gruppo di lavoro su Andrea Mantegna e Giovanni Bellini allievi: Bettazzi Greta Calamai Martina Cecchi Giulia Incarbona Benedetta Pugliese Aurora

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018 Andrea Mantegna Giovanni Bellini

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018 LA PITTURA GOTICA

Giovanni Bellini, Trasfigurazione, 1455, Venezia, Museo Correr

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Programma di disegno e storia dell arte

Docente: Raffaella Riva. Tutor: docente Alessandra Catalano

IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA

(LE HUMANAE LITTERAE)

Giotto da Bondone La nascita della pittura moderna

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019

A cura della II B Davila : Bisson Filippo. Con la supervisione della professoressa Fioretto Paola

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

LEONARDO ( )

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE??

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D

Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi MonzaBrianza Pavia Sondrio Varese

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi

Quattrocento La prospettiva

IL crocifisso del Sotio

Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze )

IL RINASCIMENTO. Il 400

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento.

Opere Uffizi

I Macchiaioli PROGETTO WINCKELMANN DISEGNO E STORIA DELL ARTE D. CERASOLI, L. GABRIELE COPERTINA

DESCRIVEDENDO I CAPOLAVORI DI BRERA. Il Cristo Morto di Andrea Mantegna Pinacoteca di Brera, sala 6

consegna al signore di Mantova una lettera con la quale la moglie del signore di Milano chiede la presenza di Ludovico a Milano per le gravi

Giovanni da Rimini. Passato e presente di un'opera

Dipinto raffigurante la Glorificazione dei martiri Sisinio, Martirio e Alessandro nell omonima chiesa di Sanzeno (1897)

UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO

Delacroix La libertà guida il popolo

Leonardo da Vinci. 15 aprile Maggio 1519

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

Urbino non fu solo la città natale di Raffaello, ma determinò in modo significativo la sua

BATTESIMO DI CRISTO Marco 1:7-11

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019

3b Maestro di Casa Pendaglia, Sant Antonio Abate 1430

Van Gogh Vincent. I Girasoli ( ) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi

Albrecht Dürer, il genio rivoluzionario della pittura tedesca

La Chiesa parrocchiale

Gruppo Arte Sacra Passirano EX VOTO SUSCEPTO

Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Umanesimo e Rinascimento

Rinascimento.Quadro storico, politico, sociale, religioso, economico commerciale del '400. La stampa.

UNITA DI APPRENDIMENTO 3

Comunità Pastorale Maria Madre della Speranza Samarate

Vignola, il Palazzo Barozzi e la sua scala a chiocciola

Cristo entra in casa di Marta e Maria

Primo Rinascimento Prima parte. L uomo, misura di tutte le cose!

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

Mantegna Morgana Morandi 3I Pagina 1 di 7

Storie di san Giacomo e di san Cristoforo della Cappella Ovetari

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze

Festa della Santa Famiglia B

Museo Civico Casa Cavassa

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019

LICEO STATALE G. MAZZINI

INTRODUZIONE ALLA STORIA DELL ARTE AL FEMMINILE

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe I sezione B. Anno scolastico 2017/18

Litania di suffragio

Programma Didattico Annuale

Il giovane Tiepolo. La scoperta della luce

Programma Didattico Annuale

BASILICA PALEOCRISTIANA

Paolo da San Leocadio e Francesco Pagano: gli affreschi dell abside della cattedrale di València

Rinascimento e mecenatismo

Domenica 15 ottobre 2017 alla presenza di amici e dei collaboratori del Centro don Vecchi di Marghera, nelle luminosissime sale della GALLERIA

In ordine da sinistra in basso le scene rappresentano: la Presentazione al tempio ove risalta il robusto Bambino sostenuto da Simeone che predice a

Ritratto di donna all'aria aperta

MICHELANGELO: LE PIETÀ

Pinacoteca di Brera, Milano

Le pietre e i cittadini

Uno scorcio sull Italia: la decorazione della volta della Cappella Sistina.

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

PERCORSI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Berlino, Gemaeldegalerie

Giotto: realismo e sentimento

Siena: mostra Ambrogio Lorenzetti 22 ottobre gennaio 2018 Sabato 09 Settembre :12

GIOTTO. (Volume A, pg ).

Michelangelo. Scultore, pittore, architetto

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019 4 gruppo di lavoro su Andrea Mantegna e Giovanni Bellini allievi: Bettazzi Greta Calamai Martina Cecchi Giulia Incarbona Benedetta Pugliese Aurora prof. Claudio Puccetti

Grazie per la vostra attenzione! Classe IV AL Liceo Niccolò Copernico, a.s. 2018/2019

Andrea Mantegna

Andrea Mantegna (Padova 1431-1506) entra nella bottega di Francesco Squarcione. 1488 chiamato a far parte della squadra di artisti che decoravano la cappella Ovetari (chiesa degli Eremitani: disegno incisivo, forme geometriche e prospettiva. realizza varie opere con temi sempre differenti. alla sua morte lascia la favola del Dio Como incompiuta.

Orazione nell orto (1455) Tempera su tavola conservato nella National Gallery di Londra Mantegna pare abbia preso come modello il disegno di Jacopo Bellini. Gesù prega nel Getsemani, paesaggio roccioso; il Salvatore è in ginocchio, di fronte vi sono rappresentati degli angeli e in basso tre apostoli addormentati; sullo sfondo vi è una schiera di soldati guidati da Giuda, in lontananza si intravede Gerusalemme. Atmosfera cupa e crepuscolare.

La camera degli sposi La camera è un piccolo spazio a pianta quadrata che aveva la doppia funzione di ambiante privato e sala per le udienze pubbliche. Si nota la capacità di Mantegna di sintetizzare in un'unica visione l'esaltazione dinastica, le citazioni storico-mitologiche e il realismo.

La camera degli sposi, la corte dei Gonzaga parete Nord

Oculo con putti e figure femminili E' il trionfo dell'illusionismo prospettico e della pittura usata per ottenere una finzione visiva. Mantegna mostra un cielo realistico al posto del soffitto

Il Cristo morto (1475-1478) si tratta di un'opera di altissima intensità evocativa dove cristo assume una dimensione monumentale simile a quella di un eroe antico scolpito nella pietra, in un'immagine di intensa drammaticità. l'uso della prospettiva leggermente rialzata accentua la volumetria del corpo. i particolari anatomici sono in rilievo: le piaghe lasciate dai chiodi sui piedi e sulle mani, il torace rigonfio, il capo abbandonato. quasi tutto lo spazio del dipinto è occupato dalla figura del cristo disteso su una lastra sepolcrale di pietra rossastra, il corpo è avvolto nel sudario mentre all'estremità a destra si nota il vasetto degli unguenti.

Giovanni Bellini

Giovanni Bellini (Venezia 1430/33-1516) L artista, uno tra gli esponenti più importanti del Rinascimento, eserciterà una grandissima influenza sui pittori veneti per tutto il Quattrocento e gran parte del Cinquecento: è da lui che nasce il famoso tonalismo veneto, dove la profondità viene accentuata dalla caratteristica degradazione delle sue gamme cromatiche. Le tematiche più frequenti sono a sfondo religioso e trattano la vita di Gesù Nella sua pittura giovanile si riconosce l influenza del Mantegna, suo cognato, pittore a lui molto vicino Il suo stile raggiunge la completa maturazione agli inizi del Cinquecento; la sua tecnica preferita è sempre più spesso quella della tempera ed i suoi lavori saranno le famose pale d altare raffiguranti la Madonna in trono circondata dai santi, dove le figure, i paesaggi e le architetture si compongono in un perfetto equilibrio di curve di luce e di emozioni.

Caratteristiche di Bellini Orazione nell orto (Mantegna) Orazione nell orto (Bellini) Rispetto al Mantegna la sua linea è più fluida e l'effetto cercato è decisamente quello chiaroscurale. Per Mantegna l uomo è il soggetto principale mentre per Bellini l uomo è solo una parte pari a tutte le altre del mondo naturale. La profondità in Bellini è data dall alternanza dei colori chiari e i colori scuri. Bellini utilizza la tecnica della prospettiva cromatica.

La pala di San Giobbe (1487) La pala, considerata un caposaldo del periodo maturo dell'artista, venne dipinta per il secondo altare a destra della chiesa di San Giobbe a Venezia. L'opera è una sacra conversazione: attorno all'alto trono marmoreo di Maria col Bambino, ai cui piedi si trovano tre angeli musicanti, sono disposti simmetricamente sei santi, tre per parte: a sinistra san Francesco, Giovanni Battista e Giobbe, a destra i santi Domenico, Sebastiano e Ludovico di Tolosa. La Vergine con il Bambino è rappresentata su un trono marmoreo sormontato dalla croce, mentre ai piedi siedono tre angeli musicanti. la volta a cassettoni introduce prospetticamente alla composizione sacra luce e prospettiva sono fuse in un'atmosfera dorata e intima.

La pala di San Giobbe (1487) Grande emblema del problema del dolore, Giobbe esprime il grido dell'uomo che cerca di comprendere se stesso. La nudità del santo è un riferimento preciso che lo assimila ad ogni altro uomo che "nudo esce dal ventre materno e nudo scende nella tomba" (libro di San Giobbe).Giobbe vi è raffigurato accanto a Francesco, che mostra le stigmate. L iscrizione «AVE VIRGINEI» (ave immacolato fiore di pudore vigniale) testimonia il tema sacro del dipinto. San Domenico allude all'accordo tra i due ordini francescani e domencani.

La Pietà di Cristo (1465-1470) Tempera su tela, conservata nella pinacoteca Brera a Milano. Cristo privo di vita è sostenuto dalla vergine Maria(sinistra) e da San Giovanni (destra) influenza di Mantegna nell incisività delle linee ma l uso del colore e della luce è ben diverso. Bellini si interessa a rappresentare l umanità dei protagonisti facendo da specchio alle emozioni umane.

Il festino degli Dei (1514) Rappresenta un eccezione e ha stimolato diverse interpretazioni, è ricca di scene azzardate, i personaggi maschili hanno atteggiamenti poco divini. Bellini rappresenta il degrado morale su cui era giunta la chiesa dell epoca. Olio su tela, conservato nella National Gallery of Art di Washington.

Allegoria Sacra (1490-1500) olio su tavola, conservato nella galleria degli Uffizi a Firenze una delle opere più enigmatiche e misteriose dell'artista e del Rinascimento in generale, a causa della difficoltà nell'assegnare un significato esatto al soggetto. in primo piano vi è una terrazza aperta e nello sfondo si ha una riproduzione reale di una laguna realmente esistente. misto tra disegno rigoroso con uso della prospettiva e libertà nella rappresentazione naturalistica.