1 Esercizi di ripasso Nel piano con un riferimento RC(Oxy) siano dati i punti O(0, 0) e A(2, 4).

Documenti analoghi
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A.

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

14 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Circonferenze del piano

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Compito A Corso del Prof.

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica 2 Padova TEMA n.1

1 Esercizi di ripasso 4

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

Prova scritta di Geometria - 16 Gennaio 2019

19 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

X = x + 1. X = x + 1

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 20 Gennaio 2017

Appunti sulla circonferenza

1 Esercizi 22. , ossia s : x y = 4. Verifichiamo che il nuovo sistema è equiverso: = 1 ( ) 1 1. ) 2 (1 + 1) = 1 2 = 1 > 0, dunque equiverso.

1 Geometria analitica nel piano

PROVA SCRITTA DEL 10 LUGLIO 2008 e SOLUZIONI. Per ognuno dei seguenti quiz indicare l unica risposta corretta tra le quattro proposte.

18 giugno Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

11 settembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Compito di Geometria e Algebra per Ing. Informatica ed Elettronica

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012

28 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1).

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Prova scritta di Geometria 30/01/2017 Ing. Meccanica a.a. 2016/17

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Parte 11. Geometria dello spazio II

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

10 luglio Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente

Nome:. Data:. 1. Discutere la natura della conica di equazione

Esame scritto di Geometria I

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

Prodotto scalare e ortogonalità

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Esercizi Riepilogativi Svolti

8 novembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

Sommario lezioni di geometria

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Macerata 6 febbraio 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI. 3 3 < x.

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE

II Università degli Studi di Roma

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1 Coniche. s (x, y, t ) (1) 1 (x, y, t )F r 2

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3.

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

18 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 11

11 giugno Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

CdL in Ingegneria Informatica - Ingegneria Elettronica (P-Z) Ingegneria delle Telecomunicazioni

Prova scritta di Geometria 18/01/2016, Soluzioni Ing. Meccanica a.a

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 9: soluzioni

Appunti sulla circonferenza

25 ottobre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

Appunti ed esercizi sulle coniche

1 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Prova scritta di Geometria 20/02/2019 A soluzioni Ing. Meccanica a.a. 2018/19

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

8 luglio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

2. Nello spazio vettoriale V delle matrici a coefficienti reali di ordine 2 si consideri il sottospazio vettoriale U delle matrici simmetriche (A = A

(a) 8x 9y = 2, (b) 28x + 6y = 33.

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile/Architettura

x + 2y = 0 Soluzione. La retta vettoriale di equazione cartesiana x + 2y = 0.

SOLUZIONE della prova scritta di Algebra Lineare e Geometria assegnata giorno 1 ottobre 2012

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

18 aprile Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Le coniche retta generatrice

Corso di Matematica II

17 luglio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

CdL in Ingegneria Industriale (A-E e F-O)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Cp-I e J-Pr) - Ingegneria Elettronica (Cp-I e J-Pr) - Ingegneria REA

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura).

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

22 marzo Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Geometria analitica: curve e superfici

Transcript:

Esercizi di ripasso. Nel piano con un riferimento RC(Oxy) siano dati i punti O(0, 0) e A(2, 4). (a) Determinare le equazioni delle circonferenze che passano per O e A e aventi raggio 5. (b) Determinare la circonferenza si raggio minimo che passa per O e A. (c) Determinare il punto o i punti P della circonferenza trovata al punto precedente in modo che il triangolo di vertici OAP abbia area massima. Soluzione. (a) Primo metodo. Prendiamo un equazione generica di una circonferenza: x 2 + y 2 + ax + by + c = 0 e imponiamo le varie condizioni: Passaggio per l origine: c = 0. Passaggio per A: 20 + 2a + 4b + c = 0. Raggio uguale a 5: a2 4 + b2 4 c = 25. Otteniamo il sistema (non lineare): c = 0 2a + 4b = 20 a 2 + b 2 = 00 Ricavando a dalla seconda equazione e sostituendo nella terza otteniamo 4b 2 + 00 + 40b + b 2 = 00 ossia 5b 2 + 40b = 0 da cui b = 0 oppure b = 8. In corrispondenza allora abbiamo le due circonferenze (v. figura ) x 2 + y 2 0x = 0, x 2 + y 2 + 6x 8y = 0

Secondo metodo: Il centro della circonferenza cercata si deve necessariamente trovare sull asse del segmento OA. Infatti, quest asse è il luogo dei punti del piano equidistanti da O e da A. Tale asse è anche la retta perpendicolare al segmento OA passante per il punto medio di OA. Scriviamo allora l equazione di questa perpendicolare: Il punto medio è M(, 2). Il vettore ( ) 2 OA ha coordinate e un vettore perpendicolare è ( ) 4 4. 2 La retta ha quindi equazione x 4 = y 2 2 2

e, semplificando, x + 2y = 5 Il centro delle circonferenze che cerchiamo è quindi su questa retta. Cerchiamo ora i punti di questa retta che distano 5 da O: x2 + y 2 = 5 dove x + 2y = 5. Abbiamo quindi (5 2y) 2 + y 2 = 25 25 + 4y 2 20y + y 2 = 25 5y 2 20y = 0 y 2 4y = 0 Ricaviamo y = 0 oppure y = 4. Otteniamo i due centri (5, 0) oppure (, 4) e le rispettive circonferenze hanno equazione e che sono le stesse di prima. (x 5) 2 + y 2 = 25 (x + ) 2 + (y 4) 2 = 25

(b) Per trovare la circonferenza di raggio minimo che passa per O e A dall esercizio precedente, soprattutto nel metodo 2, si capisce che il raggio minimo si avrà quando i due centri coincidono col punto medio M. Di conseguenza la circonferenza richiesta ha raggio OA = 4+6 = 5 ed equazione: 2 2 (x ) 2 + (y 2) 2 = 5 ovvero (v. figura ) x 2 + y 2 2x 4y = 0 4

(c) Per l ultimo punto osserviamo che se P è un punto a piacere sulla circonferenza l area del triangolo AOP si calcola con la formula x y 2 det 2 4 = ( ) x y 2 det = 4x 2y = 2x y 2 4 2 0 0 Osserviamo che questa quantità si annulla precisamente quando il punto P coincide con O o con A in cui abbiamo un triangolo degenere di area nulla. Se volessimo quelli per cui l area è, ad esempio, li troveremmo ponendo 2x y = e, ricordando che P è un punto della circonferenza x 2 + y 2 2x 4y = 0, avremmo i due punti D e E della Figura 4. È chiaro allora che l area massima si ottiene prendendo uno dei due punti diametralmente opposti tra loro che giacciono sulla perpendicolare 5

alla retta di equazione 2x y = 0 e quindi: G(, ), F (, ) in cui il triangolo ha area (diametro raggio) diviso 2: 2 5 5 2 = 5. 2. Sia T : R R l endomorfismo di R determinato da T (e ) = e e 2 T (e 2 ) = e e 2 T (e ) = 2e 2e 2 dove N = (e, e 2, e ) è la base (ordinata) canonica di R. (a) determinare una matrice di T ; (b) calcolare la traccia e il determinante di T ; (c) stabilire se T è diagonalizzabile oppure no; 2 (d) Determinare gli eventuali valori di k per i quali il vettore k k + 2 appartiene all immagine di T. 6

Soluzione. (a) Siamo liberi di scegliere la base più opportuna. Scegliamo la base naturale N. e e e 2 0 e 2 e e 2 0 2 e 2e 2e 2 2 0 e quindi la matrice 2 M(T ) = 2 0 0 0 (b) Dal punto precedente segue, evidentemente, che Tr(T ) = 0 e det T = 0. (c) Il polinomio caratteristico è x 2 x + 2 0 0 x = x[(x )(x + ) + ] = x(x2 + ) = x Ne segue che esiste un solo autovalore, quello nullo, di molteplicità. L endomorfismo non è chiaramente diagonalizzabile perché se lo fosse sarebbe simile alla matrice nulla, ma la matrice nulla è simile solo a se stessa. (d) Sappiamo che Im(T ) coincide con lo spazio delle colonne di M(T ) 2 e quindi Im(T ) =. Di conseguenza il vettore k 0 k + 2 7

2 appartiene a Im(T ) se e solo se k è proporzionale a. k + 2 0 Quindi abbiamo 2 = a k = a( ) k + 2 = 0 per qualche scalare a. Ne segue che a = 2, k = 2. In conclusione, l unico valore di k per cui il vettore appartiene all immagine è k = 2.. Usare il metodo degli invarianti per calcolare la forma canonica della conica di equazione 2x 2 4xy y 2 4x 8y + 4 = 0. Soluzione. Per prima cosa classifichiamo la conica. Matrice: e l invariante cubico è A = det A = 4 2 2 4 2 4 2 2 2 4 2 2 + 2 2 4 2 4 2 2 4 2 = = 4( 2 4) + 2(2 8) 4(4 + 8) = 84 2 48 = 44 0 Abbiamo quindi una conica generale. L invariante quadratico è α 00 = 6 < 0 e quindi questa è un iperbole. Infine, l invariante lineare è I =. Trattandosi di una conica a centro, sappiamo che la sua forma canonica è della forma αx 2 + βy 2 = 0 dove α e β sono le soluzioni dell equazione di secondo grado: ossia, nel nostro caso, t 2 + α 00 I A t + α 00 A 2 = 0 t 2 + ( 6)() 44 t + ( 6) ( 44) 2 = 0 8

che ha soluzioni: α = 2, β = 8 t 2 + 24 t 96 = 0 96t 2 + 4t = 0 da cui la forma canonica: 2 x 2 8 y 2 = Il disegno della conica nel riferimento iniziale RC(Oxy) è Mentre il disegno della conica nel riferimento RC(O x y ) (forma canonica) è 9

Avremmo anche potuto scegliere α =, β = 8 2 canonica: 8 x 2 + 2 y 2 = da cui la forma e il disegno è 4. Usare il metodo degli invarianti per calcolare la forma canonica della conica di equazione x 2 + 2 xy + y 2 2 x + 2y = 0. 0

Soluzione. 0 A = det = 6 0 È una conica generale. ( ) α 00 = det = 0 abbiamo quindi una parabola. Infine I = 4 Trattandosi di una parabola sappiamo che la sua forma canonica ha la forma αx 2 + y = 0 e I α = ± 4A e quindi 4 α = ± 4( 6) = ± La forma canonica è allora x 2 + y = 0 (o, in alternativa, x 2 + y = 0) Il disegno della conica nel riferimento RC(Oxy) è

oppure, in alternativa, 2

5. Dimostrare che per ogni n, 2 + 2 + 5 2 + + (2n ) 2 = n(4n2 ) () Soluzione. Procediamo per induzione. Base dell induzione: per n = la formula () dice che è vera. 2 = (4()2 ) Supponiamo ora che per un assegnato n () valga e dimostriamo che essa vale anche per il successivo n+. A tal fine consideriamo la somma dei quadrati dei numeri dispari fino all n + -esimo: 2 + 2 + 5 2 + + (2n ) 2 + (2n + ) 2

Per la somma dei primi n numeri dispari abbiamo, per ipotesi, la formula e quindi riscriviamo n(4n 2 ) + (2n + ) 2 (2) questa espressione va confrontata con il secondo membro di () scritta per n + e cioè: (n + )(4(n + ) 2 ) Sviluppando i calcoli in (2) otteniamo n(4n 2 ) + (2n + ) 2 = 4n n + (4n 2 + + 4n) = 4n n + 2n 2 + + 2n = 4n + 2n 2 + n + () (4) Sviluppando i calcoli in () otteniamo (n + )(4(n + ) 2 ) = (n + )(4n2 + 8n + 4 ) = 4n + 8n 2 + n + 4n 2 + 8n + = 4n + 2n 2 + n + le due espressioni quindi coincidono. Per il Principio di Induzione allora la () vale per ogni n. (5) 4