Ansia tra normalità e patologia

Documenti analoghi
Cosa avviene nel corpo:

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

MECCANISMI D AZIONE PSICO-BIOLOGICI DELLA PET THERAPY. Dott.ssa Valentina Tarsia e Dott.ssa Claudia Giannelli

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

Sistema nervoso autonomo

COME RICONOSCERE LO STRESS E PRENDERSI CURA DI SE

TEMPERATURA CORPOREA TERMOREGOLAZIONE?

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

Il sistema endocrino

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006

Ansia e stress nelle prestazioni. s.dinuovo@unict.it

Gestione dei rischi, Gestione della paura: sai rimetterti in gioco?

Progettato da Nicoletta Fabrizi

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

CORSO DI TECNICHE DI RESPIRAZIONE, MOVIMENTO E RILASSAMENTO PER IL BENESSERE QUOTIDIANO

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i

Regolazione della circolazione

Note introduttive sullo Scenar

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI.

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

LO STRESS E I DISTURBI PSICOSOMATICI

Circuito del tabacco Schede informative

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

FAME, APPETITO E SAZIETA

Ansia e stress da competizione

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La regolazione della circolazione è caratterizzata da:

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI

Dott. Roberto Baldini

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini. Dichiarazione

Regolazione della circolazione Le funzioni circolatorie vengono regolate da meccanismi che ne assicurano il normale svolgimento in condizioni di

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER UNITA CINOFILE DA MACERIA E SCOVO

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

EMOZIONI E SENTIMENTI

Gli effetti terapeutici della luce del sole

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008

Realizzato da: S.Abbinante G. Basile

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono:

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

La digestione degli alimenti

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

Regolazioni cardiocircolatorie

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

N 15 IL SISTEMA NERVOSO

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

come migliorare la PRESTAZIONE

LE STRATEGIE DI COPING

IDROTERAPIA Terapia mediante l impiego dell acqua

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

L APPARATO CIRCOLATORIO

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

massaggio Livello Avanzato DECONTRATTURANTE + TRIGGER POINTS C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 week end (16 ore totali)

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

GC Ingresso letto arterioso

Dispensa La gestione dello stress

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L azione delle droghe sul cervello

Tecniche di intervento per l elaborazione dei traumi psicologici: E.M.D.R.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

Unità 13 Il sistema endocrino

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Sviluppo del tronco encefalico

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

Argomenti della lezione

SISTEMA NEUROENDOCRINO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

Transcript:

Ansia tra normalità e patologia

Introduzione: lo stress Il termine stress indica la reazione fisiologica causata dalla percezione di situazioni avverse o minacciose. E un termine mutuato dall ingegneria, in cui si riferisce all azione di forze fisiche su strutture meccaniche. In ambito fisiologico, per stress si intendono sia le situazioni stressanti che la risposta individuale ad esse.

Attacco o fuga Ogni volta che al nostro cervello si presenta una situazione di potenziale stress il cervello attiva dei circuiti che stimolano ghiandole e organi. Le risposte fisiologiche che accompagnano le emozioni negative servono a prepararci a fronteggare i rivali, combatterli oppure fuggire. La definizione reazione di attacco o fuga si riferisce alle risposte fisiologiche che ci preparano agli sforzi necessari a combatttere o scappare.

Attacco o fuga Normalmente, dopo lo scontro con un avversario o la fuga da una situazione pericolosa, la minaccia è superata e la nostra condizione fisiologica può tornare normale. Tali risposte non esercitano perciò effetti negativi sulla nostra salute se restano di breve durata.

Attacco e fuga Una risposta allo stress è formata da tre componenti: una comportamentale, una vegetativa e una ormonale. Esempio: Un cane che vede un intruso invadere il suo territorio prima adotterà una postura aggressiva mostrando i denti, quindi se l intruso non se ne va si avventerà contro di lui.

Attacco e fuga La componente comportamentale consiste nei movimenti muscolari, la componente vegetativa facilita quella comportamentale provvedendo alla rapida mobilitazione dell energia, l attività del sistema nervoso autonomo aumenta mentre si riduce quella parasimpatica consentendo al cuore di aumentare la frequenza e convogliando il sangue dagli organi ai muscoli. La componente ormonale potenzia le risposte vegetative, adrenalina e noradrenalina secreti dalla midollare del surrene aumentano ulteriormente l afflusso di sangue ai muscoli e stimolano la conversione in glucosio delle sostanze nutritive immagazzinate. La corteccia surrenale secerne ormoni steroidei che rendono il glucosio disponibile per i muscoli.

(a) Orbital prefrontal cortex (green) and the ventromedial prefrontal cortex (red). (b) Dorsolateral prefrontal cortex (blue). (c) Hippocampus (purple) and amygdala (orange). (d) Anterior cingulate cortex (yellow).

Il circuito delle emozioni: connessione cervelloorganismo Sistema endocrino, sistema di ghiandole che secernono ormoni. Gli ormoni sono messaggeri chimici che viaggiano nel sangue. Sistema nervoso periferico, trasmette gli impulsi dal corpo al cervello o dal cervello al corpo Sistema nervoso autonomo, controlla funzioni involontarie dell organismo (ad es. frequenza cardiaca, pressione). Ha due componenti: sistema simpatico e parasimpatico.

pineal hypothalmus pituitary parathyroid thyroid thymus stomach Quasi tutti i sistemi dell organismo vengono coinvolti nella reazione di stress, a causa della liberazione di ormoni nel sangue da parte delle ghiandole endocrine kidney adrenal duodenum pancreas ovary uterus testes

In presenza di una situazione di stress Il sistema sensoriale (per es. la vista o l udito) trasmette un messaggio al cervello Il messaggio attiva la formazione reticolare ascendente, stimolando il talamo e il sistema limbico Il talamo stimola l ipotalamo Il talamo attiva il sistema endocrino e il sistema nervoso simpatico dando inizio alla risposta dell organismo allo stress

Quello che accade in risposta allo stress è una modificazione generale del funzionamento dell organismo 1. Sistema cardiovascolare 2. Apparato digerente 3. Muscoli,Cute, Sistema immunitario

1. Sistema cardiovascolare Aumento della frequenza e della gittata cardiaca Aumento del volume ematico e della pressione Vasocostrizione periferica Dilatazione coronarica Inotropismo cardiaco positivo Aumento dei livelli ematici di glucosio, acidi grassi liberi, colesterolo

2. Apparato digerente Xerostomia Contrazioni dell esofago Aumento di secrezione acida gastrica Cambiamenti nella peristalsi

3. Muscoli, Cute, Sistema immunitario Aumento del tono muscolare Aumentate contrazioni della muscolatura liscia Aumentata traspirazione Diminuita temperatura cutanea Riduzione della attività immunitaria

Conclusioni La reazione di stress inizia nel cervello. Stimolato dal talamo, l ipotalamo attiva il sistema endocrino e il sistema nervoso simpatico Gli ormoni e gli stimoli nervosi autonomi modificano drasticamente il funzionamento dell organismo Il risultato netto è che l organismo è pronto ad un impegno fisico acuto: combattere o fuggire

Gli stadi dello stress Risposta immediata Risposta intermedia Risposta prolungata

Risposta immediata Attivazione nervosa simpatica Rilascio di catecolamine Latenza: da 2 a 3 secondi

Risposta intermedia Attivazione midollare surrenale Rilascio di catecolamine e endorfine dalla midollare del surrene Latenza: da 20 a 30 secondi

Risposta prolungata ACTH, vasopressina e tiroxina modificano i processi metabolici Inizia in alcuni minuti, può durare settimane

Qual è il significato evolutivo della risposta allo stress?

Significato evolutivo Scappare dai leoni, procurarsi il cibo, ecc. La risposta acuta è utile, la risposta cronica danneggia l organismo Non è previsto che si scappi dai leoni per settimane La risposta cronica non esiste: si muore prima

Attacco o fuga Cuore: aumentano gittata e pressione, il sangue va ai muscoli e non agli organi interni e alla cute Cervello: aumentano l arousal, l aggresività, l ansia, diminuiscono le latenze Metabolismo: sale il glucosio nel sangue, si fermano i processi immunitari

La risposta allo stress è trifasica AllarmeAllarme (combatti o fuggi) FaseFase catabolica RecuperoRecupero Esaurimento

Esaurimento Non è previsto che si scappi da un leone per settimane... o mesi. Se prolungata, la fase catabolica porta all esaurimento delle risorse dell organismo. Esempio: Il rilascio di ACTH è stimolatodaacetilcolinae serotonina I cambiamenti metabolici comportano aumento di triptofano plasmatico e quindi aumento della sintesi di serotonina Più serotonina viene rilasciata, più triptofano viene consumato Stress prolungato porta alla deplezione di triptofano e serotonina

Variabilità individuale della reazione di stress La risposta allo stressor non è uguale in tutti gli individui Ciò che è stressante per un individuo, è divertente per un altro

Cosa è più stressante Eventi negativi Eventi incontrollabili Eventi imprevedibili Eventi ambigui Sovraccarico rispetto alle capacità di processazione delle informazioni Eventi che riguardano aree vitali essenziali

Variabilità individuale Il fattore più importante sembra essere il grado di controllo percepito nella situazione in oggetto in tutte le situazioni, inteso come tratto personologico