LA REDAZIONE DEGLI ATTI Reggio Emilia 12 Ottobre Angelica Scozia

Documenti analoghi
I «protocolli» per la redazione degli atti processuali civili. Angelica Scozia

Il linguaggio giudiziario: la semplificazione della scrittura, esperienze degli osservatori. Anna Anelli e Luca Negrini

Protocollo per i procedimenti civili innanzi alla Corte d Appello di Torino

Bologna 6 dicembre Redazione degli atti e dei provvedimenti. Dott. Michele Guernelli

PROTOCOLLO PER LA REDAZIONE DEGLI ATTI PROCESSUALI CIVILI. 4A. CONTESTAZIONE SPECIFICA Nel primo atto difensivo di risposta, la parte, dopo aver

Diritto di famiglia: le linee guida del foro di Milano per la redazione degli atti

CONSULENZA TECNICA D UFFICIO

Sommario. 1. La natura e l oggetto del giudizio d appello pag Motivazione concorrente, coordinata, incidentale, dubbiosa pag.

LINEE-GUIDA 2017 PER LA REDAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI IN MANIERA CHIARA E SINTETICA NOTE ESPLICATIVE

NOZIONE DI PRECLUSIONE

VOLUME PRIMO 16 CAPITOLO LO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO DI COGNIZIONE 16

Convegno Come scrivere gli atti. Giovanni Acerboni Progettare e scrivere un atto argomentativo. Milano, 17 novembre 2014

IL DEPOSITO TELEMATICO DI ATTI E MEMORIE ENDOPROCESSUALI presso il Tribunale di Pordenone

PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE ARTT. 702-bis/quater c.p.c.

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

(massima a cura della struttura territoriale di formazione decentrata del distretto di Milano)

luglio 195/170 martedì adempimenti appuntamenti autorità giudiziaria giudice e sezione provenienza parti provvedimento ora L M M G V S D Luglio

Udienza di prima comparazione delle parti e trattazione (art. 183 c.p.c.)

CORTE D'APPELLO DI TORINO

Relazione peritale efficace: ecco le 13 regole

GLI ATTI INTRODUTTIVI PRIMA DEL D.L. 83/15

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

Claudio Mellone. Manuale di procedura civile Volume primo

La trasparenza nel processo davanti alla Corte di Giustizia dell UE Maria Cristina Reale Università dell Insubria Como

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI

PROCESSO CIVILE TELEMATICO

PROCESSO TRIBUTARIO LA PRODUZIONE DI DOCUMENTI E MOTIVI AGGIUNTI EX ART.24 DEL D.LGS.N Giovedì 26 Settembre :40 -

L onere della prova: i principi di disponibilità e di vicinanza della prova.

INDICE V INDICE CAPITOLO I LA DISCIPLINA DEL RITO ORDINARIO DI COGNIZIONE NEI SUOI ASPETTI GENERALI

INDICE V INDICE CAPITOLO I LA DISCIPLINA DEL RITO ORDINARIO DI COGNIZIONE NEI SUOI ASPETTI GENERALI

Prefazione... pag. 5. Parte Prima L esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di avvocato

Associazione Italiana Giovani Avvocati Sezione di Messina. L attività professionale dei praticanti abilitati

INDICE. Il ricorso al TAR La fase introduttiva del giudizio amministrativo di primo grado

La verifica dei crediti e le impugnazioni allo stato passivo

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO

Parte Prima L esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di avvocato

INDICE CAPITOLO PRIMO LA GIURISDIZIONE

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna...

LA GIUSTIZIA A MILANO È (SEMPRE PIÙ) DIGITALE

Pct e dialogo tra giudici e avvocati

INDICE PER ARTICOLI. LIBRO II. DEL PROCESSO DI COGNIZIONE... pag. 1. Sezione I. Della citazione e della costituzione delle parti...

UDIENZA DI PRIMA COMPARIZIONE DELLE PARTI E TRATTAZIONE DELLA CAUSA. Schema di Giulio SPINA. (art. 183 c.p.c.)

INDICE INDICE. Prefazione...p. XVII

Le regole processuali Avv. Marco Giangrande

OSSERVATORIO PER LA GIUSTIZIA CIVILE DI TORINO. Per una prassi condivisa nel processo civile

LA FASE DI TRATTAZIONE DELLA CAUSA

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Prefazione...

Parte prima Origini ed evoluzione del procedimento camerale in Cassazione

PROCESSO TRIBUTARIO LA PRODUZIONE DI DOCUMENTI E MOTIVI AGGIUNTI EX ART.24 DEL D.LGS.N Giovedì 26 Settembre :40

Il licenziamento individuale: Impugnazione e ricorso

PROTOCOLLO CAUSE CIVILI PRESSO IL TRIBUNALE DI GROSSETO ART. 1

La rimessione della causa in decisione

Sulla legittimità del licenziamento del lavoratore straniero sprovvisto del permesso di soggiorno (Cass. n /2013)

Parte Prima I ricorsi in materia di Patrocinio a spese dello Stato nell ambito del processo penale

Corso di Estimo La Consulenza tecnica

Le variazioni ai giudizi di impugnazione

INDICE. Parte I PROCESSO CIVILE TELEMATICO, DOCUMENTO INFORMATICO E FASCICOLO INFORMATICO

IPOTESI DI MODIFICA DEI PARAMETRI FORENSI DI CUI AL DM 14/3/2014 n. 55 (Testo approvato dal CNF il 10/2/2017)

PARTE I 1) Costituzione in giudizio, fascicolo di parte, documenti, atti 2) Provvedimenti del Giudice PARTE II 1) Prima udienza

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

IL PROCESSO TRIBUTARIO LE PROVE CHRISTIAN ATTARDI. 26 novembre 2014

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI)

Parte prima La fase amministrativa. 1. L evoluzione delle fonti del diritto doganale

Tutela dei diritti. autotutela (ipotesi residuali) tutela in sede giudiziale istituti volti alla prevenzione dei conflitti.

Sopravvivere al pct le piccole e grandi cose da conoscere. Informazioni pratiche Aggiornamenti news

Indice analitico. Disposizioni Generali

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Anno I AA 2015/2016

SOMMARIO CAPITOLO 1 IL RICORSO DAVANTI AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE

Risoluzione n. 257/E

CORTE DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE CIVILE SENTENZA N DEL FATTO E DIRITTO. Cass /2011. Autovelox: contestazione immediata

SCHEMA DI MEMORIA DI COSTITUZIONE IN UN GIUDIZIO DI MERITO EX ART. 414 CPC. Cont../. TRIBUNALE DI.. - SEZIONE LAVORO MEMORIA DI COSTITUZIONE PER

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I INTRODUZIONE

CHIAMATA IN CAUSA DEL TERZO: LE ECCEZIONI POSSIBILI. Annotazione a Cassazione Civile, sezione sesta, sentenza del , n.

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GUIDA ALL ESAME CAPITOLO I LANORMATIVA

OSSERVATORIO SULLA GIUSTIZIA CIVILE PRESSO LA CORTE D APPELLO DI BOLOGNA

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

TRIBUNALE ORDINARIO DI CASSINO E CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CASSINO PROTOCOLLO SUL PROCESSO CIVILE TELEMATICO

La forma dell appello nel nuovo processo tributario

INDICE I. LE SEZIONI SPECIALIZZATE AGRARIE

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

TRATTATO DEL NUOVO CONTENZIOSO TRIBUTARIO

Relazione Avv. Massimiliano D. Parla del 7 dicembre 2013

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

La legittimità dell iter argomentativo della motivazione della sentenza per relationem

APPLICABILITA AL RITO TRIBUTARIO DELLE RECENTI MODIFICHE IN TEMA DI APPELLO E RICORSO PER CASSAZIONE

CORSO INTENSIVO PROFORM DI PREPARAZIONE ALL ESAME PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE

CORSO DI PREPARAZIONE PER L ESAME DI ABILITAZIONE FORENSE 2016

Tribunale di Udine. - sezione civile -

INDICE SOMMARIO. Introduzione IL DIFENSORE

4. Nella liquidazione degli onorari a carico

Linguaggio e redazione degli atti: professioni ed esperienze a confronto

Transcript:

LE LINEE GUIDA DEGLI OSSERVATORI LA REDAZIONE DEGLI ATTI Reggio Emilia 12 Ottobre 2017 Angelica Scozia

IL TESTO GIURIDICO NEL C.P.C. I requisiti formali o di contenuto-forma degli atti introduttivi secondo il c.p.c.: Art. 121 in combinato disposto con l art. 156, 2 comma Art.122 c.p.c. uso della lingua italiana PRIMO GRADO Art.163, 3 comma c.p.c. Art.167 c.p.c. Art.125 c.p.c. SECONDO GRADO Art.342 c.p.c.

FORMA E CONTENUTO NEL RISPETTO DEI PRINCIPI DI SINTETICITA, CHIAREZZA E AUTOSUFFICIENZA Nella relazione del Gruppo di lavoro sulla sinteticità degli atti processuali del 1 dicembre 2016 è indicato che l espressione «sinteticità e chiarezza» è diventata un endiadi, in cui la prima è quasi sempre premessa alla seconda, ma la chiarezza deve essere considerata il fine, mentre la sinteticità è soltanto il mezzo per raggiungere quel fine. Il principio di autosufficienza, già superato nei protocolli relativi agli atti di parte, è altresì limitato con richiami agli atti dei precedenti giudizi (da allegare in apposito fascicolo) anche per il giudizio innanzi alla Corte di Cassazione.

IL PROTOCOLLO DELL OSSERVATORIO SULLA GIUSTIZIA CIVILE DI TORINO Seguendo il Protocollo i protagonisti del processo possono cooperare e dialogare in modo più sintetico, organizzato ed efficace; il Protocollo distingue l ambito delle deduzioni da quello delle argomentazioni in base all onere di contestazione specifica che incombe sulle parti costituite ai sensi dell art.115 c.p.c. e sulla rilevanza che assume l individuazione dei fatti non contestati.

Ambito delle deduzioni: attività delle parti volta ad allegare Ambito delle argomentazioni: attività delle parti volta a persuadere Il Protocollo rende più agevole l esercizio, preciso, selettivo e mirato, della contestazione e più leale ed affidabile il meccanismo che conduce all espunzione di un fatto dall area del «controverso»

Atti introduttivi 1A. DISTINZIONE DELL ATTO IN PARTI L atto difensivo è distinto, anche formalmente, in parti. La prima, priva di ogni contaminazione valutativa, è dedicata alle deduzioni in fatto e l altra contiene le eventuali argomentazioni in diritto. 2A. FORMULAZIONE DELLA PARTE IN FATTO Le deduzioni in fatto sono formulate per articoli separati e distinti, progressivamente numerati. Esse sono idonee a costituire le future capitolazioni istruttorie. 3A. SUDDIVISIONE DELLA PARTE IN DIRITTO La parte argomentativa e valutativa è redatta secondo la tecnica della scansione in appositi paragrafi e sotto-paragrafi separati e titolati. Negli atti più complessi può essere anteposto un indice-sommario. 4A. CONTESTAZIONE SPECIFICA Nel primo atto difensivo di risposta, la parte, dopo aver eventualmente contrapposto la propria versione dei fatti anch essa formulata per articoli separati e distinti, prende posizione sui fatti dedotti dall avversario, indicando, numero per numero: 4A-01 se non sono contestati; 4A-02 se sono parzialmente contestati; 4A-03 se sono specificamente contestati con la contrapposizione di una verità alternativa; 4A-04 se sono contestati solo genericamente; 4A-05 se non si è in grado di contestarli per una precisa ragione.

5A. ORDINE DELL ESPOSIZIONE Nel rispondere alla parte argomentativa e valutativa avversaria, la parte, di regola, segue la scansione organizzativa allestita dalla controparte, replicando paragrafo per paragrafo, salvo aggiungere ulteriori paragrafi per le questioni da essa proposte in ampliamento del thema decidendum. Se la parte ritiene di non poter seguire la scansione della materia del contendere impressa da controparte (per illogicità, contraddittorietà o diversa impostazione giuridica della controversia) ne esplicita le ragioni.. La scansione della materia con cui le parti hanno trattato la controversia è, di regola, il telaio della futura sentenza. Questa strutturazione è fondamentale per consentire l articolazione del meccanismo della non contestazione ex art. 115 c.p.c. Salvo che nei casi più semplici, in cui il convenuto si limita a negare in tutto o in parte i fatti dedotti dall'attore, gli atti difensivi di risposta dovrebbero dunque essere quasi sempre distinti in due sezioni. Una imposta dall'art. 115 c.p.c., in cui prendere posizione sui fatti dedotti dall'attore, contestandoli nella varie modalità indicate nella regola 4A del Protocollo, una in cui narrare organicamente i fatti di causa nei modi indicati dalla regola 1A del Protocollo, dal momento che quasi sempre si deve dare conto di circostanze diverse ed ulteriori rispetto a quelle indicate dall'attore. Dovrebbe così risultare agevolata la verifica delle reciproche contestazioni (e di riflesso delle parti non contestate). Né la trattazione dovrebbe necessariamente ricalcare la scansione predisposta dalla parte attrice.

6A. DOCUMENTI Le produzioni documentali sono progressivamente numerate, opportunamente separate ed evidenziate. Le deduzioni in fatto sono formulate con riferimento ai documenti singolarmente individuati per numero, ove sia disponibile la prova documentale. 7A. GIURISPRUDENZA CITATA Le citazioni di giurisprudenza si eseguono, in linea di massima, in nota a piè pagina, indicandone gli estremi. Per le sentenze di merito si cita anche la fonte, mettendo a disposizione del giudice e della controparte quelle inedite o di difficile reperimento. Solo le sentenze ritenute più importanti per la loro particolare rilevanza per la soluzione del caso di specie, oppure quelle che si ritiene di dover neutralizzare con la tecnica del distinguishing, diversificando la fattispecie di causa rispetto a quella decisa nel precedente, potranno essere riprodotte per esteso, in tutto o in parte, nel testo. 8A. ABSTRACT Le parti possono anticipare il contenuto dell atto in un breve abstract della controversia. 9A. CONCLUSIONI Le conclusioni sono redatte nel modo più sintetico possibile, con la sola richiesta dei provvedimenti richiesti, con le eventuali graduazioni, senza contaminazioni esplicative con le ragioni e i presupposti del loro accoglimento. In sostanza, le conclusioni debbono rappresentare un progetto di dispositivo (e non di motivazione).

Scritti conclusionali Le comparse conclusionali: - riportano le conclusioni precisate all udienza di precisazione conclusioni o quelle diverse formulate in conclusionale (dando atto della variazione, che può essere legittima, ad esempio per le modifiche di contenuto in tutto o in parte abdicativo, ovvero dovute a fatti sopravvenuti, ovvero a jus superveniens); - possono riportare l abstract inizialmente proposto con gli atti introduttivi ed aggiornato rispetto all esito della trattazione e della istruzione della causa; - contengono un sommario per punti separati, singolarmente dedicati a tutte le questioni rilevanti agli effetti del decidere, con una eventuale introduzione dedicata all inquadramento generale della controversia; - su singole questioni è possibile formulare un semplice richiamo per relationem al contenuto di un atto precedente; - un apposito paragrafo è dedicato alla riproposizione delle istanze istruttorie non ammesse (capi di prova, testimoni, ordini di esibizione, c.t.u....)

Suggerimenti di carattere «stilistico» 1A. DISTINZIONE DELL ATTO IN PARTI L atto difensivo è distinto, anche formalmente, in parti. La prima, priva di ogni contaminazione valutativa, è dedicata alle deduzioni in fatto e l altra contiene le eventuali argomentazioni in diritto. 2A. FORMULAZIONE DELLA PARTE IN FATTO Le deduzioni in fatto sono formulate per articoli separati e distinti, progressivamente numerati. Esse sono idonee a costituire le future capitolazioni istruttorie. 3A. SUDDIVISIONE DELLA PARTE IN DIRITTO La parte argomentativa e valutativa è redatta secondo la tecnica della scansione in appositi paragrafi e sotto paragrafi separati e titolati. Negli atti più complessi può essere anteposto un indice sommario. Il testo integrale del protocollo sulla redazione degli atti processuali è pubblicato sul sito tribunale.torino.it nella sezione Servizi ai professionisti/modulistica

Protocollo del processo civile telematico innanzi al Tribunale di Torino REDAZIONE DEGLI ATTI DEPOSITATI TELEMATICAMENTE Strumenti e modalità di stesura per la redazione dell atto telematico Quando desidera - o è tenuto (nei casi in cui ciò sia obbligatorio) a - depositare atti per via telematica, l avvocato dovrà rispettare le seguenti regole: l atto potrà essere formato utilizzando qualsiasi elaboratore di testi (Word, OpenOffice, ecc.) e dovrà essere poi salvato in formato "pdf, attenendosi alle prescrizioni del d.m. 44/2011 e del provvedimento DGSIA del 16 aprile 14; si raccomanda di seguire nella redazione degli atti le indicazioni contenute nel Protocollo per la redazione degli atti elaborato dall Osservatorio per la giustizia civile di Torino e disponibile sul sito del Tribunale di Torino all indirizzo http://www.tribunale.torino.giustizia.it/it/content/index/15334

IL PROTOCOLLO DELL OSSERVATORIO SULLA GIUSTIZIA CIVILE DI REGGIO EMILIA Pubblicato sul Foro It., 2012, Parte IV 65 e segg. Premesse: Se per un verso è probabile che le parti richiedano alla prima udienza i termini ex art.183, VI c., c.p.c., per altro verso l'effettivo deposito di ogni singola memoria deve corrispondere ad una effettiva esigenza difensiva. Ne consegue che: 1)si debba evitare il deposito della prima memoria se non si vogliano precisare o modificare le domande o le eccezioni; 2)che si debba evitare il deposito della seconda memoria se non si abbiano prove nuove ed ulteriori rispetto a quelle indicate nell'atto introduttivo e nella comparsa di risposta; 3)che si debba evitare il deposito della terza se non vi siano prove contrarie o si debbano dedurre argomenti in ordine all'ammissibilità delle prove di controparte.

IL PROTOCOLLO DELL OSSERVATORIO SULLA GIUSTIZIA CIVILE DI MILANO Atto introduttivo del giudizio: 1) inizia o si conclude con le conclusioni in successione numerica; 2) contiene la breve esposizione dei fatti oltre alle argomentazioni giuridiche a sostegno della domanda; 3) è numerato e dotato di un indice di riferimento con suddivisione in punti e relativi paragrafi; 4) contiene l'elencazione numerica dei documenti prodotti e non contiene una esposizione integrale dell'eventuale normativa di riferimento e della giurisprudenza pertinente; questi testi vengono resi accessibili se necessario in una apposita nota

IL PROTOCOLLO PER I PROCEDIMENTI CIVILI PRESSO LA CORTE D APPELLO DI BOLOGNA DEL 14/10/2016 ART.7) REDAZIONE DEGLI ATTI E DEI PROVVEDIMENTI: PREMESSA La sentenza deve essere sintetica, chiara e di agevole lettura per il cittadino ed i difensori e per i successivi gradi di giudizio. Essa presuppone la sinteticità e la chiarezza degli atti dei difensori, che a loro volta devono essere di agevole lettura (comprensibili) per le parti ed il giudice CIO COMPORTA UN AZIONE SULLA TECNICA DI REDAZIONE (MODULO REDAZIONALE) E SULLA MISURA QUANTITATIVA DEGLI ATTI DEI DIFENSORI E DEI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE, COME DA PROTOCOLLO D INTESA SULLA REDAZIONE DEI RICORSI CIVILI E PENALI SOTTOSCRITTO RA CORTE DI CASSAZION E CNF W DA PRECEDENTI DELLE CORTI EUROPEE E DELLA CORTE DI CASAZIONE IL PROTOCOLLO PER I PROCEDIMENTI CIVILI PRESSO LA CORTE D APPELLO DI TORINO DEL 13/7/2016 ART.6) MODALITA DI REDAZIONE DEGLI ATTI Nel rispetto della libertà delle forme e dell autodeterminazione dell avvocato, si riteien utile formulare i seguenti suggerimenti, non vincolanti, tesi, senza alcuna interferenza di contenuto, a rendere più chiara e sintetica al forma degli atti, per consentire una più agevole lettura e comprensione

LlNEE GUIDA TRA IL TRIBUNALE DI ROMA, CONSIGLIO ORDINE AVVOCATI E A.G.I. Sezione Lazio PER LA FORMULAZIONE DEL RICORSO INTRODUTTIVO TELEMATICO EX ART.445 Bis c.p.c. del 25/11/2016

LINEE GUIDA 2017 PER LA REDAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI IN MANIERA CHIARA E SINTETICA Assemblea Nazionale degli Osservatori 2017 LINEE-GUIDA Le linee-guida propongono regole uniformi sulla redazione degli atti processuali civili, di parte e del giudice, alle rappresentanze istituzionali, ordinistiche ed associative degli avvocati e dei magistrati e a tutti gli uffici giudiziari italiani. Il mancato rispetto delle linee-guida non è motivo di inammissibilità e/o di improcedibilità dell atto. CHIAREZZA La chiarezza degli atti processuali, di parte e del giudice, attiene all agevole comprensione del testo, che deve seguire un lineare ordine argomentativo, evitando ripetizioni, espressioni gergali, termini desueti, periodi e frasi lunghe, punteggiatura approssimativa, forme verbali passive. E preferibile impiegare nessi di coordinazione, anziché di dipendenza, fra due o più proposizioni. SINTETICITÀ La sinteticità degli atti, di parte e del giudice, è un concetto di relazione, che esprime una corretta proporzione tra la mole delle questioni da esaminare e la consistenza dell atto chiamato ad esaminarle.

I MODELLI ITALIANI L esperienza degli Osservatori nasce dalla collaborazione e scambio tra soggetti che parlano diverse lingue: è nel processo, essenzialmente parola, che occorre valorizzare il colloquio tra giudice e parti: esiste un nesso fondamentale tra la semplificazione della materia processuale tramite l oralità e il raccordo tra atti e provvedimenti e la semplificazione della decisione finale. I modelli condivisi di atti giudiziari sono stati redatti dall Osservatorio di Torino per semplificare il lavoro degli avvocati e magistrati nelle materie quali locazioni, famiglia e responsabilità civile. * La definizione è contenuta nel saggio di Luciana Breggia «La semplificazione del linguaggio giuridico negli atti processuali», in Cultura e Diritti, 2012, 2, 29

IL LINGUAGGIO GIURIDICO E LO SCOPO DELL ATTO: LE TECNICHE DI REDAZIONE DEGLI ATTI SONO INDICE DI VALUTAZIONE DELL ATTIVITA DIFENSIVA? La collaborazione dei giuristi con i linguisti ha assunto importanza crescente: si veda la necessità di semplificare il linguaggio nella P.A. e di rendere comprensibili i testi giuridici, privandoli di arcaismi e latinismi ormai superati. Al tema della semplificazione del linguaggio giuridico si affianca la semplificazione del testo, possibile con l utilizzo delle tecniche di redazione degli atti e di schemi condivisi. In sostanza l atto di parte diventa uno strumento funzionale alla (richiesta di) giustizia di massa. L Art.4 del D.M. 44/2015 indica parametri di valutazione dell attività del difensore, che si realizza necessariamente negli scritti difensivi.

GLI SCRITTI DIFENSIVI NEL PCT: RISPETTO DEL CONTRADDITTORIO, ART.96 CPC E ABUSO DEL PROCESSO? Non è questa l indicazione che raccolgono gli Osservatori (nonostante vi siano interpretazioni in tale senso, ovvero che l inosservanza dei criteri di sinteticità e chiarezza sia da annoverare tra le forme di abuso del processo: v. Cassazione 30/9/2014 n. 17698 e commento), anzi l uso di tecniche redazionali chiare è da intendere in senso premiale, in quanto denotano una particolare competenza del professionista nel contribuire alla realizzazione del giusto processo.

Lo stile sintetico e chiaro degli atti giuridici è valore e canone nuovo per una scrittura, volta alla concretezza ed all incisività, ed assume centralità e rilevanza, perché risponde all esigenza di rapidità e qualità della risposta giudiziaria, obiettivi cui il giusto processo mira, favorendo il confronto costruttivo e dialettico tra le parti ed il giudice. Il diritto è l arte di tracciare i limiti, ed un limite non esiste se non in quanto sia chiaro mentre tutto ciò che è oscuro può appartenere ad altre scienze, ma non al diritto (Scialoja, Diritto pratico e diritto teorico, in Rivista del diritto commerciale, 1911, I, 942). E arte complessa ed affascinante e lo stile chiaro e sintetico strumento di convincimento e di seduzione.