SOGGETTO RICHIEDENTE COMUNE DI VALSAMOGGIA (capofila anche per il Comune di Monte San Pietro Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia)

Documenti analoghi
Ragazze e ragazzi al centro

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE Società Cooperativa Sociale Connessioni Onlus

SOGGETTO RICHIEDENTE Istituzione Servizi Sociali Educativi e Culturali dell Unione dei Comuni dell Appennino bolognese

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione La Ricerca onlus. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Distretto di Levante (Provincia di Piacenza)

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Distretto di Parma Comune di Parma

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DIST.

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

Allegato 1.2) TITOLO PROGETTO UNA SCUOLA PER-BENE ANALISI DI CONTESTO, ESPERIENZA NEL SETTORE E OBIETTIVI

Associazione DarVoce AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito)

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Distretto di Cento-OVEST

VALENZA TERRITORIALE ANNO 2018 indicare un solo ambito I rischi per gli adolescenti: Il problema La nostra esperienza

Affettività sessualità Progetto di educazione alla salute nelle scuole secondarie di I e II grado

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE ASSOCIAZIONE NUOVAMENTE AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DISTRETTO DI PIANURA EST TITOLO PROGETTO

ENTI LOCALI E LORO FORME ASSOCIATIVE DEL TERRITORIO DELLA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

Maggiore attenzione ai gruppi, alle situazioni e alle dinamiche relazionali interne ed esterne:

PROGETTO contro il BULLISMO E CYBERBULLISMO

Progetto bullismo e cyberbullismo

Allegato 1.1) SOGGETTO RICHIEDENTE ASSOCIAZIONE NUOVAMENTE TITOLO PROGETTO

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

I. C. PRESIDIO DI LEGALITÀ

BULLISMO E CYBERBULLISMO

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE: Associazione Nuovamente. TITOLO PROGETTO: Laboratori espressivi creativi.

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Sezione 3. Attività progettuali

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

Luci ed ombre nell intervento di prevenzione in adolescenza: l esperienza del Pangolo

COMUNE DI BOLOGNA-AREA EDUCAZIONE, ISTRUZIONE E NUOVE GENERAZIONI (capofila)

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

Laboratori per la crescita

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Distretto di Forlì

A SCUOLA PER CRESCERE BENE. INCONTRO REGIONALE Monfalcone, 24 marzo 2017

L ARCO Società Cooperativa Sociale a.r.l. Distretto di Ponente della Provincia di Piacenza

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Pari connessioni. On line On life

VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO. - FASE 2 - (marzo ottobre 2015)

Scheda per la raccolta dei dati riguardanti i progetti da inserire nel POF. Anno scolastico 2017/2018 BULLISMO E CYBERBULLISMO

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale

SEZ. 1: DEFINIZIONE E AMPIEZZA DEL DISAGIO SCOLASTICO

SCHEDA PROGETTO a. s

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Cristina Campigli. Premessa

DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: Distretto Reno, Lavino, Samoggia.

EDUCARE ALLA BELLEZZA PER PREVENIRE LA VIOLENZA.

AREA PROGETTUALE Legalità

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

L auspicio è creare un occasione di festa che diventi un appuntamento fisso e avviare un percorso di condivisione di progettualità tra Centri.

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE

Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Linea C

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Destinatari Primo anno (fase finale) e secondo anno (fase iniziale) Dati relativi agli alunni e ai docenti. Totale docenti coinvolti nel progetto 1

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

di SCUOLA in La via della sostenibilità

Piccoli e grandi per crescere insieme. Corso di educazione sessuale affettiva - emozionale

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione Sportiva Dilettantistica Ferfilò

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Comune di Forlì

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO

CHI SIAMO. Per la SCUOLA PRIMARIA

Il Progetto interventi mirati al benessere

LUCA PACIOLI CREMA (CR) PROGETTO FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DI CLASSE. Anno scolastico 2016/2017 GRUPPO DOCENTI FORMATORI DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) DIST. Di Castelnuovo Monti (RE)

Le strategie regionali di analisi e intervento sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo

Scritto da Administrator Sabato 11 Maggio :42 - Ultimo aggiornamento Sabato 11 Maggio :50

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

ANALISI DI CONTESTO, ESPERIENZA NEL SETTORE E OBIETTIVI

Sede: tutti i Plessi dell IC Durata del Progetto: da Settembre a Maggio Proposta di Calendario in allegato EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA SESSUALITÀ

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

MODELLO - ESEMPIO DI COMPILAZIONE

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne

ioclicco positivo formazione, sensibilizzazione prevenzione cyberbullismo Laboratori educativi di e del

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

PROGETTO S.C.O.L.PI.RE. Studenti Consapevoli Oggi, Lavoratori Più REsponsabili

SCHEDA DI COPROGETTAZIONE PREVENZIONE PRIMARIA PROVACI ANCORA SAM!

Consiglio Regionale della Puglia

Comune di Venezia Servizi Educativi. Servizi di Progettazione Educativa PROGETTO DISPERSIONE SCOLASTICA

Istituto Comprensivo di Leno Anno scolastico 2012/2013

SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ

Scheda di proposta di progetto di arricchimento PTOF Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO

Transcript:

Allegato 1.2) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER PROGETTI DI VALENZA TERRITORIALE - ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE - PROMOSSI DA ENTI LOCALI E LORO FORME ASSOCIATIVE DEL TERRITORIO DELLA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA RIVOLTI A PREADOLESCENTI, ADOLESCENTI E GIOVANI ANNO 2018 SOGGETTO RICHIEDENTE COMUNE DI VALSAMOGGIA (capofila anche per il Comune di Monte San Pietro Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia) TITOLO PROGETTO EDUCARE ALLA LEGALITA ATTRAVERSO LA COMUNITA' EDUCANTE 1 ANALISI DI CONTESTO, ESPERIENZA NEL SETTORE E OBIETTIVI (MASSIMO 50 RIGHE) Il progetto vuole andare in continuità con quello presentato lo scorso anno, in risposta ad un emergenza educativa tuttora molto attuale. I Comuni della nostra Unione sentono come prioritaria la necessità di sostenere azioni di sistema a favore delle giovani generazioni, creando e favorendo condizioni di benessere all interno delle comunità e dei contesti in cui vivono gli adolescenti e i giovani, a partire dal contesto famigliare e da quello scolastico. Da anni lavorano in maniera sempre più coordinata per la realizzazione di azioni in continuità con il Progetto Adolescenza Regionale. La crisi dell educazione e del senso del limite è del tutto evidente sia sul piano generale dei modelli di riferimento sia a livello delle pratiche. D altro canto, l impasse non impedisce di vedere come non ci sia società senza educazione. Per questo vogliamo impegnarci nel definire e cogliere le caratteristiche con le quali, di fatto, si contraddistingue e si realizza una buona educazione nella società contemporanea: si tratta, in sostanza, di individuare le condizioni dell educazione e dell educabilità, cogliendone gli aspetti problematici ma anche quelli innovativi. Parlare del rapporto tra dinamiche educative e attuali contesti sociali implica inevitabilmente anche definire precise strategie finalizzate a ricostruire un idea di futuro possibile in una fase di crisi epocale delle società occidentali. Partendo proprio dal complesso rapporto tra educazione e trasformazione sociale è possibile rivalutare la natura stessa e i valori dell educazione, nonché le tradizionali interpretazioni educative, alla luce degli attuali e problematici scenari, riaffermando il ruolo centrale della pedagogia e delle scienze dell educazione nel razionalizzare e gestire il passaggio generazionale, nel tentativo di rigenerare senza incertezze la direzione di senso da attribuire alla scuola e alle agenzie educative, nel loro delicato compito di anticipare le variabili della società complessa e mediarne gli effetti sugli individui e sulle comunità. La scuola moderna, quindi, per ricostruire una nuova idea di futuro, deve superare la propria autoreferenzialità e, partendo dai canali di autonomia funzionale, deve favorire l interazione con la famiglia, quale sede primaria di educazione; valorizzare le risorse culturali, ambientali e strumentali offerte dal territorio e promuovere il loro razionale coordinamento. La larga fruizione del web e delle nuove tecnologie di comunicazione nella vita quotidiana degli adolescenti ha modificato fortemente le strategie di socializzazione con i pari e con gli adulti, delineando nuovi modelli di interazione tra vita online e offline. Per questo è importante condividere una riflessione sull'uso positivo e negativo delle tecnologie, additandone i possibili fattori di rischio e in particolare le caratteristiche di una nuova forma di aggressione elettronica: il cyberbullismo. Il fenomeno del cyberbullismo deve essere approfondito all interno delle scuole, per condividere buone pratiche e riflessioni sui problemi che l'uso del web e le condotte aggressive online, sia con i giovani sia con le loro famiglie. Vanno messe in atto strategie di prevenzione, linee di intervento ed esperienze scientificamente fondate, basandosi sulle esperienze fatte e con il supporto di ricercatori, educatori, psicologi, genitori, insegnanti e adolescenti, che desiderino approfondire la loro conoscenza e consapevolezza sulle forme di aggressività in rete e confrontarsi con le più nuove strategie di intervento.

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO (MASSIMO 100 RIGHE) In particolare dovranno essere messe in evidenza le modalità di attuazione del progetto dalle quali evincere le caratteristiche di innovazione delle azioni che si intendono sviluppare, nonché l integrazione delle esperienze, competenze e risorse presenti a livello territoriale tra più soggetti ed aree territoriali diverse in una logica di rete anche con specifico riferimento ai criteri di valutazione di cui al punto 2.7 dell allegato A) Siamo passati dalla crisi del modello d autorità tradizionale a una situazione attuale in cui prevale la difficoltà, da parte delle famiglie e di chi rappresenta le istituzioni, di porre regole. I giovani e la società stessa, più in generale, pagano lo scotto del vuoto di riflessione. Oggi più che mai sono aumentati i modelli di riferimento che influenzano la crescita degli adolescenti, modelli che spesso però si rivelano pericolosi. Per questo motivo è di vitale importanza che scuola e famiglia collaborino insieme nell educazione, scommettendo su una alleanza a sostegno dei ragazzi. La pedagogia può svolgere un ruolo significativo in direzione di una rielaborazione di modelli, metodologie e strumenti in grado di essere utilizzati sia sul piano individuale sia sul piano sociale e collettivo. Il presente progetto, quindi, si propone di realizzare risposte e azioni integrate, nella scuola e nell extrascuola, in un ottica di prevenzione e promozione delle risorse presenti nei giovani, negli insegnanti, nelle famiglie e nel territorio. AZIONE 1 Incontri di coordinamento per l'analisi dei bisogni, la programmazione e l'avvio del progetto. Si attiveranno incontri con gli insegnanti delle classi prime (ed eventualmente delle classi seconde) di tutte le Scuole secondarie di primo grado dei Comuni che propongono il progetto, per condividere gli obiettivi del percorso e sensibilizzare tutti gli adulti di riferimento sulla tematica generale dell educare alla legalità, con particolare riferimento all uso dei media e al contrasto di forme ed episodi di bullismo e cyberbullismo, per ottenere maggiore partecipazione degli insegnanti durante gli interventi in classe. Si cercherà di individuare il grado di percezione del fenomeno e conoscenza dei comportamenti di rischio nonché di ottenere una mappatura del disagio e delle difficoltà integrate nelle relazioni tra pari. Si potranno valutare insieme percorsi laboratoriali su altre tematiche, purché coerenti con i temi affrontati. In parallelo verranno attivati incontri di coordinamento, analisi dei bisogni e programmazione delle attività con gli educatori degli Spazi di aggregazione Giovanile dei Comuni del territorio. Si tratta di momenti di confronto e analisi dei bisogni tra le figure educative operanti nei diversi contesti (scolastico e d extrascolastico), necessari per arrivare a individuare la linea di lavoro più adeguata al contesto specifico, per sollecitare interrogativi sulla rilevanza del problema, individuare il grado di percezione dello stesso e andare verso la definizione di percorsi, strategie ed interventi condivisi ed in raccordo tra loro. AZIONE 2 intervento nelle classi prime ed eventualmente nelle classi seconde - delle scuole secondarie di primo grado, con i ragazzi (almeno due incontri da due ore per ogni classe). L intera classe sarà coinvolta in un percorso animato-formativo che prevede l intervento di un operatore esperto e il coinvolgimento dell insegnante presente. Durante gli incontri verranno svolti giochi ed attività mirati allo sviluppo delle competenze necessarie per adottare comportamenti prosociali, cui seguiranno momenti di circle time per discutere e riflettere sulle tematiche coinvolte. AZIONE 3 incontri coi genitori: verranno realizzati alcuni incontri con le famiglie (almeno uno per ogni Scuola coinvolta nel progetto) per la costruzione di un patto educativo tra i principali soggetti che si occupano di adolescenti. Gli incontri saranno inoltre volti a sensibilizzare, informare e formare le famiglie su uso di strumenti di parental control; far conoscere e riconoscere i pericoli della rete; istruire verso le strategie comportamentali per ridurre i rischi di esposizione; riconoscere i segnali precursori di comportamenti potenzialmente rischiosi. L'obiettivo di lungo periodo è lavorare per la promozione di una relazione di fiducia tra scuole e famiglie e arrivare a definire obiettivi e strategie comuni. AZIONE 4 Realizzazione di percorsi laboratoriali (almeno un laboratorio per ogni centro del territorio) all interno degli Spazi di aggregazione giovanile per favorire un avvicinamento consapevole e pensato rispetto a diverse tematiche: uso consapevole dei social network e di internet, bullismo e cyber bullismo, educazione alla sessualità, pratiche urbane conosciute e sperimentate dai giovani, comportamenti pericolosi in genere. Gli incontri verranno organizzati in orario pomeridiano e/o serale. Educatori ed esperti svolgeranno la funzione di mediatori rispetto ai messaggi trasmessi dai media e da internet, favorendo la riflessione e la rielaborazione condivisa e cercheranno di promuovere

percorsi di protagonismo diretto da parte dei giovani, anche attraverso la collaborazione di volontari del servizio civile o volontari dei progetti Giovani Protagonisti -YoungERcard, per attivare percorsi di peer-education. Il progetto prevede un investimento forte sul territorio, perché punta a unire prevenzione, cura e valorizzazione del benessere sociale, partendo proprio dalle nuove generazioni. Si lavorerà in sinergia con il Tavolo Distrettuale Adolescenza e con altri progetti dedicati alla promozione del protagonismo e delle risorse giovanili e alla riduzione dei rischi legati a questa fascia d'età. Integrazione diventa così la parola d ordine, con l'attivazione e la messa in rete di servizi e competenze, per individuare obiettivi condivisi, integrando le diverse risorse istituzionali, educative e sociali. Ci si muove all interno di un approccio innovativo, che vuole lavorare in rete e coniugare normatività, informazione, sensibilizzazione, relazione educativa, accesso ai beni e alle risorse della comunità e prevenzione dei rischi. Il progetto è in continuità con le proposte progettuali che verranno presentate dai soggetti privati, gestori degli Spazi di Aggregazione giovanile dell Unione Valli del Reno, Lavino e Samoggia e con altri interventi e progetti realizzati dai Comuni dell'unione e dall'azienda Speciale Consortile InSieme. LUOGHI DI REALIZZAZIONE DELLE DIFFERENTI AZIONI - n. 4 Istituti Comprensivi (Scuole secondarie di primo grado) dei Comuni di Valsamoggia e Monte San Pietro - n.2 Spazi di Aggregazione Giovanile dei Comuni di Valsamoggia e Monte San Pietro - n.2 Sedi comunali dei Comuni di Valsamoggia e Monte San Pietro e altri spazi messi a disposizione dai Comuni se necessario NUMERO POTENZIALE DESTINATARI DELL'INTERVENTO (diretti e indiretti) E RISULTATI PREVISTI (massimo 20 righe) Destinatari diretti: 500 ragazzi fascia 11-12 anni 40 ragazzi fascia 13-24 anni 70 genitori Destinatari Indiretti: 30 insegnanti, 6 educatori, 6 professionisti operanti nelle Scuole o nei Comuni (psicologi, pedagogisti, ecc) Il risultato che si vuole ottenere a lungo termine è un cambiamento di tipo socio-culturale, attraverso l'uso di strategie e strumenti educativi innovativi e attraverso la costruzione di un'alleanza educativa tra le principali figure di riferimento degli adolescenti: insegnanti, educatori, genitori, psicologi e pedagogisti. L'obiettivo è realizzare interventi rivolti agli adolescenti in continuità tra loro, volti a favorire maggiore consapevolezza rispetto ai propri comportamenti, alle proprie scelte e alle possibili conseguenze e a promuovere un utilizzo sempre più consapevole, costruttivo e sicuro del proprio tempo libero, con un attenzione particolare all uso dei media e al contrasto di tutte le forme possibili di bullismo e cyberbullismo. Il risultato atteso, sempre nel lungo periodo, è l'aumento di consapevolezza nelle giovani generazioni e la nascita di un pensiero critico rispetto al riconoscimento della soglia tra lecito e illecito, tra legale e illegale, tra giusto e ingiusto, con un parallelo aumento del senso di responsabilità rispetto ai comportamenti individuali e collettivi. Una particolare attenzione verrà rivolta alle famiglie e a percorsi di sostegno alla genitorialità, al fine di attivare una riflessione sugli stili educativi dei genitori e sui modelli di riferimento.

Gli insegnanti e gli educatori degli Spazi di Aggregazione giovanile saranno coinvolti, insieme ad esperti, nei percorsi educativi laboratoriali, per favorire un approccio educativo condiviso ed integrato e promuovere la nascita di una vera Comunità Educante, attenta ai bisogni e partecipe nel progettare strategie e percorsi educativi. DATA PER L'AVVIO DEL PROGETTO (non prima del 1 settembre 2018) 3 settembre 2018 TERMINE DI CONCLUSIONE DEL PROGETTO (entro il 31/08/2019 senza possibilità di proroga) 31 luglio 2019 CRONOPROGRAMMA 2018 2019 Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago AZIONI 1 2 3 4 5 EVENTUALI FORME DI MONITORAGGIO PREVISTE Le metodologie, gli strumenti e gli indicatori previsti per la valutazione del percorso sono i seguenti: Avvio e coordinamento in itinere del progetto da parte dei referenti comunali, insieme agli insegnanti e agli educatori, coinvolgendo anche gli esperti che operano nella scuola o nell'extrascuola (indicatori: n. incontri con le insegnanti delle classi coinvolte e n. incontri di coordinamento con gli educatori degli spazi di aggregazione giovanile del territorio e gli esperti) Valutazione dei percorsi di sostegno alla genitorialità (indicatori: n. incontri per genitori realizzati, n.partecipanti agli incontri) Valutazione in itinere ed ex-post dell intero percorso per evidenziare efficacia, punti di forza e criticità. Utilizzo di strumenti per la raccolta di feedback da parte dei ragazzi che parteciperanno al percorso (es. questionari rivolti ai ragazzi al termine dei laboratori nelle scuole e presso il centro giovanile, eventuali elaborati personali o di gruppo prodotti: video, racconti, ecc); raccolta di feedback da parte delle famiglie coinvolte; incontri di verifica all'interno del Tavolo Adolescenza distrettuale.

A) CONTRIBUTO RICHIESTO ALLA REGIONE Euro 8.322,95 (massimo il 70% del costo del progetto) B) COPERTURA DELLA SPESA RESIDUA (indicare la/e quota/e a carico del/dei soggetto/i finanziatore/i): Soggetto proponente (Comune di Valsamoggia): Euro 2.560,90 Altri cofinanziatori del progetto (indicare quali e il concorso finanziario di ciascuno di essi): Comune di Monte San Pietro Euro 1.006,07 TOTALE Euro 3.566,97 SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (dettagliare per tipologia di spesa) Euro 1.500,00 (spese personale dipendente coordinamento progetto) Euro 10.389,92 (compensi per esperti esterni, educatori e collaboratori - prestazioni) Euro 11.889,92 (TOTALE SPESA PROGETTO: A+B) i progetti promossi dagli enti locali e loro forme associative dovranno avere un costo minimo complessivo non inferiore a Euro 3.510,02 e un costo massimo complessivo non superiore a euro 15.000,00 euro (punto 2.5 allegato A)