Gestione in sicurezza dei rifiuti radioattivi e criteri per la localizzazione del Deposito Nazionale



Documenti analoghi
Le Guide Tecniche, emesse ai sensi dell articolo 153 del Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 230 e successive modifiche, sono documenti con cui l

NOTA STAMPA ISPRA pubblica i criteri per la localizzazione del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 7 agosto 2015

GUIDA TECNICA N. 29 Criteri per la localizzazione di un impianto di smaltimento superficiale di rifiuti radioattivi a bassa e media attività

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

I rifiuti radioattivi in Italia

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 7 agosto 2015

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

IL REPO SABILE DEL SERVIZIO

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

II.11 LA BANCA D ITALIA

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DELL 11 LUGLIO 2014

Iter autorizzativo per la dismissione della Centrale di Caorso

Disattivazione degli impianti nucleari italiani situazione e prospettive

Ordinanza 30 luglio 2004 Autorizzazione alla costruzione del Nuovo Parco Serbatoi presso il sito EUREX del Centro ENEA nel Comune di Saluggia (VC)

Procedure per la valutazione degli impatti ambientali delle attività bonifica dei siti nucleari e di gestione dei rifiuti radioattivi.

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Attività autorizzative e di controllo - Criteri per la localizzazione del Deposito Nazionale

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.)

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione

3. INDIVIDUAZIONE DELLE AREE IDONEE ALLA LOCALIZZAZIONE

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

DETERMINAZIONE PROT N / REP. N. 509 DEL

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Deliberazione 15 giugno 2000

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1: TAVOLA 3

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

Valsat Sintesi non tecnica

PROVINCIA DI MANTOVA

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

Regolamento Approvato con delibera C.C. n. 35/91/190 del 29/03/2004

Informazione e coinvolgimento dei cittadini

Presentazione Osservatorio Chiusura Ciclo Nucleare

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

Indicazioni per l elaborazione della Pianificazione provinciale di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Linee guida per il rilascio del parere di compatibilità delle utilizzazioni idriche ad uso di scambio termico con il bilancio idrogeologico

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.)

Tavolo della Trasparenza

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Carta M_02 Carta Geomorfologica

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri )

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

Transcript:

Alcune strutture in Europa 1 Gestione in sicurezza dei rifiuti radioattivi e criteri per la localizzazione del Deposito Nazionale Osservatorio Chiusura Ciclo Nucleare Roma 21 0ttobre 2014 Sala Leopardi - Piazza della Pilotta, 4.

Premessa - Quali e quanti rifiuti? - L importanza del Deposito Nazionale - Di che tipo di installazione si tratta? - Gli aspetti salienti della procedura di localizzazione, costruzione ed esercizio Processo di elaborazione dei criteri di localizzazione La Guida Tecnica n. 29 - Criteri di esclusione e di approfondimento 2

Le tipologie dei rifiuti da gestire 3 Rifiuti derivanti dal pregresso esercizio delle istallazioni nucleari Rifiuti derivanti dalle operazioni di disattivazione

Le tipologie dei rifiuti da gestire (2) 4 Rifiuti da attività di ricerca, mediche ed industriali Rifiuti generati da interventi

Le tipologie dei rifiuti da gestire (3) 5 Rifiuti provenienti dal riprocessamento del combustibile irraggiato Combustibile irraggiato

Quanti rifiuti? Tipologia Volumi (m 3 ) Bassa e media attività 28.200 (circa 5000 non energetici). Alta Attività 1780 Da decommissioning 30.000 Alta attività di rientro dall estero 80 6 Si aggiungono alcune centinaia di m 3 /anno di rifiuti derivanti da attività di ricerca, mediche e industriali I dati si riferiscono alla fotografia (dicembre 2013) dei rifiuti presenti sul territorio italiano in larga parte ancora da condizionare UN DATO DI CONFRONTO Rifiuti da gestire in Francia al 2010 Total ~1,320,000 m 3

1. APPROVAZIONE DELLA CARTA NAZIONALE DELLE AREE POTENZIALMENTE IDONEE 7 DEFINIZIONE DEI CRITERI Autorità di regolamentazione competente, IAEA Fase 1 DURATA (Mesi) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 A B C D La Sogin definisce una proposta della Carta Nazionale delle aree potenzialmente idonee Nulla Osta MISE e MATTM in base agli esiti di verifica della Autorità di regolamentazione competente La Sogin promuove un seminario nazionale al quale sono invitate tutte le istituzioni, le amministrazioni e le varie associazioni portatrici d interesse che presentano osservazioni La Sogin presenta la proposta finale della carta al MISE per l approvazione.... E La Carta è approvata con Decreto del MISE, MATTM e MIT, sentita l Autorità di regolamentazione competente.

8 FASI SUCCESSIVE Scelta del Sito sulla base di dichiarazioni d interesse e indagini di dettaglio: circa 18 mesi Processo di Autorizzazione alla costruzione ed esercizio circa 12 mesi

9 L importanza del Deposito Nazionale Consente una efficace e definitiva gestione in sicurezza dei rifiuti esistenti E un atto di tutela e rispetto per le future generazioni Permette il rilascio senza vincoli di natura radiologica degli attuali siti nucleari Consente di soddisfare gli obblighi comunitari ed internazionali in tema di gestione dei rifiuti radioattivi

Fundamental Safety Principles dell AIEA 10 SAFETY OBJECTIVE The fundamental safety objective is to protect people and the environment from harmful effects of ionizing radiation. Principle 7: Protection of present and future generations People and the environment, present and future, must be protected against radiation risks.

Fundamental Safety Principles dell AIEA 11 Principle 7: Protection of present and future generations Point 3 Radioactive waste must be managed in such a way as to avoid imposing an undue burden on future generations; that is, the generations that produce the waste have to seek and apply safe, practicable and environmentally acceptable solutions for its long term management. The generation of radioactive waste must be kept to the minimum practicable level by means of appropriate design measures and procedures, such as the recycling and reuse of material.

Discorso del Direttore Generale della IAEA Y. Amano Scientific Forum Radioactive Waste: Meeting the Challenge General Conference- Settembre 2014 12.It is the responsibility of each country using nuclear technology to ensure the safe and secure management and disposal of waste.....to ensure that waste poses no risk to people or the environment, now and in the future, all countries using nuclear technologies have the responsibility to manage it safely...radioactive waste is an issue for all countries, not just those which have nuclear power programmes. Radioactive sources are used to sterilize food and medical instruments, to diagnose and treat cancer patients, to develop crops that better resist disease, as well as in a wide range of industrial applications. There is a widespread misperception about radioactive waste, which is that solutions for managing it safely and effectively simply do not exist. That is not correct. Well-established technologies do exist to address this issue.

13 Direttiva 2011/70/Euratom (recepita con D.Lgs n.45/2014) Each Member State shall have ultimate responsibility for management of spent fuel and radioactive waste generated in it. Each Member State shall ensure the implementation for its national programme for the management of spent fuel and radioactive waste covering all types of spent fuel and radioactive waste under its jurisdictions and all stages of spent fuel and radioactive waste management from generation to disposal. It should be an ethical obligation of each member State to avoid any undue burden on future generation in respect of spent fuel and radioactive waste including any radioactive waste expected from decommissioning

Strategia di disattivazione Gestione rifiuti e combustibile Allontanamento combustibile dal sito Caratterizzazione rifiuti pregressi Trattamento & condizionamento rifiuti Stoccaggio temporaneo nel sito Smantellamento strutture e componenti Caratterizzazione radiologica impianto Operazioni di smantellamento Trattamento e condizionamento rifiuti da smantellamento Decontaminazione & allontanamento materiali solidi Stoccaggio temporaneo nel sito GREEN FIELD BROWN FIELD Trasferimento al deposito nazionale Rilascio del sito 14

15 Di che tipo di installazioni si tratta? Il DLgs 31/2010 e successive modifiche stabilisce che il Deposito nazionale è destinato allo smaltimento dei rifiuti radioattivi a bassa e media attività derivanti da attività industriali, di ricerca e medico sanitarie e dalla pregressa gestione di impianti nucleari, e all immagazzinamento, a titolo provvisorio di lunga durata, dei rifiuti ad alta attività e del combustibile irraggiato proveniente dalla pregressa gestione degli impianti nucleari.

16 III a Categoria GT26 II a Categoria GT26

Impianto di smaltimento per rifiuti a bassa e media attività in Francia ESEMPI IN EUROPA Impianto di smaltimento per rifiuti a bassa e media attività in Spagna 17 Deposito intermedio di rifiuti ad alta attività nei Paesi Bassi Deposito intermedio di rifiuti ad alta attività in Svizzera

Fasi di vita del Deposito Nazionale 18 Impianto di smaltimento rifiuti a bassa e media attività Localizzazione Costruzione Caricamento Chiusura Controllo istituzionale CIRCA 300 ANNI Spagna Deposito di immagazzinamento provvisorio di lunga durata per rifiuti ad alta attività Costruzione Esercizio Disattivazione 50-100 anni Paesi Bassi

Guida Tecnica n.29 19. http://www.isprambiente.gov.it/files/nucleare/guidatecnica29.pdf

Prima Barriera - I manufatti dei rifiuti condizionati Seconda barriera Le strutture del Deposito 20 Terza barriera (naturale) : caratteristiche geologiche del sito

21 Considerazioni a base del processo di elaborazione della GT 29 Il Decreto Legislativo 15 febbraio 2010, n. 31 e successive modifiche stabilisce che La Sogin S.p.A., tenendo conto dei criteri indicati dall'aiea e dall'agenzia, definisce una proposta di Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee alla localizzazione del Parco Tecnologico utile all applicazione Prima della pubblicazione di cui al comma 3 del presente articolo, Sogin S.p.A. trasmette la proposta di Carta nazionale di cui al comma 1, corredata dalla documentazione tecnica utilizzata e dalla descrizione delle procedure seguite per l'elaborazione della medesima Carta, all Autorità di regolamentazione competente che provvede alla validazione dei risultati cartografici e alla verifica della coerenza degli stessi con i criteri di cui al comma 1. Il Ministro dello sviluppo economico acquisito il parere tecnico dell'agenzia, che si esprime entro il termine di sessanta giorni, con proprio decreto, di concerto con il Ministro dell'ambiente, della tutela del territorio e del mare ed il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, approva la Carta nazionale delle aree idonee alla localizzazione del Parco tecnologico.

Considerazioni a base del processo di elaborazione della GT 29 (2) 22 Consapevolezza che all emanazione dei criteri seguiranno specifiche fasi istruttorie di valutazione ed approvazione Esigenza di supportare le procedure definite dal D.Lvo n. 31/2010, le quali prevedono una fase d indagine che coinvolga tutto il territorio nazionale Necessità di assicurare una conformità generale con le raccomandazioni della IAEA (in particolare SSG-29 Near Surface Disposal Facilitiesfor Radioactive Waste 2014) Necessità di formulare i criteri di localizzazione in un ottica adeguatamente cautelativa, in modo da ottimizzare, in conformità con il principio della difesa in profondità, il contributo che può essere offerto dal sito al livello di sicurezza complessivo del deposito.

23 OBIETTIVI DELLA GUIDA La presente Guida Tecnica stabilisce i criteri per la localizzazione di un impianto di smaltimento superficiale di rifiuti radioattivi a bassa e media attività. Con riferimento alle procedure stabilite nel Titolo III del Decreto Legislativo 15 febbraio 2010, n. 31 e successive modifiche per la localizzazione, la costruzione e l esercizio del Deposito nazionale, incluso in un Parco Tecnologico, i criteri stabiliti nella presente Guida Tecnica trovano applicazione nel processo di localizzazione del Deposito nazionale suddetto, dalla definizione della proposta di Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee sino alla individuazione del sito idoneo.

24 Considerazioni sugli obiettivi di radioprotezione Gli obiettivi di radioprotezione per le normali condizioni della fase di esercizio del Deposito e delle fasi successive sono fissati nel rispetto dei criteri di non rilevanza radiologica stabiliti nella legislazione nazionale. Per le condizioni incidentali gli obiettivi di radioprotezione sono stabiliti in modo tale che l impatto radiologico sugli individui della popolazione derivante dalle suddette situazioni sia tale da escludere l adozione di qualsiasi intervento di protezione della popolazione stessa, anche a fronte dei più severi scenari incidentali ipotizzabili.

Fasi del processo di localizzazione 25 PRIMA FASE Consiste in una selezione di aree su scala nazionale effettuata tenendo conto di criteri connessi alle caratteristiche fisiche, chimiche naturalistiche e antropiche del territorio che rendono compatibile un area con la realizzazione di un deposito di smaltimento di rifiuti radioattivi a bassa e media attività. A tali fini è utilizzato un insieme di dati immediatamente disponibili ed utilizzabili. Tale fase porta alla individuazione di un insieme di Aree potenzialmente idonee SECONDA FASE Finalizzata ad individuare i siti sui quali svolgere le indagini di dettaglio TERZA FASE Finalizzata allo svolgimento delle indagini ed alla scelta del sito

Principali requisiti del sito 26 stabilità geologica, geomorfologica ed idraulica dell area confinamento dei rifiuti radioattivi mediante barriere naturali offerte dalle caratteristiche idrogeologiche e chimiche del terreno isolamento del deposito da infrastrutture antropiche ed attività umane, tenendo conto dell impatto reciproco derivante dalla presenza del deposito e dalle attività di trasporto dei rifiuti; compatibilità della realizzazione del deposito con i vincoli normativi, non derogabili, di tutela del territorio e di conservazione del patrimonio naturale e culturale; isolamento del deposito da risorse naturali del sottosuolo; protezione del deposito da condizioni meteorologiche estreme

27 Processo di elaborazione della Guida Tecnica n. 29 Gruppo di Lavoro interdisciplinare Considerazione dei risultati degli studi già effettuati a livello nazionale Confronto con Autorità di altri Paesi che già hanno o stanno sviluppando analoghe installazioni di Deposito Revisione IAEA

28 Consultazione Organi tecnici interessati INGV, CNR, ISS, ENEA, IGM e del Soggetto attuatore SOGIN (per motivate proposte di modifica)

Criteri di Esclusione - CE ed i Criteri di Approfondimento - CA 29 Rappresentano un insieme di requisiti fondamentali e di elementi di valutazione che devono essere considerati nelle diverse fasi del processo di localizzazione, coerentemente con il livello di dettaglio delle indagini proprio di ciascuna fase. I Criteri di Esclusione sono stati definiti per escludere le aree del territorio nazionale le cui caratteristiche non permettono di garantire piena rispondenza ai requisiti fissati. I Criteri di Approfondimento sono stati definiti per consentire la valutazione delle aree individuate a seguito dell applicazione dei criteri di esclusione. L applicazione dei Criteri di Approfondimento è effettuata attraverso indagini e valutazioni specifiche, anche al fine di confermare l assenza di eventuali elementi di esclusione che non sia stato possibile verificare in fase di prima applicazione dei Criteri di Esclusione.

30 Criteri di Esclusione Sono da escludere le aree: CE1. vulcaniche attive o quiescenti Sono quelle aree che presentano apparati vulcanici attivi o quiescenti, quali: Etna, Stromboli, Colli Albani, Campi Flegrei, Ischia, Vesuvio, Lipari, Vulcano, Panarea, Isola Ferdinandea e Pantelleria. CE2. contrassegnate da sismicità elevata Sono quelle aree contrassegnate da un valore previsto di picco di accelerazione (PGA) al substrato rigido, per un tempo di ritorno di 2475 anni, pari o superiore a 0,25 g, secondo le vigenti Norme Tecniche per le Costruzioni [Rif. 22,23], in quanto in tali aree le successive analisi sismiche di sito potrebbero evidenziare condizioni in grado di compromettere la sicurezza del deposito nelle fasi di caricamento e, dopo la chiusura, per tutto il periodo di controllo istituzionale. CE3. interessate da fenomeni di fagliazione Questi lineamenti tettonici sono evidenziati nel catalogo ITHACA (ITaly HAzard from CApable faults) e nel database DISS (Database of Individual Seismogenic Sources).

31 CE4. caratterizzate da rischio e/o pericolosità geomorfologica e/o idraulica di qualsiasi grado e le fasce fluviali Per valutare il rischio di frane e di inondazioni sono da prendere in considerazione le aree a rischio e/o pericolosità geomorfologica e/o idraulica di qualsiasi grado (da moderato a molto elevato) e le fasce fluviali A, B e C indicate nei Piani di Assetto Idrogeologico (PAI), nonché le aree catalogate nell Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia (IFFI). CE5. contraddistinte dalla presenza di depositi alluvionali di età olocenica Queste zone sono caratterizzate dalla presenza di depositi alluvionali messi in posto dalla dinamica fluviale durante l Olocene. L esclusione di tali aree è un ulteriore elemento precauzionale per la minimizzazione del rischio idraulico. CE6. ubicate ad altitudine maggiore di 700 m s.l.m. Al di sopra di tale fascia altimetrica l'orografia è complessa e articolata, i versanti sono più acclivi e le precipitazioni meteoriche sono più abbondanti. I processi morfogenetici di tipo fluvio-denudazionale e gravitativi di versante sono più intensi con l'aumentare della quota. CE7. caratterizzate da versanti con pendenza media maggiore del 10% Tali versanti possono esporre il deposito a fenomeni di erosione superficiale, trasporto ed accumulo riferiti al dilavamento delle acque di precipitazione meteorica.

32 CE8. sino alla distanza di 5 km dalla linea di costa attuale oppure ubicate a distanza maggiore ma ad altitudine minore di 20 m s.l.m. Queste aree possono essere soggette ad ingressioni marine; sono, inoltre, caratterizzate dalla presenza di falde acquifere superficiali e di cunei salini, foci e delta fluviali, dune, zone lagunari e palustri. Gli effetti corrosivi del clima marino possono avere un impatto sulla resistenza alla degradazione delle strutture del deposito. Le aree in prossimità della costa sono, in generale, turistiche e densamente abitate. CE9. interessate dal processo morfogenetico carsico o con presenza di sprofondamenti catastrofici improvvisi (sinkholes) Il processo morfogenetico carsico genera un elevata permeabilità per fratturazione e una sviluppata circolazione idrica sotterranea. Eventuali crolli delle volte di cavità carsiche ipogee possono avere risentimenti sino in superficie. Le aree con presenza di sprofondamenti catastrofici improvvisi sono rappresentate nel Database Nazionale dei Sinkholes. CE10. caratterizzate da livelli piezometrici affioranti o che, comunque, possano interferire con le strutture di fondazione del deposito La prossimità di acque del sottosuolo, nelle loro variazioni di livello stagionali e non stagionali conosciute, può ridurre il grado di isolamento del deposito e favorire fenomeni di trasferimento di radionuclidi verso la biosfera. Per lo stesso motivo sono da escludere le aree con presenza di sorgenti e di opere di presa di acquedotti.

33 CE11. naturali protette identificate ai sensi della normativa vigente Sono quelle aree ove sono presenti paesaggi, habitat e specie animali e vegetali tutelati: parchi nazionali, regionali e interregionali, riserve naturali statali e regionali, oasi naturali, geoparchi, Siti di Importanza Comunitaria (SIC), Zone di Protezione Speciale (ZPS) e zone umide identificate in attuazione della Convenzione di Ramsar [Rif. 11,14,15]. CE12. che non siano ad adeguata distanza dai centri abitati La distanza dai centri abitati deve essere tale da prevenire possibili interferenze durante le fasi di esercizio del deposito, chiusura e di controllo istituzionale e nel periodo ad esse successivo, tenuto conto dell estensione dei centri medesimi. CE13. che siano a distanza inferiore a 1 km da autostrade e strade extraurbane principali e da linee ferroviarie fondamentali e complementari La distanza da queste vie di comunicazione tiene conto dell'eventuale impatto sul deposito legato a incidenti che coinvolgono trasporti di merci pericolose (gas, liquidi infiammabili, esplosivi, ecc.). CE14. caratterizzate dalla presenza nota di importanti risorse del sottosuolo Lo sfruttamento di risorse del sottosuolo già individuate negli strumenti di pianificazione e vincolo territoriale [idriche, energetiche (gas, petrolio o di tipo geotermico) e minerarie] può essere compromesso dalla costruzione del deposito e può determinare insediamenti futuri di attività umane, compromettendo l'isolamento del deposito stesso.

CE15. caratterizzate dalla presenza di attività industriali a rischio di incidente rilevante, dighe e sbarramenti idraulici artificiali, aeroporti o poligoni di tiro militari operativi In presenza di dighe e sbarramenti idraulici artificiali devono essere escluse le aree potenzialmente inondabili in caso di rottura dello sbarramento. 34 II.2 Criteri di Approfondimento Nelle fasi di localizzazione devono essere valutati i seguenti aspetti: CA1. presenza di manifestazioni vulcaniche secondarie In sede di caratterizzazione di dettaglio devono essere valutati ulteriori aspetti significativi, come ad esempio la presenza di aree interessate da manifestazioni vulcaniche secondarie e da presenza di prodotti vulcanici rimaneggiati da flusso superficiale e/o gravitativo. Ci si riferisce anche a fenomeni non evidenziati nell applicazione del criterio CE1. CA2 presenza di movimenti verticali significativi del suolo in conseguenza di fenomeni di subsidenza e di sollevamento (tettonico e/o isostatico) Questi fenomeni sono legati a cause naturali di tipo geologico e/o di natura antropica. CA3. assetto geologico-morfostrutturale e presenza di litotipi con eteropia verticale e laterale Questi aspetti influenzano la modellazione geologico-tecnica necessaria per la valutazione dell interazione della struttura con il terreno. Ci si riferisce anche a fenomeni non già evidenziati nell applicazione del criterio CE3.

35 CA4. presenza di bacini imbriferi di tipo endoreico Questi bacini chiusi non presentano emissari e costituiscono un punto di convergenza per il drenaggio del reticolo idrografico superficiale. A seguito di intense e prolungate precipitazioni i punti più depressi del bacino endoreico possono essere soggetti a fenomeni di stagnazione delle acque. Ci si riferisce a fenomeni non già evidenziati nell applicazione del criterio CE4. CA5. presenza di fenomeni di erosione accelerata In queste zone, in rapida evoluzione morfologica, sono presenti numerosi solchi di ruscellamento concentrato, linee di cresta affilate, brusche rotture di pendio con formazioni di scarpate, profonde incisioni vallive ed elevata densità del drenaggio. Ci si riferisce a fenomeni non già evidenziati nell applicazione del criterio CE4. CA6. condizioni meteo-climatiche a)regimi pluviometrico, nivometrico e anemometrico; b)eventi estremi. CA7. parametri fisico-meccanici dei terreni Sono caratteristiche che influenzano in particolare la capacità portante e la suscettibilità a fenomeni di liquefazione.

36 CA8. parametri idrogeologici a) distanza dei livelli piezometrici dal piano di campagna e dalle strutture di fondazione del deposito e loro fluttuazioni periodiche, stagionali e non stagionali; b) distanza da sorgenti e da altri punti di captazione idrica; c) caratteristiche di conducibilità idraulica degli acquiferi, comprendenti la quota dei tetti e dei letti degli acquiferi e degli acquicludi, la loro estensione laterale e i loro coefficienti di permeabilità e di immagazzinamento; d) gradiente idraulico medio dell area e velocità del flusso sotterraneo; e) valore dell infiltrazione efficace; f) estensione delle superfici di ricarica degli acquiferi e loro distanza dall area in valutazione; g) utilizzo delle acque per usi legati all alimentazione umana diretta o indiretta; h) grado di complessità e possibilità di modellizzazione del sistema acquifero. Ci si riferisce anche a fenomeni e parametri non già valutati nell applicazione del criterio CE10. CA9. parametri chimici del terreno e delle acque di falda Alcune caratteristiche, ad esempio capacità di scambio cationico, presenza di sostanza organica, presenza di ossidi/idrossidi di Fe, Mn e Al, ecc. offrono indicazioni sull efficacia del terreno nel limitare il trasferimento dei radionuclidi nelle acque di falda. Altre caratteristiche potrebbero, al contrario, determinare fenomeni di degrado delle strutture del deposito.

CA10. presenza di habitat e specie animali e vegetali di rilievo conservazionistico, nonché di geositi Si deve tenere conto, esternamente alle aree naturali protette di cui al criterio CE11, degli Allegati delle Direttive 92/43/CEE e 2009/147/CEE per habitat e specie animali e vegetali e della banca dati per i Geositi. In fase di caratterizzazione si deve inoltre tener conto della eventuale presenza di specie a rischio segnalate nelle Liste Rosse della Flora e della Fauna Italiane (International Union of Conservation of Nature - IUCN). 37 CA11. produzioni agricole di particolare qualità e tipicità e luoghi di interesse archeologico e storico CA12. disponibilità di vie di comunicazione primarie e infrastrutture di trasporto La presenza di infrastrutture (quali ad es. autostrade, strade extra urbane principali e ferrovie fondamentali e complementari, ecc.) consente di raggiungere più agevolmente il deposito, minimizzando i rischi connessi ad eventuali incidenti durante il trasporto dei rifiuti radioattivi. CA13. presenza di infrastrutture critiche rilevanti o strategiche Deve essere valutato il possibile impatto reciproco derivante dalla vicinanza di infrastrutture critiche o strategiche (quali ad es. i sistemi di produzione, stoccaggio e distribuzione di energia elettrica, gas naturale e olio combustibile e gli insediamenti strategici militari operativi).

38 Revisione da parte della IAEA La revisione è stata svolta da due esperti internazionali di Francia (IRSN) e Belgio (FANC) e da un Segretario Scientifico della IAEA (Waste and Environmental Safety Section)

IAEA Review 39 General conclusion The Review Team considers that the process of developing siting criteria for the near surface disposal of radioactive waste, with the aim to align them with international safety standards and submitting it to an international review, is a good practice in the development of a disposal facility. In a first approach, the Review Team considers that the Technical Guide provides good elements and indications to guide the operator in the process of siting a near surface disposal facility. As such the report does not call for a lot of recommendations but rather provides several suggestions that could, on the opinion of the Review Team, clarify some points and provide additional guidance.

40 IAEA Review General recommendation the Review Team recommends to focus the scope of the guidance on the siting criteria for near surface disposal of radioactive waste and keep all references to the siting of storage of radioactive ILW, HLW and spent fuel out of this particular guidance document.

41 IAEA Review Qualche esempio di suggerimenti ricevuti: to clarify objective, origin and meaning of 'exclusion' and 'investigation' criteria to include additional exclusion criteria (e.g. presence of natural resources) to limit the exclusion criterion related to water table to areas known to have piezometric levels close to the surface (e.g. water springs, aqueduct...) to complete some of the investigation criteria (e.g. fluctuations of piezometric levels, the level of complexity of the hydrogeological context..) on arrangement of some criteria and inter-relationships

42 Grazie per l attenzionel