PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L ACCOGLIENZA E L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA

Documenti analoghi
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA

Ore di lezione presso il CLA

Ore di lezione presso il CIAL

Ore di lezione presso il CIAL

2 ore al giorno 1 ora e 30 minuti al giorno

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti stranieri

! CIT, Centri Intercultura Territoriali - UST Brescia a.s. 2017/18

*In corsivo i chiarimenti per la compilazione

SPRAWLSCAPES09. Workshop Internazionale di Architettura del Paesaggio

Dott. Ing. LUCIO MINNUCCI

COMMON LAW & INTERNATIONAL CONTRACTS DRAFTING Madrid (Spagna), luglio 2012

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

I candidati devono avere i seguenti requisiti:

I.I.S. PAOLO FRISI MILANO ANNO SCOLASTICO 20 /20 ALUNNO/A CLASSE PRIMA SECONDA SEZIONE - 1 QUADRIMESTRE INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

OBIETTIVI TRASVERSALI COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI STRANIERI

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO G.A.COLOZZA - CAMPOBASSO

CATALOGO FORMATIVO AREA LINGUISTICA INDICE

INDICAZIONI UTILI PER LA PROGETTAZIONE DI LABORATORI DI ALFABETIZZAZIONE

Scheda per la stesura di un Piano Studi personalizzato (PSP) per studenti non italofoni a.s...

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per gli alunni stranieri. Cognome e nome. Luogo e data di nascita. Nazionalità Lingua

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Per studenti e studentesse di recente immigrazione

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

MODELLO DI DOMANDA. l sottoscritt. Codice Fiscale nat il. a Prov. ( ) e residente a. Prov. ( ) CAP in Via. Telefono Cellulare (obbligatorio)

PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO PER GLI ALUNNI STRANIERI

Chi apprende al centro: formazione linguistica su misura

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. per alunni con lingua madre diversa dall italiano

a.s. 2017/18 PRIORITA PIANO NAZIONALE FORMAZIONE DOCENTI Competenze di lingua straniera

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

I.I.S. S. CECCATO PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO TRANSITORIO PER STUDENTI NON ITALOFONI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

In caso negativo, specificare la scelta compiuta dall allievo/a:

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

N:B: Per i contenuti specifici, strumenti, metodi, verifiche e valutazione, si rimanda ai moduli preparati classe per classe

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017. P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a

I.I.S. PAOLO FRISI MILANO ANNO SCOLASTICO 20 /20 ALUNNO/A CLASSE PRIMA SECONDA SEZIONE - 1 QUADRIMESTRE

GRIGLIA COMPETENZE IN ITALIANO L2 ALLEGATO 1 COMPRENSIONE ORALE. Non comprende alcuna parola in lingua italiana.

TABELLA PER LA VALUTAZIONE DI COMPETENZE LINGUISTICHE, ABILITA TRASVERSALI E RELAZIONALI DEGLI ALLIEVI STRANIERI IN ETA SCOLARE

AREA LINGUISTICO- ARTISTICO-ESPRESSIVA

C.T.I.5 Piano di studio personalizzato per l alunno alloglotto della scuola primaria ( PSP)

PIANO PERSONALETRANSITORIO SEZIONE 1 DATI PERSONALI DELL ALUNNO

I periodo didattico. II periodo didattico (Biennio dell Obbligo) Lingua Italiana Livello B2 Livello C1/C2. Matematica/Scienze Moduli 1-2-3

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO ALUNNO STRANIERO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA

PIANO DI STUDI PERSONALIZZATO (da compilare a cura del Team Docente o del Consiglio di Classe)

PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO per gli alunni stranieri RETE INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

PIANO DI STUDI PERSONALIZZATO (PDP) per alunni migranti

a.s. 20 /20 Dati biografici (alunni con cittadinanza non italiana)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI STRANIERI

PRESENTAZIONE PROGETTO

PDP TRANSITORIO. Scuola Primaria

I.I.S. PAOLO FRISI MILANO ANNO SCOLASTICO 20 /20 ALUNNO/A CLASSE PRIMA SECONDA SEZIONE - 1 QUADRIMESTRE

SCHEDA INFORMATIVA E DI RILEVAZIONE DELLA SITUAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI E DEI LORO BISOGNI EDUCATIVI E FORMATIVI

PIANO INDIVIDUALIZZATO TRANSITORIO. Scuola Secondaria di 1 grado

PROGRAMMA EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

Liceo Classico «L. ARIOSTO»

ISTITUTO COMPRENSIVO FOGLIO NOTIZIE DELL'ALUNNO DATI GENERALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA 2017/2018

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI CITTADINANZA NON ITALIANA E CON SVANTAGGIO LINGUISTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO DOCUMENTO PER L'INCLUSIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE E OSSERVAZIONE PER L'INDIVIDUAZIONE DI BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ALUNNO CLASSE NAZIONALITA

ITALIANO COME LINGUA SECONDA E LINGUA D ORIGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI QUILIANO VIA VALLEGGIA SUPERIORE QUILIANO (SV) TEL. 019/ FAX 019/

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima

Standard delle competenze

PIANO PERSONALE TRANSITORIO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO A.S. 20 /20

Istituto Comprensivo N.1 Ortona (CH)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Piano Didattico Personalizzato. Scuola Primaria

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALLIEVI CON SVANTAGGIO LINGUISTICO (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. 8, 06/03/2013)

Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Che cos è? A che cosa serve?

NOME COGNOME M F FREQUENTA DAL.. CLASSE. NATO IN.. IL.. Data del primo arrivo in Italia. Lingua madre. Lingua parlata in famiglia.

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

PIANO DI STUDI PERSONALIZZATO (PSP) per alunni migranti

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Prove per l accertamento del livello di conoscenza dell Italiano L2

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO

Scuola Secondaria di 1 Grado G. Carducci BARI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, CULTURALE E LINGUISTICO

Oggetto: Riunione con i coordinatori delle classi con alunni stranieri per la presentazione del Piano Didattico Personalizzato

C.T.I.5 Piano di studio personalizzato per l alunno alloglotto della scuola secondaria di primo grado ( PSP)

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI STRANIERI A.S.

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I.

Transcript:

DIREZIONE DIDATTICA SAN GIOVANNI BOSCO Via Pia Opera Pastore n 67-91011 Alcamo (TP) Cod. Fisc. 80003340819 - /fax. 0924 21678 - cell. 3667888372-4 E-mail tpee01200n@istruzione.it tpee01200n@pec.istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L ACCOGLIENZA E L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 1

1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Alunno/a (Cognome e Nome) Classe (DPR n 394/99 art. 45 inserimento alunni stranieri) Data di nascita Indirizzo Nazionalità N telefono Data di arrivo in Italia Numero degli anni di scolarità in Italia nel paese d origine Corsi di studi seguiti nel paese di provenienza: Scuole e classi frequentate in Italia: Lingua parlata in famiglia Lingua di scolarità nel paese d origine Altre lingue conosciute Eventuali corsi di alfabetizzazione frequentati (data e luogo) OSSERVAZIONE DIRETTA DELL ALUNN Descrizione delle caratteristiche comportamentali Relazione con le figure adulte Adeguata Inadeguata Relazione con i pari Adeguata Inadeguata Rispetto delle regole Scarso Sufficiente Adeguato Partecipazione alle attività proposte Attiva Passiva Modalità di affronto delle difficoltà Responsabile Passiva Capacità organizzative Autonome Da guidare Inadeguate Consapevolezza delle proprie difficoltà(ne parla, le accetta, evita il discorso ) Ha difficoltà nella.. Memorizzazione SI NO IN PARTE Rielaborazione SI NO IN PARTE Concentrazione SI NO IN PARTE Attenzione SI NO IN PARTE Logica SI NO IN PARTE 2

2. DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE IN ENTRATA (ITALIANO L2: in riferimento ai livelli linguistici del Quadro Comune Europeo) a. (A CURA DEL GRUPPO DI ACCOGLIENZA) Risultato del colloquio pluridisciplinare e delle verifiche in ingresso Condotto con mediazione linguistica: Sì No (solo per alunni non scolarizzati in Italia) COMPETENZA COMPRENSIONE ORALE: Linguaggio quotidiano Istruzioni di lavoro Comprensione termini specifici INADEGUATA PARZIALMENTE ADEGUATA ADEGUATA CAPACITÀ COMUNICATIVA, ESPRESSIONE ORALE Linguaggio quotidiano Utilizzo di alcuni termini specifici COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO Testo facilitato Manuale di studio PRODUZIONE SCRITTA Uso del lessico Competenze grammaticali e sintattiche B. (A CURA DEL TEAM DOCENTI) Sulla base dei risultati precedenti e in ottemperanza alla normativa vigente, si determina l inserimento nella classe SITUAZIONE DI PARTENZA (crocettare le voci che interessano) Facendo riferimento a test di ingresso incontri con il mediatore culturale osservazioni sistematiche risulta la seguente situazione di partenza: prime verifiche colloquio con la famiglia L alunno /a dimostra specifiche capacità e potenzialità nei seguenti ambiti disciplinari (crocettare le voci che interessano) : Linguistico- espressivo Motorio Logico-matematico Tecnologico e Scientifico Artistico-espressivo Storico-geografico Musicale L alunno /a dimostra difficoltà nei seguenti ambiti disciplinari (crocettare le voci che interessano) Linguistico- espressivo Logico-matematico Artistico-espressivo Musicale Motorio Tecnologico e Scientifico Storico-geografico 3

DOVUTA A (crocettare le voci che interessano) totale mancanza di conoscenza della disciplina lacune pregresse scarsa scolarizzazione mancanza di conoscenza della lingua italiana scarsa conoscenza della lingua italiana difficoltà nella lingua dello studio altro La normativa prevede, in relazione al livello di competenza dei singoli alunni stranieri, che il Collegio Docenti definisca il necessario adattamento dei programmi di insegnamento (DPR. 394/99, art.45; Decreto Legislativo N 76/2005) Il Team Docenti, tenuto conto delle problematiche rilevate, propone un intervento personalizzato nei contenuti e nei tempi, allo scopo di raggiungere i seguenti obiettivi, tenendo conto delle competenze attese e utilizzando gli strumenti indicati: OBIETTIVI TRASVERSALI Promuovere la relazione Valorizzare l identità culturale Favorire lo scambio e il confronto tra culture. COMPETENZE ATTESE (in riferimento al Quadro Comune Europeo delle Lingue) Riconoscere le strutture e il funzionamento dei meccanismi linguistici essenziali Comprendere e saper usare il lessico di base, Saper utilizzare gli strumenti linguistici essenziali. NEL CORSO DELL ANNO NEL CORSO DEL BIENNIO (A CURA DEL TEAM DOCENTI) Il Team Docenti si propone, nelle singole discipline, il raggiungimento dei seguenti obiettivi (crocettare le voci che interessano e/o aggiungerne altre): ITALIANO 1 Quadr 2 Quadr Comprendere un discorso purché riferito ad argomenti relativamente noti Comprendere delle spiegazioni in classe espresse in modo semplice Comprendere testi in linguaggio corrente su temi a lui accessibili Adeguatamente supportato, comprendere i libri di testo Comunicare in modo coerente su argomenti familiari Partecipare in modo adeguato a conversazioni su argomenti familiari Riferire su un'esperienza, un avvenimento, un film, un testo letto Scrivere sotto dettatura Produrre brevi frasi e messaggi Produrre un testo semplice, comprensibile, anche se con alcuni errori Produrre testi semplici e coerenti su argomenti noti 4

STORIA 1 Quadr 2 Quadr Comprendere alcuni termini relativi alla disciplina Riferire oralmente a grandi linee qualche evento storico in un'interrogazione guidata Rispondere a semplici domande chiuse GEOGRAFIA 1 Quadr 2 Quadr Leggere una cartina fisica e politica individuando: monti, colline, mari, laghi, fiumi, pianure, isole, clima, stati e continenti Rispondere a semplici domande chiuse LINGUA STRANIERA Comprendere e utilizzare espressioni di uso quotidiano Comprendere e utilizzare frasi semplici tese a soddisfare bisogni di tipo concreto Presentare se stesso e gli altri Interagire su temi di carattere personale ad es.: dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede, gli hobby Interagire in modo semplice purché l'interlocutore parli lentamente, chiaramente e sia disposto a collaborare 1 Quadr 2 Quadr CLASSE PRIMA IL NUMERO Conosce, utilizza, legge e scrive i numeri naturali fino a 20, riconoscendo il valore posizionale delle cifre. Esegue addizioni e sottrazioni utilizzando materiale strutturato e non. Riconosce, rappresenta e risolve situazioni problematiche con addizione e sottrazione. GEOMETRIA Localizza oggetti nello spazio avendo come riferimento se stesso, persone ed oggetti. Osserva ed analizza le proprietà degli oggetti piani (principali figure geometriche, linee, regioni). CLASSE SECONDA IL NUMERO Conosce, utilizza, legge e scrive i numeri naturali fino alle centinaia. Esegue addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni. Rappresenta, esplora e risolve situazioni problematiche utilizzando addizione, sottrazione e moltiplicazione. GEOMETRIA Conosce le principali figure geometriche del piano e dello spazio. Scopre la simmetria nella realtà e nelle figure. Individua confine e regione. 5

CLASSE TERZA IL NUMERO Conosce, utilizza, legge e scrive i numeri nell ordine delle centinaia e delle migliaia. Esegue addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni con i numeri naturali entro le unità di migliaia. Esegue moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000 con i numeri naturali. Distingue le frazioni dalle non frazioni. Esplora, rappresenta con disegni, parole, simboli e risolve situazioni problematiche utilizzando le quattro operazioni. GEOMETRIA Conosce i vari tipi di linee. Riconosce poligoni e non poligoni. Conosce le rette e le loro posizioni nello spazio. Individua gli angoli in figure e contesti diversi. CLASSE QUARTA IL NUMERO Legge e scrive numeri naturali e decimali. Conosce il concetto di frazione. Calcola la frazione di un numero. Esegue le quattro operazioni anche con numeri decimali. Avvia procedure e strategie di calcolo mentale, utilizzando le proprietà delle operazioni. GEOMETRIA Usa in contesti concreti il concetto di angolo. Classifica e misura gli angoli. Esplora modelli di figure geometriche, costruisce e disegna le principali figure geometriche esplorate. Classifica i poligoni in base ai lati, agli angoli. Acquisisce il concetto di perimetro. Acquisisce il concetto di superficie. CLASSE QUINTA IL NUMERO Legge e scrive numeri naturali e decimali. Confronta e ordina numeri decimali e opera con essi. Riconosce e costruisce relazioni tra numeri naturali (multipli, divisori e numeri primi). Esegue le quattro operazioni anche con numeri decimali. Risolve semplici espressioni numeriche. Confronta, distingue e ordina vari tipi di frazioni. Conosce il sistema metrico decimale. GEOMETRIA Analizza gli elementi significativi (lati, angoli, basi, altezze, diagonali) delle principali figure geometriche piane. Classifica i poligoni in base ai lati, agli angoli, agli assi di simmetria, alla regolarità ed irregolarità. Acquisisce il concetto di isoperimetria e di equiestensione in contesti concreti. SCIENZE 1 Quadr 2 Quadr Conoscere alcuni elementi specifici della disciplina Usare gli strumenti Saper rispondere a semplici domande chiuse 6

TECNOLOGIA 1 Quadr 2 Quadr Usare correttamente gli strumenti per progettare e realizzare alcune esperienze operative Riportare verbalmente qualche semplice argomento acquisito EDUCAZIONE ALL IMMAGINE 1 Quadr 2 Quadr Conoscere ed usare alcune tecniche espressive Saper spiegare ciò che fa MUSICA 1 Quadr 2 Quadr Saper riprodurre un ritmo Saper riprodurre per imitazione qualche semplice sequenza melodica Riconoscere alcuni strumenti musicali EDUCAZIONE FISICA 1 Quadr 2 Quadr Riconoscere e rispettare le regole dei giochi di squadra Conoscere e usare il linguaggio di base 7

Il Team Docenti, tenuto conto degli esiti del colloquio e delle prime prove, propone i seguenti interventi nel Primo Quadrimestre (vedi Legenda e Schede di lavoro pag. 8, 9, 10, 11): Metodologia Strumenti di valutazione DISCIPLINA 1 2 3 4 5 6 7 8 1a 1b 1c 2 3 4 8

Il Team Docenti, tenuto conto degli esiti del I Quadrimestre, propone i seguenti interventi nel Secondo Quadrimestre (vedi Legenda e Schede di lavoro pag. 8, 9, 10, 11): Metodologia Strumenti di valutazione DISCIPLINA 1 2 3 4 5 6 7 8 1a 1b 1c 2 3 4 9

LEGENDA: METODOLOGIE 1. Semplificazione del testo 2. Tabelle 3. Schemi 4. Questionari 5. Spiegazioni individuali e individualizzate 6. Lavori di gruppo 7. Mappe concettuali 8. Altro STRUMENTI DI VALUTAZIONE 1. Prove oggettive: a) Vero-falso b) Scelta multipla con una sola risposta c) Scelta multipla con più risposte 2. Completamento 3. Tempi di verifica più lunghi 4. Altro ITALIANO In ogni occasione durante le lezioni SCHEDE DI LAVORO PER SINGOLE DISCIPLINE Fornire mappe o appunti schematici (strategia utile anche per il resto della classe/didattica inclusiva) Favorire il tutoring e lo studio cooperativo Non imporre la lettura ad alta voce Comprensione e lettura non devono essere valutate contemporaneament e Consentire tempi adeguati per l elaborazione della risposta Possibilmente verificare in itinere la comprensione verifiche scritte Spiegare a voce le consegne scritte Strumenti DISPENSATIVI Non valutare gli errori ortografici Nella valutazione privilegiare il contenuto rispetto alla forma. Fornire un tempo maggiore di esecuzione. Verifiche ridotte, suddivise o per difficoltà crescente Dare la possibilità di eseguire alcune verifiche scritte in forma orale In caso di necessità l insegnante scrive al posto dell alunno Utilizzare per le 10

interrogazioni orali verifiche scritte, quando possibile, domande a scelta multipla Consentire l uso dello stampato maiuscolo o del carattere meno impegnativo Strumenti COMPENSATIVI Far utilizzare il Tablet o il Pc con programma di videoscrittura e con correttore ortografico. Fornire mappe, schemi e tabelle precompilati Interrogazioni programmate con giusto anticipo Supporto con tabelle, schemi e mappe ecc. compiti a casa Semplificazione dei testi Privilegiare la parte orale a quella scritta Uso del testo digitale LINGUA STRANIERA In ogni occasione Privilegiare le prove della lingua in forma orale Prevedere tempi aggiuntivi durante le lezioni Utilizzare immagini, tabelle e schemi Utilizzare lettura dell insegnante e risposte orali verifiche scritte Utilizzare immagini o domande a scelta multipla. Interrogazioni orali Consentire l uso di mappe, tabelle, liste di parole e simili. Uso del testo in formato digitale Compiti a casa Uso di registrazioni (mp3, mp4) MATEMATICA - ED. TECNOLOGICA In ogni occasione Fornire, se necessario, ogni testo scritto in stampatello maiuscolo Stesso tempo dei compagni, ma con meno esercizi per tipo, senza penalizzare la verifiche scritte valutazione. Spiegare a voce le consegne di ogni esercizio.. Prove oggettive o strutturate Stessa prova dei compagni, maggior tempo a disposizione (quella Invalsi e quelle Spiegare a voce le consegne di ogni parte della prova. preparatorie) Possibilità di rispondere oralmente alle domande aperte. 11

STORIA GEOGRAFIA SCIENZE ED. ARTISTICA In ogni occasione Privilegiare l apprendimento per via visiva, mediante immagini, documentari, film, enciclopedie multimediali, internet durante le lezioni Fornire appunti scritti, il più possibile schematici, tramite mappe, concetti. Evitare di far prendere appunti verifiche scritte Utilizzare verifiche scritte con domande a scelta multipla ED.MUSICALE Durante le lezioni dispensa da lettura ad alta voce, di testi dispensa da scrittura veloce sotto dettatura, verifiche scritte Utilizzare per le verifiche scritte domande a scelta multipla interrogazioni orali organizzazione di interrogazioni programmate Luogo e data Gli insegnanti 12

PATTO CON LA FAMIGLIA Si concorda la seguente collaborazione: Controllo costante del diario (argomenti svolti, compiti e comunicazioni) Controllo sul materiale occorrente per lo svolgimento delle lezioni Aiuto da parte di un familiare e/o tutor Rapporti costanti e collaborativi con i Docenti Il patto con la famiglia deve essere costantemente arricchito dalla ricerca di strategie condivise e dalla fiducia nella possibilità di perseguire il successo formativo, anche mediante la rilevazione e la valorizzazione dei progressi in itinere. Luogo e data Il Dirigente Scolastico I genitori Gli insegnanti 13

ALLEGATI QUADRO COMUNE EUROPEO DELLE LINGUE Livello base A1 A2 Comprende e usa espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e gli altri ed è in grado di fare domande e rispondere su particolari personali come dove abita, le persone che conosce e le cose che possiede. Interagisce in modo semplice purché l altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare. Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (Es. informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, l occupazione). Comunica in attività semplici e di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti del suo background, dell ambiente circostante sa esprimere bisogni immediati. B1 Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel paese in cui si parla la lingua. E in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. E in grado di descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti. Livello autonomo Livello padronanza B2 C1 C2 Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche nel suo campo di specializzazione. E in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni. Comprende un ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito. Si esprime con scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali e accademici. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione. Comprende con facilità praticamente tutto ciò che sente e legge. Sa riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate che scritte, ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente. Sa esprimersi spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso, individuando le più sottili sfumature di significato in situazioni complesse. 14