Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational



Documenti analoghi
DRUGS ON STREET EDUCATIONAL DOS-EDU

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

PREVENZIONE USO DI SOSTANZE LEGALI ED ILLEGALI:ALCoL E TABAGISMO

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

4.4- L OFFERTA FORMATIVA DIPARTIMENTO DIPENDENZE AREA PREVENZIONE

PROGETTO INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S PROGETTO SALUTE EMERGENZA ALCOOL

LE FINALITA DEL PROGETTO

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Scuola Primaria di Marrubiu

Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013

ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

CONCORSO PERCHÉ NO. promosso da: CENTRO DI SOLIDARIETÁ DI GENOVA DESTINATO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO DELLA PROVINCIA DI GENOVA

TUTTI INSIEME, ME COMPRESO!

TUTTI I COLORI DEL CALCIO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE. Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

SGS La strada per una guida sicura

REGIONE CALABRIA Assessorato Cultura e Beni Culturali

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado. 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015

Prot.n Roma,

Oggetto: Corsi approfondimento a.s. 2012/13 per insegnanti di sostegno e curricolari di ogni ordine e Grado - CALENDARIO

Processi di comunicazione scuola-famiglia

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

SCUOLA MULTIMEDIALE DI

Istituto Istruzione Superiore Pietro Canonica di Vetralla

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

PROGETTO. SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto. Specificare. Insieme per migliorare l ambiente. 1.2 Motivazione.

PROGETTO ENERGIA TEATRALE

Dedicato agli studenti delle scuole medie superiori

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I VIA S. CANIO N 1, TEL FAX PEC

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi anni (universo 13.

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

BANDO DI CONCORSO I COLORI DELLA VITA AMARE LA VITA REGOLAMENTO

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

I.C.E.Q.Visconti a.s CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE Progetto finanziato con la legge 285/97

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ANNO SCOLASTICO

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO PARTIRE DAI BANCHI DI SCUOLA

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Regolamento Art. 1 Finalità

Milano Marittima Photo Contest : 100 anni in uno scatto

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PROGETTUALI PER LA REALIZZAZIONE DELL AZIONE DENOMINATA WEB MARKETING E

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

avvicinare le nuove generazioni alla lettura dei quotidiani il percorso di preparazione degli articoli di un quotidiano

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

La strada per una guida sicura

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA)

EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ: un esperienza sammarinese

Ministero della Salute

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

6 Maggio Attività di promozione di campagne di sensibilizzazione per la sicurezza stradale

Mettici la faccia Non rimetterci la pelle

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico : il diritto alla salute e ad un ambiente sano

ALLEGATO B I SOGGETTI - GLI STRUMENTI - LE AZIONI DEL PIANO DI COMUNICAZIONE

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Regolamento del concorso

Progetto. Lettura:cibo. della mente

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

PROGETTO DI FORMAZIONE I BAMBINI E LA SICUREZZA SUGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E IN AUTOMOBILE A PASSO SICURO E TRASPORTACI SICURI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

regolamento scuola primaria e secondaria

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

All. B Corso di Aggiornamento Gratuito per Tecnici Sportivi delle FSN-DSA-EPS riconosciute dal CONI

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

Città di Tortona Provincia di Alessandria

Conferenza Stampa. Sabato 26 giugno 2010 Giornata mondiale per la lotta alla droga

BANDO PER CONCORSI INVENTA E PROGETTA SULLE TEMATICHE:

Transcript:

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Interventi informativi ed educativi per la prevenzione dell incidentalità stradale correlata al consumo di alcol e droga prof.ssa Paola Cannavale

COME NASCE IL PROGETTO DOS EDU Se si analizzano nel dettaglio e in maniera trasversale i dati emersi dalle indagini relative alla mortalità giovanile su strada, il quadro è allarmante. Nel caso di incidenti stradali gravi o mortali, il consumo di alcol e di sostanze stupefacenti, soprattutto se utilizzati insieme, risulta essere il fattore di rischio più rilevante, poiché entrambi alterano lo stato psicofisico del soggetto, influenzano attenzione, concentrazione e adeguatezza di risposta agli stimoli. L alcol è la causa degli incidenti stradali per una percentuale compresa tra il 30% e il 50%; è facile capire come per i giovani l uso di alcol o droghe, unitamente alla poca esperienza alla guida e alla bassa soglia di percezione del rischio, siano dei comportamenti che costituiscono fattori di rischio costanti per la loro sicurezza. Anche il consumo della cannabis risulta essere preoccupante tra i giovani: nel 2013 è cresciuto di oltre 2 punti percentuale rispetto al 2012, in particolare nella fascia compresa tra i 15 e i 19 anni (dati DPA).

PREVENIRE IL FENOMENO DIFFUSO DELLA GUIDA IN STATO PSICOFISICO ALTERATO DA SOSTANZE STUPEFACENTI ED ALCOL ATTRAVERSO INTERVENTI INFORMATIVI ED EDUCATIVI RIVOLTI A: - DOCENTI, - STUDENTI, - GENITORI, OBIETTIVO DEL PROGETTO DOS EDU PER LA PREVENZIONE DELL INCIDENTALITÀ STRADALE ALCOL E DROGA CORRELATA NELLE SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO SUL TERRITORIO NAZIONALE.

FASE 1: FORMAZIONE DEI DOCENTI Il progetto, di durata biennale, prevede una fase di formazione destinata a docenti selezionati in tutta Italia. i docenti, al rientro nella propria scuola, avranno il compito di formare a cascata il corpo docente della propria scuola, gli studenti e i genitori. I momenti formativi per i docenti, oltre ai contenuti del materiale didattico, saranno curati da un team di esperti.

FASE 1: LA PAGINA WEB A ciascun docente referente sarà data la possibilità di scaricare dalla pagina web dedicata al progetto una serie di materiali che costituiranno il kit multimediale didattico di progetto contenente tutti i moduli formativi utili allo svolgimento delle attività di formazione per studenti e genitori. I docenti formati saranno seguiti tramite il sistema di distance learning e videoconferenza durante l organizzazione e la realizzazione delle attività di formazione nelle proprie scuole

FASE 2: FORMAZIONE STUDENTI E GENITORI Ad ogni scuola partecipante sarà spedito in formato digitalico il materiale informativo destinato a studenti e genitori. Per i ragazzi sarà creato un quadernone interattivo in formato digitalico per approfondire gli argomenti trattati nei momenti formativi organizzati dai docenti referenti. Il quadernone conterrà numerosi contenuti e proposte di attività sul tema della sicurezza, affrontando l argomento con un linguaggio semplice, divertente ed efficace allo stesso tempo. Per i genitori sarà realizzato un dèpliant informativo sempre in formato digitalico contenente materiali informativi e consigli utili su come trasmettere ai ragazzi l importanza del rispetto delle norme di sicurezza in strada e del codice della strada.

FASE 2: GLI STUDENTI Connesso al progetto è il concorso riservato a tutti gli studenti delle scuole coinvolte: ai partecipanti sarà chiesto di realizzare una o più immagini, per sensibilizzare, in tema di sicurezza in strada. Il disegno vincitore del concorso, selezionato da un apposita giuria diventerà, sotto forma di locandina, la campagna di prevenzione che sarà divulgata attraverso le reti degli enti patrocinatori del progetto. La scuola che avrà prodotto l immagine vincitrice del concorso riceverà in dono anche delle attrezzature per lo sport. Oltre al disegno vincitore, la giuria selezionerà altre 11 immagini che saranno tutte raccolte in un calendario. Il calendario sarà donato a tutte le scuole partecipanti al progetto, ai partner istituzionali e agli stakeholders di riferimento per dare ulteriore diffusione al messaggio.

FASE 2: LA COMUNICAZIONE Relativamente alla comunicazione, una conferenza stampa darà avvio ufficialmente al progetto. Saranno inviati un comunicato stampa nazionale in occasione dell inizio della campagna. Mentre i comunicati locali segnaleranno di volta in volta la presenza dell iniziativa sul territorio (previa comunicazione del docente).

FASE 3: LA CAMPAGNA La campagna toccherà le piazze delle principali città italiane che saranno raggiunte da un gruppo di operatori che allestiranno presso le piazze selezionate una postazione informativa itinerante. Presso l info point sarà allestito uno schermo per la proiezione di filmati sul tema oggetto della campagna e saranno installate delle postazioni PC per effettuare quiz interattivi e simulazioni di guida

Gli esperti ci parleranno di: ALCOL E DROGHE Tipi di droghe, Tipi di bevande alcoliche, Psico-attività di queste sostanze, anche in correlazione all età di assunzione, Pericolosità per la salute personale e per l organizzazione sociale.

LA PREVENZIONE CHE COSA POSSONO FARE I GIOVANI? CHE COSA POSSONO FARE I GENITORI? CHE COSA PUO FARE LA SCUOLA?

CHE COSA POSSONO FARE I GIOVANI? Informarsi sui componenti e sugli effetti delle sostanze psicoattive; Mantenere un dialogo aperto con gli adulti; Conoscere se stessi e riconoscere i primi segnali di disagio, sia a scuola che in famiglia; Programmare il proprio futuro in modo realistico, senza rinunciare a coltivare sogni e passioni.

CHE COSA POSSONO FARE I GENITORI? riconoscere i primi segnali di rischio (elenco); accogliere in maniera empatica le implicite richieste d aiuto; migliorare la capacità del giovane di gestire le situazioni di stress senza far ricorso all uso di sostanze; potenziare le capacità relazionali ed introspettive del giovane, lo sviluppo dello spirito critico e l individuazione di interessi alternativi e di nuove forme di gratificazione.

CHE COSA PUO FARE LA SCUOLA? Informare gli studenti in modo scientifico sugli effetti delle sostanze psicoattive; Costruire una rete di comunicazione intorno al giovane (scuola, famiglia, centri di aggregazione); Attivare l orientamento sin dalla prima media: favorire la conoscenza di sé, costruire un piano di vita (Linee guida orientamento + life plan)

Grazie per l attenzione