Progetto esecutivo - Realizzazione di rotatoria nell intersezione tra via Grange Palmero e via Valdellatorre. Premessa

Documenti analoghi
INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre NOTE GENERALI ELENCO DOCUMENTAZIONE TECNICA DELL OPERA...

Gli adempimenti dei Comuni previsti dal DM n. 37/2008 in materia di sicurezza di impianti negli edifici

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI

PIANO PARTICOLAREGGIATO VIA ASIAGO - VARIANTE - Piano di manutenzione

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI (Provincia di Napoli) VI SETTORE LAVORI E SERVIZI PUBBLICI Via S. Di Giacomo, 5 c.a.p

Comune di RIVALTA di TORINO PROGETTO ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA AREE DI P.R.G.C. CC4.3

MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI

Indice. Per. Ind. Cristofanon Andrea. Comune di Vigodarzere. Adeguamento impianti elettrici Progetto esecutivo Piano di Manutenzione

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI

V Interventi di ripristino di brevi tratti di piani viabili delle strade provinciali dei Circondari n PIANO DI MANUTENZIONE -

Premessa... 3 Le opere in progetto... 3

STUDIO TECNICO - Per. Ind. Mario DI BARI Progettazione impianti e prevenzione incendi

E12 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE. Lavori di incremento dell efficienza energetica del Municipio di Gressan I LOTTO Progetto ESECUTIVO

INDICE. 7-Piano di Manutenzione Ill.Pubbl. Pista Ciclopedonale 2 Stralcio

PIANO DI MANUTENZIONE (Redatto ai sensi del D.P.R. 207/2010)

SEGRETARIO COMUNALE R.U.P. CODICE: R15 DATA: 30 MAGGIO (Ing. Denis Zanetti, Ing. Arch. Valeria Virgili)

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

Documentazione disponibilità Luogo di conservazione Provincia di Pistoia preliminare

Oggetto: PAVIMENTAZIONE DI PREGIO DA REALIZZARSI IN CORSO GARIBALDI TRATTO DA VIA MILAZZO A VIA VILLA GLORI

Premessa. ELENCO DELLE PIÙ IMPORTANTI FASI LAVORATIVE allestimento area di cantiere nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

!""#$%&'!&(%#)% * +, * * / * * ("$*"..

AZIENDA FARMACEUTICA MUNICIPALIZZATA

STATO DI FATTO ED INTERVENTI DI PROGETTO...

PIANO DI MANUTENZIONE

MANUALE D USO (Articolo 38 D.P.R. 207/2010)

COMUNE DI NASO PROVINCIA DI ME PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE

COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO REALIZZAZIONE PARCHEGGI E RIQUALIFICAZIONE AREE URBANE NEL CAPOLUOGO E NELLE FRAZIONI DI SAN PAOLO E MUSSONS

INDICE 1. PREMESSA STATO DI FATTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO PROGETTO...

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico

TEMPISTICA N DESCRIZIONE ATTIVITA GIO. SETT. MEN. TRIM. SEM. ANN.

BENEDETTI Per.Ind. RICCARDO. Comune di Pistoia

MESSA IN SICUREZZA DELLA VIABILITA COMUNALE REALIZZAZIONE DI UNA ROTATORIA IN S.P.

1. Generalità Piano di manutenzione delle opere strutturali (art D.M. 14/01/2008).. 6

PISTA CICLABILE SOSPIRO S. SALVATORE E TOMBINATURA CAVO BASSO

PROGETTO ESECUTIVO PE/A.4 PIANO DI MANUTENZIONE LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLE OPERE DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA NELLA FRAZIONE PASTA

Studio Elettrotecnico Via Pier Paolo Pasolini, 2/A PRADAMANO (UD) Tel. 0432/ Fax. 0432/

PIANO DI GESTIONE E MANUTENZIONE DELL IMPIANTO

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA

Comune di Buttigliera Alta. Provincia di Torino

ATTIVITÀ DI MANUTENZIONI ELETTRICHE ALLEGATO 1

PIANO DI MANUTENZIONE (art. 38 DPR207/2010)

il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione.

Opere di manutenzione straordinaria della via Levi, via Baccheretana e via Lazzerini nella frazione di Seano.

PIANO DI MANUTENZIONE DELL'OPERA

S.S. n. 16 Adriatica Lavori per l eliminazione di intersezione pericolosa mediante realizzazione nuova rotatoria RELAZIONE GENERALE

PROGETTO DELL'IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE DELL ACQUA DEL CAMPO SPORTIVO BARBIERI E DEL CIRCOLO TENNIS

PIANO DI MANUTENZIONE. Impianti elettrici e speciali

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA MANUALE DI MANUTENZIONE

RIQUALIFICAZIONE ROTONDA LUNGO LA SR. 342 DIR. IN COMUNE DI OSNAGO. PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI PIANO DI MANUTENZIONE (art. 40 D.P.R. 554/99)

Piano di manutenzione

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Progetto esecutivo - Realizzazione di rotatoria nell intersezione tra via Grange Palmero e via Valdellatorre. Relazione generale

CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA CENTRO DIREZIONALE NUOVALUCE II Dipartimento Gestione Tecnica I Servizio Programmazione, Piano delle OO.PP.

arch. Giovanni Piero Perucca arch. Valeria Bergagna Tepas ing. Cristina Baima geom. Marco Perucca

PIANO DI MANUTENZIONE (art. 40 D.P.R. 554/99)

Controllo a vista ogni 3 mesi

VERIFICHE INIZIALI E VERIFICHE PERIODICHE DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA

Studio Tecnico Progetti Consulenze e Servizi di Ingegneria

INDICE. TETRA ingegneria srl

E presente un impianto di pubblica illuminazione che dovrà essere rimosso e ricostruito adottando gli attuali standard normativi.

Comune di Cernusco Lombardone

Manuale impianto fotovoltaico

Certificato ISO 9001:2008 n INDICE

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA ED ALLARGAMENTO VIABILITÀ IN STRADA ROMINO PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA

Comune di Cerro Maggiore Provincia di Milano Via San Carlo, 17. Realizzazione area attrezzata per sgambatura cani

SOMMARIO PISTA CICLABILE LOC. CABIANCO MUSCOLINE. Piano di manutenzione Pagina 1 di 8

IMPIANTI ELETTRICI PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA

INDICE. Studio Tecnico GIGLIOLI & C.

Oggetto: Capitolato Tecnico per manutenzione annuale da eseguire su impianto climatizzazione - camera pulita MDT.

WARTUNGSPLAN. Indice: Definizione delle persone abilitate per effettuare la manutenzione:

LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE STRADE CITTADINE

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Realizzazione di Parcheggio interrato Piazza Europa La Spezia

commessa progetto destinatario elaborato settore N elaborato variante VAR. N. DESCRIZIONE MODIFICA DATA SOSTITUISCE ELABORATO

~ Palazzo Cevoli Via. S. Martino Pisa SERVIZIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMUNE DI PISA

efpe SCUOLA EDILE di reggio emilia

FASCICOLO DELL'OPERA

PROVINCIA DI ANCONA Settore III AREA VIABILITA Gestione e Sviluppo Via Strada di Passo Varano, 19/a ANCONA Tel Fax

COMUNE DI BAGNOLO DI PO LAVORI DI AMMODERNAMENTO E CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE VIARIE ESISTENTI PROGETTO ESECUTIVO

Strada a scorrimento veloce Patti (A20)-S. Piero Patti completamento 2 lotto comprendente i lavori per la sicurezza a completamento del 1 e 2 lotto

PIANO DI MANUTENZIONE

SOCIETÀ PER LA CONDOTTA DI ACQUA POTABILE IN ALPIGNANO S.r.l.

INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

1. Generalità Piano di manutenzione delle opere strutturali (art D.M. 17/01/2018).. 6

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5

ALLEGATO E.01.1 SPECIFICHE SERVIZIO DI MANUTENZIONE IMPIANTI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

PROGETTO ESECUTIVO. Messa in sicurezza idraulica del Fosso Felciaino PIANO DI MANUTENZIONE DELL'OPERA. COMUNE di CAMPIGLIA MARITTIMA

Città di Gattinara. Rifacimento pavimentazione dei portici del centro storico

Comune di Campagnola Emilia Piazza Roma, Campagnola Emilia (RE) Tel pec P.

Impianti elettrici BT: scatole e cassette Tipo di apparecchiatura

Transcript:

Premessa Il piano di manutenzione è il documento progettuale che ha il compito, secondo quanto prescritto dall art. 40 del DPR 554/1999, di prevedere, pianificare e programmare l attività di manutenzione dell intervento, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi. Il piano di manutenzione assume contenuto differenziato in relazione all importanza e alla specificità dell intervento, ed è costituito dai seguenti documenti operativi: il manuale d uso, che definisce le linee e le procedure per un uso corretto dell opera ed in particolare degli impianti tecnologici; il manuale di manutenzione, che definisce le indicazioni e le procedure necessarie per una corretta manutenzione dell opera nonché per il ricorso ai centri di assistenza o di servizio; il programma di manutenzione, che prevede il sistema di controlli e di interventi temporali e non, necessari al fine di una corretta conservazione e gestione del bene e delle sue parti nel corso degli anni. Il programma di manutenzione è diviso in due parti: la prima parte riguarda la tipologia e la cadenza delle verifiche e dei controlli da eseguire in relazione ai livelli prestazionali richiesti per le singole parti delle opere; la seconda parte contiene la descrizione e la suddivisione nel tempo degli interventi di manutenzione al fine di mantenere la qualità e l efficienza delle categorie di opere. Il presente piano di manutenzione è stato redatto tenendo conto delle specifiche norme di buona tecnica, al fine di determinare la tipologia e la cadenza dei controlli e degli interventi da eseguire per la verifica e la manutenzione dell opera e per garantirne la piena efficienza. Gli interventi di manutenzione sono ridotti al minimo, in quanto, nel progetto, sono previsti materiali e tecniche costruttive, finalizzati ad ottenere un ottima qualità dell opera finita. Per la scelta degli interventi, è stata effettuata un analisi statistica su opere simili ed è stato fatto riferimento a precedenti esperienze professionali. Il piano di manutenzione potrà essere, eventualmente, modificato ed integrato durante la fase esecutiva, al termine dei lavori e nel corso dell esistenza dell opera. Le opere in progetto Il presente progetto prevede la realizzazione di una intersezione a raso di tipo a rotatoria a tre rami, all'intersezione della via Rivoli con la strada del Sottopasso FS (ex SP 178) che permette, rispetto all attuale sistemazione una maggiore fluidità in ogni condizione di traffico, oltre ad un maggior grado di sicurezza della circolazione. La tipologia di rotatoria scelta per l'intervento è di una rotatoria compatta le cui caratteristiche sono costituite da un diametro esterno di 30 mt, da un'isola centrale di diametro 15 mt dotata di una fascia sormontabile di larghezza 1,50 mt in autobloccanti. Le caratteristiche geometriche della rotatoria sono le seguenti: Le caratteristiche geometriche della rotatoria sono le seguenti: raggio esterno della rotatoria mt 15.00; raggio dell isola centrale mt 7.50 con fascia esterna avente larghezza di m 1.50 pavimentata con marmette autobloccanti; carreggiata anulare di m 7.00; entrata ad una sola corsia con un raggio minimo di 20 m e larghezza di entrata minimo 3,50 mt; uscita ad una sola corsia con un raggio uscita minimo di 20 m e larghezza di uscita 4,50 mt; le isole separatrici di forma triangolare delimitate da un basso cordolo in pietra e con pavimentazione in marmette autobloccanti. Strade ed opere d'arte Manuale d'uso Non sono previste particolari procedure per l uso corretto dell opera, in quanto non esistono impianti tecnologici. 1

Manuale di manutenzione La manutenzione delle opere previste dal progetto è da intendersi come quel complesso di operazioni ed attività volte a conservare le caratteristiche strutturali e di funzionalità delle opere stesse nel corso della loro vita utile. Nell ambito della progettazione esecutiva delle opere, gli aspetti della durabilità e della manutenzione sono stati intesi come parte integrante di un unico processo che punta a realizzare la migliore efficienza per il più lungo tempo possibile. Le attività da espletare sull opera per raggiungere gli scopi sopra menzionati, passano attraverso il controllo del suo stato, la sua conservazione con interventi preventivi, il suo adeguamento alle nuove esigenze. Innanzi tutto occorre distinguere fra il normale esercizio e la manutenzione vera e propria. Si ritiene valido il seguente criterio: sono da considerarsi come rientranti nel normale esercizio dell opera infrastrutturale in progetto, quelle operazioni ed azioni atte a tutelare e sorvegliare la funzionalità e la vita utile dell opera stessa e che non si identifichino e non siano prefinalizzate a veri e propri interventi fisici sulla struttura ed articolazione (ad esempio assistenza e controllo del traffico, servizio invernale, ecc ). Molte di queste azioni, pur non costituendo manutenzione, sono ad essa propedeutiche (ad esempio pattugliamento, rilievo dati di traffico, pulizie varie, ecc ) In merito poi ai rilievi dei dati sullo stato di salute del patrimonio rientrano nel normale esercizio quelli non particolarmente finalizzati, cioè di tipo generico, mentre faranno parte della manutenzione sia quelli finalizzati che di tipo specifico. E poi necessario distinguere tra manutenzione ordinaria e straordinaria. Sono da considerarsi come rientranti nell ambito della manutenzione ordinaria tutti quegli interventi che non modificano il progetto originario, cioè conservando o ripristinando l opera le conferiscono quelle caratteristiche previste all atto della sua realizzazione. Sono invece interventi di tipo straordinario (manutenzione, potenziamento e ampliamento) quegli interventi che, pur finalizzati al ripristino della funzionalità dell opera, presentino modifiche tali da comportare un miglioramento qualitativo e/o quantitativo delle opere stesse e richiedano quindi un nuovo progetto anche se parziale. In questa relazione si prendono in considerazione per lo più gli interventi di manutenzione ordinaria. La manutenzione dovrà effettuarsi passando attraverso le fasi di intervento sotto elencate: 1. progettazione iniziale 2. rilievo dei dati 3. analisi dei possibili interventi manutentivi 4. programmazione degli interventi 5. esecuzione degli interventi e controllo dell esecuzione. Già in fase della progettazione dell intervento si sono operate le scelte ed i criteri necessari per eliminare o ridurre molti problemi di manutenzione futuri; questo si è attuato: adottando standards geometrici appropriati; scegliendo materiali con caratteristiche di resistenza e durabilità elevate; progettando in modo da facilitare le operazioni di ispezione, riparazione e sostituzione delle diverse parti dell opera. Il rilevamento dei dati sulle condizioni e sullo stato di conservazione dell opera deve cominciare già durante la fase di costruzione, in modo da rilevare anche le caratteristiche dei materiali utilizzati; dovrà poi proseguire nel corso degli anni in modo da costituire la banca di dati storici di riferimento. I rilevamenti possono sempre dividersi nei due tipi fondamentali: rilevamenti globali o di sorveglianza, che consentono una distinzione certa tra le opere che si trovano in buone condizioni e le opere che invece necessitano di interventi; rilevamenti puntuali, che considerano nel dettaglio le opere che richiedono interventi ed arrivano a definire le cause dei danni e/o le necessità di intervento specifiche. 2

I possibili interventi di manutenzione andranno analizzati con attenzione, visto anche che in genere si effettuano con tecniche diverse rispetto a quelli usati durante la costruzione, infatti: le quantità di materiale da mettere in opera possono essere relativamente modeste; le caratteristiche di resistenza richieste potrebbero essere più elevate e/o raggiunte in tempi inferiori; le condizioni di lavoro sono spesso non ottimali a causa del traffico e le zone di lavoro poco accessibili; certi lavori possono essere ben eseguiti solo in certe stagioni dell anno, oppure bisogna prevedere una serie di accorgimenti che ne incrementano i costi. Per tali motivi i lavori di manutenzione dovranno essere effettuati da personale altamente qualificato relativamente allo specifico intervento da realizzare. I due tipi principali di soluzione per la risoluzione di un problema di manutenzione potranno essere: soluzione di tipo durevole; soluzione di tipo provvisoria (o di soccorso). Di solito la manutenzione mira ad attuare soluzioni di tipo durevole, ma possono capitare circostanze in cui sia necessario disporre di un intervento immediato di tipo provvisorio (vincoli climatici, economici, ecc ). E la fase in cui viene preparato un programma dei lavori che dovrà essere il più possibile dettagliato e dovrà contenere le indicazioni sul punto di intervento, sul momento in cui intervenire e sui costi da sostenere. La fase esecutiva dovrà essere affidata a personale qualificato, dotato dei mezzi e delle tecnologie più adatti allo specifico intervento da realizzare. Di fondamentale importanza sono i controlli da eseguirsi in fase esecutiva per comprovare che gli interventi siano effettivamente in conformità alle specifiche previste. Programma di manutenzione Nelle pagine successive sono riportate due serie di tabelle. Nella prima serie sono riportati, suddivisi per categorie di opere, i livelli prestazionali, le verifiche e i controlli richiesti per le singole parti delle opere stesse. In particolare, in ogni tabella, sono riportate: il tipo di opere; gli elementi costitutivi delle opere; i livelli di prestazione (qualitativi o quantitativi); la cadenza massima delle verifiche e controlli da effettuare; la specializzazione del personale addetto alle verifiche e controlli; la tipologia delle verifiche e controlli da eseguire. Nelle seconda serie di tabelle, sempre suddivise per categorie di opere, sono riportati la tipologia e la cadenza degli interventi previsti. In particolare, in ogni tabella, sono riportate: tipo di opere; tipologia degli interventi da eseguire; cadenza massima prevista degli interventi da effettuare. Tali tabelle potranno essere, eventualmente, modificate ed integrate in fase esecutiva, al termine dei lavori e nel corso dell esistenza dell opera. Verifiche e controlli Tipo Elemento Livello prestazionale Cadenza controlli 3 Personale specializz. Tipologia controlli

Corpo e sovrastruttura stradali Opere accessorie Strato di usura Strato di binder e di base Pavimentazioni in masselli autobloccanti Opere a verde Piantagione di bulbi, erbacee perenni e fioriture stagionali nelle aiuole Segnaletica orizzontale e verticale Segnaletica orizzontale Segnaletica verticale Regolarità longitudinale Regolarità trasversale Assenza di lesioni Assenza di buche Assenza di sfondamenti Rugosità Regolarità longitudinale Regolarità trasversale Assenza di lesioni Assenza di buche Assenza di sfondamenti Planarità della superfici Assenza di danneggiamenti Intasamento giunti Aspetto estetico Assenza di piante secche o malate Visibilità Rifrangenza Ogni 6 mesi Stabilità geometrica Assenza di deformazioni Assenza di corrosione Visibilità Rifrangenza Sì Visivo, con ispezione percorrendo la strada a piedi (le lesioni a ragnatela o diffuse dipendono da anomalie negli strati sottostanti) Sì Visivo, con ispezione percorrendo la strada a piedi Sì Visivo Ogni mese Sì Visivo, con controllo dello stato vegetativo delle piantevisivo Ogni 6 mesi Interventi di manutenzione Tipo Tipologia interventi Cadenza interventi Corpo e sovrastruttura stradali Sigillatura lesioni nella pavimentazione stradale, con emulsioni bituminose, bitumi liquidi o conglomerati bituminosi, a seconda delle dimensioni delle lesioni Rifacimento dello Strato di usura (spessore 3 cm) in conglomerato bituminoso Rifacimento Strato di usura e di binder (spessore 4 cm) in conglomerato bituminoso Esecuzione di rappezzi o sostituzione di porzioni ammalorate di pavimentazione stradale No Visivo (eseguito anche di notte per verifica della rifrangenza) No Visivo, con verifica dello stato d integrità e di conservazione (eseguito anche di notte per verifica della rifrangenza) 5 anni o quando necessario 10 anni 20 anni Opere accessorie Sigillatura giunti con sabbia, compattazione, sostituzione masselli delle Pavimentazioni in masselli 4

Opere a verde Sostituzione di piante secche o malate e Piantagione di fioriture stagionali nelle rotatorie Innaffiamento, concimazione ed impiego di sostanze utili alla vita delle piante per bulbi, erbacee perenni e fioriture stagionali nelle rotatorie 3 mesi A seconda del tipo di piante Segnaletica orizzontale e verticale Rifacimento Segnaletica orizzontale 2 anni o quando necessario Rete di raccolta acque meteoriche Verifiche e controlli Riparazione o sostituzione Segnaletica verticale Pulizia con acqua o solventi Applicazione anticorrosivi e serraggio bulloni alla Segnaletica verticale Tipo Elemento Livello prestazionale Cadenza controlli Opere idrauliche Caditoie e pozzetti Regolarità del deflusso Condotte Regolarità del fognarie e deflusso tombini Interventi di manutenzione 2 volte Personale specializz. Tipo Tipologia interventi Cadenza interventi Opere idrauliche Pulitura caditoie e pozzetti da fogliame e detriti di vario genere Pulitura condotte fognarie e tombini da sedimenti, mediante getto di acqua in pressione Sostituzione e ripristino di tratti di condotte fognarie Sigillatura fessurazioni e ripristini localizzati nei tombini, con malte specifiche Tipologia controlli No Visivo, con apertura delle griglie e dei chiusini No Visivo, con ispezione dei pozzetti 6 mesi o quando necessario 5 anni Impianto di illuminazione pubblica Manuale d uso L impianto d illuminazione sarà regolato automaticamente e pertanto non sono richiesti interventi di regolazione manuale per il suo funzionamento; il manuale d istruzione e controllo verrà fornito direttamente dalla Ditta installatrice dell impianto stesso e del quadro di comando. 5

Manuale di manutenzione - programma di manutenzione L impianto dovrà essere sottoposto ad una manutenzione: preventiva così come definito dalla norma UNI 8364 manutenzione rivolta a prevenire guasti, disservizi e riduzioni di efficienza e/o di funzionalità ; ordinaria finalizzata a contenere il degrado normale d uso nonché a far fronte ad eventi accidentali che comportino la necessità di primi interventi, che comunque non modifichino la struttura essenziale dell impianto o la loro destinazione d uso, così come definita dall Art. 8 Manutenzione degli impianti del D.P.R 447/91, regolamento di attuazione della legge 46/90. La guida CEI 03 Legge 46/90 Guida per la compilazione della dichiarazione di conformità e relativi allegati riporta il testo del D.P.R. 447/91 con le seguenti note: si tratta di interventi che non richiedono obbligatoriamente il ricorso ad imprese installatrici abilitate, ma che comunque devono essere effettuati da personale tecnicamente qualificato. Ad evitare responsabilità nello scegliere la persona idonea è pertanto consigliabile ricorrere ad imprese abilitate anche per la manutenzione ordinaria. un esempio tipico di manutenzione ordinaria è rappresentato dalla sostituzione di piccole apparecchiature dell impianto, le cui avarie, usure, obsolescenze siano facilmente riconoscibili, con altre di caratteristiche equivalenti. La distinzione tra manutenzione ordinaria e straordinaria è in ogni caso una decisione che spetta all impresa installatrice; non è necessario rilasciare la dichiarazione di conformità per interventi di manutenzione ordinaria. Per quanto riguarda la periodicità della manutenzione, la Norma CEI 64-8 Capitolo 34, art. 340.1 riporta deve essere fatta una valutazione della frequenza e qualità della manutenzione che si può ragionevolmente prevedere nel corso della vita prevista dell impianto Quando esiste un autorità responsabile del funzionamento dell impianto, essa deve essere consultata. In questa fase si può considerare come periodicità una volta, fatto salvo la sostituzione delle lampade che hanno superato il periodo di vita prestabilito dal costruttore (le lampade hanno una vita media di 8000 ore circa, ma grazie all installazione del controllore elettronico di potenza e dello stabilizzatore nel quadro, il cambio delle lampade può essere portato alla soglia delle 18000 ore circa). Considerando una media di 12 ore circa di accensione al giorno, il cambio delle lampade dovrà essere programmato ogni quattro anni circa. Per quanto riguarda i componenti dell impianto in oggetto si riporta l elenco dei controlli da effettuare nel corso della manutenzione ordinaria programmata. Quadro elettrico di distribuzione manuale pulizia di carattere generale; verifica isolatori (fessurazioni, tracce di scariche superficiali); verifica della taratura delle protezioni contro i sovraccarichi e cortocircuiti; verifica del serraggio di tutte le connessioni di potenza e dei circuiti ausiliari; verifica della continuità elettrica dei vari collegamenti del conduttore di protezione; verifica dell esistenza e delle esatte indicazioni riportate sulle targhe indicatrici; controllo efficienza dei segnalatori luminosi ed eventuali allarmi; verifica dello stato delle varie apparecchiature e circuiti ausiliari (in particolare prova funzionale e strumentale degli interruttori differenziali); verifica della temperatura del quadro e dei singoli componenti; verifica di eventuali modifiche e ricadute sulle sovratemperature. Apparecchi illuminanti 6

pulizia di carattere generale; pulizia interna ed esterna dello schermo; pulizia interna dell apparecchio; verifica dello stato dei conduttori; verifica del serraggio di tutte le connessioni; verifica della continuità elettrica dei vari collegamento del conduttore di protezione; sostituzione delle lampade se hanno superato il periodo di vita previsto; verifica dello stato delle varie apparecchiature; verifica del serraggio degli apparecchi al sostegno. Impianto di terra pulizia connessioni; verifica stato dei dispersori a picchetto se ispezionabili ed eventuale protezione delle connessioni con vaselina pura o grasso neutro; verifica continuità e controllo serraggio connessioni, conduttori di terra; verifica continuità e controllo serraggio connessioni, conduttori equipotenziali principali; verifica continuità e controllo serraggio connessioni, conduttori equipotenziali supplementari, se accessibili; verifica continuità e controllo serraggio connessioni, conduttori di protezione dal collettore generale di terra ai quadri generali e secondari; verifica continuità e controllo connessioni dei conduttori di protezione dei circuiti terminali a campione; verifica continuità e controllo connessioni dei conduttori di protezione degli utilizzatori o prese a spina; misura della resistenza di terra per impianti elettrici con sistema TT ogni tre anni (con il metodo della misura della resistenza del circuito di guasto). Al termine delle verifiche si procederà tazione dei risultati degli esami a vista, delle prove strumentali e degli interventi effettuati in apposito registro. 7