PIANO D AZIONE DELL AGGLOMERATO DI PADOVA

Documenti analoghi
PIANO D AZIONE DELL AGGLOMERATO DI PADOVA AREE URBANE: PRATO DELLA VALLE CITTA GIARDINO MADONNA PELLEGRINA SANT OSVALDO

5 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DI RIFERIMENTO

4 CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA DELLO SCENARIO FUTURO

PIANO D AZIONE DELL AGGLOMERATO DI PADOVA SINTESI NON TECNICA

6.3 CONSERVAZIONE DELLE ZONE SILENZIOSE

PIANO D AZIONE DELL AGGLOMERATO DI PADOVA SINTESI NON TECNICA

I PIANI DI RISANAMENTO COMUNALI. J. Fogola

3 CONSULTAZIONI PUBBLICHE

Provincia di Milano Direzione Centrale Trasporti e Viabilità Settore Sviluppo della Rete Stradale

ACUSTICA COME OTTEMPERARE AGLI ADEMPIMENTI DEL D.LGS.194/2005 (E DEL D.M 29/11/2000)

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

S.P MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005)

Rosalba Silvaggio ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Sergio Luzzi Vie En.Ro.Se. Ingegneria

Tavolo tematico L ambiente e la salute. 29 settembre 2016

Ambito Pescarola Marco Polo. 13 settembre 2016

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI FELIZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA. Piazza Paolo Ercole 2, FELIZZANO (AL)

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

COMUNE DI CASTELLANZA CODICE IDENTIFICATIVO UNIVOCO GESTORE: 0094

PIANO D AZIONE SULL AGGLOMERATO URBANO

CITTA DI VALDAGNO CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE

Rumore stradale e ferroviario Interventi di risanamento

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

PRESSIONE SULLA COMPONENTE ACUSTICA

6 AGGLOMERATO DI PADOVA QUADRO COMPLESSIVO STRATEGIE E INTERVENTI

DA DUE A QUATTRO CORSIE DELLA VARIANTE ALLA S.S. 268 "DEL VESUVIO"

_00 rev /06/13 2/22

Applicazione dei modelli di calcolo nell ambito del Piano di Risanamento Acustico Ferroviario

Ambito Croce del Biacco Massarenti. 8 settembre 2016

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

PIANO D AZIONE DELL AGGLOMERATO DI ANDRIA (Codice identificativo univoco: IT_a_ag00044)

COMUNE DI VANZAGO Classificazione Acustica del territorio comunale

Piano di Classificazione Acustica. Comune di MOTTEGGIANA

ALLEGATO 6 PUNTO 2.8) D. LGS. 194/2005 SINTESI PIANI D AZIONE TANGENZIALE OVEST DI PAVIA INDICE

ACUSTICA AGLI ADEMPIMENTI DEL D.LGS.194/2005 (E DEL D.M 29/11/2000) SERGIO LUZZI Vie En.Ro.Se. Ingegneria Direttore Tecnico.

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

SINTESI NON TECNICA PIANO D AZIONE

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

1. Premessa. 2. Descrizione del tracciato autostradale. 3. Autorità competente

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

? - uffici e assimilabili - attività ricreative o di culto o

COMUNE DI PRATO. Servizio Ambiente e Qualità luoghi di lavoro. Direttiva 2002/49/CE D. Lgs 194/2005. Piano di Azione del Comune di Prato

PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO COMUNALE

Mappatura acustica delle infrastrutture stradali provinciali e piano di azione

SINTESI DEL PIANO DELLA (D. Elaborazione E curata da:

Firenze - 26 febbraio 2004 Palazzo Vecchio Salone dei Cinquecento

PIANO D AZIONE DELL AGGLOMERATO DI FOGGIA (agglomerato con più di abitanti)

COMUNE DI MARTINENGO PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA

COPERTINA. Autori: Orietta Baglioni, Roberto Crea, Stefano Ortica, Benedetta Salvati, Cinzia Tosti Ente: ARPA Umbria

ALLEGATO 6 PUNTO 2.8) D. LGS. 194/2005 SINTESI PIANI D AZIONE TANGENZIALE EST TERRITORI ESTERNI ALL AGGLOMERATO URBANO DI MILANO INDICE

S.P. 30 MAPPATURA ACUSTICA. RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005) Assi stradali principali

CLASSE I AREE PARTICOLARMENTE PROTETTE

COMUNE DI PERUGIA SETTORE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL ECONOMIA U. O. AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE

S.P. 494 MAPPATURA ACUSTICA. RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005) Assi stradali principali

Piano d azione per gli assi ferroviari principali con più di convogli all anno ai sensi del D.Lgs. n.194 del 19/08/05. Sintesi non tecnica

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

COMUNE DI UBOLDO COMUNE DI UBOLDO CODICE IDENTIFICATIVO UNIVOCO GESTORE: 0140 DECRETO LEGISLATIVO 194/05 SINTESI NON TECNICA DEI PIANI D AZIONE

COMUNE DI RUBANO ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

PIANO D AZIONE DELL AGGLOMERATO DI TARANTO

AGGIORNAMENTO DEL PIANO D AZIONE DELL AGGLOMERATO DI FIRENZE

COMUNE DI ROBBIATE PROVINCIA DI LECCO REVISIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE. Dicembre 2004

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO AREA EX DIREZIONALE PUBBLICO DI VIA BEETHOVEN COMUNE DI FERRARA

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE TERRITORIO, SVILUPPO ECOMOMICO ED AMBIENTE SETTORE AMBIENTE E IGIENE RELAZIONE SINTETICA DEL PIANO DI AZIONE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

PIANO D AZIONE DELL AGGLOMERATO DI FOGGIA

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito

Indice. 1. Descrizione generale dei tratti autostradali e caratterizzazione dell area. 2. Programmi di contenimento del rumore - Tratto Toscano

COMUNE DI GRANAROLO DELL EMILIA

Autostrada BS-VR-VI-PD

La mappa acustica strategica del Comune di Firenze - Giornata di studio 5 giugno 2008

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

Comune di Bologna. MAPPATURA ACUSTICA E PIANO D AZIONE PER L AGGLOMERATO DI BOLOGNA (D. Lgs. 194/05)

Art. 1 Campo di applicazione

Comune di Bologna. MAPPATURA ACUSTICA E PIANO D AZIONE PER L AGGLOMERATO DI BOLOGNA (D.Lgs n. 194/05)

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI

SERVIZIO INFRASTRUTTURE, MOBILITA' SOSTENIBILE, PATRIMONIO ED EDILIZIA SINTESI NON TECNICA

PIANO PER IL RISANAMENTO ACUSTICO. Art. 1 Mappatura acustica delle strade

PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO SCUOLA ELEMENTARE PALLI E MEDIA STROZZI

Autostrada BS-VR-VI-PD S.p.A.

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica

S.P MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005)

1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL AGGLOMERATO DI PRATO AUTORITÀ COMPETENTE CONTESTO GIURIDICO VALORI LIMITE IN VIGORE...

S.P. 412 MAPPATURA ACUSTICA. RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005) Assi stradali principali

1. ASPETTI GENERALI E COMPETENZE 1 2. TIPOLOGIE DI INTERVENTO ATTE AL RISANAMENTO. 3 SCHEDA SCHEDA SCHEDA SCHEDA 4..

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 1997.

UTOE 21 San Piero QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI FANO

Transcript:

6.2.6 QUARTIERE 6 AREA URBANA BRUSEGANA Figura 90 Brusegana Scala dei superamenti espressa in db(a) Interventi previsti dalle società che hanno in gestione le infrastrutture presenti nell area. Per le condizioni acustiche dell area saranno importanti le ricadute degli interventi previsti da Veneto strade su Corso Australia e non ancora realizzati. Criticità di zona e interventi La mappatura riconferma la criticità sonora in corrispondenza dell area dell ex ospedale psichiatrico, sono quindi confermate le barriere previste su Via dei Colli. 123

Si evidenzia un superamento anche in corrispondenza dell istituto Magarotto e dell Istituto Scalcerle. La limitazione della velocità a 30 km/h su Via delle Cave, porterà un miglioramento sui fronti degli edifici scolatici. La limitazione della velocità su Via Ciamician porterà una riduzione dei livelli in corrispondenza delle facciate degli edifici scolatici Beato Guanella e Lombardo Radice. Tabella 64 Brusegana - stima dell efficacia e dei costi degli interventi Tipologia intervento Coordinamento con Abbattimento Costo di massima strumenti urbanistici per area/ricettore Acustico db(a) Realizzazione di vie con limiti a 30 km/h Obiettivo PUMS 4 150 /cart. Barriere acustiche artificiali non realizzate Piano risanamento 10 prossimità 400 /m 2 5 area Approfondimento delle condizioni sonore dell area 2000 Itinerari ciclabili non ancora realizzati PAT BICI MASTERPLAN Barriere Tangenziale non ancora realizzate Piano gestore Barriere Tangenziale non ancora realizzate Piano gestore Figura 91 Brusegana - elementi diretti previsti dal Piano d Azione e barriere esistenti 124

AREE URBANE CAVE BRENTELLE Figura 92 Cave e Brentelle - Scala criticità espressa in db(a) Criticità di zona e interventi L area non presenta particolari criticità. L inserimento delle zone a 30 km/h migliorerà ulteriormente le condizioni sonore generali. La sonorità dell area del cimitero è legata al traffico su Corso Australia, nel progetto di Veneto strade non sono previsti interventi. Tabella 65 Cave e Brentelle - stima dell efficacia e dei costi degli interventi Tipologia intervento Coordinamento con strumenti urbanistici per area/ricettore Realizzazione di vie con limiti a 30 km/h Obiettivo PUMS Implementazione linea SIR PAT - PUMS 125 Abbattimento Acustico db(a) 4 Costo di massima 150 /cart.

Figura 93 Cave e Brentelle - elementi diretti previsti dal Piano d Azione e barriere esistenti 126

AREE URBANE MONTA SANT IGNAZIO Figura 94 Montà e Sant Ignazio - Scala criticità espressa in db(a) Interventi previsti dalle società che hanno in gestione le infrastrutture presenti nell area. Sulla linea ferroviaria e sulla tangenziale ovest sono previste barriere di mitigazione acustica a protezione del territorio per le aree urbane Montà e Sant Ignazio. Criticità di zona e interventi L area non presenta particolari criticità, ad esclusione della zona di Via Einstein, le cui eventuali criticità sono indotte dai livelli sonori su Corso Australia. È necessario un approfondimento delle condizioni sonore dell area. L inserimento delle zone a 30 km/h migliorerà ulteriormente le condizioni sonore generali. 127

Tabella 66 Montà e Sant Ignazio - stima dell efficacia e dei costi degli interventi Tipologia intervento Coordinamento con Abbattimento Costo di massima strumenti urbanistici Acustico Realizzazione di zone con limiti a 30 km/h Obiettivo PUMS 4 150 /cart. Approfondimento delle condizioni sonore dell area 2000 Itinerari ciclabili non ancora realizzati PAT BICI MASTERPLAN Barriere Linea ferroviaria non ancora realizzate Piano gestore Barriere Tangenziale non ancora realizzate Piano gestore Figura 95 Montà e Sant Ignazio - elementi diretti previsti dal Piano d Azione e barriere esistenti 128

AREE URBANE PONTEROTTO -SACRO CUORE - SAN BELLINO Figura 96 Ponterotto Sacro Cuore San Bellino - Scala criticità espressa in db(a) Interventi previsti dalle società che hanno in gestione le infrastrutture presenti nell area. Le aree comprese tra la linea ferroviaria e l autostrada A4 risentono del clima sonoro indotto dalle due infrastrutture. Il Piano di risanamento del 2007 sull A4 prevedeva barriere non ancora realizzate in corrispondenza di Via Pasinato e Via Recco. Il Piano d Azione di RFI ha previsto la realizzazione di una barriera in corrispondenza di via San Bortolo. Criticità di zona e interventi Quartiere San Bellino In corrispondenza di Corso Australia è già stata realizzata una barriera a protezione dell area di Via Sacro Cuore. Le Scuola Dell'infanzia Annibale Di Francia (non statale) e la Scuola Primaria Francesco Petrarca che si affacciano su Via Sacro Cuore sono però influenzate anche dal livello sonoro dovuto 129

traffico presente su quest ultima arteria. I livelli di criticità sono piuttosto elevati, si dovrà quindi focalizzare l attenzione sulla riduzione della velocità dei veicoli e, in relazione alla sonorità complessiva dell area, attuare interventi sulle caratteristiche fonoisolanti delle strutture di facciata. Criticità in fascia di pertinenza acustica stradale D e interventi Via Po presenta livelli sonori elevati. Ove gli edifici sono distanziati dalla sede stradale sono già state installate barriere acustiche. Nel tratto in cui gli edifici si fanno prossimi alla carreggiata si conferma asfalto fonoassorbente previsto dal piano di risanamento 2000, particolarmente efficace anche in considerazione della velocità dei veicoli nel tratto interessato, o sistemi di gestione del controllo della velocità. Tabella 67 Ponterotto Sacro Cuore San Bellino - stima dell efficacia e dei costi degli interventi Tipologia intervento Coordinamento con Abbattimento Costo di massima strumenti urbanistici per area/ricettore Acustico db(a) Asfalto fonoassorbente doppiostrato/gestione controllo velocità Piano risanamento Via Po 4 +30 /m 2 3000 impianto Castellana Via Sacro Cuore Scuola 5 500 /m2 Primari Petrarca Protezione passiva edificio: infissi con prestazioni Scuola Primari Petrarca 15 db 800 /m 2 acustiche Barriere A4 non ancora realizzate Piano gestore Barriere Linea ferroviaria non ancora realizzate Piano gestore Figura 97 Ponterotto Sacro Cuore San Bellino Elementi diretti previsti dal Piano d Azione e barriere esistenti 130

AREA URBANA ALTICHIERO Figura 98 Altichiero - Scala criticità espressa in db(a) Interventi previsti dalle società che hanno in gestione le infrastrutture presenti nell area. L area urbana Altichiero rientra nelle fasce acustiche di pertinenza stradale dell autostrada A4 e della tangenziale di Limena ove sono già state inserite barriere di mitigazione acustica. Vedi nota 4 In questo tratto dell autostrada A4 non sono state realizzate barriere previste dal Piano degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore della società Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova. Barriere che andrebbero a proteggere le aree prossime all infrastruttura in corrispondenza di Via Vasco de Gama e Via Proimboe. 131

Tabella 68 Altichiero - stima dell efficacia e dei costi degli interventi Tipologia intervento Coordinamento con strumenti urbanistici per area/ricettore Barriere A4 non ancora realizzate Piano gestore Abbattimento Acustico db(a) Costo di massima Figura 99 Altichiero - elementi diretti previsti dal Piano d Azione e barriere esistenti 132