IL RUOLO DELL IMPRENDITORIA VALDOSTANA NELLA DEFINIZIONE E COSTRUZIONE DELLA PLACE IDENTITY E NELLA PROMOZIONE DEL TURISMO CULTURALE

Documenti analoghi
Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

PIANO DI STUDI 2017/2019 Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive. Rimini

Osservatorio Turistico Regionale

Incontro delegazione russa

LA CREAZIONE DELLA BRAND IDENTITY

Processo La via Toscana al Turismo

STRATUS. STRategie Ambientali per un TUrismo Sostenibile. Giacomo Del Chiappa Professore di Marketing CRENoS, Università di Sassari

Lezione: Destination Management a.a. 2012/13

LA RISORSA SOCIALE: COME ORGANIZZARCI PER ESSERE ATTRATTIVI? 24 gennaio 2019, Tuenno, Ville d Anaunia

Lezione: Destination Management a.a. 2011/12

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

Prefazione Autori. Capitolo 1. Capitolo 2. Capitolo 3

Il turismo culturale europeo Prospettive verso il 2020

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione marzo 2013

Cagliari, 30 novembre 2006

LE ANALISI DELLA DOMANDA E DELLA SODDISFAZIONE DEL PUBBLICO COME LEVA STRATEGICA Lorenzo Bernorio

Informazioni preliminari. Back To Work 24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano

"La valorizzazione della rete fra gli operatori commerciali" "La comunicazione attraverso i social network"

Analisi e ricerche di mercato. Project work

Organizzare l offerta territoriale per rimanere competitivi

SESTRI LEVANTE 27 NOVEMBRE 2018 IL FONDO STRATEGICO REGIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELL OFFERTA RICETTIVA

Il Turismo del Lago di Como nel 2003 e nel 2011

Il rapporto pubblico-privato nell urbanistica negoziata La riqualificazione delle strutture turistico-ricettive

Nota di commento ai dati sul turismo internazionale. Anno 2015 e gennaio/agosto 2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI V A/B

Intesa Sanpaolo e MiBACT. Modello di collaborazione pubblico - privato per il Turismo

BANDO PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI RICERCA

Turismo Sostenibile e Responsabile. Il modello Maremma

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

D-WEB Valutazione dei portali turistici italiani ed internazionali: focus sui social media

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5

Programma del corso di DESTINATION MANAGEMENT

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DELLA VALLE D AOSTA UNIVERSITÉ DE LA VALLÉE D AOSTE IL COMUNE DI AOSTA

VISUAL MARKETING EFFICACE:

ESPANDERE IL MERCATO CON V4A.it

Marketing e Comunicazione: ruoli e prospettive nel mercato delle carte di pagamento. Un invito alla riflessione

Parte III Brand management

ATTO DI INTENTI. tra. PROVINCIA DI TREVISO i Comuni di: TREVISO CONEGLIANO MOGLIANO VENETO PREGANZIOL VALDOBBIADENE

SportTurismo Toscana GLI STAKEHOLDER DEL TURISMO SPORTIVO: ALCUNE EVIDENZE EMPIRICHE IN TOSCANA DOTT.SSA ANNA ROMITI

PROGETTO REBRANDING COOSS MARCHE

LE NUOVE FORME DI RICETTIVITÀ TURISTICA:

ALLEGATO 1. Premesso che:

DOCUMENTO FINALE TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO ANCONA 29 MAGGIO Premessa

Progetto Life Long Learning Supporto per il processo di decentramento amministrativo delle funzioni relative alla formazione professionale

Laurea in Economia e Amministrazione delle Aziende. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Cesare Amatulli

Regione Siciliana Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo

Destinazioni turistiche alpine

L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DEL TURISMO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007

Parte III Brand management

LE RETI D IMPRESA PER IL TURISMO Il modello Confindustria Udine

essere distintivi e memorabili b2b brand to brand come diventare un brand nel settore business to business i workshop di cocchi&cocchi

essere distintivi e memorabili b2b brand to brand come diventare un brand nel settore business to business i workshop di cocchi&cocchi

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR

Presentazione dello studio: Turismo Accessibile e Piemonte for All. Indagine sulla percezione di Tour Operator Nazionali e Internazionali

OSSERVATORIO PROVINCIALE PER IL TURISMO

#2 di 8. Novese, Gaviese, Tortonese e Valli del Giarolo

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

ASSESSORATO AL TURISMO «FONDO STRATEGICO REGIONALE» AVVISI PER FINANZIAMENTI AD IMPRESE DEL SETTORE TURISTICO

Lezione 1 e 2: Concetti Chiave: servizi turistici, prodotto turistico, configurazioni dei sistemi di offerta turistica a.a.

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Strategie di sviluppo intensivo

Conferenza Provinciale per il Turismo

Project Work - Digital All News. Sviluppo e lancio di un nuovo portale di «All News»

Laboratorio didattico di ricerca / 2 Dalle domande di ricerca verso le interviste

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TURISTICO MATERIA DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI ANNO DI CORSO QUARTO

NUOVE IDENTITÀ DI SVILUPPO E MARKETING DEL TERRITORIO NELL AREA DI POMEZIA

Progetto di ricerca: SE FAIRE SOI - LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ PERSONALE E PROFESSIONALE DEI GIOVANI VALDOSTANI Codice: UNIVDA/FAR/04/2014

Indice. Prefazione di Antonio Tajani. Presentazione XIII

Provincia Regionale di Palermo

Dal Libro Bianco al Piano Strategico del Turismo Le opportunità per l Italia Flavia Maria Coccia

Il cambiamento inizia quando vedi il passo successivo

HTMG HOTEL & TOURISM MANAGEMENT GROUP ACTION PLAN PRELIMINARE PER PROMOZIONE PRODOTTO TURISTICO RURALE E BORGHI

INTRODUZIONE. attuale inerente alla diffusione nel settore ricettivo di una nuova tendenza: i

Analisi strategica del comparto Aqua Italia

ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI COORDINATI SUL TEMA DELLA PROMOZIONE TURISTICA TRA REGIONE TOSCANA

PRESENTAZIONE DELLA RICERCA MILLENNIALS TRAVELLING TRENDS Cosa cercano i viaggiatori europei under 40?

FOCUS: LA PIANIFICAZIONE DEL RICAMBIO GENERAZIONALE, L ESPERIENZA DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI FERRARA

Una rete ricettiva i turistico-rurale

PERSEUS. SPECIALISTI IN RELAZIONI PERSEUS HR CONSULTING STUDIO

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton

CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI A.S

N in data

TURISTI NELLE DOLOMITI

Dalla CETS al Qualità Parco : l esperienza di un rapporto positivo tra operatori privati e Pnab

WORKSHOP: LA STRADA DEI VINI E DEI SAPORI DELLA PIANURA. Giovedì 11 novembre 2010 Centro Culturale Casa Conti Guidi, Bagnacavallo

INDICE. Capitolo I Il punto vendita fisico tra ipercompetizione e disruption. pag. Indice delle figure. Indice delle tabelle.

HTMG HOTEL & TOURISM MANAGEMENT GROUP ACTION PLAN PRELIMINARE PER PROMOZIONE PRODOTTO TURISTICO RURALE E BORGHI

Turismo in Trentino. Turismo in Trentino. Turismo in Trentino. Introduzione. Punti affrontati

Lezione 3 e 4: Concetti Chiave: servizi turistici, prodotto turistico, configurazioni dei sistemi di offerta turistica a.a.

La prima iniziativa del Consorzio Sardegna Turismo Servizi per il mercato turistico sardo. in partnership con

INDICE CHI SIAMO...3 COSA FACCIAMO...4 ALCUNI DEI NOSTRI CLIENTI...5 COME LAVORIAMO...6 WEB MARKETING...7 SEO CONSULTING...8 WEB DESIGN...

ASSOCIAZIONE ITALO CROATA PER GLI SCAMBI ECONOMICI E COMMERCIALI (AICEC) Relazione di Rodolfo Giampieri Presidente dell AICEC

MASTER PER DIRETTORE D ALBERGO. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO

Il valore di essere il LE PRIME 10 CONCRETE AZIONI

I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE. Sintesi del sondaggio. Novembre 2006

Parte Prima. // vantaggio competitivo del settore turismo a sostegno della competitivita territoriale

Marketing territoriale Valtiberina: sintesi risultati della seconda parte. febbraio 2009

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

Transcript:

PROGETTO FAR2 FORMAZIONE ALLA RICERCA2 IL RUOLO DELL IMPRENDITORIA VALDOSTANA NELLA DEFINIZIONE E COSTRUZIONE DELLA PLACE IDENTITY E NELLA PROMOZIONE DEL TURISMO CULTURALE Elisa Piva Responsabile scientifico: prof.ssa Anna Maria Pioletti 13 dicembre 2017 Piano Giovani della Regione Autonoma Valle d Aosta (Codice progetto: 16/06AG100000FOR, CUP B66G17000130003)

Introduzione La crescente competizione tra le destinazioni turistiche e l evoluzione dei bisogni dei visitatori, sempre più alla ricerca di esperienze turistiche complesse e coinvolgenti, sono tra le principali ragioni sottese alla crescente valenza strategica dei marchi territoriali nel turismo. Oggi le destinazioni turistiche stanno infatti concentrando i loro sforzi di marketing sullo sviluppo e posizionamento dei propri brand turistici e sulla comunicazione di una identità turistica univoca e riconoscibile.

Il Destination Branding Emerge, pertanto, la necessità di inserire il Destination Branding all interno dei percorsi di gestione strategica della destinazione e sviluppare azioni capaci di soddisfare gli attori territoriali attirando nuovi turisti, capitale umano qualificato, nuovi investimenti, ecc. Destination Branding consists of selecting a consistent element mix to identify and distinguish it through positive image building, i.e. how consumers perceive the destination in their minds (Cai Liping, 2002).

I Marchi Turistici Un marchio turistico di successo deve trasmettere le aspettative o la promessa di un esperienza di viaggio memorabile che è associata in modo distintivo a quella destinazione. Esso serve anche a consolidare e rafforzare il ricordo dei momenti piacevoli vissuti durante l esperienza turistica nella destinazione (Ritchie and Crouch, 2003; Blain et al. 2005; Anholt, 2010).

Immagine e Identità turistica Nei processi di Destination Branding, l immagine associata alla destinazione e l identità della stessa sono due elementi cruciali per il successo del marchio turistico.

Obiettivi Il presente lavoro intende contribuire alla letteratura sul tema dell identità di marca attraverso un caso studio regionale, la Valle d Aosta. L obiettivo è quello di esaminare il ruolo degli operatori dell industria alberghiera nella promozione e nella comunicazione dell identità valdostana. Verranno inoltre analizzate le strategie di comunicazione degli albergatori e la loro relazione rispetto alla comunicazione istituzionale promossa dagli enti pubblici e dai media locali.

Il progetto di ricerca Poiché gli albergatori costuiscono spesso la principale e immediata interfaccia tra la destinazione e i turisti in arrivo, essi rappresentano i soggetti chiave nella comunicazione dell identità turistica di un territorio e nel processo di Destination Management on site. Il progetto di ricerca si propone dunque di analizzare il ruolo dell operatore turistico nella costruzione dell identità di un luogo. In particolare saranno presi in considerazione gli operatori dell industria dell ospitalità per conoscerne le modalità di comunicazione della destinazione stessa.

Il progetto di ricerca Il progetto di ricerca è finanziato dal Programma Operativo Regionale Fondo Sociale Europeo Obiettivo 2, a valere sul Piano Giovani di cui alla deliberazione della Giunta della Regione Valle d Aosta n. 643/2013, nell ambito del progetto FAR 2 Formazione alla ricerca 2 presentato dall Università della Valle d Aosta Université de la Vallée d Aoste.

Il progetto di ricerca Le attività di ricerca saranno svolte in collaborazione con Associazione degli Albergatori & Imprese Turistiche della Valle d Aosta (ADAVA), Camera Valdostana - Chambre Valdôtaine, Assessorato Regionale Turismo, Sport, Commercio e Trasporti, Associazione Maestri di Sci.

Il progetto di ricerca Quattro i problemi oggetto della ricerca : 1. qual è la main proposition che l albergatore comunica all ospite in termini di place identity (motivazione e fidelizzazione nella scelta della proposition, breve content analysis della comunicazione istituzionale dell ente pubblico e della comunicazione on-line dell azienda per verificare la corrispondenza con quanto proposto verbalmente); 2. quanto main proposition e place identity sono autonomamente create dall albergatore e quanto invece sono indotte dalla comunicazione istituzionale voluta dall ente pubblico e dai media locali;

Il progetto di ricerca 3. qual è il successo della proposition promossa dall albergatore e la percezione del turista ospite?; 4. quali sono le implicazioni di natura socio-demografica nella scelta e nella proposta della proposition e place identity ma anche le implicazioni di organizzazione manageriale con l analisi delle differenze tra strutture a gestione familiare e strutture a gestione manageriale.

Il progetto di ricerca Al tal fine, sarà condotta un analisi di tipo qualitativo attraverso l utilizzo combinato di interviste semi-strutturate, dati secondari ed osservazione diretta. Il campione per le interviste sarà composto da circa 30 strutture ricettive, che saranno selezionate in maniera mirata per garantire la massima eterogeneità sia a livello di comprensori turistici sia di tipologie ricettive. L analisi qualitativa sarà successivamente svolta attraverso l utilizzo del programma NVivo 11.

Settembre Dicembre 2017: Cronoprogramma rassegna bibliografica sul tema del destination branding e della place identity Studio delle politiche del turismo, della legislazione in materia turistica e dell organizzazione turistica della Regione Valle D Aosta Analisi preliminare sullo stato dell arte dell industria dell ospitalità valdostana Incontro con ADAVA Presentazione del progetto di Ricerca alla IX RIUNIONE SCIENTIFICA SISTUR, Pistoia, 16-17 novembre 2017

Cronoprogramma Gennaio Marzo 2018: Analisi ed individuazione dei criteri per la selezione del campione da intervistare Selezione delle strutture ricettive da intervistare Raccolta dati secondari per l elaborazione dell intervista Elaborazione dell intervista semistrutturata

Cronoprogramma Aprile - Maggio 2018: Esecuzione delle interviste semi-strutturate Trascrizione completa delle interviste Giugno Agosto 2018: Analisi qualitativa delle interviste con il programma Nvivo 11 Elaborazione dei risultati del progetto di ricerca Elaborazione di una relazione di dettaglio per la diffusione dei risultati del progetto di ricerca Elaborazione di un articolo da pubblicare su riviste nazionali e/o internazionali

Se si fanno dei progetti concreti, se si coltivano le proprie ambizioni, se ci si dà da fare con umiltà, se si aguzza l ingegno, i sogni diventano realtà. (Banana Yoshimoto) Grazie per l attenzione! e.piva@univda.it