Innovazione nelle tecnologie dei sistemi fotovoltaici



Documenti analoghi
Tecnologie attuali e future per l accumulo di energia. Prof. Paolo Redi Stechnologies srl

Fotovoltaico: analisi economica

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

18 Maggio Energy & Strategy Group.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

Indagine e proposta progettuale

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia?

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

L Italia delle fonti rinnovabili

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Modalità copertura gestione, verifica. ica

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

Servizi GPE per impianti biometano

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

BIOMASSE: L ORA DELLA RISCOSSA? MICRO-GENERAZIONE A BIOGAS

Arriva il V Conto Energia

il mini eolico quanto costa e quanto rende

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

ESSEZETA eolico - pag. 1

Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata?

Olbia Costa Smeralda

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Rinnovabili e Sviluppo

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia

Osservatorio SosTariffe.it:

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Spalma incentivi volontario

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve

Strategia energetico-ambientale regionale : documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Il nuovo corso del biogas

NUOVE REGOLE SUL FOTOVOLTAICO

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

SEU: gli aspetti economici. Risparmiare con i SEU. Bolzano TIS Innovation Park 11 settembre 2015

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

Il Controllo di gestione nella piccola impresa

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici.

Il Conto Energia 2011/2013. Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010

ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI

the sun of the future

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Le sfide per le energie verdi sulla strada verso la grid parity

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

PRESENTAZIONE VADEMECUM SULLE FONTI RINNOVABILI

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

COLLETTORI SOLARI AD ARIA MANUALE RAPIDO SCELTA IMPIANTO

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica

LAVORO AGILE Spunti e riflessioni per una legislazione «smart»

Unione regionale delle province del Veneto Il federalismo e il ruolo e l immagine delle province

Circolare N.72 del 21 Maggio 2014

ITER AUTORIZZATIVO per un GRANDE IMPIANTO FOTOVOLTAICO ISCRIVERSI AL REGISTRO GRANDI IMPIANTI (E RISULTARE ISCRITTI NELLA GRADUATORIA GSE)

Enerpoint: Fotovoltaico senza confini

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

Studio Tecnico BFP S.r.l.

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas

Il fotovoltaico: falsi miti, ricerca e impresa, Conto Energia Ecomondo, Rimini 10 novembre 2006

Marco Caliceti. 24/01/ ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

Giovanni Schgör (g.schgor)

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Il significato della cogenerazione efficiente

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

Quanto costa il mio fondo pensione?

INTERVENTI AMMISSIBILI L'energia che viene auto consumata dal richiedente deve avere come destinazione esclusiva i fabbricati rurali o può servire la

COPERTINA. Monitoraggio impianti

Governance energetica integrata

Un progetto di sviluppo del piccolo eolico in Toscana

Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati

COMUNE DI MONZA PIANO ENERGETICO COMUNALE SOLARE (PECS) STUDIO AMBIENTALE SAS MILANO

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Transcript:

Innovazione nelle tecnologie dei sistemi fotovoltaici Prof. Paolo Redi

Verso 6GWp I risultati del conto energia a fine 2010 hanno meravigliato molti. Non è detto che la potenza complessiva superi i 6GWp ma comunque il risultato è molto interessante e realmente significativo. Sorgono peraltro problemi già in parte previsti. Tutta questa potenza immessa senza una programmazione è oggi sostenibile ma fino a quando? La tabella indica la produzione media mensile di un impianto PV

Si deve programmare Già oggi localmente si hanno dei problemi. In molte zone del sud, dove la rete è inadeguata e dove i consumi sono limitati gli impianti vanno fuori servizio per l intervento della protezione di rete. Non si hanno gravi perdite di energia ma personalmente ho verificato che questo accade per qualche minuto anche due o tre volte al giorno. Le imprese distributrici hanno anche altre esigenze. Spesso nelle nuove aree industriali si devono realizzare opere di connessione alla rete anche se il consumo all inizio è limitato..

Come programmare? Programmare l immissione in rete è un problema che male si risolve se non si prevedono forme di accumulo soprattutto a livello annuale. Molto più semplice sarebbe programmare a livello orario ma questo risolve solo in parte i problemi. A livello orario gli accumuli possono essere molteplici e tutti abbastanza provati, batterie, flyweels, supercondensatori. A livello giornaliero solo le batterie permettono di realizzare accumuli ma i costi crescono. Comunque è possibile teoricamente una programmazione a livello mensile o al limite stagionale ma i costi aumentano e di tanto.

Il Terzo Conto Energia Nel nuovo Conto Energia si prevedono incentivi per la produzione con regime di scambio prevedibile (Art. 2-q) da fonte rinnovabile purché, tra l altro, si assicuri un programma orario di immissione per almeno 300 giorni/anno dalle 8 alle 20 con comunicazione da parte del soggetto responsabile da effettuare il giorno prima. Anche se manca il decreto di attuazione si possono comunque sviluppare alcune ipotesi. Le strade sono due: l accumulo o l impiego di sistemi ibridi che comunque facciano uso di fonti rinnovabili. Il discorso che introduco è solo sul piano tecnologico perché si aspettano i regolamenti che potranno anche introdurre modifiche.

Accumulo Le tecnologie di accumulo sono diverse e sono state anche abbastanza sperimentate. Il centro ricerca di ENEL ha sperimentato con risultati differenti sia l accumulo ad aria compressa sia le batterie che rappresentano oggi il componente più promettente per questo tipo di applicazione. Le più adatte al momento sono le batterie Ni-idruri metallici o al Litio.

Accumulo Batterie elettrochimiche Flywheels Supercondensatori

Sono soluzioni realistiche? Una veloce analisi di fattibilità mostra la poca convenienza economica anche di fonte ad un previsto incremento della tariffa. Il problema non è tecnologico ma economico. Altre soluzioni sono possibili ma solo a livello locale. Ad esempio utilizzando, quando sia possibile, un accumulo idraulico. Molto più facilmente implementabile è l impiego di un generatore ausiliario alimentato da fonti rinnovabili, quali il biogas da discarica o da pirolisi di biomasse. Inoltre gruppi con ricupero di calore alimentati con combustibili di origine agricola.

Impianti ibridi Un impianto ibrido non richiede la presenza sul medesimo sito dei due generatori, il Conto Energia parla di impianti coordinati sottostanti la medesima cabina primaria. Le possibilità sono notevoli, impianti vicino ad allevamenti, discariche, zone ricche di biomassa economicamente sfruttabile

Quale taglia d impianto? Una volta chiarito l aspetto normativo e la possibilità di godere tariffe più incentivanti si può ipotizzare un impianto ibrido solare-biomassa. Una analisi economica mostra come la taglia dovrà essere vicina ai 5MWp sia per godere di una maggiore remunerazione rispetto ad impianti di taglia superiore, sia per dimensionare l impianto a biomassa in maniera tale da permettere una produzione che compensi l andamento dell irraggiamento solare. Ipotizzando un impianto a biogas o gas di pirolisi è possibile prevedere una gestione a costi contenuti.

c Problemi normativi L assenza di un regolamento frena le applicazioni, si parla anche che il generatore ausiliario possa essere alimentato con combustibili tradizionali. Questo permetterebbe di ridurre fortemente i costi ed aumentare le applicazioni soprattutto se si potrà collaborare strettamente con i distributori.

Collaborazione con l agricoltura Si parla tanto di non sottrarre all agricoltura territorio con impianti fotovoltaici. Molto meno di tanti sprechi di territorio derivati dalla necessità dei comuni di fare cassa o da speculazioni fondiarie. E possibile una alleanza tra agricoltura e solare. Biomasse, allevamenti animali possono convivere molto bene. Questo potrebbe anche favorire una maggiore programmabilità della produzione di energia nelle linee sopra indicate.

Conclusioni I sistemi fotovoltaici devono fare un salto di qualità. La prima fase di sviluppo ritengo sia sulla via di concludersi ed ora sarà bene che le soluzioni siano più elaborate. Una produzione causale può andare bene sui coperture abitative con scambio sul posto dove comunque esiste un consumo locale, per i grandi impianti a terra si deve operare per una migliore programmazione della produzione. Le possibilità esistono ed è molto positivo che il programma Conto Energia abbia preso in esame il problema.