Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

Documenti analoghi
Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

CLASSE PRIMA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MOTORIA - CLASSE PRIMA E SECONDA

EDUCAZIONE MOTORIA. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

UNIONE NAZIONALE VETERANI DELLO SPORT. P.Piredda;M.Simonetti

Curricolo Verticale Scuola Primaria G.ALBERONI - PIACENZA

Candidatura N FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio

SCUOLA PRIMARIA - EDUCAZIONE FISICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

A. Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

CORPO MOVIMENTO SPORT

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

A - IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

UNITA DI APPRENDIMENTO TEMA PORTANTE CURRICULO D'ISTITUTO Sport:vinco,perdo,gioco

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGOMANERO 2 Piazza Matteotti, BORGOMANERO COD. NOIC CF

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE E QUINTE A.S. 2017/18 EDUCAZIONE FISICA

CURRICOLO DI ED. FISICA della scuola primaria

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali Denominare e disegnare in modo completo le parti del corpo

Progetto realizzato con il supporto dei docenti dell Organico di Potenziamento CONOSCERSI ESPRIMERSI

Curricolo verticale di EDUCAZIONE FISICA scuola primaria

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE ATTIVITA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A a.s FILONE:N 8

CURRICOLO VERTICALE IL CORPO E IL MOVIMENTO - EDUCAZIONE FISICA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Traguardi di sviluppo delle competenze

Programmazione didattico- educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 8

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA CASA FAMIGLIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA EDUCATIVA ANNUALE CORPO MOVIMENTO E SPORT - CLASSE 1^A

Traguardi di sviluppo delle competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

PRESENTAZIONE INTERVENTO. Promozione del benessere psico-fisico degli allievi dai 6 ai 13 anni, rivolto soprattutto ai soggetti svantaggiati;

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

PROGETTAZIONE MOTORIA CLASSE PRIME

MOD. PSI I. Tipologia del Modulo (scegliere uno dei moduli, riportati nella colonna a destra) Destinatari: alunni. genitori

(Atto d Indirizzo del Dirigente scolastico con riferimento all articolo 1, comma 1-4, legge 107/2015)

Progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Il progetto si svolgerà in orario curriculare e si svolgerà tra DICEMBRE - MAGGIO

CURRICOLO VERTICALE IL CORPO E IL MOVIMENTO - EDUCAZIONE FISICA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

FILONE: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I PRIMA / SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALPUSTERLENGO

E D U C A Z I O N E F I S I C A

! Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2Aˆ-2Bˆ a.s

Integrazione al PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

!!!!!!!!!!!!!! Finalità del progetto Il modello di intervento delineato ha l obiettivo di:

DISCIPLINA : CORPO MOVIMENTO E SPORT CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA Scuola Primaria

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Conoscenza delle parti del corpo su se stessi e sui compagni.

La conquista di abilità motorie e la possibilità di sperimentare il successo delle proprie azioni sono fonte di gratificazione che incentivano l

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte

IL CORPO IN MOVIMENTO

MACROAREA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE E VALUTAZIONE SAPERE DICHIARATIVO (CHE COSA) SAPERE PROCEDURAL E

Istituto Comprensivo Statale

EDUCAZIONE FISICA- SCUOLA PRIMARIA

Candidatura N FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio

Competenze chiave europee

I PROGETTI Progettare e costruire autonomia

Classe prima. Obiettivi Abilità Conoscenze

1.1 Riconoscere, rappresentare (anche graficamente), denominare le varie parti del corpo

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

Abilità L alunno sa: Padroneggiare il proprio corpo in situazioni diverse e con difficoltà sempre maggiori.

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins.

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO di SANTA LUCIA DI PIAVE Scuole dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Cod. Mecc.: TVIC853008

Il MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

Opportunità per l attivazione di partenariati tra COLDIRETTI e la SCUOLA

CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITA DESCRITTORI VOTO

PON. Un opportunità per la scuola

PROGETTO GIOCO- SPORT A.S. 2016/2017

L EDUCATORE SPORTIVO SCOLASTICO

Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo; coinvolgimi e io imparo. Scuola Primaria Damiano Chiesa Via Buraschi 9, Saronno (VA) Tel. 02.

PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE

Transcript:

Candidatura N. 1009569 1047 del 05/02/2018 - FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico Tipo istituto CD III GRAVINA DI CATANIA CTEE095002 SCUOLA PRIMARIA Indirizzo VICO MAJORANA, 3 Provincia Comune CT Gravina Di Catania CAP 95030 Telefono 0957446009 E-mail Sito web CTEE095002@istruzione.it cdgiovannipaolosecondogravinact.gov.it Numero alunni 650 Plessi CTAA09501T - VICO MAJORANA CTAA09503X - VIA SAN PAOLO CTEE095002 - CD III GRAVINA DI CATANIA CTEE095013 - III C.D. "GIOVANNI PAOLO II" CTEE095024 - VIA SAN PAOLO STAMPA DEFINITIVA 21/03/2018 18:49 Pagina 1/11

Sezione: Autodiagnosi Azione Sottoazioni per le quali si richiede il finanziamento e aree di processo RAV che contribuiscono a migliorare SottoAzi one Aree di Processo Risultati attesi 10.2.2 Azioni di i ntegrazio ne e pote nziament o delle aree disciplina ri di base 10.2.2A Compete nze di base Area 2. AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Area 3. INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE Aumento del controllo/coordinazione del corpo, anche in termini di consapevolezza del linguaggio corporeo Aumento dell interazione/confronto con gli altri, anche in termini di inclusione Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa STAMPA DEFINITIVA 21/03/2018 18:49 Pagina 2/11

Articolazione della candidatura Per la candidatura N. 1009569 sono stati inseriti i seguenti moduli: Riepilogo moduli - 10.2.2A Competenze di base Tipologia modulo Titolo Costo Potenziamento dell'educazione fisica e sportiva (Progetto "Sport di Classe") Giocando si impara 7.764,00 TOTALE SCHEDE FINANZIARIE 7.764,00 STAMPA DEFINITIVA 21/03/2018 18:49 Pagina 3/11

Articolazione della candidatura 10.2.2 - Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base 10.2.2A - Competenze di base Sezione: Progetto Progetto: Giocando si impara Descrizione progetto L attività motoria rappresenta un aspetto fondamentale del processo educativo. Essa pone l alunno al centro dell azione educativa in quanto promuove stili di vita corretti e salutari favorendo lo star bene con se stessi e con gli altri. L attività motoria è un attività inclusiva e motivante, capace di valorizzare le potenzialità, le specificità e le diversità di ciascuno e di sviluppare l attitudine al lavoro di squadra. Con la pratica sportiva l alunno viene guidato nell acquisizione della consapevolezza del proprio corpo e della propria individualità stimolando la fiducia nelle proprie capacità ed il senso di appartenenza alla comunità, così come previsto dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d Istruzione. Il progetto Giocando si impara è finalizzato ad arricchire il patrimonio motorio e culturale degli alunni/e, offrendo percorsi che consentano ad ognuno di orientarsi e scegliere autonomamente e criticamente l'attività sportiva più consona ai propri bisogni ed interessi, al fine di mantenere sempre più viva la motivazione allo sport gettando, inoltre, le basi per l'assunzione di corretti stili di vita al fine di prevenire il disagio giovanile e contrastare la dispersione scolastica. Sezione: Caratteristiche del Progetto Contesto di riferimento Descrivere le caratteristiche specifiche del territorio di riferimento dell istituzione scolastica. Il 3 Circolo Didattico Giovanni Paolo II si trova nel centro cittadino ed opera in una realtà socioculturale costituita da una minoranza di famiglie autoctone e da una maggioranza di famiglie provenienti dalla provincia che sono poco integrate nella vita socio-culturale ed economica del paese in quanto, per motivi di lavoro o relazionali, non hanno interrotto i legami con i luoghi di provenienza. Nel territorio è presente una minoranza di famiglie extracomunitarie i cui figli sono ben integrati nelle classi. Il livello socio-economico e culturale delle famiglie è eterogeneo. Il territorio presenta una carenza di adeguate strutture di tipo sociale, culturale e sportivo e, quindi, risulta povero di sollecitazioni culturali per bambini e ragazzi. In tale contesto la scuola rappresenta una delle poche agenzie culturali ed educative deputata a favorire la crescita socio-culturale degli alunni che la frequentano in quanto luogo di progettualità, chiamata a pensare i modi e le forme attraverso i quali accompagnare i bambini in percorsi di crescita che consentono di affinare la loro comprensione del mondo per abitarlo come cittadini. STAMPA DEFINITIVA 21/03/2018 18:49 Pagina 4/11

Obiettivi del progetto Indicare quali sono gli obiettivi perseguiti dal progetto con riferimenti al PON Per la scuola 2014-2020 L obiettivo principale è quello di garantire un adeguato spazio all individualità e alla singolarità di tutti i bambini in una prospettiva che, pur riconoscendo i bisogni peculiari delle diverse fasce di età, valorizzi il profilo e la storia personale di ciascuno. Obiettivi formativi: educare ad un corretto e sano sviluppo psico - fisico; favorire l' acquisizione dell' autonomia, dell' auto stima, della capacità di collaborazione; favorire la consapevolezza della propria corporeità, la coordinazione motoria, lo sviluppo dell' equilibrio psico - fisico; sviluppare la capacità di affrontare le difficoltà e la consapevolezza delle proprie possibilità; determinare un corretto approccio alla competizione; soddisfare le esigenze di gioco e di movimento in un clima collaborativo e cooperativo. favorire la relazione per saper vivere costruttivamente il proprio ruolo nel gruppo, autoregolarsi rispetto alle circostanze, tollerare circostanze avverse, senso di solidarietà, di collaborazione e di fair play. STAMPA DEFINITIVA 21/03/2018 18:49 Pagina 5/11

Caratteristiche dei destinatari Indicare, ad esempio, in che modo è stata sviluppata una analisi dei bisogni e un individuazione dei potenziali destinatari a cui si rivolge il progetto Destinatari del progetto sono 30 alunni delle classi prime, seconde e terze della scuola primaria, guidati da un tutor scolastico e da un tutor sportivo esterno, capace di fornire supporto organizzativo, metodologico e didattico. Attraverso una progettualità condivisa ed integrata che muova dal gioco e un'offerta organica di educazione motoria, si intendono evitare anche i rischi di specializzazione sportiva precoce e di abbandono prematuro dell'attività sportiva per sovraccarico psichico e fisico. A tal fine i docenti necessitano del supporto di un esperto esterno che abbia competenze specifiche ed esperienze diverse di pratica sportiva. Il fatto che non tutti gli studenti potranno partecipare alle attività comporterà la formazione di gruppi provenienti da classi diverse. Saranno favoriti alunni a rischio di insuccesso scolastico e di abbandono e bisognosi di un efficace intervento didattico e psicologico; alunni poco motivati allo studio a causa di una didattica poco stimolante, alunni refrattari alle regole e quindi che necessitano di attività, come quelle sportive, che inducono al rispetto di regole di comportamento, bambini e ragazzi timidi e/o con problemi di socializzazione che, attraverso linguaggi alternativi a quello verbale, possono essere messi nelle condizioni di aprirsi agli altri e di comunicare correttamente le proprie emozioni e i propri pensieri. E' comunque prevista la presenza nel progetto degli alunni disabili STAMPA DEFINITIVA 21/03/2018 18:49 Pagina 6/11

Innovatività e qualità pedagogica Indicare, ad esempio, per quali aspetti il progetto può dirsi innovativo; quali metodi saranno applicati nella promozione della didattica attiva; quali strumenti favoriranno la realizzazione del progetto, e quali impatti si prevedono sui destinatari, sulla comunità scolastica e sul territorio. L'aspetto innovativo del progetto consiste nell interconnessione scuola-territorio per creare un alleanza educativa volta a promuovere una corretta «cultura sportiva» per «far vivere» agli alunni i valori educativi dello sport, in grado di veicolare il senso del fair-play come scelta di vita, nel rispetto della salute e dell ambiente. Il carattere innovativo del progetto è insito nella proposta stessa: la scuola riconosce la pratica sportiva come pratica per acquisire competenze legate a diverse abilità acquisibili con lo sport e utili anche in ambiti altri non ultimo quello scolastico. Il superamento della concezione dello sport inteso solo ed esclusivamente come pratica di sfogo e scarico delle tensioni.inoltre, il progetto vuole essere un tavolo comune entro il quale concertare in forma sinergica esperienze didattiche e proposte di avviamento al gioco-sport finalizzate a garantire il raggiungimento di un duplice traguardo in termini di continuità: VERTICALE: creare un alfabeto del movimento che passi dallo sviluppo delle capacità senso percettive, all'apprendimento delle abilità motorie creando in tal modo un ' filo conduttore ' tra il campo di esperienza ' e Il corpo e il movimento '. ORIZZONTALE: creare momenti di incontro con altre realtà scolastiche, promuovendo anche la partecipazione di componenti esterne alla scuola,come le società sportive che operano nel territorio. STAMPA DEFINITIVA 21/03/2018 18:49 Pagina 7/11

Sezione: Progetti collegati della Scuola Presenza di progetti formativi della stessa tipologia previsti nel PTOF Titolo del Progetto Riferimenti Link al progetto nel Sito della scuola AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA: AREA SPORTIVA AVVISO 10862 / 2016-INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA AL DISAGIO "NEW ADDICTION" PAG. 71 PAG. 77 http://cdgiovannipaolosecondogravinact.g http://cdgiovannipaolosecondogravinact.g CITTADINANZA E COSTITUZIONE Pag.51 http://cdgiovannipaolosecondogravinact.g F.I.S.O. ORIENTEERING -LA PALESTRAVERDE Pag. 84 http://cdgiovannipaolosecondogravinact.g PROGETTO SPORT Pag. 84 http://cdgiovannipaolosecondogravinact.g PROGETTO BIMBINSEGNANTINCAMPO...COMPETENTI SI DIVENTA! Pag.74 http://cdgiovannipaolosecondogravinact.g Sezione: Riepilogo Moduli Modulo Riepilogo moduli Costo totale Giocando si impara 7.764,00 TOTALE SCHEDE FINANZIARIE 7.764,00 Sezione: Moduli Elenco dei moduli Modulo: Potenziamento dell'educazione fisica e sportiva (Progetto "Sport di Classe") Titolo: Giocando si impara Dettagli modulo Titolo modulo Giocando si impara STAMPA DEFINITIVA 21/03/2018 18:49 Pagina 8/11

Descrizione modulo Il modulo non è centrato su specifiche discipline sportive, ma sul gioco, sul movimento e sulla corporeità: un primo approccio allo sport come occasione per far crescere il patrimonio motorio e culturale degli alunni: Assumere un atteggiamento positivo di fiducia verso il proprio corpo Partecipare attivamente al gioco motorio, prestando attenzione e memorizzando azioni e schemi di movimento. Conoscere ed utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività. Riconoscere il rapporto tra alimentazione, esercizio fisico e salute, assumendo adeguati comportamenti e stili di vita salutistici. Apprendere i valori per l apprendimento di corretti stili sportivi (Fair Play): o Comprendere il valore delle regole e rispettarle per la buona riuscita dell attività. o Saper esprimere le proprie opinioni nelle diverse situazioni di gioco; conoscere e applicare semplici regole del gioco sapendole anche trasferire a nuove esperienze. o Partecipare attivamente al gioco cooperando nel gruppo, accettando le diversità. o Partecipare attivamente ai giochi sportivi e non, organizzati anche in forma di gara, collaborando con gli altri, accettando la sconfitta, rispettando le regole, accettando le diversità. o Saper affrontare con tranquillità le esperienze motorie accettando i vari ruoli previsti nei giochi e manifestando senso di responsabilità. METOLOGIA: Nell ambito di una educazione aperta a molteplici stimoli derivanti dalla pratica di diversificate esperienze di gioco-sport, si dovranno creare le condizioni didattiche affinché ogni alunno abbia la possibilità di conoscere e sperimentare numerose attività sportive contenenti una vasta gamma di variabili, in grado di suscitare interesse e motivazione nei ragazzi. CONTENUTI: giochi per la conoscenza del corpo giochi tradizionali staffette a squadre attività e giochi con l utilizzo di svariati tipi di palla giochi con piccoli attrezzi giochi di collaborazione ritmo, musica e movimento RISORSE MATERIALI: Saranno utilizzati gli spazi esterni ed interni della scuola e piccoli e grandi attrezzi in dotazione alla scuola. RISORSE PROFESSIONALI: tutor sportivo, docente tutor. VERIFICA E VALUTAZIONE E RISULTATI ATTESI: Gradimento Livello di soddisfazione rispetto al bisogno formativo/alle aspettative Coinvolgimento personale e interazione nel gruppo Modificazione significativa degli atteggiamenti/ conoscenze/ condotte in ingresso Data inizio prevista 01/09/2018 Data fine prevista 31/08/2019 Tipo Modulo Sedi dove è previsto il modulo Numero destinatari Potenziamento dell'educazione fisica e sportiva (Progetto "Sport di Classe") CTEE095002 30 Allievi (Primaria primo ciclo) Numero ore 60 Sezione: Scheda finanziaria Scheda dei costi del modulo: Giocando si impara STAMPA DEFINITIVA 21/03/2018 18:49 Pagina 9/11

Tipo Costo Voce di costo Modalità calcolo Valore unitario Quantità N. so ggetti Importo voce Base Tutor Costo ora formazione 30,00 /ora 1.800,00 Base Tutor Aggiuntivo (struttura ospitante) Costo ora formazione 30,00 /ora 1.800,00 Gestione Gestione Costo orario persona 3,47 /ora 20 4.164,00 TOTALE 7.764,00 STAMPA DEFINITIVA 21/03/2018 18:49 Pagina 10/11

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Azione 10.2.2 - Riepilogo candidatura Sezione: Riepilogo Avviso 1047 del 05/02/2018 - FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria(piano 1009569) Importo totale richiesto 7.764,00 Massimale avviso 7.764,00 Num. Prot. Delibera collegio docenti delibera n.53 Data Delibera collegio docenti 10/10/2017 Num. Prot. Delibera consiglio d'istituto delibera n.65 Data Delibera consiglio d'istituto 26/10/2017 Data e ora inoltro 21/03/2018 18:49:08 Si dichiara di essere in possesso dell approvazione del conto consuntivo relativo da parte dei revisori contabili all ultimo anno di esercizio a garanzia della capacità gestionale dei soggetti beneficiari richiesta dai Regolamenti dei Fondi Strutturali Europei Sì Riepilogo moduli richiesti Sottoazione Modulo Importo Massimale 10.2.2A - Competenze di base Potenziamento dell'educazione fisica e sportiva (Progetto "Sport di Classe"): Giocando si impara 7.764,00 7.764,00 Totale Progetto "Giocando si impara" 7.764,00 TOTALE CANDIDATURA 7.764,00 7.764,00 STAMPA DEFINITIVA 21/03/2018 18:49 Pagina 11/11