Bando Oscar della Salute 2018 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO

Documenti analoghi
Bando Oscar della Salute 2018 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO

Settimana europea dello sport. È tempo di #BEACTIVE. Messaggi. Sport

Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano

Bando Oscar della Salute 2016 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO

La scuola nel verde. Esperienze di coprogettazione a Collecchio (PR) Michela Zanetti (Comune di Collecchio Parchi del Ducato)

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 9. Piano aggiornamento e formazione docenti

ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING

Com. N. 39 COMUNE Allegato 1 Venezia,

SALUTE in CAMMINO passi per stare bene

Bando Oscar della Salute 2013 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019

OSCAR DELLA SALUTE 2018 Premio nazionale Città Sane OMS

Ai recapiti suddetti è necessario rivolgersi anche per eventuali ulteriori informazioni relative al presente bando. Perugia, 17 settembre 2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Progetto di rete. 1 Piani giovani (di zona o d ambito) che compongono la rete. 2 Titolo del Progetto. 3 Riferimenti del compilatore

I passi e le sinergie

Estensione del programma regionale LST Lombardia

Rete Didattica Digitale Pavese

QUESTIONARIO PERSONALE DOCENTE

Progetto di Educazione Fisica e Sportiva per le Scuole Primarie di Modena

Il piano per la formazione docenti. in breve

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Il piano per la formazione docenti in breve

~ ~ ~der;~ e~ attività~ e cfettwfoimno

Il piano per la formazione docenti

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

L EDUCATORE SPORTIVO SCOLASTICO

QUESTIONARIO PERSONALE DOCENTE

L esperienza Città Sane in provincia di Bergamo

Seminario Provinciale Scuola&Volontariato La scuola promuove il volontariato: la sfida di Europa 2020

FORMAZIONE del PERSONALE

Il Piano della Prevenzione della Regione Emilia-Romagna Paola Angelini Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

SCHEDA di presentazione progetto

MONDI LOCALI DEL TRENTINO. Costituzione di una rete territoriale culturale stabile tra gli Ecomusei del Trentino

Una scuola che promuove salute

PON FESR Ambienti per l Apprendimento RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO Punto 12 all ODG

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Slowland Piemonte 26/09/2016

PEC:

La sindrome metabolica Cos è:

ALL.1) ORDINAMENTO (articolo 3 del Regolamento)

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

DISTRETTO FAMIGLIA VAL DI NON

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Catalogo di Progetti di Promozione della Salute dell ASL TO 4

Coach della Salute. un Personal Trainer per il contrasto alle errate abitudini alimentari come lotta al doping nelle giovani e nei giovani

Monitoraggio progetti scuola primaria e secondaria di primo grado Programma La strada II edizione- INFORMAZIONI SULLA SCUOLA

Progettare scuole innovative: pubblicato il bando del Miur


Gavassa, Massenzatico e Pratofontana

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

DELIBERAZIONE ASSUNTA IN VIA D URGENZA

Il sistema regionale di orientamento: competenze orientative, scelte, transizioni

GIOVANI E SERVIZI AI CITTADINI

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

MONITORAGGIO ATTUAZIONE PDM

PRESENTAZIONE. uno tra gli sport più praticati al mondo in ambito sia maschile che femminile

La.T.O. Assemblea partner Rivoli 6 settembre La.T.O ASSEMBLEA 2. 6 SETTEMBRE 2016 Sede I.I.S. Giulio Natta

Prot Castano Primo, 12 settembre 2016.

Progettazione Integrata di Area Area Pisana. Progettazione Integrata di Area P.I.A. A cura del Gruppo Rete

PROTOCOLLO DI INTESA

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Piano Attuativo Aziendale RM2(ex RMB)

Guadagnare Salute Piemonte: Comunità e ambienti di lavoro.

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Progettazione e attivazione dei Piani di Miglioramento

LICEO STATALE ENRICO MEDI

MODELLO PROGETTAZIONE UNITA FORMATIVA RETE AMBITO N.RO 18

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19

Legge 107/2015. La formazione in servizio diventa - obbligatoria, - permanente - strutturale

A scuola si sta bene?

Istituto Comprensivo GIANNI RODARI ROMA

MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO AREA DI PROCESSO: Curricolo, progettazione e valutazione

Centro Informagiovani

PROGETTO PONTE RACCORDO TRA UNIVERSITÀ E SCUOLA SECONDARIA

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia - Svizzera

Rete per il curricolo verticale dell istituto comprensivo

ORFINI ROBOT : Insegnare a scuola con i robot *DESCRIZIONE DEL PROGETTO *FINALITA

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente Triennio aa.ss. 2016/17, 2017/18, 2018/19. Il Collegio dei Docenti

Febbraio Marzo 2016

PIANO di FORMAZIONE. del personale docente. Triennio a.s. 2016/17, 2017/18, 2018/19

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

CONCORSO GUADAGNARE SALUTE CON LA LILT:

ACCORDO DI RETE

ESTRATTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SEDUTA DEL 29 MARZO 2017.OMISSIS. DELIBERA

LESSINIA, UNA MONTAGNA A PORTATA DI CLASSE

PARTE SETTIMA FORMAZIONE ED INFORMAZIONE

Bando Oscar della Salute 2016 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. Spazio studio Besenello. Comune di Besenello

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità.

Protocollo di Continuità

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

Transcript:

Bando Oscar della Salute 2018 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS www.retecittasane.it MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO Titolo del Ente proponente Referente del Città in cui ha avuto luogo il Popolazione del Comune Durata del : Descrizione di sintesi del : SALUTE IN CAMMINO DIECIMILA PASSI PER STAR BENE Comune di Callabiana, capofila Lorenzo Vercellotti frazione Fusero, 3 015745288-3396273346 callabiana@ptb.provincia.biella.it lorenzovercellotti@gmail.com Il ha avuto luogo in 3 Città e in 25 Comuni della provincia di Biella e 3 Comuni della Provincia di Vercelli capofila136 abitanti (Popolazione complessiva di tutti i comuni partecipanti al 117111dato 2017) 60 mesi La condivisione nel territorio della Provincia di Biella del Salute in cammino promosso dal Dipartimento di Prevenzione dell ASLdi Biella e condotto in collaborazione con Arpa Piemonte, tre Città e ventisei Comuni della Provincia di Biella, tre Comuni della Provincia di Vercelli e le Associazioni sportive e del volontariato, hanno generato una serie di sinergie positive che hanno indotto più Amministratori dei Comuni afferenti alla provincia di Biella e di Vercelli a progettare luoghi urbani ed extraurbani che migliorano la salute e il benessere, costruendo sul proprio territorio, nell ambito di cammini già tracciati e interconnessi tra loro o collegati tramite gli itinerari e i cammini storico-devozionali già esistenti le Scuole del cammino, percorsi lunghi un chilometro, segnalati ogni 250 metri da tabelle con i tempi di percorrenza e le sensazioni provate: In base al tempo impiegato per percorrere quella distanza e alla capacità di parlare o di cantare mentre si cammina ognuno può capire quale sia il passo ideale da tenere. Se ad esempio: camminando si riesce a cantare significa che l andatura è troppo lenta, bisogna accelerare, se si deve ridurre il tono di voce l andatura è moderata; se non si riesce a parlare significa che l attività è intensa. L immagine del bruco millepiedi comunica il programma di salute pubblica di alto valore sociale e attivamente inclusivo che, attraverso politiche finalizzate a supportare progetti che realizzano in luoghi urbani e rurali spazi fisici che accrescono la coesione sociale e culturale, valorizzano il patrimonio ambientale e favoriscono in modo semplice ed economico, ma strutturato, la pratica della mezz ora di cammino giornaliero modulato sulle capacità individuali, fondamentale sia a livello curativo che preventivo per guadagnare salute grazie a un corretto stile di vita.

Obiettivi del Questo programma ha posto le basi per la costituzione della rete dei comuni che colloca il Biellese a capofila dei Territori del benessere, luoghi amministrati attraverso politiche inclusive e rispettose delle indicazioni che affermano la centralità del territorio come luogo di tutela della salute e dell ambiente. Condividere e adottare politiche finalizzate alla progettazione e al recupero di spazi urbani e della natura dismessi o marginali e riqualificarli con più percorsi adatti al cammino ad intensità moderata, individuando, in ogni Comune un percorso sicuro e attrezzato con segnaletica,lungo circa un chilometro, denominato "Scuola del cammino" per apprendere, in autonomia, la tecnica di camminata. Proporre il Biellese nel suo insieme come "distretto della salute" sviluppando sistemi di sinergie positive che affermano la centralità del territorio come luogo inclusivo per la prevenzione e promozione della salute e dell'ambiente. Dimensione tematica a cui il fa riferimento Progettare luoghi urbani che migliorano la salute e il benessere: una città sana dà l'esempio costruendo ambienti sociali, fisici e culturali adeguati a creare un luogo che sia attivamente inclusivo e faciliti la ricerca della salute e del benessere per tutti Azioni realizzate Avvio del : anno 2015: 1- istituzione, presso il Dipartimento di Prevenzione dell ASLBI, del gruppo di lavoro Salute in cammino con l inclusione di membri di Associazioni attive sul territorio e avvio del piano di lavoro. 2 -Concorso d idee per il logo del rivolto alle Scuole Secondarie di Primo grado ad oggetto: Un logo per i diecimila passi per star bene il tuo, perché un passo tira l altro e diecimila fanno star bene Anno 2016: 1 -Termine del concorso e scelta del logo: il BRUCO MILLEPIEDI che percorre per star bene diecimila passi al giorno con un andatura che gli permette di parlare con l amico che gli cammina accanto, ma non di cantare 2- Convegno di presentazione del al territorio della Provincia di Biella, a cura del Dipartimento di Prevenzione dell ASLBI 3 -redazione e distribuzione delle Mappe della salute per rendere noti i percorsi e l ubicazione delle palestre della salute all aperto libere a tutti e gratuite, progettate e costruite con apposita segnaletica. 4 -Adesione di altri Comuni biellesi al con contestuale adesione alla Carta di Toronto 5 - Prime inaugurazioni dei percorsi di salute e delle scuole del cammino nell ambito di eventi ludico sportivi gestiti dalle Amministrazioni Comunali in sinergia con le Associazioni di volontariato, sportive e pro loco per offrire alla comunità percorsi di camminata liberamente fruibili, duraturi, esteticamente belli, funzionali e sicuri, che restano patrimonio permanente della comunità che

condivide e acquisisce competenza sulla propria vita. Anno 2017: 1 -Contestuale adesione al e alla Carta di Toronto di altre Amministrazioni comunali 2 - allestimento e inaugurazione di nuovi percorsi di camminata e palestre all aperto scuole del cammino 3 - produzione, distribuzione e divulgazione di materiale informativo attraverso stampa, in congressi nazionali e in ambito territoriale 4 -Professori Walking leader formazione per docenti delle scuole afferenti all UST, Ufficio Decimo Territoriale di Biella, formativo inserito nel catalogo dell offerta formativa per la scuola anno scolastico 2017/18 e condotto dal Medico dello Sport del Dipartimento di Prevenzione dell ASLBI, sui percorsi di camminata e nelle palestre della salute all aperto scuola del cammino. Aderiscono alla proposta formativa 28 insegnanti Beneficiari finali del e numero Risultati attesi Anno 2018 1 -Contestuale adesione al e alla Carta di Toronto di altre Amministrazioni comunali e di una Unione dei Comuni Tra Baraggia e Bramaterra composta da tre comuni della Provincia di Biella e tre comuni della Provincia di Vercelli 2 -allestimento e inaugurazione di nuovi percorsi di camminata e palestre all aperto scuole del cammino 3 - produzione, distribuzione e divulgazione di materiale informativo attraverso stampa, in congressi nazionali e in ambito territoriale 4 - Cittadini Walking Leader le Amministrazioni comunali promuovono e realizzano due corsi gratuiti, offerti a tutti i cittadini del biellese, presso le scuole del cammino dei Comuni di Benna e Lessona. Aderiscono e si formano 23 cittadini 5 - Comune di Strona, sperimentazione di passeggiate amatoriali lungo i percorsi di salute con lezioni di camminata alla scuola del cammino gestite e condotte dai cittadini walking leader formati. 6 - le Amministrazioni aderenti al Salute in cammino in collaborazione con l UST Ufficio Decimo Territoriale Biella, il Delegato Coni Biella, Arpa Piemonte e il Dipartimento di Prevenzione dell ASLBI offrono ai docenti della scuola di ogni ordine e grado e agli allievi delle terze classi della scuola secondaria di secondo grado, il corso di formazione gratuito: Salute in cammino: corso di formazione per Walking Leader, piano di lavoro inserito nel catalogo dell offerta formativa per la scuola anno scolastico 2018/19 e condotto dal Medico dello Sport del Dipartimento di Prevenzione dell ASLBI, sui percorsi di camminata e nelle palestre della salute all aperto scuola del cammino 178600 abitanti provincia di Biella, 1968 abitanti comuni aderenti della provincia di Vercelli + visitatori 1 - Diffondere l'attenzione e la cura degli spazi civici costruiti e verdi, migliorando la qualità della vita, sostenendo la protezione dell'ambiente, accrescendo la coesione sociale e culturale del territorio: Inizialmente 3Città e 2 Comuni 2 - Coinvolgere i territori limitrofi : almeno 1 Comune 3 - Pubblicare nei siti istituzionali di ciascun Comune una pagina dedicata alla promozione e fruizione libera e organizzata (gruppi di cammino gestiti dai Walking Leader formati ) dei luoghi urbani ed extraurbani evidenziando le reti dei percorsi del benessere e delle

Risultati raggiunti Apprendimenti nella realizzazione del Costo totale del (euro) Finanziamenti ottenuti Sostenibilità del Strumenti di comunicazione utilizzati Punti di forza del Problematicità sorte durante l attuazione del Il è stato oggetto di valutazione? Se sì di che tipo? scuole del cammino,talvolta interconnessi tra loro o collegati tramite gli itinerari e i cammini storico devozionali già esistenti: Inizialmente 3 Città e 2 Comuni ora le 3 Città e tutti i 26 comuni della Provincia di Biella e i 3 comuni della Provincia di Vercelli 4 - patrocinare e promuovere le iniziative di passeggiate a sei zampe sul percorso di salute del comune di Bioglio dedicato ai 30 minuti giornalieri di camminata con l animale d affezione: 1 passeggiata ogni anno, 5 costituire i gruppi di cammino e patrocinare, promuovere e calendarizzarne le uscite condotte dai cittadini Walking leader formati: almeno 1 gruppo capofila con 1 camminata alla quale partecipano tutte le Amministrazioni ogni anno 6) Certificare il territorio biellese "luogo della salute" : Produrre effetti positivi di economia turistica legata ai luoghi interessati grazie alle azioni attuate sono stati raggiunti nei primi tre anni i risultati attesi ai punti 1 e 2 1) progettati e realizzati n.ro ----- percorsi di salute e n.ro di cui uno a sei zampe e n.ro -----scuole della salute 2) sono stati coinvolti tre Comuni della Provincia di Vercelli Si sono raggiunti gli obiettivi progettuali del primo triennio di attività. Il raggiungimento dei restanti obiettivi sarà oggetto della programmazione realizzazione del piano di lavoro dei prossimi due anni. 1000 a comune Progetto autofinanziato I percorsi di salute e le Scuole di cammino sono a fregio di aree urbane ed extraurbane già compresi nei piani di manutenzione ordinaria del territorio audiovisivi e stampa inclusione di soggetti pubblici e privati che si occupano di promozione del territorio riunioni poco frequentate e ritardo nell applicazione delle app e dell informatizzazione dei siti no Parole Chiave per descrivere il (massimo 5) Allegati (da inviare sempre in formato elettronico luoghi, passi, sensazioni, ambiente, salute Presentazione Bando al seguente link https://www.dropbox.com/s/0xlrdylz6ln8yvz/present.%20salute%209-2018%20%281%29.pdf?dl=0

alla mail indicata)