE I SEZ. Scient. Trad. A.S.2016 /2017 1. OBIETTIVI E COMPETENZE

Dettagli

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI PER LE DISCIPLINE LINGUA E CULTURA GRECA E LINGUA E CULTURA LATINA (INDIRIZZO CLASSICO BIENNIO) LINGUA E CULTURA

Dettagli

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe Gesù-Maria Prof.ssa Rolletta Chiara Latino V Liceo Classico Numero di studenti 11 1. COMPETENZE IN USCITA

Dettagli

LINGUA E CULTURA LATINA

LINGUA E CULTURA LATINA LINGUA E CULTURA LATINA LINEE GENERALI E COMPETENZE Lingua Al termine del percorso lo studente dovrà aver acquisito una padronanza della lingua latina sufficiente a orientarsi nella lettura, diretta o

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico PIANO DI LAVORO Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO Anno Scolastico 2016-2017 Classe III Disciplina LATINO Il piano di lavoro tiene conto del drastico ridimensionamento delle ore di latino. La lettura

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C PROGRAMMA DI LATINO Prof. Nicoletta Cariota Ferrara Testi in adozione:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS PROGRAMMA DI LATINO Prof. Nicoletta Cariota Ferrara Testi in adozione:

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S

LICEO CLASSICO STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018-2019 CLASSE IV SEZ. B MATERIA LATINO La classe, composta da 29 alunni, mostra sin dall inizio delle lezioni interesse per gli argomenti che si stanno trattando cui segue,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Statale d Istruzione Superiore Paolina Secco Suardo Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale Via Angelo Maj, 8 24121 Bergamo Tel. 035.239370

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO VITTORIO IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO (NA) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DI LATINO CLASSE I SEZIONE E SCIENTIFICO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO VITTORIO IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO (NA) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DI LATINO CLASSE I SEZIONE E SCIENTIFICO LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO VITTORIO IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO (NA) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DI LATINO CLASSE I SEZIONE E SCIENTIFICO DOCENTE: APPIERTO RENATA Analisi della situazione di

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LINGUA E CULTURA LATINA Classe I B S anno scolastico 2018-2019 Prof.ssa : Maria Rosaria MONACO FINALITA L insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE I BL a.s. 2018-2019 DOCENTE MATERIA PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ANASTASIO KATIA LATINO La classe I AL è formata da 18 alunni

Dettagli

Presentazione della classe

Presentazione della classe Presentazione della classe La classe IIA del Liceo Scientifico è composta da 23 alunni (6 maschi e 17 femmine) di cui 2 sono ripetenti (dallo stesso corso). Dal punto di vista relazionale, gli alunni per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE II SEZ. A MATERIA: Lingua e PROF. SSA Silvia Forti (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA LATINO BIENNIO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA LATINO BIENNIO LATINO BIENNIO Il Liceo Classico promuove lo studio delle lingue classiche per fornire agli studenti validi strumenti di riflessione diretta sulla storia e l evoluzione delle civiltà greca e latina, dalle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Lingua e PROF. SSA Silvia Forti (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Greco Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO Obiettivi Contenuti Tempi Metodo d insegnamento Strumenti di verifica Strumenti per il recupero Finalità

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO latino classico biennio

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO latino classico biennio OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO latino classico biennio Competenze chiave di Cittadinanza Competenze generali di Asse Linguaggi (dalle Indicazioni Nazionali e dagli Assi Culturali)

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E. Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ! Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti tel 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano fax 02-89055263 codice fiscale

Dettagli

10098 Rivoli tel fax

10098 Rivoli tel fax LICEO SCIENTIFICO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMI viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 011-95.86.756 fax 011-95.89.270 sede di SANGANO 10090 via S. Giorgio tel. e fax 011-90.87.184 email:

Dettagli

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

istituto superiore g. terragni olgiate comasco LATINO ANALISI DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO, SCIENZE UMANE. Lo studio della Lingua latina ha come requisito fondamentale l acquisizione di una certa padronanza delle strutture linguistiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO Anno scolastico Materia Classi 2012-13 Greco I, II, III liceo classico 15 GRECO Prerequisiti - Comprensione complessiva di un semplice testo di autore

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO biennio

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO biennio DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO biennio COMPETENZE e OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conosce i fondamenti della lingua latina Riflette metalinguisticamente sui fondamenti della

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: LINGUISTICO CLASSE: 1 SEZIONE: BL DISCIPLINA: LATINO DOCENTE: MARIA ELISABETTA ROSSIN QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G.GALILEI MACERATA PROGRAMMAZIONE

LICEO SCIENTIFICO G.GALILEI MACERATA PROGRAMMAZIONE LICEO SCIENTIFICO G.GALILEI MACERATA PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE I SEZ. C MATERIA: LINGUA E CULTURA LATINA PROF. : ILLUMINATI FABRIZIO Premessa Il presente piano di lavoro viene redatto

Dettagli

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI Programmazione Italiano classi II C sc II D sc. op ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Docente Greco Gabriella MODULO: La lettura Competenza attesa -Leggere e comprendere un testo narrativo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico 2018/2019 Prof. Romeo Collini CONTENUTI INTRODUZIONE Parti

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni FONDAZIONE MALAVASI Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: lingua e letteratura latina DOCENTE: Topitti CLASSE : 1 SEZ. A.S.2018/2019

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1AL Indirizzo di studio LICEO LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina Monte

Dettagli

P I A N O D I L A V O R O A N N O S C O L A S T I C O 2018/2019

P I A N O D I L A V O R O A N N O S C O L A S T I C O 2018/2019 P I A N O D I L A V O R O A N N O S C O L A S T I C O 2018/2019 M A T E R I A: LATINO D O C E N T E: RICCI MARTA C L A S S E: 1 sez. A 1) FINALITA' DELLA SCUOLA (confronta il P.O.F.) 2) FINALITA' SPECIFICHE

Dettagli

STATUTO DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA BIENNIO. Premessa. Finalità. Obiettivi minimi per il passaggio alla classe II

STATUTO DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA BIENNIO. Premessa. Finalità. Obiettivi minimi per il passaggio alla classe II LICEO SCIENTIFICO STATALE M. CURIE - PINEROLO STATUTO DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA BIENNIO Premessa Considerata la drastica riduzione d'orario dovuta alla riforma, nella ridefinizione dello

Dettagli

DISCIPLINA LATINO. LIBRO DI TESTO Monitor Corso di lingua e cultura latina Docente Adriana A. Pantaleo Classe I Sezione D

DISCIPLINA LATINO. LIBRO DI TESTO Monitor Corso di lingua e cultura latina Docente Adriana A. Pantaleo Classe I Sezione D Programmazione Individuale a.s. 2016-2017 DISCIPLINA LATINO LIBRO DI TESTO Monitor Corso di lingua e cultura latina Docente Adriana A. Pantaleo Classe I Sezione D Indirizzo SCIENZE UMANE Marsala lì,10/11/2016

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO via XXV Aprile,52 VALSAMOGGIA 40050 loc. Castello di Serravalle (BO) C.F:91171010373 - Tel. 051 670 48 24 Sito internet www.icccastellodiserravalle.gov.it

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-19 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: I D Materia: Latino Insegnante: Bettolini Emanuela Testo utilizzato: A.Diotti, M.P.Ciuffarella, Mirum Iter,Ed. Scol.

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LINGUA E CIVILTA LATINA Prof. GUALTIERI CRISTINA Classe 1A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LINGUA E CIVILTA LATINA Prof. GUALTIERI CRISTINA Classe 1A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

Finalità generali biennio

Finalità generali biennio PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: Liceo classico San Vito di Cadore INSEGNANTE: MARIA TERESA PINAZZA MATERIA DI INSEGNAMENTO: LATINO CLASSE: I LICEO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Finalità generali biennio

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO

PIANO ANNUALE DI LAVORO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.B. FERRARI Via Stazie Bragadine, 3 35042 ESTE (PD) Tel. 0429/603232 Fax 0429/2470 e-mail: PDIS02300E@istruzione.it - PDIS02300E@pec.istruzione.it Codice fiscale 91021700280

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE I SEZ. A CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Carmen Santarsiero SEZIONE 1 - UNITA 1 1.1 Vocali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE-LICEO SCIENZE APPLICATE R.FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ! Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti tel 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano fax 02-89055263 codice fiscale

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia

I.I.S. Federico II di Svevia I.I.S. Federico II di Svevia PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LINGUA LATINA Classe I BL anno scolastico 2016-2017 Prof.ssa : Maria Rosaria MONACO FINALITA L insegnamento della lingua latina nel biennio

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO Liceo Scienze Umane primo biennio

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO Liceo Scienze Umane primo biennio DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO Liceo Scienze Umane primo biennio Finalità LINGUA e CULTURA -Saper confrontare linguisticamente, con particolare attenzione al lessico e alla

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO greco classico biennio

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO greco classico biennio OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO greco classico biennio Competenze chiave di Cittadinanza Competenze generali di Asse Linguaggi (dalle Indicazioni Nazionali e dagli Assi Culturali)

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO VOLTA A.S. 2017/2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E CULTURA LATINA

LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO VOLTA A.S. 2017/2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E CULTURA LATINA CLASSE Iª D PROF.SSA MONICA MARI FINALITÀ GENERALI DELLA DISCIPLINA LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO VOLTA A.S. 07/08 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E CULTURA LATINA L insegnamento della Lingua latina si

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Lingua e cultura latina classe I A Classico a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Lingua e cultura latina classe I A Classico a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di Lingua e cultura latina classe I A Classico a. s. 2016-17 DOCENTE Prof.ssa SILVIA RUSSO PROFILO DELLA CLASSE La classe I AC è costituita da 17 alunni

Dettagli

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe Gesù-Maria Prof.ssa Rolletta Chiara Greco V Liceo Classico Numero di studenti 11 1. COMPETENZE IN USCITA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI Liceo Classico Liceo Linguistico Via Massalongo, 4-37121 VERONA.045.800.19.04 045.800.99.20 C. F. 80011560234 inform@liceomaffeivr.it http:\\www.liceomaffeivr.gov.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo Linguistico Docente: Prof.ssa

Dettagli

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LINGUA E CULTURA LATINA Classe I A S anno scolastico 2017-2018 Prof.ssa : Maria Rosaria MONACO FINALITA L insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO LATINO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO LATINO LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 07-08 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO CLASSE II C PROF.SSA CLAUDIA PIAZZINI LATINO FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA L insegnamento

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019 Classe IB SU Insegnante: Francesca Rossi PIANO ANNUALE DI LATINO 1. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE

Anno scolastico 2018/2019 Classe IB SU Insegnante: Francesca Rossi PIANO ANNUALE DI LATINO 1. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE- MARCONI SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Indirizzi: Liceo Scientifico Scienze Applicate Classico Linguistico Scienze Umane

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli