Comune di Sondrio. Piano di Governo del Territorio. Piano delle Regole Norme Tecniche di Attuazione. Redattori del PGT



Documenti analoghi
PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

( testo attuale e modificato)

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE. DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS

PIANO DEGLI INTERVENTI

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

TIPOLOGIA INTERVENTO TITOLO ABILITATIVO RIFERIMENTO NORMATIVO DESCRIZIONE INTERVENTO COSTI. D.P.R. 380/01 art. 6 modificato dall'art. 5 L.

TITOLO I NATURA E DEFINIZIONI

Il Decreto del Fare : le novità per il settore privato

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

ART G - SERVIZI GENERALI (vigenti)

Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici esistenti

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO

Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA promulga

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Piano esecutivo Concessione onerosa Concessione convenzionata Concessione gratuita in base all articolo Altro

ESTRATTO PLANOVOLUMETRICO DEL PIANO URBANISTICO E DELLE RELATIVE NORME DI ATTTUAZIONE

Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (ai sensi dell art. 18 del Regolamento Edilizio)

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

Articolo originale. Articolo emendato

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

COMUNE DI PRAMAGGIORE Provincia di Venezia

REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS DETERMINAZIONE

Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP)

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R. 13 novembre 1998, n.31 e successive modifiche e integrazioni;

Dato atto che la commissione consiliare urbanistica ha espresso in data parere in merito al presente provvedimento;

- relazione istruttoria - Il Responsabile della III Area Arch. Nicla Paola Frezza. 04 febbraio 2011

REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre

TABELLE ONERI ANNO 2016

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ Settore Servizi Amministrativi

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Epigrafe. Premessa. Art. 2. L.R. 18 dicembre 2012, n. 62

(Omissis) Art. 1. (Campo di applicazione).

Disposizioni e tabelle per la determinazione del contributo di cui al titolo VII della L.R Toscana n.1

Vengono richiesti alcuni distinti pareri su questioni attinenti all edificazione nel territorio agricolo.

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA

Interventi edilizi e titoli abilitativi, differenze tra CIL, CILA, SCIA, Super-DIA e Permesso di costruire

COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como

OPERE DI ADEGUAMENTO E VALORIZZAZIONE

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

COMUNE DI PERO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA TEMPORANEE NEL PERIODO DI EXPO 2015 INDICE

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CESSIONE DI AREE PER STANDARD URBANISTICI

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R. 13 novembre 1998, n.31 e successive modifiche e integrazioni;

Proprietario cognome nome residente a via n. codice fiscale tel. fax certificata

REGOLAMENTO COMUNALE

1. INSERIMENTO URBANISTICO

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA EDILIZIA (SCIA) Ai sensi art. 49 comma 4 bis della Legge n. 122

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

Problematica Idraulica e piani urbanistici

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34

Comune di Villa di Serio Provincia di Bergamo

AGGIORNAMENTO SCHEDE UNITA EDILIZIE ALLEGATO G AL PIANO DI GESTIONE delle TENUTE DI TOMBOLO E COLTANO (ESTRATTO)

Al Responsabile del Servizio Tecnico e Territoriale del Comune di SANTA MARIA DELLA VERSA (PV)

Servizio di documentazione tributaria

Direzione Operativa Riqualificazione e Sviluppo del Territorio. Servizio Attività Produttive e supporto amministrativo - U.O.SUEAP

PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA

PIANO REGOLATORE GENERALE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

AGGIORNAMENTO TABELLA ONERI URBANIZZAZIONE PRIMARIA-SECONDARIA-SMALTIMENTO RIFIUTI

Ufficio d Ambito di Brescia Pagina 1 di 5

VARIANTE AI SENSI DELL ART. 143 L.R. 65/2014. SCIA n... del... (busta.../... )

Adeguamento del contributo di costruzione

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE LAZIO

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3

RISOLUZIONE N. 118/E

AGGIORNAMENTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL S.U.A.

NORMATIVA e PROCEDURE per INTERVENTI EDILIZI

ACSA Ambito Località villaggio Giovi via Gorki e via Sacharof

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato.

Realizzazione di opere e interventi strutturali

COMUNE DI RE PROVINCIA DI VERBANIA

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO

Fac Simile Denuncia di inizio attività: Domanda e Relazione (da redigere in carta libera).

Transcript:

Comune di Sondrio Piano di Governo del Territorio Piano delle Regole Norme Tecniche di Attuazione Revisione conservativa 2014 Adottato con DCC n 50 del 27.06.2014 - Approvato c on DCC n 81 del 28.11.2014 Redattori del PGT Arch. Sergio Dinale Arch. Paola Rigonat Hugues Arch. Enrico Robazza Venezia via Temanza 1 30174 Venezia Mestre tel +39 041 959850 fax +39 041 5067610 Como via Pessina 15 22100 Como tel/fax +39 031 3371748 studio@drhassociati.com

Gruppo di progettazione Arch. Sergio Dinale Arch. Paola Rigonat Hugues Arch. Enrico Robazza Venezia via Temanza 1 30174 Venezia Mestre tel +39 041 959850 fax +39 041 5067610 Como via Pessina 15 22100 Como tel/fax +39 031 3371748 studio@drhassociati.com www.drhassociati.com collaborazione Arch. Kristiana D Agnolo Ufficio tecnico comunale Arch. Elena Abbiati Geom. Luciano Balsarri Ing. Luca Gugiatti Geom. Maura Libera Piano delle Regole Norme Tecniche di Attuazione 2

Elaborati del Piano di Governo del Territorio di Sondrio Elaborati generali e comuni del Piano di Governo del Territorio - PGT Definizioni e disposizioni generali del Piano di Governo del Territorio Elaborati del Documento di Piano - Relazione illustrativa del Documento di Piano - Disposizioni per gli Ambiti di Trasformazione e per la pianificazione attuativa - DP 1 Carta di sintesi delle previsioni di piano. Parte nord (scala 1: 5.000) - DP 1 Carta di sintesi delle previsioni di piano. Parte sud (scala 1: 5.000) - DP 2 Carta degli ambiti di trasformazione (scala 1: 5.000) - DP 3 Carta illustrativa (scala 1: 5.000) - DP 4 Tavola di sintesi dei vincoli (1:10.000) - DP 5 Classi della sensibilità paesaggistica dei luoghi. Parte nord (1:5000) - DP 5 Classi della sensibilità paesaggistica dei luoghi. Parte sud (1:5000) - DP 6 Parametri per la perequazione e compensazione urbanistica (scala 1:10000) - tav.cg0: Relazione illustrativa e Normativa geologica di Piano - tav.cg1: Carta Idrogeologica di fondovalle (scala 1:5.000) - tav.cg2: Carta Geotecnica di fondovalle (scala 1:5.000) - tav.cg3: Carta del dissesto con legenda PAI (scala 1:10.000) - tav.cg4: Carta di pericolosità sismica locale (P.S.L. scala 1:10.000) - tav.cg5 (A,B,C,D): Carta dei Vincoli (scala 1:10.000 e 1:5.000) - tav.cg6: Carta di sintesi (scala 1:10.000) - tav.cg7 (A,B,C,D): Carta di Fattibilità delle Azioni di Piano (scala 1:10.000 e 1:5.000) - tav.cg8: Carta geologica (scala 1:2.000) - tav.cg9: Carta del dissesto (scala 1:1.000) - tav.cg10: Carta delle aree omogenee (scala 1:1.000) - tav.cg11: Carta di pericolosità per caduta massi e colate di terreno Iniziale e finale (scala 1:2.000) - tav.cg12: carta di raffronto (scala 1:2.000) Elaborati del Piano dei Servizi - Norme Tecniche di Attuazione - PdS 1 Usi e classificazione dei servizi localizzati (scala 1: 5.000) - PdS 2 Carta delle modalità attuative (scala 1: 5.000). - PdS 3 Progetto dei servizi (scala 1: 5.000) Piano delle Regole Norme Tecniche di Attuazione 3

- Relazione illustrativa Elaborati del Piano delle Regole - Norme Tecniche di Attuazione - PdR 1 Tavola dei vincoli. Parte nord (scala 1: 5.000) - PdR 1 Tavola dei vincoli. Parte sud (scala 1: 5.000) - PdR 2 Carta degli usi e modalità di intervento del territorio consolidato. Parte nord (scala 1: 5.000) - PdR 2 Carta degli usi e modalità di intervento del territorio consolidato. Parte sud (scala 1: 5.000) - PdR 3.a.1 Carta delle tipologie di intervento negli ambiti di antica formazione. Nucleo centrale (scala 1:1.000) - PdR 3.a.2 Carta delle tipologie di intervento negli ambiti di antica formazione. Ambiti di fondovalle (scala 1:2.000) - PdR 3.b Carta delle tipologie di intervento degli ambiti di antica formazione. Frazioni (scala 1:2.000) - PdR 3.c Carta delle tipologie di intervento degli ambiti di antica formazione. Frazioni (scala 1:2.000) Piano delle Regole Norme Tecniche di Attuazione 4

Indice Titolo 1. Disposizioni generali Capo 1. Contenuti e campo di applicazione del Piano delle Regole Art. 1 - Natura, contenuti e rapporti con gli altri strumenti di pianificazione e programmazione comunale Art. 2 - Elaborati del Piano delle Regole Art. 3 - Ambito di applicazione del Piano delle Regole Art. 4 - Attuazione del Piano delle Regole Art. 5 - Classificazione del territorio consolidato al fine dell applicazione del Piano delle Regole Art. 6 - Disciplina delle destinazioni d uso e loro mutamenti Art. 7 - Disciplina del recupero a fini abitativi dei sottotetti Titolo 2. Disciplina dei tessuti consolidati urbani Capo 1. Tessuti edificati a prevalente destinazione residenziale a bassa trasformabilità Art. 8 Taf. Tessuti di antica formazione. Definizione e disposizioni generali Art. 9 - Taf. Tessuti di antica formazione. Disciplina Art. 10 To. Tessuti omogenei o saturi. Definizione e disposizioni generali Art. 11 To. Tessuti omogenei o saturi. Disciplina Art. 12 Tep. Tessuti con funzione ecologica e paesaggistica. Definizione e disposizioni generali Art. 13 Tep. Tessuti con funzione ecologica e paesaggistica. Disciplina Capo 2. Tessuti edificati a prevalente destinazione residenziale a media trasformabilità Art. 14 - Tessuti edificati a prevalente destinazione residenziale a media trasformabilità. Definizione e disposizioni generali Art. 15 Tuf. Tessuti urbani del nucleo centrale del fondovalle. Disciplina specifica Art. 16 Tuc. Tessuti urbani a corona del nucleo centrale del fondovalle. Disciplina specifica Art. 17 Tuv. Tessuti urbani degli ambiti di versante. Disciplina specifica Capo 3. Tessuti edificati a prevalente destinazione residenziale a alta trasformabilità Art. 18 Tc. Tessuti di completamento. Definizioni e disposizioni generali Art. 19 Tc. Tessuti di completamento. Disciplina specifica Capo 4. Tessuti edificati a funzione non residenziale Art. 20 Tfp. Tessuti a funzione produttiva. Definizione e disposizioni generali Art. 21 Tfp. Tessuti a funzione produttiva. Disciplina Titolo 3. Disciplina delle aree extraurbane Capo 1. Aree di interesse paesaggistico e ambientale Art. 22 - Definizione e disposizioni generali Art. 23 Disciplina per le aree di interesse paesaggistico e ambientale Art. 23 bis PLIS di Triangia Piano delle Regole Norme Tecniche di Attuazione 5

Art. 24 Alvei e corsi d acqua Capo 2. Aree agricole Art. 25 - Definizione e disposizioni generali Art. 26 Disciplina per le aree agricole Capo 3. Aree non trasformabili Art. 27 Disciplina per le aree non trasformabili Titolo 4. Norme regolanti il settore commerciale Art. 28 Definizioni e disposizioni generali Art. 29 Disciplina per il settore commerciale Titolo 5. Norme transitorie Art. 30 - Disciplina per gli ambiti oggetto di provvedimenti approvati Art. 31 - Disciplina per gli ambiti soggetti alle indicazioni del Documento di Piano Art. 32 Disciplina degli interventi ammessi negli edifici esistenti in contrasto con le norme Piano delle Regole Norme Tecniche di Attuazione 6

Titolo 1. Disposizioni generali Piano delle Regole Norme Tecniche di Attuazione 7

Capo 1. Contenuti e campo di applicazione del Piano delle Regole Art. 1 Natura, contenuti e rapporti con gli altri strumenti di pianificazione e programmazione comunale 1. Il Piano delle Regole è l atto del Piano di Governo del Territorio che, in applicazione delle disposizioni dell art. 10 della L.R. 12/2005 e s.m. e i., disciplina l intero territorio comunale ad esclusione degli ambiti di trasformazione disciplinati dal Documento di Piano e delle aree per servizi e attrezzature disciplinate dal Piano dei Servizi. Art. 2 Elaborati del Piano delle Regole 1. Il Piano delle Regole è costituito dai seguenti elaborati: - Norme Tecniche di Attuazione - PdR 1 Tavola dei vincoli. Parte nord (scala 1: 5.000) - PdR 2 Carta degli usi e modalità di intervento del territorio consolidato. Parte nord (scala 1: 5.000) - PdR 2 Carta degli usi e modalità di intervento del territorio consolidato. Parte sud (scala 1: 5.000) - PdR 3.a.1 Carta delle tipologie di intervento negli ambiti di antica formazione. Nucleo centrale (scala 1:1.000) - PdR 3.a.2 Carta delle tipologie di intervento negli ambiti di antica formazione. Ambiti di fondovalle (scala 1:2.000) - PdR 3.b Carta delle tipologie di intervento degli ambiti di antica formazione. Ambiti di versante (scala 1:1.000) - PdR 3.c Carta delle tipologie di intervento degli ambiti di antica formazione. Ambiti di versante (scala 1:1.000) 2. Fanno parte integrante del Piano delle Regole i seguenti elaborati: - Definizioni e disposizioni generali del Piano di Governo del Territorio, - gli elaborati del Documento di Piano in quanto forniscono le motivazioni generali delle scelte relative al Piano delle Regole. 3. Fanno inoltre parte del Piano delle Regole: - lo studio geologico/sismico del territorio comunale; - Reticolo idrico minore e regolamento di polizia idraulica - la valutazione del rischio archeologico; - i regolamenti comunali di settore compreso il Regolamento Edilizio; - l elaborato tecnico ERIR. Lo studio geologico/sismico comunale e lo studio del Reticolo idrico minore sono parte integrante del Piano di Governo del Territorio. 4. Il Piano delle Regole è integrato dagli strumenti di settore già vigenti alla sua entrata in vigore o successivamente approvati. In caso di contrasto, prevale la normativa più recente. 5. Le prescrizioni tecniche e procedurali non contenute nelle presenti Norme Tecniche di Attuazione sono rinviate al Regolamento Edilizio. Art. 3 Ambito di applicazione del Piano delle Regole 1. Il Piano delle Regole recepisce le indicazioni del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale e ne attua gli indirizzi. 2. Il Piano delle Regole: - disciplina gli ambiti del territorio urbano consolidato così come riportati nella tavola PdR 2 Carta degli usi e modalità di intervento del territorio consolidato ; Piano delle Regole Norme Tecniche di Attuazione 8

- disciplina gli interventi negli ambiti di antica formazione così come riportati nelle tavole PdR 3 Carta delle tipologie di intervento begli ambiti di antica formazione e relative al nucleo centrale e all ambito di fondovalle e agli ambiti di frazione; - indica gli immobili e le aree assoggettati a tutela e salvaguardia sulla base della normativa statale e regionale; - individua e disciplina le aree di interesse paesaggistico e ambientale; - individua e disciplina le aree agricole; - indica le aree regolate da provvedimenti amministrativi in itinere o approvati che il Piano di Governo del Territorio salvaguardia e alle quali non si applica la presente disciplina; - indica i vincoli amministrativi così come riportati nella tavola PGT 1 Vincoli e tutele, scala 1:5000 - indica i vincoli per la difesa del suolo così come riportati nello studio geologico del territorio comunale. 3. Il Piano delle Regole recepisce i contenuti degli strumenti settoriali sovraordinati. Art. 4 - Attuazione del Piano delle Regole 1. Il Piano delle Regole si attua in conformità con le disposizioni legislative vigenti, con gli atti di pianificazione sovra ordinati e fatto salvo quanto prescritto in merito ai vincoli derivanti dal D.Lgs 42/2004 o da vincoli sovra ordinati di altra natura così come indicati nelle Definizioni e disposizioni Generali del Piano di Governo del Territorio. 2. Il Piano delle Regole si attua mediante: - modalità diretta non convenzionata sino alla Slp massima prevista per ciascun ambito, qualora non vi sia necessità di cessione di aree per servizi, e in tutti i casi di ristrutturazione edilizia di cui all art.27 comma 1 della L.R n.12/2005; - modalità diretta convenzionata qualora si utilizzino le misure di incentivazione edilizia; - modalità diretta convenzionata qualora, per gli interventi negli ambiti a media e alta trasformabilità, si utilizzino diritti edificatori derivanti da misure di compensazione urbanistica o si proceda alla realizzazione di servizi pubblici (compresa l Edilizia Residenziale Pubblica); - modalità diretta convenzionata negli ambiti ad alta trasformabilità classificati come Tessuti di completamento; - medianti piani urbanistici attuativi per gli interventi negli ambiti a bassa trasformabilità e qualora si intervenga per demolizione e nuova costruzione; - mediante piani urbanistici attuativi qualora si superi l indice di edificabilità pari a 5 mc/mq. 3. In riferimento alle disposizioni dell art. 14, comma 4-bis della LR 12/2005, i piani urbanistici attuativi in attuazione delle disposizioni del Piano delle Regole sono adottati dalla Giunta Comunale e definitivamente approvati dal Consiglio Comunale. 4. La convenzione allegata al Piano Urbanistico Attuativo, al Permesso di Costruire o all atto unilaterale d obbligo allegato alla Dichiarazione di Inizio Attività indica : - la modalità di reperimento e cessione delle aree secondo le indicazioni del Piano dei Servizi qualora si faccia ricorso a misure di compensazione urbanistica; - gli incrementi edilizi derivanti dalle misure di incentivazione edilizia; - le garanzie richieste per l adempimento degli obblighi convenzionali; - le aree da asservire alle realizzazioni previste. 5. In tutto il territorio comunale il frazionamento delle aree di pertinenza delle costruzioni, che si deve o si intende conservare, dovrà garantire che l area che rimarrà asservita alle costruzioni stesse abbia superficie e dimensioni tali da soddisfare tutti gli indici di zona previste dalle norme urbanistiche vigenti al momento del frazionamento, o che sulla parte frazionata rimanga il vincolo di asservimento. Gli atti di asservimento già stipulati prima dell entrata in vigore del presente PGT possono essere modificati in adeguamento alla presente norma, per iniziativa della parte interessata. 6. In caso di nuova costruzione dovrà essere valutata la presenza di radon nel sottosuolo e, in tal caso, prevedere l isolamento ermetico dell edificio dalle sue fondamenta, la posa di tubi di drenaggio e/o di membrane impermeabili al radon ovvero l adozione di sistemi tecnici per l espulsione continua dell aria contenente il radon. Piano delle Regole Norme Tecniche di Attuazione 9

7. Fermo restando che ogni intervento dovrà essere conforme alle indicazioni legislative vigenti, in sede di predisposizione dei piani attuativi nei casi previsti e/o dei successivi permessi di costruire o di altri titoli abilitativi, qualora ne ricorrano le condizioni, dovranno essere rispettate le seguenti indicazioni: - relativamente alla riduzione delle portate meteoriche convogliate in pubblica fognatura deve essere recepito quanto previsto dall Appendice G della DGR 29/3/2006 n 8/2244; - relativamente all eventuale inquinamento delle acque di seconda pioggia, nei casi previsti dall art. 2 dell Allegato A alla DGR 21/6/2006 n 8/2772, deve essere recepito quanto indicato dai successivi art. 3 e 4; - relativamente alla superficie drenante dovrà essere rispettato lo standard minimo così come stabilito dall art. 3.2.3 del regolamento Locale di Igiene Tipo della Regione Lombardia (DGR 25/7/1989 n 4/4526 6); - relativamente al risparmio e al riutilizzo della risorsa idrica devono essere recepite le disposizioni contenute nel Regolamento Regionale n 2/2006; - predisposizione della documentazione prevista per il rispetto della normativa in materia di inquinamento acustico. Art. 5 Classificazione del territorio consolidato ai fini dell applicazione del Piano delle Regole 1. Il Territorio consolidato oggetto della disciplina del Piano delle Regole è suddiviso in Tessuti consolidati urbani e in Aree extraurbane: 2. I Tessuti consolidati urbani sono suddivisi in: - Tessuti edificati a prevalente destinazione residenziale a bassa trasformabilità; essi sono ulteriormente articolati in: - tessuti di antica formazione, - tessuti omogenei o saturi, - tessuti con funzione ecologica e paesaggistica; - Tessuti edificati a prevalente destinazione residenziale a media trasformabilità; essi sono ulteriormente articolati in: - tessuti urbani del nucleo centrale di fondovalle, - tessuti urbani a corona del nucleo centrale di fondovalle, - tessuti urbani degli ambiti di versante; - Tessuti edificati a prevalente destinazione residenziale ad alta trasformabilità; essi sono ulteriormente articolati in: - tessuti di completamento, - Tessuti edificati a funzione non residenziale; essi sono ulteriormente articolati in: - tessuti a funzione produttiva. 3. Le Aree extraurbane sono suddivise in: - Aree di interesse paesaggistico e ambientale; esse sono ulteriormente articolati in: - Parco di Triangia, - Parco Adda Mallero, - Parco Monte Rolla, - Terrazzamenti, - Aree agricole strategiche, - Alvei e corsi d acqua - Aree agricole, - Aree non trasformabilii. Art. 6 Disciplina delle destinazioni d uso e loro mutamenti 1. Le destinazioni d uso sono definite nelle Disposizioni e definizioni generali del Piano di Governo del Territorio. Piano delle Regole Norme Tecniche di Attuazione 10

2. Le destinazioni d uso sono liberamente insediabili senza alcun rapporto percentuale predefinito. 3. Il passaggio da uno all altro degli usi con opere o senza opere è sempre ammesso. Valgono le previsioni della L.R. 12/2005 e s.m. e i. 4. Nella disciplina di ciascun ambito nel quale è suddiviso il territorio consolidato urbano sono indicati gli usi non ammessi. 5. I mutamenti delle destinazioni d uso con opere tenuti alla corresponsione dei servizi sono indicati nel Piano dei Servizi. 4. Per i servizi commerciali si rinvia alle disposizioni del Titolo 4 delle presenti Norme. Art. 7 - Disciplina del recupero a fini abitativi dei sottotetti 1. Il recupero dei sottotetti, in applicazione delle disposizioni di cui alla L.R. 12/2005 è possibile nei seguenti casi e con le seguenti limitazioni: - nei tessuti di antica formazione per gli edifici o manufatti di carattere monumentale, senza modifica dell andamento della pendenza della falda e dell altezza dell edificio (quota di gronda e di colmo), previo parere delle Autorità preposte; - nei tessuti di antica formazione per gli edifici classificati come edifici di rilevanza architettonica compiuta (relativamente alle zone di versante) e come edifici di particolare pregio architettonico (relativamente al nucleo centrale e alle zone di fondovalle), senza modifica dell altezza dell edificio; - nei tessuti di antica formazione per gli edifici classificati come edifici storici di antico impianto in buono stato, edifici storici di antico impianto degradati, episodi edilizi da reinserire nel contesto o nella cortina edilizia, edifici sommariamente recuperati senza rispetto del contesto, edifici di recente costruzione o integralmente recuperati senza rispetto del contesto (relativamente alle zone di versante) edifici di antico impianto e edifici di recente impianto o di antico impianto già completamente trasformati (relativamente al nucleo centrale e alle zone di fondovalle); - per gli edifici compresi nei tessuti edificati a prevalente destinazione residenziale a media trasformabilità; - per gli edifici residenziali eventualmente presenti nei Tessuti edificati a funzione non residenziale; - per gli edifici compresi nelle aree di interesse paesaggistico e ambientale senza modifica della falda di copertura; - per gli edifici compresi nelle aree agricole; - per gli edifici compresi nei tessuti omogenei o saturi, nei tessuti con funzione ecologica e paesaggistica, nei tessuti di completamento. In tutti gli altri casi il recupero dei sottotetti non è ammesso. Il recupero dei sottotetti non è inoltre ammesso per gli edifici compresi in zone soggette a vincolo di inedificabilità. 2. Il recupero dei sottotetti, laddove consentito e con le eventuali limitazioni di cui al precedente comma del presente articolo, è ammesso anche in assenza di aperture sulla facciata dell edificio. Gli interventi edilizi finalizzati al recupero volumetrico dei sottotetti, laddove consentiti e con le eventuali limitazioni di cui al precedente comma del presente articolo, possono comportare l apertura di finestre, lucernari, abbaini e terrazzi per assicurare l osservanza dei requisiti di aeroilluminazione. Piano delle Regole Norme Tecniche di Attuazione 11

Titolo 2. Disciplina dei tessuti consolidati urbani Piano delle Regole Norme Tecniche di Attuazione 12

Capo 1. Tessuti edificati a prevalente destinazione residenziale a bassa trasformabilità Art. 8 Taf - Tessuti di antica formazione. Definizione e disposizioni generali 1. I tessuti di antica formazione sono costituti da parti di territorio per i quali le disposizioni del Piano delle Regole hanno l obiettivo di preservarne il valore storico-monumentale o identitario. Essi sono costituiti da: - nucleo centrale: individua il nucleo urbano più antico di Sondrio così come individuato nella tavola PdR 3.a.1 Carta delle tipologie di intervento negli ambiti di antica formazione. Nucleo urbano (scala 1:1.000); - edifici sparsi: individuano edifici localizzati all interno dell area urbana di Sondrio, anche di recente costruzione, che costituiscono parte integrante del patrimonio storico-culturale e identitario di Sondrio così come individuati nella tavola PdR 3.a.2 Carta delle tipologie di intervento negli ambiti di antica formazione. Ambiti di fondovalle (scala 1:2.000). - nuclei di antica formazione: individuano l edificato antico delle frazioni poste sulle aree di versante e sui terrazzamenti così come individuati nelle tavole PdR 3.b Carta delle tipologie di intervento degli ambiti di antica formazione. Ambiti di versante (scala 1:1.000) e PdR 3.c Carta delle tipologie di intervento degli ambiti di antica formazione. Ambiti di versante (scala 1:1.000). Ai fini dell applicazione delle presenti norme e in riferimento all articolazione dei paesaggi del territorio di Sondrio i tessuti di antica formazione sono articolati in: - ambiti di antica formazione dei versanti e dei terrazzamenti - ambiti di antica formazione del nucleo centrale e del fondovalle. 2. Gli interventi riguardanti i tessuti di antica formazione promuovono la tutela, conservazione, fruizione e valorizzazione del patrimonio storico-culturale. Particolare attenzione dovrà essere posta alle indicazioni contenute nello studio specifico relativo al rischio archeologico. 3. Nelle tavole PdR 3.b Carta delle tipologie di intervento degli ambiti di antica formazione. Ambiti di versante (scala 1:1.000) e PdR 3.c Carta delle tipologie di intervento degli ambiti di antica formazione. Ambiti di versante (scala 1:1.000) sono individuate le seguenti categorie di edifici: a. edifici o manufatti di carattere monumentale (vincolati o no ex lege 1089/1939), compresi edicole, santelle, affreschi, graffiti, portici, portali, scalinate, spazi scoperti e pavimentati in pietra, fontane e lavatoi in materiale lapideo, arredi fissi in pietra, macine, forni, magli, mulini, crocifissi, lapidi o steli funerarie storiche, ancorché non individuati in cartografia, b. edifici di rilevanza architettonica compiuta, c. edifici storici di antico impianto in buono stato, d. edifici storici di antico impianto degradati, e. episodi edilizi da re-inserire nel contesto o nella cortina edilizia, f. superfetazioni, g. edifici sommariamente recuperati senza rispetto del contesto, h. edifici di recente costruzione o integralmente recuperati senza rispetto del contesto. 4. Nella tavole PdR 3.a.1 Carta delle tipologie di intervento negli ambiti di antica formazione. Nucleo centrale (scala 1:1.000) e PdR 3.a.2 Carta delle tipologie di intervento negli ambiti di antica formazione. Ambiti di fondovalle (scala 1:2.000) sono individuate le seguenti categorie di edifici: a. edifici o manufatti di carattere monumentale (vincolati o no ex lege 1089/1939), compresi edicole, santelle, affreschi, graffiti, portici, portali, scalinate, spazi scoperti e pavimentati in pietra, fontane e lavatoi in materiale lapideo, arredi fissi in pietra, macine, forni, magli, mulini, crocifissi, lapidi o steli funerarie storiche, i. edifici di particolare pregio architettonico, Piano delle Regole Norme Tecniche di Attuazione 13

l. edifici di antico impianto, m. edifici di recente impianto o di antico impianto già completamente trasformati. 5. Tutti gli interventi riguardanti i tessuti di antica formazione sono assoggettati a parere della Commissione Paesaggio. 6. E consentito, sulla base di adeguata documentazione, relazione conforme dell Ufficio Tecnico Comunale ed apposita deliberazione del Consiglio Comunale, di modificare l appartenenza di specifici edifici alle categorie sopra elencate. Tale possibilità è comunque esclusa per gli edifici vincolati storici. Art. 9 Taf - Tessuti di antica formazione. Disciplina 1. In riferimento alle frazioni e alla classificazione di cui al comma 3 del precedente articolo, così come specificato nelle tavole PdR 3.b Carta delle tipologie di intervento degli ambiti di antica formazione. Ambiti di versante (scala 1:1.000) e PdR 3.c Carta delle tipologie di intervento degli ambiti di antica formazione. Ambiti di versante (scala 1:1.000), in relazione alle rispettive tipologie sono consentiti i seguenti interventi: a. edifici o manufatti di carattere monumentale: Sono consentiti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria e di restauro (lettere a, b e c dell art. 27 della LR 12/2005). E obbligatoria la conservazione integrale che dovrà avvenire mediante restauro. In caso di vincolo, anche gli interventi di tinteggiatura dovranno essere approvati dalla Soprintendenza competente; in ogni caso, la proposta dovrà tenere conto dei saggi stratigrafici sul preesistente, delle colorazioni degli edifici e dei manufatti adiacenti, e della verifica in loco delle campionature. Il cambio di destinazione d uso è ammesso unicamente in quanto compatibile con la necessità di assoluto rispetto dell architettura dell edificio. E vietata la realizzazione di nuove costruzioni accessorie. b. edifici di rilevanza architettonica compiuta: Sono consentiti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria e di restauro (lettere a, b e c dell art. 27 della LR 12/2005). E obbligatorio il generale rispetto dell andamento attuale delle coperture e dei materiali esistenti, se originali. Tutte le opere in legno dovranno essere trattate in analogia con quelle originali; eventuali nuovi terrazzi o ballatoi dovranno avere la struttura portante ed il parapetto negli stessi materiali esistenti. E vietata la conservazione di tettoie in lastre traslucide, ed è d obbligo l eliminazione delle sovrastrutture che contrastano con il carattere dell edificio. L autorizzazione alla tinteggiatura dovrà tenere conto dei saggi stratigrafici sul preesistente, delle colorazioni degli edifici e dei manufatti adiacenti, e della verifica in loco delle campionature; è fatto divieto di usare rivestimenti o rasature sulle murature in pietra a vista. Il cambio di destinazione d uso è ammesso unicamente in quanto compatibile con la necessità di assoluto rispetto dell architettura dell edificio. E vietata la realizzazione di nuove costruzioni accessorie. c. edifici storici di antico impianto in buono stato: Sono consentiti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia (lettere a, b, c e d dell art. 27 della LR 12/2005). In caso di ristrutturazione edilizia è ammesso un aumento di 20 mc rispetto alla volumetria esistente. Sono consentiti incrementi maggiori solo mediante Piano di Recupero. L incremento volumetrico in assenza di Piano di Recupero non potrà comportare un aumento di altezza superiore a quello definito nel seguente prospetto: ALTEZZA ESISTENTE (m) PERCENTUALE DI AUMENTO Fino a 3,50 10% Sulla parte tra 3,50 e 7,00 5% Sulla parte oltre i 7,00 e fino a 9,50 3% L aumento percentuale dell altezza deve essere rapportato a quella esistente alla data del 4/12/1984, legittimamente realizzata o condonata, riferita alla conformazione geometrica dell intero edificio, come Piano delle Regole Norme Tecniche di Attuazione 14

individuato dal numero di mappale risultante al Catasto a tale data, previo verifica che tale possibilità di aumento non sia già stata utilizzata dopo la stessa data. Sono consentiti incrementi maggiori dell altezza solo mediante Piano di Recupero. Per gli interventi di sopraelevazione è consentito mantenere le distanze preesistenti. Le opere dovranno configurarsi come interventi unitari, e dovranno essere eseguiti con materiali e finiture coordinati con il resto dell edificio. d. edifici storici di antico impianto degradati: Sono consentiti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia (lettere a, b, c e d dell art. 27 della LR 12/2005). La ristrutturazione edilizia è ammessa nel rispetto dell impianto originale e del contesto. Senza necessità di Piano di Recupero all interno degli interventi di ristrutturazione edilizia per ogni edificio e sulla base di dimostrate necessità di igiene edilizia, di adeguamento alle norme sulle barriere architettoniche, di miglioramento dei caratteri distributivi o di miglioramento delle prestazioni energetiche, sono consentiti limitati ampliamenti o sopralzi, con i seguenti limiti: VOLUME ESISTENTE (mc) PERCENTUALE DI AUMENTO Fino a 250 8% Sulla parte tra 250 e 500 5% Sulla parte oltre i 500 e fino a 1.000 2% Senza necessità di Piano di Recupero, è comunque sempre ammesso un aumento di 30 mc per ogni edificio; tale incremento comprende quello derivante dalle percentuali sopra riportate. Sono consentiti incrementi maggiori solo mediante Piano di Recupero. L aumento volumetrico in assenza di Piano di Recupero non potrà comportare un aumento dell altezza esistente dell edificio superiore a quello definito nel seguente prospetto: ALTEZZA ESISTENTE (m) PERCENTUALE DI AUMENTO Fino a 3,50 10% Sulla parte tra 3,50 e 7,00 5% Sulla parte oltre i 7,00 e fino a 9,50 3% L aumento percentuale di ciascun parametro (volume ed altezza) deve essere rapportato a quello esistente alla data del 4/12/1984, legittimamente realizzato o condonato, riferito alla conformazione geometrica dell intero edificio, come individuato dal numero di mappale risultante al Catasto a tale data, previo verifica che tale possibilità di aumento non sia già stata utilizzata dopo la stessa data. Sono consentite altezze diverse solo mediante Piano di Recupero. Per gli interventi di sopraelevazione è consentito mantenere le distanze preesistenti. Per gli interventi di ampliamento, che comportino la realizzazione di corpi di fabbrica di nuovo tracciato, la distanza minima dai confini è di m 1,50 e quella dagli edifici esistenti è di m 3,00. La distanza minima dagli edifici esistenti prevale su quella dai confini, dovendo essere comunque rispettata la norma del Codice Civile. Tutti gli interventi edilizi, eccettuate le sole opere di manutenzione ordinaria e straordinaria, sono condizionate alla demolizione delle costruzioni accessorie classificate alla categoria 4 (superfetazioni). Le opere dovranno configurarsi come interventi unitari, e dovranno essere eseguiti con materiali e finiture coordinati con il resto dell edificio. e. episodi edilizi da re-inserire nel contesto o nella cortina edilizia: Sono consentiti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia (lettere a, b, c e d dell art. 27 della LR 12/2005). Senza necessità di Piano di recupero è ammessa la nuova costruzione in ampliamento con i seguenti limiti: VOLUME ESISTENTE (mc) PERCENTUALE DI AUMENTO Fino a 250 20% Sulla parte tra 250 e 500 15% Sulla parte tra 500 e 1.000 10% Sulla parte oltre 1.000 5% Senza necessità di Piano di Recupero è comunque sempre ammesso un aumento di 30 mc per ogni edificio; tale incremento comprende quello derivante dalle percentuali sopra riportate. Piano delle Regole Norme Tecniche di Attuazione 15

Sono consentiti incrementi maggiori solo mediante Piano di Recupero. L aumento volumetrico in assenza di Piano di Recupero non potrà comportare un aumento dell altezza esistente dell edificio (in regolare posizione amministrativa) superiore a quello definito nel seguente prospetto: ALTEZZA ESISTENTE (m) PERCENTUALE DI AUMENTO Fino a 3,50 10% Sulla parte tra 3,50 e 7,00 5% Sulla parte oltre i 7,00 e fino a 9,50 3% L aumento percentuale di ciascun parametro (volume ed altezza) deve essere rapportato a quello esistente alla data del 4/12/1984, legittimamente realizzato o condonato, riferito all intero edificio, come individuato dal numero di mappale risultante al Catasto a tale data, previo verifica che tale possibilità di aumento non sia già stata utilizzata dopo la stessa data. Sono consentite altezze diverse solo mediante Piano di Recupero. Per gli interventi di sopraelevazione è consentito mantenere le distanze preesistenti. Per gli interventi di ampliamento, che comportino la realizzazione di corpi di fabbrica di nuovo tracciato, la distanza minima dai confini è di m 1,50 e quella dagli edifici esistenti è di m 3,00. La distanza minima dagli edifici esistenti prevale su quella dai confini, dovendo essere comunque rispettata la norma del Codice Civile. Tutti gli interventi edilizi, eccettuate le sole opere di manutenzione ordinaria e straordinaria, sono condizionate alla demolizione delle costruzioni accessorie classificate alla categoria 4 (superfetazioni). E vietata la realizzazione di nuove costruzioni accessorie. Le opere dovranno configurarsi come interventi unitari, e dovranno essere eseguiti con materiali e finiture coordinati con il resto dell edificio. f. superfetazioni: E prevista la demolizione. Sono pertanto ammessi i soli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria (lettere a e b dell art. 27 della LR 12/2005). g. edifici sommariamente recuperati senza rispetto del contesto: Sono consentiti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia (lettere a, b, c e d dell art. 27 della LR 12/2005). All interno degli interventi di ristrutturazione edilizia per ogni edificio e sulla base di dimostrate necessità di igiene edilizia, di adeguamento alle norme sulle barriere architettoniche, di miglioramento dei caratteri distributivi o di miglioramento delle prestazioni energetiche, sono consentiti limitati ampliamenti o sopralzi, con i seguenti limiti: VOLUME ESISTENTE (mc) PERCENTUALE DI AUMENTO Fino a 250 8% Sulla parte tra 250 e 500 5% Sulla parte oltre i 500 e fino a 1.000 2% E comunque sempre ammesso un aumento di 20 mc per ogni edificio; tale incremento comprende quello derivante dalle percentuali sopra riportate. Sono consentiti incrementi maggiori solo mediante Piano di Recupero. L aumento volumetrico in assenza di Piano di Recupero non potrà comportare un aumento dell altezza esistente dell edificio (in regolare posizione amministrativa) superiore a quello definito nel seguente prospetto: ALTEZZA ESISTENTE (m) PERCENTUALE DI AUMENTO Fino a 3,50 10% Sulla parte tra 3,50 e 7,00 5% Sulla parte oltre i 7,00 e fino a 9,50 3% L aumento percentuale di ciascun parametro (volume ed altezza) deve essere rapportato a quello esistente alla data del 4/12/1984, legittimamente realizzato o condonato, riferito all intero edificio, come individuato dal numero di mappale risultante al Catasto a tale data, previo verifica che tale possibilità di aumento non sia già stata utilizzata dopo la stessa data. Sono consentite altezze diverse solo mediante Piano di Recupero. Per gli interventi di sopraelevazione è consentito mantenere le distanze preesistenti. Piano delle Regole Norme Tecniche di Attuazione 16

Per gli interventi di ampliamento, che comportino la realizzazione di corpi di fabbrica di nuovo tracciato, la distanza minima dai confini è di m 1,50 e quella dagli edifici esistenti è di m 3,00. La distanza minima dagli edifici esistenti prevale su quella dai confini, dovendo essere comunque rispettata la norma del Codice Civile. Tutti gli interventi edilizi, eccettuate le sole opere di manutenzione ordinaria e straordinaria, sono condizionate alla demolizione delle costruzioni accessorie classificate alla categoria 4 (superfetazioni). E vietata la realizzazione di nuove costruzioni accessorie. Le opere dovranno configurarsi come interventi unitari, e dovranno essere eseguiti con materiali e finiture coordinati con il resto dell edificio. h. edifici di recente costruzione o integralmente recuperati senza rispetto del contesto: Sono consentiti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia (lettere a, b, c e d dell art. 27 della LR 12/2005). Mediante Piano di recupero è consentito l intervento di cui alla lettera e dell art. 27 della LR 12/2005. 2. In riferimento al nucleo principale e alla classificazione di cui al comma 4 del precedente articolo, così come specificata nelle tavole PdR 3.a.1 Carta delle tipologie di intervento negli ambiti di antica formazione. Nucleo centrale (scala 1:1.000) e PdR 3.a.2 Carta delle tipologie di intervento negli ambiti di antica formazione. Ambito di fondovalle (scala 1:2.000), in relazione alle rispettive tipologie sono consentiti i seguenti interventi: a. edifici o i manufatti di carattere monumentale Sono consentiti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria e di restauro (lettere a, b e c dell art. 27 della LR 12/2005). E obbligatoria la conservazione integrale, che dovrà avvenire mediante restauro. In caso di vincolo, anche gli interventi di tinteggiatura dovranno essere approvati dalla Soprintendenza competente; in ogni caso, la proposta dovrà tenere conto dei saggi stratigrafici sul preesistente, delle colorazioni degli edifici e dei manufatti adiacenti, e della verifica in loco delle campionature. Il cambio di destinazione d uso è ammesso unicamente in quanto compatibile con la necessità di assoluto rispetto dell architettura dell edificio. i. edifici di particolare pregio architettonico Sono consentiti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, di restauro e risanamento conservativo, (lettere a, b e c dell art. 27 della LR 12/2005) e di ristrutturazione edilizia (lettera d dell art. 27 della LR 12/2005) quest ultima nel rispetto dell impianto originario e del contesto. l. edifici di antico impianto Sono consentiti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia (lettere a, b, c e d dell art. 27 della LR 12/2005); la ristrutturazione è consentita solo mediante mantenimento della sagoma e del sedime dell edificio esistente. m. edifici di recente impianto o di antico impianto già completamente trasformati Sono consentiti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia anche con demolizione e ricostruzione e la nuova edificazione in ampliamento (lettere a, b, c, d ed e dell art. 27 della LR 12/2005). In caso di nuova edificazione in ampliamento è obbligatoria la redazione di Piano di Recupero. 3. Le aree libere non edificate comprese negli ambiti di antica formazione possono essere interessate dalla realizzazione nel sottosuolo di strutture legate all enologia (cantine, ecc.). E' ammessa la realizzazione di Costruzioni accessorie (Ca), nel limite massimo di 30 mq di slp, secondo la definizione di cui all'art. 3 delle Definizioni e disposizioni generali. Sono inoltre consentiti, mediante specifico Piano di Recupero, interventi di nuova costruzione se interessanti cortine edilizie da completare. 4. Gli interventi edilizi riguardanti gli Ambiti del territorio urbanizzato di antica formazione, ad eccezione di quelli per i quali si procederà mediante Piano di recupero, sono attuati mediante Permesso di Costruire o Denuncia di Inizio Attività, secondo quanto stabilito dalla vigente legislazione nazionale e regionale. Gli interventi di ristrutturazione edilizia anche con demolizione e ricostruzione, completamento e nuova costruzione sono assoggettati a convenzione. 5. Nei tessuti di antica formazione delle frazioni non sono ammessi i seguenti usi:. - Usi commerciali T2 Medie strutture di vendita Piano delle Regole Norme Tecniche di Attuazione 17

T3 Grandi strutture di vendita T4 Centri commerciali - Usi produttivi P1 Artigianato produttivo e industria P3 Depositi a cielo aperto P4 Magazzini - Usi agricoli 6. Nei tessuti di antica formazione del capoluogo non sono ammessi i seguenti usi: - Usi commerciali T3 Grandi strutture di vendita T4 Centri commerciali - Usi produttivi P1 Artigianato produttivo e industria P3 Depositi a cielo aperto P4 Magazzini - Usi agricoli Negli edifici esistenti è ammesso l insediamento di attività legate alla enologia compatibilmente con la presenza residenziale delle zone interessate. Per gli usi commerciali sono fatte salve le disposizioni del Titolo 4, art. 29 comma 6 delle presenti Norme Tecniche di Attuazione. 7. In caso di ristrutturazione edilizia anche con demolizione e ricostruzione, completamento e nuova costruzione, dove questo è consentito, valgono i seguenti parametri edilizi: - distanze: valgono le disposizioni di legge; distanze minori possono essere ammesse mediante Piano Urbanistico Attuativo; - altezza massima: 10,5 m. 8. In generale, negli edifici esistenti non possono essere apportate variazioni alla sagoma pre-esistente. In casi particolari possono essere autorizzate, anche senza Piano di Recupero, modifiche alla copertura finalizzate al raggiungimento delle pendenze minime necessarie per il buon funzionamento del manto di copertura (in genere con modifica del colmo e mantenimento della pre-esistente quota di gronda) che non dovranno in ogni caso superare il 40%; possono essere altresì autorizzati modesti spostamenti di volume finalizzati all eliminazione di corpi aggiunti o di costruzioni accessorie e al miglioramento dell assetto funzionale degli edifici da recuperare. 9. In tutti i casi di incremento della superficie o del volume devono essere rispettate le prescrizioni di cui all art. 10 del Piano dei Servizi (Disciplina dei servizi da localizzare nei tessuti consolidati del Piano delle Regole). Sono esclusi i soli interventi che riguardano gli ambiti di antica formazione in ambito di versante così come individuate nelle tavole PdR 3.b e c Carta delle tipologie di intervento degli ambiti di antica formazione. Ambiti di versante (scala 1:1.000). 10. Per gli edifici censiti nelle tavole PdR 3.a.1 Carta delle tipologie di intervento negli ambiti di antica formazione. Nucleo centrale (scala 1:1.000), PdR 3.a.2 Carta delle tipologie di intervento negli ambiti di antica formazione. Ambiti di fondovalle (scala 1:2.000), PdR 3.b Carta delle tipologie di intervento degli ambiti di antica formazione. Ambiti di versante (scala 1:1.000) e PdR 3.c Carta delle tipologie di intervento degli ambiti di antica formazione. Ambiti di versante (scala 1:1.000), anche se esterni alle perimetrazioni dei Tessuti di antica formazione, vale la disciplina del presente articolo e non quella dei tessuti all interno dei quali questi stessi edifici possono eventualmente ricadere. 11. Negli interventi edilizi deve essere garantita la tutela dei chirotteri (in quanto specie a tutela rigorosa ai sensi della L. 157/1992, del DPR 357/1997 e del DLgs 152/2006) come dettato dalle Linee guida per la conservazione del chirotteri del Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare. Art. 10 To- Tessuti omogenei o saturi. Definizione e disposizioni generali 1. Gli ambiti così classificati sono rappresentati da parti di città dove è riconoscibile una unitarietà morfologica del tessuto edificato o dove è consolidato il rapporto tra spazio costruito e spazio non costruito. 2. Obiettivo per gli ambiti così classificati è il mantenimento del loro assetto originario anche in funzione del ruolo che tali parti hanno nell offerta complessiva di spazi a verde di carattere pubblico e/o collettivo. Piano delle Regole Norme Tecniche di Attuazione 18

Art. 11 To- Tessuti omogenei o saturi. Disciplina 1. Salvo le disposizioni delle convenzioni eventualmente ancora vigenti, la capacità insediativa di queste zone si considera esaurita e sono pertanto consentiti solamente interventi di ristrutturazione edilizia e di sostituzione dei volumi esistenti. Interventi di ristrutturazione urbanistica saranno possibile solo mediante piano attuativo e nel rispetto dell indice massimo Iac indicato in cartografia. Sono fatte salve le disposizioni di cui all art. Art. 33 (Disciplina per gli ambiti oggetto di provvedimenti approvati) delle presenti norme tecniche di attuazione. 2. E consentito l incremento della Slp esistente in funzione dell applicazione di misure di cui all art. 2, lettera c delle Definizioni e disposizioni generali del Piano di Governo del Territorio. 3. Nei tessuti omogenei o saturi non sono ammessi i seguenti usi:. - Usi commerciali T2 Medie strutture di vendita T3 Grandi strutture di vendita T4 Centri commerciali - Usi produttivi P1 Artigianato produttivo e industria P3 Depositi a cielo aperto P4 Magazzini - Usi agricoli Per gli usi commerciali sono fatte salve le disposizioni del Titolo 4, art. 29 comma 6 delle presenti Norme Tecniche di Attuazione. 4. E ammessa la realizzazione di Costruzioni accessorie (Ca) secondo la definizione di cui all art. 3 delle Definizioni e disposizioni generali. Art. 12 Tep- Tessuti con funzione ecologica e paesaggistica. Definizione e disposizioni generali 1. Gli ambiti così classificati sono rappresentati da parti a bassa densità edilizia posti ai margini tra l area urbana e il territorio non urbanizzato. 2. I Tessuti con funzione ecologica e paesaggistica contribuiscono a definire i caratteri paesaggistici del territorio collinare di Sondrio. Art. 13 Tep- Tessuti con funzione ecologica e paesaggistica. Disciplina 1. Nei Tessuti con funzione ecologica e paesaggistica è consentito l incremento della Slp esistente in funzione dell applicazione di misure di cui all art. 2, lettera c delle Definizioni e disposizioni generali del Piano di Governo del Territorio. Per gli edifici esistenti, si può comunque incrementare la Slp fino al 5%, per adeguamento tecnologico, e comunque con un minimo di 10 mq. 2. Nei Tessuti con funzione ecologica e paesaggistica è consentito l aumento della Slp esistente, anche mediante interventi di nuova costruzione, in relazione alla superficie coperta e nei seguenti limiti: - per lotti di dimensione superiore a 10.000 mq è consentito un Rapporto di copertura massimo del 2%; - per lotti di dimensione compresa tra a 5.000 e 10.000 mq è consentito un Rapporto di copertura massimo del 3%; 3. Nei Tessuti con funzione ecologica e paesaggistica interni alle aree urbanizzate individuati con apposita simbologia negli elaborati del Piano delle Regole è consentito l aumento della Slp esistente, anche mediante interventi di nuova costruzione, in relazione alla superficie coperta e nei seguenti limiti: - per lotti di dimensione superiore a 2.000 mq è consentito un Rapporto di copertura massimo del 8%; Piano delle Regole Norme Tecniche di Attuazione 19

4. Alla dimensione minima del lotto indicati ai commi precedenti si può arrivare mediante presentazione di progetto unitario su aree aventi la medesima classificazione urbanistica anche se non contigue e/o di proprietà diverse. Ai fini dell applicazione del parametri di rapporto di copertura come sopra definito si considerano i soli frazionamenti avvenuti antecedentemente alla data di adozione del Piano di Governo del Territorio. 5. Mediante Permesso di Costruire è consentito il riordino degli edifici esistenti anche mediante demolizioni e ricostruzioni fermo restando i limiti massimi di superficie coperta come sopra definiti. 6. Nei tessuti con funzione ecologica e paesaggistica non sono ammessi i seguenti usi: - Usi commerciali T2 Medie strutture di vendita T3 Grandi strutture di vendita T4 Centri commerciali - Usi produttivi P1 Artigianato produttivo e industria P3 Depositi a cielo aperto P4 Magazzini - Usi agricoli Per gli usi commerciali sono fatte salve le disposizioni del Titolo 4, art. 29 comma 6 delle presenti Norme Tecniche di Attuazione. 7. In caso di ristrutturazione edilizia anche con demolizione e ricostruzione, completamento e nuova costruzione valgono i seguenti parametri edilizi: - distanze: valgono le disposizioni di legge; distanze minori possono essere ammesse mediante Piano Urbanistico Attuativo; - altezza massima: 7,5 m. 8. La realizzazione degli interventi di ampliamento come definiti al precedente punto 2 comporta la corresponsione di aree per servizi secondo quanto stabilito dal Piano dei Servizi. 9. Gli interventi che prevedono l aumento della Slp come definiti al precedente punto 2 sono assoggettati ad atto di asservimento delle aree interessate. 10. E ammessa la realizzazione di Costruzioni accessorie (Ca), nel limite massimo di 50 mq di slp, secondo la definizione di cui all art. 3 delle Definizioni e disposizioni generali. Piano delle Regole Norme Tecniche di Attuazione 20

Capo 2. Tessuti edificati a prevalente destinazione residenziale a media trasformabilità Art. 14 - Tessuti edificati a prevalente destinazione residenziale a media trasformabilità. Definizione e disposizioni generali 1. L edificabilità nei Tessuti edificati a prevalente destinazione residenziale a media trasformabilità è funzione dell indice di utilizzazione del suolo delle aree consolidate (Iac) indicato per ciascuna zona nella tavola PdR 2 Usi e modalità di intervento. 2. Fermo restando il rispetto dell altezza massima indicata negli articoli successivi e delle distanze secondo i limiti di legge, è consentito l incremento della Slp esistente in funzione dell applicazione di misure di cui all art. 2, lettera c delle Definizioni e disposizioni generali del Piano di Governo del Territorio. 3. Fermo restando il rispetto dell altezza massima indicata negli articoli successivi e delle distanze secondo i limiti di legge, è inoltre consentito un ulteriore incremento della Slp se associato a: a. messa a disposizione di superfici da destinare a servizi pubblici o ad uso pubblico o a residenza sociale di cui all art. 4 delle Definizioni e disposizioni generali. In questo caso, per ogni mq di Slp di incremento deve essere realizzata superficie di servizi o residenza sociale in misura non inferiore al 25%, con gestione a carico dell operatore; in alternativa, nel caso di cessione gratuita delle superfici a servizi o a edilizia sociale al Comune che si farà carico della loro gestione, la quota minima scende al 15% del totale dell incremento. Come ulteriore alternativa, a giudizio del Comune potranno essere sottoposte alla convenzione ventennale di cui all art.5 delle Definizioni e disposizioni generali unità immobiliari già esistenti, nella misura minima del 30% della Slp di incremento in caso di gestione a carico dell operatore, o del 20% in caso di cessione gratuita al Comune, oppure potrà essere ceduta al Comune area che possa esprimere un diritto edificatorio non inferiore al 35% della Slp di incremento. La cessione di area può essere sostituita dalla sua monetizzazione; b. trasferimento nell area di intervento di diritti edificatori generati dalle aree del Piano dei Servizi interessate da misure di Compensazione urbanistica. Unicamente nei casi in cui le aree da cedere fossero inferiori a 100 mq è consentita la monetizzazione delle stesse. 4. Gli interventi che prevedono l aumento della Slp di cui al punto 3 sono assoggettati a specifica convenzione, ad eccezione dei casi di monetizzazione di cui al precedente comma 3 lett.b. 5. La realizzazione degli interventi di nuova costruzione o in ampliamento di cui al precedente comma 3, lettera a comporta la corresponsione di aree per servizi secondo quanto stabilito dal Piano dei Servizi nella misura corrispondente alla differenza tra Slp esistente e massima ammissibile. 6. E' ammessa la realizzazione di Costruzioni accessorie (Ca) secondo la definizione di cui all'art. 3 delle Definizioni e disposizioni generali. Art. 15 Tuf - Tessuti urbani del nucleo centrale del fondovalle. Disciplina specifica 1. Gli ambiti così classificati sono rappresentati da parti edificate poste a corona dell ambito di antica formazione. 2. I Tessuti urbani del nucleo urbano centrale del fondovalle devono tendere verso una omogeneità e unitarietà del rapporto tra spazio edificato e spazio non costruito. Inoltre devono condurre al rafforzamento della leggibilità delle spazio urbano anche attraverso una omogeneità e unitarietà del rapporto tra spazio edificato e spazio non costruito. 3. Nei Tessuti urbani del nucleo centrale di fondovalle non sono ammessi i seguenti usi: - Usi commerciali T3 Grandi strutture di vendita T4 Centri commerciali - Usi produttivi P1 Artigianato produttivo e industria Piano delle Regole Norme Tecniche di Attuazione 21