INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA



Documenti analoghi
Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Piano Offerta Formativa

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana:

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

Classi I A IB. Obiettivi

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

4.0 IL PROGETTO EDUCATIVO

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale

I CAMPI DI ESPERIENZA

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

SCUOLA DELL INFANZIA SAN MARCO PROGETTO SALUTE E AMBIENTE

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

anno scolastico

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

Infanzia Obiettivi di apprendimento

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Orario p.m. Tot. ore settimanali Scuola dell Infanzia Dal LUN. al VEN. 40h. Primaria Rodari Dal LUN. al VEN.

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

Scuola dell Infanzia San Francesco

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

PROGETTO ORIENTAMENTO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

Il curricolo geografico nella scuola primaria

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Progettazione curriculare verticale Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado

* Obiettivi trasversali con tecnologia

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

LA CONOSCENZA DEL MONDO

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

DALLA TESTA AI PIEDI

Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono:

Anno Scolastico / Sez. REGISTRO UNICO DELLA SEZIONE INSEGNANTI DELLA SEZIONE NOTIZIE STATISTICHE SCUOLA DELL INFANZIA ALUNNI FREQUENTANTI

INDICAZIONI NAZIONALI 2012

Progetto di plesso Scuola primaria di Lama Anno scolastico 2014/2015

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno scolastico 2014/15. Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Verso EXPO 2015: percorsi di educazione alimentare

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Per una città della mobilità sostenibile. Proposte per la scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

TEMATICA: fotografia

Programmazione di religione cattolica

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO CEPAGATTI a. s DIPARTIMENTI per AREE DISCIPLINARI e/o per ASSI CULTURALI

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole

Scuola dell infanzia di Cerbaia. Anno scolastico 2007/08

PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE

Progetto di avviamento all apprendimento della lingua inglese per bambini di 3-6 anni

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

LE FATTORIE AUMENTANO

Transcript:

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

Quali le novità più evidenti? FINALITA GENERALI : Scuola, Costituzione, Europa; Profilo dello studente(nuovo) L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO (ampliato) LA SCUOLA DELL INFANZIA : I Docenti (nuovo) I Campi di esperienza (rielaborati) Dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria

CULTURA SCUOLA PERSONA La scuola nel nuovo scenario Due sono gli ampliamenti apportati rispetto al 2007, sui quali riflettere: INTERCULTURA NUOVE TECNOLOGIE DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE

CULTURA SCUOLA PERSONA La scuola nel nuovo scenario Una molteplicità di culture e di lingue sono entrate nella scuola. L intercultura è già oggi il modello che permette a tutti i bambini e ragazzi il riconoscimento reciproco e dell identità di ciascuno. [ ] La scuola raccoglie con successo una sfida universale, di apertura verso il mondo, di pratica dell uguaglianza nel riconoscimento delle differenze.

CULTURA SCUOLA PERSONA La scuola nel nuovo scenario La scuola non ha più il monopolio delle informazioni e dei modi di apprendere [ ] il far scuola oggi significa mettere in relazione la complessità di modi radicalmente nuovi di apprendimento con un opera quotidiana di guida [ ]. Al contempo significa curare e consolidare le competenze e i saperi di base, che sono irrinunciabili perché sono le fondamenta per l uso consapevole del sapere diffuso

CULTURA SCUOLA PERSONA SOCIETA Molteplicità stimoli contraddittori SCUOLA Dare senso alle esperienze Cambiamento veloce, ampio continuo e profondo Insegnare ad apprendere

CULTURA SCUOLA PERSONA SOCIETA Globalizzazione SCUOLA Educare alla consapevolezza delle interdipendenze Multiculturalità Trasmettere le tradizioni e le memorie nazionali Educare alla cittadinanza unitaria e plurale

CULTURA SCUOLA PERSONA SOCIETA Ricchezza di stimoli contraddittori SCUOLA Dare senso alla varietà delle esperienze Formare saldamente sul piano cognitivo e culturale Promuovere la capacità di cogliere gli aspetti essenziali dei problemi Far acquisire strumenti di pensiero per selezionare le

CULTURA SCUOLA PERSONA SOCIETA Molteplici cambiamenti e discontinuità Imprevedibilità SCUOLA Mettere in condizione di affrontare i cambiamenti Formare saldamente sul piano cognitivo e culturale Insegnare ad apprendere

CULTURA SCUOLA PERSONA SOCIETA Globale e locale Pluralità di culture SCUOLA Educare alla consapevolezza delle interdipendenze Promuovere la collaborazione e l integrazione tra le culture Educare alla cittadinanza unitaria e plurale

CULTURA SCUOLA PERSONA LA PERSONA Tener conto della singolarità di ognuno Favorire l autonomia di pensiero E LA COMUNITA Formare la classe come gruppo Promuovere legami cooperativi Insegnare le regole del vivere e del convivere

IL CONCETTO DI PERSONA le finalità della scuola devono essere definite a partire dalla persona che apprende, con l originalità del suo percorso individuale e le aperture offerte dalla rete di relazioni che la legano alla famiglia e agli ambiti sociali. La definizione e la realizzazione delle strategie educative e didattiche devono sempre tener conto della singolarità e della complessità di ogni persona, della sua articolata identità, delle sue aspirazioni, capacità e delle sue fragilità, nelle varie fasi di sviluppo e di formazione.

IL CONCETTO DI PERSONA Le Indicazioni per il curricolo, parlando dello sviluppo armonico e integrale della persona, del pieno sviluppo della persona umana, o di centralità della persona, inseriscono tali concetti all interno del nostro contesto costituzionale.

CULTURA SCUOLA PERSONA LE DISCIPLINE Pieno dominio dei singoli ambiti disciplinari E IL NUOVO UMANESIMO Elaborazione delle molteplici connessioni tra le discipline Ricomposizione dei grandi oggetti della conoscenza

IL NUOVO UMANESIMO Il Nuovo Umanesimo dovrà favorire la formazione di uomini consapevoli, creativi e critici, capaci di muoversi nella complessità di un mondo di cui è dubbio il fondamento e che poggia la propria ragion d essere su un abisso insondabile. La scuola dovrà contribuire in qualche misura alla formazione di generazioni di spiriti liberi che sappiano coniugare l incertezza di un futuro problematico e di un mondo fisico e antropico complesso con la capacità di con-vivere, di co-operare, di co-costruire, di con-certare e condividere le risorse limitate del nostro mondo. L educazione alla cittadinanza mirerà pertanto non solo a una cittadinanza territoriale, nazionale ed europea, ma anche a formare cittadini del pianeta.

Indicazioni 2012 Indicazioni 2007 Italiano Lingua inglese e seconda lingua comunitaria Storia Geografia Matematica Scienze Musica Arte e immagine Educazione fisica Tecnologia Italiano (area linguistico-artistico-espressiva) Lingue comunitarie Storia (area storico-geografica) Geografia Matematica (Area matematico-scientificotecnologica) Scienze naturali e sperimentali Musica Arte e immagine Corpo movimento e sport Tecnologia Cittadinanza e costituzione come da D.L. 137/2008

Nelle Indicazioni, per la scuola dell infanzia sono previsti Campi di esperienza 2012 Campi di esperienza 2007 il sè e l'altro il corpo e il movimento immagini, suoni, colori i discorsi e le parole la conoscenza del mondo il sè e l'altro il corpo e il movimento linguaggi, creatività, espressione i discorsi e le parole la conoscenza del mondo

CITTADINANZA E COSTITUZIONE Cultura scuola persona (Per una nuova cittadinanza) Finalità generali (Scuola, Costituzione, Europa) L organizzazione del curricolo (Comunità educativa, comunità professionale, cittadinanza)

CITTADINANZA E COSTITUZIONE Nel sistema scolastico italiano l insegnamento di Cittadinanza e Costituzione viene svolto in una dimensione integrata in una disciplina (storico-giuridica, storico-sociale) e in una dimensione trasversale che riguarda tutte le discipline.

EDUCARE ALLA CITTADINANZA Educazione all assertività (imparare a riconoscere le proprie esigenze, a esprimerle e a confrontarle con quelle degli altri) Sviluppo dell autostima Educazione al rispetto reciproco Educazione alle regole e alla legalità

EDUCARE ALLA CITTADINANZA L importanza di insegnare Cittadinanza Percepire i diritti degli altri I valori della diversità e i diritti della differenza Le regole e il vivere comune La cittadinanza allargata

IN CONCLUSIONE. Centratura sull apprendimento invece che sull insegnamento 3 parole chiave Persona Cittadinanza Comunità Come rivedere i contenuti Insegnare il meno possibile per far scoprire il mondo reale il più possibile Intercultura