Le conseguenze in area mediterranea ed in Italia



Documenti analoghi
I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

La scuola integra culture. Scheda3c


Risultati della Sessione WGII dell IPCC a Brusselles (2-5 aprile 2007)

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca


IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

L'Asia Il continente più vasto del mondo

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Definizione onda di calore:

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

spazio aperto Evoluzione del clima ed impatti dei cambiamenti climatici in Italia Climate change and its impact on Italy

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

La scienza del clima e la previsione. del nostro futuro

Comitato Intergovernativo per i Cambiamenti Climatici (creato nel 1988 da WMO e UNEP)

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

La candidatura MaB Unesco dell Appennino Tosco-Emiliano

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

Il Programma del Ministero della Salute per la prevenzione degli effetti del caldo Attualità e prospettive

Clima e nuove povertà

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti

Gestione del rischio

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

CLIMI E ZONE CLIMATICHE

Il clima che cambia: evidenze storiche e scenari di evoluzione futura

Climate Change 2014 Impatti, Adattamento e Vulnerabilità. I contenuti principali della

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

BIODIVERSITA. Biovarietà o varietà della vita. Mauro Sabatini e Leonardo Barbaresi 12/04/2012 1

Siccità, Acqua e Coste. Studio Pilota. L impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione idroelettrica in Trentino, Italia

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

P.R.I.N Progetto di Territorio Coordinatore Nazionale: Alberto Magnaghi

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali


Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

L acqua in più e l acqua in meno: alluvioni e siccità in Calabria

Analisi statistica inverni in Pianura padana in presenza del Nino

Quadro dei consumi energetici

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana. Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

Il modello generale di commercio internazionale

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Clima e composizione dell atmosfera:

Cambiamenti climatici e buone pratiche nelle Alpi

Il modello generale di commercio internazionale

-La crisi della diversità

Desertificazione: situazione attuale nelle maggiori aree del globo

Globalizzazione e bene comune - diseguaglianze globali -

Le prospettive del gas in Europa nel medio termine

* Sviluppo gandhiano (Swadeshi): la tecnologia è subordinata all uomo e non assume mai un ruolo principale.

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

IL COSTO DELL IGNORANZA NELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

del Ventunesimo Secolo

Scheda 2 «Territorio e Turismo sostenibile» IL TERRITORIO TERRITORIO E CAMBIAMENTO CLIMATICO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

RELAZIONE DI SINTESI

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000

Cambiamenti climatici nelle Alpi Criticità emergenti ed ipotesi di intervento

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

Perché sprecare se...

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

Marzo L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Il modello generale di commercio internazionale

L'Africa La culla dell'umanità

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

BILANCIO ANNO MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

Prospettiveper ilmercatodel gas

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

I LAGHI E LA CAPACITA MODERATRICE DELLE PIENE

COLTIVANDO LA CRESCITA

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

VERIFICA Climi e biomi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? Indica tra quelli elencati quali sono gli elementi che determinano il clima.

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Ambasciatori. Rappresentano gli interessi di un area geografica. Russia Medio Oriente. Cina Sud-Est Asiatico. Nord America Fabbisogno energetico

Il mercato internazionale dei biocarburanti e le ricadute sul settore food e no-food. Roberto Jodice

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE

Associazione Umanitaria Terra del Terzo Mondo ONLUS RIFORESTAZIONE A GASSA CHARE ETIOPIA

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011

Commercio equo e chilometro alimentare

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

Generali Immobiliare Italia SGR

T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl

Flussi Turistici in Piemonte 2015

Programma Conferenze Centro Epson Meteo Maggio 2015

Transcript:

Le conseguenze in area mediterranea ed in Italia Vincenzo Ferrara (Dirigente ENEA, Consigliere del Ministro dell Ambiente per i cambiamenti del clima) IN COLLABORAZIONE CON IL SISTEMA DELLE AGENZIE AMBIENTALI

Atmosfera Dati CNR-ISAC Dati CNR-ISAC Temperature. Le temperature medie annuali in Italia sono cresciute negli ultimi due secoli di 1,7C(pari a oltre 0,8Cper secolo), ma il contributo pi rilevante a questo aumento avvenuto in questi ultimi 50 anni, per i quali lõaumento stato di circa 1,4C (pari a circa 2,8C per secolo). Il tasso di crescita delle temperature medie in Italia molto superiore (circa doppio) a quello medio globale. Sono aumentate di pi le temperature minime (soprattutto al nord) che le massime, e di pi le temperature invernali (soprattutto al sud) che quelle estive. Tuttavia, la situazione si capovolge se si analizzano soltanto i dati degli ultimi 50 anni. Infatti, sono aumentate di pi le temperature massime di quelle minime e, conseguentemente, sono aumentate anche le escursioni termiche giornaliere. Precipitazioni. Secondo gli studi del CNR-ISAC, le precipitazioni totali sono di minuite in tu tto il territorio nazionale di circa il 5% a s ecolo, con maggiori riduzioni (9%) in primavera. La riduzione p i accentuata nelle regioni centro-meridionali rispetto a qu elle settentrionali. é diminuito anche il numero complessivo dei giorni di pioggia, soprattutto in questi ultimi 50 anni: la diminuzione pari a circa 6 giorni per secolo nelle regioni settentrionali e a circa 14 giorni nel centro-sud. La tendenza generale, per tutte le regioni italiane, u n aumento dellõintensit delle precipitazioni e una diminuzione della loro durata. Sono in aumento anche i fenomeni siccitosi, la cui persistenza maggiore in inverno nelle regioni settentrionali e maggiore in estate al sud. Dati WMO-UNEP Europa tra il 2080 e il 2100 (proiezioni IPCC) 2

Mare Mediterraneo ENEA ENEA Il Mediterraneo diventa più caldo e più salato Ma, per ora, non si solleva come gli altri mari e oceani IPCC 3

Coste ENEA 4

Geosfera Aree vulnerabili alla desertificazione al 2100 effetto combinato tra cambiamenti climatici ed aridità + degrado del suolo Aree a rischio aridità/degrado 5

Disponibilità Disponibilità acqua IPCC-AR4 IPCC IPCC Projected Changes in Annual Precipitation 6

Variazione delle portate dei corsi d acquad Prima della fine del secolo le portate dei fiumi nel sud Europa potrebbero ridursi del 60% e fino al 80% nei mesi estivi Il potenziale idroelettrico potrebbe ridursi dal 20 al 50% 7

Evoluzione della biodiversità Premessa: Indipendentemente dai cambiamenti futuri del clima, la biodiversità tenderà a declinare a causa della espansione delle attività umane, ai crescenti usi antropici del suolo e alla progressiva riduzione e frammentazione degli habitat naturali I cambiamenti del clima porteranno in Europa alle seguenti principali conseguenze per gli ecosistemi terrestri: Spostamento verso nord degli ecosistemi e spostamento a quote più elevate: le specie che non riusciranno a spostarsi in tempo o che avranno limiti nei loro spostamenti saranno destinate a soccombere (necessità di riconnettere il territorio naturale e di creare reti ecologiche) IL IL RUOLO RUOLO DELLA DELLA BIOSFERA BIOSFERA TERRESTRE TERRESTRE E MARINA MARINA - L oceano - L assorbe oceano sempre assorbe meno sempre meno (temperatura/pressione parziale) (temperatura/pressione parziale) - Gli - ssorbimenti Gli terrestri ssorbimenti aumentano terrestri alle aumentano alle alte latitudini, alte diminuiscono latitudini, alle diminuiscono medie alle medie basse latitudini basse (respirazione/fotosintesi) latitudini (respirazione/fotosintesi) Le specie più sensibili alla disponibilità di acqua ed alla qualità delle acque saranno quelle maggiormente a rischio. A maggior sofferenza saranno i mammiferi e alcune specie di uccelli dell area mediterranea. Ne risentiranno anche gli allevamenti zootecnici e gli animali domestici. 8

La protezione della biodiversità biologica fattore principale di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici Impegni largamenti disattesi in Italia: diminuire di almeno il 10% le perdita di biodiversità entro il 2010 Motivi principali: 1. Insufficiente riconoscimento del problema (scarsa o nulla consapevolezza nei cittadini e nei decisori politici). 2. Insufficiente ricerca scientifica e insufficiente conoscenze di come affrontare il problema sul medio e lungo termine (parchi, riserve ed aree protette, deframmentazione, restauro ecologico, ecc). 3. Manca un rapporto para-stern per la biodiversità (il significato economico ed il valore dei servizi che derivano dalla biodiversità per le attuali e future generazioni). 4. Mancano i responsabili dei danni alla biodiversità. 9

Il futuro delle foreste (secondo IPCC - WG2) Metà Metà delle delle foreste foreste mondiali mondiali sono sono in in 5 5 paesi: paesi: Federazione Federazione Russa Russa Brasile Brasile Canada Canada USA USA Cina Cina In Europa: 1. Espansione verso il nord Europa e la tundra artica e riduzione nel sud Europa e nel Mediterraneo. 2. Conifere sostituite da alberi decidui. 3. Aumento dei processi di respirazione dei suoli che in area mediterranea porterà a perdita di biomassa e degrado del suolo. 4. Aumento degli incendi boschivi. 5. Aumento degli attacchi parassitari 10

Maggiori rischi di infezione Disease Vector Population at risk (millions) Present distribution Likelihood of altered distribution with warming Malaria mosquito 2,100 (sub)tropics Schistosomiasis water snail 600 (sub)tropics Filariasis mosquito 900 (sub)tropics Onchocerciasis black fly 90 Africa/Latin America (river blindness) African trypanosomiasis (sleeping sickness) tsetse fly 50 tropical Africa Dengue mosquito unavailable tropics Yellow fever mosquito unavailable tropical South America & Africa Likely Very likely A cura della WHO 11

Maggiori impatti sull Europa Europa settentrionale: diminuzione ondate di gelo, aumento delle precipitazioni nelle aree settentrionali più estreme, aumento della estensione forestale, miglioramento della produzione agricola, aumento della disponibilità d acqua. Europa centrale: aumento della siccità invernale, aumento della intensità delle precipitazioni estreme, aumento dei rischi di esondazione dei fiumi, aumento dei rischi di alluvione, moderata diminuzione complessiva della disponibilità d acqua Europa meridionale: aumento delle ondate di calore, aumento della siccità estiva, diminuzione della estensione forestale ed aumento degli incendi boschivi, diminuzione della produzione agricola, diminuzione della disponibilità d acqua, inondazioni costiere in area mediterranea. 12

I problemi che si pongono in Italia Aspetto idrologico. Questo problema non solo una questione di bilancio idrologico, ma ha profonde implicazioni sullõagricoltura, il turismo, la salute, la produzione industriale, lõurbanizzazione, e, non ultimo, sul settore assicurativo. Aspetto ecosistemico e agroforestale. Questo significa che tutti i sistemi ecologici, forestali e dellõambientalinaturale del mediterraneo tenderanno a ŅmigrareÓverso lõeuropa centro occidentale e settentrionale, con le conseguenti modifiche anche del paesaggio e con profonde implicazioni soprattutto nei set tori dellõagricoltura, del turismo e tempo libero e nel settore residenziale. Aspetto marino costiero. Questo problema ha forti implicazioni, oltre che sulla perdita di biodiversit, su tutte le attivit produttive condotte nelle zone costiere, ma soprattutto sulle attivitricreative e turistiche e perfino sul patrimonio storico, artistico e culturale, come nel caso di Venezia. Aspetti territoriali e socio-economici. Le ripercussioni secondarie sono connesse alle implicazioni ed alle conseguenze dirette ed indirette che derivano dagli aspetti precedenti. Tutto ci potrebbe anche creare tensioni sociali nella produzione dell a ricchezza nazionale e nella distribuzione della ricchezza. 13

Grazie per l attenzionel 14