Le mie lezioni: Gli Organi delle Macchine(1/5^)



Documenti analoghi
Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

COLLEGAMENTI ALBERO-MOZZO

ACCOPPIAMENTI ALBERO - MOZZO

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO

Calcola l allungamento che subisce un tirante di acciaio lungo l=2,5m (a sez.circolare) con φ =20mm sottoposto ad un carico (in trazione) F=40.000N.

ITIS OTHOCA ORISTANO I GIUNTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08


1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore

Università degli Studi della Calabria. Collegamenti smontabili non filettati

Dimensionamento delle strutture

TABELLE DI TOLLERANZE ISO PER ALBERI

Disegno di Macchine. Lezione n 7 Componentistica di base: alberi. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing.

10.1 Disegno, p. o. i. V

Si ipotizza che i coni della frizione siano in ghisa e che tra essi sia interposto del ferodo. (pag. I-79, I- 80)

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

FISICA DELLA BICICLETTA

ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

*Valori relativi al senso di rotazione orario - antiorario guardando il giunto dal lato che viene azionato.

Programmazione modulare a.s Disciplina: Meccanica

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate Classificazione dei bulloni. (aggiornamento )

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

MACCHINE MOTRICI COSA TRATTEREMO

Progetto e costruzione di macchine Joseph E. Shigley, Charles R. Mischke, Richard G. Budynas Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo

SMORZATORI TORSIONALI TREVI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI. Via Legione Gallieno, Vicenza-Tel. 0444/ fax 0444/ DISEGNO TECNICO

Forze come grandezze vettoriali

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

RUOTE DENTATE. Introduzione

Strumenti di controllo degli organi meccanici

Collegamenti nelle strutture

PIANO DI LAVORO. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) Anno Scolastico

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

di sfere a contatto radiale 262

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

Lavorazioni al TORNIO PARALLELO

TECNOLOGIA MECCANICA LA TRASMISSIONE DEL MOTO Fondamenti

Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

TORNIO PARALLELO. Esercitazioni Pratiche di Tecnologia Meccanica. I. S. S. Serafino Riva Sarnico (BG)

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

ELEMENTI DI UNA RUOTA DENTATA A DENTI DIRITTI

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

La forza Q che esercita la puleggia sull albero può essere approssimata, per cinghie trapezoidali da:

CORSO PER MANUTENTORE ATTREZZISTA MECCATRONICO SEZIONE MATERIALI E TRATTAMENTI TERMICI. Marca con una X le affermazioni che ritieni ESATTE

Sistemi di serraggio Il sistema di serraggio ottimale per singoli impieghi - panoramica.

TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE PAGINA 1/1

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

FRESATRICI CLASSIFICAZIONE DELLE FRESATRICI

Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Meccanica e tecnologie industriali

Università degli Studi di Trieste a.a Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi:

TORNI PARALLELI PESANTI mod. 1A670, 1A670-12,5

Criteri di selezione martinetti

Sistema di diagnosi CAR TEST

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

Dischi frizione originali contro dischi frizione non originali: Risultati del controllo qualità: Molle principali dell ammortizzatore AL AL70272

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

Corso di Tecnologia Meccanica

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori MACCHINE MOVIMENTO TERRA. Ing. Antonino Bonanno IMAMOTER-C.N.R.

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

Trasportatori a nastro

ALBERI DI TRASMISSIONE

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

AREA DI PROGETTO: CAMBIO DI VELOCITA' SINCRONIZZATO

Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

Mulino a martelli. Serie HP

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Scheda. Descrizione della macchina

MACCHINE PER LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3)

ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI VOLVENTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

Le unioni. modulo D L acciaio. Unioni con chiodi

PRESENTAZIONE DEI PROGETTI D ANNO

1 PREMESSE E SCOPI DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

CERTIFICATO ARTICOLO Data creazione: GRILLO A CUORE INOX AISI 316 Data revisione: CODICE: GRCX

TRASMISSIONE AD INGRANAGGI. Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Prof. Sergio Baragetti

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

Indice. Parte 1 Fondamenti 2. 1 Introduzione 3. 3 Analisi dei carichi e delle tensioni e deformazioni Materiali 29

Componenti per la robotica: Generalità e Attuatori

Transcript:

Prof. Angelo Serafino Caruso, Docente di Meccanica, Macchine ed Energia Istituto Tecnico Industriale E. Majorana Rossano (CS) Le mie lezioni: Gli Organi delle Macchine(1/5^) Alberi e Assi Perni Portanti e di Spinta Collegamenti fissi Smontabili: Linguette e Chiavette Giunti e Innesti I Freni e Le Molle https://thedallasgeek.files.wordpress.com/2011/01/io-robot-copy.jp

Alberi e Assi La potenza si trasmette tra i meccanismi tramite gli alberi. Sono di forma cilindrica, anche cava, e sono sollecitati a torsione in quanto la potenza trasmessa è data dalla velocità angolare per il momento torcente (Dinamica n.11). Su di essi sono calettati gli organi meccanici (pulegge, ruote dentate, ecc.) che provocano, in aggiunta alla torsione, anche sollecitazioni di flessione e taglio ma anche di trazione e compressione. L asse, invece, non trasmette potenza e non è sollecitato a torsione, ma solo alle tensioni prodotte dagli organi meccanici calettati su di esso. Lungo gli assi o gli alberi vengono ricavate le sedi per gli organi di accoppiamento e i perni per l alloggiamento dei cuscinetti di sostegno, essi sono raccordati longitudinalmente dai fusti. Per il calcolo della potenza trasmessa vale sempre la solita formula Mt=955000 P/n [dan mm] AS Caruso - I.T.I. "Majorana" Rossano - ORGANI DI MACCHINE - N.ro 2

Ma per calcolare le altre sollecitazioni bisogna riferirsi ad uno schema ottimale di travi appoggiate in corrispondenza dei perni (supporti) e sollecitate dalle forze derivanti dagli organi meccanici rotanti (carico volano, spinta delle ruote dentate e tiro delle cinghie, ecc.), per il carico di sicurezza si tiene conto delle sollecitazioni dinamiche (Sollecitazioni e Deformazioni). A certe velocità, dette Velocità Critiche, si innescano oscillazioni torsionali e flessionali pericolose che portano a rottura il sistema ancora prima di aver raggiunto il carico critico, AS Caruso - I.T.I. "Majorana" Rossano - ORGANI DI MACCHINE - N.ro 3

Perni Portanti Il perno è il tratto dell albero alloggiato nel cuscinetto o nella bronzina e può essere portante se è caricato perpendicolarmente altrimenti è di spinta in quanto sopporta un carico parallelo al suo asse. I perni portanti sono d estremità se sollecitati a flessione e taglio, intermedi se sollecitati anche a torsione. Perno Portante d Estremità, Dimensionamento Lo schema da adottare, per il dimensionamento del perno d estremità, è la trave a mensola, si trascura il taglio e si considera la forza F concentrata nel mezzo della sua larghezza l. Mf=F l/2 e, dal manuale di meccanica, W (modulo di resistenza a flessione), per la sezione cilindrica=π d³/32 si ha max = Mf/Wf = Fl 32/2 πd³ = 5 x Fl/d² x (l/d) AS Caruso - I.T.I. "Majorana" Rossano - ORGANI DI MACCHINE - N.ro 4

Figura Tratta da Hoepli,Testo Scolastico Adottato Figura Tratta da Zanichelli, Corso Mecc. Macch.Energia si è isolato il rapporto L/d, essendo tabellato in relazione alla velocità di rotazione dell albero (Es. per n=0~150 g/m, L/d=1,5, ecc.) Si ha, d= 5 Fa/ max L/d (tutto sotto radice) con max = 1/3 ams, Verifica a fatica alternata (Sollecitazioni n.11). Il carico deve essere ripartito su tutta la superficie che deve essere la più ampia possibile, per mantenere bassa la sollecitazione unitaria. AS Caruso - I.T.I. "Majorana" Rossano - ORGANI DI MACCHINE - N.ro 5

La rotazione del perno nella sua sede mozzo è causa di usura e di calore, la prima deve essere combattuta con la lubrificazione e, il secondo si deve smaltire adeguatamente. Allora,verifica ad usura,per assicurare una buona lubrificazione si considera che l area proiettata sul cuscinetto è ld per cui la Pressione Specifica Ps = Fa/Ld Pam che è tabellata, Manuale di Meccanica Per la verifica a riscaldamento bisogna che la pressione specifica Ps per la velocità periferica del perno Vp sia inferiore al valore tabellato. Se tale verifica non è soddisfatta si deve aumentare la lunghezza del perno o il suo diametro. Perni Portanti Intermedi, Dimensionamento Essi sono sollecitati a flesso-torsione e il calcolo si effettua con il Momento Flettente Ideale (Sollecitazioni n.25) Mfid = Mf² + 0,75 Mt² (tutto sotto radice) AS Caruso - I.T.I. "Majorana" Rossano - ORGANI DI MACCHINE - N.ro 6

da cui d=³ 32 Mid/π amf (tutto sotto radice) [ amf,a fatica] e il dimensionamento procede come per i perni d estremità. Un altro modo per dimensionare i perni Siccome possiamo esprimere la lunghezza del perno in funzione di un coefficiente W, dipendente dal grado di lavorazione e dalle condizioni di funzionamento, regolarmente tabulato, si ha: L Fa n/w (con n,frequenza di rotazione o numero di giri e W = 60.000 Ps Vp/π) Calcolato, quindi, L si calcola d con le formule precedenti, sia per il perno di estremità che per quello intermedio, e si verifica a pressione specifica Ps Pam. AS Caruso - I.T.I. "Majorana" Rossano - ORGANI DI MACCHINE - N.ro 7

Perni di Spinta I perni di spinta di estremità hanno la superficie a contatto con un altra adatta a sostenere il peso e le forze assiali, detta ralla. La superficie a contatto può essere piana, anulare o a calotta sferica. Figura Tratta da Hoepli, Testo Scolastico Adottato Si evita, per grossi carichi, quella a superficie piana perché si sa, AS Caruso - I.T.I. "Majorana" Rossano - ORGANI DI MACCHINE - N.ro 8 Figura Tratta da Calderini, Ferrigno/Giordano

che la sollecitazione unitaria cresce notevolmente dalla periferia al centro (come in figura) per questo nella figura b) è sta rimossa la corona interna centrale. La spinta assiale, per azioni molto gravose, si ripartisce su più anelli ralla sporgenti dall albero che la ripartiscono, a sua volta, su più superficie anulari di diametro de-di/2. Per il dimensionamento si procede con le stesse verifiche dimensionali, a pressione specifica e a riscaldamento dei perni portanti e con la solita formula, riferita alle grandezze della corona anulare sollecitata: Figura Tratta da Hoepli,Testo Scolastico Adottato de-di/2 Fn n/w AS Caruso - I.T.I. "Majorana" Rossano - ORGANI DI MACCHINE - N.ro 9

Collegamenti Fissi Smontabili: Linguette e Chiavette In meccanica è il collegamento più usato per trasmettere il momento torcente. La Linguetta lavora sui fianchi e presenta un piccolo gioco radiale. Per il dimensionamento si ricorre alla pressione di contatto (azione del mozzo) che deve essere inferiore allo snervamento del materiale. Quindi: Mt=Fxd/2 > F=Mt 2/d e A=h/2 l ma p=f/a=4 Mt/hdl pamm l = 4 Mt/hdpamm Se le linguette sono più di una, la lunghezza sarà divisa per il numero delle linguette, altrimenti, Figura Tratta da Hoepli,Testo Scolastico Adottato AS Caruso - I.T.I. "Majorana" Rossano - ORGANI DI MACCHINE - N.ro 10

se sono superiori a tre si usano gli alberi scanalati. La Chiavetta lavora di testa, infatti, la superficie a contatto con il mozzo è leggermente inclinata (cuneiforme) con nasello adatto a ricevere anche martellate per l alloggiamento forzato nella sede, così, produce un disassamento tra le parti accoppiate con consequenziale squilibri e vibrazioni pericolose alle alte velocità di rotazione. Il dimensionamento si esegue senza conoscere la distribuzione della pressione dovuta al forzamento e alle azioni elementari dell attrito tra i pezzi. Si procede, quindi, con il valore medio della tensione tangenziale. = F/A amm con F=Mt 2/d e A=b l, (b, larghezza come spessore) = F/A = 2 Mt/dbl amm l = 2 Mt/db amm Le chiavette e le linquette sono unificate nelle norme UNI 6603. AS Caruso - I.T.I. "Majorana" Rossano - ORGANI DI MACCHINE - N.ro 11

Giunti e Innesti Sono organi meccanici che trasmettono il momento torcente tra alberi coassiali e concorrenti, senza modificare il moto rotatorio. Essi sono stabili e possono essere rimossi per smontaggio a macchina ferma. Sono rigidi o fissi (a manicotto,a dischi e a flange),elastici, mobili e articolati (cardanico e omocinetico). Gli innesti a denti o a frizione, invece, collegano e scollegano gli alberi con comandi idraulici, pneumatici o elettromagnetici tramite leve azionate dall operatore. Giunto a Disco È molto usato perché soddisfa trasmissioni con sforzi notevoli anche in presenza di carichi dinamici. Il centraggio è ricavato sulla faccia frontale di uno dei dischi al quale corrisponde un incavo sull altro (a), oppure con anello distanziatore intermedio montato sui risalti delle rispettive facce (b). AS Caruso - I.T.I. "Majorana" Rossano - ORGANI DI MACCHINE - N.ro 12

UNIVERSITA DI TRIESTE CORSO DI DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE http://www.bing.com/images/ AS Caruso - I.T.I. "Majorana" Rossano - ORGANI DI MACCHINE - N.ro 13

I mozzi dei dischi sono calettati all albero forzatamente a caldo o con la pressa oppure, come in figura, mediante linguetta incassata. La potenza è trasmessa per aderenza (attrito) tra le corone circolari delle facce dei dischi, serrati da bulloni lavoranti a trazione (a). In (b), i bulloni sono calibrati e lavorano a Taglio. Sul diametro medio anulare di combaciamento dm, si può ritenere che agisca una forza tangenziale. Ft=Mt x 2/dm F f (F, forza di serraggio e f, coefficiente di attrito). La sollecitazione di trazione nei bulloni risulta: t = F/(πdn²/4)Z, ma F=Mt 2/dm x f con πdn²/4,area del nocciolo del bullone e Z,numero dei bulloni Per cui, introducendo le relazioni sovrastanti,si ha: t = 8 Mt/fdmZπdn² da cui, dn 8 Mt/fdmZπ ams (tutto sotto radice) AS Caruso - I.T.I. "Majorana" Rossano - ORGANI DI MACCHINE - N.ro 14

Giunti a flangia I dischi sono sostituiti con le flange direttamente fucinate dagli alberi, viene eliminato così il collegamento tra il mozzo dei dischi e l albero, punto debole dei giunti a disco. per cui superano potenze e condizioni molto gravose. http://www.bing.com/images/ Le flange, pur essendo a contatto, non lavorano efficacemente per attrito come nei giunti a disco, perché il momento torcente è assorbito interamente dai bulloni che, essendo calibrati e leggermente forzati nelle loro sedi, lavorano a taglio, Ft Z = Mt 2/dc (con dc, diametro della circonferenza passante per il centro dei fori Z dove agisce Ft) segue Ft = 2 Mt/Z dc AS Caruso - I.T.I. "Majorana" Rossano - ORGANI DI MACCHINE - N.ro 15

La massima sollecitazione al taglio che i bulloni possono sopportare è data da t = Ft/A = Ft/Zπ(dg²/4) ams = ams/ 3 e, il diametro del gambo dei bulloni è: dg= 4 Ft/Zπ ams (tutto sotto radice) Questa formula vale anche per il diametro dn dei giunti a dischi tipo (b) Le dimensioni dei giunti si ricavano con l ausilio delle tabelle dei costruttori o mediante i manuali appositi AS Caruso - I.T.I. "Majorana" Rossano - ORGANI DI MACCHINE - N.ro 16

Negli innesti i denti, radiali o frontali, realizzano collegamenti stabili e trasmettono agli alberi momenti torcenti molto gravosi, si usano nelle macchine da lavoro (trattori agricoli, macchine da cantiere,ecc,) e anche nella meccanica di precisione (orologi da polso) e nei cambi di velocità (sincronizzatori). Gli innesti a frizione, invece, sono meno rigidi, lavorano con l attrito per cui le superfici a contatto sono molto abrasive e a dischi multipli per comunicare le coppie motrici. Siccome si surriscaldano, è opportuno utilizzarli a basse velocità, Mentre, per le alte velocità è consigliabile l uso di monodischi che riduco la superficie a contatto e resistono meglio al riscaldamento. AS Caruso - I.T.I. "Majorana" Rossano - ORGANI DI MACCHINE - N.ro 17 http://www.bing,com/images

Il momento torcente trasmesso vale: Mt = n f F rm n,numero coppie di superfici d attrito (2 nei monodisco); rm,il raggio medio di contatto; f, coefficiente d attrito; F carico assiale applicato al disco di frizione. AS Caruso - I.T.I. "Majorana" Rossano - ORGANI DI MACCHINE - N.ro 18

I Freni Per regolare il moto occorre frenare. La frenatura è la trasformazione di Energia Cinetica in lavoro d attrito, e quindi in calore. In effetti questo concetto è stato già introdotto con l attrito come dissipazione dell energia cinetica, intesa come strofinio di due corpi a contatto, infatti. tutti freni (a ceppi, a nastro, a disco, a espansione, ecc.) funzionano con i principi termodinamici e con le leggi della dinamica. Se J è il momento d inerzia della macchina (Dinamica, n.13) rispetto all asse di rotazione, Mm è il momento motore, Mr è quello resistente, t è il tempo di frenatura e wo-w è la velocità angolare, iniziale e finale, dell albero della macchina, si ha che il Momento Frenante. Mfr=Mm-Mr+ J/t(wo-w) AS Caruso - I.T.I. "Majorana" Rossano - ORGANI DI MACCHINE - N.ro 19

Il freno è azionato da un impianto idraulico o pneumatico o elettrico ed è applicato non solo alle ruote degli autoveicoli ma anche a macchinari e a meccanismi più o meno complessi (per es. impianti si sollevamento, funivie e seggiovie, di trascinamento o di trasporto e quant altro). La frenata procura il trasferimento d energia che è l effetto della forza d inerzia, la quale, essendo rivolta nel senso di marcia, aumentare il carico sull asse anteriore dell autoveicolo, scaricando l asse posteriore e procurando instabilità e sbandamento nel mezzo. Inoltre, maggiore è il peso e maggiore è la forza frenante per cui essa deve essere sempre inferiore al limite di aderenza: Tlim = tgφn = f N. con φ, angolo di attrito; tgφ,coefficiente d attrito= f; N,peso aderente verticale, e T forza frenante orizzontale. AS Caruso - I.T.I. "Majorana" Rossano - ORGANI DI MACCHINE - N.ro 20

Le Molle Sono organi meccanici che sotto l azione di forze esterne subiscono forti deformazioni elastiche (Legge di Hook) con immagazzinamento di energia sotto forma di Energia Potenziale. Anche qui valgono i principi termodinamici e le leggi della dinamica. In meccanica ci sono le molle a flessione (balestre), a torsione (barre) a elica cilindrica con smorzatore (ammortizzatori), in generale, esse sono dette sospensioni, Per il calcolo e il dimensionamento si seguono le regole già espresse, Per esempio, nella molla a balestra si fa riferimento allo schema di una mensola il cui Momento Flettente, Mf=Fxl con max=mf/wf Nella barra di torsione, ad esempio, il Momento Torcente, Mt=Fxr con max=16 Fr/πd³ e d=³ 16Fr/π ams AS Caruso - I.T.I. "Majorana" Rossano - ORGANI DI MACCHINE - N.ro 21

Infine, gli argomenti non si esauriscono qui, ma saranno ripresi con le esercitazioni scritte e pratiche, specifiche sui temi trattati, da svolgere in classe durante l orario scolastico. Gli esercizi completeranno la lezione con i richiesti approfondimenti, previo la lettura di tabelle e diagrammi specifici dei costruttori, la consultazione del Manuale di Meccanica e le riflessioni sul libro di testo e, all occorrenza, ricerche su internet, senza limitare, ovviamente, la frequenza dei laboratori. Le lezioni frontali e i compiti in classe arricchiranno ulteriormente la trattazione, anche se, ulteriori approfondimenti, esulano dalla presente trattazione. AS Caruso - I.T.I. "Majorana" Rossano - ORGANI DI MACCHINE - N.ro 22