REALIZZAZIONE FOTO ASTRONOMICHE DEL PROFONDO CIELO

Documenti analoghi
CALIBRAZIONE IMMAGINI ASTRONOMICHE con MAXIM DL

INTRODUZIONE ALL ASTROFOTOGRAFIA

Guida pratica all'astrofotografia digitale di Lorenzo Comolli e Daniele Cipollina - Gruppo B Editore Indice

Introduzione all astrofotografia

Introduzione alla fotografia digitale in Astronomia Antonio Forcina

Preprocessing di un immagine in scala di grigi parte 1/2

FOTOGRAFIA ASTRONOMICA TECNICHE FOTOGRAFICHE

Calibrazione Immagini con Maxim DL 5 PRO

Realizzazione pratica di accessori

Astronomia Digitale. L' universo dal giardino di casa. Marco Paolilli Progetto CCD UAI

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati.

Transito di TrEs-4, 17 Agosto 2007

MARTEDÌ 6 NOVEMBRE 2018

2^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 13 FEBBRAIO 2018

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 17 OTTOBRE 2018 SECONDA LEZIONE

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL'ASTROFOTOGRAFIAA ANNO 2017

Transito del pianeta HD b del 12 agosto Relazione preliminare

02 - Diaframmi, ISO e tempi di esposizione

L'esposizione è la quantità totale di luce che arriva al sensore/pellicola in un certo periodo di tempo.

MARTEDÌ 4 DICEMBRE 2018

Il tempo di esposizione adottato nel dai telescopi di ANS Collaboration

L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO

Come creare un Time-Lapse

Correzione cosmetic FIND_HOT

La fotocamera. I vari tipi di fotocamere presenti nel mercato (e le loro caratteristiche).

Tutorial: CREAZIONE DI IMMAGINI HDR

NemesisDP. Un programma automatico per la detection di supernovae extragalattiche. Marco Monaci - ISSP

Corso di fotografia naturalistica I mezzi Le tecniche

Corso di Fotografia prima lezione. Docente: Gianluca Bocci

Circolare n. 15/2007

Fotografia digitale e Statistica

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

Esperienza di laboratorio: Misura di alcuni parametri di una Camera CCD

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 7 FEBBRAIO 2018

Dimensioni e numero dei pixel

RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TT1

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015

Osservatorio di Bassano Bresciano. XXI Meeting provinciale di astronomia pratica

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 17 APRILE 2018

NOTE PER LA COMPILAZIONE

Istituto Nazionale di Astrofisica ~ Attività di messa a punto del sistema ottico del telescopio TTI PRELIMINARE

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1

Corso di astronomia. 6. Riprese cielo profondo. Ing. Claudio Costa, Unione Astrofili Italiani Carocicosta.it

Spettroscopia: Calibrazioni, caratteristiche del proprio spettrometro, scelta delle condizioni operative. Preparazione ad una notte osservativa.

MERCOLEDÌ 14 NOVEMBRE 2018

CLAUDIA SPAZIANI INFRARED FALSECOLOR PHOTOGRAPHY

I tipi di obiettivo : introduzione

Programma Master in Fotografia e Studio Lab

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

Unitre Soletta: Corso di Fisica Pratica

MARTEDÌ 23 OTTOBRE 2018

MERCOLEDÌ 20 MARZO 2019

MARTEDÌ 21 MAGGIO 2019

FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO NOTTURNA. Diana Radicchi

nital.it comunicato stampa

PhotoDay Comunicazione

Sommario. Capitolo uno: Iniziare #1 Gestione del colore #2 Modificare le preferenze... 4

5. Modalità operative per creare maschere personalizzate

L acquisizione delle immagini (parte 2) L utilizzo di Filtri

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2018 PRIMA LEZIONE

TUTORIAL DI REGISTAX 6

Rumore nelle immagini digitali: fatti e leggende

Sistema di Elaborazione. Sistema di Controllo. Figura 1

Corso di fotografia naturalistica Luigi Cembalo - Riccardo Motti 4 CFU

Dall osservazione al risultato scientifico. Amata Mercurio

LUNA - Eclissi Totale

Correzione radiometrica

Istituto Nazionale di Astrofisica ~ Osservatorio Astronomico di Capodimonte rr.t'iiitiullluiidi1fu1 RELAZIONE SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

VITO FUSCO. Riderschool. Light. Timelapse Courses Londra - Positano

Ideare e gestire un Osservatorio astronomico remoto. Francesco Martina

Il transito di XO-2b Un grande successo la diretta web su coelum.com

6 CORSO DI ASTRONOMIA

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE

Il Bias Frame DENTRO IL FOTOELEMENTO

1^ LEZIONE CORSO AVANZATO DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 11 APRILE 2018

Comunicare con le immagini : la fotografia

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 6 FEBBRAIO 2019 PRIMA LEZIONE

Omar Pacchioni Photographer. Corso Fotografia di Base

E' il grado di capacità che ha l'emulsione fotografica di essere modificata dall'esposizione alla luce.

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre.

La profondità di campo

CORRETTORE DI COMA RCC I PER OTTICHE NEWTON

Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI

I fondamenti della fotografia

Corso di Fotografia quinta lezione. Docente: Gianluca Bocci

cliccare su: SCELTA CLASSE

Come si passa dalle immagini reali alle informazioni digitali. Il funzionamento di una fotocamera digitale

Istruzioni per fotografare la vostra casa vacanze

Un percorso di ottica parte II

Principi di Fotometria e Spettroscopia Parte II Amata Mercurio

Laurea triennale in Fisica a.a

Transcript:

REALIZZAZIONE FOTO ASTRONOMICHE DEL PROFONDO CIELO Realizzare una foto del profondo cielo, è un operazione abbastanza complessa. Necessita di tutta una serie di accorgimenti e tecniche particolari che sono fondamentali se si vuole ottenere un risultato soddisfacente e degno di nota. Per riuscire a catturare un segnale sufficiente per poter ottenere il risultato, è necessario effettuare pose a lunga esposizione, altrimenti tutte quelle debolissime polveri che compongono una Nebulosa o un qualsiasi altro oggetto del profondo cielo, non riuscirebbero a rimanere imprigionati nella nostra Fotocamera (Reflex) o CCD. Esempio Reflex Esempio CCD Ai tempi della pellicola si eseguiva un unico scatto della durata di circa un ora e la cosa risultava più difficile, perché c erano tutta una serie di inconvenienti in agguato che si potevano verificare, che potevano portare ad un risultato negativo. Con l avvento della tecnologia digitale, le cose sono cambiate e anche se realizzare una foto richiede di moltissimi accorgimenti in più e anche molte altre cose da fare, a primo impatto la cosa sembra risultare molto si più difficile, ma imparando le tecniche, abbiamo la possibilità di portare a casa sempre qualcosa. Una delle caratteristiche fondamentali che rendono il tutto più facile, è dovuto al fatto che non si effettua più un singolo scatto della durata di svariati minuti, ma i tempi si accorciano drasticamente e si eseguono molti scatti, che poi verrano combinati insieme dal computer, in modo da ottenere un unica foto contenente il segnale di tutte e così facendo, si va ad migliorare quello che è il Rapporto Segnale/Rumore.

I tempi di ripresa saranno comunque di alcuni minuti, pertanto a meno che uno non possieda una Montatura Equatoriale di altissimo livello, sarà necessario e fondamentale un sistema di guida che permetta di ottenere pose perfettamente ferme senza mosso. Le fasi che si susseguiranno per la realizzazione sono: Pre-Produzione che comprende: Acquisizione delle foto Acquisizione delle foto di calibrazione Post-Produzione che comprende: Calibrazione delle immagini Debayer delle immagini Allineamento delle immagini Stacking delle immagini Trattamento Cosmetico che prevede: Ritocchi vari per ottenere il massimo da tutto il lavoro che abbiamo fatto, utilizzando software tipo Photoshop, Pixinsight ecc.

PRE PRODUZIONE Acquisizione delle foto (Light): Dopo aver messo tutta l attrezzatura a punto, aver centrato l oggetto da fotografare, fatto la messa a fuoco, deciso i tempi dei singoli scatti e tutto il resto, si parte con la sequenza. E preferibile evitare oggetti che si trovano troppo bassi sull orizzonte, perché la Turbolenza Atmosferica, porterà sicuramente dei risultati scadenti ed è necessario che la nostra amata Luna non sia presente, perché con la sua luminosità, rovinerà tutto il lavoro. A meno che non si utilizzi un CCD astronomico, con la Reflex è sempre bene lasciare una pausa tra una posa e l altra per evitare l aumento della temperatura del sensore. Per collegare la Reflex al Telescopio, è necessario un adattatore chiamato Anello T2 ed un eventuale raccordo da inserire al fuoco diretto del Telescopio. Per ottenere risultati migliori, è necessario far modificare la Reflex, andando a sostituire il filtro IR Cut, con uno più performante, per far passare tutto il segnale Rosso emesso dall Idrogeno di cui il nostro Universo e gli oggetti del profondo cielo ne sono ricchi, altrimenti utilizzando il filtro di serie, una enorme percentuale ne sarebbe tagliata. Acquisizione delle foto di calibrazione: Le foto di calibrazione, sono necessarie per migliorare la qualità di ogni singolo scatto, pertanto è sempre bene farle. Di solito si riprendono alla fine della sessione e ce ne sono di tre diversi tipi: DARK, che servono per eliminare il rumore termico del sensore e si effettuano facendo scatti identici alle foto Light, ma posizionando il tappo sopra il telescopio, in modo tale che vengano delle foto buie, ma che in realtà contengono il rumore sopra citato, che poi il computer provvederà a sottrarre dalla foto Light. BIAS, che servono per eliminare il rumore elettrico. Il sensore funziona elettricamente, ed è talmente sensibile, che è in grado di fotografare il rumore generato dalla corrente elettrica che lo alimenta; si effettuano esattamente come le Dark, ma mentre la Dark deve avere esattamente tutti gli stessi parametri della Light, qui il tempo di posa cambia e deve essere il più breve che la nostra Reflex o CCD possono ottenere. FLAT, che servono per eliminare problemi di Vignettatura, Pixel Caldi, Pixel Morti e eventuale sporcizia sulle ottiche e si esegue riprendendo una superficie uniformemente illuminata, che di solito è un generatore di Flat Field posizionato sopra il telescopio. Per un corretto funzionamento, è necessario non toccare assolutamente il fuoco o modificare il treno ottico, altrimenti il risultato porterà ad avere immagini da buttare!!! Il giusto tempo di posa si calcola cercando di far si che la foto sia leggermente sottoesposta rispetto alla dinamica massima teorica che la camera è in grado leggere (ADU). Di queste foto di calibrazione ne vanno riprese un certo numero; di solito è preferibile che il numero sia superiore a dieci e se sono una ventina è anche meglio e meglio ancora se ne riprendiamo un numero dispari. Tutto questo vale sia per le Reflex e sia per i CCD astronomici. Anche se quest ultimi hanno delle caratteristiche diverse, necessitano anche loro di queste foto di calibrazione. Alcuni CCD astronomici hanno un sistema di raffreddamento per contenere il rumore e nel caso di modelli dove possiamo addirittura decidere a quale temperatura il sensore deve lavorare, possiamo effettuare scatti continui e non sarà necessario lasciarlo riposare. Nel caso si utilizzi un CCD Monocromatico, per ottenere immagini a colori, sarà necessario munirsi di una Ruota Porta Filtri con almeno tre di questi: R-G-B, ai quali però se ne potranno aggiungerne degli altri, tipo quello di Luminanza, o filtri a Banda Stretta, in

grado di lasciar passare solo esclusivamente un certo tipo di segnale. Ovviamente i tempi di acquisizione qui si moltiplicano in base al numero dei filtri utilizzati. POST PRODUZIONE Terminata la nostra sessione fotografica vera e propria, tornati a casa passeremo alla fase di Post-Produzione che prevede in primis: La Calibrazione: Ogni foto necessita di essere calibrata utilizzando le foto di Calibrazione che abbiamo effettuato e in linea di massima, non c é da preoccuparsi, perché i software dedicati fanno tutto da soli e sono già ben configurati dalla casa senza doverci impazzire più di tanto. Si caricano separatamente (dipende dal software usato) le foto Bias, Dark e Flat e si avvia la calibrazione, dove il software provvederà a combinare insieme le foto, fino ad ottenere i Master, quindi avremo rispettivamente un Master Bias, un Master Dark e un Master Flat. A questo punto caricheremo le immagini, che devono essere calibrate e in ordine il software provvederà a calibrarle, sottraendo dalle immagini prima il Bias, poi il Dark ed infine viene applicato per divisione il Flat e il gioco è fatto. Il Debayer: I software astronomici, di solito non riconoscono la Matrice di Bayer che è posta davanti ai sensori a colori, pertanto ci restituirà un immagine in bianco e nero, anche se contiene tutti e tre i canali R-G-B, pertanto si deve eseguire il Debayer, che provvederà a ritrasformare l immagine da Monocromatica a Colori. Anche qui non ci sono grossi problemi, perché i software hanno una funzione dedicata a questa operazione, pertanto salvo qualche ritocco manuale alle dosi del colore, farà da solo tutto il lavoro per noi. Allineamento delle Immagini: Per quanto sia buono il sistema di inseguimento della Montatura e quello del sistema di Guida, le immagini non saranno perfettamente combacianti, ma risulteranno sempre leggermente spostate l una dall altra; anzi, alcuni fanno di proposito delle riprese leggermente spostate l una dall atra in modo casuale, per contenere ancor di più il rumore; questa tecnica si chiama Dithering, pertanto se andassimo a combinare tutte le immagini senza un dovuto Allineamento, avremmo come risultato un bel pastrocchio!!! Anche qui, a meno che non ci siano stati degli spostamenti troppo marcati, i software sono in grado di fare tutto da soli, altrimenti dovremmo ricorrere alla modalità manuale di Allineamento, prendendo come riferimento due stelle che andremo a selezionare su tutte le immagini a nostra disposizione (sempre le stesse ovviamente). Stacking delle Immagini. Con questa ultima operazione, andiamo a completare il Pre- Processing, dicendo al software di prendersi tutte le immagini e combinarle insieme, per ottenere la nostra unica immagine definitiva, pronta per il passo successivo. Anche qui tutto avviene in automatico, l unica cosa che potremmo fare, è quella di andare a cambiare il metodo di Stack tra i vari a disposizione, per poi scegliere quello che ci darà il risultato migliore. TRATTAMENTO COSMETICO Il Trattamento Cosmetico, è quello che ci permette di tirar fuori il meglio dalla foto appena realizzata e qui si susseguiranno tutta una serie di operazioni a volte necessarie e utili per poter ottenere un immagine buona e pulita, altre per abbellirla un po e qui entra in gioco anche quello che è il nostro gusto personale, cercando sempre di non esagerare, onde evitare come risultato un immagine troppo finta, o come si dice oggi Photoshoppata!!!

Esempio singola posa Esempio combinazione foto

A cura di: Mimmo Belli Esempio foto con trattamento cosmetico