Progetto sicurezza nei cantieri edili

Documenti analoghi
Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole

PROCEDURA OPERATIVA RELATIVA AL FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO D ASCOLTO per i dipendenti di Roma Capitale

la sicurezza nei cantieri nasce a scuola DA STUDENTE A... RSPP

Progetto pilota Piano generale di comunicazione dell Agenzia Laore Sardegna

LA RIDUZIONE DEL PREMIO ASSICURATIVO EX Art. 24 MAT

Area Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Torino e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

Diffusione soluzioni di sicurezza in edilizia

La programmazione regionale e l'assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle parti sociali. Referente Infor.MO per la Regione Lazio

Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura!

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica. ITI Cannizzaro Catania Catania Aprile. Prof.ssa Angela Percolla

La Qualità è a scuola

FONDIMPRESA FORMAZIONE SU SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO E SULLE TEMATICHE AMBIENTALI AVVISO N. 1/2012 AVVISO N. 6/2011

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 11 Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti

Infor.MO: sistema di sorveglianza dei fattori di rischio infortunistico. Stato dell arte e azioni di sviluppo

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

L INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE ATTRAVERSO IL WEB

La nostra società pone molta attenzione alle possibilità di creare condizioni di risparmio per i propri clienti.

PROGETTO SICURA-MENTE IN CRESCITA

PROGETTO Ministero della Salute del CCM: Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi del programma Guadagnare salute

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

Oggetto: Progetto di ricerca azione Qualità d Aula Didattica laboratoriale e competenze Calendario degli incontri

BUONE PRASSI E SCONTI PREMIALI DELL A 11, c. 5 del. Varese, 17/10/2018

Comitato di Coordinamento regionale ex art. 7 del D.Lgs. 81/08. Presentazione del Piano Regionale della Prevenzione

GOVERNANCE ORGANIZZATIVA

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

a.s. 2017/2018 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEI MINORI ADOTTATI

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TIROCINIO O STAGE

Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022

BANDO DI CONCORSO Buone pratiche In Comune

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE (PRP) Presentazione

Le attività di prevenzione e di vigilanza Lo stato dell'arte del territorio

Competenze per la gestione del sistema scuola

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

AREE D INDAGINE (A) STORIA E COMPAGINE SOCIETARIA (B) MANAGEMENT E RESPONSABILITA AZIENDALE (C) PRODOTTI E MERCATO (D) SISTEMA OPERATIVO

SICUREZZA, IMBALLAGGIO e le attese dell INDUSTRIA ALIMENTARE

Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

AREA 1 - CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE

Progetto GET UP percorso di Alternanza Scuola-Lavoro

Roma, 28 marzo Azienda USL Latina U.O.C. SPeSAL Roberto Lupelli

Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti

NETWORK JOINT COMMISSION ITALIA

SU CARTA INTESTATA DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

Prot. N. MIUR.AOODRCA.UffDir Napoli, 21 maggio che hanno aderito al Progetto di ricerca azione La Qualità dell Integrazione Scolastica

Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

La formazione permanente - L esperienza del Comune di Padova. Altavilla Vicentina - 11 ottobre 2013

AZIENDA USL ROMA H. Il Tavolo Misto Permanente di Partecipazione delle Organizzazioni Civiche e di Volontariato dell ASL Roma H

Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE (PRP) Ferdinando Luberto

SESSIONE Il fenomeno infortunistico: dal monitoraggio all'assistenza alle imprese

VERSO UN SISTEMA INTEGRATO DI TUTELA SINDACALE IL RUOLO DELL OPERATORE POLIFUNZIONALE (MARZO 2016)

PIANO DI MIGLIORAMENTO

I Focus Group per il coinvolgimento dei lavoratori

Protocollo inserimento alunni con BES PEI/ PDP (DSA)/ PDP non DSA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E ORIENTAMENTO. Maura Ruggeri Vicesindaco e Assessore allo Sviluppo e all'istruzione del Comune di Cremona

PIANO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DEI DOCENTI

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

MAPPA PER LA PROGETTAZIONE

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano qualità

PROGETTO MOF START Miglioramento Offerta Formativa

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Promozione dell organizzazione e della gestione della salute e sicurezza sul lavoro

Dipartimento Professioni Sanitarie. Valutazione degli operatori assegnatari di Posizione Organizzativa (Dirigenti / Responsabili di Area)

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA. (Edizione Dicembre 2007 pag. da 3 a 7)

piano di miglioramento del benessere organizzativo Area Personale e Organizzazione

BARI, 13 FEBBRAIO 2017

TAVOLO DI CONFRONTO: Metodi, strumenti ed indicatori per la definizione delle variabili climatiche

La Call DERRIS alle città italiane: criteri, impegni e vantaggi

CONVEGNO MILANO 13/12/2013 Stress Lavoro Correlato, l esperienza lombarda. Dagli atti di indirizzo nazionali e regionali alle attività svolte dai

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

PROGRAMMA COMMISSIONE SICUREZZA. Consigliere referente: arch. Cipriano Bortolato

PIANIFICAZIONE ESECUTIVA AZIONE DI SISTEMA

Pacchetti didattici per i soggetti previsti dal D.Lgs. 626/94

Bernardo Quaranta. Linee di indirizzo 2016/2018. Gruppo Tecnico Lavoro e Relazioni industriali

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

N.I.L. SERVIZIO DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEL RHODENSE Report attività 2016

PROGETTO PERCORSI - Titolo webinar: Lo sviluppo e la gestione delle informazioni nelle attività di RS&S

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Il PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE: esempio di programmazione partecipata tra servizi intra ed extra aziendali.

STATUTO/REGOLAMENTO NETWORK per la costituzione di una Rete Nazionale per la Terapia del dolore e delle cure palliative

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo

WORKSHOP PER I PROFESSIONISTI DEL SETTORE ASSICURATIVO. Milano 27 novembre 2015

«Assistenza alle aziende della PMI e procedure semplificate per SGSL e MOG» Fabrizio Ferraris Brunella Malorgio Benedetta Martini. Roma, 28 marzo 2019

P 21 INT CITTA DI STEZZANO (BG) NUOVO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. avvio del processo di PARTECIPAZIONE AL PIANO DEI SERVIZI

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

PIANO DI MIGLIORAMENTO anno scolastico

BENESSERE ORGANIZZATIVO

Roma, 11 ottobre 2017

L'esperienza COMITATO DI PILOTAGGIO CATALOGO DELLE ESPERIENZE OT11-OT2 29/10/ :41 2/5. Esperienza pubblicata il: 29/10/2018

LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE CONTINUA INTEGRATA

Transcript:

INAIL Sardegna Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Progetto sicurezza nei cantieri edili Un approccio sistemico (individuo-gruppo-organizzazione-ambiente) alla prevenzione degli incidenti e delle malattie professionali nei cantieri edili delle micro, piccole e medie imprese: implementazione di un modello scientifico delle competenze nel sistema di gestione della sicurezza e relative buone prassi

Finalità del progetto Il progetto pilota, finanziato dall Inail Sardegna, realizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza e dal Centro Studi di Relazioni Industriali dell Università di Cagliari, con il coinvolgimento attivo di Confartigianato Imprese Sardegna, ANIEM Confapi, del sistema delle Casse Edili regionali, all interno di un approccio sistemico che considera le organizzazioni costituite da più livelli di complessità differenti in interazione tra loro e inserite in un sistema ampio costituito da più imprese, prevede: la costruzione a livello regionale di un sistema virtuoso della sicurezza all interno delle micro, piccole e medie imprese e tra le imprese operanti nell edilizia e la costituzione in tale ambito di uno Statuto per la sicurezza; la condivisione di una modalità comune di azione tramite il coinvolgimento delle Casse Edili e delle micro, piccole e medie imprese edili operanti nel territorio regionale sardo; l implementazione di un modello delle competenze per la sicurezza nelle micro, piccole e medie imprese edili. Tali finalità saranno raggiunte tramite: la condivisione di una metodologia di lavoro comune; la comunicazione tra gli Enti coinvolti; la costruzione di un di un linguaggio comune; l apprendimento dei fattori individuali, sociali, organizzativi e ambientali, indicati nella letteratura internazionale, rilevanti per la prevenzione degli incidenti nei cantieri. 1 Obiettivi del progetto Definire un linguaggio comune e azioni condivise tra gli Enti coinvolti (le Casse Edili regionali) le imprese e i lavoratori. Scrivere uno Statuto per la sicurezza con obiettivi e azioni concrete da realizzare. Costruire un nuovo metodo di lavoro per la sicurezza tra tutte le parti del sistema. Far conoscere il ruolo delle competenze, delle emozioni, dei valori e dell ambiente fisico e sociale nel prevenire gli incidenti e gli infortuni nei cantieri. Evidenziare le competenze chiave nelle organizzazioni e i relativi comportamenti non sicuri e sicuri (riducendo i rischi associati). Evidenziare le cause degli incidenti e favorire la ricerca di soluzioni.

Supportare la ridefinizione dei ruoli nell organizzazione a partire dalle effettive competenze dei lavoratori. Supportare chi ha subito incidenti e infortuni ad orientare i nuovi comportamenti. Supportare gli infortunati e chi ha avuto incidenti, anche usciti della aziende, a ricollocarsi professionalmente. Inserire le competenze e i comportamenti in un più ampio modello delle competenze che evidenzi le relazioni tra i valori, l ambiente, le emozioni e le cause degli incidenti. Supportare la comprensione delle norme da parte degli operai, riconoscendo l importanza dei fattori soggettivi e sociali (ad esempio le competenze percepite individuali e di gruppo) che determinano l interpretazione delle stesse. Sintetizzare le attività svolte tramite buone prassi per le aziende e per le persone. Costruire un sistema condiviso delle sicurezza tra le imprese edili. Sostenere lo sviluppo della bilateralità nelle imprese. Attività del progetto Il progetto è strutturato in 4 macro fasi. Le fasi 1, 3 e 4 sono suddivise a loro volta in sottofasi. 1. Costruzione del sistema della sicurezza tra gli Enti coinvolti e le imprese (fasi a, b, c). 2. Informazione e formazione sui fattori chiave (individuali, sociali, organizzativi e ambientali) che favoriscono o riducono gli incidenti nei cantieri edili. 3. I modelli delle competenze nelle organizzazioni per la promozione di nuovi comportamenti (fasi d, e, f). 4. Diffusione dei risultati (fasi g e h). Le fasi descritte prevedono attività di formazione nelle aziende coinvolte (fasi 2 e 3) di informazione e progettazione e formazione presso gli enti coinvolti (fase 1) tramite interventi di gruppo o in plenaria, anche in forma di seminari. A conclusione del progetto, i risultati ottenuti, anche con la partecipazione delle aziende coinvolte, saranno diffusi sul territorio al fine di estendere il sistema della sicurezza in ambito regionale (fase 4). 2

Fase 1: Costruzione del sistema della sicurezza tra gli Enti coinvolti e le imprese La fase 1 prevede le sottofasi a, b e c. a. Tavolo di coordinamento tra i partner del progetto (progettazione) All avvio e durante le fasi del progetto, i rappresentanti degli Enti coinvolti, anche con la partecipazione dell Inail, si occuperanno della progettazione esecutiva e del monitoraggio delle attività realizzate e da realizzare. Obiettivi: garantire l efficacia e l efficienza del progetto, e costruire un modello replicabile. Durata della fase: 4 incontri annuali di 4 ore ciascuno. b. Stesura di uno Statuto per la sicurezza: costruzione di un sistema tra gli Enti coinvolti e le micro, piccole e medie imprese del settore edile Durante le fasi del progetto, i rappresentati degli Enti coinvolti, con la partecipazione di un facilitatore, saranno supportati nella costruzione di un linguaggio comune per la sicurezza e nella definizione di un progetto per migliorare le condizioni di salute e di lavoro nei cantieri edili tramite azioni concrete da intraprendere. Il lavoro svolto durante queste attività (2 incontri) sarà condiviso con le aziende che aderiranno al progetto durante due successivi incontri. Obiettivi: scrivere uno Statuto della sicurezza; condividere lo Statuto della sicurezza; costruire un sistema per la sicurezza. Durata della fase: 4 incontri di 4 ore ciascuno. c. Condivisione del progetto con le imprese, gli Enti e l Inail Il progetto sarà presentato dai referenti dei partner tramite uno o più seminari alle aziende. Obiettivi: questa fase è indispensabile per individuare le imprese coinvolte, favorire la partecipazione attiva delle imprese e la costruzione di un sistema per la sicurezza nei cantieri edili. Durata della fase: 3 incontri di 3 ore ciascuno. 3

Fase 2: Informazione e formazione sui fattori chiave (individuali, sociali, organizzativi e ambientali) che favoriscono o riducono gli incidenti nei cantieri edili I rappresentati delle aziende e dei lavoratori e le figure preposte alla sicurezza parteciperanno ad uno o più incontri informativi. Durante gli incontri saranno presentati i fattori chiave (individuali, sociali, organizzativi e ambientali) utili a favorire la prevenzione degli infortuni nei cantieri e i modelli delle competenze. Saranno inoltre realizzate delle interviste individuali o di gruppo con i responsabili delle diverse mansioni in azienda al fine di mettere in relazione le competenze chiave con quelle effettivamente utilizzate in azienda. Obiettivi: conoscere le competenze chiave e i relativi comportamenti per lo svolgimento dei diversi compiti in azienda. Durata della fase: 9 ore complessive per ciascuna azienda. Fase 3: I modelli delle competenze nelle organizzazioni per la promozione di nuovi comportamenti La fase 3 prevede le sottofasi d, e, f. d. Presentazione e implementazione del modello delle competenze I lavoratori individuati nelle aziende coinvolte, durante 3 incontri di 4 ore, tramite l utilizzo di piccoli gruppi (5/8 persone) saranno informati sui fattori chiave descritti nella fase 2, descriveranno i comportamenti adottati in azienda e le cause degli incidenti. Saranno quindi guidati da un facilitatore e dal gruppo verso l adozione di comportamenti adeguati (inseriti nel modello delle competenze) alle diverse situazioni che incontreranno nel lavoro. Obiettivi: apprendere le caratteristiche dei modelli delle competenze e il loro utilizzo; sintetizzare i comportamenti virtuosi e rischiosi; presentare le cause degli incidenti; coinvolgere gli operai; promuovere comportamenti sicuri. Durata della fase: per ciascun gruppo 12 ore. e. Bilancio delle competenze (BDC), orientamento dei comportamenti. Il bilancio delle competenze è una metodologia consolidata e utilizzata per ricostruire le esperienze, le motivazioni e i bisogni del soggetto. Tramite un percorso personalizzato, 4

che prevede l utilizzo di colloqui individuali e di gruppo, gli infortunati e/o le persone uscite dalla aziende, anche a causa di un incidente, descriveranno le loro competenze e i relativi comportamenti sul lavoro. Alla conclusione della fase sarà sintetizzata l esperienza professionale e personale di ciascun partecipante. Obiettivi: tale attività permette di integrare il modello delle competenze con un punto di vista esterno di chi ha subito un infortunio o un incidente. I risultati dell attività confluiranno in un documento personale da consegnare al lavoratore nel quale sarà descritto un progetto personale e professionale; inoltre tramite il bilancio delle competenze il lavoratore sarà supportato a orientare i propri comportamenti (al fine di evitare comportamenti non sicuri e ridurre i rischi professionali) e/o valorizzare al meglio le proprie competenze a riqualificarsi e/o a ricollocarsi professionalmente. Durata della fase: 8 ore complessive, 4 individuali per ciascun partecipante e 4 per ciascun gruppo. f. Predisposizione dei materiali e applicazione delle buone prassi A conclusione delle fasi descritte durante dei colloqui individuali con ciascun partecipante della fase 3d saranno predisposti dei documenti di sintesi nei quali saranno descritte le modalità per fronteggiare gli incidenti e prevenire gli infortuni in futuro. Obiettivi: sintetizzare le buone prassi; sintetizzare il modello delle competenze in ciascuna azienda. Durata dell attività: un ora per ciascun partecipante. Fase 4: Diffusione dei risultati La fase 4 prevede le sottofasi g e h. g. Presentazione dei risultati alle aziende Saranno presentati i risultati alle aziende coinvolte e definite operativamente le azioni da intraprendere per migliorare il livello di sicurezza in azienda. Parteciperanno ai due incontri previsti di 4 ore anche alcuni rappresentati dei gruppi precedentemente coinvolti. Obiettivi: presentare il modello complessivo delle competenze e renderlo operativo; ridefinire i ruoli in relazioni alle competenze individuate; definire soluzioni applicative e 5

realizzabili per il miglioramento della sicurezza in azienda; sostenere la bilateralità; evidenziare la distanza tra competenze, norme e interpretazione delle stesse in relazione alla competenze realmente possedute; ridurre la cultura delle colpa attraverso la partecipazione attiva e la condivisione delle idee. Durata della fase: 8 ore per ciascuna azienda o gruppo di lavoro. h. Diffusione dei risultati nel territorio regionale I risultati saranno presentati ai partner e all Inail in un incontro di 3 ore. Infine, durante 2 seminari di 5 ore ciascuno, saranno presentati i risultati nel territorio regionale a tutte le imprese coinvolte e a quelle interessate dall iniziativa. Obiettivi: Costruire un sistema delle sicurezza tra le imprese edili, il territorio e gli Enti interessati. Durata della fase 13 ore. I destinatari del progetto I destinatari dell intervento sono i lavoratori delle imprese edili e le aziende aderenti alle casse edili regionali che a loro volta sono parte integrante del progetto. Si prevede di costituire 12 gruppi di lavoro, da 5 fino ad un massimo di 8 operai (96 operai complessivamente) a cui si aggiungono i responsabili aziendali e i referenti per la sicurezza e 28 operai in attività individuali di bilancio delle competenze. Sino a 30 aziende potrebbero essere direttamente coinvolte. Infine partecipano al progetto 8 partner che interagiscono tra loro, con i lavoratori, le aziende e l Inail Sardegna. Materiali prodotti dal progetto Le attività confluiranno in: buone prassi; un diario personale delle competenze; un modello specifico delle competenze aziendali per ciascuna azienda e uno complessivo delle competenze per la sicurezza; 6

un documento o Statuto per la Sicurezza con idee e azioni per il miglioramento della sicurezza e salute nei cantieri edili. DURATA DEL PROGETTO La durata complessiva del progetto è di circa 20 mesi. RISORSE UMANE COINVOLTE Esperti professionisti e docenti selezionati dal Dipartimento di Giurisprudenza e dal Centro Studi di Relazioni Industriali dell Università di Cagliari. RISERVATEZZA I dati sensibili rilevati nel corso del progetto saranno utilizzati esclusivamente come informazioni utili per lo sviluppo delle attività nelle aziende e non saranno divulgati ad altri soggetti esterni. QUALIFICA DEL PROGETTO L iniziativa rientra tra quelle per le quali può essere richiesta la riduzione del premio Inail, come indicato dal art. 24 d.m. 12.12.200, come modificato, da ultimo, dal d.m. del 3.3.2015, alle aziende che abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli previsti dalla normativa in materia. La Direzione Regionale dell INAIL, ai fini della concessione delle sconto, valuterà, a completamento del progetto, le attività realizzate e la documentazione che ritiene probante l attuazione dell intervento dichiarato. Per accedere alla riduzione, l azienda che ha realizzato interventi migliorativi delle condizioni di sicurezza, dovrà presentare un apposita istanza (Modulo OT24), esclusivamente in modalità telematica entro il 28 febbraio di ciascun anno. Per informazioni in merito al Progetto contattare il numero 070 / 2085153 int. 2 In alternativa inviare una mail a formazione@ctprsardegna.com 7