Il cotone da seme

Documenti analoghi
IL COTONE IL COTONE E LA PIU IMPORTANTE FIBRA NATURALE CELLULOSICA DA SEME E LA PIU USATA FIBRA TESSILE AL MONDO.

APPUNTI DI TECNOLOGIA

Notizie sulla pianta

Le fibre si possono distinguere in due categorie: vegetali e animali

Acquisti pubblici sostenibili L esempio del cotone biologico

Malvaceae Tropici (india, Africa, America) da 25 cm a 4-7 m

VANTAGGI DELLA PRODUZIONE DI FIBRE CON L IMPIEGO DI COTONE AMERICANO PER LA REALIZZAZIONE DI TESSUTI/CAPI IN MAGLIA

GARA NAZIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI OP. PRODUZIONI TESSILI-SARTORIALI

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle

Dalla pianta alla tazzina

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

Una fibra innovativa al servizio dello sport: caratteristiche. Prato, 10 marzo 2009 Pagina 1

SETA: MATERIA PRIMA. E UNICA. la seta che non ti aspetti

I TESSUTI E LE FIBRE TESSILI

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

LE FIBRE NATURALI La lana

Le fibre tessili. I polimeri

7. La struttura della Terra E16 8. Vulcani e terremoti E18 9. I continenti E I rilievi E Fiumi e laghi E26 La mancanza d acqua

fiocco filo filo colorato tessuto maglietta

Solo il 10% è suolo!

FIBRE TESSILI Di Liberto Giovanna

UNA RICERCA INTERNAZIONALE EVIDENZIA COME IL COTONE AMERICANO SIA IL PIÙ APPREZZATO

La filiera delle fibre naturali

Le fibre naturali. Le fibre animali. * Fibre da bulbo pilifero la lana vergine il mohair il cachemire l'angora Il cammello l'alpaca, la vigogna

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

VERSO EXPO 2015 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED UNA ALIMENTAZIONE SALUBRE

Attività che originano gli scarichi dell industria tessile

per prenderti cura del suo abbigliamento per mantenerlo piu bello e piu a lungo

SEMENTI E PESTICIDI IDENTIKIT DEI 4 BIG

Amini guide 01 MATERIALI CARPETS 1

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

COLZA. Brassica napus o Brassica napus oleifera

evoluzione del settore primario conoscenze e temi di riflessione

ASSOFIBRE CIRFS ITALIA Associazione nazionale fibre artificiali e sintetiche. Produzione di fibre

VALUTAZIONE DEI VANTAGGI FINANZIARI NELL UTILIZZO DI COTONE AMERICANO PER PRODURRE TESSUTI E ABBIGLIAMENTO IN MAGLIERIA

LA PIANTA DI CAFFE. Pianta tropicale Famiglia delle Rubiacee Genere Coffea

Bayer, impegno a 360 per l agricoltura

Perché ci vestiamo? Si definisce fibra tessile l elemento fibroso che si presta ad essere filato, adatto alla tessitura e alla tintura.

Gli strumenti: ecodesign

ACQUA E AGRICOLTURA. Classe 2^C

LA PRODUZIONE E IL COMMERCIO DELLE PERE ELISA MACCHI

IL COTONE. Colore: dal bianco al rossiccio. Lunghezza: dal 10 ai 60 mm (fibre lunghe maggior valore commerciale) Finezza: µm

NUOVE TECNOLOGIE TESSILI

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa

CARBONE. % C ANTRACITE* LITANTRACE* *origine geologica più antica LIGNITE TORBA 55-65

Dal modello americano al modello cinese?

CORILICOLA IN ITALIA

Da rifiuto a risorsa. La sfida dei rifiuti a livello globale. Professor Philippe Chalmin Novembre 2009

Della società POLYMEGRAN SK

I FATTORI CHE INFLUENZANO LA QUALITA DELLA STAMPA

Paolo Ciocca Segretario dell IFAD. Lodi, 31 maggio la relazione è svolta a titolo personale e non impegna l IFAD

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI

UNO STUDIO GLOBALE RILEVA COME I CONSUMATORI PREFERISCANO ANCORA IL COTONE

Le fibre naturali possono essere di origine: Vegetale (cotone,lino,canapa) Animale ( lana, seta) Minerale ( fibre di vetro, amianto)

PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO

PAC. Politica Agricola Comune

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Ministero della Difesa Ufficio Tecnico Territoriale di Napoli della Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali

Esperienze di lavorazioni tessili di lane toscane: limiti e possibilità Antonio Mauro Direttore R.S. Ricerche e Servizi srl

Fibre animali. 1.La lana 2. Il ciclo produttivo della lana 3.Seta 4.Il ciclo produttivo della seta 5.La qualità della lana

OGGETTO: Aliquota IVA applicabile alla cessione di prodotti derivanti dalla coltivazione della canapa

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali Ufficio Tecnico Territoriale di Napoli

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

Nei primi secoli d.c. Roma acquistava a peso d oro i tessuti di seta dai Fenici che li fabbricavano con il filo importato dalla Cina e dall India.

Esperienze Pilota a livello Internazionale. Piero Pelizzaro Kyoto Club

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo.

INNOVATIVE TECHNOLOGIES IN PLANT NUTRITION

Tavola Interscambio commerciale della Puglia - Anni (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998)

Mercati e Tendenze. Markets & Trends. Statistiche sulla PRODUZIONE mondiale di GRANO dal 2000/2001 al 2010/2011

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore

Conoscere a fondo i tessuti e la tessitura fa parte del lavoro di un professionista tessitore, sarto o commerciante...invece io voglio semplicemente

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI SECONDE

La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia.

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

COMMERCIO ESTERO DELLA TOSCANA

INDICE IL BAGAGLIO GEOGRAFICO IL NOSTRO PIANETA

Mais e vite: Tecniche di coltivazione

UNA VALUTAZIONE DEI VANTAGGI DEL COTONE AMERICANO NEI TESSUTI A MAGLIA IN TERMINI DI RESISTENZA

12. SCAMBI CON L ESTERO

Le fibre. Taglialavore Jessica

L ACQUA CHE MANGIAMO

Cotone e schiavitù. Prof. Augusto Santi Cotone e schiavitù Pagina 1

Formazione sull eco-sostenibilità dei tessuti

Esportazioni Importazioni Saldi. Gen-Ago Gen-Ago

1. IL QUADRO INTERNAZIONALE

Katia Terrasi Classe 4 B A.S

Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio.

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, costi carne e latte alle stelle, da record mais e soia

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E INTENSIFICAZIONE AGRICOLA

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI

La Gomma Naturale Aspetti critici per l industria dei pneumatici

TEST IN TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI TEST A

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Costa Rica Congiuntura Economica

Transcript:

Il cotone da seme

Nel complesso nel 2018 il consumo di fibre naturali e man-made ha superato i 103 milioni di tonnellate. Le fibre man made rappresentano attualmente il 75% del consumo mondiale di fibre, mentre quelle naturali ricoprono il restante 25%. Il cotone è passato dalle 6 milioni di tonn del 1935 alle 28 milioni di tonn del 2012

Produzione mondiale

Consumi pro-capite Il notevole accrescimento risulta evidente dalla stima del consumo di fibre tessili per abitante: nel 1950 una popolazione di 2,5 miliardi di persone consumava in media circa 5 chilogrammi di fibre pro-capite, mentre al 2015 6,7 miliardi di abitanti usufruiscono di quasi 13,5 chilogrammi di fibre cadauno.

Paesi produttori cotone La cartina indica i principali paesi produttori di cotone, di cui quasi 1/4 e' fornito dalla Repubblica Popolare Cinese, seguita da Stati Uniti e India. Notevoli anche le produzioni di Pakistan, Brasile, Egitto, Turchia, Messico, Sudan, Iran, Siria, tutti Paesi che basano sul cotone una buona parte delle loro esportazioni.

Coltivazione Il cotone è coltivato in oltre 80 Paesi nel mondo con oltre 33 milioni di ettari coltivati che rappresentano il 2 2,5% delle terre coltivate. Il cotone è una delle colture più diffuse al mondo dopo il grano (200 milioni di ettari), riso e mais (150 milioni di ettari ciascuno) e soia (90 milioni di ettari), e garantisce il reddito ad oltre 100 milioni di agricoltori e a 250 milioni di lavoratori del settore tessile e abbigliamento nel mondo.

I primi 5 produttori al mondo sono, a fronte di una produzione totale mondiale di 117 Milioni di balle: Cina (32.0 Ml/bl) India (29.0 Ml/bl) U.S.A. (13.2 Ml/bl) Pakistan (9.5 Ml/bl) Brasile (7.4 Ml/bl) Il dato che più salta agli occhi è la resa produttiva di ogni ettaro impiantato (Yeld). I primi due produttori sono Cina e India: da soli producono circa il 50% del cotone mondiale Se guardi bene i dati, puoi notare che per la Cina la resa per ettaro è doppia rispetto all India. Sorgono spontanei alcuni dubbi: si tratta solo di una situazione climatica più favorevole, magari con aree intensive meglio impiantate, o questi risultati sono il frutto anche di un uso massiccio di pesticidi in Cina?

Impatto ambientale Secondo l International Cotton Advisory Committee (ICAC) la produzione mondiale nella campagna 2014/15 è stata di 25 Mt (milioni di tonnellate)117 milioni di balle (1 balla = 480 lb, 227 kg) La coltivazione del cotone, che rappresenta circa l 80% della produzione mondiale di fibre naturali, fa ampio uso di pesticidi chimici sintetici, fertilizzanti, stimolanti della crescita e defolianti, che sono causa diretta della riduzione della fertilità dei suoli, della loro salinizzazione, della perdita di biodiversità, dell inquinamento delle acque e di fenomeni di resistenza nei patogeni.

Per avere una più precisa percezione dell impatto ambientale a livello mondiale, si consideri che sul cotone, che occupa circa il 2,5% della superficie agricola mondiale, viene utilizzato 19% del totale degli insetticidi e 9% di tutti i pesticidi

Standard per il cotone

La Better Cotton Initiative esiste per rendere la produzione globale di cotone migliore per le persone che la producono, meglio per l'ambiente in cui cresce e per il futuro del settore, sviluppando Better Cotton come prodotto principale sostenibile. Il cotone made in Africa è il primo ad offrire una materia prima sostenibile Il cotone equo solidale è stato lanciato per mettere sotto i riflettori questi agricoltori che sono spesso lasciati invisibili, trascurati e poveri alla fine di una lunga e complessa filiera del cotone. Attraverso strumenti come il prezzo minimo equo e solidale, un Fairtrade Premium e organizzazioni più forti e più democratiche, Fairtrade ha cercato di fornire a questi agricoltori un percorso alternativo per il commercio e redditi più alti e più stabili. Il Fairtrade Cotton Briefing offre una panoramica dettagliata dell'industria del cotone e delle sue sfide ed esplora perché è necessario il commercio equo e che cosa può ottenere.

Cotton made in Africa CmiA In molte parti del mondo il cotone viene irrigato artificialmente. Nella media globale, il cotone usa oltre 2.100 litri di acqua per chilogrammo. Cotton made in Africa (CmiA) lo fa diversamente. CmiA è cotone sostenibile proveniente dall'africa coltivato con l'uso esclusivo dell'acqua piovana. Attraverso il volume di cotone commercializzato come CmiA nel 2017, sono stati risparmiati circa 63 miliardi di litri di acqua, sufficienti a fornire circa un milione di persone in Germania con acqua per un intero anno.

PROBLEMI AMBIENTALI Le sfide ambientali nella produzione di cotone convenzionale includono: Uso eccessivo e uso improprio dei pesticidi, che ha un impatto significativo sugli ecosistemi, nonché sulla salute degli agricoltori e delle loro comunità; Uso eccessivo di fertilizzanti sintetici, che provoca perdita di fertilità del suolo e acidificazione del suolo; Uso eccessivo dell'acqua: l'impronta idrica media globale del cotone da seme è pari a circa 1,5 piscine olimpioniche per tonnellata.

PROBLEMI SOCIO-ECONOMICI Le sfide socio-economiche nella produzione di cotone convenzionale includono: Cattive condizioni di lavoro, lavoro minorile e lavoro forzato; Elevati debiti per gli agricoltori a causa dell'uso massiccio di input costosi come pesticidi e fertilizzanti; Redditi agricoli bassi sotto costante minaccia dalla volatilità del mercato globale; Disuguaglianza di genere che trattiene lo sviluppo inclusivo nelle comunità di produttori di cotone.

Ruolo chiave delle aziende Le aziende che utilizzano grandi volumi di cotone nei loro prodotti hanno un ruolo chiave da svolgere per incoraggiare l'ulteriore espansione del mercato del cotone sostenibile. Per svolgere questo ruolo, le aziende dovrebbero iniziare o continuare ad approvvigionarsi di cotone sostenibile e, in via prioritaria: -Adottare politiche sulla sostenibilità generale del cotone e in particolare per l acqua, biodiversità, condizioni di lavoro e riciclaggio; - Riferire in modo trasparente ogni anno su politiche, strategie e obiettivi, nonché prestazioni e progressi;

-Fissare obiettivi pubblici per un approvvigionamento di cotone sostenibile entro il 2020, compresa la percentuale di cotone migliore, organico, equo solidale, CmiA e cotone riciclato. A supporto di quanto sopra, le aziende dovrebbero anche: -Mappare le catene di approvvigionamento del cotone almeno fino al paese di coltivazione; -Sviluppare un piano aziendale per l'applicazione delle politiche e il raggiungimento degli obiettivi di approvvigionamento, coinvolgendo tutti i dipartimenti competenti;

Prezzo del cotone Il prezzo del cotone tra gli 85 e i 90 centesimi di dollaro la libbra 2017 79,74 centesimi di dollaro per libbra

Storia Il cotone, d origine sud africana, si diffuse : in India nel 5000 a.c. in Pakistan nel 3000 a.c. in Egitto nel 500 a.c. Nel 1700 in Europa era ancora una pianta da giardino Poi, nel 1800 in Inghilterra si sviluppò l industria cotoniera che costituiva il 50% della produzione industriale.

Sino al 1787 il cotone era sconosciuto negli USA, nei 70 anni successivi divenne il RE DEL SUD Oro bianco Del cotone non si butta via nulla:84% nel tessile, 10% uso industriale, 6% non textile I numeri del cotone : produzione 27 milioni tonn/anno ettari coltivati 34 milioni resa 30 mld dollari

Da 100 kg di cotone raccolto 38 kg fibra 2 kg scarti 60 kg scarti : 16 kg nuovi semi 4 kg lanugine 19 kg gusci 22 kg mandorle dal seme per olio

Il cotone è stata, per lungo tempo, la fibra tessile più usata al mondo e la sua storia parte da molto lontano. Ai nostri giorni il cotone rappresenta circa il 30-35% dei consumi mondiali di fibre tessili, quasi tutto prodotto in zone del sud del mondo o in estremo oriente

Coltivazione e produzione La pianta appartiene all ordine delle Malvacee Gossypium Hirsutum. L habitat ideale è quello caldo-umido tropicale e sub-tropicale Le piante sono arbusti di 4-5 metri. Giunte a maturazione le capsule, contenenti il cotone, si aprono ed il fiocco viene strappato assieme ai semi della pianta che vengono poi rimossi attraverso la sgranatura. È importante il momento della raccolta che deve avvenire a giusta maturazione : cotone immaturo o morto = bassa resistenza cotone troppo maturo = basso valore

Raccolta Calendario per la raccolta del cotone: USA Agosto INDIA Ottobre Febbraio EGITTO Settembre Novembre Le rese per ettaro sono : USA 2-3 q.li/ettaro INDIA 1 q.li/ettaro EGITTO 5 q.li/ettaro

LE SPECIE Di COTONE Esistono più di 50 specie di cotone Gossipium barbadense : è originario delle isole Barbados.E alto da 1 a5 metri. E coltivato in tutto il Nord America Gossipium herbaceum: viene coltivato in Asia Minore ed India; dà una fibra corta e giallastra. Gossipium hirsutum : pianta di media altezza,ha bisogno di un clima caldo tropicale: Coltivata nel centro America e dà una fibra di media lunghezza. Gossipium peruvianum: originario in Perù e coltivato in tutta l America Meridionale, incrociato con altre specie ha originato i pregiati cotoni dell Egitto. Gossipium vitifolium: è una pianta molto alta, anche 5 metri, originario del Sud America. Con incroci siè ottenuto il Macao,Surinam

Le specie di cotone Gossipium brasiliensis : originario del Brasile, dà una fibra lunga e soffice; viene coltivato in Perù, Brasile ed in tutta l America Meridionale. Gossipium arboreum : è le specie più alta. Più che di arbusto si deve parlare di vero e proprio albero, raggiungendo anche gli 8 metri. Originario dell Asia, probabilmente estremo oriente viene coltivato in India, Indonesia e Egitto. Gossipium sakellaridis. Incrocio tra barbadense e arboreum.e una qualità molto pregiata a fibra lunga e lucente; si coltiva principalmente in Egitto.

Lint e linters Ogni pianta produce dai 200 ai 500 frutti o capsule il che equivale a 2/5 kg di fibra grezza. Il frutto è una capsula che giunta a maturazione si apre in 3 o 5 logge. Al suo interno, attorno ai semi, cresce una peluria unicellulare( lunga anche 6 cm). La peluria più lunga, usata per produrre il filato è detta LINT. La peluria più corta, aderente ai semi, è detta LINTERS e serve come fonte di cellulosa per l industria delle fibre artificiali.

Il cotone Costituito da peli unicellulari inseriti nei semi della pianta. La capsula si forma in 50 giorni : Nei primi 25 i peli acquistano la massima lunghezza; Nei successivi ispessiscono e da cilindrici divengono, in seguito a perdita d acqua, piatti come nastri più o meno attorcigliati.

Composizione del cotone Composizione : Cellulosa 90% Acqua 7-8% Materie cerose Proteiche e Ceneri Impurità Lo strato ceroso: impermeabilizza le fibre all acqua e deve essere eliminato prima della tintura e quando si devono ottenere cotoni assorbenti. Un cotone per essere definito di qualità deve essere : Maturo Non umido Omogeneo per colore Esente da impurezze

Composizione del cotone I cotoni contengono impurità costituite da : sabbia paglia steli e semi immaturi IMPURITÀ: Il tenore di queste impurità è fondamentale per la loro classificazione. Good middling 2 8% cascami totali Good ordinary 12 18% cascami totali

Lunghezza e finezza valore industriale sono caratteristiche ereditarie ma possono variare con le condizioni ambientali; Nel cotone la lunghezza della fibra è direttamente proporzionale alla finezza Lunghezza Cotoni a fibra lunga superiori a 28 mm CotoneEgiziano Cotoni a fibra media da18a 28mm Cotone Americano Cotoni a fibra corta inferiori a 18 mm CotoneIndiano Finezza Cotoni a fibra fine diametro inf. a 16 CotoneEgiziano Cotoni a fibra media Da16a19μ CotoneAmericano Cotoni a fibra grossa da 20 a40 μ CotoneIndiano

Colore cotone americano colore bianco cotone egiziano colore giallastro cotone orientale colore bruno rossastro

Proprietà meccaniche Meccaniche : Tenacità buona, maggiore ad umido (fino al 60% di umidità, poi si stabilizza) Allungamento modesto ( dato dalla natura orientata delle fibre e dalla distensione delle convoluzioni) Resistenza all usura buona

Proprietà meccaniche Tenacità a secco Tenacità a umido Allungamento a rottura a secco Allungamento rottura umido CARICO DI ROTTURA Modulo elastico Cotone Lino Canapa 3,0 5,0 5 6,5 5 120-130 110 110 3-7 2-4 3-5 110-120 110 110 38-80 20-50 40-60 25-50 170-180 140

Comportamento all umidità Comportamento all umidità : tolte le sostanze cerose idrorepellenti, il cotone diviene una fibra idrofila Umidità con essa la fibra si rigonfia ed i filati e tessuti, in seguito a imbibizione, si contraggono per l aumento di diametro delle fibre

Caratteri Tintoriali : Facilmente tingibile I lavaggi frequenti ne riducono progressivamente il grado di polimerizzazione ed il numero di legami trasversali e con essa la tenacità e la resistenza all usura Sensibile all attacco di Muffe e Batteri Non provoca Allergie la sua Igroscopicità lo rende fibra basilare per vestiario intimo e biancheria

Morfologia del cotone A seconda dell origine si riscontrano notevoli differenze nei caratteri esterni del cotone: colore cotone americano colore bianco cotone egiziano colore giallastro cotone orientale colore bruno rossastro Lucentezza (non troppo lucente) Caratteristica molto importante e dipende da: varietà della pianta trattamenti chimico-fisici che il cotone subisce dopo la raccolta cotone americano lucentezza media cotone egiziano lucentezza sericea cotone orientali opachi

Al microscopio la fibra appare come monocellulare, nastriforme con circonvoluzioni a spirale gli avvolgimenti sono frequenti e regolari nelle fibre di buona qualità, del cotone raccolto a maturazione completa (da 3 ad 8 per mm) sono quasi assenti nel cotone raccolto troppo presto (cotone morto). Gli avvolgimenti sono in numero uguale verso destra e verso sinistra

Al microscopio Molto evidente è il canale centrale ( lume) esso - più stretto : nelle qualità migliori, -più largo: nelle qualità meno pregiate. Esso rappresenta lo spazio che occupa il nucleo della cellula durante lo sviluppo della fibra, mentre il resto, trasformato in cellulosa pura, è il liquido cellulare.

La raccolta Raccolta: a mano più costosa max 5% di sostanze estranee Raccolta con la macchina meno costosa almeno 20% di sostanze estranee

La Sgranatura Ogni pianta produce dai 200 ai 500 frutti o capsule il che equivale a 2/5 kg di fibra grezza. Dopo la raccolta il cotone con i semi viene inviato alla sgranatura.

Le balle Il cotone viene poi raccolto in casse, pressato in balle ( cotone sodo) e avvolto in una tela grossolana. Ogni balla pesa circa 227Kg

La lavorazione del cotone Macchine apriballe Mischia : Per ottenere l uniformità della massa Apritoio: Serve ad aprire e spolverare il cotone in presenza di correnti d aria che asportano le impurezze (frammenti di foglie) Battitoio:Continua l apertura e l eliminazione delle impurità mediante aspi che battono il cotone e griglie attraverso le quali si aspira il cascame Carda : Serve a completare l apertura del cotone districando completamente le fibre ed eliminando le impurità residue Ottenendo : Nastro di carda Cascami Cappelli

La lavorazione del cotone Se si deve effettuare la pettinatura si riuniscono vari nastri in una Riunitrice: ottenendo una teletta che viene accoppiata con altre e stirata per ottenere uno strato spesso ed uniforme. Pettinatrice: Ha la funzione di eliminare le fibre più corte (inferiori a 25 mm) asportando anche le eventuali impurezze residue, nastro pettinato o nastro cardato (se non si è eseguita la pettinatura). Stiratoio: che attraverso ripetuti accoppiamenti e stiri parallelizza le fibre e ne rende più regolare il Titolo - NASTRO - Banchi a fusi: stoppino di grossezza vicino a quella del filato desiderato. Filatoio: ha lo scopo di impartire lo stiro finale e di torcere lo stoppino in modo che le fibre rimangono fissate le une alle altre.

Classificazioni commerciali del cotone Si basa sulla misura di 3 caratteristiche: Il tiglio = lunghezza Il grado = colore ed omogeneità Il carattere = morbidezza ed elasticità

Il tiglio Si riferisce alla lunghezza della fibra Cotoni a fibra lunga: oltre 28 mm Cotoni a fibra media: tra 28 mm e 15 mm Fibra corta al di sotto di 15 mm

Il grado Esso è una misura del colore e dell omogeneità della fibra Il carattere È una misura soggettiva legata alla capacità e sensibilità dell operatore circa la morbidezza ed elasticità della fibra

PRODOTTI SECONDARI DELL INDUSTRIA DEL COTONE

Cotone idrofilo È il cotone in fiocco a fibra lunga e sottile; il miglior prodotto partendo dai lint di cotone, quello più scadente partendo dai linters. Viene sgrassato e reso idrofilo trattandolo con delle soluzioni alcaline e sbiancato accuratamente. Secondo la Farmacopea ufficiale 1 g di cotone,arrotolato a formare una pallottola senza comprimerlo, deve affondare in un bicchiere d acqua entro 3 secondi, per essere completamente idrofilo.

Linters È la peluria più corta che rimane aderente al seme dopo la sgranatura; ha una lunghezza media di 3mm e viene separata dal seme con una operazione definita delinterizzazione. Importantissimo prodotto per l ottenimento di fibre artificiali, carta pregiata e cellulosa purissima.

Olio di cotone Si ottiene dalla spremitura dei semi di cotone dopo che sono stati puliti, liberati dai linters e ridotti in farina. L olio di cotone viene usato come olio combustibile in miscela con altri olii di semi; idrogenato si presta anche alla preparazione di margarina; per la preparazione di saponi fini; in farmacologia per la preparazione di linimenti.

LAVORAZIONI DEL COTONE

LISCIVIAZIONE O DISGREZZATURA Il cotone grezzo contiene molte impurezze soprattutto cere, resine e grassi. Tali impurità impediscono al cotone di assorbire l acqua e le soluzioni necessarie per il candeggio e la tintura dunque, vanno eliminate. Le fibre di cotone vengono trattate in autoclave a 150 C a bassa pressione (1-1,5 atm) con soluzioni di soda caustica; oppure a temperature più basse ma a pressioni più alte ( 2-2,5 atm). Il cotone così è digrezzato. Dopo tale operazione il cotone viene lavato; alla fine risulta meno colorato ed idrofilo.

CANDEGGIO O SBIANCA La sbianca viene effettuata con ipoclorito o con perborati.lo scopo è quello di eliminare la tinta giallognola o rossastra che spesso ha il cotone. Il tempo di contatto deve essere il più breve possibile e tale trattamento diminuisce la resistenza del cotone.

MERCERIZZAZIONE trattamento che si effettua sui tessuti per renderli più lucenti ed aumentarne la resistenza ( bagno in soda caustica) Con la mercerizzazione si provocano cambiamenti alla fibra: si rigonfia, diventa traslucida, gelatinosa in superficie, aumenta la sua resistenza a trazione di circa il 30% ma perde in resistenza alla flessione perchè la cuticola superficiale viene a rompersi.

SANFORIZZAZIONE prerestringimento in pezza ( si sottopone il tessuto ad operazioni per stabilizzare le sue dimensioni) Consiste in una serie di operazioni per renderlo irrestringibile.consiste nel produrre un restringimento meccanico nel tessuto in seguito ad una sequenza ripetuta di operazioni si lavatura, pressatura e asciugatura. Il tessuto di cotone automaticamente, dopo essere passato in vasche di lavaggio, viene pressato nella direzione dell ordito e quindi asciugato.il trattamento termina quando un successivo lavaggio non porta alcun restringimento nella pezza di cotone.